Academic literature on the topic 'Relazioni elettroniche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Relazioni elettroniche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Relazioni elettroniche"

1

Cortiana, Fiorello. "Conoscenza e partecipazione al tempo di Internet." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (September 2011): 29–37. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-003004.

Full text
Abstract:
Internet sta cambiando - in parte ha giŕ cambiato - i confini della conoscenza, il sistema delle relazioni, la politica. Lungi dall'essere un semplice supporto informativo che succede al telegrafo, al telefono, alla radio, al televisore, al calcolatore elettronico, esso realizza una estensione delle relazioni sociali con una potenzialitŕ di elaborazione mai conosciuta prima nella storia dell'umanitŕ, uno spazio pubblico illimitato, un bene pubblico decisivo all'interno dei processi che la comunitŕ umana sta vivendo in questo passaggio di millennio. Anche se non mancano i tentativi di controlla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fuschi, Damiano. "LE RELAZIONI TRA I CITTADINI E LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ATTRAVERSO MEZZI ELETTRONICI. UN'ANALISI GIURIDICA COMPARATA." Il Politico 254, no. 1 (2021): 86–102. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2021.562.

Full text
Abstract:
Lo scopo principale del presente lavoro è quello di individuare alcune delle criticità legate al diritto di accesso alle informazioni detenute dalle Pubbliche Amministrazioni, emerse con la diffusione dei mezzi di comunicazione elettronici. Nell'affrontare l'argomento, è importante anche definire cosa sia un documento informatico, in quanto tale concetto varia, in primo luogo, in relazione al grado di evoluzione tecnologica esistente e, in secondo luogo, non fa riferimento ad una categoria omogenea. Prendendo come esempio il contesto italiano, una descrizione di "documento informatico" è forni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ducci, Gea. "Pianificare la comunicazione dei servizi di e-Health: attori, sistemi, relazioni. Il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 48 (December 2014): 26–38. http://dx.doi.org/10.3280/sc2014-048003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rita Acone, Maria. "Dal profilo di rischio del lavoratore al profilo di rischio della persona: un metodo per la promozione della salute." PNEI REVIEW, no. 2 (November 2021): 78–97. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2021-002007.

Full text
Abstract:
L'Autrice propone una diversa organizzazione della sanità territoriale con una maggiore attenzione alla prevenzione grazie a una periodica valutazione dello stato di salute psico-fisico delle persone. Trae spunto da due discipline: la medicina del lavoro e la psiconeuroendocrinoimmunologia. Dalla prima estrapola il metodo relativo all'accertamento dei rischi fisici, chimici, biologici, psicologici e le modalità di monitoraggio dell'assistito. Dalla seconda le basi scientifiche per una visione olistica dell'individuo che tenga conto delle interazioni tra i sistemi dell'organismo e di quelle tra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

ALMEIDA, Nilson Ferreira de. "Dança Africana." INTERRITÓRIOS 6, no. 12 (2020): 211. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i12.248997.

Full text
Abstract:
RESUMO O presente trabalho possui como finalidade, a partir de uma perspectiva transversal, dissertar sobre a concepção epistemológicas do território da dança africana, compreendendo desta forma a sua importância dentro da cultura da África, adentrando os caminhos que interpelam a realidade, analisando desta forma os significados da esfera dos movimentos e as suas relações, dando importância para o corpo, os movimentos e os sentidos, entendendo a sua função cultural e a percepção de como habitam o mundo num verdadeiro diálogo crítico entre dança, antropologia e a vida. Com base na Diáspora, co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Caballero Franco, David, Erika Ledesma, and Margarita González Sánchez. "Violencia de género y jóvenes: descifrando los primeros signos." iQual. Revista de Género e Igualdad, no. 8 (February 3, 2025): 195–214. https://doi.org/10.6018/iqual.580301.

Full text
Abstract:
Gender violence is still a very prevalent public health problem that requires an exhaustive analysis not only to impose penalties on the aggressors and help the victims, but also to adequately prevent it from an early age. The aim of this study was to analyze the existence of signs of gender violence in relationships of young people between 18 and 24 years of age. For this purpose, a quantitative methodology was used with an analytical, non-experimental and cross-sectional empirical design through an electronic survey study, in which 241 women between the ages of 18 and 24 participated. A stru
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

"Punto e a capo. Per una concezione etica delle relazioni d'aiuto." RUOLO TERAPEUTICO (IL), no. 120 (June 2012): 89–96. http://dx.doi.org/10.3280/rt2012-120010.

Full text
Abstract:
Tra i lettori della rivista č in atto un dibattito permanente, dove in tempo reale, grazie alla posta elettronica, i partecipanti interloquiscono su tutto quanto č attinente alla clinica e alla formazione (vignette cliniche, commenti, critiche, riflessioni). Lo spazio massimo consentito per ogni intervento č di una "pagina" di 52 righe carattere corpo 12. In questa sezione confluisce numeroso, il materiale accumulatosi nel quadrimestre precedente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Guarda, Paolo, and Umberto Izzo. "Sanità elettronica, tutela dei dati personali e digital divide generazionale: ruolo e criticità giuridica della delega alla gestione dei servizi di sanità elettronica da parte dell'interessato." November 1, 2010. https://doi.org/10.5281/zenodo.3635851.

Full text
Abstract:
Gli utenti di Internet sono sempre più abituati ad impiegare portali che sfruttano a pieno le potenzialità del Web 2.0, consentendo elevati livelli di interattività. È divenuto normale gestire i propri conti correnti, i portafogli di investimento, la posta elettronica, le bollette del gas e della luce, le assicurazioni, il traffico con il proprio operatore telefonico e con il proprio fornitore di contenuti audio video digitali e le stesse relazioni sociali (si pensi alla straordinaria affermazione dei c.d. social network) attraverso piattaforme digitali. In tale con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

F. MARIANI. "DENSITÀ ELETTRONICA IN UNA IONOSFERA NON ISOTERMA." Annals of Geophysics 9, no. 1 (2012). http://dx.doi.org/10.4401/ag-5593.

Full text
Abstract:
Nella presente nota, studiamo (paragr. 1 e 2), quale completamento<br />della teoria della fotoionizzazione in atmosfera non isoterma, considerata<br />in altra nota (M che qui indicheremo con la sigla M, l'effetto<br />della curvatura terrestre sulla intensità di ionizzazione (e quindi sulla<br />densità elettronica) nei due casi in cui il gradiente verticale di temperatura<br />sia costante in tutto l'intervallo di quote considerato (caso<br />questo studiato da Gledhill e Szendrei (2 ) solo in condizioni stazionarie<br />e trascurando l'effetto dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Portella, Anderson Gonçalves. "Negoziazioni via internet: studio del comportamento del negoziatore rispetto al consumatore attraverso il web." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, January 27, 2021, 74–95. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/ingegneria-di-produzione/negoziazioni-via-internet.

Full text
Abstract:
Attraverso gli studi del progetto INTERNEG (1996), è stata avviata una ricerca per valutare e formulare ipotesi sull’influenza delle nuove tecnologie informatiche, dove il piccolo corner store ha iniziato a negoziare via web con un altro imprenditore/consumatore che prima non sarebbe stato considerato – il commerciante virtuale. Poi sono arrivati ​​il ​​”negoziatore senza volto” e il “consumatore remoto o virtuale”, che geograficamente o culturalmente avrebbero interagito per massimizzare le proprie utilità. Il progetto INTERNEG ha avuto come strumento di lavoro lo strumento INSPIRE, che avreb
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Relazioni elettroniche"

1

Za, Stefano. "Fiducia e tecnologia nelle relazioni elettroniche inter-organizzative." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2009. http://hdl.handle.net/11385/200794.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giacomini, Laura [Verfasser]. "Un dizionario elettronico delle collocazioni come rete di relazioni lessicali : Studio sul campo semantico della paura / Laura Giacomini." Frankfurt : Peter Lang GmbH, Internationaler Verlag der Wissenschaften, 2012. http://d-nb.info/1042422745/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Femmino', Nunzio. "Statistiche d'uso delle Risorse Elettroniche Remote. Rilevazioni e analisi nella esperienza del Centro di Ateneo per le Biblioteche di Messina." Thesis, 2006. http://cab.unime.it/mus/394/.

Full text
Abstract:
La biblioteca "ibrida", caratterizzata da una ormai prevalente presenza di risorse e servizi digitali (OPAC, RER, REL, archivi aperti, e-DD, ecc), è un modello ormai consolidato all'interno dei Sistemi Bibliotecari di Ateneo. Nell'attuale fase di transizione dal sistema bibliotecario "tradizionale" a sistemi bibliotecari, in gran parte digitali, che richiedono cospicui investimenti finanziari, l'analisi ed il monitoraggio del processo di erogazione e di fruizione dei servizi digitali offerti diventa uno strumento essenziale. Il Centro di Ateneo per le Biblioteche di Messina ha svolto una inda
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

FORESI, Elisa. "A Multisectoral Analysis for economic policy: an application for healthcare systems and for labour market composition by skills." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251178.

Full text
Abstract:
L’Agenda Digitale Europea stabilisce il ruolo chiave delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) grazie a un mercato digitale unico basato su internet veloce e superveloce e su applicazioni interoperabili, al fine di ottenere vantaggi socioeconomici sostenibili COM(2010)245. Le TIC producono un'innovazione di prodotto e cambiamenti strutturali all'interno di tutto il sistema economico e possiamo affermare che dal punto di vista multisettoriale hanno un ruolo moltiplicativo sulla crescita economica, poiché l’aumento della domanda di TIC stimola a sua volta tutte le altre prod
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Relazioni elettroniche"

1

Giacomini, Laura. Dizionario Elettronico Delle Collocazioni Come Rete Di Relazioni Lessicali: Studio Sul Campo Semantico Della Paura. Lang GmbH, Internationaler Verlag der Wissenschaften, Peter, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giacomini, Laura. Dizionario Elettronico Delle Collocazioni Come Rete Di Relazioni Lessicali: Studio Sul Campo Semantico Della Paura. Lang GmbH, Internationaler Verlag der Wissenschaften, Peter, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Relazioni elettroniche"

1

Gaburri, Fernando. "LA RELAZIONE PROCESSUALE INCLUSIVA ALLA LUCE DEL MODELLO COOPERATIVO E DELLA BUONA FEDE OGGETTIVA." In Direitos Fundamentais na Perspectiva Ítalo-Brasileira, Vol. V. Iberojur Science Press, 2025. https://doi.org/10.62140/fg9082025.

Full text
Abstract:
Sommario: Questo studio si basa sul dialogo tra la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità e i principi del Codice di Procedura Civile brasiliano (CPC) e la Legge Brasiliana per l'Inclusione delle Persone con Disabilità (LBI), basata su alcuni degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con lo scopo di analizzare la partecipazione delle persone ipovedenti che utilizzano software di lettura dello schermo in un rapporto giuridico-processuale inclusivo, sia in qualità di parte, giudice, membro del Pubblico Ministero, testimone, pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!