Academic literature on the topic 'Reclutamento'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Reclutamento.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Reclutamento"

1

Asti, Lorenzo, and Giovanni Carosotti. "Reclutamento docenti, pluralismo educativo e ruolo dei dottori di ricerca nella scuola secondaria." Sinappsi 12, no. 2 (2022): 106–27. http://dx.doi.org/10.53223/sinappsi_2022-02-8.

Full text
Abstract:
L'articolo propone un’analisi della recente ristrutturazione del sistema di reclutamento dei docenti di scuola secondaria. Della riforma si rilevano le criticità legate alla sottovalutazione delle conoscenze disciplinari negli insegnanti e, più in generale, nell’istruzione pubblica. Si delineano i principi di riferimento per un sistema di reclutamento e di aggiornamento coerente con una visione democratica della scuola e viene suggerita la valorizzazione dei dottori di ricerca nell’istruzione secondaria, come riferimento di sapere disciplinare aggiornato e collegamento tra scuola e università.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Esders, Stefan. "Die „Capitula de expeditione Corsicana“ Lothars I. vom Februar 825." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 98, no. 1 (March 1, 2019): 91–144. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2018-0008.

Full text
Abstract:
Riassunto Il presente contributo analizza il capitolare emesso dall’imperatore Lotario I nella sua seconda visita in Italia, in occasione della quale procedette al reclutamento dell’esercito per una spedizione militare in Corsica. Dopo le analisi circa la tradizione del testo e la sua datazione (febbraio 825), viene indagata l’importanza della Corsica quale oggetto di ripetuti attacchi da parte dei Saraceni di Spagna e Nord Africa per ottenerne bottino, schiavi, nonché come base per incursioni sulla terraferma. L’emanazione del capitolare deve essere inserito all’interno di una serie di contemporanee relazioni diplomatiche intessute tra Costantinopoli, Bagdad, Roma e Aquisgrana in quel torno di anni. Il capitolare si rivolge in particolare ai conti di Toscana subordinati a Bonifacio II, conte di Lucca, il quale era stato incaricato come „praefectus Corsicae“ di proteggere l’isola e le coste della „Tuscia“. La parte centrale del contributo riguarda la ricostruzione del testo, che si presenta corrotto, e il commento delle decisioni emanate, con particolare attenzione al reclutamento dell’esercito da parte di vassalli regi e non e da parte degli uomini liberi. Lotario poté allora contare su uomini di grande esperienza come Wala; nelle sue disposizioni, egli adattò modelli longobardi e franchi che basavano il reclutamento sulla ricchezza e sulla proprietà (benefici, aggregazioni consortili di „liberi homines“), mentre concesse esenzioni, privilegiando alcuni amministratori di beni fiscali („gastaldi“) al servizio della corte, insieme ai loro vassalli. Sulla base delle misure adottate da Lotario poco dopo l’emanazione di questo capitolare per impedire il sottrarsi al reclutamento nell’esercito, viene infine esaminata l’efficacia di questo capitolare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Chiarini, Rosalba. "L'ALTA BUROCRAZIA MINISTERIALE: MODELLI DI RECLUTAMENTO E CARRIERA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 25, no. 1 (April 1995): 119–54. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200023352.

Full text
Abstract:
Il problema e le ipotesiIl rendimento e la ricettività dei sistemi politici democratici in termini di capacità di risoluzione dei problemi da parte di apparati e strutture amministrative sono stati spesso interpretati facendo riferimento a caratteristiche culturali, politico-partitiche, socio-economiche. L'adozione di diverse angolazioni analitiche di questo tipo ha senza dubbio contribuito ad accrescere la conoscenza degli apparati pubblici e del loro grado di funzionalità. Tuttavia, sembra produttivo insistere nell'analisi delle dimensioni organizzative delle burocrazie pubbliche, in particolare dei fattori attinenti al reclutamento e alla socializzazione in quanto, ormai da tempo, hanno dimostrato la loro importanza al fine di interpretare il comportamento di un'organizzazione anche nelle sue relazioni con l'ambiente esterno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bressan, F. "La gestione anestesiologica: reclutamento, criticità e soluzioni possibili." LO SCALPELLO-OTODI Educational 27, no. 2 (June 21, 2013): 36–40. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-013-0020-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Menozzi, P. "The selection process for research positions in Italian Universities." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 4, no. 2 (June 19, 2007): 142–43. http://dx.doi.org/10.3832/efor0461-004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Giuliani, Gaia. "Assegnazione del colore e lavoro servile. Il fenomeno del blackbirding nel contesto australiano." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 41 (September 2011): 22–38. http://dx.doi.org/10.3280/las2011-041003.

Full text
Abstract:
Questo contributo esplora le connessioni esistenti tra un particolare sistema di produzione e il corrispondente modello di sfruttamento nel contesto dell'assegnazione del colore - o razzializzazione - delle popolazioni del Pacifico e di una concezione dell'Australia come spazio politico ‘bianco'. L'analisi si concentra sul fenomeno del, quel particolare sistema di reclutamento e sfruttamento della forza lavoro impiegato prevalentemente nelle piantagioni di canna da zucchero del Queensland e delle Isole Fiji che, tra il 1863 e il 1904, coinvolse uomini e donne, adulti e ragazzi delle isole della Melanesia, della Micronesia e, in minor modo, della Polinesia. Il processo di reclutamento comprendeva quasi sempre la coazione e il servaggio, per quanto vi fossero tra i lavoratori reclutati anche coloro che si offrivano volontariamente. Il lavoro a contratto o, sottoposto a livelli di disciplina, controllo e coercizione molto elevati e senza reali garanzie di salario, condizioni e durata, aveva termini temporali precisi e difficilmente rinnovabili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Marzano, Gilberto. "Il turismo rurale come business eco-compatibile: l'importanza delle culture locali." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 96 (December 2011): 97–116. http://dx.doi.org/10.3280/sur2011-096007.

Full text
Abstract:
Il presente articolo prende in esame l'utilizzo delle culture locali come elemento d'attrazione turistica nelle aree rurali. Per superare i problemi aperti dal fenomeno dell'immigrazione nelle campagne (dovuta al reclutamento di manodopera a basso costo) viene proposta la nozione di glocal authenticity, quale nuova opportunitŕ per un moderno umanesimo basato sulla collaborazione culturale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mary Garrapa, Anna. ""Frontiere del lavoro" in Messico: braccianti messicani e centroamericani in esodo tra (il)legalità, intermediazione e mercato agroalimentare." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 126 (January 2022): 61–78. http://dx.doi.org/10.3280/sur2021-126004.

Full text
Abstract:
L'articolo propone l'uso del concetto di "frontiera del lavoro" per analizzare le politiche migratorie nella regione Centroamerica-Messico-Stati Uniti, tramite due casi studio: il programma statunitense H-2A per il reclutamento temporale di lavoratori agricoli originari del Messico, i programmi messicani di regolarizzazione temporanea per migranti centramericani in transito. La ricerca si è svolta tra marzo 2016 e maggio 2019, con una combinazione di tecniche soprattutto qualitative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Sanesi, G. "Quality of the recruitment and evaluation: a binding combination." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 5, no. 1 (September 2, 2008): 214–15. http://dx.doi.org/10.3832/efor0540-005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Nocera, Lea. "Genere e migrazione: il reclutamento delle donne turche in Germania Ovest." PASSATO E PRESENTE, no. 81 (October 2010): 69–92. http://dx.doi.org/10.3280/pass2010-081004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Reclutamento"

1

Frasca, Francesco Corvisier André De Rosa Gabriele. "Reclutamento e guerra nell'Italia napoleonica /." Padova : Ed. Programma, 1993. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb36703410j.

Full text
Abstract:
Texte remanié de: Th. Doctorat--Histoire moderne--Paris--Sorbonne, 1988. Titre de soutenance : Les Italianes [sic] dans l'armée française (1796-1814) : recrutement et encadrement.
Notes bibliogr.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dondi, Nicolò. "Reclutamento di invertebrati bentonici in una grotta sottomarina del Mar Mediterraneo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5030/.

Full text
Abstract:
Le grotte marine sono habitat molto particolari che presentano situazioni molto diverse da quelle riscontrabili nell’ambiente esterno. La variabilità nella struttura geomorfologica, la topografia, la profondità, l’orientamento e l’idrodinamismo rappresentano una vasta gamma di situazioni che consentono la presenza di popolamenti caratteristici, la cui unicità determina l’importanza della loro salvaguardia. La composizione delle comunità dipende fortemente dall'arrivo dei propaguli dall'esterno, e non solo dalla riproduzione di adulti presenti. Quindi, per determinare la struttura e la dinamica delle popolazioni marine, è di fondamentale importanza comprendere i processi che agiscono sul reclutamento. In particolare per gli organismi sessili la fase larvale rappresenta l'unico stadio di dispersione. Lo scopo di questo lavoro è analizzare il reclutamento dei popolamenti bentonici sulle pareti laterali e sulla volta della grotta sottomarina della Colombara, nell’area marina protetta di Portofino (Genova), per valutare la loro diversità specifica, abbondanza e distribuzione. Per far ciò sono stati posti 14 pannelli quadrati in forex PVC all’interno della grotta (8 sulla volta e 6 sulle pareti laterali) per un periodo di tempo di venti mesi. L’abbondanza degli organismi è stata stimata in termini di ricoprimento percentuale utilizzando un reticolo di 400 sottoquadrati da 1 cm². Le possibili differenze tra le strutture dei popolamenti, l’abbondanza delle specie e gli indici di diversità tra parete e volta della grotta sono state testate con l’analisi della varianza basata su permutazioni (PERMANOVA) utilizzando il software PRIMER 6. Dai risultati ottenuti sono emerse differenze qualitative e quantitative nella distribuzione dei popolamenti fra la volta e le pareti della grotta. Analizzando le singole specie, è possibile osservare come molte di queste tendano a reclutare maggiormente sulla volta rispetto alle pareti. In generale, la distribuzione degli organismi dipende, oltre che dai più conosciuti gradienti ambientali (idrodinamismo, luce ecc) dai processi ecologici. Considerando che i fattori ambientali ed ecologici interagiscono nel definire la struttura dei popolamenti e sono interdipendenti tra loro, possiamo ipotizzare che le distribuzioni spaziali osservate per le diverse specie dipendano in gran parte dall’ecologia larvale, che porta ad un più elevato tasso di reclutamento sulla volta piuttosto che sulle pareti della grotta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ceccarel, Rossella Valeria <1992&gt. "L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA AL RECLUTAMENTO E ALLA SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15314.

Full text
Abstract:
Nel contesto economico attuale i cambiamenti sono caratterizzati da una velocità mai registrata prima, e l’innovazione ne è il motore. Come riportato da Gartner, tra le tendenze in fatto di tecnologie strategiche, l’Intelligenza Artificiale ricopre la prima posizione. Con Intelligenza Artificiale viene intesa la capacità data ai calcolatori di compiere attività considerate solitamente di pertinenza umana. Si trova anche tra le tendenze individuate da LinkedIn nel recruiting, mettendo a disposizione sistemi predittivi, strumenti di analisi della mimica facciale, del tono di voce, robot-recruiter, chatbot, algoritmi ecc. Nella “battaglia” dei talenti dove le aziende cercano di conoscere al meglio le caratteristiche dei candidati in fase di selezione, e di offrire ad esse un'esperienza di candidatura positiva, l’IA promette di rendere più efficiente la gestione del volume di dati e di aumentare le capacità umane. L’intenzione non è quella di sostituire il selezionatore, ma di lasciare ad esso i compiti a maggior valore aggiunto. Ulteriore aspetto coinvolto è la gestione dei bias tipici della selezione, che i sistemi di recruiting AI-enhanced promettono di eliminare, ma che d’altro canto rischiano di venire rafforzati dalla programmazione. Per portare l’elaborato su un piano pratico, anche se le applicazioni sono recenti, vengono esposti dei casi aziendali di implementazione di modelli e sistemi di Intelligenza Artificiale a determinate fasi di ricerca e selezione. In conclusione vengono riportate delle considerazioni sull’effettiva efficacia riscontrata, le potenzialità e criticità, e l’eventuale scalabilità di tale tendenza tecnologica nel campo del recruiting.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mottura, B. M. R. "Reclutamento dei funzionari pubblici in Cina oggi : i testi e le parole." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2007. http://hdl.handle.net/2434/30429.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

De, Luna Cristina. "Pratiche istituzionali di reclutamento di interpreti in ambito giuridico-giudiziario: Il caso del regno unito." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9930/.

Full text
Abstract:
Il percorso del riconoscimento legislativo del diritto all’equo processo affonda le sue radici nel 1215, anno di promulgazione della Magna Charta Libertatum, e culmina, in ambito europeo, nel 1950, con la firma della Convenzione europea per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà fondamentali (CEDU). In questo documento viene sancito che un prerequisito essenziale per garantire a tutti gli individui il diritto al fair trial è il servizio di assistenza linguistica gratuita, le cui specificità vengono descritte nella direttiva 2010/64/EU.Nel Regno Unito, già nei primi anni ’90 furono introdotte le prime misure per garantire la qualità e la competenza degli interpreti e dei traduttori in ambito giuridico-giudiziario: nel 1994 fu istituito il National Register for Public Service Interpreters (NRPSI), il registro nazionale a cui erano iscritti tutti gli interpreti per i servizi pubblici che erano in possesso di determinate qualifiche. Per assicurare che solo gli interpreti del NRPSI fossero impiegati in ambito penale, nel 1997 fu introdotto il National Agreement, un accordo non vincolante che regolava l’uso dei servizi linguisti nel Criminal Justice System. La prima versione fu modificata nel 2002 e nel 2007. In seguito ad alcune revisioni per conto del Ministero della Giustizia, nel 2010 fu avviato il processo di esternalizzazione dei servizi linguistici, che si concluse nel 2011 con la stipula del National Framework Agreement tra il Ministero della Giustizia e l’azienda Applied Language Solutions (ALS), che poco prima dell’avvio fu acquisita da un’azienda più grande, CAPITA TI. La scarsa esperienza del Ministero in questo settore, unita alle promesse poco realistiche e alla mancanza di trasparenza di ALS furono le cause principali dei numerosi problemi all’avvio del nuovo contratto che si ripercossero notevolmente sul funzionamento del sistema di giustizia. Dopo l’avvio di un piano di emergenza e un monitoraggio del Ministero, la situazione ha iniziato a ristabilirsi, senza raggiungere però i livelli pre-riforma. A Novembre 2015 è stata indetta la nuova gara di appalto: le minacce di nuovi tagli ai tariffari degli interpreti da una parte, e la partecipazione del NRPSI alla gara d’appalto come candidato al ruolo di ente supervisore della qualità dei servizi linguistici dall’altra, ci pongono di fronte a due scenari futuri molto diversi. L’elaborato è strutturato in quattro capitoli: il primo tratterà del percorso storico che ha portato al riconoscimento del diritto al processo equo, e degli strumenti comunitari a garanzia dell’assistenza linguistica gratuita. Nel secondo capitolo parleremo della situazione inglese, quindi la nascita del NRPSI e del National Agreement e le varie revisioni. Nel terzo prenderemo in esame la riforma del 2011 del Ministero della Giustizia britannico, analizzando diversi documenti: il rapporto della Commissione giustizia della Camera dei comuni 2013, quello del National Audit Office 2012, il sondaggio Involvis 2013, il rapporto indipendente OPTIMITY-MATRIX 2014.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lanzafame, Concetta. "Valutazione della qualità degli ambienti lagunari: confronto tra popolamenti bentonici residenti e reclutamento su pannelli artificiali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4595/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

MAGNI, Francesco Emmanuele (ORCID:0000-0003-2322-4747). "Il reclutamento dei docenti della scuola secondaria: tra evoluzione storica, quadro comparato e prospettive di riforma." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2016. http://hdl.handle.net/10446/61977.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lo, Basso Luca. "Uomini da remo: gestione delle galere e reclutamento dei galeotti nel Mediterraneo moderno: modelli a confronto." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2003. http://hdl.handle.net/10579/85.

Full text
Abstract:
La guerra ed il commercio mediterraneo nell'età moderna furono contraddistinti dall'uso di un particolare mezzo navale: la galera. Si trattava di un'imbarcazione dotata di propulsione mista a vela e a remi, caratterizzata dalla folta ciurma, la cui presenza era fondamentale per il corretto svolgimento della navigazione. Per i diversi Stati del Mediterraneo, nel corso del Cinquecento, il reclutamento dei galeotti, all'epoca tutti uomini liberi, divenne via via sempre più complicato, cosicché nacque l'esigenza di adottare nuove soluzioni. Inoltre, nello stesso periodo, il cambio del sistema di remeggio, dalla voga alla sensile, effettuata cioè con un remo per ogni vogatore, alla voga a scaloccio, eseguita con un unico grande remo mosso da più rematori, fece aumentare enormemente il numero dei galeotti presenti a bordo, acuendo i problemi relativi al loro reclutamento. Perciò ogni Stato cercò una soluzione a questo problema. Si voluto in questo lavoro analizzare le diverse scelte in materia di gestione e reclutamento dei galeotti effettuate nel corso dell'età moderna, comparando tra loro i diversi modelli, elaborati dai governanti dell'epoca. Si è privilegiata l'analisi del sistema veneziano perché esso costituì un unicum rispetto agli altri. Si trattava di una flotta statale, al cui interno però vi era una delega di potere e una richiesta di investimenti ai comandanti delle galere, che rispetto ai loro colleghi di Ponente, erano non solo dei capi militari, ma anche degli amministratori. Questo sistema, che abbiamo definito misto, fece si che le ciurme libere fossero di proprietà dei singoli comandanti e che questo si ripercuotesse sul costo di ogni singolo rematore libero, inferiore, a Venezia, rispetto al forzato. Nelle marinerie di Ponente, invece, tutte le flotte optarono per un sistema basato sulla triade: forzati, schiavi e buonavoglia, ma poi ogn'una adattò questo unico modello alle proprie esigenze politiche ed economiche. Nella parte occidentale del Mediterraneo inoltre si svilupparono sistemi di delega del potere marittimo, messi in opera per abbattere i costi di gestione delle flotte. Ecco quindi che dappertutto si sviluppò il sistema dell'appalto, definito in area spagnola asiento. Ecco invece che i Genovesi inventarono il sistamadell'asiento-noleggio, nel quale le galere rimanevano di proprietà privata dei loro comandanti, che a quella maniera ottenevano dagli Stati noleggiatori, non solo la delega della gestione economica, ma anche la delega del potere marittimo, che permetteva loro di intraprendere qualsiasi traffico lecito e illecito, immuni da qualsiasi controllo. Al centro di questi sistemi stavano i galeotti, una massa di individui "senza storia" e spesso senza nome, la cui importanza però contraddistinse l'intera storia marittima del Mediterraneo moderno. The Mediterranean war and commerce in the Modern period were caracterized by the using of a peculiar nautical tool: the galley. It was a double propulsion ship using both sails and oars with a packed crew which was necessary for the correct navigation. During the XVI Century for all the Mediterranean Nations the galley-slaves' recruitment became more and more difficult so new solutions were required. In the same period there was also a changing in the way of oaring, from the sensile (one oar for a single man) to the scaloccio (a bigger roar used by more men), which produced a great growing in the number of slaves necessary for the galley. In fact every State looked for a solution to the problem of a bigger number of men recruited for war at sea. This work deals with the recruitment and management of the galley-men in the Modern period comparing different models created by the ancient State rulers. The Venetian model was principally analized because it had to be considered as an unicum in the scenery. It was a statal fleet whose leaders were required to command in the name of the Repubblica and at the same time to invest in the financial effort becoming not only military commanders, but also administrators of the res publica. Opposite to the system of the Ponente countries the Venetian pattern imposed free crews owned by the comites. This system produced in Venice a lower cost of the free galley-man than the prisoner. The Western countries instead chose a mixed system based on three figures: galley-men, slaves and buonavoglia (freemen). Often the countries of the Western Mediterranean area let out on contract the management of the public fleet to reduce their costs and in the Spanish area this was called asiento. The Genoise invented a new formula the asiento-charter in which the ships (galleys) remained in the property of the owner. The charterer received from the State not only the delegation of the economical administration of the ships but also the maritime power. This situation caused both legal than illigal traffics without any statal control. Centre of this system was the figure of the galeotti, men without history and often without a name too, who were really an important part of the Mediterranean maritime history.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

De, Zan Elena <1993&gt. "Web 2.0 e processo di assunzione: integrazione dei social media nelle tradizionali attività di reclutamento e selezione del personale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10681.

Full text
Abstract:
L’elaborato intende analizzare le modalità attraverso le quali il Web 2.0 sta attualmente influenzando in modo sempre più evidente le attività di gestione delle risorse umane condotte nelle realtà organizzative – sia italiane che internazionali – e le implicazioni che tale fenomeno comporta, in particolare, in sede di svolgimento del processo di assunzione del personale. Vengono quindi singolarmente esaminate le fasi di cui questo procedimento si compone, con particolare enfasi sulle operazioni di reclutamento e selezione dei potenziali dipendenti, alla luce del ruolo che la piattaforma Web ed i social media assumono nell’efficientamento tecnologico di tali attività. In applicazione a tali considerazioni, la seconda parte della trattazione procede a presentare quattro differenti casi aziendali empirici in forma di analisi comparata, allo scopo di rilevare quanto diverse organizzazioni italiane – tali per nazionalità di fondazione oppure frutto dell’espansione internazionale di realtà produttive estere – risultino essere adeguate allo sfruttamento ottimale delle funzionalità offerte dagli emergenti strumenti digitali e dalle tecnologie più avanzate in relazione alle procedure esaminate. Attraverso la conduzione di apposite interviste somministrate ad alcune personalità afferenti alla funzione HRM e piuttosto influenti nel proprio ambito lavorativo, infatti, l’analisi empirica intende comparare il livello di evoluzione raggiunto dagli aspetti appena introdotti presso quattro differenti organizzazioni di respiro internazionale: Microsoft Italia, Adecco Italia, UniCredit e Ferrovie dello Stato Italiane. Per ognuna di esse, infine, è previsto di fornire alcune considerazioni riguardanti le relative opportunità di miglioramento auspicabili, coerentemente con quanto rilevato nel corso dell’analisi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Covato, Gaia. "Variabilità dei popolamenti epibentonici della riviera del Conero." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il presente studio è stato svolto per valutare la variabilità spaziale e temporale delle specie epibentoniche appartenenti all’habitat costiero roccioso della zona di Portonovo, nell’Adriatico centrale. Tale studio è stato svolto in un arco temporale di 3 anni, dal 2011 al 2013. L’area del presente studio si trova all’interno dal Parco regionale del Conero, il primo parco regionale marchigiano per data d’istituzione. Per ogni sito di campionamento e per ogni data sono stati analizzati i popolamenti epibentonici attraverso campioni fotografici che permettono la stima della percentuale di ricoprimento delle specie presenti. Il presente studio mette in evidenza i pattern di differenziamento spaziale e temporale dei popolamenti presenti sui substrati rocciosi naturali di questo tratto di costa calcarea. I popolamenti naturali sono stati confrontati con i popolamenti che possono insediarsi su nuovi substrati. A questo scopo sono stati utilizzati dei pannelli sperimentali in travertino. I risultati ottenuti costituiscono le basi per la pianificazione di strategie per la conservazione di questo habitat costiero, anche tenendo conto della capacità di reclutamento delle diverse specie, in particolare del mitili di particolare interesse commerciale per l’area di studio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Reclutamento"

1

Frasca, Francesco. Reclutamento e guerra nell'Italia napoleonica. Padova: Editoriale Programma, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Andrea, Zerilli, ed. Reclutamento, selezione e accoglimento del personale. 5th ed. Milano, Italy: FrancoAngeli, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Centro militare di studi strategici (Italy), ed. Il Reclutamento in Italia: Rapporto di ricerca. [Roma]: Rivista militare, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Nicola, Labanca, ed. Fare il soldato: Storie del reclutamento militare in Italia. Milano: UNICOPLI, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Conti, Achille. Dirigenti comunisti: Reclutamento, selezione e formazione in una regione rossa (1945-1991). Roma: Carocci editore, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Geronimo, Antimo Di. Diritto del lavoro dei docenti della scuola statale: Reclutamento, diritti, doveri, responsabilità. Milano: Giuffrè, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Et sint minores: Modelli di vocazione e reclutamento dei frati minori nel primo secolo francescano. Milano: Biblioteca francescana, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mantelli, Roberto. Il pubblico impiego nell'economia del Regno di Napoli: Retribuzioni, reclutamento e ricambio sociale nell'epoca spagnuola (secc. XVI-XVII). Napoli: Istituto Italiano per gli studi filosofici, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Institut regional d'administration (Bastia, France) and Milan (Italy :. Province), eds. Il Reclutamento e la formazione dei funzionari dello Stato e degli enti locali in Francia, Italia, e Spagna: Selezione degli atti del seminario organizzato dall'Institut regional d'administration di Bastia, sett. 1983. Milano, Italy: F. Angeli, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Seminari sobre Carlisme (4th 1996 Solsona, Spain). Lleves, circumscripció i reclutament: Aspectes socials del Carlisme : IV Seminari sobre el carlisme organitzat per la Fundació Francesc Ribalta i celebrat a Solsona els dies 15 i 16 de Març de 1996. Barcelona: Columna, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Reclutamento"

1

Cenati, Chiara. "Traiano e l’inizio del reclutamento degli equites singulares Augusti dalle province Danubiane." In Traian and the Danubian Provinces. The political, economic and religious life in the Danubian Provinces: Proceedings of the 4th International Conference on the Roman Danubian Provinces, Zagreb, 15th - 17th November 2017., 97–105. Filozofski fakultet Sveučilišta u Zagrebu - FF Press, 2021. http://dx.doi.org/10.17234/9789533790367.13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography