Contents
Academic literature on the topic 'Regolazione del mercato del credito'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Regolazione del mercato del credito.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Regolazione del mercato del credito"
Bazzo, Eleonora. "La riforma del credito al consumo." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (November 2012): 197–220. http://dx.doi.org/10.3280/ed2012-002003.
Full textScuro, Rachele. "Pratiche dello scambio nella Terraferma veneta rinascimentale: il ruolo dei beni denaro-equivalenti nel mercato del credito urbano e agrario." CHEIRON, no. 1 (April 2021): 142–66. http://dx.doi.org/10.3280/che2019-001007.
Full textRolla, Nicoletta. "Credito al consumo e giustizia a Torino nella prima metÀ del settecento." SOCIETÀ E STORIA, no. 136 (July 2012): 299–329. http://dx.doi.org/10.3280/ss2012-136003.
Full textBianco, Adele. "La riforma del mercato del lavoro e il concetto di disoccupazione." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 3 (November 2010): 123–36. http://dx.doi.org/10.3280/sa2010-003012.
Full textArcidiacono, Davide, Maurizio Avola, and Tiziana Briulotta. "La riforma incompiuta dei servizi per l'impiego in un comprensorio siciliano." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 122 (June 2011): 247–60. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122018.
Full textPia, Ezio Claudio. "«Certum testimonium»: atti notarili e relazioni mercantili-finanziarie (Asti e Piemonte meridionale secoli XIII-XIV)." Italian Review of Legal History, no. 7 (December 22, 2021): 645–59. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/16903.
Full textMaio, Valerio. "Diritto del lavoro e potenziamento umano. I dilemmi del lavoratore aumentato." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 167 (October 2020): 513–42. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-167003.
Full textBerbenni, Enrico. "Banche miste e ciclo immobiliare. L'esperienza di Comit e Credit (1918-1934)." SOCIETÀ E STORIA, no. 134 (February 2012): 741–68. http://dx.doi.org/10.3280/ss2011-134006.
Full textReyneri, Emilio. "Come trovare un lavoro. Una storia italiana." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 157 (August 2020): 33–52. http://dx.doi.org/10.3280/sl2020-157002.
Full textCastillo, Juan José, and Calle Pablo Lňpez. "La qualitŕ del lavoro e dell'occupazione in Spagna: una valutazione critica sul "miracolo economico spagnolo" degli ultimi trent'anni." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 127 (September 2012): 177–94. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-127011.
Full textDissertations / Theses on the topic "Regolazione del mercato del credito"
ENEVA, RALITZA. "L’adattamento del mercato all’innovazione finanziaria nel settore del credito alle famiglie nei balcani." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/207784.
Full text: The transition from a planned towards a market oriented economy and the development of banking systems in the Balkans led to numerous changes in the banks there, as well as changes in consumer habits. In the paper we will be discuss the development trends in the banking markets in Bulgaria, Serbia and Romania, and the particular relationship between lending and innovation. Combining the banking markets on the Balkans, the household credits and innovations, which haven’t been considered by researchers before, we try to make a contribution and fill a gap in the economic literature. In the following research we will try to give a definition of innovation in household credit and give an overview of the substance of literature that has analyzed the issue. We will also try to conduct an economic analysis of financial innovation and its influence on the banking market in Bulgaria, Serbia and Romania.
Carlesso, Alice <1993>. "Il credito peer to peer: Un analisi del mercato statunitense." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15691.
Full textPintor, Antonio <1973>. "Il delitto di usura: tra mercato del credito e criminalità organizzata." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4198/1/pintor_antonio_tesi.pdf.
Full textPintor, Antonio <1973>. "Il delitto di usura: tra mercato del credito e criminalità organizzata." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4198/.
Full textROMANO, Massimo, and Massimo ROMANO. "Regolazione e concorrenza nei servizi a rete. Il mercato del gas." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2010. http://hdl.handle.net/11695/66240.
Full textThe present work is dedicated to the matter of the relationship between liberalization policies and their pro-competitive effects under the point of view of the market. The goal of the research is mostly pointed at the branch of the infrastructural public services, the feature of which is a good infrastructural set needed. The specific point of view assumed is, finally, that of the gas market. Starting by a dogmatic approach to the subject, the present study tries to find new paradigmatic solutions under the point of view of the public law, that’s why the research will show the intersection between public law (in its institutional aspects) and economic public law (with an eye to the institutional aspect again). Traditional concepts of administrative law such as “public service”, “local government of public service”, or “competition” will be obviously involved into the study. Mentions of commercial law will be showed also, particulary about public enterprise, in the many connotations it showed through the years (such as the new formula of in house providing, made up by UE jurisprudence and actually quite controversial). The work, finally, is reported to the so called multiutility corporations. The subject of the work, moreover, seems particulary interesting because it’s concerned to the institutional reformation brought by the introduction in the italian legal order of the UE competition principle, particulary for what concerns the gas-service regulation.
Chiavacci, Piero <1982>. "Teorie e prassi della regolazione : contesti economici e implicazioni nel mercato del lavoro." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2254.
Full textThe word Regolazione can refer to two different meaning that originate respectively, the first in the research and reflections and the other in the deepening economic policy and experience of civil law and public law and administrative law. In the economic theory of regulation is deepend a research program originated in France in the early seventies where the focus of the researcher is primarily directed to all the rules and procedures, standards, laws that ensure functioning, withinin a capitalist system of production, the ability of the accumulation process to endure over time and causes that may lead to the crisis or failure. The French Theorie of Regolazione explains the reasons why a capitalist economic system while being directed to the duration can not escape the crisis that will interrupt the positive cycle, introducing periods of crisis. As a result, some sectors of the economy (particularly those derived from here or public services that affect protected areas of economic trade) can not be left to the risk of default affecting the markets that operate according to the principle of free competition but need an external source to the market leading corrections to the asymmetry of the system of free market competition. According to the theory of regulation, however, the strategic economic sectors (energy, transport, insurance, healthcare) can be ousted only by centralized management and introduced in the market according to a commercial logic. However, given the importance and sensitivity of the services that they provide, it will be necessary that the state, indirectly, through the establishment of third parties and Technical Agency (Independent) maintains an active role. Also the doctrine of the social sciences and philosophy in particular has deepened the concept of adjustment. These authors have mainly investigated the relationship between the space, the production and the effectiveness of the rules. This setting provides the opportunity for the discussion of this thesis within the international context, characterized, as is known, by a constant process of economic and cultural convergence between the various countries of the world, better known as globalization. The analysis will move so the function of the adjustment in the global market and the main actors of this regulatory activity: international organizations and multinational enterprises. The survey will examine the current situation of the Italian labor market, in particular will be esxamined which were the effects of globalization on it and if the current economic crisis has affected it and in which way.
Lorenzini, M. "UN MERCATO "SENZA PREZZO". CREDITO E INTERMEDIAZIONE NOTARILE A VERONA NELL'ULTIMO QUARTO DEL SEICENTO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/155487.
Full textRachele, Anna Ambrosio. "Le sofferenze nel mercato del credito italiano: effetti strutturali e impatto sulle economie locali." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/283.
Full textLa tesi mira non solo ad analizzare le dinamiche evolutive delle sofferenze bancarie, mediante l’analisi di fattori sia interni che esterni alla banca in grado di condizionarne l’andamento, ma anche a correlare successivamente tali variabili con la crescita economica dei mercati locali. In particolare, partendo dalle affermazioni della letteratura precedente, descrive il comportamento delle banche operanti nei mercati provinciali italiani nel corso degli ultimi dieci anni e cerca di metterne in luce i punti di forza e di debolezza anche in relazione al contesto geo-economico in cui esse operano. Nel percorso logico che si è cercato di compiere, si è scelto di analizzare il sistema finanziario e le sue interrelazioni in maniera graduale, focalizzando l’attenzione in primo luogo sulla banca come soggetto autonomo ed in seguito verificando il suo comportamento in relazione alle altre variabili del mercato. Nel primo capitolo, infatti, si è cercato di verificare in quale fase della vita delle banche esse incorrono in sofferenze più elevate, e se quindi l’età delle banche è un fattore che può incidere sull’incremento del tasso di sofferenza. Per tale ragione, mediante un’analisi empirica si sono confrontati i tassi di sofferenza di banche che competono sul mercato da meno di cinque anni, definite de novo banks, e i tassi di banche mature, dimostrando che anche nelle province italiane le banche “più giovani” sperimentano dei tassi di sofferenza persistentemente più elevati di quelle mature (per un periodo di tempo di almeno dieci anni). Successivamente, si è cercato di individuare, tra le diverse tipologie di banche che competono sul mercato del credito italiano, quali possono risentire maggiormente degli effetti di età rispetto all’incremento delle sofferenze. L’analisi effettuata sui sottogruppi estratti dal campione utilizzato ha dimostrato che le banche di credito cooperativo risentono maggiormente degli effetti di età rispetto ai gruppi bancari o a banche con interessi sull’intero territorio nazionale, permettendo così di asserire che banche più giovani e di dimensioni minori hanno maggiori probabilità di incorrere in sofferenze più elevate. Nel secondo capitolo, invece, l’analisi si è focalizzata sul comportamento delle banche nei mercati locali del credito e ha cercato di verificare se la competizione tra un maggior numero di banche su tali mercati può ridurre la probabilità di incorrere in sofferenze più elevate. Nell’effettuare la stima sono stati considerati anche i diversi fattori interni ed esterni alle banche che potessero incidere sull’incremento delle sofferenze. I risultati della stima hanno consentito di affermare che un maggior affollamento del mercato bancario aumenta la percentuale di crediti in sofferenza e pertanto funge da elemento destabilizzante dell’equilibrio finanziario degli intermediari, poiché le banche che competono in mercati affollati non sono in grado di effettuare una corretta analisi del mercato e di selezionare in modo efficiente la clientela a cui concedere il prestito. Alla luce di questi risultati, nello stesso capitolo si è cercato di verificare se, rispetto al campione considerato, fosse possibile individuare il livello efficiente di banche in grado di competere sui mercati provinciali italiani. L’analisi ha permesso di asserire che nei mercati locali italiani è preferibile mantenere il numero di banche inferiore alla media delle banche già presenti. L’ultimo capitolo, infine, cerca di verificare se l’incremento delle sofferenze bancarie possa ridurre la crescita economica delle province italiane. In primo luogo, si è cercato di verificare se l’affollamento del mercato del credito, considerato, nel capitolo secondo, una variabile in grado di incidere negativamente sulle sofferenze, possa influenzare direttamente la crescita di un paese. Successivamente, non avendo trovato riscontro positivo in questa indagine, si è cercato di verificare se esiste una correlazione significativa tra crescita economica e incremento delle sofferenze bancarie. [a cura dell'Autore]
X n.s.
Bedin, Andrea <1992>. "Il mercato della cartolarizzazione bancaria in Italia: analisi del rischio di credito nelle emissioni di SME ABS." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13079.
Full textIANNOTTA, GABRIELE. "CICLI DEL CREDITO ED ASPETTATIVE ETEROGENEE: UN'ANALISI TEORICA E SPERIMENTALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/104433.
Full textThis thesis examines the interaction between heterogeneous expectations and the borrower-lender relationship. In the literature, the nature of the interaction between credit cycle and individual expectations is still unclear. Therefore I realized it was important to start from the seminal works in both fields, that is Kiyotaki & Moore (1997) and Brock & Hommes (1997). My main concern has been to gain insights into the collateral constraint. The common thread of the whole thesis, indeed, is to analyse the role of financial frictions in the price development of a collateralized asset. In particular, I introduce a model where rational expectations are dropped. The results of the first chapter reveal that even in a simple and stable setting, individual beliefs are an important source of instability. The driver of this instability is the bankruptcy caused by the divergence between borrowers' and lenders' price expectations on a collateralized asset. Then, I conduct an online learning-to-forecast experiment. Founded on the model of the first chapter, it tests whether and how volatility is related to lender-level risk perceptions. What emerges is that to shrink credit in response to an increase in defaults actually leads to worse scenarios where total welfare deteriorates and the number of bankruptcies increases.
Books on the topic "Regolazione del mercato del credito"
Maugeri, Maria Rosaria. Funzioni del diritto privato e tecniche di regolazione del mercato. Bologna: Il Mulino, 2009.
Find full textMaugeri, Maria Rosaria. Funzioni del diritto privato e tecniche di regolazione del mercato. Bologna: Il Mulino, 2009.
Find full textGuarini, Cosimo Pietro. Contributo allo studio della regolazione indipendente del mercato. Bari: Cacucci, 2005.
Find full textCurioni, Stefano Baia. Regolazione e competizione: Storia del mercato azionario in Italia (1808-1938). Bologna: Il mulino, 1995.
Find full textFocatiis, Marinella De, and Angelo Maestroni. Il mercato del gas tra scenari normativi e interventi di regolazione. Milano: Giuffrè editore, 2013.
Find full textBeccarello, Massimo. La regolazione del mercato del gas naturale: Aspetti metodologici e operativi sul piano economico e giuridico. Soveria Mannelli (Catanzaro): Rubbettino, 2008.
Find full textBeccarello, Massimo. La regolazione del mercato del gas naturale: Aspetti metodologici e operativi sul piano economico e giuridico. Soveria Mannelli (Catanzaro): Rubbettino, 2008.
Find full textMercurio, Riccardo. Il trasporto ferroviario europeo: Organizzazione e regolazione del mercato : una ricerca CESIT. Roma: Gangemi, 1999.
Find full textBurroni, Luigi, ed. L'agenda del lavoro. Florence: Firenze University Press, 2005. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-281-7.
Full textVisconti, Roberto Moro. I certificati di credito del tesoro: Mercato, pricing, regime fiscale, strategie di gestione. Roma: Edibank, 1996.
Find full text