Academic literature on the topic 'Regimi patrimoniali della famiglia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Regimi patrimoniali della famiglia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Regimi patrimoniali della famiglia"

1

Válková, Lenka. "The interplay between jurisdictional rules established in the EU legal instruments in the field of family law: testing functionality through simultaneous application with domestic law = L’interazione tra le regole di giurisdizione all’interno degli strumenti giuridici dell’UE nell’ambito del diritto di famiglia: la prova del funzionamento attraverso l’applicazione simultanea del diritto nazionale." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 9, no. 2 (2017): 551. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2017.3886.

Full text
Abstract:
Abstract: The following article aims at testing the interrelations between the rules on: jurisdiction in divorce and parental responsibility laid down in the Brussels IIa Regulation, maintenance laid down in the Maintenance Regulation, and property regime laid down in the Regulation on Matrimonial Property Regimes and on Property Consequences of Registered Partnerships, considering a number of potentially seised Member State courts and their interactions with domestic law. For the testing, the national legal system and case law of Slovakia and Czech Republic, which require hearing of a dispute
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Saponaro, Fabio. "Famiglia e gestione dei rapporti patrimoniali: profili fiscali nell’esperienza giuridica italiana." Revista de Estudos Constitucionais, Hermenêutica e Teoria do Direito 14, no. 2 (2023): 169–83. http://dx.doi.org/10.4013/rechtd.2022.142.02.

Full text
Abstract:
La trattazione dei profili fiscali dei rapporti patrimoniali della famiglia assume un ruolo di particolare rilevanza nell’ambito della politica economica di uno Stato, soprattutto qualora il tessuto imprenditoriale sia costituito, come in Italia, da piccole-medie imprese. Il contributo esamina, in particolare, la disciplina tributaria dell’impresa familiare, del fondo patrimoniale e dei patti di famiglia, istituti che assumono sempre più rilevanza nell’assetto dei rapporti socio-economici della famiglia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cancila, Rossella. "La corte vicereale di Sicilia tra pubblico e privato: dinamiche cortigiane, ruoli, poteri." Librosdelacorte.es, no. 23 (December 23, 2021): 164–97. http://dx.doi.org/10.15366/ldc2021.13.23.007.

Full text
Abstract:
Il saggio delinea alcuni caratteri della corte del viceré in Sicilia in età asburgica: la sua famiglia, la cerchia dei confidenti, composizione e articolazione dei ruoli istituzionali, costi, forme del coinvolgimento. Ne emerge un contesto articolato, uno scenario in cui si confrontavano poteri di diversa intensità e in competizione sul territorio, si determinavano scontri giurisdizionali, dispute patrimoniali e accordi matrimoniali, liti e vendette private: elementi che evidenziano la complessità del rapporto fra nobiltà periferica e potere centrale, relazioni interpersonali e reti di livello
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Chiappetta, Giovanna. "Cittadinanza europea: opportunità e abusi nel diritto internazionale privato della famiglia." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (January 2021): 105–34. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2020-002005.

Full text
Abstract:
Il saggio si incentra sulla funzione dell'autonomia negoziale nella regolamentazione degli status e dei rapporti familiari tra componenti il nucleo familiare tipico o atipico. Ciò in quanto il ruolo dell'autonomia negoziale è stato ampliato anche dalla cittadinanza europea intesa dalla Corte di giustizia europea come fonte autonoma di diritti. Tale cittadinanza, che si aggiunge a quella nazionale, ha consentito alla coppia ‘statica', pur in assenza del carattere transnazionale della situazione familiare, di scegliere la legge e gli strumenti di ordinamenti stranieri da applicare ai rapporti pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Benassi, David, and Enrica Morlicchio. "Bassi salari e bisogni familiari: l'in-work poverty in Europa." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 161 (December 2021): 34–53. http://dx.doi.org/10.3280/sl2021-161003.

Full text
Abstract:
L'articolo discute la diffusione dell'in-work poverty (IWP) nei paesi europei, mostrandone le caratteristiche principali da un punto di vista comparativo. Innanzitutto presentiamo i diversi approcci alla definizione del problema negli Stati Uniti e in Europa, distinguendo l'interazione tra famiglia, mercato del lavoro e politiche di welfare. Nella terza sezione, vengono analizzati i tassi di IWP e dei lavoratori a basso salario, mentre nella quarta sezione presentiamo le principali caratteristiche di IWP confrontando i paesi europei. Il risultato principale della nostra analisi è che i classic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Grieco, Cristina. "The role of party autonomy under the regulations on matrimonial property regimes and property consequences of registered partnerships. Some remarks on the coordination between the legal regime established by the new regulations and other relevant instruments of European Private International Law = Il ruolo dell’autonomia della volontà nei regolamenti sui rapporti patrimoniali tra coniugi e sugli effetti patrimoniali delle unioni registrate. Alcune considerazioni sul coordinamento tra il regime giuridico stabilito dai nuovi regolamenti e altri strumenti di diritto internazionale privato europeo." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 10, no. 2 (2018): 457. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2018.4384.

Full text
Abstract:
Abstract: The new Regulations (No. 2016/1103 and No. 2016/1104) recently adopted through an enhanced cooperation by the European Legislator aim to deal with all the private international law aspects of matrimonial property regimes and property consequences of registered partnerships, both as concerns the daily management of matrimonial property (or partner’s property) and its liquidation, in particular as a result of the couple’s separation or the death of one of the spouses (or partners). This paper aims to address the prominent role of party autonomy in the two Regulations and to focus on th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Demo, Edoardo. "Investimenti immobiliari e strategie patrimoniali di una famiglia di patrizi e mercanti veronesi del XVI secolo." Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée 119, no. 2 (2007): 441–48. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2007.10376.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Curzel, Emanuele, and Italo Franceschini. "L’agricoltura trentina nel tardo Medioevo. Nota informativa su recenti ricerche." a. LXII, n. 1, giugno 2022, no. 154 (July 1, 2022): 1–8. http://dx.doi.org/10.35948/0557-1359/2022.2326.

Full text
Abstract:
La scarsità delle fonti rende difficile studiare la storia dell’agricoltura in area trentina nel Medioevo. Sono state recentemente pubblicate e analizzate le venti pergamene (1264-1352) relative all’attività di una famiglia di coloni operante nel mansus di Antraque, situato a monte del villaggio di Roncegno, nella Valsugana orientale. Questi documenti permettono di conoscere le loro politiche matrimoniali e patrimoniali, volte a conservare il possesso dell’azienda agricola concessa loro in conduzione.The limited number of sources makes it difficult to study the history of agriculture in the Tr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pioppi, Daniela. "Neo-patrimonialismo, politica identitaria e opposizione nel mondo arabo: il caso dei Fratelli Musulmani inEgitto." MONDO CONTEMPORANEO, no. 1 (April 2010): 53–78. http://dx.doi.org/10.3280/mon2010-001002.

Full text
Abstract:
Le principali forze di opposizione ai regimi neo-autoritari al potere nel mondo arabo sono oggi senza eccezioni i partiti o movimenti islamisti, mentre altre forme di appartenenza clanica, tribale, etnica o confessionale hanno ripreso centralitŕ politica nel contesto della crisi dello Stato sociale e nazionale che si era invece consolidato nel periodo post-indipendenza. Questo saggio propone di studiare le modalitŕ della mobilitazione e partecipazione politica nel mondo arabo in relazione al neo- patrimonialismo e clientelismo che sempre piů caratterizzano il rapporto Statosocietŕ in questi pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Martínez Gijón, José. "M. BELLOMO, Ricerche sui rapporti patrimoniali tra coniugi. Contributo alla storia della famiglia medievale VIII + 295 páginas, Roma, Edit. Giuffrè, 1961." Ius Canonicum 2, no. 3 (2018): 389–90. http://dx.doi.org/10.15581/016.2.24091.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Regimi patrimoniali della famiglia"

1

SCOLA, SARA. "L'acquisto dei diritti di credito nel regime della comunione legale." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11562/723362.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si pone l’obiettivo di analizzare un tema assai dibattuto, tanto in dottrina, quanto in giurisprudenza, quale è quello dell’acquisto dei diritti di credito dei coniugi in regime di comunione legale dei beni. Più precisamente, si tratta di stabilire se nel concetto di “acquisti” indicato all’art. 177, co.1, lett.a), c.c. possano essere annoverati non soltanto i diritti reali, ma anche i diritti di credito acquistati da uno dei coniugi nella vigenza del regime comunitario.L’indagine prende le mosse da un inquadramento storico del problema, a partire dalle antiche coutumes d’Ol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

SALTARELLI, SALVATORE. "Comunione legale tra coniugi e partecipazioni sociali: la posizione del coniuge non acquirente." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1108199.

Full text
Abstract:
Scopo della presente ricerca è indagare i rapporti tra il regime della comunione legale dei beni e le partecipazioni sociali, con particolare riguardo alla posizione del coniuge non acquirente. In particolare, si intende studiare: 1. se le partecipazioni sociali, o alcune di esse, possano essere oggetto della comunione legale; 2. quali siano gli effetti della eventuale applicazione della comunione. Tali questioni, ad ormai oltre quaranta anni dalla riforma del diritto di famiglia del 1975, rivestono ancora notevole interesse. Da un lato, infatti, il dibattito dottrinale e giurisprudenzia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Regimi patrimoniali della famiglia"

1

Oberto, Giacomo. I regimi patrimoniali della famiglia di fatto. A. Giuffrè, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sesta, Michele, and Franco Anelli. Regime patrimoniale della famiglia. A. Giuffrè, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sesta, Michele, and Franco Anelli. Regime patrimoniale della famiglia. 2nd ed. Giuffrè, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Galasso, Alfredo. Del regime patrimoniale della famiglia. Zanichelli, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lepri, Alberto. Il regime patrimoniale della famiglia. UTET, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fusaro, Andrea. Il regime patrimoniale della famiglia. CEDAM, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ceccherini, Aldo. Crisi della famiglia e rapporti patrimoniali. IPSOA, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Oberto, Giacomo. Famiglia e rapporti patrimoniali: Questioni d'attualità. Giuffrè, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Calò, Emanuele. Le convivenze registrate in Europa: Verso un secondo regime patrimoniale della famiglia. Dott. A. Giuffrè, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Servetti, Gloria. Le garanzie patrimoniali nella famiglia: Corresponsione diretta, sequestro, ipoteca. Giuffrè editore, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Regimi patrimoniali della famiglia"

1

Lurgo, Elisabetta. "4 • Riflessioni conclusive Fra onore famigliare e strategie patrimoniali: una rivalità al femminile." In Women’s Matters Informal Diplomacy and Women’s Networks at the Savoy-Carignano Court (Seventeenth Century). Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-697-8/004.

Full text
Abstract:
Le controversie legali dei primi Savoia-Carignano sono già state oggetto di analisi approfondite. Qui ci interessa evidenziare come l’accanimento di Maria di Borbone contro il nipote, il suo impegno, benché tardivo, a favore di Emanuele Filiberto e gli scandali famigliari che abbiamo analizzato, si inseriscano in un contesto di forte litigiosità, in particolare femminile, che sembra caratterizzare le prime generazioni dei Savoia-Carignano. Studiate nel contesto delle strategie patrimoniali e, potremmo dire, di governance tipiche di una famiglia di principi, le azioni e reazioni di Olimpia Manc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!