To see the other types of publications on this topic, follow the link: Redditi.

Journal articles on the topic 'Redditi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Redditi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Brunori, Paolo, and Alessandro Bonazzi. "Distribuzione dei redditi a livello locale: un esercizio di simulazione." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 2 (June 2010): 38–53. http://dx.doi.org/10.3280/rest2010-002002.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni il processo di riforme fiscali che ha coinvolto il nostro Paese ha stimolato l'interesse di accademici e amministratori riguardo alla distribuzione locale dei redditi. La mancanza di dati ha tradizionalmente limitato le possibilitŕ di indagare riguardo alla distribuzione dei redditi in contesti sub-nazionali. Le Regioni e gli enti locali solo in alcuni casi hanno risolto il problema finanziando indagini circoscritte al loro territorio, nella maggioranza dei casi il problema si č risolto cercando di approssimare la distribuzione delle variabili a livello locale utilizzando sot
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Canè, Daniele. "Prospettive della discriminazione qualitativa tra redditi di lavoro." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (October 2021): 58–81. http://dx.doi.org/10.3280/es2021-002005.

Full text
Abstract:
La discriminazione qualitativa consiste nel trattamento differenziato di redditi, il cui possesso manifesta diversa capacità contributiva in ragione della fonte patrimoniale. Concorre dunque ad assicurare, più che derogare, all'uguaglianza tributaria. Poiché l'apprezzamento delle situazioni che esprimono capacità contributiva spetta al legislatore, nel limite della ragionevolezza della differenziazione e della coerenza della relativa disciplina, i vincoli più stringenti alla discriminazione qualitativa non sono di ordine costituzionale, bensì dipendono dalla struttura dell'imposta sul reddito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Staffolani, Stefano. "Deprivazione, povertà e redistribuzione del reddito." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (February 2024): 47–69. http://dx.doi.org/10.3280/pri2023-001004.

Full text
Abstract:
Il tema della disuguaglianza nei redditi e nelle ricchezze ha caratterizzato tutte le strutture sociali comparse nella storia dell'uomo ed è diventato via via più importante negli ultimi decenni anche nel dibattito politico nella maggior parte dei Paesi industrializzati. La disuguaglianza, comunque misurata, è aumentata. Il neoliberismo e la deregolamentazione che hanno caratterizzato le politiche economiche degli ultimi decenni sono le parole chiave per comprendere la re-lazione tra Istituzioni e disuguaglianza. Lo scopo del presente contributo è analizzare sinteticamente le cause della pover
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Staffolani, Stefano. "Deprivazione, povertà e redistribuzione del reddito." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (February 2024): 47–69. http://dx.doi.org/10.3280/pri2024-001004.

Full text
Abstract:
Il tema della disuguaglianza nei redditi e nelle ricchezze ha caratterizzato tutte le strutture sociali comparse nella storia dell'uomo ed è diventato via via più importante negli ultimi decenni anche nel dibattito politico nella maggior parte dei Paesi industrializzati. La disuguaglianza, comunque misurata, è aumentata. Il neoliberismo e la deregolamentazione che hanno caratterizzato le politiche economiche degli ultimi decenni sono le parole chiave per comprendere la re-lazione tra Istituzioni e disuguaglianza. Lo scopo del presente contributo è analizzare sinteticamente le cause della pover
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Casalini, Maurizio. "Impostazione ed effetti delle clausole con effetti reddituali." N° 4 (luglio-agosto), no. 4 (August 1, 2024): 693–701. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.618.

Full text
Abstract:
Sunto Con la presente analisi e nei contributi successivi, si intende traslare la disciplina fiscale dei redditi prodotti dai beni in trust nella pratica professionale, cercando di individuare i vari scenari in cui il trustee si potrebbe trovare ad agire e come questi possano avere ripercussioni estremamente diverse nello svolgimento degli adempimenti fiscali. Presupposto per il regime di trasparenza è che nell’atto istitutivo devono essere precisamente individuati sia i beneficiari del reddito, che potrebbero coincidere con i beneficiari finali, sia i redditi, sia in termini di entità che di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Benazzi, Adriano, and Pier Luigi Marchini. "Profili critici di tassazione dei redditi di capitale e dei fondi di investimento." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (September 2011): 445–90. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-003004.

Full text
Abstract:
La tassazione del risparmio gestito e, piů in generale, dei redditi di capitale, rappresenta da sempre una delle questioni piů rilevanti, critiche e complesse. Ciň sia per le implicazioni economico-scientifiche connesse al sistema di tassazione dei cosiddetti "redditi finanziari", sia per l'eterogeneitŕ e mutevolezza delle forme di impiego del capitale e di "generazione" dei suoi frutti economici, sia in conseguenza delle possibili problematiche di asimmetria di trattamento e di potenziale instabilitŕ che potrebbero essere generati a seguito di una non coerente architettura del sistema imposit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Monteduro, Maria Pia. "The Redistributive Effects of Public Spending in Higher Education: an Empirical Analysis*." Journal of Public Finance and Public Choice 13, no. 2 (1995): 167–87. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540156.

Full text
Abstract:
Abstract Il lavoro si propone di offrire una analisi empirica dell’impatto redistributivo della spesa pubblica per l’istruzione superiore in Italia e dell’effetto del relativo finanziamento (ossia l’onere fiscale) sulla distribuzione dei redditi familiari.In particolare dall’analisi emerge come sia la classe media a trarre un netto beneficio dalla spesa pubblica per l’istruzione superiore, rimanendone invece svantaggiate le fasce di reddito più basse e quelle più elevate. Estendendo poi l’analisi redistributiva alia proposta di un innalzamento delle tasse scolastiche, lo studio evidenzia come
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Henke, Roberto, and Cristina Salvioni. "La diversificazione dei redditi nelle aziende agricole italiane." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 3 (September 2011): 25–56. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-003002.

Full text
Abstract:
La diversificazione dei redditi nelle aziende agricole italiane In questo lavoro si propone un'analisi della diversificazione dei redditi in agricoltura. Nella prima parte viene argomentato come l'indebolimento della logica produttivista e il contemporaneo emergere di nuove traiettorie di sviluppo abbiano contribuito ad ampliare la gamma di strategie utilizzabili dalle aziende agricole per far fronte al declino e alla instabilitŕ dei redditi. Successivamente, l'attenzione si concentra sugli aspetti teorici dei processi di diversificazione e, in particolare, sulle cause che stanno alla base del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Verzillo, Stefano. "Il tasso di rendimento dell'istruzione: l'approccio growth mixed model." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 92 (October 2010): 63–81. http://dx.doi.org/10.3280/qua2010-092005.

Full text
Abstract:
La stima empirica del ritorno dell'istruzione sul reddito si pone come uno strumento utile alla valutazione dell'efficienza esterna dell'istruzione superiore. Il presente lavoro introduce un nuovo approccio metodologico alla stima dei tassi di ritorno dell'istruzione sul reddito. Si propone un modello di crescita ad effetti casuali (growth mixed model) per stimare in un'ottica sia di tipo cross-section che longitudinale il tasso di ritorno dell'istruzione sul reddito. Tale approccio integra sia il problema di autoselezione dovuto alla selezione non-casuale del campione di percettori di reddito
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Di Majo, Antonio. "Il prelievo tributario sui redditi delle imprese agricole italiane." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 3 (October 2012): 135–42. http://dx.doi.org/10.3280/qu2012-003006.

Full text
Abstract:
Il prelievo tributario sui redditi delle imprese agricole italiane I redditi delle imprese agricole italiane sono prevalentemente tassati sulla base del sistema catastale. Il ricorso a forme forfettarie di tassazione č diffuso in molti paesi sviluppati (con aggiornamenti dei valori piů frequenti che in Italia). I dati qui presi in esame (ricavati dalle statistiche dell'anagrafe tributaria) dimostrano l'esiguitŕ degli imponibili dichiarati dalle imprese agricole (sia personali sia societŕ di capitali, queste ultime tassate su redditi effettivi). Questa peculiaritŕ deriva prin- cipalmente dalla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Stevanato, Dario. "I beneficiari di trust 'commerciali' secondo la Circolare 34/E." N° 4 (luglio-agosto), no. 4 (August 3, 2023): 743–47. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.385.

Full text
Abstract:
Tesi È noto che, con la Circolare n. 34 del 2022, l’Agenzia delle Entrate ha mutato orientamento con riguardo al regime fiscale dei redditi conseguiti da trust commerciali di natura “opaca”: secondo l’Agenzia la distribuzione di redditi ai beneficiari darebbe luogo, in capo ad essi, a un utile da partecipazione tassabile nell’ambito dei redditi da capitale. La tesi erariale appare tuttavia criticabile, principalmente per la seguente ragione: i beneficiari di un trust non effettuano di norma alcun apporto o impiego di capitale nel trust, dunque non è possibile assimilarli ai soci di una società
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Marinello, Antonio. "I redditi di natura finanziaria tra proporzionalità e progressività: profili critici dell'evoluzione del sistema e prospettive di riforma." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (October 2021): 46–57. http://dx.doi.org/10.3280/es2021-002004.

Full text
Abstract:
L'assetto attuale della tassazione dei redditi finanziari presenta consistenti profili di criticità, tra i quali assume un rilievo centrale la connotazione in senso proporzionale dell'imposizione sostitutiva prevista per tali proventi. Si tratta di una preferenza sistematica consolidata, che i più recenti interventi normativi in materia hanno ulteriormente esteso. Obiettivo del presente lavoro è verificare la tenuta sistematica di tale scelta, considerando se in una prospettiva di riforma vi sia spazio per una rivalutazione della progressività, da attuare con meccanismi impositivi tecnicamente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Francesca Guidi, Caterina. "La subalternità al tempo della crisi. Le differenze di reddito tra lavoratori stranieri e nativi in Italia in una prospettiva comparata." MONDI MIGRANTI, no. 3 (November 2022): 163–81. http://dx.doi.org/10.3280/mm2022-003009.

Full text
Abstract:
Come hanno evidenziato alcuni studi recenti in Italia, la crisi economica del 2008 ha ampliato le differenze di reddito tra i ceti sociali più elevati e le classi sociali più svantaggiate evidenziando il sensibile peggioramento delle condizioni dei ceti po-polari e ultrapopolari, in particolar modo delle famiglie con occupazione operaia. All'interno di questo quadro di riferimento, il saggio analizza l'impatto della crisi economica sui redditi dei lavoratori stranieri presenti in Italia rispetto ai lavoratori "autoctoni" in un'ottica comparata con quanto è avvenuto in alcuni paesi europei (Fra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Ferri, Valentina, and Giuliana Tesauro. "L’impatto della laurea magistrale sui redditi da lavoro." Sinappsi 11, no. 1 (2021): 50–67. http://dx.doi.org/10.53223/sinappsi_2021-01-4.

Full text
Abstract:
L’articolo è finalizzato a valutare l’impatto del conseguimento della laurea magistrale sui redditi da lavoro. Sulla base dei dati dell’indagine sull’inserimento professionale dei laureati (Istat), effettuiamo anzitutto la stima dei redditi da lavoro con correzione à la Heckman. Successivamente stimiamo l’effetto medio del Trattamento sui trattati (ATET) attraverso il propensity score matching (PSM). Concludiamo con i test di sensitività basati sulla simulazione con calibrated confounders. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Trupiano, Gaetana. "Tax Harmonization of Capital Incomes in the European Union." Journal of Public Finance and Public Choice 12, no. 1 (1994): 41–53. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539824.

Full text
Abstract:
Abstract Con la liberalizzazione dei movimenti di capitali il maggiore ostacolo alla efficiente localizzazione di investimenti diretti e finanziari nell’Unione Europea è rappresentato dalle differenze nel trattamento fiscale delle attività finanziarie nei diversi paesi membri.In questo lavoro, dopo una discussione critica a favore e contro l’armonizzazione del trattamento fiscale dei redditi di capitale, sono illustrate sinteticamente le principali differenze nei sistemi di tassazione delle attività finanziarie nella U.E.Si passa, quindi, ad una analisi delle proposte di armonizzazione europea
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Stuppia, Vincenzo, and Claudio Corsetti. "Trust australiano, effetti della morte del disponente e interposizione fittizia (Risposta a interpello, 16 marzo 2023, n. 251)." N° 4 (luglio-agosto), no. 4 (August 3, 2023): 682–86. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.376.

Full text
Abstract:
Massima Ai sensi del D.L. 28 giugno 1990, n. 167, art. 4, i titolari effettivi di investimenti esteri sono tenuti agli obblighi connessi al monitoraggio fiscale. Sono considerati titolari effettivi anche i beneficiari di trust estero se residenti in Italia, identificabili sulla base dell’atto istitutivo o di altri documenti, i quali devono pertanto compilare il quadro RW in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi. In caso di trust estero qualificabile come inesistente ai fini fiscali, i redditi conseguiti dal trust e derivanti dallo sfruttamento di immobili situati all’estero, fa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Perniciano, Cristian. "Erosione della base imponibile irpef e argomenti per una sua ricomposizione." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (October 2021): 27–45. http://dx.doi.org/10.3280/es2021-002003.

Full text
Abstract:
L'Irpef, pensata come una imposta personale onnicomprensiva, in realtà non lo fu mai. Alle esclusioni delle rendite antecedenti alla sua stessa partenza, se ne sono poi aggiunte molte altre, specialmente negli ultimi 20 anni, riducendo di molto la progressività dell'imposizione del reddito nel nostro Paese. Per tutti i redditi non assoggettati all'Irpef non solo si fa patire all'Erario un gettito inferiore, ma si distribuisce il risparmio fiscale in maniera regressiva. Le ratio che hanno portato all'esclusione di rilevante base imponibile si dimostrano, alle attuali condizioni, non più così va
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Corleto, Francesco. "I contratti derivati come strumenti di gestione del rischio nei mercati agricoli (possibili applicazioni nelle borse merci italiane)." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 1 (December 2010): 159–84. http://dx.doi.org/10.3280/aim2009-001012.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, il settore agricolo ha subito profonde trasformazioni. Le istituzioni dell'Unione Europea hanno, da qualche anno, dedicato particolare attenzione al tema della gestione del rischio in agricoltura. L'evoluzione di un sistema che si discosti dalle misure di stabilizzazione dei mercati e dei prezzi, che per oltre cinquanta anni la Pac ha garantito attraverso il sostegno dei redditi degli agricoltori, non può che seguire progressivamente tappe intermedie. La riforma della Pac, varata nel 2003, ha previsto, infatti, l'introduzione di un sistema di riduzione progressiva obbligato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Croci, Elisabetta, and Silvia Sorana. "Le variazioni nei redditi agricoli ai tempi della Grande recessione." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 3 (May 2015): 13–32. http://dx.doi.org/10.3280/aim2013-003002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Calabria, Antonio, and Timothy Davies. "Famiglie feudali siciliane patrimoni redditi investimenti tra '500 e '600." American Historical Review 91, no. 5 (1986): 1234. http://dx.doi.org/10.2307/1864485.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

van Meerhaeghe, Marcel A. G. "The Church and the Economy." Journal of Public Finance and Public Choice 5, no. 2 (1987): 97–104. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344299.

Full text
Abstract:
Abstract La religione rientra, oltre che nell’ambito dei credenti, anche in quello di coloro che non lo sono, dato che essa costituisce un elemento fondamentale della cultura. Se, poi, le autorità ecclesiastiche prendono posizione su aspetti fondamentali del codice economico occidentale, è giustificato I’intervento nel dibattito da parte degli economisti.Le encicliche pontificie contengono numerosi enunciati di natura economica che sono a dir poco discutibili. Si dà per scontato che le differenze di reddito siano ingiuste, senza spiegare perchè coloro che contribuiscono maggiormente alla produ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Bulgarelli, Alice. "In tema di imposta di successione e trust interposto (Risposta a interpello 4 luglio 2022, n. 359)." Trusts, no. 6 (December 1, 2022): 1074–77. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.218.

Full text
Abstract:
Massima L'interposizione reale di un trust, accertata in forza del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 37, comma 3, comporta l’imputazione in capo al disponente dei redditi prodotti dal Trust ma non rileva ai fini dell’imposta di successione, disciplinata dal D.Lgs. 31 ottobre 1990, n. 346.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Franzini, Maurizio, and Michele Raitano. "Tendenze e caratteristiche della disuguaglianza dei redditi: le ragioni della predistribution." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 4 (February 2015): 89–117. http://dx.doi.org/10.3280/qu2014-004005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Casalini, Maurizio. "Clausole sui redditi del fondo in trust: effetti tributari - I parte." Trusts, no. 5 (October 3, 2024): 863–69. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.649.

Full text
Abstract:
Sunto La formulazione delle clausole di un atto istitutivo di trust risente delle tecniche redazionali adottate dal redattore. Le clausole relative ai beneficiari e alle loro spettanze hanno un impatto sul regime dei redditi prodotti dai beni in trust. L’utilizzo di una parola, sostantivo verbo o aggettivo che sia, in luogo di un’altra può avere ripercussioni sul regime fiscale, a volte anche non volute. Il presente è il primo di una serie di articoli che mira a evidenziare come la formulazione di queste clausole modifica il regime. Nel presente contributo, in particolare, si analizzeranno ipo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Pronti, Andrea. "Agroecologia e sviluppo rurale nella regione orientale del Minas Gerais." Revista Movimentos Sociais e Dinâmicas Espaciais 6, no. 2 (2017): 92. http://dx.doi.org/10.51359/2238-8052.2017.231110.

Full text
Abstract:
Nell'area orientale dello stato del Minas Gerais è stato realizzato il progetto di cooperazione internazionale tra Italia e Brasile "Agroecologia e formazione socio ambientale per lo sviluppo sostenibile" con lo scopo di sostenere l'agroecologia per lo sviluppo rurale locale. L'area è caratterizzata dalla produzione estensiva di caffè principalmente a livello di agricoltura familiare. Il caffè, oltre a sostenere quasi totalmente l'economia locale, rappresenta uno dei maggiori driver di distruzione della Foresta Atlantica, bioma locale molto importante per la fornitura di servizi ambientali. Gr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Ferrero, Mario. "Domanda di inflazione come «bene pubblico» e regimi di indicizzazione dei redditi*." Journal of Public Finance and Public Choice 3, no. 3 (1985): 159–71. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907117174.

Full text
Abstract:
Abstract The traditional approach to inflation as a tax does not take any account of the state of indexation of the economy, as if universal «implicit» indexation of individual incomes to inflation by adjustment of inflationary expectations prevailed. This article shows that if - as is the case in much of the real world today - explicit indexation through wage escalator clauses and the like is sufficiently widespread but does not cover all individuals in the economy, then it may become feasible and attractive for a coalition of voters to pass inflationary budgets. Since budget choices and the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Festa, Andrea. "Sgravi fiscali nel mezzogiorno e fiscalizzazione degli oneri sociali. Analisi dell'impatto del cuneo fiscale sull'occupazione regionale in italia." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 97 (June 2012): 147–207. http://dx.doi.org/10.3280/qua2012-097009.

Full text
Abstract:
Le politiche di sgravi fiscali e di fiscalizzazione degli oneri sociali sono designate per stimolare la crescita e l'occupazione, specialmente nel sud. Esse sono state una costante fonte di dibattito anche in sede UE. In questo lavoro si rivisita il quadro legislativo, quindi si studia l'impatto del cuneo fiscale sull'occupazione regionale per comprendere se esistono effetti differenziati a livello regionale. L'evidenza empirica mostra che il cuneo fiscale sui redditi da lavoro dipendente ha un effetto negativo soprattutto nelle regioni settentrionali, dovuto alla presenza di un sistema di con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Nicolosi, Francesco. "Imponibilità delle distribuzioni derivanti da trust opachi nell’Unione Europea." N° 2 (marzo-aprile), no. 2 (April 4, 2024): 316–24. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.530.

Full text
Abstract:
Tesi I redditi distribuiti da trust localizzati in territori a fiscalità agevolata vengono tassati come reddito di capitale per i beneficiari residenti in Italia in ragione del criterio di cassa. In teoria tale imponibilità non dovrebbe operare con riferimento ai trust residenti all’interno dell’UE/SEE, pena una violazione della libertà di stabilimento. Il risparmio fiscale ottenuto dal trust non è di per sè una ragione per legittimare la violazione della libertà di stabilimento. Tale imponibilità, in base al diritto unionale, sarebbe ammissibile solo laddove il trust fosse qualificato come “c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Costato, Luigi. "Regime disaccoppiato, Trattato di Lisbona e obiettivi della Pac verso il 2020." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 2 (October 2011): 13–27. http://dx.doi.org/10.3280/aim2011-002002.

Full text
Abstract:
Le regole del libero mercato e della concorrenza non riescono, in agricoltura, a produrre effetti positivi tali da compensarne gli svantaggi. D'altra parte è lo stesso art. 39 del Tfue, che riprende senza modifiche le disposizioni sull'agricoltura del vecchio Trattato CE, a stabilire che le regole della concorrenza possano non essere applicate al settore di produzione e commercio dei prodotti agricoli e a porre come obiettivi la sicurezza degli approvvigionamenti, adeguati redditi per gli agricoltori e prezzi ragionevoli ai consumatori. Eppure, nell'intraprendere la strada per l'ennesima rifor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Casalini, Maurizio. "Effetti delle clausole sui redditi del fondo in trust: effetti tributari - II parte." Trusts, no. 6 (December 5, 2024): 1042–46. https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.686.

Full text
Abstract:
Sunto Prosegue con questo secondo articolo il percorso di analisi di come l’articolazione delle clausole dispositive sul reddito in un atto istitutivo di trust possa influire sul regime fiscale del trust stesso. Nel presente contributo si analizzano due esempi di clausole dispositive che rendono un trust misto invariabilmente fino al termine della sua durata, e le loro ripercussioni a livello fiscale, specificando per entrambi i casi gli adempimenti a cui sarà tenuto il trustee. Si evidenzierà, inoltre, come sia necessario porre molta attenzione all’uso di tali clausole, in quanto, senza la do
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Casalini, Maurizio. "Effetti delle clausole sui redditi del fondo in trust: effetti tributari (III parte)." Trusts, no. 1 (February 6, 2025): 196–203. https://doi.org/10.35948/1590-5586/2025.731.

Full text
Abstract:
Sunto Prosegue con questo terzo articolo il percorso di analisi di come l’articolazione delle clausole dispositive sul reddito in un atto istitutivo di trust possa influire sul regime fiscale del trust stesso. Nel presente contributo si analizzeranno ipotesi di clausole che prevedono la variabilità del regime fiscale di un trust, trasformandolo, nel corso della sua durata, da opaco a trasparente, o misto, e viceversa. Questa casistica si presenta quando nell’atto istitutivo vengono poste clausole definitorie o dispositive contenenti condizioni. Nei casi descritti saranno presenti clausole di v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Agodi, Maria Carmela. "Procedimenti amministrativi e professioni sociali nel mutamento delle politiche di sostegno ai redditi." Quaderni di Sociologia, no. 31 (April 1, 2003): 45–65. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1219.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Dami, Filippo. "Imposte sui redditi: trust residente e non residente (pagg. 14-23 della Circolare)." N° 1 (gennaio-febbraio), no. 1 (February 2, 2023): 112–21. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.246.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Casalini, Maurizio. "Effetti delle clausole sui redditi del fondo in trust: effetti tributari (IV parte)." Trusts, no. 2 (April 3, 2025): 342–46. https://doi.org/10.35948/1590-5586/2025.771.

Full text
Abstract:
Sunto Prosegue con questo quarto articolo il percorso di analisi dell’impatto, a livello fiscale, dell’articolazione delle clausole dispositive sul reddito in un atto istitutivo di trust. Nel presente contributo si analizzeranno ipotesi di clausole che prevedono la variabilità del regime fiscale di un trust, trasformandolo, nel corso della sua durata, da opaco a trasparente, o misto, e viceversa. Questa casistica si presenta quando nell’atto istitutivo viene attribuita al trustee, in varia misura, la discrezionalità in relazione all’attribuzione di reddito. Nei casi descritti saranno presenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Casalini, Maurizio. "Effetti delle clausole sui redditi del fondo in trust: effetti tributari (V parte)." Trusts, no. 3 (June 5, 2025): 501–5. https://doi.org/10.35948/1590-5586/2025.812.

Full text
Abstract:
Sunto Analisi di clausole che individuano posizioni beneficiarie successive e conseguentemente della variabilità del regime fiscale di un trust, trasformandolo, nel corso della sua durata, da opaco a trasparente, o misto, e viceversa. In funzione della clausola introdotta nell’atto istitutivo, il trustee, nell’esercitare i propri poteri, attribuirà reddito o capitale, modificando, di volta in volta, così il regime fiscale del trust. La scelta da parte del redattore dell’atto istitutivo di trust può avere un impatto sul regime fiscale del trust e provocare diverse modalità di espletamento degli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Paratore, Salvatore. "Reddito finanziario di trust estero imputato ai disponenti (CTP Novara, 15 aprile 2021)." marzo-aprile, no. 2 (April 7, 2022): 310–19. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.85.

Full text
Abstract:
Massima L’imputazione al disponente dei redditi derivanti da disponibilità finanziarie, facenti parte del fondo di trust esteri, dovrebbe richiedere l’accertamento in concreto dell’effettiva interruzione del dominio del disponente sui beni devoluti in trust. A tal fine, anche ai fini fiscali, non pare sufficiente la semplice influenza del disponente sul trustee, in quanto, in accordo con quanto previsto dalla Convenzione de L’Aja, art. 2, l’istituto del trust non dovrebbe risultare in assoluto incompatibile con la riserva in favore del disponente di determinate facoltà.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Treglia, Nicolò. "La fiscalità della sharing economy nel settore turistico nella duplice dimensione nazionale e internazionale." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 34 (November 2021): 83–126. http://dx.doi.org/10.3280/dt2021-034004.

Full text
Abstract:
Il presente saggio analizza, nel dominio del diritto tributario, gli impatti della sharing economy sul settore turistico. In particolare, la crescente diffusione di tale nuovo modello di business offre lo spunto per proporre una serie di riflessioni che riguardano, da un lato, l'imposizione dei profitti conseguiti dalle piattaforme online e, dall'altro, le modalità di tassazione dei redditi prodotti dai soggetti titolari degli immobili oggetto delle locazioni brevi. L'analisi, in una prospettiva sia nazionale che internazionale, non trascura, poi, il ruolo di assoluta rilevanza svolto nell'att
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Severini, Simone, and Antonella Tantari. "L'impatto dei pagamenti diretti comunitari e della loro recente riforma sulla concentrazione dei redditi agricoli." RIVISTA DI ECONOMIA AGRARIA, no. 3 (March 2013): 25–46. http://dx.doi.org/10.3280/rea2012-003003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Lupo, Eugenia. "Legittimazione passiva del beneficiario di un vincolo di destinazione nel giudizio di nullità (Trib. Pistoia, 7 aprile 2022)." settembre-ottobre, no. 5 (October 6, 2022): 864–67. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.183.

Full text
Abstract:
Massima Nel giudizio per la dichiarazione di nullità di un vincolo di destinazione ex art. 2645-ter cod. civ. la beneficiaria vitalizia del vincolo è legittimata passiva. È nullo il vincolo di destinazione ex art. 2645-ter cod. civ. istituito al fine di conservare e incrementare il valore dei beni che sono oggetto e assicurare il godimento dei redditi e del capitale al costituente e a sua moglie vita natural durante e, successivamente alla loro morte, ai loro discendenti, in quanto un simile vincolo – insistente sulla totalità del patrimonio immobiliare del costituente – realizza soltanto una
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Mattana, Paolo. "L'istituzione del Fondo di Garanzia in Sardegna. La quantificazione degli effetti attesi, diretti e sistemici." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 47 (October 2011): 89–118. http://dx.doi.org/10.3280/riv2010-047012.

Full text
Abstract:
Il presente saggio quantifica gli impatti diretti e sistemici attesi dall'istituzione di un Fondo di co-garanzia e contro-garanzia pubblica a supporto dell'ordinaria attivitŕ dei Confidi operanti nel territorio regionale della Sardegna. A partire dalle previsioni del Piano di Attivitŕ, e nell'ipotesi di un utilizzo integrale delle risorse a disposizione, si č costruito uno scenario valutativo che ha consentito di determinare l'"addizionalitŕ creditizia" e il risparmio in conto interessi per le imprese, fino al 2020, per il territorio regionale sardo. Utilizzando, poi, i "ratios" macroeconomici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Severini, Simone, and Claudia Cupidi. "Le assicurazioni agricole in Italia: evoluzione e prospettive alla luce della riforma della Pac." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 4 (January 2013): 61–96. http://dx.doi.org/10.3280/qu2012-004003.

Full text
Abstract:
Le assicurazioni agricole in Italia: evoluzione e prospettive alla luce della riforma della Pac Considerando che la gestione del rischio puň incrementare la competitivitŕ delle imprese agricole, dal 2009 la politica agricola comune (Pac) interviene con varie misure anche a sostegno delle assicurazioni agricole. Le recenti proposte di riforma della Pac prevedono di spostare queste misure nelle politiche di sviluppo rurale e di introdurre un nuovo strumento di stabilizzazione dei redditi. Questo articolo analizza la recente positiva evoluzione del comparto assicurativo in Italia mostrando che es
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Aicardi, Matteo. "Problematiche delle imposte dirette e del monitoraggio di trust estero (interpello n. 398 del 2021)." gennaio-febbraio, no. 1 (February 3, 2022): 94–103. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.54.

Full text
Abstract:
MassimaCon la risposta ad istanza di interpello del 10 giugno 2021 n. 398/E l’Amministrazione finanziaria si sofferma sul tema della soggettività passiva di due trust successori esteri ai fini delle imposte sui redditi, affermandone il pregresso carattere fittiziamente interposto ai sensi dell’art. 37, comma 3, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 e, quindi, la loro inesistenza ai fini delle suddette imposte, da cui deriverebbe la responsabilità degli eredi per le obbligazioni tributarie della de cuius disponente-beneficiaria sul fronte sia delle imposte dirette che delle patrimoniali estere (
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Stevanato, Dario. "Imposte sui redditi: trust opachi e trasparenti/commerciali e non commerciali (pagg. 10-14 della Circolare)." N° 1 (gennaio-febbraio), no. 1 (February 2, 2023): 94–106. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.244.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Tampieri, Alessandro. "Perché esistono le superstar? Talento, notorietŕ e potere." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 1 (March 2011): 7–28. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-001001.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni il fenomeno delle superstar si č molto diffuso ed č cresciuto il numero di chi guadagna redditi molto elevati per effetto del proprio lavoro. Scopo principale di questo articolo č esaminare criticamente le diverse ipotesi avanzate per spiegare il fenomeno che possono essere ricondotte a tre tipologie: talento, notorietŕ e potere. Saranno esaminati i modelli che sono stati proposti utilizzando l'uno o l'altro di questi approcci e verrŕ sottolineato il ruolo che svolgono alcune ipotesi complementari, non sempre riconosciute, come le caratteristiche della tecnologia e le ipotesi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Pappalardo, Adriano. "AUSTERITà CONSERVATRICE E RIGORE SOCIALISTA: CHE DIFFERENZA? II." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 21, no. 2 (1991): 255–79. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200013277.

Full text
Abstract:
IntroduzioneDurante gli anni ottanta, le politiche economiche di «rigore» dei socialisti francesi e spagnoli sono state ripetutamente discusse da un'abbondante letteratura. Mettendo queste politiche a confronto con l'«austerità» dei governi conservatori inglese e tedesco (Pappalardo 1991), ho recentemente cercato di dimostrare che il Ps e il Psoe hanno conseguito successi analoghi o, talvolta, maggiori nel controllo dell'offerta di moneta, nella compressione delle spese pubbliche, incluse quelle sociali, nel riequilibrio dei deficit correnti e dell'indebitamento e nella ristrutturazione dell'e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Pappalardo, Adriano. "AUSTERITÀ CONSERVATRICE E RIGORE SOCIALISTA: CHE DIFFERENZA? II." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 21, no. 2 (1991): 255–79. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200021821.

Full text
Abstract:
IntroduzioneDurante gli anni ottanta, le politiche economiche di «rigore» dei socialisti francesi e spagnoli sono state ripetutamente discusse da un'abbondante letteratura. Mettendo queste politiche a confronto con l'«austerità» dei governi conservatori inglese e tedesco (Pappalardo 1991), ho recentemente cercato di dimostrare che il Ps e il Psoe hanno conseguito successi analoghi o, talvolta, maggiori nel controllo dell'offerta di moneta, nella compressione delle spese pubbliche, incluse quelle sociali, nel riequilibrio dei deficit correnti e dell'indebitamento e nella ristrutturazione dell'e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Bizioli, Gianluigi. "Interposizione del trust: imposte sui redditi e imposte sulle successioni e donazioni (pagg. 23-24 della Circolare)." N° 1 (gennaio-febbraio), no. 1 (February 2, 2023): 107–11. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.245.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Zilli, Sandro. "L'innovazione come leva dello sviluppo sostenibile." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 1 (December 15, 2021): 65–69. https://doi.org/10.61007/qdc.2021.1.28.

Full text
Abstract:
Stiamo vivendo un momento storico senza precedenti, caratterizzato dalla velocità e dall imprevedibilità con cui avvengono i cambiamenti. D'altra parte, è anche un tempo utile in cui cogliere l'opportunità di realizzare quanto espresso negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030 delle Nazioni Unite ovvero: costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile. L'innovazione è uno dei fattori determinanti per il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile che non può prescindere dal principio etico della co-responsabilità,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Aicardi, Matteo. "Sull’inesistenza di un trust ai fini delle imposte sui redditi (CTP Campania Napoli, 22 settembre 2021, n. 10156)." Trusts, no. 3 (June 1, 2022): 469–73. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.114.

Full text
Abstract:
Massima È interposto il trust qualora risulti anomala la ragione della sua istituzione (il disponente dichiarava di istituirlo per ragioni di riconoscenza nei confronti del figlio, ma il primo conferiva nel fondo in trust una somma di denaro relativamente esigua e dichiarava redditi di gran lunga inferiori al quelli del secondo) e dalle clausole del suo atto istitutivo si evinca il controllo assoluto del beneficiario (il quale aveva il potere di nominare e revocare il guardiano e, con il consenso di costui, porre termine al trust decorsi cinque anni dalla sua istituzione, nonché il potere di v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Ricci, Simona. "Una contrattazione integrativa di qualità: nuove e moderne relazioni industriali per crescere e agire sulla redistribuzione dei redditi." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (April 2014): 105–8. http://dx.doi.org/10.3280/pri2014-001010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!