To see the other types of publications on this topic, follow the link: Recupero di materia.

Dissertations / Theses on the topic 'Recupero di materia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 29 dissertations / theses for your research on the topic 'Recupero di materia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Farina, Anna. "Soluzioni innovative per il recupero di materia dal ciclo dei rifiuti." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1442.

Full text
Abstract:
2011 - 2012<br>The enhancing waste productions, the change in its composition along with the widespread awareness of environmental issues have increased the technical interest towards the implementation of suitable waste management strategies. Aim of these strategies is the minimization of waste amount and hazardousness as well as the identification of correct treatment and disposal systems, reducing the environmental impact and enhancing the recovery of materials and energy. The implementation of an integrated waste management system represents the most suitable option to enhance waste recov
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Doimo, Erica. "Studio dell'impatto ambientale di processi di economia circolare di un'industria ceramica valutati tramite la metodologia Life Cycle Assessment." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi è stato svolto in collaborazione con la società di consulenza SMA S.r.l. e fa parte di uno studio per la valutazione dell’impatto di processi di produzione di piastrelle ceramiche su alcuni temi ambientali. In particolare, la tesi concerne il confronto tra gli impatti prima e dopo l’implementazione di alcune migliorie di processo e impiantistiche. La tesi analizza, attraverso il metodo Life Cycle Assessment (LCA), gli impatti di quattro scenari di gestione del materiale di scarto “polveri da ceramica cotta” (denominato “polverino”), generato in fase di squadratura de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Caminati, Andrea. "il recupero ed il riciclaggio di materiali dai rifiuti urbani." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/410/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dibello, Genny. "Studio di processi di recupero dell'ammonio da acque reflue tramite adsorbimento: materiali e strategie innovative." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21703/.

Full text
Abstract:
Questo studio di tesi magistrale nasce dall’esigenza di contrastare il fenomeno dell’eutrofizzazione, accelerato dalla presenza di azoto ammoniacale (NH4+-N) nei fiumi e nei laghi. I processi biologici utilizzati per rimuovere l’ammonio dalle acque, ossidandolo a N2, sono ad alta intensità energetica e hanno difficoltà a raggiungere le concentrazioni di effluenti richieste inferiori a 1 mg∙L-1. Un obiettivo del recupero dell’ammonio è quello di trasformare questo nutriente in altri composti e fertilizzanti a partire da materiali di scarto, riducendo così significativamente la dipendenza dal pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Romano, Jennifer. "Geopolimerizzazione di materiali avanzati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Questa tesi riguarda lo studio, la sintesi e la caratterizzazione di campioni geopolimerici sviluppati in laboratorio. Il processo di geopolimerizzazione permette di produrre materiali allumino-silicatici a matrice polimerica, attraverso un trattamento termico a basse temperature (inferiori ai 150-200°C) utilizzando come precursore una polvere reattiva a composizione allumino-silicatica, e come attivatore un materiale alcalino fortemente basico. I geopolimeri sono studiati nel tentativo di trovare una formulazione che, utilizzando anche materiali di scarto, possa offrire sia elevate prestazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Diodati, Giulia. "Realizzazione e caratterizzazione di materiali polimerici elettroattivi per lo sviluppo di un sistema di pavimentazione a recupero energetico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi è stato svolto presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi” della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, nel Laboratorio di Innovazione Tecnologica. Le attività svolte si sono focalizzate sulla realizzazione e caratterizzazione di materiali polimerici elettroattivi al fine di sviluppare un prototipo di pavimentazione a recupero energetico, cioè in grado di generare energia elettrica in seguito alla sollecitazione meccanica del passo umano. Questa tecnologia è un idea innovativa e rientra nella più amp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mauri, Eleonora. "Recupero di fibre di carbonio mediante pirogassificazione per la realizzazione di materiali di seconda generazione verso un modello di economia circolare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21696/.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente elaborato di tesi è quello di ottimizzare il recupero, tramite pirogassificazione, delle fibre di carbonio derivanti da scarti e rifiuti di materiali compositi. Inoltre è stato valutato il riutilizzo delle fibre di carbonio riciclate per la produzione di materiali compositi di seconda generazione. Sono stati investigati diversi agenti di sizing per valutare un eventuale miglioramento dell'adesione fibra-matrice. Sulle singole fibre di carbonio riciclate è stata effettuata la caratterizzazione meccanica (prove a trazione) e morfologica (SEM). Inoltre, i materiali compositi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Malara, Andrea. "Tecniche di recupero per gli ossidi di Terre Rare da lampade fluorescenti dismesse." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19670/.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi si è incentrato sulla ricerca di metodologie idonee al recupero degli ossidi di Terre Rare dalle lampade fluorescenti dismesse. Nella prima fase si sono eseguite delle analisi granulometriche sui campioni contenenti le polveri fluorescenti provenienti dal trattamento di separazione e triturazione delle lampade fluorescenti. Successivamente è stata eseguita un'analisi per individuare la composizione delle polveri tramite strumentazione WD-XRF ed in seguito è stata effettuata una ricerca economica sulle Terre Rare contenute nelle polveri fluorescenti. Infine si sono ricercate t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Giangiulio, Enrico. "Analisi di residui solidi industriali pre e post trattamento idrometallurgico per la valutazione del potenziale recupero di materie prime critiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9381/.

Full text
Abstract:
Si è calcolata la percentuale di metalli rimossi (R%) da fly ash e scarti industriali ceramici sottoposti a vari tipi di leaching con acqua deionizzata, acido solforico (pH1), attacco alcalino (pH14) e trattamento combinato acido-alcalino. Il parametro R è molto importante perché è in grado di fornire un’indicazione riguardo l’effettiva efficacia di un tipo di leaching rispetto ad un altro. Così facendo è possibile valutare la reale fattibilità del recupero di materie prime critiche (secondo la Commissione Europea) da questi rifiuti. Per quanto riguarda il recupero da fly ash, il trattamento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

GALLO, DONATO. "Architettura e Recupero 4.0. Innovative Building Envelope & Material Ecology: ricerca e sviluppo di materiali biopolimerici applicabili alla scala edilizia per l’isolamento termico e acustico di organismi ecosostenibili." Doctoral thesis, Università degli studi della Basilicata, 2022. http://hdl.handle.net/11563/158486.

Full text
Abstract:
Il rapporto tra umanità e materia ha plasmato secoli di storia dell’architettura e dell’ars costruendi, mutevole in relazione al tipo di ambiente, della condizione geomorfologica e del genius loci. Sin dalla preistoria l’umanità ha inventato - attraverso empirismi e nuove tecniche - materiali, strumenti e architetture sempre più sofisticati e rispondenti alle esigenze abitative. Nel paesaggio evocativo della «civiltà delle macchine» del XX secolo, avviene un profondo mutamento dell’abitare moderno che scardina e rinnova l’uso razionale e scientifico della materia. I nuovi materiali quali il ve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

GARDA, EMILIA MARIA. "Capire, non tradire il moderno. Riflessioni sul recupero dell'architettura anni Trenta." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 1999. http://hdl.handle.net/11583/2657303.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di ricerca ha come obiettivo fornire una chiave di lettura a carattere metodologico (teorico, storico, tecnico ) da utilizzare come griglia di base e struttura di verifica per interventi di recupero o di manutenzione del patrimonio architettonico moderno. In questo campo molto spesso ci si trova a ad operar in ambiti tecnologici non più praticati e per i quali è necessario ricostruire riferimenti culturali e tecnici talvolta smarriti. Lo studio proposto vuole essere un contributo alla recente attenzione da parte del mondo della ricerca alla ricomposizione, anche per singoli adden
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bucella, Teresa. "Sviluppo di un banco prova per la caratterizzazione sperimentale di un sistema di recupero termico basato su generatori termoelettrici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
L’attualità del settore tecnologico e le potenzialità dei generatori termoelettrici sono stati il punto di partenza per condurre un approfondimento mirato alla caratterizzazione sperimentale dei 6 moduli a base di bismuto di tellurio e di modello TEG2-126LDT. È stata effettuata un’analisi preliminare dei moduli in modo da comprendere al meglio condizioni operative, potenzialità, proprietà termoelettriche, parametri caratteristici e approfondire il principio di funzionamento della generazione termoelettrica. Per la raccolta dei dati sperimentali è stato allestito un banco prova che si compone
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Montanari, Giorgio Satoru. "Riciclo degli scarti della fibra di carbonio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L’aumento dell’utilizzo della fibra di carbonio in vari settori industriali, grazie alle sue caratteristiche migliori rispetto ai materiali convenzionali, ha provocato un conseguente aumento del numero di scarti prodotti. Il riciclo di materiali compositi è diventato un tema molto importante ma è anche difficile a causa della loro complessa composizione (fibre, matrice e riempitivi), della reticolazione nelle resine termoindurenti e della combinazione di altri materiali. Al giorno d’oggi, la maggior parte degli scarti di fibra di carbonio sono mandati in discarica. Questa è una soluzione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

LAIOLA, GIOVANNA SAVERIA. "CONSERVAZIONE E RECUPERO DELL’EDILIZIA RESIDENZIALE DI TORVISCOSA. CITTÀ-FABBRICA DEL ‘900. TIPOLOGIE, MATERIALI, TECNICHE, DEGRADO E INTERVENTI COMPATIBILI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2021. http://hdl.handle.net/11368/2988918.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca si colloca all’interno del quadro generale della tutela, conservazione e valorizzazione degli edifici del Movimento Moderno. Dagli inizi del ‘900 fino alla Seconda guerra Mondiale, l’architettura sperimenta idee innovative nella concezione formale, nello studio e nella realizzazione degli elementi costruttivi, concetti a cui si associa comunemente il termine “Movimento Moderno” / “Moderno”. Il caso studio analizza l’“edilizia ripetuta” del territorio della città-fabbrica di Torviscosa, località situata nella zona sud del Friuli-Venezia Giulia. A partire dal 1937, Franco M
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Mazzoli, Cecilia. "Sistemi tecnologici innovativi di involucro per il recupero del patrimonio edilizio recente : l’edilizia scolastica nel comune di Bologna." Thesis, Paris Est, 2015. http://www.theses.fr/2015PEST1082/document.

Full text
Abstract:
Le projet de doctorat vise à présenter une nouvelle approche intégrée en support des opérateurs dans la gestion du processus de conception d'interventions de rénovation énergétique et architecturale du patrimoine bâti récent, grâce à l'emploie de solutions technologiques d'enveloppe innovantes. La recherche se fonde sur la collection d'un répertoire sélectionné des solutions architecturales et constructives d'enveloppe, nécessaire pour constituer une base valide sur laquelle étudier des solutions technologiques novatrices pour la réhabilitation énergétique des écoles dans l'après-guerre, en bé
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ferro, Leonardo. "Studio del processo produttivo del riciclo di materiali provenienti da attività di C&D in un impianto di nuova realizzazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/723/.

Full text
Abstract:
Lo studio del processo produttivo del riciclo di materiali provenienti da attività di C&D in un impianto di nuova realizzazione, presentato in questa tesi di laurea,è così articolato: nel primo capitolo si analizza la complicata evoluzione della normativa in materia di rifiuti (non solo da C&D) su scala europea e nazionale accennando i provvedimenti legislativi su scala regionale, con particolare riferimento alla Regione Veneto. Si esamineranno, pertanto, le direttive e le decisioni della Comunità Europea che hanno ispirato, a partire dal 1975, i provvedimenti legislativi nazionali, tra cui v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

BERGONZONI, MARCO. "VALORIZZAZIONE DEI PNEUMATICI FUORI USO (PFU) ATTRAVERSO IL RECUPERO E RICICLAGGIO PER LA PRODUZIONE DI PRODOTTI INNOVATIVI." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2010. http://hdl.handle.net/11392/2389282.

Full text
Abstract:
The aim of the current research activity is to develop, through suitable forms of re-use and recovery, scrap pneumatic tyres (SPT) in order to manufacture technical innovative products with low environmental impact. The following sectors in particular have been extensively studied: bitumen modified with SPT; sound-proofing panels for the construction industry; synthetic grass for football / rugby fields. Furthermore, the LCA (Life Cycle Assessment) method has been applied in order to evaluate the life cycle of the materials produced from SPT recovery, performed by the firm Ambra Ambiente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Pierini, Alessia. "Recupero di fosfati da acque reflue municipali mediante adsorbimento e scambio ionico: sintesi del materiale adsorbente e sviluppo del processo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25454/.

Full text
Abstract:
Il fosforo (P) è una risorsa essenziale e limitata. Tuttavia, l'agricoltura moderna dipende dal fosforo per i fertilizzanti. Le acque reflue municipali (MWW) sono una fonte promettente di P e potrebbero essere utilizzate per il suo recupero a sostituzione del fosforo ottenuto da minerali. Lo scambio ionico e l'adsorbimento rappresentano uno dei processi più promettenti per il recupero del fosfato da MWW. Gli obiettivi di questo progetto sono stati i seguenti: 1. Selezionare un materiale adatto e selettivo verso gli anioni del fosforo. 2. Verificare il comportamento di esso durante cicli di ads
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Colloricchio, Thomas. "Sviluppo di protocolli sostenibili per la separazione ed il riciclo dei materiali poliaccoppiati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25426/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si inquadra nell’ambito del recupero e riciclo di materiali multistrato all’interno del progetto EUMERLIN. In questo contesto sono state utilizzate due tecnologie a base di solventi ed additivi sostenibili per separare i materiali multistrato metallizzati contenenti uno strato di alluminio (AL, 20-30%) e vari strati di polietilene (PE, 70-80%): una sfrutta le proprietà di dissoluzione del polietilene da parte del biodiesel, l’altra sfrutta la capacità di delaminazione di un tensioattivo riciclabile mediante aggiunta di CO2, l’ammonio laurato, in grado di separare i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Barillà, Giovanni. "Analisi delle tensioni di scarica e del recupero dell’idrorepellenza di isolatori per linee aeree ad alta tensione alternata e continua a cappa e perno con copertura RTV e in materiale composito." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12589/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della tesi è quello di analizzare statisticamente i dati forniti da TERNA e relativi a prove di laboratorio eseguite da RSE (Ricerca Sistema Energetico) su isolatori prelevati da linee ad alta tensione alternata e continua dopo un certo numero di anni di servizio in presenza di fattori di contaminazione ambientale, al fine di trarre dall’analisi statistica elementi utili a valutare la tenuta dell'isolatore in condizioni ambientali avverse e porre le basi per creare un piano di manutenzione predittiva per mantenere o aumentare l'affidabilità della rete di trasmissione. In particol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Fumarola, Federica. "Sviluppo di uno strumento software per predisporre la documentazione per la certificazione volontaria del contenuto di materiale riciclato dei prodotti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La certificazione volontaria del contenuto di materiale riciclato e/o recuperato e/o di sottoprodotti presenti in materiali, semi-lavorati o prodotti finiti nasce con lo scopo di valorizzare i prodotti che rispettano determinati standard e requisiti di carattere ambientale. La necessità di certificare prodotti e servizi si colloca nel quadro della sempre più consolidata “Circular Economy”, che ha l’obiettivo di promuovere modelli di produzione e di consumo sostenibili. I prodotti derivanti dal riciclo sono sempre più richiesti dalle Pubbliche Amministrazioni, in quanto il Decreto Legislativo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Martins, Jo?o Miguel Faim. "Reservat?rios estrat?gicos de CO2 para futuro uso em projetos de recupera??o avan?ada de petr?leo e armazenamento geol?gico de CO2 no Brasil." Pontif?cia Universidade Cat?lica do Rio Grande do Sul, 2009. http://tede2.pucrs.br/tede2/handle/tede/3135.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2015-04-14T13:58:31Z (GMT). No. of bitstreams: 1 413811.pdf: 2013126 bytes, checksum: b51679af9a90b4c288c6f2a5c7658589 (MD5) Previous issue date: 2009-06-22<br>A seguran?a energ?tica do pa?s e o cont?nuo aumento da demanda de hidrocarbonetos no mundo t?m exigido uma r?pida resposta por parte das ind?strias petrol?feras de forma a que n?o haja interrup??es em seu fornecimento. A utiliza??o do CO2 como subst?ncia capaz de aumentar a recupera??o de hidrocarbonetos em campos de petr?leo ? uma atividade conhecida e de efici?ncia comprovada. Apesar da tecnologia de sepa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

PANTINI, SARA. "Analysis and modelling of leachate and gas generation at landfill sites focused on mechanically-biologically treated waste." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/203393.

Full text
Abstract:
Despite significant efforts have been directed toward reducing waste generation and encouraging alternative waste management strategies, landfills still remain the main option for Municipal Solid Waste (MSW) disposal in many countries. Hence, landfills and related impacts on the surroundings are still current issues throughout the world. Actually, the major concerns are related to the potential emissions of leachate and landfill gas into the environment, that pose a threat to public health, surface and groundwater pollution, soil contamination and global warming effects. To ensure environmenta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Ponsot, Inès. "Glasses and Glass-Ceramic Components from Inorganic Waste and Novel Processing." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424636.

Full text
Abstract:
Thanks to European environmental rules and regulations establishment, waste recycling has become a more and more relevant problematic. For manufacturing plants, especially those producing hazardous wastes, expenses linked to waste production have drastically increased over the last decades. In the proposed work, various hazardous and non-hazardous wastes, among: soda-lime and borosilicate glass cullet, cathode ray tubes glass, exhausted lime from fume abatement systems residues, sludge and slags from ferrous and non-ferrous metallurgy, and pre-stabilized municipal solid waste incinerators ashe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Pianese, Rita. "LE PROCEDURE DI RECUPERO DEGLI AIUTI DI STATO IN MATERIA FISCALE." Tesi di dottorato, 2013. http://www.fedoa.unina.it/9554/1/pianese_rita_25.pdf.

Full text
Abstract:
La progressiva europeizzazione delle politiche tributarie nazionali e l’avanzare dei processi di globalizzazione delle finanze e dei mercati orientano, sempre più frequentemente, l’attenzione degli studiosi verso tematiche legate all’instaurazione e al corretto funzionamento di un Mercato Unico Europeo in cui sia effettivamente assicurato il mantenimento di un regime di libera e leale concorrenza tra operatori economici. In siffatto contesto, particolare rilievo assume l’articolata disciplina sugli aiuti di Stato, nel cui ambito applicativo rientrano un numero consistente di misure, anche di n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

MASSI, ERICA. "Applicazione di processi biologici per il recupero di energia e di materia da rifiuti agro-industriali e zootecnici." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/11573/918098.

Full text
Abstract:
Oggetto di studio della presente tesi di dottorato è stato il processo di digestione anaerobica ad umido di reflui zootecnici e FORSU, trattati da soli o in codigestione, in reattori tipo batch o alimentati in semi-continuo, ed il loro accoppiamento con una cella a combustibile a carbonati fusi. In particolare sono stati studiati gli effetti di alcuni parametri operativi come la temperatura, il ph iniziale o controllato durante l'acidogenesi, il contenuto in solidi, il carico organico ed il tempo di ritenzione idraulica sulla qualità e quantità di biogas prodotta. Particolare attenzione è stat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Torchia, Anna Maria, Flaviano Testa, and Rosario Aiello. "Materiali mesoporosi ibridi per il recupero di cationi di metalli pesanti o di metalli preziosi dalle acque." Thesis, 2006. http://hdl.handle.net/10955/632.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Viscione, Gianluigi. "Dinamiche di reimpiego materiale e recupero arcaizzante della scultura altomedievale nel Romanico. Spolia, pseudospolia e arcaismo in Toscana e Abruzzo." Doctoral thesis, 2023. https://hdl.handle.net/2158/1295786.

Full text
Abstract:
La ricerca si propone di analizzare il riuso di elementi scultorei altomedievali e il recupero del loro linguaggio formale in Toscana e Abruzzo tra XI e XIV secolo. L’ampia casistica oggetto di questo studio può essere suddivisa in tre grandi categorie di riferimento: casi di autentico spoglio, pseudospolia ed episodi arcaizzanti. In alcuni casi, nuovi cantieri architettonici, infatti, impiegano elementi di spoglio provenienti da arredi liturgici realizzati tra VIII e IX secolo. Accanto a episodi di vero e proprio riuso, è possibile riconoscere casi di pseudospolia, cioè sculture che si fingon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

IAMMARINO, Debora. "Danno ambientale e responsabilità nella gestione dei rifiuti." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251115.

Full text
Abstract:
La disciplina del danno ambientale è stata oggetto di diverse e numerose modifiche nel corso degli anni, sia a livello nazionale che europeo. Regolata in Italia, per la prima volta, dalla L. 349/1986 che, all’art. 18, prevedeva la risarcibilità del danno ambientale indipendentemente dalla violazione di altri diritti individuali come la proprietà privata o la salute. In ambito Europeo il primo intervento si è avuto con l’adozione della Direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. La Direttiva è stata poi recepita in Italia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!