To see the other types of publications on this topic, follow the link: Regolamentazione normativa.

Journal articles on the topic 'Regolamentazione normativa'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 39 journal articles for your research on the topic 'Regolamentazione normativa.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Miazzi, Lorenzo. "I minori stranieri accolti temporaneamente nell'ambito di programmi solidaristici di accoglienza." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (June 2009): 69–77. http://dx.doi.org/10.3280/diri2009-002005.

Full text
Abstract:
1. Chi sono i minori accolti2. La regolamentazione normativa3. La disciplina dell'accoglienza4. Il rischio di aggiramento della normativa sull'adozione5. Il rapporto con l'affidatario temporaneo6. Sviluppi futuri del fenomeno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ronchini, Beatrice. "Le asimmetrie regolamentari nell'industria dei fondi comuni aperti." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (September 2011): 423–44. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-003003.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di livellare il terreno competitivo tra gli operatori europei del risparmio gestito non sembra ancora pienamente raggiunto. Nei diversi paesi permangono infatti alcune residue divergenze - nelle modalitŕ di recepimento e di interpretazione delle normative comunitarie, nelle prassi di vigilanza, nei regimi sanzionatori, nella regolamentazione settoriale - tali da penalizzare potenzialmente gli operatori e i prodotti sottoposti alla disciplina piů stringente. Il presente contributo si focalizza sul comparto dei fondi comuni aperti italiani e intende arricchire la letteratura sul tema
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ciccarello, Vincenzo, Cristina Felicioni, Luca Innocentini, and Gianpaolo Pedron. "L'apprendistato per il lavoro dei nostri giovani: l'esperienza di Confindustria Veneto." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 99 (May 2013): 167–84. http://dx.doi.org/10.3280/qua2013-099009.

Full text
Abstract:
Il Decreto Legislativo 167/2011, nel tentativo di rilanciare l'istituto dell'Apprendistato e farne il principale canale di inserimento lavorativo per i giovani, ha riordinato tutta la normativa di riferimento, affidando alle Regioni un ruolo fondamentale nella regolamentazione di molti aspetti inerenti la componente formativa. La Regione Veneto ha recepito, nei termini prescritti, la nuova normativa nazionale, permettendo cosě alle imprese del territorio un pieno utilizzo del nuovo contratto di Apprendistato. Le esperienze in materia di apprendistato, in Veneto, hanno avuto avvio in anni prece
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Di Pietro, Maria Luisa. "Analisi comparata delle leggi e degli orientamenti normativi in materia di fecondazione artificiale." Medicina e Morale 42, no. 1 (1993): 231–82. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1078.

Full text
Abstract:
Il sempre più frequente ricorso, negli ultimi dieci anni, alle tecniche di fecondazione artificiale umana ha indotto l'autorità legislativa di diversi Stati a prendere iniziative di regolamentazione allo scopo di evitare abusi di vario tipo in questo settore: mentre in alcuni Paesi sono già vigenti normative in materia, in altri il dibattito parlamentare sui progetti di legge è stato avviato da poco. In questo articolo viene fatta un'analisi comparata di queste normative, analisi che si avvale di due momenti: un'analisi longitudinale, che prende in esame la situazione normativa del singolo Sta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ayllón García, Jesús Daniel. "Análisis legislativo y jurisprudencial de las uniones extramatrimoniales en italia ¿un ejemplo para el ordenamiento jurídico español?" Revista de Derecho de la UNED (RDUNED), no. 27 (July 1, 2021): 251–86. http://dx.doi.org/10.5944/rduned.27.2021.31083.

Full text
Abstract:
El Ordenamiento Jurídico italiano ha elaborado la “Legge 20 maggio 2016, n. 76. Regolamentazione delle unioni civil tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”, reguladora de las uniones civiles entre personas del mismo sexo y la convivencia de hecho entre personas tanto del mismo como de distinto sexo, introduciendo el régimen jurídico de dos nuevos modelos de familia de una manera cuidadosa y exhaustiva. En relación con el Ordenamiento Jurídico Español, cabe advertir que dichas instituciones guardan similitud con el matrimonio igualitario y con la institución de las parejas
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Coppola, Irene, Lucila Inés Córdoba, and Adriana Sylvina Morón. "Qualche considerazione critica sull'eredità digitale, tra patrimonio e dati un complicato bilanciamento di interessi nella tematica testamentaria." European Journal of Privacy Law & Technologies, no. 2 (2023): 1. http://dx.doi.org/10.57230/ejplt232iclicasm.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo lavoro è quello di evidenziare la necessità che la cosiddetta eredità digitale non solo venga identificata concettualmente al netto di speculazioni astratte, ma che abbia anche una regolamentazione normativa ad hoc, atteso che appare essere complicato una definizione omnia per far posto piuttosto ad una distinzione tra i tradizionali beni fisici e quelli innovativi di registro digitale costituenti patrimonio restante del de cuius. Il tema in argomento necessita di una rafforzamento della cultura testamentaria e di un nuovo smalto per la figura dell'esecutore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Valentini, Elena. "Il “doppio binario cautelare”: la tormentata disciplina degli automatismi stabiliti dall’art. 275 comma 3 C.P.P." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 7, no. 3 (2021): 1669. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v7i3.631.

Full text
Abstract:
Il contributo è dedicato all’analisi del cosiddetto “doppio binario cautelare”, e dunque della disciplina speciale, racchiusa nel secondo e terzo periodo dell’art. 275 comma 3 c.p.p. (oltre che nell’art. 12 comma 4-bis d. lgs. 25 luglio 1998, n. 286), che prevede alcune deviazioni dalla regolamentazione generale concernente le condizioni applicative e i criteri di scelta delle misure cautelari personali. Il saggio esordisce descrivendo la normativa prevista per i reati comuni, per poi concentrarsi sul regime derogatorio previsto per particolari categorie di delitti. A tale ultimo proposito, d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Messina, Piergiuseppe Maria. "Maternità e donne lavoratrici in Italia:." Anales de Derecho 41, no. 1 (2024): 250–70. https://doi.org/10.6018/analesderecho.623651.

Full text
Abstract:
This contribution analyses the types of work and the system of rights enjoyed by working mothers in Italy, with particular attention to the forms of regulatory and social protection provided by the government policies currently in force in the country. The analysis begins with a description of the main sources of maternity law that regulate the matter and then highlights the reforms introduced to the regulations in force on the protection and safeguarding of working women with specific reference to the period of pregnancy and the period following the birth of the child. En esta contribución se
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

De Maria, Francesco. "L'Operatore dello Sviluppo Umano nella cooperazione internazionale: dimensione formativa, ruolo professionale e competenze educative." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 112 (March 2021): 129–55. http://dx.doi.org/10.3280/qua2020-112009.

Full text
Abstract:
Il lavoro sviluppa una riflessione sul ruolo dei professionisti dell'educazione nella cooperazione internazionale, tentando di coniugare l'area dello Sviluppo Umano con quella della Formazione. Ci si muove su un terreno impervio dove in entrambi i casi la regolamentazione normativa, gli sbocchi occupazionali della formazione universitaria, il mercato del lavoro e le figure professionali presentano alcune criticità. Il campo della solidarietà internazionale esprime un bisogno di professionalizzazione delle proprie risorse umane; la dimensione formativa emerge come una categoria implicita e tras
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gina, Gioia. "L'uniforme regolamentazione della risoluzione alternativa delle controversie con i consumatori." CONTRATTO E IMPRESA. EUROPA 2/2016 (April 4, 2016): 501–50. https://doi.org/10.5281/zenodo.4256824.

Full text
Abstract:
Con la direttiva 11/2013/UE, il legislatore comunitario ha inteso prendere atto delle lacune nella tutela effettiva per i consumatori, lacune che si registrano prima ancora nella mancanza di attuazione delle norme che li riguardano. Soprattutto per le violazioni di piccola entita` il ricorso alla giurisdizione sarebbe troppo oneroso, percio` esso nella maggior parte dei casi viene evitato. Uno stato di fatto di questo genere, a lungo andare, potrebbe generare una certa impressione di impunita` per le imprese, con la conseguenza di favorirne comportamenti ille
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Porteri, Corinna. "Considerazioni sulla regolamentazione ministeriale dei Comitati Etici in Italia. L’esperienza del CEIOC di Brescia." Medicina e Morale 50, no. 4 (2001): 779–88. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2001.733.

Full text
Abstract:
Nell’articolo si considera la recente regolamentazione ministeriale della costituzione e dell’operatività dei comitati etici (CE).
 I decreti ministeriali sono oggetto di analisi critica: i rilievi riguardano in particolare l’esclusività di attenzione dei dm sulle sperimentazioni cliniche, l’eccesso di burocratizzazione introdotto nel lavoro dei comitati etici, il mancato riconoscimento dei CE di strutture private, la scarsa chiarezza riguardo alla responsabilità dei componenti. Gli aspetti problematici sottolineati nei decreti ministeriali vengono tutti ricondotti al tema della natura pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Ortu, Rosanna. "Alle origini della tutela giuridica del consumatore: fondamenti romanistici della disciplina europea." Zeszyty Naukowe KUL 60, no. 3 (2020): 281–97. http://dx.doi.org/10.31743/zn.2017.60.3.281-297.

Full text
Abstract:
Nel presente contributo si sono voluti comparare taluni aspetti della disciplina della tutela del contraente debole nel contratto di compravendita, figura che attualmente coincide con quella del consumatore, concentrando l’attenzione su alcuni istituti presenti nel diritto romano, in cui emergono alcune situazioni di disparità contrattuale. Nella disciplina dell’Editto degli edili curuli, i magistrati repubblicani stabilirono una normativa speciale per la dichiarazione dei vizi occulti nelle vendite di schiavi ed animali, presupponendo una responsabilità oggettiva del venditore che non si foss
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Tritto. "Aspetti problematici e di regolamentazione in relazione alla tutela della privacy e delle nuove tecnologie nell’ambito dell’attività di controllo della Corte dei conti." European Journal of Privacy Law & Technologies, no. 1 (2023): 230–46. http://dx.doi.org/10.57230/ejplt231nmt.

Full text
Abstract:
Nel presente contributo si esamina il rapporto tra tutela della riservatezza e attività di controllo della Corte dei conti a livello regionale, per comprendere se essa possa considerarsi assimilabile all’attività giurisdizionale, quale sia la normativa di riferimento, quali siano le relazioni tra tutela della privacy e dovere di trasparenza ed inoltre secondo quali modalità possa assicurarsi il rispetto del diritto di riservatezza nei confronti dei relativi titolari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Fontana, Giorgio. "Intelligenza artificiale e giustizia del lavoro nell'epoca della "calcolabilità giuridica"." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 45, no. 179 (2023): 375–411. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2023-179004.

Full text
Abstract:
L'Autore affronta in questo contributo il problema della giustizia digitale e dell'introduzione di sistemi di intelligenza artificiale sempre più evoluti soprattutto in rapporto alla specificità della giustizia del lavoro. Dopo l'introduzione, sono commentate criticamente le nuove disposizioni che tendono a spostare le pratiche giudiziarie nello spazio virtuale. Dopo questa prima parte, l'Autore affronta la questione centrale della tecnologia digitale nel settore legale e innanzitutto dei Big data che raccolgono e offrono dati giuridici selezionati in modo opaco, analizzando il problema anche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Amadori, Arrigo. "La configuración de un canal de interacción entre el espacio rioplatense y Madrid: la procuraduría cortesana de Manuel de Frías (1611-1620)." CHEIRON, no. 1 (January 2022): 121–42. http://dx.doi.org/10.3280/che2020-006.

Full text
Abstract:
Questo lavoro analizza l'ufficio di procuratore che Manuel de Frías tenne a Madrid, tra il 1614 e il 1618, per rappresentare e difendere gli interessi delle città che componevano la provincia del Paraguay e del Río de la Plata. La permanenza a corte di questo agente costituisce un modo di affrontare il problema della configurazione di un canale di interazione tra lo spazio rioplatense e la corte, poiché inserisce l'ufficio del procuratore in una cornice più ampia di rappresentanza regionale. Questo approccio non solo ci permette di mettere in relazione la gestione cortigiana con le dispute di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Lombardi Ricci, Mariella, and Andrea Grillo. "Riflessioni sull'intervento del Ministro olandese della Giustizia M.H. Hirsch Ballin." Medicina e Morale 43, no. 3 (1994): 443–52. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1994.1013.

Full text
Abstract:
Sollecitati dalla crescente attenzione, anche da parte dell'opinione pubblica, al dibattito sul tema della eventuale legalizzazione della eutanasia, gli Autori commentano il documento del ministro olandese Hirsch Ballin, che presenta il recente provvedimento legislativo con cui i Paesi Bassi hanno avanzato una sia pur minima regolamentazione giuridica della prassi eutanasica. Gli Autori procedono ad individuare nel Documento un mutamento di prospettiva che - se recepito nella prassi concreta - realizza uno di quegli slittamenti verso l'allargamento dell'atto eutanasico. Esso pare ravvisabile n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Papa, Anna. "La complessa realtŕ della Rete tra "creativitŕ" dei fornitori di servizi Internet ed esigenze regolatorie pubbliche: la sottile linea di demarcazione tra provider di servizi "content" e di "hosting attivo"." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (November 2012): 221–53. http://dx.doi.org/10.3280/ed2012-002004.

Full text
Abstract:
La Rete Internet si presenta come una realtŕ complessa nell'ambito della quale alla funzione di trasmissione di dati si associano, acquisendo sempre maggiore rilevanza, funzioni legate all'utilizzo diffuso degli strumenti propri della societŕ dell'informazione e della comunicazione. In costante crescita sono anche i soggetti che offrono servizi legati alle funzioni ora citate, in particolare fornitori di connettivitŕ e gestori di applicazioni in grado di consentire la comunicazione e la diffusione in Internet di notizie, opinioni e contenuti. A fronte di una cosě complessa realtŕ, la legislazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

van Meerhaeghe, Marcel A. G. "Protection of Competition in Belgium*." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (1990): 93–101. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345036.

Full text
Abstract:
Abstract Le recenti leggi sulla concorrenza introdotte in alcuni Paesi europei sono basate sulle norme comunitarie. È questo il caso della legge italiana del 10 ottobre 1990 e del progetto di legge belga del 10 settembre 1990.In Belgio è in vigore la legge 27 maggio 1960 contro l’abuso di posizione dominante, mentre non hanno concluso l’iter parlamentare altri progetti di legge sulla politica della concorrenza elaborati successivamente.Pertanto, il testo da esaminare (confrontandolo con la legge italiana e anche con quella comunitaria) è il progetto di legge del settembre 1990.Un primo problem
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Sammarro, Dario. "Prodromi costituzionali e regolamentazione emergenziale. Un’analisi de iure condendo." Società e diritti 8, no. 16 (2023): 83–95. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/21899.

Full text
Abstract:
RiassuntoA ormai tre anni dall’inizio della pandemia di Covid-19 è possibile effettuare un’analisi delle conseguenze che essa ha generato sull’ordinamento costituzionale, con particolare riguardo alle scelte normative adottate per fronteggiare la stessa. Scopo del presente lavoro è quello di esaminare gli eventi giuridici, tra i quali la proliferazione di atti amministrativi “emergenziali”, che hanno riguardato l’impatto della regolamentazione “pandemica” sul sistema costituzionale, tanto in riferimento ai rapporti Stato-Regioni e al sistema delle fonti, quanto alla limitazione dei diritti dei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

D'Alfonso, Giovanna. "Danni algoritmici e sviluppi normativi europei tra “liability” e “permittance” rules." European Journal of Privacy Law & Technologies, no. 2 (2022): 10–58. http://dx.doi.org/10.57230/ejplt222gda.

Full text
Abstract:
Le nuove forme di tecnologia intelligente, più o meno automatizzata, applicata ai processi di produzione di beni e di erogazione di servizi, possono dar luogo ad una pluralità di scenari dannosi completamente diversi rispetto a quelli tradizionalmente affrontati a livello giurisprudenziale, aprendosi nuove problematiche di responsabilità civile. L’articolo analizza criticamente le soluzioni offerte dai più rilevanti provvedimenti europei in fieri, dettati in materia di responsabilità civile “algoritmica” extracontrattuale, e i capisaldi della disciplina introdotta dalla proposta di regolamento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Straface, Francesco. "Trust per l'acquisto di partecipazioni." settembre-ottobre, no. 5 (October 6, 2022): 977–85. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.194.

Full text
Abstract:
Sunto Nell’ambito dell’acquisto di partecipazioni sociali, il trust garantisce la realizzazione degli interessi patrimoniali dei disponenti e dei beneficiari con maggiore efficienza rispetto ad altri istituti civilistici più tradizionali. In Italia, a circa trent’anni dalla ratifica della Convenzione de L’Aja, crescenti provvedimenti delle autorità di regolamentazione e controllo hanno contribuito a dotare l’istituto di un quadro normativo più definito, sebbene non ancora pienamente sistematico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Ruppelt, Hans-Jürgen. "Competition Law and its Application in Germany." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (1990): 117–24. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345054.

Full text
Abstract:
Abstract L’economia tedesca è sempre stata caratterizzata da una struttura molto concentrata, in cui le imprese facevano frequente ricorso ai cartelli. Alia fine dell’ultima guerra, gli alleati (ed in particolare gli Stati Uniti) hanno insistito perché la concentrazione fosse ridotta ed i cartelli fossero eliminati, introducendo cosi la libera concorrenza nell’economia.La legge ha introdotto un generale divieto di cartellizzazione, con alcune esenzioni legali che consentono specifiche intese.L’applicazione della legge attraverso un organismo indipendente, l’Ufficio Federale dei Cartelli, si è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Quagliarello, Mario. "L'approccio controfattuale nell'analisi d'impatto della regolamentazione finanziaria: tra potenzialitŕ e sfide." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 46 (April 2011): 59–68. http://dx.doi.org/10.3280/riv2010-046005.

Full text
Abstract:
L'analisi d'impatto della regolamentazione (AIR) č lo strumento utilizzato per valutare le possibili conseguenze economiche di normative in corso di definizione (AIR ex ante) o gli effetti concreti di quelle giŕ realizzate (AIR ex post). In tale ottica, l'AIR si configura quale caso particolare di valutazione delle politiche pubbliche, sebbene con caratteristiche e profili peculiari che la rendono al tempo stesso potenzialmente piů utile, ma particolarmente complessa. Questo articolo analizza il contributo che l'approccio controfattuale puň fornire all'AIR in campo finanziario e ne analizza i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Caruso, Nadia, Alessandro Delladio, and Elena Pede. "Vuoti a rendere. Dublino e la gestione pubblica dei vuoti urbani." TERRITORIO, no. 95 (May 2021): 117–24. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-095013.

Full text
Abstract:
A seguito della crisi economica del 2008, molti progetti di trasformazione urbana avviati negli anni precedenti hanno subito una forte decelerazione. La crisi ha avuto ripercussioni sui processi di pianificazione urbana, eclissando il potere decisionale delle istituzioni pubbliche già depauperato dall'affermarsi dell'approccio neoliberale e dal taglio di risorse finanziarie. L'articolo presenta l'esperienza di Dublino come interessante tentativo di regolamentazione e di controllo del fenomeno dei vuoti urbani da parte dell'attore pubblico. Seppure in un contesto fortemente neoliberale, gli str
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Martín Santisteban, Sonia. "Los patrimonios asistenciales españoles, entre derecho estatal y derechos forales." Trusts, no. 6 (December 5, 2024): 910–24. https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.663.

Full text
Abstract:
Tesis La Ley 8/2021, de 2 de junio, por la que se reforma la legislación civil y procesal para el apoyo a las personas con discapacidad en el ejercicio de su capacidad jurídica, y a través de la cual se ha adaptado la normativa española a la Convención de las naciones Unidas sobre los derechos de las personas con discapacidad, de 13 de diciembre de 2006, ha introducido modificaciones relevantes en los diversos instrumentos de derecho privado, existentes en España, destinados a prestar asistencia patrimonial a personas vulnerables. Sin llegar a la anhelada separación de responsabilidades, la ac
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Bonfanti, Angelica. "Accesso alla giustizia per violazioni dei diritti umani sul lavoro lungo la catena globale del valore: recenti sviluppi nella prospettiva del diritto internazionale privato." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 171 (December 2021): 369–90. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-171001.

Full text
Abstract:
Il presente contributo esamina gli aspetti di diritto internazionale privato relativi all'accesso alla giustizia da parte delle vittime di violazioni dei diritti umani sul lavoro nell'ambito delle catene globali del valore di imprese multinazionali con società madri europee. In questa pro-spettiva, dopo avere analizzato la disciplina prevista dai Regolamenti europei Bruxelles I-bis, Roma I e Roma II, il contributo si focalizza sulle soluzioni offerte da due strumenti normativi oggi allo studio rispettivamente delle Nazioni Unite e dell'Unione europea: il progetto di trat-tato sulla regolamenta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Ulivieri, Denise. "Acque regolamentate: gli statuti delle comunitŕ e le disposizioni dei governi." STORIA URBANA, no. 125 (April 2010): 59–79. http://dx.doi.org/10.3280/su2009-125004.

Full text
Abstract:
L'acqua era un bene comune e prezioso e le autoritŕ si occupavano della sua salva- guardia. Fossi, corsi, cadute d'acqua erano un fattore di produzione al pari della terra, delle miniere di ferro, di carbone, di argento e le comunitŕ impararono a sfruttare in maniera sempre piů efficiente l'energia idraulica. Le comunitŕ locali si impegnavano a rendere efficienti i sistemi delle acque evitando che le acque si guastassero, che gli argini e i terrapieni cedessero. Nel corso del XVIII secolo si cerca di sperimentare "modi piů sicuri di riparare ŕ danni, che sogliono farsi dall'Acque". La rassegna
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Troisi, Angela. "Partenariato pubblico-privato ed investimenti infrastrutturali: opportunitŕ per uno sviluppo sostenibile." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (July 2012): 553–68. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-003007.

Full text
Abstract:
L'indagine analizza l'ambito delle operazioni di partenariato pubblico-privato volte alla realizzazione di progetti di significativa utilitŕ sociale e, dunque, ad elevato valore aggiunto in termini di benessere della collettivitŕ di riferimento. L'obiettivo avuto di mira č la valutazione del ruolo assunto dagli investimenti di interesse pubblico nel superamento della situazione di stallo che, al presente, caratterizza il nostro sistema economico-finanziario e, piů in generale, i mercati internazionali. Specifica attenzione, inoltre, č dedicata alla tematica concernente l'utilizzo della finanza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Costantino, Laura. "Politiche europee e nazionali di contrasto allo spreco alimentare nella produzione primaria: analisi e prospettive future." Przegląd Prawa Rolnego, no. 2(23) (December 15, 2018): 141–48. http://dx.doi.org/10.14746/ppr.2018.23.2.10.

Full text
Abstract:
Lo scopo dell’articolo è di presentare la regolamentazione del mercato agricolo in Nicaragua e di indicare soluzioni giuridiche che potrebbero contribuire a superare una distribuzione iniqua delle risorse economiche derivanti dall’attività agricola nazionale all’interno della filiera alimentare. In particolare, si tratta di individuare scappatoie giuridiche che contribuiscono ad una distribuzione iniqua delle risorse nel regime nicaraguense di approvvigionamento per i prodotti agroalimentari e di proporre soluzioni alternative per la loro eliminazione alla luce della scienza del diritto agrari
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Di, Silvia Salardi. "Tecnologie per l'etica del futuro o etica per le tecnologie del futuro?" HUMANIDADES & TECNOLOGIA (FINOM) - ISSN: 1809-1628. vol. 40- mai. /jul. 2023 40 (May 7, 2023): 05–17. https://doi.org/10.5281/zenodo.7905080.

Full text
Abstract:
<strong>Abstract: </strong>Nel contesto istituzionale europeo, il dibattito degli ultimi anni sulla regolamentazione dell&rsquo;intelligenza artificiale (IA) &egrave; stato affrontato richiamando, come faro orientatore delle scelte, sia principi etici consolidati in contesti come la riflessione bioetica sia principi etici di nuova elaborazione[1]. In ogni passo, che &egrave; stato fatto a partire dal 2017, quando fu resa pubblica la Risoluzione del Parlamento su Norme di Diritto civile sulla robotica[2],&nbsp; le istituzioni europee si sono mosse per coniugare la riflessione etica con la conte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Ghezzi, Morris L. "Bioetica tra scienza e superstizione." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 2 (November 2010): 7–23. http://dx.doi.org/10.3280/sd2010-002001.

Full text
Abstract:
Questo articolo tratta dei limiti che la bioetica deve imporre alle normative statali nella regolamentazione dei comportamenti da tenere in situazioni riguardanti il tema della vita e della morte dell'essere umano. Ovviamente per individuare tali limiti č necessario in via preliminare procedere alla definizione dei concetti di vita e di morte da un punto di vista sia filosofico, sia giuridico. Negli Stati democratici e laici la legge deve rispettare le libere scelte dei cittadini in materie che coinvolgono esclusivamente la dimensione individuale dell'essere umano. Pertanto, poiché la vita e l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Asioli, Fabrizio, and Angelo Fioritti. "Elettroshock (ESK) and electroconvulsive therapy (ECT)." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 9, no. 2 (2000): 99–102. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008289.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo - Discutere gli dementi etici, deontologici e normativi alia base della regolamentazione nella pratica dell'elettroschock ad un anno dalla emanazione della circolare ministeriale 15.2.1999 in merito. Metodo - Revisione della letteratura e presentazione delle opinioni degli autori. Risultati - Nonostante l'ESK sia la terapia biologica da più tempo praticata in psichiatria, solo negli ultimi 20 anni essa è stata sottoposta al vaglio di studi scientifici controllati con risultati contraddittori che hanno comunque prodotto un progressivo restringimento delle indicazioni cliniche. Su
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Erlebach, Grzegorz. "Ochrona wolności nupturientów w kanonicznym porządku prawnym : zarys problematyki." Prawo Kanoniczne 52, no. 3-4 (2009): 195–214. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2009.52.3-4.09.

Full text
Abstract:
In primo luogo viene preso in considerazione il principio della libertà dei nubendi. L’Autore prende lo spunto dal can. 219, ma prima di affrontare gli aspetti propriamente giuridici, si sofferma su alcuni elementi dell’accezione antropologica e teologica della libertà nel contesto del consenso matrimoniale. L’ultimo aspetto permette di superare una visione meramente soggettivistica, per quanto riguarda i nubendi, e, d’altro canto, offre una chiave di lettura dello sforzo effettuato lungo i secoli da parte del Magistero della Chiesa nella difesa e nella regolamentazione dello ius connubii. Ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Talia, Michele. "L’importanza per il Paese di una legge di principi per il Governo del territorio." Urbanistica Informazioni 315 (June 30, 2024). https://doi.org/10.62661/ui315-2024-073.

Full text
Abstract:
La proposta di legge dell’Inu introduce un nuovo paradigma nella pianificazione territoriale e urbana, enfatizzando la rigenerazione urbana, il contenimento del consumo di suolo, la lotta al cambiamento climatico e la transizione ecologica. Si passa da un approccio parametrico a criteri quali-quantitativi, integrando i Livelli essenziali delle prestazioni (Lep) per garantire giustizia ambientale e urbanistica. La proposta include la definizione normativa della rigenerazione territoriale e urbana, con provvedimenti fiscali e l’istituzione di un Fondo nazionale per la rigenerazione. Promuove la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Benintende, Fabio, María Méndez Rocasolano, and Jaime Sánchez-Vizcaíno Rodríguez. "Impatto socio-economico della normativa sui biocarburanti. Impulso verso la prosperità sostenibile." Actualidad Jurídica Ambiental, March 3, 2025, 1–24. https://doi.org/10.56398/ajacieda.00402.

Full text
Abstract:
Riepilogo: Spesso sentiamo parlare di crescita o sviluppo sostenibile e una gran parte del difficile rapporto tra i carburanti e la crescita economica passa per l’uso consapevole e responsabile delle fonti energetiche alternative. Tra queste fonti alternative, un ruolo cruciale per una giusta transizione energetica e per un equo impulso alla prosperità sostenibile, verrà giocato nei prossimi anni dai biocarburanti. La regolamentazione dei biocarburanti può avere un impatto significativo sul piano socioeconomico, contribuendo alla prosperità sostenibile nei vari modi che verranno analizzati nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Famiglietti, Gino. "«Le cose scoperte appartengono allo Stato». Esegesi storica di un enunciato normativo, tanto fortunato quanto controverso." ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE - CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA, July 29, 2024, 374–431. http://dx.doi.org/10.2422/2464-9201.202401_14.

Full text
Abstract:
La ricerca ha per oggetto il regime giuridico dei rinvenimenti archeologici la cui regolamentazione è, fin dalle disposizioni degli Stati preunitari, alla base dell’idea giuridica di ‘tutela’ del patrimonio culturale. Il contributo affronta con attenzione la variegata condizione delle ‘cose’ di interesse archeologico ‘scoperte’ negli ‘scavi’, e ne traccia l’evoluzione della disciplina, a partire dalle disposizioni emanate dagli Stati preunitari fino alla legge del 1939. Particolare attenzione è stata riservata alle disposizioni dettate al riguardo dalla legge del 1909, che per prima ha portato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Guercio, Laura. "Specchio Post-Moderno di Dorian Gray nell’era digitale." Sociologia del diritto 51, no. 2 (2024). http://dx.doi.org/10.54103/1972-5760/27046.

Full text
Abstract:
L’articolo intende illustrare la rilevanza contemporanea della sindrome di Dorian Gray nell’era digitale, dove l’idealizzazione dell’individuo e della comunità si intreccia con la cultura della cancellazione e la ricerca ossessiva di potere, prestigio e controllo. La tesi avanzata suggerisce che, senza escludere altre cause di natura economica, giuridica e politica, alla radice degli attuali disordini sociali, inclusi quelli di natura internazionale, vi sia un aumento dell’esasperazione narcisistica individuale, causata dalla mancanza di controllo, anche normativo, sulla dimensione digitale, i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Costantino, Laura. "Politiche europee e nazionali di contrasto allo spreco alimentare nella produzione primaria: analisi e prospettive future." January 30, 2020. https://doi.org/10.14746/ppr.2018.23.2.10.

Full text
Abstract:
Lo scopo dell'articolo è di presentare la regolamentazione del mercato agricolo in Nicaragua e di indicare soluzioni giuridiche che potrebbero contribuire a superare una distribuzione iniqua delle risorse economiche derivanti dall'attività agricola nazionale all'interno della filiera alimentare. In particolare, si tratta di individuare scappatoie giuridiche che contribuiscono ad una distribuzione iniqua delle risorse nel regime nicaraguense di approvvigionamento per i prodotti agroalimentari e di proporre soluzioni alternative per la loro eliminazione alla luce della scienza del diritto agrari
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Ducato, Rossana. ""Lost in Legislation": il diritto multilivello delle biobanche di ricerca nel sistema delle fonti del diritto (convenzioni internazionali, leggi europee, nazionali e regionali, softlaw)." December 1, 2010. https://doi.org/10.5281/zenodo.3635875.

Full text
Abstract:
La doppia elica del DNA racchiude al suo interno la chiave di accesso per la comprensione di malattie ritenute fino ad oggi incurabili. Le sue componenti rappresentano, infatti, una straordinaria fonte di informazioni rilevante dal punto di vista scientifico e di riflesso anche economico. Eppure, le speranze della scienza e delle medicina personalizzata non sono unicamente riposte nel cosiddetto codice della vita. I progressi della ricerca biomedica, raggiunti negli ultimi anni, sono riconducibili sia agli sviluppi della biologia molecolare, che ha permesso l&rsquo;analisi massiccia dei dati g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!