Academic literature on the topic 'Recupero costruzioni cemento armato'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Recupero costruzioni cemento armato.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Recupero costruzioni cemento armato"

1

Badini, Lorenzo. "Pro-GET-onE: analisi sismica computazionale volta a massimizzare i benefici su tipologie strutturali esistenti in cemento armato con sviluppo longitudinale e applicazione ad un caso esistente." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Pro-GET-onE sta per Proactive synergy of inteGrated Efficient Technologies on buildings Envelopes, che significa Sinergia proattiva di tecnologie efficienti integrate sull’involucro degli edifici, ed è un progetto che si propone di combinare uno stesso sistema integrato, basato su componenti preassemblati, che collaborano per massimizzare le prestazioni in termini di: fabbisogno energetico andando a ottimizzare, aggiungendo o sostituendo l’involucro attuale, le componenti di ventilazione, riscaldamento e aria condizionata; sicurezza, utilizzando una struttura esterna alla costruzione esistente che vada a aumentare la rigidezza di quest’ultima, diminuendone la risposta in caso di sisma in termini di spostamenti e sollecitazioni; sostenibilità sociale, conseguenza dell’aumento di metratura per l’unità abitativa e quindi della crescita del valore immobiliare degli edifici, permettendo soluzioni personalizzate e su misura per gli utenti, proprietari e gestori di casa, minimizzando il disturbo sugli abitanti. L’elaborato dello studio risponderà alla domanda più importante riguardante Pro-GET-onE, ovvero l’effettivo apporto benefico della struttura in acciaio sugli edifici esistenti in cemento armato in termini di spostamenti, e ne analizzerà le variazioni in modo tale da massimizzarne il rendimento strutturale. L’analisi presentata ha un carattere induttivo. Esamina diverse alternative e va a focalizzarsi, procedendo nelle casistiche, su quelle più significative per l’analisi stessa, va quindi a sviluppare il “particolare” partendo dal “generale”. Più nel dettaglio questo significa che sono stati analizzati diversi modelli virtuali di edifici “esistenti”, facendo variare la configurazione della planimetria, il numero dei piani e le ipotesi relative agli orizzontamenti. Sulla base delle conclusioni delle analisi sui modelli si è operato poi sul caso reale, di edificio in cemento armato ad uso residenziale di Peristeri (Atene).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Guerrini, Arianna. "Recupero prestazionale e funzionale dell'edificio ex INAM di Rimini (1960 - 1963)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La tesi ha come obiettivo l’analisi della vulnerabilità sismica dell’edificio “Ex INAM” sito a Rimini e la redazione di un progetto di rifunzionalizzazione e miglioramento sismico dello stesso. I disegni del progetto di massima dell’edificio sono del 1960 ad opera dell’architetto Francesco Santini. La costruzione ha luogo in una porzione di terreno facente parte delle allora mura storiche delle città dove si trovava l’antico Gioco del Pallone. L’ossatura portante è in calcestruzzo armato a formare una “L” nel cui snodo sono presenti i collegamenti verticali a servizio dei quattro piani fuori terra e dell’interrato. Poiché l’analisi storico-critica nei vari archivi ha portato a un livello di conoscenza LC1, si è svolto un progetto per la definizione della campagna di indagini e prove da effettuare per raggiungere un livello di conoscenza. Si è quindi eseguita una valutazione della vulnerabilità sismica grazie al programma CDSWin che ha evidenziato come l’edificio non soddisfa i criteri di resistenza imposti dalle attuali normative. Parallelamente si è redatto il progetto architettonico, corredato dal progetto di prevenzione incendi, per la nuova destinazione d’uso dell’immobile: dovrà ospitare aule, laboratori, studi docenti e uffici tecnici-amministrativi a servizio del Dipartimento di Scienze della Qualità della Vita dell’Università di Bologna. Si è poi passati alla fase di progettazione degli interventi di miglioramento sismico al fine di ridurre e, ove possibile, eliminare le vulnerabilità riscontrate in fase di analisi: si sono inseriti due elementi resistenti in c.a. al piano interrato in corrispondenza del vano scala: la risposta globale dell’edificio è notevolmente migliorata, arrivando a presentare solo altre due criticità: la resistenza al taglio non viene verificata per la trave-cordolo di uno dei due setto e per il pilastro del vano scale al piano terra. Per entrambi gli elementi si è pensato ad un intervento con materiali fibrorinforzati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nannini, Sofia. "La Manifattura Tabacchi a Bologna di Pier Luigi Nervi: ricerche sulla sperimentazione del cemento armato nell'architettura industriale del Novecento in Italia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12902/.

Full text
Abstract:
La Manifattura Tabacchi è un imponente complesso industriale collocato all’ingresso Nord di Bologna. Simbolo della ricostruzione della città nel dopoguerra, l’opera è stata voluta e progettata dall’Ufficio Tecnico dell’Amministrazione dei Monopoli di Stato tra il 1949 e il 1963, dopo che i bombardamenti bellici avevano distrutto la storica sede in via Riva Reno. La progettazione esecutiva e la costruzione del comparto sono stati affidati, attraverso diversi bandi di appalto-concorso corrispondenti ai vari lotti, all’impresa Ingg. Nervi & Bartoli fondata e diretta da Pier Luigi Nervi (1891-1979), uno dei protagonisti dell’architettura e dell’ingegneria del Novecento. Nel corso della sua lunga carriera, Nervi ha progettato e costruito un grande numero di edifici per la produzione industriale, mettendo a punto un modello originale in cui le necessità funzionali e strutturali trovano forma in soluzioni sorprendenti. La Manifattura Tabacchi costituisce un caso esemplare di questa tipologia edilizia nell’opera nerviana, sviluppandosi all’interno di un complesso che è cresciuto come una città dentro la città: una serie di edifici dai caratteri strutturali, costruttivi e formali diversi, in ognuno dei quali Nervi sperimenta le diverse declinazioni delle possibilità costruttive e dell’espressività estetica del cemento armato. Il recente interesse per la Manifattura bolognese, legato anche al concorso internazionale per la trasformazione in Tecnopolo del 2011, ha messo in luce la necessità di una sistematica analisi storico-costruttiva del complesso. Tale analisi è stata costruita attraverso la raccolta e lo studio dei materiali documentari originari e è affiancata dall'analisi degli edifici e dei loro caratteri costruttivi e strutturali. I risultati costituiscono un’indispensabile base per definire possibili linee guida per un processo di recupero che sia mirato a rispettarne e salvaguardarne allo stesso tempo la qualità architettonica e strutturale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Busi, Ester. "Miglioramento prestazionale blocco laboratori della Facoltà di Chimica Industriale, Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La presente tesi ha come argomento l’analisi tipologico costruttiva e il miglioramento prestazionale del blocco laboratori della facoltà di Chimica Industriale a Bologna. L'obiettivo è la trasformazione funzionale dell’attuale edificio, che sarà infatti destinato ad ospitare aule e nuovi laboratori informatici. L' edificio, realizzato negli anni ‘60, è caratterizzato da due corpi di fabbrica, separati da un giunto termico, con struttura a telaio in c.c.a. Si è svolta un’indagine conoscitiva volta a costruire una base fondata e il più possibile completa sula storia e la struttura del fabbricato, così da proporre in un secondo momento un intervento architettonico adeguato e consapevole. Si sono presi in considerazione gli elaborati presenti negli archivi del Comune di Bologna, i rilievi visivi e una campagna di indagini dirette grazie alle quali è stato possibile verificare le caratteristiche materico-costruttive dei principali elementi strutturali. Per migliorare il livello di conoscenza si è condotta un’analisi di vulnerabilità sismica, attraverso l’uso del programma di modellazione strutturale “CDS Win”, dalla quale è emersa la presenza di elementi non soddisfacenti i criteri di resistenza imposti delle attuali norme tecniche ed è stato individuato il livello di sicurezza dell’edificio. Si è poi condotta un’analisi del degrado delle facciate. Nella fase progettuale, si è cercato di soddisfare la domanda di spazi per aule e laboratori informatici rispettando le attuali normative antincendio e gli indici minimi dimensionali per il comfort degli utenti, prestando particolare attenzione al comfort energetico. Si è proposto un intervento di adeguamento strutturale per risolvere le criticità evidenziate in fase di analisi e aumentare il livello di sicurezza per le azioni sismiche. Infine è stato redatto un computo metrico estimativo per valutare l'entità dell’intervento e poterla confrontare con un'eventuale ipotesi di demolizione e ricostruzione del fabbricato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Recupero costruzioni cemento armato"

1

Atlante del cemento. Torino: UTET, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sandro, Dei Poli, and Politecnico di Milano, eds. Studi e ricerche: Politecnico di Milano : Scuola di specializzazione in costruzioni in cemento armato. Milano: Politecnico di Milano, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cinuzzi, Andrea, and Sergio Gaudiano. Principi di progettazione per strutture di edifici in cemento armato: Impostazione progettuale e azioni sulle costruzioni. Independently published, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sandro, Dei Poli, and Politecnico di Milano, eds. Studi e ricerche: Politecnico di Milano : Corso di Perfezionamento per le Costruzioni in Cemento Armato Fratelli Pesenti. Milano: Politecnico di Milano, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sandro, Dei Poli, and Politecnico di Milano, eds. Studi e ricerche: Politecnico di Milano : Corso di Perfezionamento per le Costruzioni in Cemento Armato Fratelli Pesenti. Milano: Politecnico di Milano, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sandro, Dei Poli, and Politecnico di Milano, eds. Studi e ricerche: Politecnico di Milano : Corso di Perfezionamento per le Costruzioni in Cemento Armato Fratelli Pesenti. Milano: Politecnico di Milano, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sandro, Dei Poli, and Politecnico di Milano, eds. Studi e ricerche: Politecnico di Milano : Corso di Perfezionamento per le Costruzioni in Cemento Armato Fratelli Pesenti. Milano: Politecnico di Milano, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Studi e ricerche: Politecnico di Milano : Corso di Perfezionamento per le Costruzioni in Cemento Armato Fratelli Pesenti. Milano: Politecnico di Milano, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography