Academic literature on the topic 'Regolamentazione normativa'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Regolamentazione normativa.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Regolamentazione normativa"

1

Miazzi, Lorenzo. "I minori stranieri accolti temporaneamente nell'ambito di programmi solidaristici di accoglienza." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (June 2009): 69–77. http://dx.doi.org/10.3280/diri2009-002005.

Full text
Abstract:
1. Chi sono i minori accolti2. La regolamentazione normativa3. La disciplina dell'accoglienza4. Il rischio di aggiramento della normativa sull'adozione5. Il rapporto con l'affidatario temporaneo6. Sviluppi futuri del fenomeno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ronchini, Beatrice. "Le asimmetrie regolamentari nell'industria dei fondi comuni aperti." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (September 2011): 423–44. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-003003.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di livellare il terreno competitivo tra gli operatori europei del risparmio gestito non sembra ancora pienamente raggiunto. Nei diversi paesi permangono infatti alcune residue divergenze - nelle modalitŕ di recepimento e di interpretazione delle normative comunitarie, nelle prassi di vigilanza, nei regimi sanzionatori, nella regolamentazione settoriale - tali da penalizzare potenzialmente gli operatori e i prodotti sottoposti alla disciplina piů stringente. Il presente contributo si focalizza sul comparto dei fondi comuni aperti italiani e intende arricchire la letteratura sul tema
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ciccarello, Vincenzo, Cristina Felicioni, Luca Innocentini, and Gianpaolo Pedron. "L'apprendistato per il lavoro dei nostri giovani: l'esperienza di Confindustria Veneto." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 99 (May 2013): 167–84. http://dx.doi.org/10.3280/qua2013-099009.

Full text
Abstract:
Il Decreto Legislativo 167/2011, nel tentativo di rilanciare l'istituto dell'Apprendistato e farne il principale canale di inserimento lavorativo per i giovani, ha riordinato tutta la normativa di riferimento, affidando alle Regioni un ruolo fondamentale nella regolamentazione di molti aspetti inerenti la componente formativa. La Regione Veneto ha recepito, nei termini prescritti, la nuova normativa nazionale, permettendo cosě alle imprese del territorio un pieno utilizzo del nuovo contratto di Apprendistato. Le esperienze in materia di apprendistato, in Veneto, hanno avuto avvio in anni prece
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Di Pietro, Maria Luisa. "Analisi comparata delle leggi e degli orientamenti normativi in materia di fecondazione artificiale." Medicina e Morale 42, no. 1 (1993): 231–82. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1078.

Full text
Abstract:
Il sempre più frequente ricorso, negli ultimi dieci anni, alle tecniche di fecondazione artificiale umana ha indotto l'autorità legislativa di diversi Stati a prendere iniziative di regolamentazione allo scopo di evitare abusi di vario tipo in questo settore: mentre in alcuni Paesi sono già vigenti normative in materia, in altri il dibattito parlamentare sui progetti di legge è stato avviato da poco. In questo articolo viene fatta un'analisi comparata di queste normative, analisi che si avvale di due momenti: un'analisi longitudinale, che prende in esame la situazione normativa del singolo Sta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ayllón García, Jesús Daniel. "Análisis legislativo y jurisprudencial de las uniones extramatrimoniales en italia ¿un ejemplo para el ordenamiento jurídico español?" Revista de Derecho de la UNED (RDUNED), no. 27 (July 1, 2021): 251–86. http://dx.doi.org/10.5944/rduned.27.2021.31083.

Full text
Abstract:
El Ordenamiento Jurídico italiano ha elaborado la “Legge 20 maggio 2016, n. 76. Regolamentazione delle unioni civil tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”, reguladora de las uniones civiles entre personas del mismo sexo y la convivencia de hecho entre personas tanto del mismo como de distinto sexo, introduciendo el régimen jurídico de dos nuevos modelos de familia de una manera cuidadosa y exhaustiva. En relación con el Ordenamiento Jurídico Español, cabe advertir que dichas instituciones guardan similitud con el matrimonio igualitario y con la institución de las parejas
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Coppola, Irene, Lucila Inés Córdoba, and Adriana Sylvina Morón. "Qualche considerazione critica sull'eredità digitale, tra patrimonio e dati un complicato bilanciamento di interessi nella tematica testamentaria." European Journal of Privacy Law & Technologies, no. 2 (2023): 1. http://dx.doi.org/10.57230/ejplt232iclicasm.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo lavoro è quello di evidenziare la necessità che la cosiddetta eredità digitale non solo venga identificata concettualmente al netto di speculazioni astratte, ma che abbia anche una regolamentazione normativa ad hoc, atteso che appare essere complicato una definizione omnia per far posto piuttosto ad una distinzione tra i tradizionali beni fisici e quelli innovativi di registro digitale costituenti patrimonio restante del de cuius. Il tema in argomento necessita di una rafforzamento della cultura testamentaria e di un nuovo smalto per la figura dell'esecutore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Valentini, Elena. "Il “doppio binario cautelare”: la tormentata disciplina degli automatismi stabiliti dall’art. 275 comma 3 C.P.P." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 7, no. 3 (2021): 1669. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v7i3.631.

Full text
Abstract:
Il contributo è dedicato all’analisi del cosiddetto “doppio binario cautelare”, e dunque della disciplina speciale, racchiusa nel secondo e terzo periodo dell’art. 275 comma 3 c.p.p. (oltre che nell’art. 12 comma 4-bis d. lgs. 25 luglio 1998, n. 286), che prevede alcune deviazioni dalla regolamentazione generale concernente le condizioni applicative e i criteri di scelta delle misure cautelari personali. Il saggio esordisce descrivendo la normativa prevista per i reati comuni, per poi concentrarsi sul regime derogatorio previsto per particolari categorie di delitti. A tale ultimo proposito, d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Messina, Piergiuseppe Maria. "Maternità e donne lavoratrici in Italia:." Anales de Derecho 41, no. 1 (2024): 250–70. https://doi.org/10.6018/analesderecho.623651.

Full text
Abstract:
This contribution analyses the types of work and the system of rights enjoyed by working mothers in Italy, with particular attention to the forms of regulatory and social protection provided by the government policies currently in force in the country. The analysis begins with a description of the main sources of maternity law that regulate the matter and then highlights the reforms introduced to the regulations in force on the protection and safeguarding of working women with specific reference to the period of pregnancy and the period following the birth of the child. En esta contribución se
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

De Maria, Francesco. "L'Operatore dello Sviluppo Umano nella cooperazione internazionale: dimensione formativa, ruolo professionale e competenze educative." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 112 (March 2021): 129–55. http://dx.doi.org/10.3280/qua2020-112009.

Full text
Abstract:
Il lavoro sviluppa una riflessione sul ruolo dei professionisti dell'educazione nella cooperazione internazionale, tentando di coniugare l'area dello Sviluppo Umano con quella della Formazione. Ci si muove su un terreno impervio dove in entrambi i casi la regolamentazione normativa, gli sbocchi occupazionali della formazione universitaria, il mercato del lavoro e le figure professionali presentano alcune criticità. Il campo della solidarietà internazionale esprime un bisogno di professionalizzazione delle proprie risorse umane; la dimensione formativa emerge come una categoria implicita e tras
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gina, Gioia. "L'uniforme regolamentazione della risoluzione alternativa delle controversie con i consumatori." CONTRATTO E IMPRESA. EUROPA 2/2016 (April 4, 2016): 501–50. https://doi.org/10.5281/zenodo.4256824.

Full text
Abstract:
Con la direttiva 11/2013/UE, il legislatore comunitario ha inteso prendere atto delle lacune nella tutela effettiva per i consumatori, lacune che si registrano prima ancora nella mancanza di attuazione delle norme che li riguardano. Soprattutto per le violazioni di piccola entita` il ricorso alla giurisdizione sarebbe troppo oneroso, percio` esso nella maggior parte dei casi viene evitato. Uno stato di fatto di questo genere, a lungo andare, potrebbe generare una certa impressione di impunita` per le imprese, con la conseguenza di favorirne comportamenti ille
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Regolamentazione normativa"

1

Martini, Paolo. "Evoluzione legislativa e normativa sui dispositivi medici - analisi e ricadute sul mercato e sulla gestione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9638/.

Full text
Abstract:
Scopo di questo lavoro di tesi è la revisione della legislazione in materia di dispositivi medici nel mercato europeo, facendone un confronto con la normativa extra-europea. In particolare si sono studiate ed analizzate anche le regolamentazioni degli Stati Uniti e del Giappone, che insieme a quella dell’Unione Europea, rappresentano attualmente i tre maggiori mercati mondiali di dispositivi medici. L’obiettivo quindi è stato la ricerca, lo studio e l’analisi critica dei vari sistemi legislativi in vigore, la loro evoluzione e le prospettive future. Considerando il punto di vista del fabb
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Paronetto, Federico <1994&gt. "Il rischio di tasso d'interesse nel banking book e il relativo assorbimento patrimoniale: analisi dell'attuale regolamentazione e confronto con la nuova normativa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13583.

Full text
Abstract:
L’attività bancaria è sottoposta a molteplici rischi, opportunamente catalogati da Basilea II, che comportano l’attuazione di adeguati presidi organizzativi interni e accantonamenti patrimoniali prudenziali da parte delle banche. In particolare, tra i rischi di 2° pilastro, assume rilievo il rischio di tasso d’interesse nel banking book, oggetto di una recente revisione normativa operata in adeguamento alle nuove prassi di vigilanza bancaria e al cambiamento del contesto economico di riferimento, connotato da un livello estremamente basso dei tassi, addirittura negativo per le scadenze più bre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

DE, NARDO GIOVANNA. "Lavoro su piattaforma. Categorie giuridiche e prospettive di tutela." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1365318.

Full text
Abstract:
L’iniziale approccio adottato nei confronti del lavoro su piattaforma tendeva a ricondurlo nell’area della dimensione “amatoriale”, sulla scia di quella definizione di Gig economy (l’economia dei lavoretti) che si era imposta a livello internazionale. Il richiamo all’urgenza di una regolamentazione è arrivato dalla dottrina e dalla giurisprudenza, il cui punto di vista, proprio in ragione di una certa anticipazione cronologica, è stato analizzato nei primi due capitoli di questo studio, concepito con l’obiettivo di analizzare il lavoro su piattaforma digitale sotto vari profili: quello del di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Regolamentazione normativa"

1

Franco, Riolo, and Masciandaro Donato 1961-, eds. Banca e Internet: Normativa e regolamentazione. Edibank, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Guido, Alpa, Zeno-Zencovich Vincenzo, and Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei., eds. Le Banche dati in Italia: Realtà normativa e progetti di regolamentazione. Jovene, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Romani, Mario. La globalizzazione telematica: Regolamentazione e normative nel diritto internazionale e comunitario. Giuffrè, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Romani, Mario. La globalizzazione telematica: Regolamentazione e normative nel diritto internazionale e comunitario. Giuffrè, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

TV via internet in Italia: Regolamentazione e normativa. CEDAM, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Regolamentazione normativa"

1

Ciocia, Paolo. "EVOLUZIONE TECNOLOGICA E ADEGUAMENTO NORMATIVO: IL RUOLO ATTIVO DELLA CORTE COSTITUZIONALE NELLA REGOLAMENTAZIONE E TUTELA DEI NUOVI DIRITTI." In Congresso Internacional de Direitos Humanos de Coimbra. Even3, 2023. https://doi.org/10.29327/1336231.8-578.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!