To see the other types of publications on this topic, follow the link: Relazioni distribuzione.

Journal articles on the topic 'Relazioni distribuzione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 44 journal articles for your research on the topic 'Relazioni distribuzione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Chiapperino, Letizia, and Giovanna Mangialardi. "Prospettive di integrazione. Il PNRR in Puglia." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 139 (June 2024): 69–91. http://dx.doi.org/10.3280/asur2024-139004.

Full text
Abstract:
Le procedure di distribuzione dei finanziamenti espletate finora evidenziano come la carente integrazione tra le politiche di finanziamento e la mancanza di relazioni con i processi di pianificazione possano accrescere le polarizzazioni territoriali e minimizzare i risultati desiderati. Il contributo guarda a due progetti pugliesi, analizzando il ruolo dell'urbanistica nel governo di processi complessi e multiattoriali di ripresa e resilienza, mettendo in luce criticità e possibilità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Nadin, Giancarlo. "La segmentazione della distribuzione tradizionale nel settore fashion: esperienze nel comparto del capospalla." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 1 (March 2011): 115–38. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-001007.

Full text
Abstract:
Il presente contributo intende approfondire il tema della utilitÀ di impiego delle logiche di segmentazione nei contesti di gestione dei canali distributivi tradizionali, ove si verifica una considerevole frammentazione del numero di operatori, e non sempre si assiste ad una continuitÀ relazionale nel tempo. Delineati i tratti fondamentali teorici come emergenti dalla letteratura in tema di segmentazione e gestione dei canali distributivi, viene proposto un modello applicativo finalizzato a facilitare l'adozione delle logiche di segmentazione nell'ampio contesto delle relazioni distributive. L
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Blake, Emma. "The Mycenaeans in Italy: a minimalist position." Papers of the British School at Rome 76 (November 2008): 1–34. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200000398.

Full text
Abstract:
Gli ultimi cinque decenni hanno visto un forte incremento del numero dei siti che in Italia hanno restituito frammenti di ceramica micenea. L'elevata presenza attribuita ai Micenei ha incoraggiato la teoria che furono loro ad innescare gli sviluppi sociali sperimentati in Italia alla fine dell'età del Bronzo. Concentrandosi sull'evidenza ceramica, questo contributo assume una posizione minimalista, sostenendo che le relazioni tra i Micenei e le genti d'Italia erano infrequenti, di piccola scala e avevano, al massimo, un impatto circoscritto in aree limitate. Comunque, esiste una marcata variab
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Reyneri, Emilio. "Come trovare un lavoro. Una storia italiana." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 157 (August 2020): 33–52. http://dx.doi.org/10.3280/sl2020-157002.

Full text
Abstract:
Dopo aver sinteticamente illustrato come è cambiata la regolazione normativa delle assunzioni in Italia dall'inizio del secolo scorso, l'articolo presenta come sono cambiati i modi di trovare lavoro negli ultimi 50 anni grazie a un'indagine longitudinale retrospettiva Istat. Con scarse relazioni con i mutamenti normativi, i principali cambiamenti sono stati: una lenta riduzione dei lavori trovati grazie a parenti, amici e conoscenti e per contro un aumento del ricorso ad annunci su giornali e internet, ad agenzie del lavoro private e al supporto di strutture formative (scuole e stage), mentre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Meneghin, Alessia. "La bottega di un merciaio fiorentino, Lapino di Vico di Lapino: merci, consumi e clienti tra spazio urbano ed extra urbano nella Toscana del primo Quattrocento." STORIA URBANA, no. 176 (November 2024): 5–26. https://doi.org/10.3280/su2023-176001.

Full text
Abstract:
Le mode e l'attitudine al consumo, già all'indomani della Peste nera, andarono rapidamente evolvendosi, accompagnandosi a un aumento progressivo del potere d'acquisto della popolazione, in grado, soprattutto nella prima metà del Quattrocento, di destinare cifre sempre più elevate all'acquisto di una vasta gamma di merci. Ciò trovò eco nell'offerta sempre più diversificata dei prodotti immessi sul mercato. Soprattutto categorie professionali come quelle dei merciai soddisfacevano molteplici esigenze, incontrando gusti e solleticando desideri e vanità. Tutto questo si ritrova nelle registrazioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Riley, D. N. "New aerial reconnaissance in Apulia." Papers of the British School at Rome 60 (November 1992): 291–307. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009843.

Full text
Abstract:
NUOVE RICOGNIZIONI AEREE IN PUGLIAGrazie alle fotografie scattate dalla Royal Air Force durante la Seconda Guerra Mondiale nell'area del Tavoliere, in Puglia, fu registrata la presenza di tracce nelle piante coltivate dalle quali sono state ottenute un gran numero di informazioni di tipo archeologico. Ulteriori voli compiuti nel 1987 e nel 1989 dal Oberstleutnant O. Braasch, accompagnato sia dall'Autore che da altri, hanno dimostrato come ancora sia possibile utilizzare tale tecnica per l'individuazione di antiche tracce nelle piante coltivate, sempre in Puglia, nonostante i danni procurati fi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Kiernikowski, Zbigniew. "Kapłan jako głowa we wspólnocie kościelnej według Ef 4,7-13." Teologiczne Studia Siedleckie VII (2010) 7, no. 2010 (2022): 9–30. https://doi.org/10.5281/zenodo.6533908.

Full text
Abstract:
<strong>Sacerdote - capo della comunita ecclesiale secondo Ef 4,7-13</strong> L&rsquo;articolo tiene conto della struttura della chiesa a cui capo sta il pastore - sacerdote. Questo si riferisce sia alla chiesa universale come anche ad ogni singola comunita ecclesiale La comunita viene considerata come un corpo. In ogni corpo si verificano delle relazioni tra le membra a succedono dei movimenti che sono delle manifestazione della vita dell&rsquo;organismo. Nella teologia paolina (specialmente deutero-paolina) la Chiesa viene considerata come corpo di Cristo a cui capo sta lo steso Cristo (Col
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Woolf, Greg. "Food, poverty and patronage: the significance of the epigraphy of the Roman alimentary schemes in early imperial Italy." Papers of the British School at Rome 58 (November 1990): 197–228. http://dx.doi.org/10.1017/s006824620001165x.

Full text
Abstract:
CIBO, POVERTÀ E PROTEZIONE SOCIALEIn quest'articolo si vuole analizzare il carattere dell'azione imperiale attraverso un riesame degli alimenta in Italia. Si ipotizza che queste distribuzioni alimentari non venivano organizzate per risollevare dalle difficoltà economiche particolari regioni o particolari gruppi sociali dell'Italia romana. La distribuzione di alimenti, epigraficamente attestata, è in relazione alla distribuzione generale delle iscrizioni all'interno dell'Italia: le iscrizioni stesse non suggeriscono che i fruitori fossero una parte impoverita della popolazione, ma piuttosto fos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lasio, Diego. "Differenze di genere e distribuzione del carico familiare nelle famiglie eterosessuali." RICERCA PSICOANALITICA, no. 2 (May 2011): 69–82. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2011-002006.

Full text
Abstract:
La ricerca sulla divisione del carico familiare nelle famiglie eterosessuali evidenzia che sono ancora le donne a farsi maggiormente carico del lavoro domestico e della cura dei figli. Perdura la convinzione che gli uomini e le donne siano essenzialmente differenti rispetto alle loro predisposizioni e, quindi, ai ruoli che possono assumere. I partner distribuiscono il carico familiare sulla base del proprio genere, come se questo fosse un aspetto fisso dell'identitŕ, ancorato al dato biologico, e non suscettibile di cambiare in relazione alle diverse condizioni storiche, sociali e culturali. I
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lasio, Diego. "Differenze di genere e distribuzione del carico familiare nelle famiglie eterosessuali." Ricerca Psicoanalitica 22, no. 2 (2011): 69–82. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2011.452.

Full text
Abstract:
La ricerca sulla divisione del carico familiare nelle famiglie eterosessuali evidenzia che sono ancora le donne a farsi maggiormente carico del lavoro domestico e della cura dei figli. Perdura la convinzione che gli uomini e le donne siano essenzialmente differenti rispetto alle loro predisposizioni e, quindi, ai ruoli che possono assumere. I partner distribuiscono il carico familiare sulla base del proprio genere, come se questo fosse un aspetto fisso dell'identità, ancorato al dato biologico, e non suscettibile di cambiare in relazione alle diverse condizioni storiche, sociali e culturali. I
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

De Nicola, C., G. Fanelli, G. Potena, L. Sammarone, M. Posillico, and A. Testi. "Distribution model of understory vegetation in beech forests from Central Apennines (Italy) in relation to edaphic parameters." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 4, no. 4 (2007): 439–49. http://dx.doi.org/10.3832/efor0496-0040439.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Crawford, Michael H., Lawrence Keppie, John Patterson, and Michael L. Vercnocke. "Excavations at Fregellae, 1978–1984." Papers of the British School at Rome 54 (November 1986): 40–68. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200008849.

Full text
Abstract:
SCAVI A FREGELLAE: RELAZIONE PRELIMINARE SUL LAVORO DEL GRUPPO BRITANNICOL'articolo contiene la terza parte della relazione preliminare. In esso si tratta delle prospezioni di superficie svoltesi nel territorio della città. Le conclusioni principali sono cinque: che l'identificazione del kardo maximus della colonia di Fregellae proposta nella seconda parte puo considerarsi sostanzialmente confirmata; che gli insediamenti rurali dei cittadini di Fregellae furono in gran misura distrutti nello stesso momento che la colonia; che la distribuzione degli insediamenti posteriori a quel momento non co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Butera, Federico, and Fernando Alberti. "Il governo delle reti inter-organizzative per la competitivitŕ." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (December 2012): 77–111. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001004.

Full text
Abstract:
I policy maker sono costantemente alla ricerca delle forme e degli strumenti per contribuire ad aumentare la prosperitŕ economica e sociale del proprio territorio. Gli studi a livello internazionale ci dicono che la prosperitŕ di un territorio č direttamente riconducibile alla sua competitivitŕ, e quindi in primis al livello di produttivitŕ e innovazione del sistema delle imprese. Come verrŕ ampiamente illustrato in questo articolo, le reti inter-organizzative - nella varietŕ di forme che l'evidenza empirica ci suggerisce - attraverso una flessibilitŕ senza precedenti, una piů veloce circolazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Laino, Giovanni. "Immigrazione straniera e attività commerciali a Napoli." TERRITORIO, no. 100 (November 2022): 104–6. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-100012.

Full text
Abstract:
I tre contributi che compongono questo servizio restituiscono gli esiti di un'indagine sul rapporto tra attività commerciali e popolazione straniera a Napoli, in un contesto nel quale questa relazione si dà con caratteri di originalità. Dopo questa introduzione, il primo testo fornisce un quadro sistematico costruito su base statistica e quantitativa, circa entità del fenomeno e distribuzione dei commercianti stranieri nella città. Il secondo declina invece l'indagine con gli strumenti dell'analisi qualitativa. L'articolo conclusivo riassume gli esiti dello studio e ne sviluppa alcune ipotesi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Coccia, S., D. J. Mattingly, B. Brehm, et al. "Settlement history, environment and human exploitation of an intermontane basin in the central Apennines: the Rieti survey 1988–1991, Part II. Land-use patterns and gazetteer." Papers of the British School at Rome 63 (November 1995): 105–58. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200010217.

Full text
Abstract:
STORIA DELL'INSEDIAMENTO, DELL'AMBIENTE E DELLO SFRUTTAMENTO UMANO DI UN BACINO INTERMONTANO NELL'APPENNINO CENTRALE: LA RICOGNIZIONE 1988–91 A RIETI, PARTE II. MODELLI DI SFRUTTAMENTO DEL TERRITORIO ED ELENCO DEI SITIQuesta seconda parte della relazione finale sulla ricognizione a Rieti (cf. Papers of the British School at Rome 60 (1992), 213–89, per Parte I) presenta ulteriori informazioni ed interpretazioni sui modelli di trasformazione degli insediamenti e di uso del territorio nel tempo, insieme al completo elenco dei siti. La discussione sull'insediamento e sull'uso del territorio è basa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

De Gasperis, Paolo. "Gioco, apprendimento e riuso digitale. Il museo come servizio." DigItalia 18, no. 2 (2023): 85–91. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00076.

Full text
Abstract:
L’articolo esplora il tema delle strategie didattiche basate sul gioco mettendo in evidenza come il ruolo dei children’s museum nel mondo sia rilevante per questo approccio didattico. A questo scopo viene preso in esame il caso di studio del museo dei bambini di Roma, Explora, in cui il digitale viene integrato a una didattica informale hands-on e dove vengono incentivate soluzioni di distribuzione su licenza open source per software e contenuti. In relazione a questo tema viene introdotto il concetto di Museum as a Service in cui l’istituzione museale è identificata anche come creatore e dist
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Navarra, F., B. Orlandi, A. Bozzao, et al. "Analisi di 120 casi di metastasi spinali: Revisione critica delle teorie di prevalenza, distribuzione e linee di accrescimento." Rivista di Neuroradiologia 8, no. 2 (1995): 251–58. http://dx.doi.org/10.1177/197140099500800217.

Full text
Abstract:
Sono stati valutati retrospettivamente 120 casi di metastasi spinali esaminati mediante RM presso il nostro Centro. Le tre sedi primitive con maggior tendenza metastatica spinale sono risultate essere il polmone, la mammella e la prostata, confermando la tendenza della letteratura classica. La localizzazione delle forme intra-vertebrali con diametro inferiore ai 2,5 cm mostra tendenza di distribuzione priva di differenze significative tra localizzazioni centro-vertebrali o localizzazioni periferiche in relazione al tumore di origine. Questi ultimi dati contrastano con l'ipotesi di una via meta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Wild, Mario, and Stefano Cristelli. "La flessione del nome nel dialetto di Blera (VT). Classi flessive, produttività e genere grammaticale." Cuadernos de Filología Italiana 30 (November 13, 2023): 251–77. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.84953.

Full text
Abstract:
Questo contributo analizza la flessione del nome nel dialetto di Blera sulla base del Vocabolario del dialetto di Blera di F. Petroselli. Si fornisce, in particolare, una rassegna completa delle classi (e sottoclassi) flessive attestate per tale dialetto indicando la distribuzione quantitativa dei sostantivi nelle varie classi flessive. Tale descrizione viene completata con alcune considerazioni circa il fenomeno del sincretismo – inquadrato nella prospettiva della tipologia canonica –, la semantica dei sostantivi con plurale in ‑a, la flessione dei composti, la produttività (intesa in termini
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Bordoni, Stefano, and Gianluca Marchi. "ComunitÀ virtuali di marca e innovazione di prodotto: un modello di classificazione degli user basato su analisi testuale." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 1 (March 2011): 53–71. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-001004.

Full text
Abstract:
Il paper analizza la conoscenza del prodotto come fattore di classificazione e selezione dei membri piů innovatori nelle comunitÀ virtuali di marca. Con un approccio multi-metodo, il lavoro, che ha come ambito applicativo il blog Ducati Hypermotard, analizza i contenuti e i temi ricorrenti nei messaggi degli user e la loro distribuzione in relazione al grado di potenziale collaborativo del consumatore. La possibilitÀ di stabilire un legame tra conoscenza dello user, linguaggio utilizzato e grado di innovativitÀ dello user č confermata. Infine, č proposto un modello per la classificazione di te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Maxim, Nicolae. "Il Diritto Ai Dividendi-Gli Associati Possono Comunque Ottenerli in Caso Di Scioglimento Giudiziale Della Società?" INFLUENCE : International Journal of Science Review 2, no. 1 (2020): 16–20. http://dx.doi.org/10.54783/influence.v2i1.98.

Full text
Abstract:
La questione della distribuzione dei dividendi, se riferita solo a ciò che rappresentano, non dovrebbe presentare incertezze. Tuttavia, i dividendi, definiti come una parte dell'utile di una società che appartiene a ciascun socio alla fine di ogni esercizio sociale, in relazione alle azioni da lui possedute, possono sollevare nuovi interrogativi sotto molti aspetti, non solo riguardo al momento cui possono essere richiesti, o la persona di appartenenza in caso di trasferimento di azioni (aspetti ai quali la dottrina ha già dato risposta), ma anche in merito alla loro situazione in caso di scio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Spagnoli, Alberto, and Ennio Cocco. "Some thoughts on the care needs of demented patients. Part I." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 3, no. 3 (1994): 171–79. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00003675.

Full text
Abstract:
RiassuntoScopo - Data la mancanza di una tradizione e di studi o riflessioni sistematiche sul problema dell'assistenza ai pazienti dementi, ed in considerazione delle numerose esperienze avviate anche in Italia per esplorare modi innovativi di assistenza agli anziani affetti da demenza, abbiamo ritenuto interessante formulare alcune riflessioni sull'argomento. Il vero obiettivo di queste riflessioni è in realtà quello di iniziare, e sollecitare, un discorso sulla valutazione dei servizi psicogeriatrici. Metodo - È stata condotta una ricerca su MEDLINE a partire dal 1980, utilizzando le parole
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Spagnoli, Alberto, and Ennio Cocco. "Some thoughts on the care needs of demented patients. Part II." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 3, no. 3 (1994): 181–85. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00003687.

Full text
Abstract:
RiassuntoScopo - Data la mancanza di una tradizione e di studi o riflessioni sistematiche sul problema dell'assistenza ai pazienti dementi, ed in considerazione delle numerose esperienze avviate anche in Italia per esplorare modi innovativi di assistenza agli anziani affetti da demenza, abbiamo ritenuto interessante formulare alcune riflessioni sull'argomento. Il vero obiettivo di queste riflessioni è in realtà quello di iniziare, e sollecitare, un discorso sulla valutazione dei servizi psicogeriatrici. Metodo - È stata condotta una ricerca su MEDLINE a partire dal 1980, utilizzando le parole
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Spagnoli, Alberto, and Ennio Cocco. "Some thoughts on the care needs of demented patients. Part III." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 3, no. 3 (1994): 187–94. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00003699.

Full text
Abstract:
RiassuntoScopo - Data la mancanza di una tradizione e di studi o riflessioni sistematiche sul problema dell'assistenza ai pazienti dementi, ed in considerazione delle numerose esperienze avviate anche in Italia per esplorare modi innovativi di assistenza agli anziani affetti da demenza, abbiamo ritenuto interessante formulare alcune riflessioni sull'argomento. Il vero obiettivo di queste riflessioni è in realtà quello di iniziare, e sollecitare, un discorso sulla valutazione dei servizi psicogeriatrici. Metodo - È stata condotta una ricerca su MEDLINE a partire dal 1980, utilizzando le parole
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Perkins, Philip, and Lucy Walker. "Survey of an Etruscan City at Doganella, in the Albegna valley." Papers of the British School at Rome 58 (November 1990): 1–143. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200011624.

Full text
Abstract:
RICOGNIZIONE TOPOGRAFICA DI UNA CITTA' ETRUSCA A DOGANELLA NELLA VALLE DELL'ALBEGNAQuesta città etrusca della Toscana meridionale, di enormi dimensioni, e munita di una cinta muraria, si trova coperta, per la maggior parte, da terreno attualmento adibito ad uso agricolo. Negli anni tra il 1982 e il 1984, nell'ambito di tre campagne di ricognizione topografica condotte nella Valle dell'Albegna, è stata condotta una esplorazionc sistematica dell'area. La relazione che qui si presenta contiene: la storia degli studi relativi al sito, la descrizione dei resti archeologici osservabili sul terreno,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

De las Rivas Sanz, Juan Luis. "Dificultades del urbanismo comercial: El plan general de equipamiento comercial de Castilla y León." Ciudades, no. 10 (February 1, 2018): 109. http://dx.doi.org/10.24197/ciudades.10.2007.109-142.

Full text
Abstract:
La rete commerciale in Castilla y Léon evidenzia con chiararezza la relazione con il sistema insediativo regionale, con le sue debolezze e peculiarità. Lo sviluppo di nuove grandi strutture commerciali e di malls, benché nettamente minore di quello che si è registrato in altre regioni della Spagna, aumenta la dipendenza del territorio extraurbano dai centri maggiori e determina un rilevante impatto sulla rete distributiva tradizionale. Le aree rurali ed i centri o i sobborghi storici rischiano di vedere diminuita la propria vitalità. La pianificazione delle attività commerciali, gestita dalle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Lampredi, Giacomo. "La pratica della cittadinanza affettiva." MONDI MIGRANTI, no. 3 (November 2023): 167–85. http://dx.doi.org/10.3280/mm2023-003010.

Full text
Abstract:
Questo contributo affronta il concetto di cittadinanza affettiva per interpretare le trasformazioni sociali, affettive e politiche prodotte dalle migrazioni forza-te. Il concetto mette in luce come ogni politica prefiguri implicitamente model-li relazionali che prescrivono ai cittadini cosa devono provare verso sé stessi, verso gli altri e verso gli "esterni". Se molti studi si sono focalizzati sul modo in cui si può "governare attraverso l'affetto", ben pochi si sono concentrati sul modo in cui attraverso le emozioni si possono trasformare i confini morali che alternativamente includono ed es
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Conti, Emanuela. "L'orientamento al marketing dei teatri lirici italiani: un'indagine esplorativa sugli spettatori del Rossini Opera Festival." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 1 (October 2011): 133–64. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-001007.

Full text
Abstract:
Oggi i teatri lirico-sinfonici sono chiamati, come le imprese, ad adottare un approccio di marketing per veicolare con successo la propria offerta agli utenti finali. In questo lavoro sosteniamo che la definizione di marketing culturale di Colbert (2000) integrata con la concezione di "prodotto" artistico come "sistema di offerta" costituisca un utile schema teorico per analizzare e sviluppare l'orientamento al mercato dei teatri lirici italiani. Come nei settori for profit il "prodotto" lirico dovrebbe essere progettato per specifici target-groups di spettatori ed indirizzato ad essi facendo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Gallo, Manuela, and Valeria Vannoni. "Credito bancario e sviluppo economico nelle regioni italiane." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (July 2012): 407–20. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-003001.

Full text
Abstract:
Il lavoro propone un'analisi del contributo offerto dal sistema bancario allo sviluppo economico nelle diverse regioni italiane; il presupposto č che la distribuzione e la qualitŕ del credito bancario riflettano le differenze in termini di sviluppo economico delle diverse regioni. L'analisi si concentra, in particolare, sulla qualitŕ del credito, in base alla considerazione per cui la disponibilitŕ delle banche nel concedere prestiti sia influenzata, secondo una relazione inversa, dalla dimensione dei crediti non-performing. Un ulteriore elemento incluso nell'analisi č la presenza delle banche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Grandi, Silvia. "Cooperazione decentrata tra la Regione Emilia-Romagna e Stato Del Paranà per lo sviluppo del cooperativismo e delle filiere agroalimentari di qualità: Il caso del Programma Brasil Próximo." Revista Movimentos Sociais e Dinâmicas Espaciais 6, no. 2 (2017): 73. http://dx.doi.org/10.51359/2238-8052.2017.231109.

Full text
Abstract:
La cooperazione tra aree subnazionali, comunemente chiamata cooperazione decentrata o più recentemente “partenariato territoriale” nella nuova legge italiana per la cooperazione allo sviluppo (L. 125/14), assume di solito un ruolo marginale in termini finanziari ma può risultare molto rilevante in termini di efficacia ed influenza nelle policy per lo sviluppo locale. È quanto emerge del programma Brasil Próximo in cui cinque Regioni italiane (Umbria, Marche, Toscana, Emilia-Romagna, Liguria) hanno creato, tra il 2004 e il 2015, un articolato sistema di relazione e di progettualità in un’ottica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Cavalli, A., and G. Pontoriero. "Qual è il contributo dello studio DOPPS nel caratterizzare il concetto di dose di dialisi?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 2 (2018): 70–76. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1444.

Full text
Abstract:
La necessità di misurare oggettivamente la dose di dialisi somministrata ai pazienti ha determinato lo sviluppo di parametri utilizzabili per la valutazione dell'adeguatezza della terapia dialitica, di cui il principale è il Kt/V dell'urea (che mette in relazione la quantità di clearance dell'urea fornita al paziente nel tempo t di trattamento dialitico, con il volume di distribuzione dell'urea). Due importanti trial randomizzati (il “National Cooperative Dialysis Study” e l'Hemo Study) hanno valutato la dose di dialisi al fine di stabilire il livello minimo da garantire ai pazienti per evitar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Matracki, Ivica, and Francesca Sammartino. "I possessivi nel croato molisano." Italica Wratislaviensia 14, no. 1 (2023): 97–119. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2023.14.1.05.

Full text
Abstract:
Riprendendo l’idea di Seiler e di Heine, il possesso è la relazione che si instaura tra due costituenti, possessore (possessor) e posseduto (possessum). Il possesso linguistico può essere di diverso tipo: permanente, fisico, inalienabile, astratto ecc. Sia in italiano che in croato il possesso è reso con aggettivi, pronomi e sintagmi preposizionali, ma il croato possiede il caso morfologico per esprimere il possesso. In italiano il possesso è reso con gli aggettivi e i pronomi possessivi (mia sorella) e il complemento di specificazione possessiva (la sorella di Mira). In croato esso è espresso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Matracki, Ivica Peša. "I possessivi nel croato molisano." Italica Wratislaviensia 14, no. 1 (2023): 97–119. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2022.14.1.05.

Full text
Abstract:
Riprendendo l’idea di Seiler e di Heine, il possesso è la relazione che si instaura tra due costituenti, possessore (possessor) e posseduto (possessum). Il possesso linguistico può essere di diverso tipo: permanente, fisico, inalienabile, astratto ecc. Sia in italiano che in croato il possesso è reso con aggettivi, pronomi e sintagmi preposizionali, ma il croato possiede il caso morfologico per esprimere il possesso. In italiano il possesso è reso con gli aggettivi e i pronomi possessivi (mia sorella) e il complemento di specificazione possessiva (la sorella di Mira). In croato esso è espresso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Pagliara, Francesca. "PARLARE ALL’UNIVERSITÀ: UN’ANALISI PRAGMALINGUISTICA DEI COLLOQUI TRA DOCENTI E STUDENTI ITALOFONI E INTERNAZIONALI." Italiano LinguaDue 16, no. 1 (2024): 120–39. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/23829.

Full text
Abstract:
La conversazione tra studenti e docenti è un tipo di discorso istituzionale, caratterizzato da un’asimmetria relazionale, basata sui ruoli sociali e sulla diversa distribuzione del sapere. Questo studio si occupa del livello di analisi pragmalinguistico, concentrandosi sulla formulazione dell’atto linguistico di richiesta. Lo studio presenta dati su come gli studenti universitari formulano le richieste e su come le modificano oralmente quando parlano con un professore. Un totale di 398 minuti di conversazione, 92 prodotti da parlanti nativi italiani (PN) e 196 eseguiti da parlanti non nativi i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Piazza, Antonella. "Community mental health service's monitoring by the local informative system. The results of first year implementation." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 5, no. 1 (1996): 46–58. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00003936.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo - Sono presentati i dati di monitoraggio di un servizio psichiatrico territoriale, con l'intenzione di documentare le dimensioni e il profilo demografico e clinico dell'utenza, descrivere per le prime visite le modalita di accesso e di contatto, delineare la distribuzione degli interventi in relazione alle diagnosi, i patterns di utilizzazione del servizio e infine le variabili associate al ricorso continuativo e intenso alle cure, verificando l'ipotesi che i pazienti piu seguiti siano socialmente e clinicamente i più svantaggiati. Disegno - Studio osservazionale con i dati forn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Urcioli, Carmine, Ilaria Pennini, Mirco Costacurta, and Marco Marocco. "Mappatura dello stato dei servizi nell'ambito della salute sessuale e della gestione dell'HIV in trenta capoluoghi di provincia italiani." European journal of volunteering and community-based projects 1, no. 2 (2023): 1–24. https://doi.org/10.5281/zenodo.8314768.

Full text
Abstract:
Nonostante la crescente sensibilit&agrave; istituzionale verso le tematiche dell&rsquo;inclusione delle persone LGBTQIA+ (UNAR, 2022; EC, 2018), la ricerca su popolazioni specifiche e servizi di comunit&agrave; rimane marginale in Italia (Aresi, Cucc&igrave;, 2018; Van Der Meulen, Muffels, 2016 ). Il presente studio, che ha visto la partecipazione della rete territoriale Arcigay, colma in parte questa lacuna offrendo una mappatura dello stato attuale dei servizi nel campo della salute sessuale e della gestione dell&#39;HIV. Il lavoro di mappatura si &egrave; configurato come una ricerca-azione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Gazzelloni, Giulia. "L’ACQUISIZIONE DEL PARTICIPIO PASSATO E DELL’ACCORDO NELL’INTERLINGUA DI APPRENDENTI NON-NATIVI: OSSERVAZIONI SEMANTICHE E SINTATTICHE." Italiano LinguaDue 15, no. 1 (2023): 389–421. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/20400.

Full text
Abstract:
All’interno di questo contributo saranno esposti i risultati e le considerazioni relativamente al percorso di acquisizione dell’accordo del participio passato e del passato prossimo di apprendenti dell’italiano come L2. Il corpus a cui si fa riferimento è costituito dalle produzioni di apprendenti adulti non-nativi con esperienza migratoria, iscritti ai corsi di alfabetizzazione erogati dal Centro provinciale per l’istruzione degli adulti della provincia di Padova nell’anno scolastico 2020-2021. Poiché il participio passato, seppure in forme rudimentali e non ancora raffinate, compare nelle pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Mair, Peter. "IL DESTINO DEI PICCOLI PARTITI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 3 (1989): 467–98. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200008662.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNella abbondante letteratura che prefigura una crisi delle convenzionali forme di politica nelle democrazie dell'Europa occidentale un'enfasi speciale è stata posta sulla presunta sfida rivolta ai più tradizionali e consolidati partiti di massa. La stessa politica tradizionale è vista come passè ed i grandi partiti di massa, che ne rappresentano la più classica incarnazione, sono ritenuti — a torto o a ragione — strumenti sempre più inadeguati all'incanalamento delle forme contemporanee della rappresentanza.La vulnerabilità dei partiti di massa tradizionali pare derivare da due dis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Guerrini, Monica, Paolo Maria Politi, Luca Puglisi, and Filippo Barbanera. "Primo dato genetico per il fratino (<em>Charadrius alexandrinus</em>) in Italia e confronto su scala continentale." Rivista Italiana di Ornitologia, July 14, 2022. http://dx.doi.org/10.4081/rio.2022.577.

Full text
Abstract:
Il fratino (Charadrius alexandrinus, Charadriformes) è una specie con distribuzione ampia che comprende i litorali di tutta la fascia temperata e subtropicale di Europa, Asia ed Africa. Negli ultimi decenni la disponibilità di habitat per la nidificazione della specie è risultata fortemente limitata dalla distruzione diretta o perdita funzionale delle aree dunali ad opera del crescente turismo costiero. Quando non è preclusa la possibilità di insediarsi sul litorale, il successo riproduttivo risulta comunque drasticamente ridotto dal disturbo antropico. In Italia, il fratino è in forte diminuz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Musso, Fabio. "Relazioni di Canale e Strategie di Acquisto delle Imprese Commerciali. Potere e Stabilitt nella Grande Distribuzione Britannica (Channel Relationships and Buying Strategies of Large Retailers)." SSRN Electronic Journal, 1999. http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2543162.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Casagrande, Luca, Corrado Cencetti, Rosa Pierluigi De, Andrea Fredduzzi, and Annalisa Minelli. "Procedura web automatica per il calcolo delle portate massime attese nel bacino del F. Tevere." Geomatic Workbooks 11 (February 1, 2013). https://doi.org/10.5281/zenodo.3234771.

Full text
Abstract:
La stima della portata massima attesa ad una certa sezione d&#39;alveo, per un dato tempo di ritorno, &egrave; di grande interesse per le sue applicazioni in campo idrologico, idrogeologico e geomorfologico, ma stabilire una relazione biunivoca tra precipitazioni e portate massime registrate &egrave; un problema di difficile valutazione, per il numero dei fattori che intervengono (intensit&agrave; e distribuzione delle piogge, caratteristiche geomorfologiche del bacino, tipo e distribuzione della vegetazione, condizioni di saturazione del suolo etc.). L&#39;AdB del Fiume Tevere ha perfezionato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Caso, Roberto. "Pandemia e vaccini. L'irrisolvibile antagonismo tra scienza aperta e proprietà intellettuale." May 24, 2021. https://doi.org/10.5281/zenodo.4783183.

Full text
Abstract:
This paper aims at critically addressing the issue of intellectual property in the biomedical and health fields, focusing on the equitable and rapid distribution of anti-COVID-19 vaccines on a global scale. The main allegation is not new: open science is incompatible with policies aimed at extending and strengthening intellectual property. However, this same thesis deserves further attention in relation to the ongoing public debate and national and international policy choices. The paper starts from the refutation of the arguments in favour of private patents on vaccines (paragraph 2), then it
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Filippini, Ali. "Smaterializzare lo spazio del negozio. Effetti del digitale negli interni e negli affacci urbani." Storia e Futuro Giugno 2022, no. 55 (2022). http://dx.doi.org/10.30682/sef5522m.

Full text
Abstract:
Il contributo indaga le ultime istanze del retail design collegate alla vendita omnicanale che ha ricadute anche nel contesto urbano, modificando l’organizzazione ambientale del negozio e la relazione con lo spazio cittadino. Personalizzazione, inclusione, esperienza digitale – lungo un processo definito dalla letteratura sui negozi e i consumi in termini di retailtainment – guidano negli ultimi anni, e sempre di più dopo le vicende pandemiche, il progetto di architettidesigner e sviluppatori di software per la vendita off e on line, confermando la pronosticata convergenza tra mondo fisico e d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Cavalli, A., and G. Pontoriero. "Qual è il contributo dello studio DOPPS nel caratterizzare il concetto di dose di dialisi?" July 24, 2021. https://doi.org/10.33393/gcnd.2011.1444.

Full text
Abstract:
La necessità di misurare oggettivamente la dose di dialisi somministrata ai pazienti ha determinato lo sviluppo di parametri utilizzabili per la valutazione dell'adeguatezza della terapia dialitica, di cui il principale è il Kt/V dell'urea (che mette in relazione la quantità di clearance dell'urea fornita al paziente nel tempo t di trattamento dialitico, con il volume di distribuzione dell'urea). Due importanti trial randomizzati (il "National Cooperative Dialysis Study" e l'Hemo Study) hanno valutato la dose di dialisi al fine di stabilire il livello minimo da garantire ai pazienti per evitar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Scorretti, Carlo, and Lorenzo Ventre. "La proposta del nuovo Codice di Deontologia Medica Per quale medico? Per quale medicina?" Medicina e Morale 63, no. 1 (2014). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2014.68.

Full text
Abstract:
Nel testo proposto come nuovo rifacimento del Codice deontologico, presentato negli ultimi giorni di giugno 2013 dalla Federazione degli Ordini dei Medici italiani ed ancora in procinto di essere approvato, permane una mancanza di indicazioni su alcuni aspetti non trascurabili della professione medica attuale, quali l’asimmetria del rapporto medico-paziente, la distribuzione delle risorse (sempre più ridotte) ed il loro impiego, e soprattutto la natura morale, non solo tecnica, delle decisioni e dell’operare del medico. La tendenza a ridurre il rapporto con la persona sofferente a semplice pre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!