Academic literature on the topic 'Reggiane'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Reggiane.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Reggiane"

1

Kovács, Béla. "A MÁVAG Héja vadászrepülőgép konstrukciós előzményei és korszerűsítésének lehetőségei az olasz Reggiane vadászprogram tükrében I. rész." Haditechnika 52, no. 3 (2017): 53–57. http://dx.doi.org/10.23713/51.6.11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Kovács, Béla. "A MÁVAG Héja vadászrepülőgép konstrukciós előzményei és korszerűsítésének lehetőségei az olasz Reggiane vadászprogram tükrében II. rész." Haditechnika 52, no. 3 (2018): 52–54. http://dx.doi.org/10.23713/ht.52.1.11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Kovács, Béla. "A MÁVAG Héja vadászrepülőgép konstrukciós előzményei és korszerűsítésének lehetőségei az olasz Reggiane vadászprogram tükrében III. rész." Haditechnika 52, no. 3 (2018): 72–75. http://dx.doi.org/10.23713/ht.52.2.15.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bertolini, F., G. Schiavo, S. Bovo, M. T. Sardina, S. Mastrangelo, S. Dall’Olio, B. Portolano, and L. Fontanesi. "Comparative selection signature analyses identify genomic footprints in Reggiana cattle, the traditional breed of the Parmigiano-Reggiano cheese production system." Animal 14, no. 5 (2020): 921–32. http://dx.doi.org/10.1017/s1751731119003318.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bertani, Riccardo. "L'onomastica bovina reggiana." La Ricerca Folklorica, no. 18 (October 1988): 115. http://dx.doi.org/10.2307/1479281.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Franceschi, Piero, Massimo Malacarne, Paolo Formaggioni, Michele Faccia, and Andrea Summer. "Effects of Milk Storage Temperature at the Farm on the Characteristics of Parmigiano Reggiano Cheese: Chemical Composition and Proteolysis." Animals 11, no. 3 (March 19, 2021): 879. http://dx.doi.org/10.3390/ani11030879.

Full text
Abstract:
Parmigiano Reggiano is a Protected Designation of Origin (PDO) cheese whose official production protocol provides that milk cannot be stored at less than 18 °C at the farm. The possibility of refrigerating milk at the farm is highly debated, since it should allow for the limiting of bacterial growth, thus improving the quality of the cheese. The present research aimed to study the influence of storing the milk at 9 °C on the chemical composition and proteolysis during the ripening of Parmigiano Reggiano cheese. The experimentation considered six cheese-making trials, in which both evening and morning milks were subdivided into two parts that were maintained at 9 and 20 °C. After Parmigiano Reggiano cheese-making, one of the twin wheels obtained was analyzed after 21 months of ripening. From each cheese, two different samples were taken, one from the inner zone, and the other from the outer zone. The results of the chemical analyses evidenced that milk storage at 9 °C significantly (p ≤ 0.05) influenced fat, crude protein, soluble nitrogen and peptone nitrogen contents. Nevertheless, the differences observed with respect to the cheese obtained with milk stored under standard condition were very small and should be considered within the “normal variations” of Parmigiano Reggiano chemical characteristics.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Abbatangelo, Marco. "MOX Sensors to Ensure Suitable Parameters of Grated Parmigiano Reggiano Cheese." Proceedings 14, no. 1 (June 19, 2019): 38. http://dx.doi.org/10.3390/proceedings2019014038.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

BELLETTI, NICOLETTA, MONICA GATTI, BENEDETTA BOTTARI, ERASMO NEVIANI, GIULIA TABANELLI, and FAUSTO GARDINI. "Antibiotic Resistance of Lactobacilli Isolated from Two Italian Hard Cheeses." Journal of Food Protection 72, no. 10 (October 1, 2009): 2162–69. http://dx.doi.org/10.4315/0362-028x-72.10.2162.

Full text
Abstract:
One hundred forty-one lactobacilli strains isolated from natural whey starter cultures and ripened Grana Padano and Parmigiano Reggiano cheeses were tested for their susceptibility to 13 antibiotics, in particular, penicillin G, ampicillin, amoxicillin, oxacillin, cephalotin, cefuroxime, vancomycin, gentamicin, tetracycline, erythromycin, clindamycin, co-trimoxazole, and nitrofurantoin. The strains belonged to the species Lactobacillus helveticus, L. delbrueckii subsp. lactis, L. rhamnosus, and L. casei. The strains of the first two species were isolated from whey starter cultures, and the strains of the last two species were from the ripened cheeses. Significant differences among the strains in their antibiotic resistance were found in relation to the type of cheese and, especially, the strains from Parmigiano Reggiano were more resistant to gentamicin and penicillin G. The strains isolated in the ripened cheese were generally more resistant than those isolated from natural whey starter cultures; in particular, significant differences regarding oxacillin, vancomycin, cephalotin, and co-trimoxazole were observed. Finally, no significant difference in relation to the type of cheese was found among the thermophilic lactobacilli isolated from whey cultures, while the facultatively heterofermentative lactobacilli isolated from Parmigiano Reggiano showed higher resistance toward gentamicin and penicillin G than did the same species isolated from Grana Padano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Solis, Gonzalo P., Maja Hoegg, Christina Munderloh, Yvonne Schrock, Edward Malaga-Trillo, Eric Rivera-Milla, and Claudia A. O. Stuermer. "Reggie/flotillin proteins are organized into stable tetramers in membrane microdomains." Biochemical Journal 403, no. 2 (March 26, 2007): 313–22. http://dx.doi.org/10.1042/bj20061686.

Full text
Abstract:
Reggie-1 and -2 proteins (flotillin-2 and -1 respectively) form their own type of non-caveolar membrane microdomains, which are involved in important cellular processes such as T-cell activation, phagocytosis and signalling mediated by the cellular prion protein and insulin; this is consistent with the notion that reggie microdomains promote protein assemblies and signalling. While it is generally known that membrane microdomains contain large multiprotein assemblies, the exact organization of reggie microdomains remains elusive. Using chemical cross-linking approaches, we have demonstrated that reggie complexes are composed of homo- and hetero-tetramers of reggie-1 and -2. Moreover, native reggie oligomers are indeed quite stable, since non-cross-linked tetramers are resistant to 8 M urea treatment. We also show that oligomerization requires the C-terminal but not the N-terminal halves of reggie-1 and -2. Using deletion constructs, we analysed the functional relevance of the three predicted coiled-coil stretches present in the C-terminus of reggie-1. We confirmed experimentally that reggie-1 tetramerization is dependent on the presence of coiled-coil 2 and, partially, of coiled-coil 1. Furthermore, since depletion of reggie-1 by siRNA (small interfering RNA) silencing induces proteasomal degradation of reggie-2, we conclude that the protein stability of reggie-2 depends on the presence of reggie-1. Our data indicate that the basic structural units of reggie microdomains are reggie homo- and hetero-tetramers, which are dependent on the presence of reggie-1.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Silva, Tatiane, and Luiz Eduardo Pacagnella. "Pedagogia Reggio Emilia no Brasil e o Projeto Político Pedagógico." Revista IPecege 4, no. 2 (June 4, 2018): 32–39. http://dx.doi.org/10.22167/r.ipecege.2018.2.32.

Full text
Abstract:
Pensando na complexidade e singularidade dos conceitos que determinada concepção pedagógica implica, na sua importância e relevância para a compreensão do processo de ensino e nas possíveis contribuições para a discussão educacional, esse trabalho pretendeu analisar e identificar as principais percepções de professores e gestores a respeito do processo de implementação da concepção pedagógica de Reggio Emilia no Projeto Político Pedagógico de uma instituição particular de ensino brasileira. Como metodologia utilizada realizou-se revisão bibliográfica, juntamente com aplicação de questionários envolvendo professores (pedagogos); professores especialistas (Artes, Educação Física, Expressão Corporal, Música); gestores pedagógicos (coordenadores) e gestores administrativos. Somado a isso, foram realizadas observações diretas do ambiente escolar na escola lócus da pesquisa. A partir das respostas obtidas, verificou-se que apesar da proposta reggiana em seus pressupostos originais preconizar uma educação baseada no espírito coletivo de colaboração entre comunidade escolar, famílias e alunos, pôde-se verificar na análise do caso brasileiro que as decisões e ações para a implementação da abordagem reggiana não ocorreram de forma coletiva, mas sim de forma centralizadora, tendo como núcleo os gestores pedagógicos e administrativos, não havendo a participação da comunidade escolar. Tal fato se evidencia como uma das principais causas da dificuldade de implementação de maneira efetiva da proposta reggiana na instituição pesquisada e da efetivação de um Projeto Político Pedagógico com uma abordagem educativa diferenciada.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Reggiane"

1

Zerbini, Roberta, and Alice Cecchini. "Le officine reggiane: Memoria ed evoluzione di un'area industriale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8676/.

Full text
Abstract:
Le ex Officine Reggiane si trovano nell’Area Nord di Reggio Emilia e si inseriscono all’interno del progetto di riqualificazione indetto dall’Amministrazione Comunale e descritto nel Piano Strutturale Comunale 2011. Il tema affrontato in questa tesi, elaborato all’interno del Laboratorio di laurea in Architettura sostenibile, si sviluppa su due scale: quella urbana e quella architettonica. In primo luogo il progetto definisce delle strategie di intervento per la riqualificazione della ‘area Reggiane, esplicitate attraverso un masterplan; poi approfondisce parte di un fabbricato e lo spazio aperto adiacente. Attività svolte e risultati conseguiti. Per prima cosa si sono svolte delle analisi morfologiche e geografiche di Reggio Emilia e una lettura approfondita del PSC 2011 al fine di comprendere le strategie dell’Amministrazione e le principali linee di sviluppo della città. In un secondo momento si è passati all’analisi diretta dell’area ex Officine Reggiane, acquisendo informazioni sulla sua storia e sulla sua conformazione. Questo è stato possibile attraverso la lettura di documenti e alle visite in loco. Sulla base dei dati ottenuti e constatata la vocazione dell’area è stato possibile formulare un’idea di masterplan. Successivamente abbiamo approfondito parte del fabbricato 15 a, uno degli edifici a sud-ovest dell’area. Il progetto vero e proprio è stato proceduto da una fase di rilievo ed è sfociato nell’ideazione di una biblioteca e di spazi di coworking inseriti all’interno del fabbricato esistente; parallelamente abbiamo dato una possibile configurazione allo spazio aperto ad est del blocco analizzato. L’edificio della biblioteca è stato approfondito al dettaglio. In ogni fase siamo state supportate da strumenti per la valutazione del comfort indoor e outdoor.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Roberti, Giulio. "Potenzialità di riuso delle industrie dismesse. Un'ipotesi per le ex officine reggiane." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8655/.

Full text
Abstract:
L’oggetto di questa tesi di laurea è un intervento di riqualificazione delle Ex Officine Meccaniche Reggiane, un’area industriale, sita a Reggio Emilia, che nel corso degli anni ha subìto una graduale dismissione, sino allo stato attuale di completo abbandono. Il tema riveste un’importanza focale nelle città moderne, affette da un elevato livello di migrazione e riorganizzazione dell’industria, che trasforma vaste aree di produzione in vuoti urbani di difficile gestione. I problemi fondamentali sono infatti la notevole dimensione degli stabilimenti abbandonati e la loro posizione, un tempo strategica, ma che ora risulta critica per una lettura unitaria della città e delle sue connessioni. L’area in oggetto, dedicata nel corso degli anni a diversi tipi di produzione, tra le quali quelle ferroviaria e dell’aviazione, è locata in prossimità del centro storico di Reggio Emilia, separati solamente dalla linea ferroviaria storica con cui si interfaccia direttamente. L’espansione della città ha portato ad inglobare lo stabilimento, che risulta quindi chiuso in se stesso e fortemente vincolante per le connessioni della città. Gli scopi dell’intervento sono quindi quelli di generare connessioni tra le parti di città circostanti e di permettere il riappropriamento dell’area alla popolazione. Per raggiungere tali scopi è stato necessario aprire il forte limite perimetrale esistente ed individuare nuovi percorsi di attraversamento, ma anche nuove funzioni ed attrattività da inserire. Vista la frammentazione dell’area in una serie di edifici, lo studio si è poi concentrato su un edificio tipo, allo scopo di individuare un’ipotesi di intervento più dettagliata. Le strategie degli interventi sono il risultato di interazione tra le necessità di mantenere le strutture ed il carattere dell’area, di introdurre funzioni attrattive e di ottenere adeguati livelli di comfort ambientale e prestazioni energetiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Raggini, Silvia, and Maria Teresa Foschi. "Metamorfosi di una fabbrica: Indoor environmental quality nella riqualificazione di un settore delle ex officine reggiane." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8685/.

Full text
Abstract:
La nostra tesi propone un progetto di riqualificazione funzionale ed energetica di una porzione dell’area dismessa delle Ex Officine Reggiane a Reggio Emilia che comprende uno spazio scoperto di circa 42.500 m2 e un fabbricato, nel quale proponiamo di realizzare il museo delle officine, spazi per esposizioni temporanee e il nuovo polo archivistico di Reggio Emilia. Le Officine Meccaniche Reggiane sono state un polo industriale di particolare rilevanza a livello nazionale ed internazionale, diventando negli anni ’40 la quarta potenza industriale italiana dopo Fiat,Ansaldo e Breda. Dismesse dal 2009, si presentano oggi come un’area abbandonata di ben 260.000 m2 nella quale convivono la memoria e la speranza futura di rilancio della città di Reggio Emilia nel panorama europeo. Sulle tracce dei progetti già messi in atto dall’Amministrazione comunale, abbiamo fornito una proposta progettuale che consideri le vocazioni funzionali dell’area e le strategie energetiche possibili per rendere il progetto sostenibile sia dal punto di vista ambientale che dal punto di vista economico. Il lavoro è partito dalla definizione di un quadro conoscitivo dell’area attraverso una prima fase di analisi a livello territoriale e microclimatico servendosi per queste ultime del software di simulazione in regime dinamico ENVI-met. Questa prima fase si è conclusa con l’elaborazione di un masterplan, in seguito al quale ci siamo soffermate sul progetto di riqualificazione del capannone 15 e del grande spazio vuoto antistante ad esso. L’intervento sul costruito si può riassumere in tre parole chiave: conservare, aggiornare, integrare. Abbiamo scelto infatti di mantenere la robusta e ritmata struttura in acciaio, ripensare l’involucro edilizio in termini di una maggiore efficienza energetica e confinare i locali climatizzati in volumi autoportanti, garantendo, nell’atrio, condizioni di comfort termico accettabili unicamente attraverso strategie energetiche passive. Per verificare l’effettiva opportunità della soluzione ipotizzata ci siamo servite del software di simulazione fluidodinamica IES VE, il quale, attraverso la simulazione oraria del cambiamento dei parametri ambientali più rilevanti e degli indicatori di benessere (PMV, Comfort index, PPD..), ha confermato le nostre aspettative verificando che non è necessario intervenire con l’introduzione di sistemi di climatizzazione convenzionale. Per quanto riguarda i padiglioni entro i quali sono pensate le attività di servizio e supporto al museo e l’archivio, è stata verificata la soddisfacente prestazione energetica raggiunta attraverso l’utilizzo del software Termolog Epix5, il quale ha attestato che essi rientrano nella classe A con un consumo energetico di 4,55 kWh/m3annuo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Hrzina, Václav. "Serge Reggiani, důležitost nenápadnosti." Master's thesis, Akademie múzických umění v Praze.Filmová a televizní fakulta. Knihovna, 2016. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-261612.

Full text
Abstract:
I would like to understand the importance of an actor in a movie. I choosed Serge Reggiani, a french actor, who never became a star number one. Reggiani went through a lot of important movies in principal or small roles. What it really means acting in a movie, what brings freedom to an actor in front of a camera and is one actor able to play different characters in every other movie. A diversity and length of his filmography, different directing styles he went through will help me to concretize attitude of an actor and perception of his „different“ characters by audience. I would like to bring up some acting metodes in cinematography in my work too.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Basini, Laura. "Progetti di riqualificazione della costa adriatica: la Colonia Reggiana e Viserba." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3888/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sica, Fabio. "Riabilitare Abilitando: progetto di restauro e riuso dell'ex Colonia Reggiana di Riccione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3797/.

Full text
Abstract:
L’oggetto di studio di questa tesi è la Colonia Reggiana, edificio di stampo razionalista realizzata nel 1934. Obiettivo della tesi è la realizzazione un progetto di restauro e riuso per questa struttura, a seguito di un approfondita ricerca. Nelle fase iniziale si è cercato di ampliare lo sguardo uscendo dal tema proposto, con l’intenzione di comprendere il perché della nascita di questo “fenomeno colonie” che ha interessato l’Italia dalla metà dell’800 fino al secondo dopoguerra, nonché l’evoluzione del significato di queste strutture e della loro architettura nel periodo coinvolto. La seconda fase, invece, è stata impostata sull’intima conoscenza della Colonia Reggiana, partendo dal 1933 (anno in cui si ritrovano i primi documenti che riguardano tale progetto) fino ai giorni nostri: declinando gli aspetti fondamentali riscontrati nella prima fase di ricerca su questo edificio e analizzando le singole parti di ciò che a noi è pervenuto della struttura, si è potuto arrivare a rilevare molti aspetti significativi per lo sviluppo delle ipotesi progettuali. L’ultima fase è appunto caratterizzata dallo sviluppo del progetto di restauro e riuso: il concetto fondamentale che si pone alla base è quello della coerenza con le analisi effettuate e di sviluppo di un riutilizzo che possa essere adeguato alle occasioni progettuali che l’area offre.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Camporesi, Giulia. "Recupero della Colonia Reggiana di Riccione. Una residenza socio-assistenziale per anziani." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5122/.

Full text
Abstract:
La Colonia Reggiana, situata a Riccione presso la foce del fiume Marano, è stata costruita nel 1934, dal progetto dell’arch. C. Costantini. Nata come colonia marina per i bambini di Reggio Emilia, ha mantenuto la sua funzione fino agli anni ‘80, quando, in seguito al passaggio di proprietà dalla regione Emilia Romagna al comune di Riccione, è caduta in disuso. Dal 1989 una parte dell’edificio ha ospitato associazioni di sport acquatici fino all’estate del 2012, quando è stato vietato l’accesso alla colonia a scopo cautelativo, a causa dell’attività sismica che ha colpito la regione Emilia Romagna. La Colonia si inserisce in una porzione periferica del comune di Riccione. La zona del Marano, caratterizzata da una concentrazione elevata di colonie marine, si trova in un’area di confine tra i comuni di Riccione e di Rimini, caratterizzata da un’interruzione del waterfront, da una minore densità di edifici e da una natura urbanistica irrisolta, nonostante la posizione strategica di ‘porta della città’ e il pregio di essere una delle ultime zone libere lungo la costa. In particolare, l’ambito di interesse è l’area delimitata a est dal mare, a ovest dalla linea ferroviaria, a sud dal fiume Marano e a nord dal confine comunale, che coincide con il Rio dell’Asse. La pianificazione comunale, in accordo con le indicazioni di livello sovraordinato, prevede la riqualificazione degli ampi spazi lasciati incolti e il potenziamento della zona attraverso uno sviluppo di carattere alberghiero, ma anche residenziale e di servizi di vicinato. L’area dovrebbe perdere il suo carattere isolato dal resto della città e il progetto presentato da questa tesi, riportando le indicazioni comunali per lo sfruttamento delle aree verdi secondo piani già approvati, propone per la Colonia Reggiana una funzione diversa da quella alberghiera prevista. Mantenendo il carattere ricettivo richiesto dalla pianificazione urbanistica, il progetto si prefigge di riqualificare l’edificio convertendolo in una residenza socio-assistenziale per anziani. La funzione risulta adatta alla tipologia della colonia, nata come residenza estiva per bambini a scopo curativo, oltre che ricreativo, rispondendo quindi alla natura dell’edificio. La posizione, inoltre, appare positiva e piacevole per la permanenza di persone anziane che, nel periodo più avanzato della propria vita, possono godere del paesaggio e dell’aria marina, invece di ritrovarsi in edifici isolati. Il progetto di recupero della colonia consiste nel restauro o sostituzione delle parti degradate, conservando l’immagine e la natura del progetto, e nel miglioramento delle prestazioni dell’involucro in modo tale che, inserendo un sistema impiantistico adeguato, si possa raggiungere una buona prestazione energetica. La tesi si propone di valutare la possibilità di recuperare la colonia sia dal punto funzionale che da quello energetico, nel rispetto delle normative vigenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Barbi, Samuele. "Riorganizzazione della gestione delle manutenzioni in un'azienda global service: il caso A.C.R Reggiani." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Nel contesto attuale la manutenzione degli impianti e delle attrezzature si rivela essere un elemento critico nel suo complesso. In questo elaborato, si tratteranno le criticità riscontrate di carattere operativo e gestionale legate alle manutenzioni in un’azienda global service: A.C.R. Reggiani. Lo scopo del lavoro svolto presso l’azienda è stato quello di cercare di apportare cambiamenti che rendessero più efficaci ed efficienti i metodi e gli strumenti utilizzati, oltre a trovare soluzioni per ottenere un maggior numero di informazioni e assegnazioni corrette dei costi delle manutenzioni svolte. Si è lavorato in un primo momento attraverso il contatto diretto con le persone della divisione manutenzione al fine di capire le reali cause delle difficoltà. Conseguentemente, al fine di cercare le soluzioni migliori, per il lavoro da svolgere si è utilizzato come strumento il gestionale aziendale ERP Jgalileo. Una volta individuate le criticità principali della gestione delle manutenzioni riassumibili in: mancanza di schede manutentive complete dei beni aziendali, criticità immissione delle manutenzioni nel gestionale ed assenza del magazzino ricambi, si è lavorato per risolvere queste criticità e problemi strettamente connessi. Dopo alcuni mesi di lavoro, i risultati ottenuti possono essere considerati soddisfacenti in quanto si è riusciti a creare schede manutentive maggiormente complete tramite creazione di schede ordinarie, si è ottimizzata l’immissione nel gestionale delle manutenzioni con la possibilità di ottenere numerose informazioni a posteriori, ed infine si è organizzato il magazzino ricambi, seppur con qualche difficoltà, per mezzo di un metodo di codifica dei ricambi che riuscisse ad attribuire i costi di quest’ultimi ai giusti beni aziendali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Strologo, Giulio. "Caratterizzazione di acidi grassi e colesterolo in campioni di Parmigiano - Reggiano a diversa stagionatura." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15871/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi si inserisce nel Progetto PARENT che punta a innovazioni di prodotto nella filiera del formaggio Parmigiano Reggiano. Lo scopo della ricerca sul PR è stato quello di valutare eventuali cambiamenti nella composizione della frazione lipidica per quanto riguarda il contenuto in grasso, la composizione in acidi grassi e colesterolo di diverse forme di PR provenienti da tre diversi caseifici ed a due differenti stagionature: 24 e 36 mesi. La percentuale di grasso estratto nei diversi campioni oscillava in un range da 29 a 32 %, senza mostrare alcuna differenza significativa (p < 0,05) all’interno di uno stesso campione con l’aumentare del tempo di maturazione. Per quanto riguarda la composizione in acidi grassi è stato riscontrato che il predominante nei campioni di PR risulta essere l’acido palmitico (30-32%), seguito in percentuali minori ed in ordine decrescente dall’ acido oleico, stearico e miristico. Considerando invece i gruppi nei quali si raggruppano gli acidi grassi emerge come predominino i saturi (SFA) in tutti i campioni analizzati (range da 64,38 a 66,75 %); a seguire si trovano i monoinsaturi (MUFA), in un range compreso tra il 29,10 e il 30,16 % ed infine i polinsaturi (PUFA), da 4,73 a 5,81 %. Il colesterolo risulta in maggior quantità nei campioni stagionati a 36 mesi dai campioni provenienti dai caseifici mat 245 e 1567, entrambi con un valore di 0,27 g su 100g. In generale però non ci sono differenze significative nei valori di colesterolo tra i diversi campioni di PR (p ≤ 0,05). In conclusione, il tempo di maturazione non è in grado di influenzare la percentuale di grasso e il contenuto in colesterolo; mentre incide, anche se in piccola parte, sulla qualità di acidi grassi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Giorgi, Matteo. "Valutazione della stabilità ossidativa del Parmigiano Reggiano: confronto tra materia prima e prodotto liofilizzato." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L’ossidazione lipidica è una delle principali cause di scadimento qualitativo del Parmigiano-Reggiano, un tipico formaggio DOP italiano. Il lavoro di tesi è inquadrato all’interno del progetto PARENT, un progetto di ricerca industriale strategica con l’obiettivo di innovare e creare nuovi prodotti a partire dal Parmigiano-Reggiano come alimento di base. In questo lavoro è stata valutata la stabilità ossidativa di campioni di Parmigiano-Reggiano tal quale e liofilizzato (sia forma intera che solo pasta) a diverse epoche di stagionatura (12, 24 e 36 mesi) tramite lo strumento OXITEST® che permette di effettuare un test di ossidazione accelerata. I campioni di Parmigiano liofilizzato hanno dimostrato una maggiore resistenza all’ossidazione dei corrispettivi non liofilizzatiper i campioni costituiti solo dalla pasta.In particolare l’andamento risulta evidente per le analisi a 80°C da cui sono stati ottenuti valori di IP pari a 23,39, 26,01 e 22,30 ore per i campioni liofilizzati stagionati 12, 24 e 36 mesi, rispettivamente; mentre per i corrispettivi non liofilizzati sono stati ottenuti valori di 20,39, 19,15 e 18,20 ore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Reggiane"

1

Terlizzi, Maurizio Di. Reggiane Re 2000: Falco, heja, J.20. Rome: IBN Editore, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pellegrino, Mara. Donne nella moda: Protagoniste reggiane del fashion system. Reggio Emilia, Italia: Diabasis, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Creatrici di storia: Il movimento delle donne reggiane degli anni Settanta nel ricordo di alcune protagoniste. Bologna: Logo Fausto Lupetti editore, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Reggiani, Mauro. Reggiani. Milano: Fabbri, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Brotto, Igor. Parmigiano reggiano. Montréal: Éditions de l'Homme, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Banzoli, Giovanni Andrea. Atlante Storico Reggiano. Reggio Emilia, Italy: Archivio di stato di Reggio Emilia, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Civici Musei Comune di Reggio Emilia. Gli Etruschi nel Reggiano. Reggio Emilia: Comune di Reggio Emilia, Civici Musei, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Zannoni, Mario. Il Parmigiano-Reggiano nella storia. [Collecchio] (Reggio Emilia): Silva, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Comune di Reggio Emilia, Assessorato alla Cultura, Amministrazione Provinciale ente Provinciale Turismo, C.N.A. / Artigianato. Cassa di Risparmio. In forma d'istrumento: Liutai reggiani. Reggio Emilia: Atrio del Teatro "R, Valli", 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pericle, Di Pietro, ed. Viaggi nell'Appennino modenese e reggiano. Bologna: Massimiliano Boni, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Reggiane"

1

Onofri, Laura. "The case of Parmigiano Reggiano." In Sustainability in High-Excellence Italian Food and Wine, 31–43. London: Routledge, 2021. http://dx.doi.org/10.4324/9781003174325-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cozzi, Elena, Michele Donati, Maria Cecilia Mancini, Marianna Guareschi, and Mario Veneziani. "PDO Parmigiano Reggiano Cheese in Italy." In Sustainability of European Food Quality Schemes, 427–49. Cham: Springer International Publishing, 2019. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-27508-2_22.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Martemyanov, Kirill A., Pooja Parameswaran, Irene Aligianis, Mark Handley, Marga Gual-Soler, Tomohiko Taguchi, Jennifer L. Stow, et al. "Reggie-1 (Reg-1)." In Encyclopedia of Signaling Molecules, 1629. New York, NY: Springer New York, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4419-0461-4_101167.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Martemyanov, Kirill A., Pooja Parameswaran, Irene Aligianis, Mark Handley, Marga Gual-Soler, Tomohiko Taguchi, Jennifer L. Stow, et al. "Reggie-2 (Reg-2)." In Encyclopedia of Signaling Molecules, 1629. New York, NY: Springer New York, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4419-0461-4_101168.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cioni, F., E. Dall’Aglio, and L. Arsenio. "18. Parmigiano-Reggiano cheese: nutritional aspects and historical context." In Human Health Handbooks, 261–76. The Netherlands: Wageningen Academic Publishers, 2013. http://dx.doi.org/10.3920/978-90-8686-766-0_18.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gourdin-Sangouard, Isabelle. "Lindsay Anderson and Serge Reggiani: Writing, Friendship and Directorial Practice." In Lindsay Anderson Revisited, 69–82. London: Palgrave Macmillan UK, 2016. http://dx.doi.org/10.1057/978-1-137-53943-4_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Scheaffer, Richard L., Ann Watkins, Mrudulla Gnanadesikan, and Jeffrey A. Witmer. "Waiting for Reggie Jackson: The Geometric Distribution." In Activity-Based Statistics, 79–81. New York, NY: Springer New York, 1996. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4757-3843-8_17.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sberveglieri, Veronica, Manohar P. Bhandari, Andrea Pulvirenti, and Estefania Núñez Carmona. "Grated Parmigiano Reggiano Cheese: Authenticity Determination and Characterization by a Novel Nanowire Device (S3) and GC-MS." In Sensors for Everyday Life, 229–43. Cham: Springer International Publishing, 2016. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-47322-2_11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Davis, Timothy, and Kenneth L. Shropshire. "Sports Agents and the Recruitment of Reggie Bush to the University of Southern California." In Scandals In College Sports, 41–48. New York, NY London : Routledge, 2017.: Routledge, 2017. http://dx.doi.org/10.4324/9781315737225-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

"Reggie Mantle." In Twelve-Cent Archie, 70–73. Rutgers University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36019/9780813594484-031.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Reggiane"

1

Sberveglieri, V., E. Nunez Carmona, and A. Pulvirenti. "Nanowire sensor array for the rapid quality control on grated Parmigiano Reggiano." In 2015 XVIII AISEM Annual Conference. IEEE, 2015. http://dx.doi.org/10.1109/aisem.2015.7066773.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sberveglieri, Veronica, Estefania Nunez Carmona, and Andrea Pulvirenti. "Nanowire device (S3) to characterize the genuine aroma of Parmigiano Reggiano cheese." In 2015 9th International Conference on Sensing Technology (ICST). IEEE, 2015. http://dx.doi.org/10.1109/icsenst.2015.7438388.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sherveglieri, V., M. P. Bhandari, E. Nunez Carmona, G. Betto, M. Soprani, R. Malla, and G. Sberveglieri. "Spectrocolorimetry and nanowire gas sensor device S3 for the analysis of Parmigiano Reggiano cheese ripening." In 2017 ISOCS/IEEE International Symposium on Olfaction and Electronic Nose (ISOEN). IEEE, 2017. http://dx.doi.org/10.1109/isoen.2017.7968861.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zappa, Dario, Veronica Sberveglieri, Elisabetta Comini, Francesca Barisani, and Giorgio Sberveglieri. "Synthesis and characterization of Zinc and Tin Oxide nanowires for the detection of Parmigiano Reggiano cheese." In 2015 9th International Conference on Sensing Technology (ICST). IEEE, 2015. http://dx.doi.org/10.1109/icsenst.2015.7438387.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Stefanini, Roberta, Giuseppe Vignali, and Fabio Coloretti. "Modelling the growth kinetic of spoilage microorganisms in a packaged cow’s ricotta processed with high pressure." In The 5th International Food Operations & Processing Simulation Workshop. CAL-TEK srl, 2019. http://dx.doi.org/10.46354/i3m.2019.foodops.003.

Full text
Abstract:
Today consumers demand fresh foods without additives, preservatives and health risks: that is why non-thermal food preservation methods are receiving more interest, among them High Pressure Processing is able to avoid thermal degradation of food components, extend their shelf life and preserve colour, flavour and nutritional value. HPP is often used on dairy products because of its impact on physicochemical and sensory characteristics, its ability to improve their structure and texture and inactivate some microorganisms. The aim of this work is to evaluate the effect of HPP on a packaged ricotta rich in Conjugated Linoleic Acid (CLA) and Omega-3, resulting from cows fed with linseed in the Parmigiano Reggiano area, and processed with a hydrostatic pressure of 600 MPa for 5 minutes. The ultimate goal is to find a mathematical model able to show the treatment’s effect on spoilage microorganisms that grow spontaneously in this product during a month of refrigerated storage.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Reggiane"

1

Freeman, J. R. REGGIE results for the Nunnally mass launcher. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), June 1989. http://dx.doi.org/10.2172/6044772.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography