To see the other types of publications on this topic, follow the link: Regolari.

Journal articles on the topic 'Regolari'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Regolari.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Terenzi, Paolo. "Successioni regolari negli spazi di Banach." Rendiconti del Seminario Matematico e Fisico di Milano 57, no. 1 (1987): 275–85. http://dx.doi.org/10.1007/bf02925055.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pertici, Donato. "Funzioni regolari di più variabili quaternioniche." Annali di Matematica Pura ed Applicata 151, no. 1 (1988): 39–65. http://dx.doi.org/10.1007/bf01762787.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tosi, Silvia. "SuccessioniM-regolari relativamente ad un sottoA-modulo." ANNALI DELL'UNIVERSITA' DI FERRARA 31, no. 1 (1985): 11–22. http://dx.doi.org/10.1007/bf02831756.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Miazzi, Lorenzo. "I minori irregolari con genitori o parenti regolari." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (February 2009): 229–38. http://dx.doi.org/10.3280/mg2008-003024.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Longinetti, Marco. "Una proprietà di massimo dei poligoni affinemente regolari." Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo 34, no. 3 (1985): 448–59. http://dx.doi.org/10.1007/bf02844537.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Słapek, Daniel. "Forme verbali alternative (regolari e irregolari) del passato remoto." Studia universitatis hereditati, znanstvena revija za raziskave in teorijo kulturne dediščine 4, no. 1 (2016): 85–96. http://dx.doi.org/10.26493/2350-5443.4(1)85-96.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Insacco, Gioia. "Cicli lessicali nei nomi deverbali in "-mento" e "-zione"." Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura 1, no. 9 (2017): 72–83. http://dx.doi.org/10.24917/20837275.9.1.7.

Full text
Abstract:
Abstrakt Spesso i nomi deverbali – oltre al significato trasposizionale del verbo di base – sviluppano in diacronia dei ‘cicli lessicali’ (Simone 2000), ovvero estensioni semantiche sistematiche, regolari e gerarchiche. Il meccanismo retorico che opera nei cicli lessicali è la metonimia: essa converte, per contiguità, in entità linguistiche gli argomenti reali, quelli di default e quelli creati per mezzo di un dispositivo metonimico. I nomi deverbali, infatti, procedendo in modo regolare attivano in primis i significati relativi ai sottoeventi, successivamente quelli relativi ai ruoli della st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Granata, Giovanna. "Le biblioteche degli Ordini regolari in Italia alla fine del XVI secolo." Bulletin du bibliophile N° 360, no. 2 (2014): 322–36. http://dx.doi.org/10.3917/bubib.360.0120.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Granata, Giovanna. "Le biblioteche degli Ordini regolari in Italia alla fine del XVI secolo." Bulletin du bibliophile N° 359, no. 1 (2014): 322–36. http://dx.doi.org/10.3917/bubib.359.0120.

Full text
Abstract:
Les codices Vat. lat. 11266-11326 de la Bibliothèque apostolique vaticane représentent une source documentaire d’un intérêt considérable pour les historiens du livre et des bibliothèques. Ils contiennent un nombre extraordinairement élevé de listes des livres estimé entre 7500 et 9500 unités : ce sont les inventaires envoyés à la Congrégation de l’Index par 31 ordres réguliers italiens entre 1599 et 1603, lors des actions de censure entamées après la promulgation de l’ Index librorum prohibitorum par Clément VIII en 1596. En fait il ne s’agit pas seulement des livres interdits ou suspects, mai
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Baiano, Monica, Marco Cristiani, Stefano Visintini, Ivan Karabentchev, Cristina Stanic, and Roberta Balestra. "Stato dell'arte della collaborazione tra Dipartimento delle Dipendenze, Medici di Medicina Generale e Farmacia Unica Aziendale nell'ambito dell'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliana-Isontina: inferenze da un'analisi del primo quadrimestre del 2022." MISSION, no. 59 (February 2023): 17–21. http://dx.doi.org/10.3280/mis59-2022oa14827.

Full text
Abstract:
Il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale (MMG) nel percorso di cura del paziente con Disturbo da Uso di Oppiodi (DUO) è fondamentale per personalizzare il trattamento e favorire l'emancipazione della persona dai servizi specialistici ed il suo reinserimento sociale.  Lo scopo del presente studio è stato quello di valutare l'efficacia della pluriennale collaborazione del DDD (Dipartimento delle Dipendenze) con i MMG di Trieste e le farmacie, analizzando l'appropriatezza sia della prescrizione di terapia agonista sia del monitoraggio clinico-tossicolog
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Casanova, Maria Giulia, and Fetà Sabrina Grivet. "Il concetto di flessibilità del lavoro. Una interpretazione attraverso la lente giuridica ed organizzativa. Il caso di Pomigliano d'Arco." ARGOMENTI, no. 35 (September 2012): 77–108. http://dx.doi.org/10.3280/arg2012-035004.

Full text
Abstract:
In questo studio, gli Autori analizzano la cosiddetta "flessibilità" del lavoro in ottica interdisciplinare, con gli strumenti del diritto e della scienza organizzativa, mirando a violare il tabù che sembra dare per scontato il nesso tra Fordismo e forme regolari di impiego e Post-fordismo e forme di lavoro non standard. Dopo le premesse teoriche, gli Autori analizzano il caso Fiat con riferimento alla rivoluzione organizzativa all'interno dello stabilimento di Pomigliano d'Arco, evidenziando gli effetti che rapide strategie di adattamento alla concorrenza globale possono avere sul rapporto di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Carbone, Vincenzo. "Una fibrillazione atriale “regolarmente irregolare”." Cardiologia Ambulatoriale 4, no. 31 (2023): 383–91. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2023-4-7.

Full text
Abstract:
Viene presentato un elettrocardiogramma (ECG) molto ingannevole, erroneamente interpretato in passato come espressione di fibrillazione atriale. La mancanza di chiare onde P e la variabilità degli intervalli R-R sono le principali caratteristiche alla base di questo equivoco diagnostico. Tuttavia, una meticolosa analisi del tracciato consente di identificare onde F con morfologia e sequenza regolari, indicative di flutter atriale tipico comune. La distribuzione bigemina dei complessi QRS e il rapporto di conduzione atrio-ventricolare (A-V) suggeriscono fortemente, come meccanismo aritmogenetic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Favero, Ornella. "Dal carcere dei "piů duri" al carcere dei "piů fragili"." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (September 2011): 237–48. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-003018.

Full text
Abstract:
Quando incontriamo gli studenti nel nostro progetto di confronto tra il carcere e le scuole, ci sono testimonianze di detenuti che si sono fatti trent'anni e piů di galera, che hanno attraversato gli anni prima e dopo la riforma penitenziaria, ed erano comunque "delinquenti veri", perché in quegli anni andavano in galera i delinquenti. Poi mi guardo intorno e ascolto le testimonianze di altri detenuti, che sono entrati in carcere in questi ultimi anni, e vedo quelli che arrivano da situazioni di difficoltŕ o di esclusione, i tossicodipendenti, i migranti, ma anche tanti "turisti", come li chia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Sole, Lavinia. "Circolazione e uso della moneta nella Sicilia centro-occidentale durante l’età romano-repubblicana: i dati dei contesti." Gerión. Revista de Historia Antigua 42, Esp. (2024): 93–131. https://doi.org/10.5209/geri.95804.

Full text
Abstract:
Il contributo analizza i rinvenimenti monetali in contesto dalla Sicilia centrooccidentale, relativi al periodo compreso tra la metà del III sec. a.C. e la fine dell’età repubblicana, quindi dal consolidamento del potere di Roma in Sicilia, dopo la prima guerra punica, fino alla conclusione delle guerre civili. La ricognizione analitica interesserà anche i ripostigli, pur nella consapevolezza che essi raramente provengono da scavi regolari, ma rappresentano un osservatorio privilegiato per esaminare la combinazione delle serie monetali all’interno di ciascun complesso. Le informazioni desunte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Lama, Antonella. "Prendersi cura dei curanti: i gruppi di psicodinamica per operatori sanitari." GRUPPI, no. 3 (May 2010): 97–111. http://dx.doi.org/10.3280/gru2009-003006.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo e il mantenimento del benessere degli operatori č una chiave strategica di ogni struttura sanitaria orientata alla promozione della salute negli ospedali. Ciň malgrado sono in costante aumento segnali di sofferenza, situazioni conflittuali e manifestazioni di disagio da parte degli operatori sanitari dei reparti ospedalieri. Negli ultimi anni l'UO 1 di Psicologia dell'APSS di Trento ha introdotto i gruppi di psicodinamica, adattando il dispositivo della psicoterapia dinamica di gruppo ai bisogni delle équipe e affidandone la conduzione a personale esperto. Si tratta di esperienze a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ciappara, Frans. "Parish Priest and Confraternity: Conflict at the Parish Church of St Catherine’s in Zejtun, Malta, 1769–1801." Confraternitas 23, no. 1 (2012): 3–14. http://dx.doi.org/10.33137/confrat.v23i1.19124.

Full text
Abstract:
The Council of Trent made the parish priest the head of the parish, but for a long time priests found it difficult to affirm their authority. Chief among their opponents were the confraternities led by the parish elites. This article examines the difficult relations between Don Francesco Maria Xuereb (1769–1801), parish priest of the Maltese parish of Saint Catherine’s (in Zejtun), and members of the local confraternity of the Holy Sacrament, who led a revolt against him. The charges levelled against the priest were several, but the <i>Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari</i>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Röhrkasten, Jens. "Mortariensis Ecclesia: Una congregazione di canonici regolari in Italia settentrionale tra XI e XII secolo (Vita regularis, 32). By Cristina Andenna." Heythrop Journal 52, no. 3 (2011): 478–79. http://dx.doi.org/10.1111/j.1468-2265.2011.00663_23.x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Abatangelo, Vito, and Gábor Korchmáros. "Una generalizzazione di un teorema di B. Segre sui punti regolari rispetto ad una ellisse di un piano affine di Galois." Annali di Matematica Pura ed Applicata 172, no. 1 (1997): 87–102. http://dx.doi.org/10.1007/bf01782608.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

degli, Uberti Stefano. "Da "Modou modou a Européen": rappresentazioni e auto-rappresentazioni. Il caso delle "migrazioni clandestine in piroga" dal Senegal." MONDI MIGRANTI, no. 3 (March 2011): 99–116. http://dx.doi.org/10.3280/mm2010-003007.

Full text
Abstract:
Dal 2005 ad oggi, le onde dell'oceano Atlantico che si infrangono sulle coste del Senegal, del Gambia e della Mauritania, sono state solcate da decine di migliaia migranti (per la maggior parte senegalesi) che a bordo di piroghe hanno fatto rotta verso l'arcipelago spagnolo delle isole Canarie, rischiando la loro vita per "gagner l'Europe". Molti di essi, senza regolari documenti di espatrio, dopo aver trascorso un periodo di fermo temporaneo, sono stati forzatamente rimpatriati. In Senegal il fenomeno delle migrazioni in piroga ha innescato un meccanismo di produzione sociale di immagini e di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Micciarelli, Federico. "I più antichi brevi pontifici dei Chierici Regolari Minori in San Lorenzo in Lucina: i primi anni di storia dei Caracciolini (1578-1627)." Revue d'Histoire Ecclésiastique 110, no. 3-4 (2015): 716–42. http://dx.doi.org/10.1484/j.rhe.5.108491.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Cowdrey, H. E. J. "La Vocazione sacerdotale: i canonici regolari nel Medioevo. By Règinald Grégoire. (La Spiritualità Cristiana, 7.) Pp. 230. Rome: Edizioni Studium, 1982. L. 26,500." Journal of Ecclesiastical History 39, no. 2 (1988): 298. http://dx.doi.org/10.1017/s0022046900021096.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Massa Pinto, Ilenia. "Geopolitica e (ir)rilevanza del diritto costituzionale." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 1 (March 2025): 15–35. https://doi.org/10.3280/dc2025-001002.

Full text
Abstract:
Il recente rinnovato interesse per la geopolitica nel dibattito pubblico può essere considerato un sintomo di crisi della concezione della costituzione quale insieme di norme la cui enunciazione è funzione rilevante in sé, nel senso che le forze dominanti del sistema giuridico-politico le percepiscono come prescrittive e soprattutto come dotate di consistenza autonoma rispetto alle sollecitazioni e alle pressioni dei fatti che pretendono di regolare, nella consapevolezza che dalla loro efficacia dipendono le condizioni di esistenza del sistema giuridico-politico stesso. La crisi della scienza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Basile, Alessandro, and Paolo Brutti. "Switching Sets Regolari E Cubiche Rigate DiP G(5,q) Piani Di Tralsazione Ad Essi AssociatiG(5,q) Piani Di Tralsazione Ad Essi Associati." Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo 53, no. 1 (2004): 85–92. http://dx.doi.org/10.1007/bf02921429.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Chamoux, Francois, and Gilbert Hallier. "Un Colombier en Pierre de Taille pres d'Apollonia." Libyan Studies 25 (January 1994): 119–24. http://dx.doi.org/10.1017/s0263718900006270.

Full text
Abstract:
A environ sept kilomètres à l'Ouest d'Apollonia, au lieu-dit Gasr-as-Suwayrah (indication donnée par S. Stucchi), on remarque, dominant l'étroite plaine côtière, non loin du pied du djebel, un amas de ruines partiellement envahies par des buissons. Les membres de la Mission archéologique française ont reconnu ces ruines en mai 1978, sans pouvoir pousser leur examen au-delà d'une étude sommaire des vestiges actuellement visibles de l'édifice: il n'a pas été possible de procéder à un nettoyage, ni au déplacement des blocs écroulés, ni à des travaux de sondage ou de fouille. Toutefois l'architect
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Hasanaj, Shkelzen. "Migranti in transito e politiche migratorie sulla rotta dei Balcani occidentali: focus su Albania, Kosovo e Montenegro." MONDI MIGRANTI, no. 1 (March 2023): 121–46. http://dx.doi.org/10.3280/mm2023-001007.

Full text
Abstract:
Il saggio proposto affronta la trasformazione delle rotte migratorie che attraversa-no i Balcani occidentali, con particolare attenzione a ciò che è accaduto e sta accadendo in Albania. Si tratta di caso emblematico perché´ in conseguenza dei recenti sviluppi della rotta dei Balcani occidentali, questo Paese, tradizionalmente realtà di emigrazione si è trasformato sia in Paese "di transito" sia in Paese "di destinazione" per un numero significativo di migranti. Per analizzare il fenomeno, ho scelto il caso degli Muxhahedin e degli Afgani in Albania. Si tratta di due comunità arrivate in Albani
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Cadili, Alberto. "Disciplinare l’inquisizione: spunti a partire da un caso marchigiano. Con l’edizione critica del processo del 1346-47 contro l’inquisitore Pietro da Penna San Giovanni." Picenum Seraphicum - Rivista di studi storici e francescani 31 (December 21, 2018): 9–90. https://doi.org/10.63277/2385-1341/2055.

Full text
Abstract:
L’azione dell’inquisizione italiana nella prima metà del XIV secolo si mostra problematica e oggetto di contrasti con il contesto locale, sotto molti punti di vista: religioso, politico, economico. L’edizione critica del processo del 1346-47 contro l’inquisitore marchigiano Pietro da Penna San Giovanni OFM ad opera del giudice in spiritualibus della Marca, su mandato del legato pontificio, permette di riflettere su tutti questi ambiti: l’urto con la religiosità laica, le malversazioni finanziarie, la formazione di gruppi di influenza dentro l’ordine francescano (forse con qualche corrispondenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Todorović, Suzana. "I TEMPI VERBALI DEL MODO INDICATIVO NEL DIALETTO ISTROVENETO DEL LITORALE SLOVENO." Folia linguistica et litteraria XI, no. 30 (2020): 281–300. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.16.

Full text
Abstract:
Nel presente contributo ci proponiamo di presentare l’impiego dei tempi verbali istroveneti del modo indicativo. Il lessico istroveneto (attinente all’area istriana nordoccidentale) è riportato in otto dizionari dialettali, ovvero Dizionario storico fraseologico etimologico del dialetto di Capodistria (Giulio Manzini e Luciano Rocchi, 1995), Dizionario del dialetto capodistriano (Dino Parovel, 2006), Voci della parlata isolana nella prima metà di questo secolo (Antonio Vascotto, 1987), Vocabolarietto del dialetto isolano (Antonio Delise, 2006), Dizionario del dialetto isolano: raccolta di paro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Corriero, Michele, and Antonio Ascione. "L'Esercizio Fisico tra Scuola Inclusiva e ADHD: un Protocollo Pedagogico-Motorio Sperimentale." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2022): 341–54. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2022oa14910.

Full text
Abstract:
Nell'inclusione del discente con deficit di disturbo dell'attenzione da iperattività (ADHD) l'esercizio fisico ha un ruolo di primaria importanza. La maggior parte della letteratura scientifica sostiene che gli effetti dell'attività fisica, del movimento e dello sport agiscono sulla riduzione dei sintomi principali dell'ADHD, apportando altresì miglioramenti anche nelle funzioni esecutive. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare il miglioramento dell'inclusione degli alunnni con ADHD nel contesto scolastico, in seguito allo svolgimento d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Simon Ditchfield. "Libri, biblioteche e cultura degli ordini regolari nell’Italia moderna attraverso la documentazione della Congregazione dell’Indice. Atti del Convegno Internazionale, Macerata, 30 maggio—1 giugno 2006 (review)." Catholic Historical Review 96, no. 2 (2010): 356–58. http://dx.doi.org/10.1353/cat.0.0658.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Gardina, Massimo, and Francesca Romana Saule. "La tariffazione dei servizi di trasporto e di distribuzione del gas naturale: un'ipotesi di regolamentazione per il mercato italiano." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (June 2010): 523–49. http://dx.doi.org/10.3280/ed2009-003006.

Full text
Abstract:
Questo lavoro intende analizzare gli elementi del processo di regolamentazione del settore del gas naturale, partendo dalle basi teoriche del processo regolatorio presenti nella letteratura economica, per arrivare ad un'osservazione analitica dei metodi di determinazione delle tariffe applicate. Perché regolare un mercato? Quale modello tra rate of return regulation e price cap? La quantificazione delle tariffe segue le finalitŕ primarie della regolamentazione, ovvero il raggiungimento dell'efficienza nei servizi di monopolio naturale, come il trasporto, attraverso un'equa determinazione delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Nowicka, Urszula. "Przynależność wiernych do Kościoła według KKKW i KPK." Prawo Kanoniczne 53, no. 1-2 (2010): 269–98. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2010.53.1-2.14.

Full text
Abstract:
Una Chiesa cattolica, ma due Codici. Uno il legislatore, una la fede, identici i dogmi, ma 22 Chiese con riti diversi: 21 Chiese cattoliche orientali e una Chiesa latina. Dalla giusta determinazione dell’appartenenza o del passaggio da una Chiesa all’altra dipende la validità o la liceità di molti atti giuridici di un fedele. Ma non è il rito liturgico, né il luogo del battesimo, né la persona del ministro che determina l’appartenenza giuridica di qualcuno alla Chiesa, bensì la norma del diritto. L’ascrizione si realizza per sempre, ma il legislatore permette, in determinate circostanze, il ca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Lorini, Giuseppe, Olimpia G. Loddo, and Stefano Moroni. "Regolare con artefatti." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (October 2022): 173–94. http://dx.doi.org/10.3280/sd2022-001008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Caroni, Pio. "E se anche il codice fosse un messaggio? La storia del codice ha senso solo se il codice non ne è il protagonista." Revista da Faculdade de Direito, Universidade de São Paulo 112 (August 28, 2018): 421–38. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2318-8235.v112i0p421-438.

Full text
Abstract:
Questo saggio conclude ricerche sulla storia della codificazione del diritto, che l’autore ha iniziato mezzo secolo fa. Se aveva finora concesso molto (e forse troppo) spazio alla elaborazione storica di concetti e quindi alla definizione dello ‘statuto ontologico’ del codice, qui ne prescinde quasi totalmente. Ma si interroga in compenso sul destino concreto affrontato dai codici quando, oramai diritto vigente, entrano nella società, alla quale erano destinati, e tentano di disciplinarla. Vede perciò nel codice un messaggio, il cui valore (rispettivamente significato) non viene anticipato dal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Vannini, Chiara, Andrea Pazzini, Eleonora Baschetti, Simona Di Giandomenico, and Sofia Dominici. "Le esperienze vissute dai familiari delle persone ricoverate in terapia intensiva: uno studio fenomenologico." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 37, no. 4 (2021): 25–28. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2020.452.

Full text
Abstract:
Introduzione: Il ricovero in Terapia Intensiva ha effetti significativi sui familiari delle persone ricoverate, da un punto di vista bio – psico – sociale, con ricadute anche rilevanti sulla propria vita. Obiettivo: L’obiettivo dello studio è valutare l’impatto del ricovero in Terapia Intensiva sulla qualità di vita dei famigliari delle persone ricoverate. Materiali e metodi: È stato condotto uno studio qualitativo fenomenologico; sono stati arruolati per lo studio 100 famigliari di pazienti ricoverati in Terapia Intensiva nel periodo da maggio 2019 a novembre 2019 che sono stati sot
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Piliu, Salvatore. "Il diritto delle comunità umane intenzionali: nuovi ordinamenti giuridici?" Zeszyty Naukowe KUL 60, no. 3 (2020): 349–56. http://dx.doi.org/10.31743/zn.2017.60.3.349-356.

Full text
Abstract:
Il presente intervento si propone di analizzare dal punto di vista giuridico il nuovo fenomeno, oramai globalizzato, delle comunità umane intenzionali, con l’intento di comprendere se queste nuove tipologie di aggregazione di individui possano essere considerate come forme alternative di collettività organizzate produttive di modelli giuridici differenti rispetto a quelli tradizionali, ovvero capaci di dar vita a nuovi ordinamenti giuridici, partendo dall’assunto ubi societas, ibi ius. Partendo dalle definizioni elaborate nel campo della sociologia giuridica di comunità e di comunità intenzion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Razzolini, Orsola, Dario Andreutto, Daniele Michelli, and Tiziana Sorbello. "Il multiservizi nell'esperienza della Commissione di garanzia." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 172 (February 2022): 731–47. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-172015.

Full text
Abstract:
Il contributo, dedicato alla memoria di Lauralba Bellardi, esamina l'esperienza della Commissione di garanzia nel settore del multiservizi domandandosi se essa possa offrire qualche suggerimento o spunto utile al problema della corretta perimetrazione delle categorie contrattuali dei contratti collettivi e del dumping salariale, innescato specialmente dal ccnl multiservizi. L'analisi delle delibere della Commissione consente di rilevare come, in linea generale, la determinazione del campo di applicazione delle discipline contrattuali che regolano l'esercizio del diritto di sciopero nei diversi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Arzuffi, Amarildo. "Guardare l'orizzonte, regolare il passo." FOR - Rivista per la formazione, no. 4 (April 2023): 22–27. http://dx.doi.org/10.3280/for2022-004oa15737.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Seche, Giuseppe. "Il commercio dei cavalli tra Sardegna e Corona d’Aragona alla fine del XV secolo. Prime considerazioni." Anales de la Universidad de Alicante. Historia Medieval, no. 23 (May 26, 2022): 105. http://dx.doi.org/10.14198/medieval.21403.

Full text
Abstract:
Lo studio propone prime considerazioni sul commercio dei cavalli tra il Regno di Sardegna e i territori della Corona d’Aragona nella seconda metà del XV secolo. L’analisi si basa su 51 licenze di esportazione e consente di ricostruire le dinamiche di un traffico regolato dall’autorità pubblica, evidenziando gli ufficiali impegnati nel controllo e nel rilascio delle relative autorizzazioni. I profili dei soggetti coinvolti sono quelli dei mercanti di professione, cui si aggiungono i membri dell’alta società urbana, con ruoli nell’amministrazione della città o del regno, e coloro che trasportano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Grazian, Francesco. "Le fondazioni non autonome. Aspetti canonistici." Ius Canonicum 55, no. 109 (2015): 91–113. http://dx.doi.org/10.15581/016.55.1523.

Full text
Abstract:
L'intervento indica le principali questioni relativi all'istituto delle fondazioni non autonome così come è presentato dal Codice del 1983: la natura, la costituzione, l'amministrazione, la vigilanza dell'Ordinario, l'estinzione. Affronta alcuni aspetti relativi alla attualità di tale istituto, nato soprattutto per regolare i legati di sante Messe. Ne rileva le difficoltà odierne e illustra la necessità di regolare attraverso questo istituto o pensando ad un diverso quadro normativo la gestione dei fondi non autonomi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Riberti, Anna. "II Contratto di Arbitrato." Revista Brasileira de Arbitragem 5, Issue 18 (2008): 123–53. http://dx.doi.org/10.54648/rba2008033.

Full text
Abstract:
RIASSUNTO: L'articolo è volto ad esaminare lo status degli arbitri e la natura giuridica del rapporto che, nel processo arbitrale, si instaura tra i compromettenti e il l'organo giudicante: la questione è stata oggetto di accesi dibattiti, ma nessun ordinamento ha finora espressamente adottato una soluzione. Nondimeno, la determinazione della vera natura di tale vincolo consente un regolare svolgimento del procedimento, evitando il sorgere di situazioni anomale. Esso si inserisce nell'ambito di un proce­dimento che presenta natura ibrida, con fonte contrattuale ma oggetto giudiziale. Le riform
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Hamilton, Alastair. "Irene Fosi and Giovanni Pizzorusso (Eds.), L’ordine dei Chierici Regolari Minori (Caracciolini): religione e cultura in età postridentina. Atti del Convegno (Chieti, 11–12 aprile 2008) [Studi Medievali e Moderni XIV—1/2010]. Loffredo, Casoria 2010, 364 pp. €35." Church History and Religious Culture 92, no. 2-3 (2012): 413–14. http://dx.doi.org/10.1163/18712428-09220043.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Bowd, Stephen D. "Andrea Vanni. “Fare diligente inquisitione”: Gian Pietro Carafa e le origini dei chierici regolari teatini. Università degli studi Roma tre Dipartimento di Studi storici geografici antropologici. Studi e ricerche 23. Rome: Viella S.r.l., 2010. 264 pp. index. €26. ISBN: 978–88–8334–443–5." Renaissance Quarterly 64, no. 1 (2011): 279–81. http://dx.doi.org/10.1086/660446.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Słapek, Daniel. "Doppia coniugazione regolare del passato remoto in italiano contemporaneo." Zeitschrift für romanische Philologie 136, no. 1 (2020): 246–62. http://dx.doi.org/10.1515/zrp-2020-0009.

Full text
Abstract:
AbstractThe Italian preterite (passato remoto, PR) is the only verb tense that has two series of equivalent endings for a single group of verbs ending in -ere. In the PR’s actual use, one notes, however, a strong preference for choosing one of the two inflexional paradigms of a given verb, which remains unattested in Italian grammatical studies. With this article, then, I intend to examine 1) what the actual usage is of the regular inflected forms of the PR in the largest corpora of written Italian; 2) how the regular second conjugation of the PR is presented in the most important Italian dict
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Gallo, Marcello. "La regola dell'eccezione." Archivio penale, no. 2 (2020): 379–83. http://dx.doi.org/10.12871/97888333944972.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Regoli, D. "Domenico Regoli replies." Trends in Pharmacological Sciences 8, no. 6 (1987): 208–9. http://dx.doi.org/10.1016/0165-6147(87)90063-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Ricciardiello, F., R. Capasso, H. Kawasaki, et al. "A miRNA signature suggestive of nodal metastases from laryngeal carcinoma." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 6 (2017): 467–74. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-851.

Full text
Abstract:
La scoperta che i microRNA sono frequentemente deregolati nei tumori consente di utilizzarli come marker prognostici e diagnostici. Lo scopo di questo studio multicentrico è stato stilare un profilo di espressione di miRNA specifico per il carcinoma della laringe. L’obiettivo secondario è stato identificare particolari miRNA deregolati da usare come potenziali biomarker predittivi di diffusione tumorale e di coinvolgimento linfonodale, nello specifico è stato ricercare un pattern di miRNA patognomonico per tessuto di carcinoma della laringe N+ e per N- rispettivamente. Gli Autori hanno identif
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Lombardi, Marco. "TN&D Per la Nefrolitiasi: Valutazioni Critiche ad un Articolo Della Recente Letteratura Scientifica Conclusioni." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 3 (2018): 260–61. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.916.

Full text
Abstract:
… “una religione è un codice morale che si esprime mediante leggende, miti o qualunque tipo di artefatto letterario al fine di istituire un sistema di credenze, valori e norme con i quali regolare una cultura o una società. ”… Carlos Ruiz Zafon, Il gioco dell'angelo. Oscar Mondadori, Milano, 2008; pag. 131.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Maestri, M. "Management of insulin-dependent diabetes in low-resource countries: results from the chronic noncommunicable disease project in Iringa rural district of Tanzania." Journal of AMD 27, no. 2 (2024): 86. http://dx.doi.org/10.36171/jamd24.27.2.2.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE Le malattie croniche non trasmissibili stanno vivendo una importante crescita del carico di malattia, soprattutto nei paesi a basso e medio-basso reddito. Tra di esse il diabete rappresenta un’importante sfida: la prevalenza è in crescita esponenziale in Africa, dove scarsità di accessibilità alle cure e di risorse rendono la problematica ancor più gravosa. La terapia insulinica in particolare è molto costosa e poco maneggevole. L’obiettivo dello studio è quello di trovare risposte ai bisogni emergenti della popolazione diabetica in questi contesti. MATERIALI E METODI È stato effe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Orlandi, Armando, Elena Iattoni, Carmela Di Dio, and Maria Alessandra Calegari. "Efficacia duratura e ottima tollerabilità di lapatinib associato a capecitabina metronomica in due pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo." AboutOpen 3, no. 1 (2017): 112–16. http://dx.doi.org/10.19156/abtpn.2017.0026.

Full text
Abstract:
L’utilizzo di lapatinib in combinazione con capecitabina è associato in alcune pazienti a tossicità gastrointestinale e cutanea, che ne compromette la regolare assunzione limitando l’utilizzo di un’efficace schedula terapeutica nel carcinoma metastatico della mammella HER2-positivo, refrattario al trattamento con trastuzumab. I due casi clinici presentati mostrano il buon profilo di tossicità e l’efficacia della combinazione lapatinib (1250 mg/die) + capecitabina metronomica (500 mg 3 volte/die) (Oncology).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Serra, Carlo. "Materiali sonori e regola percettiva." Rivista di estetica, no. 66 (December 1, 2017): 118–32. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.3195.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!