To see the other types of publications on this topic, follow the link: Redditi.

Dissertations / Theses on the topic 'Redditi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Redditi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

CANÈ, DANIELE. "L’imputazione dei redditi da fonti non possedute." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2017. http://hdl.handle.net/10281/180850.

Full text
Abstract:
La tesi esamina la categoria dei redditi prodotti da fonti non possedute o, comunque, non liberamente disponibili al soggetto passivo, ed enuclea la figura del principio di imputazione in funzione normativa. Quando il soggetto passivo non possiede o non dispone liberamente della fonte del reddito, il criterio generale di imputazione del presupposto, imperniato sulla titolarità della fonte, non può operare. Il principio di imputazione entra allora in gioco come processo di imputazione del presupposto, che non si sovrappone ma integra il principio della titolarità della fonte, là dove questo è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zabotti, Francesca <1988&gt. "LE PLUSVALENZE IMMOBILIARI NEI REDDITI DIVERSI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4471.

Full text
Abstract:
DISCIPLINA DELLA PLUSVALENZA NEI REDDITI DIVERSI A SEGUITO DELLA CESSIONE DI UN IMMOBILE, REALIZZO E TASSAZIONE.L'ELABORATO,INIZIANDO A DEFINIRE LA PLUSVALENZA E LA CATEGORIA DEI REDDITI DIVERSI, SI PONE L'OBIETTIVO DI INDIVIDUARE LE VARIE FATTISPECIE RICONDUCIBILI A QUELLE PREVISTE DALLA LETTERA B, COMMA 1,DELL'ART. 67 DEL TUIR, E CIOE' LE PLUSVALENZE DA CESSIONE INFRAQUINQUENNALE DI IMMOBILI NON ADIBITE AD ABITAZIONE PRINCIPALE. SI TRATTERA' POI IL CALCOLO DELLA BASE IMPONIBILE E DELL'ASSOGGETTAMENTO A TASSAZIONE DELLA STESSA.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bincoletto, Adele <1995&gt. "LA TASSAZIONE DEI REDDITI NELL’AMBITO DEL TRUST." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18870.

Full text
Abstract:
Si affronterà il tema della tassazione nell'ambito dei trust con una descrizione generale del trust ed un excursus storico per capirne l'origine, l'evoluzione, i caratteri determinanti e la sua applicazione in Italia. Successivamente ci si concentrerà sull'analisi della tassazione indiretta nella fase di costituzione del trust e a seguire sulla tassazione ai fini delle imposte dirette e su come si siano evolute le varie discipline in materia tra contrasto giurisprudenziale e amministrativo, per arrivare alla disciplina adottata attualmente in base alla tipologia di reddito e al regime applicat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mazzotti, Giulio. "Il trattamento del debito nelle imposte sui redditi." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2013. http://hdl.handle.net/11385/201024.

Full text
Abstract:
L'indebitamento nell'economia aziendale: raccolta di risorse finanziarie tra debito e capitale. Gli effetti dell'indebitamento nella formazione del reddito imponibile. La determinazione del reddito d'impresa nei rapporti patrimoniali tra debito e capitale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dbarhi, Anas <1995&gt. "TASSAZIONE DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE, UNA VISIONE EUROPEA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18763.

Full text
Abstract:
Le società moderne sono caratterizzate da una spesa pubblica ingente di proporzioni notevoli. La quantità di risorse, necessarie per garantire il corretto funzionamento dell’apparato statale, richiede un prelievo fiscale da parte dell’amministrazione a cui tutti i cittadini sono chiamati a rispondere. Risulta naturale che le imposte siano viste come un aspetto fastidioso, però esse sono fondamentali per il sostentamento dei servizi essenziali che lo stato è chiamato ad offrire alla popolazione. Senza le imposte servizi pubblici come la sanità, la scuola, la giustizia e la difesa, non potrebber
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

SANTORO, FRANCESCO. "Curva di ineguaglianza I(p) e scomposizione per fonti di reddito dell'indice I di Zenga: applicazioni sulla serie storica dei redditi familiari italiani." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/40014.

Full text
Abstract:
Il tema centrale è lo studio dell'evoluzione temporale dell'ineguaglianza in riferimento alle indagini campionarie sui bilanci familiari italiani condotte a cadenza biennale dalla Banca d'Italia nel periodo 1977 - 2010. Tale studio viene affrontato sotto due punti di vista: il confronto temporale di misure sintetiche di ineguaglianza (indici I di Zenga (2007), G di Gini (1914)), in riferimento ai redditi familiari disponibili netti, pesati ed equivalenti e lo studio dell'evoluzione temporale delle fonti che compongono i redditi stessi. Questa seconda analisi è resa possibile grazie alla dispon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Parpinello, Alberto <1991&gt. "Il supporto pubblico ai redditi dei soggetti in età lavorativa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7144.

Full text
Abstract:
La prima parte della tesi tratta l’origine storica dei modelli welfare analizzandone le mutazioni avvenute con il passare del tempo e le conseguenti implicazioni economiche che tali modifiche hanno comportato. Si pone attenzione al processo di avvicinamento ai recenti sistemi di welfare sviscerandone potenzialità e limiti sia nel contesto nazionale che europeo.Si pone molta attenzione al contesto comunitario soprattutto in tema di diseguaglianza e disoccupazione per avere un quadro più preciso sulle condizioni economico-sociali dei diversi Paesi. Le evidenze empiriche permettono di osservare l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Villanova, Ruben <1991&gt. "I regimi opzionali di tassazione dei redditi di natura finanziaria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7190.

Full text
Abstract:
In questa tesi si propone di analizzare i regimi opzionali di tassazione dei redditi di natura finanziaria percepiti da persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali. Il primo capitolo è dedicato all’evoluzione della disciplina della tassazione dei redditi di natura finanziaria, con particolare attenzione alle modifiche apportate dal D.Lgs. 461/1997. Il secondo capitolo è incentrato sulla la disciplina del regime del risparmio amministrato di cui all’art. 6 del D.Lgs. 461/1997. In questo capitolo si esamina la tassazione sui redditi percepiti dal contribuente la quale avviene neces
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bottazzi, Cristiana <1983&gt. "Doppia imposizione sui redditi transfrontalieri tra ordinamenti tributari e mercato europeo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5123/1/bottazzi_cristiana_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca affronta in modo unitario e nell’ottica europea i multiformi fenomeni della doppia imposizione economica e giuridica, assumendo come paradigma iniziale la tassazione dei dividendi cross-border. Definito lo statuto giuridico della doppia imposizione, se ne motiva la contrarietà all’ordinamento europeo e si indagano gli strumenti comunitari per raggiungere l’obiettivo europeo della sua eliminazione. In assenza di un’armonizzazione positiva, il risultato sostanziale viene raggiunto grazie all’integrazione negativa. Si dimostra che il riserbo della Corte di Giustizia di fronte a opzion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bottazzi, Cristiana <1983&gt. "Doppia imposizione sui redditi transfrontalieri tra ordinamenti tributari e mercato europeo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5123/.

Full text
Abstract:
La ricerca affronta in modo unitario e nell’ottica europea i multiformi fenomeni della doppia imposizione economica e giuridica, assumendo come paradigma iniziale la tassazione dei dividendi cross-border. Definito lo statuto giuridico della doppia imposizione, se ne motiva la contrarietà all’ordinamento europeo e si indagano gli strumenti comunitari per raggiungere l’obiettivo europeo della sua eliminazione. In assenza di un’armonizzazione positiva, il risultato sostanziale viene raggiunto grazie all’integrazione negativa. Si dimostra che il riserbo della Corte di Giustizia di fronte a opzion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Brunetta, Elena <1990&gt. "TASSAZIONE DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE E AIUTI AI CARICHI FAMILIARI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4874.

Full text
Abstract:
IL PRIMO CAPITOLO ANALIZZA LE PROBLEMATICHE ALLA BASE DELLA TASSAZIONE DEI REDDITI COME LA SCELTA DELLA BASE IMPONIBILE, DELL'UNITÀ IMPOSITIVA E DEL TIPO DI IMPOSIZIONE. SI ACCENNA ANCHE ALLA TEORIA DELLA TASSAZIONE OTTIMA. IL SECONDO CAPITOLO RIGUARDA L'ITALIA E SI RIFERISCE ALLA TASSAZIONE DEL REDDITO E AI SISTEMI APPLICATI NEL SOSTENTAMENTO DELLE FAMIGLIE ATTRAVERSO ANCHE UN'ANALISI STORICA. IL TERZO CAPITOLO RIGUARDA L'EUROPA E HA CMOME OBIETTIVO QUELLO DI METTERE A CONFRONTO I DIVERSI SISTEMI APPLICATI.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Tortora, Gianmarco. "Le valutazioni dell'imprenditore nell'ottica dei rapporti tra bilancio e dichiarazione dei redditi." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2010. http://hdl.handle.net/11385/200840.

Full text
Abstract:
Bilancio di esercizio vs dichiarazione dei redditi. Attività di accertamento e corrette valutazioni civilistiche. Le valutazioni ai sensi dell'art. 83 del TUIR. Il principio di prevalenza della sostanza sulla forma.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Tuzzato, Gabriele <1990&gt. "La disuguaglianza dei redditi in Italia: un approccio di scomposizione "regression-based"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7812.

Full text
Abstract:
La tesi si propone l'obbiettivo di stimare la disuguaglianza dei redditi delle famiglie italiane dal 1998 al 2012 per mezzo dei metodi e delle tecniche maggiormente usati dalla letteratura sul tema. Successivamente viene svolta una scomposizione degli indici di disuguaglianza per mezzo di due metodi basati sulla regressione (il metodo di Fields e quello di Shapley), in modo da poter osservare i fattori sociali e demografici (numero di percettori di reddito maschi e femmine nelle famiglie, percentuale di percettori per ciascun livello di istruzione, percentuale di percettori per ciascuna tipolo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Barzan, Silvia <1992&gt. "GLI ONERI DEDUCIBILI: ARTICOLO 10 DEL TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9184.

Full text
Abstract:
L'elaborato ha come oggetto l'analisi degli oneri deducibili e quindi dell'art. che li riguarda, il n. 10 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Dopo un capitolo introduttivo che mira a dare al lettore i concetti essenziali per comprendere l'articolo in oggetto, si prosegue ad un analisi minuziosa di ogni onere deducibile commentato dai vari studiosi esaminati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Benetti, Elena <1991&gt. "Patent Box: regime opzionale di tassazione dei redditi derivanti di beni immateriali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13064.

Full text
Abstract:
Sull’esempio di altre realtà comunitarie (Belgio, Francia, Gran Bretagna, Lussemburgo, Olanda) e in coerenza con i principi OCSE, anche l’Italia si è dotata di uno strumento di politica industriale, basato sulla leva finanziaria, per attrarre il “capitale intangibile”, ovvero quello che si contraddistingue per la sua maggiore mobilità. Per questo, attraverso l’approvazione della Legge di Stabilità 2015 (Legge 190/2014), pubblicata in G.U. n°300 del 29 dicembre 2014, viene introdotto un nuovo regime opzionale per la tassazione agevolata dei redditi derivanti dallo sfruttamento dei beni immateri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Orobello, Tommaso <1998&gt. "Convenzioni contro le doppie imposizioni e tassazione dei redditi in prospettiva transnazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21843.

Full text
Abstract:
La crescente spinta della globalizzazione ha spronato imprenditori, grandi o piccoli, società ed enti di diverso tipo a porre in essere operazioni economiche transnazionali; infatti, grazie ad e-commerce, store online e, più in generale, al commercio digitale è abbastanza quotidiana l’ipotesi in cui molti soggetti economici producano una frazione del proprio reddito oltre i confini nazionali. Con riferimento alle varie operazioni transnazionali, in materia di imposte sui redditi, la maggior parte dei Paesi ha elaborato due principi fondamentali: il world-wide principle (correlato alla nozione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

BALDACCI, MARCO. "Collaborazione tra imprese ed imposizione sui redditi: le prospettive del contratto di rete." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2014. http://hdl.handle.net/11385/200935.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

MOLINARO, GIUSEPPE. "La tassazione degli impieghi di capitale tra investimenti diretti ed intermediazione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1355.

Full text
Abstract:
La tassazione dei redditi di natura finanziaria, tipicamente quelli derivanti dall’impiego del risparmio delle persone fisiche, riveste una fondamentale importanza nella politica tributaria dei Paesi evoluti sia in un’ottica interna (esigenze di gettito, contrasto di fenomeni elusivi, etc.) sia in un’ottica esterna (in primis, con l’attuazione di politiche difensive o aggressive sia per scongiurare il rischio di fughe sia per favorire l’attrazione di capitali). I modelli di tassazione di tali redditi si differenziano tra quelli applicabili al “risparmio diretto” e quelli applicabili al “ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

MANGIAFICO, GIULIO. "La Base imponibile consolidata comune europea ed i principi contabili IAS/IFRS: convergenza necessaria per il futuro dell'armonizzazione della tassazione d'impresa." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/393257.

Full text
Abstract:
L'elaborato pone al centro dell'analisi il progetto per una Base Imponibile (consolidata) comune dei redditi societari (Common Consolidated Corporate Tax Base, CCCTB), ed in particolare l'ultimo organico pacchetto di Direttive proposto dalla Commissione Europea nel 2016. Al di là degli sviluppi futuri della proposta, che tutt’oggi, pur sotto diverso nome (BEFIT) forma parte integrante dell'agenda fiscale della Commissione, il quesito, cui si cercato di fornire risposta attraverso l'attività di ricerca, riguarda in particolare l'opportunità, quale premessa logica al progetto di armonizzazione f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Tahiraj, Rezarta <1977&gt. "L'imposizione diretta dei redditi del lavoro autonomo: analisi comparata della disciplina italiana, francese, convenzionale e comunitaria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4220/1/tahiraj_rezarta_tesi.pdf.pdf.

Full text
Abstract:
Les théories du post-industrialisation utilisent comme une preuve empirique du changement du processus historique l’entrée dans une nouvelle structure sociale que, par ailleurs, se distingue par le déplacement des biens et des services et par la formation de nouvelles structures professionnelles et de la gestion. Dans ce contexte, en premier lieu, c’est très intéressant à comprendre comme les nouvelles formes de l’organisation économique et sociale ont reussies à influer sur les systèmes de la fiscalité directe de l’État italien et de l’État français à la formation et au perfectionnement de la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Tahiraj, Rezarta <1977&gt. "L'imposizione diretta dei redditi del lavoro autonomo: analisi comparata della disciplina italiana, francese, convenzionale e comunitaria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4220/.

Full text
Abstract:
Les théories du post-industrialisation utilisent comme une preuve empirique du changement du processus historique l’entrée dans une nouvelle structure sociale que, par ailleurs, se distingue par le déplacement des biens et des services et par la formation de nouvelles structures professionnelles et de la gestion. Dans ce contexte, en premier lieu, c’est très intéressant à comprendre comme les nouvelles formes de l’organisation économique et sociale ont reussies à influer sur les systèmes de la fiscalité directe de l’État italien et de l’État français à la formation et au perfectionnement de la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

COMUNE, MARIA ELENA. "DISEGUAGLIANZE DEI REDDITI E POVERTA' DELLE FAMIGLIE ATTRAV ERSO DATI AMMINISTRATIVI. UN'INDAGINE LONGITIDINALE NEL COMUNE DI BRESCIA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1249.

Full text
Abstract:
In questo studio, attraverso la realizzazione di un’indagine longitudinale basata su dati amministrativi, sono stati ricostruiti i redditi delle famiglie residenti nel comune di Brescia per gli anni 2005-2008, in una prospettiva trasversale e longitudinale, individuando situazioni di disuguaglianza, di disagio e povertà economica di alcune fasce della popolazione. L’indagine longitudinale è stata realizzata mediante il record-linkage tra i dati amministrativi provenienti dall’Anagrafe comunale e quelli fiscali del Sistema Interscambio Anagrafe Tributaria Enti Locali dell’Agenzia delle Entrate
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

COMUNE, MARIA ELENA. "DISEGUAGLIANZE DEI REDDITI E POVERTA' DELLE FAMIGLIE ATTRAV ERSO DATI AMMINISTRATIVI. UN'INDAGINE LONGITIDINALE NEL COMUNE DI BRESCIA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1249.

Full text
Abstract:
In questo studio, attraverso la realizzazione di un’indagine longitudinale basata su dati amministrativi, sono stati ricostruiti i redditi delle famiglie residenti nel comune di Brescia per gli anni 2005-2008, in una prospettiva trasversale e longitudinale, individuando situazioni di disuguaglianza, di disagio e povertà economica di alcune fasce della popolazione. L’indagine longitudinale è stata realizzata mediante il record-linkage tra i dati amministrativi provenienti dall’Anagrafe comunale e quelli fiscali del Sistema Interscambio Anagrafe Tributaria Enti Locali dell’Agenzia delle Entrate
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Belletti, Matteo. ""Effetti nascosti" nel sostegno dei redditi agricoli: un'analisi di incidenza di politiche applicata al mercato del pomodoro da industria." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2007. http://hdl.handle.net/11566/242596.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Simioni, Davide <1995&gt. "LE ATTIVITÀ OCCASIONALI NELLE IMPOSTE SUI REDDITI DELL’ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO. ANALISI COMPARATA DELLA TASSAZIONE DEL COLLEZIONISTA IN ITALIA E ALL’ESTERO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16627.

Full text
Abstract:
Nell'ordinamento giuridico italiano è tradizionale la distinzione tra attività continuativa ed attività occasionale che non sempre è chiara in tutti i suoi aspetti a causa della mancanza di fonti normative adeguate: questa "zona grigia" ha consentito la nascita di differenti orientamenti interpretativi, lo scopo di questa tesi è proprio quello di esaminarne l'evoluzione in merito. Particolare attenzione è, infine, dedicata alla figura del collezionista, il quale acquista, vende e scambia opere d'arte: le plusvalenze generate possono essere oggetto di imposizione o meno. A tal proposito si effe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Giangrande, Giuseppe. "Reti di impresa: soggettività e disciplina fiscale. "Profili interni e prospettive europee"." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2015. http://hdl.handle.net/11385/200968.

Full text
Abstract:
Indagine sui profili interni. Il contratto di rete: l'istituto e la sua evoluzione. La soggettività giuridica delle reti d'impresa. La soggettività delle reti d'impresa ai fini dell'imposizione reddituale. Indagine sui profili sovranazionali. La fiscalità di vantaggio tra vincoli costituzionali e comunitari: le agevolazioni fiscali del contratto di rete.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

ARCAGNI, ALBERTO GIOVANNI. "La deterninazione dei parametri di un nuovo modello distributivo per variabili non negative: aspetti metodologici e applicazioni." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/25757.

Full text
Abstract:
Il lavoro è relativo allo studio dei metodi di stima dei parametri di un nuovo modello distributivo proposto recentemente da Zenga. Il modello ha come supporto l'insieme dei numeri reali non negativi, ed è finalizzato a rappresentare distribuzioni per ordine di grandezza, quali ad esempio le distribuzioni dei tempi di attesa e distribuzioni dei redditi. Il modello, dopo aver stabilito la locazione, pone l'attenzione sull'ineguaglianza della distribuzione. Di conseguenza, per la determinazione della stima dei parametri, sembra opportuno impiegare metodi di stima che considerano i valori di st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Varsori, Enrico <1991&gt. "Il reddito di cittadinanza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10009.

Full text
Abstract:
ABSTRACT TESI ENRICO VARSORI IL REDDITO DI CITTADINANZA Il reddito di cittadinanza, o reddito di base, è una somma di denaro che viene data incondizionatamente a ogni individuo e a scadenza regolare per il semplice fatto di appartenere a una comunità politica. Questo denaro ha lo scopo di soddisfare i bisogni materiali a cui ognuno deve provvedere per la propria sussistenza. Il concetto, che di primo acchito può sembrare innovativo e futuristico, ha origini ben radicate nel passato e se ne ha testimonianza a partire dal XVI secolo. È stato Thomas More a parlarne per la prima volta nella sua U
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Kertzman, Meredith O. "Reddit Alert: The Function and Future of Reddit as a Crisis Communication Tool." Scholarship @ Claremont, 2013. http://scholarship.claremont.edu/scripps_theses/245.

Full text
Abstract:
This thesis examines the ways in which Reddit, a social news aggregator, functions as a tool that allows users to give and receive support and information during times of crisis. By exploring how Reddit was used in the aftermath of the Aurora shootings of July 2012 and the Boston bombings of April 2013, this thesis argues that Reddit has the potential to be a powerful and useful tool in times of crisis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Pellecchia, Massimo. "Principio di territorialità e reddito d’impresa." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2009. http://hdl.handle.net/11385/200720.

Full text
Abstract:
Imposizione e principio di territorialità. Il principio della tassazione su base territoriale in Italia. Il principio della territorialità e il diritto tributario internazionale. Territorialità e diritto comunitario. I condizionamenti esterni sull'ordinamento fiscale italiano in relazione al criterio della territorialità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

DE, FRANCO ALESSANDRO. "Le perdite fiscali nel reddito d'impresa." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2013. http://hdl.handle.net/11385/201022.

Full text
Abstract:
Il fattore temporale nella commisurazione del reddito d'impresa. Funzione natura e modalità di utilizzo delle perdite nel reddito d'impresa. La disciplina delle perdite nel diritto positivo sostanziale. La disciplina delle perdite nel diritto positivo procedimentale. La prospettiva De iure condendo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Arrowood, Chris. "Ask us Anything for Reddit AMA." Research Showcase @ CMU, 2015. http://repository.cmu.edu/theses/81.

Full text
Abstract:
In an eminently connected, networked and anonymous digital world, the individual sense of identity becomes a composition of personal and increasingly public layers of influences, likes, follows, and shares. To the digital native, this multi-layer composition is, in some cases, complimentary, and in others, entirely opposing manifestations of interests, tastes, preferences and experiences, canvased across multiple systems, apps and social networks. With an interest in enabling a digital archaeology of this information – exploring and understanding it in a more complete sense – this thesis will
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

ASCOLI, ANNA. "Fondamenti e fattibilità del reddito minimo garantito." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2014. http://hdl.handle.net/11566/242885.

Full text
Abstract:
Marshall sostiene che sia necessario un minimo di benessere e di sicurezza economica al fine di garantire il diritto a ciascuno di partecipare pienamente alla vita politica e civile della comunità di appartenenza. In questa stessa direzione vanno Van Parijs e Vanderborght quando, nel 2006, propugnano un reddito minimo universale che debba essere versato dalla comunità politica a tutti i suoi membri senza controllo di risorse né esigenza di contropartite, al fine di tutelare la dignità della persona. L’Unione Europea, pur non sostenendo il reddito di cittadinanza, manifesta dal1992, la necessit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

GREGORINI, FILIPPO. "Gli effetti geopolitici della distribuzione del reddito." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/638.

Full text
Abstract:
Questa tesi si compone di tre parti e tratta di differenti aspetti inerenti l'organizzazione geopolica delle nazioni da un punto di vista teorico. Viene prestata particolare attenzione agli effetti della distribuzione del reddito.<br>This dissertation is composed of three papers and discusses different aspects of the geopolitical organization of countries from a theoretical point of view. Special attention is given to the effects of income distribution
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

GREGORINI, FILIPPO. "Gli effetti geopolitici della distribuzione del reddito." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/638.

Full text
Abstract:
Questa tesi si compone di tre parti e tratta di differenti aspetti inerenti l'organizzazione geopolica delle nazioni da un punto di vista teorico. Viene prestata particolare attenzione agli effetti della distribuzione del reddito.<br>This dissertation is composed of three papers and discusses different aspects of the geopolitical organization of countries from a theoretical point of view. Special attention is given to the effects of income distribution
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

BATALOCCO, PAOLA. "La tassazione del reddito delle imprese bancarie." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2018. http://hdl.handle.net/11385/200694.

Full text
Abstract:
Banks are a «special status entities» that are regulated by a specific law (the Legislative Decree no. 385/1993). As it is known, the typical banking activity contain two «component activities»: the credit supply and the collection of saving. This work aims to comprehend how the peculiarity of the banking activity reflect in the tax law and, in particular, in the income tax. The legislative interventions in the field of banking taxation can be reconducted to three categories: i) the provisions related to the typical bank’s assets (credit and passive interests); ii) the provisions aimed to fol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Rufoloni, Laura <1989&gt. "CRESCITA E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NELLA GLOBALIZZAZIONE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4851.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Antonello, Piercarlo <1993&gt. "La povertà e il reddito di base." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11873.

Full text
Abstract:
La tesi tratta il tema della povertà e dell'esclusione sociale in Italia e in Europa. Nell'elaborato sono descritte inoltre le forme di reddito di base introdotte in Europa e il percorso che l'Italia sta facendo per dotarsi di una misura nazionale contro la povertà.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Uccelli, Nicol <1992&gt. "IRI, LA NUOVA IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13057.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato è stato concepito con la finalità di analizzare in modo approfondito e critico la disciplina relativa alla nuova Imposta sul Reddito d’Impresa, comunemente denominata IRI, introdotta dalla Legge n. 232 del 11.12.2016, la così detta Legge di Bilancio 2017. Tale nuova imposta si innesta in un momento di profondo cambiamento del sistema tributario italiano, con l’obiettivo di rendere uniforme il sistema di tassazione delle società, assimilando il trattamento impositivo riservato ad imprese individuali e società di persone e soggetti a queste equiparati a quello previsto pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

MURARO, DIANA. "L’accertamento del reddito complessivo delle persone fisiche: contributo allo studio della determinazione del reddito sulla base del tenore di vita." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/201985.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone quale contributo allo studio della determinazione del reddito imponibile complessivo delle persone fisiche a partire dal tenore di vita da esse manifestato. Il quadro di riferimento è quello del novellato art. 38 del d.p.r. n. 600/1973, il quale contempla due differenti metodi di accertamento (il “sintetico” e il “sintetico-redditometrico”). Il tratto caratterizzante degli stessi è dato dal fatto che, in entrambi i casi, ci troviamo al cospetto di metodi i quali si disinteressano delle fonti di produzione del reddito e valorizzano, per contro, situazioni caratteri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Garcea, Angelo. "La rilevanza della sostanza economica nel reddito d’impresa." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2009. http://hdl.handle.net/11385/200719.

Full text
Abstract:
Il quadro di riferimento dell’indagine. L’interesse economico e l’inefficacia degli atti simulati, in contrasto con il divieto di abuso del diritto o con causa illecita o inesistente. La sostanza economica nei rapporti con i soggetti non residenti. La sostanza economica e l'elusione tributaria. La sostanza economica e la prova.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Penacchio, Andrea <1989&gt. "Il reddito minimo garantito per un nuovo welfare." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3590.

Full text
Abstract:
La tesi studia le caratteristiche di una misura di reddito minimo garantito. È divisa in cinque capitoli, in ognuno dei quali verranno analizzate, da un livello più generale, fino ad uno più specifico, le particolarità di uno schema di questo tipo nel contesto di un generale sistema di welfare. Il primo capitolo ha lo scopo di analizzare la definizione di reddito minimo garantito, delineare i suoi confini e le principali differenze con misure similari (reddito di cittadinanza, reddito universale, salario minimo, ecc..) oltre che a capire dove e come è nata questa idea e le applicazioni che ha
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Capasso, Giacomo <1989&gt. "Il Dibao - Il Reddito Minimo Garantito in Cina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6872.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni in Europa e nel resto del Mondo il dibattito sul "reddito minimo garantito" e sul "reddito di cittadinanza" ha assunto sempre maggiore importanza, e sono stati elaborati numerosi programmi di assistenza sociale che utilizzano uno dei due modelli. Questa tesi si propone, dopo aver illustrato le caratteristiche generali dei programmi di reddito minimo, di analizzare il Dibao (contrazione di Zuidi Shenghuo Baozhang Zhidu), un programma di assistenza sociale cinese che mira a garantire un reddito minimo alle famiglie più bisognose. Infine, dopo aver presentato alcuni esempi di ta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Zanaga, Gloria <1993&gt. "Il regime tributario delle perdite sul reddito d'impresa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12508.

Full text
Abstract:
L'elaborato si pone come obiettivo l'esame della disciplina prevista per le perdite fiscali nel reddito d'impresa. A tal fine, si analizza la differente disciplina prevista per i soggetti IRPEF ed IRES, per poi approfondirne le modalità di utilizzo nei regimi di trasparenza e consolidato fiscale e nell'ambito delle operazioni straordinarie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Lindahl, Jesper. "Papegojornas ekokammare : En argumentationsanalys av kommentarer på Reddit." Thesis, Högskolan för lärande och kommunikation, Högskolan i Jönköping, HLK, Medie- och kommunikationsvetenskap, 2018. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:hj:diva-38760.

Full text
Abstract:
Den här studien undersöker hur diskussioner på ekokammare ser ut i sociala medier. Mer specifikt undersöks kommentarsfälten i två olika länkar från den sociala länkaggregatorn Reddit och underforumet /r/Politics. Undersökningen görs i syfte att se hur diskussioner tar form på Reddit för att ge en klarare bild av ekokammare som fenomen på internet. Studiens teoretiska grund ligger i teorierna om selektiv exponering och partisk assimilering, samt i en teoretisering av hur grupper formas på de sociala medierna Twitter och Reddit. Studien använder sig av både en kvantitativ innehållsanalys och en
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

De, Souza Bertuol Eduardo <1972&gt. "L'imposizione sul reddito dell'attività bancaria profili nazionali e comunitari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4216/3/tesi_versione_28_07.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca oggetto della tesi dottorale ha riguardato l’analisi della problematica relativa ai cambiamenti provocati dalla diversificazione delle attività aziendali bancarie nell'ottica tributaria. Si è individuato nella composizione del reddito imponibile il fulcro centrale del lavoro. Data la grande importanza del mercato finanziario la presente ricerca si è proposta una valutazione dell’attività bancaria tradizionale, facendo un’analisi della relativa fiscalità. In particolare si è cercato di evidenziare il momento in cui la banca è diventata un’azienda molto più complessa e moderna di quel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

De, Souza Bertuol Eduardo <1972&gt. "L'imposizione sul reddito dell'attività bancaria profili nazionali e comunitari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4216/.

Full text
Abstract:
La ricerca oggetto della tesi dottorale ha riguardato l’analisi della problematica relativa ai cambiamenti provocati dalla diversificazione delle attività aziendali bancarie nell'ottica tributaria. Si è individuato nella composizione del reddito imponibile il fulcro centrale del lavoro. Data la grande importanza del mercato finanziario la presente ricerca si è proposta una valutazione dell’attività bancaria tradizionale, facendo un’analisi della relativa fiscalità. In particolare si è cercato di evidenziare il momento in cui la banca è diventata un’azienda molto più complessa e moderna di quel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Paladini, Gabriele. "La cessione dei crediti nel sistema del reddito d’impresa." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2010. http://hdl.handle.net/11385/200838.

Full text
Abstract:
La cessione dei crediti nel sistema del reddito d'impresa tra principi generali e regole di determinazione della capacità economica. Il differenziale negativo da cessione dei crediti nella determinazione del reddito d'impresa. Considerazioni sul caso del bilancio Ias/Ifrs.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Naso, Giovanni Paolo <1989&gt. "Analisi della disuguaglianza nella distribuzione del reddito in Italia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13845.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Zannoni, Marina <1987&gt. "Benessere e Reddito: il dibattito sulle misure alternative al PIL." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3127.

Full text
Abstract:
Il PIL è stato creato agli inizi del secolo scorso come strumento per analizzare l’andamento economico di un paese misurandone la capacità produttiva. Corrisponde alla produzione totale dei servizi e dei beni finali prodotti da un’ economia in un dato periodo di tempo, solitamente su base annua. Nel corso degli anni questo indicatore numerico è stato caricato di una sempre maggiore importanza tanto da non essere più uno strumento di analisi economica ma uno strumento politico e un obbiettivo da perseguire. E’ l’indicatore per eccellenza della ricchezza di una nazione e quindi del benessere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!