To see the other types of publications on this topic, follow the link: Regressione lineare.

Journal articles on the topic 'Regressione lineare'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Regressione lineare.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Rubat du Mérac, Émiliane. "Misurare la leadership responsabile degli studenti e degli scout utilizzando modelli di regressione lineare." ECPS - Educational, Cultural and Psychological Studies, no. 10 (December 2014): 511–35. http://dx.doi.org/10.7358/ecps-2014-010-ruba.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Berardi, Elisabetta. "Tra regressione e sublimazione: fusionalità, bellezza e manutenzione dei confini." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2022): 152–62. http://dx.doi.org/10.3280/psp2022-002010.

Full text
Abstract:
Il lavoro si propone di portare l'attenzione sulle connessioni fra fenomeni di regressione e fenomeni di sublimazione all'interno dell'esperienza clinica della psicoterapia psicoanalitica. Attraverso varie teorizzazioni si riflette sulla terapia analitica intesa come un processo che si muove fra luoghi della mente caratterizzati da indistinzione, linguaggio primario, memorie sensoriali e aree più differenziate, dove domina la rappresentazione, il tempo lineare, la narra-zione, un tipo di pensiero secondario. Si riflette su come questo andamento oscillatorio non sia un limite o un sintomo, né della persona né del suo percorso terapeutico, ma possa esserne l'aspetto vitale e creati-vo, che da luogo ad autentiche e soggettive trasformazioni e creazioni. La terapia stessa, intesa in questo modo, viene rapportata ad un'esperienza estetica dove il bello e il vero sono intesi innanzitutto come qualcosa di profondamente originale e soggettivo, proveniente dal nucleo originario della mente specifica nell'incontro con il terapeuta. La stessa relazione analitica diventa una relazione che può e deve attraversare momenti di fusionalità sana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dinapoli, N., T. Tartaglione, F. Bussu, R. Autorino, F. Miccichè, M. Sciandra, E. Visconti, C. Colosimo, G. Paludetti, and V. Valentini. "Modelling tumour volume variations in head and neck cancer: contribution of magnetic resonance imaging for patients undergoing induction chemotherapy." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 1 (February 2017): 9–16. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-906.

Full text
Abstract:
La valutazione del volume del tumore primitivo ha mostrato un valore predittivo per la stima dei risultati della sopravvivenza. Usando i dati volumetrici acquisiti con la Risonanza Magnetica (RM) nei pazienti sottoposti a chemioterapia di induzione (CI), tali risultati sono stati stimati nei pazienti con tumore del testa e collo, prima del trattamento radiante. Le immagini RM acquisite prima e dopo CI in 36 pazienti con tumore avanzato della testa e del collo sono state analizzate per valutarne il volume del tumore primitivo. I due volumi sono stati correlati utilizzando la regressione lineare locale tra i volume valutati nelle immagini della prima e quelli della seconda RM. Sono stati definiti i modelli di rischio proporzionale di COX per la valutazione del controllo locoregionale, la sopravvivenza libera da malattia e la sopravvivenza globale. La regressione lineare locale ha mostrato un buon valore predittivo per tutti i risultati di sopravvivenza nei modelli di rischio proporzionale di COX. I modelli predittivi per il controllo locoregionale di malattia e la sopravvivenza libera da malattia a 24 mesi ha mostrato una ottima discriminazione e capacità di previsione. La valutazione delle variazioni dei volumi dei tumori primitivi della testa e del collo dopo CI fornisce un esempio di modello che può essere facilmente utilizzato per altri approcci terapeutici. Una valutazione completa delle variabili nelle covariate è un prerequisito necessario per la creazione di modelli clinicamente attendibili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marina, R., S. Iurlaro, and G. Pero. "Rapporto su una serie di STENT-PTA di carotide." Rivista di Neuroradiologia 15, no. 2 (April 2002): 191–96. http://dx.doi.org/10.1177/197140090201500203.

Full text
Abstract:
Si presenta una serie di STENT-PTA della biforcazione cervicale di carotide, raccolta consecutivamente in 5 anni. Si analizzano i dati di 121 pazienti. L'intervento è stato completato in 118 e in 4 è rimasto “intenzione di trattamento” per difficoltà tecniche. Nei pazienti trattati si osserva completa ricanalizzazione (ricostruzione anatomica) nel 90% del numero totale con un tasso di morbilità/mortalità del 3.4%. Si discutono i risultati di 2 sottogruppi distinti per il tipo di STENT utilizzato, cobalto-tantalio versus nitinolo. Si ricercano correlazioni statistiche secondo il metodo di regressione lineare fra la condizione demografica e clinica della popolazione e l'efficacia del risultato e la frequenza di complicanze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Penzo, Ilaria, Enrichetta Giannetti, Cristina Stefanile, and Saulo Sirigatti. "Stili umoristici e possibili relazioni con il benessere psicologico secondo una versione italiana dello Humor Styles Questionnaire (HSQ)." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 33–50. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002004.

Full text
Abstract:
Sono state esaminate, nel contesto italiano, la struttura fattoriale e alcune caratteristiche psicometriche dello HSQ di Martin(2003), nonché le differenze di genere nei diversi stili umoristici e le loro relazioni con il benessere psicologico. Hanno partecipato 242 studenti di scuola media secondaria e di universitŕ. Sono state impiegate le versioni italiane dello HSQ e delle(RPWB). Partendo da correlazioni policoriche, č stata effettuata un'analisi fattoriale esplorativa utilizzando il metodo(ML) per l'estrazione dei fattori e ilper la loro rotazione obliqua. Analisi discriminanti e di regressione lineare multiple sono state condotte per esaminare le relazioni tra le variabili. Sono stati individuati i quattro fattori ipotizzati, anche se non tutti gli item risultano adeguatamente rappresentati; l'affidabilitŕ delle scale, fatta eccezione per una, č adeguata. I partecipanti maschili riferiscono un maggiore uso dello stile. Sono emerse relazioni positive tra gli stiliee negative traee il benessere psicologico. Ulteriori indagini sono richieste per approfondire la natura multifattoriale dello HSQ e le relazioni tra stili di umorismo e benessere psicologico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

POPOV, T. M., T. DIKOV, T. E. GORANOVA, G. STANCHEVA, R. P. KANEVA, S. TODOROV, O. STOYANOV, et al. "Infiltrazione macrofagica e densità capillare nel carcinoma della laringe. Studio su 52 casi." Acta Otorhinolaryngologica Italica 35, no. 5 (October 2015): 321–24. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-588.

Full text
Abstract:
L’angiogenesi è uno dei sei principali meccanismi alla base del cancro, ed è stato studiato approfonditamente negli ultimi 20 anni. L’obiettivo del presente studio è stato quello di determinare sia la densità capillare sia l’infiltrato macrofagico nei campioni di carcinoma laringeo e di determinarne la correlazione con gli aspetti clinici e patologici. Sia la densità capillare (CD34) sia l’infiltrato macrofagico (CD68) sono stati determinati con metodiche immunoistochimiche mediante microarray. Il nostro campione ha mostrato una densità capillare media di 14,27 ± 12,92 vasi su campo ingrandito a 200×, e l’infiltrato macrofagico medio è stato di 5,19 ± 4,32. La densità capillare si è dimostrata superiore nei pazienti metastatici. Inoltre uno studio di regressione lineare ha mostrato che l’entità dell’infiltrato macrofagico poteva predire la densità capillare del campione di carcinoma laringeo preso in esame. Non abbiamo invece individuato una correlazione fra ambo i fattori studiati e l’incidenza delle recidive o gli altri fattori clinici presi in esame. Il nostro studio aggiunge dati ad un problema che per quanto studiato a fondo negli ultimi 20 anni resta nella sostanza controverso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gallo, Manuela, and Valeria Vannoni. "Credito bancario e sviluppo economico nelle regioni italiane." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (July 2012): 407–20. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-003001.

Full text
Abstract:
Il lavoro propone un'analisi del contributo offerto dal sistema bancario allo sviluppo economico nelle diverse regioni italiane; il presupposto č che la distribuzione e la qualitŕ del credito bancario riflettano le differenze in termini di sviluppo economico delle diverse regioni. L'analisi si concentra, in particolare, sulla qualitŕ del credito, in base alla considerazione per cui la disponibilitŕ delle banche nel concedere prestiti sia influenzata, secondo una relazione inversa, dalla dimensione dei crediti non-performing. Un ulteriore elemento incluso nell'analisi č la presenza delle banche sul territorio, valutata in base al numero degli sportelli per regione. Oltre a questi aspetti, sono oggetto di valutazione anche gli investimenti in ricerca e sviluppo, per i quali l'aspettativa č quella di un'influenza positiva sullo sviluppo economico della regione. La verifica empirica, condotta mediante un'analisi di regressione lineare multivariata, ha evidenziato come a livelli piů alti di qualitŕ del credito bancario corrispondano anche maggiori livelli del pil: un deterioramento del merito creditizio delle controparti bancarie si traduce, pertanto, in minore crescita economica e, quindi, in una stretta del credito, che a sua volta contrae i margini di aumento del prodotto interno lordo. La spesa per ricerca e sviluppo risulta premiare le regioni che credono sia necessario investire in tal senso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sclauzero, P., G. Galli, M. Carraro, G. Barbati, and G. O. Panzetta. "Un nuovo fenotipo di pazienti in dialisi è diventato attuale. Ruolo dei componenti della fragilità sulla qualità di vita in questa popolazione: studio trasversale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 3 (January 26, 2018): 31–37. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1156.

Full text
Abstract:
I pazienti in dialisi presentano spesso diverse componenti della fragilità: comorbidità, disabilità, dipendenza, malnutrizione, deficit cognitivo, inadeguate condizioni sociali, che incidono sulla qualità di vita (QoL). Scopo del lavoro è stato indagare questa relazione essendo la letteratura ancora non conclusiva. Ai 203 pazienti (età media 72.03+11.9 aa; età dialitica 42.6+55.6 mm; 126 m) in dialisi a Trieste l'1 agosto 2010 sono stati misurati: QoL (SF-36), disabilità (scale ADL e IADL), dipendenza (Karnofsky Index), stato nutrizionale (scala SGA) ed analizzato lo stato sociale. Il cluster componente fisica SF-36 (39.3+10.4) è risultato più compromesso di quello mentale: 48.5+8.6 (scala 0–100). I pazienti hanno presentato disabilità fisiche (ADL: 32.5%), strumentali (IADL: 38.4%), malnutrizione (34%), dipendenza (42.9%) e mediamente 3.04 comorbidità (range: 0–8). Il 31.5% vive senza supporto familiare, il 44.5% presenta ridotte relazioni sociali. La regressione lineare multipla ha dimostrato l'effetto negativo di: dipendenza (p<0.001), malnutrizione (p=0.001) e disabilità (p=0.005), escludendo comorbidità significative all'analisi univariata (dati aggiustati per genere, età, età dialitica). La vita in famiglia (p=0.002), il benessere economico (p=0.01) e soprattutto estese relazioni sociali (p<0.001) hanno avuto un ruolo positivo (test ANOVA). Pertanto una QoL soddisfacente è favorita dallo screening precoce, dalla riabilitazione funzionale-nutrizionale e dalla prevenzione dell'isolamento sociale attraverso una rete socio-sanitaria coordinata. (sian) (nursing)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

QUARANTA, N., S. TALIENTE, F. COPPOLA, and I. SALONNA. "Risultati uditivi e fattori prognostici nell’ossiculoplastica con cartilagine in pazienti affetti da otite cronica colesteatomatosa." Acta Otorhinolaryngologica Italica 35, no. 5 (October 2015): 338–42. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-590.

Full text
Abstract:
La cartilagine è comunemente utilizzata per la ricostruzione della membrana timpanica e dell’attico in corso di timpanoplastica. Nella nostra esperienza la cartilagine costale omologa è stata utilizzata per molti anni per la creazione di protesi ossiculari. Scopo di questo studio è stato quello di valutare i risultati funzionali dell’ossiculoplastica con condroprotesi e di identificare fattori prognostici. Abbiamo valutato pazienti affetti da otite media cronica colesteatomatosa la cui catena ossiculare è stata ricostruita mediante condroprotesi. 67 soggetti sono stati sottoposti a ossiculoplastica totale (TORP) o parziale (PORP) tra gennaio 2011 e dicembre 2013. Per la valutazione dei risultati uditivi sono state utilizzate le Linee Guida della “Committee on Hearing and Equilibrium” dell’American Academy of Otolaryngology Head and Neck. L’analisi statistica dei risultati è stata eseguita con test ANOVA e modelli di regressione lineare. Il gap via aerea-via ossea (ABG) migliorava significativamente dopo ossiculoplastica da 39,2 dB HL (DS 9,1 dB HL) a 25,4 dB HL (DS 11 dB HL) (p < 0,001). L’analisi statistica ha dimostrato che l’unico fattore prognostico è stato il tipo di tecnica chirurgica utilizzata. Infatti, i pazienti sottoposti a timpanoplastica chiusa hanno presentato miglior ABG postoperatorio rispetto alla timpanoplastica aperta (p = 0,02). Tutte le altre variabili analizzate non hanno influenzato i risultati uditivi. La cartilagine costale è il nostro materiale scelta per la creazione di protesi ossiculari quando gli ossicini autologhi non sono disponibili. La tecnica chirurgica (timpanoplastica chiusa) si è dimostrata quale unico fattore prognostico positivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Martini, Angela, and Roberto Ricci. "Un esperimento di misurazione del valore aggiunto delle scuole sulla base dei dati PISA 2006 del Veneto." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 3 (November 2010): 80–107. http://dx.doi.org/10.3280/rest2010-003004.

Full text
Abstract:
Il principale obiettivo di questo lavoro č di misurare il valore aggiunto della scuola utilizzando i dati del campione PISA 2006 del Veneto. Le graduatorie di 45 istituti superiori basate sui punteggi grezzi sulla scala di scienze e su indicatori di valore aggiunto sono state poste a confronto per valutare in che misura esse differiscano e per identificare le scuole che si collocano significativamente al di sopra o al di sotto della media in base all'uno e all'altro criterio. Per realizzare l'obiettivo della ricerca si č fatto ricorso a un modello di regressione lineare gerarchica a due livelli. Le variabili considerate per giungere a una stima del valore aggiunto sono le caratteristiche di sfondo degli studenti e il loro livello cognitivo iniziale, valutato sintetizzando in un unico indicatore i voti conseguiti dagli alunni al termine del primo quadrimestre del primo anno di scuola secondaria superiore e il giudizio finale ottenuto all'esame di licenza media. Il confronto tra i punteggi grezzi delle scuole e i punteggi di valore aggiunto mostra l'esistenza di una notevole differenza tra di essi e che i migliori risultati in termini di valore aggiunto sono nel Veneto ottenuti non dai licei ma dagli istituti tecnici. Questo lavoro indica che una valutazione dei risultati delle scuole che si limiti ai soli risultati grezzi porta a conclusioni fuorvianti. L'articolo mostra che il livello cognitivo iniziale degli studenti che frequentano una scuola č particolarmente importante e che di esso si deve tener conto nel valutare i risultati degli istituti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Samaniego, Angel. "CAPM-alpha estimation with robust regression vs. linear regression." Análisis Económico 38, no. 97 (January 20, 2023): 27–37. http://dx.doi.org/10.24275/uam/azc/dcsh/ae/2022v38n97/samaniego.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Raghuvanshi, Monika. "Knowledge and Awareness: Linear Regression." Educational Process: International Journal 5, no. 4 (December 1, 2016): 279–92. http://dx.doi.org/10.22521/edupij.2016.54.2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Lam, Kim Fung. "A Unified Linear Regression Approach." International Journal of Applied Physics and Mathematics 4, no. 4 (2014): 223–26. http://dx.doi.org/10.7763/ijapm.2014.v4.287.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Yusuf, Ayomide, and Shadi Alawneh. "GPU Implementation of Sales Forecasting with Linear Regression." International Journal of Innovative Research in Computer Science & Technology 6, no. 4 (July 2018): 43–48. http://dx.doi.org/10.21276/ijircst.2018.6.4.1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Subramani, J. "A FAMILY OF UNBIASED MODIFIED LINEAR REGRESSION ESTIMATORS." Mathematical Journal of Interdisciplinary Sciences 4, no. 1 (September 1, 2015): 77–94. http://dx.doi.org/10.15415/mjis.2015.41008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Heydari, M. Reza, Saber Salehkaleybar, and Kun Zhang. "Adversarial orthogonal regression: Two non-linear regressions for causal inference." Neural Networks 143 (November 2021): 66–73. http://dx.doi.org/10.1016/j.neunet.2021.05.018.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Štulajter, František. "Robustness of the best linear unbiased estimator and predictor in linear regression models." Applications of Mathematics 35, no. 2 (1990): 162–68. http://dx.doi.org/10.21136/am.1990.104398.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Weiß, C. "Lineare Regression." Notfall + Rettungsmedizin 21, no. 5 (June 11, 2018): 406–8. http://dx.doi.org/10.1007/s10049-018-0473-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Potocký, Rastislav, and Van Ban To. "On parameter-effects arrays in non-linear regression models." Applications of Mathematics 38, no. 2 (1993): 123–32. http://dx.doi.org/10.21136/am.1993.104539.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Kim, Chungyong, and Gyu-Sik Kim. "Calibration of Environmental Sensor Data Using a Linear Regression Technique." International Journal of Trend in Scientific Research and Development Volume-2, Issue-1 (December 31, 2017): 715–19. http://dx.doi.org/10.31142/ijtsrd7060.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

B. Vinoth, B. Vinoth, and A. Rajarathinam A. Rajarathinam. "Outlier Detection in Simple Linear Regression Models and Robust Regression – A Case Study on Wheat Production Data." International Journal of Scientific Research 3, no. 2 (June 1, 2012): 531–36. http://dx.doi.org/10.15373/22778179/feb2014/179.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Lange, St, and R. Bender. "(Lineare) Regression/Korrelation." DMW - Deutsche Medizinische Wochenschrift 126, Suppl. Statistik (May 18, 2004): T 33—T 35. http://dx.doi.org/10.1055/s-2001-12741.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Oberfichtner, Michael, and Harald Tauchmann. "Stacked linear regression analysis to facilitate testing of hypotheses across OLS regressions." Stata Journal: Promoting communications on statistics and Stata 21, no. 2 (June 2021): 411–29. http://dx.doi.org/10.1177/1536867x211025801.

Full text
Abstract:
In empirical work, researchers frequently test hypotheses of parallel form in several regressions, which raises concerns about multiple testing. One way to address the multiple-testing issue is to jointly test the hypotheses (for example, Pei, Pischke, and Schwandt [2019, Journal of Business & Economic Statistics 37: 205–216] and Lee and Lemieux [2010, Journal of Economic Literature 48: 281–355]). While the existing commands suest (Weesie, 1999, Stata Technical Bulletin Reprints 9: 231–248) and mvreg enable Stata users to follow this approach, both are limited in several dimensions. For instance, mvreg assumes homoskedasticity and uncorrelatedness across sampling units, and neither command is designed to be used with panel data. In this article, we introduce the new community-contributed command stackreg, which overcomes the aforementioned limitations and allows for some settings and features that go beyond the capabilities of the existing commands. To achieve this, stackreg runs an ordinary least-squares regression in which the regression equations are stacked as described, for instance, in Wooldridge (2010, Econometric Analysis of Cross Section and Panel Data, p. 166–173, MIT Press) and applies cluster–robust variance–covariance estimation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

V. Vallinayagam, V. Vallinayagam, S. Prathap S. Prathap, and P. Venkatesan P. Venkatesan. "Non-Linear Regression Models for Heart Attack Data – An Empirical Comparison." Indian Journal of Applied Research 4, no. 6 (October 1, 2011): 332–34. http://dx.doi.org/10.15373/2249555x/june2014/102.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Liang Jinxing, 梁金星, 胡新荣 Hu Xinrong, 何儒汉 He Ruhan, and 陈佳 Chen Jia. "基于自适应加权线性回归的光谱估计方法研究." Laser & Optoelectronics Progress 58, no. 12 (2021): 1233001. http://dx.doi.org/10.3788/lop202158.1233001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Rust, Henning W., Andy Richling, Peter Bissolli, and Uwe Ulbrich. "Linking teleconnection patterns to European temperature – a multiple linear regression model." Meteorologische Zeitschrift 24, no. 4 (July 21, 2015): 411–23. http://dx.doi.org/10.1127/metz/2015/0642.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Hersh, A., and T. B. Newman. "Linear Regression." AAP Grand Rounds 25, no. 6 (June 1, 2011): 68. http://dx.doi.org/10.1542/gr.25-6-68-a.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Pandis, Nikolaos. "Linear regression." American Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics 149, no. 3 (March 2016): 431–34. http://dx.doi.org/10.1016/j.ajodo.2015.11.019.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Su, Xiaogang, Xin Yan, and Chih-Ling Tsai. "Linear regression." Wiley Interdisciplinary Reviews: Computational Statistics 4, no. 3 (February 10, 2012): 275–94. http://dx.doi.org/10.1002/wics.1198.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Lange, S., and R. Bender. "Lineare Regression und Korrelation." DMW - Deutsche Medizinische Wochenschrift 132, S 01 (2007): e9-e11. http://dx.doi.org/10.1055/s-2007-959028.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Dewalkar, Snehal, Kothari Rishab, and Kolekar Kushal Kothavade Akshay Kuwar Niranjan Deore Sarang. "Framework for Productivity of Precast Concrete Elements Using Multivariable Linear Regression Technique." International Journal of Trend in Scientific Research and Development Volume-2, Issue-4 (June 30, 2018): 1376–78. http://dx.doi.org/10.31142/ijtsrd14278.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Burgherr, Peter, and Elisabeth I. Meyer. "Regression analysis of linear body dimensions vs. dry mass in stream macroinvertebrates." Archiv für Hydrobiologie 139, no. 1 (April 15, 1997): 101–12. http://dx.doi.org/10.1127/archiv-hydrobiol/139/1997/101.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Rahman, A. B. M. Salman, MyeongBae Lee, Saravanakumar Venkatesan, JongHyun Lim, and ChangSun Shin. "A Comparative Study Between Linear Regression and Support Vector Regression Model Based on Environmental Factors of a Smart Bee Farm." Korean Institute of Smart Media 11, no. 5 (June 30, 2022): 38–47. http://dx.doi.org/10.30693/smj.2022.11.5.38.

Full text
Abstract:
Honey is one of the most significant ingredients in conventional food production in different regions of the world. Honey is commonly used as an ingredient in ethnic food. Beekeeping is performed in various locations as part of the local food culture and an occupation related to pollinator production. It is important to conduct beekeeping so that it generates food culture and helps regulate the regional environment in an integrated manner in preserving and improving local food culture. This study analyzes different types of environmental factors of a smart bee farm. The major goal of this study is to determine the best prediction model between the linear regression model (LM) and the support vector regression model (SVR) based on the environmental factors of a smart bee farm. The performance of prediction models is measured by R2 value, root mean squared error (RMSE), and mean absolute error (MAE). From all analysis reports, the best prediction model is the support vector regression model (SVR) with a low coefficient of variation, and the R2 values for Farm inside temperature, bee box inside temperature, and Farm inside humidity are 0.97, 0.96, and 0.44.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

De Oliveira, Leise Kelli, Rafael Tagliatti Herédia, Bruno Vieira Bertoncini, and Renata Lúcia Magalhães De Oliveira. "Freight trip generation to buildings under construction: a comparative analysis with linear regression and generalised linear regression." TRANSPORTES 28, no. 5 (December 15, 2020): 28–42. http://dx.doi.org/10.14295/transportes.v28i5.1885.

Full text
Abstract:
A estimativa do número de viagens geradas por uma empresa é parte essencial do processo de modelagem da demanda de carga. Nesse contexto, o presente estudo compara modelos de viagens de carga para edifícios em construção (BUC) estimados por regressão linear generalizada e regressão linear, em um estudo de caso para Belo Horizonte. As principais contribuições deste artigo estão relacionadas aos modelos para estimar viagens de carga para BUC, a verificação das premissas de linearidade dos modelos lineares e a comparação de diferentes técnicas de modelagem para oa geração de viagens de carga. As suposições de linearidade permitiram avaliar a confiabilidade dos resultados dos modelos de regressão linear. Os resultados indicam que os modelos com melhor acurácia na previsão de viagens de carga ao BUC são os modelos lineares que utilizam a área como variável explicativa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Marill, Keith A. "Advanced Statistics: Linear Regression,Part I: Simple Linear Regression." Academic Emergency Medicine 11, no. 1 (January 2004): 87–93. http://dx.doi.org/10.1111/j.1553-2712.2004.tb01378.x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Marill, Keith A. "Advanced Statistics: Linear Regression, Part II: Multiple Linear Regression." Academic Emergency Medicine 11, no. 1 (January 2004): 94–102. http://dx.doi.org/10.1111/j.1553-2712.2004.tb01379.x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

MARILL, K. "Advanced statistics: linear regression,*1Part I: simple linear regression." Academic Emergency Medicine 11, no. 1 (January 2004): 87–93. http://dx.doi.org/10.1016/s1069-6563(03)00600-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Luo, Shuanghua, Cheng-Yi Zhang, and Fengmin Xu. "The Local LinearM-Estimation with Missing Response Data." Journal of Applied Mathematics 2014 (2014): 1–10. http://dx.doi.org/10.1155/2014/398082.

Full text
Abstract:
This paper studies the nonparametric regressive function with missing response data. Three local linearM-estimators with the robustness of local linear regression smoothers are presented such that they have the same asymptotic normality and consistency. Then finite-sample performance is examined via simulation studies. Simulations demonstrate that the complete-case dataM-estimator is not superior to the other two local linearM-estimators.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Campos-Aranda, Daniel Francisco. "Análisis de frecuencias no estacionario mediante regresión lineal y distribuciones LN31, LP31 y GVE1." Tecnología y ciencias del agua 10, no. 6 (November 1, 2019): 57–89. http://dx.doi.org/10.24850/j-tyca-2019-06-03.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Turk, Tarik, Murat Fatih Tuna, and Olgun Kitapci. "Estimating the residence price by linear regression model and Geographical Information Systems (GIS." New Trends and Issues Proceedings on Humanities and Social Sciences 3, no. 4 (March 22, 2017): 208–18. http://dx.doi.org/10.18844/gjhss.v3i4.1567.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Ghasemi, R., Z. Ghasemi, and R. Zaman. "Comparison effect of error with laplace and normal distirbution in linear regression models." Journal of Mathematics and Technology 5, no. 1 (March 30, 2014): 14–18. http://dx.doi.org/10.7813/jmt.2014/5-1/3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Kilic, Selim. "Linear regression analysis." Journal of Mood Disorders 3, no. 2 (2013): 90. http://dx.doi.org/10.5455/jmood.20130624120840.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Altman, Naomi, and Martin Krzywinski. "Simple linear regression." Nature Methods 12, no. 11 (October 29, 2015): 999–1000. http://dx.doi.org/10.1038/nmeth.3627.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Krzywinski, Martin, and Naomi Altman. "Multiple linear regression." Nature Methods 12, no. 12 (December 2015): 1103–4. http://dx.doi.org/10.1038/nmeth.3665.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Olive, David J. "Linear Regression Analysis." Technometrics 45, no. 4 (November 2003): 362–63. http://dx.doi.org/10.1198/tech.2003.s163.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Malik, Malik Beshir. "Applied Linear Regression." Technometrics 47, no. 3 (August 2005): 371–72. http://dx.doi.org/10.1198/tech.2005.s286.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Slinker, Bryan K., and Stanton A. Glantz. "Multiple Linear Regression." Circulation 117, no. 13 (April 2008): 1732–37. http://dx.doi.org/10.1161/circulationaha.106.654376.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Sedgwick, P. "Simple linear regression." BMJ 346, apr12 1 (April 12, 2013): f2340. http://dx.doi.org/10.1136/bmj.f2340.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Zhou, Shanggang, and Douglas A. Wolfe. "Localpiecewise linear regression∗." Journal of Nonparametric Statistics 12, no. 1 (January 1999): 63–75. http://dx.doi.org/10.1080/10485259908832800.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Fletcher, J. "Multiple linear regression." BMJ 338, jan28 3 (January 28, 2009): b167. http://dx.doi.org/10.1136/bmj.b167.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography