To see the other types of publications on this topic, follow the link: Relazioni elettroniche.

Journal articles on the topic 'Relazioni elettroniche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 15 journal articles for your research on the topic 'Relazioni elettroniche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Cortiana, Fiorello. "Conoscenza e partecipazione al tempo di Internet." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (September 2011): 29–37. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-003004.

Full text
Abstract:
Internet sta cambiando - in parte ha giŕ cambiato - i confini della conoscenza, il sistema delle relazioni, la politica. Lungi dall'essere un semplice supporto informativo che succede al telegrafo, al telefono, alla radio, al televisore, al calcolatore elettronico, esso realizza una estensione delle relazioni sociali con una potenzialitŕ di elaborazione mai conosciuta prima nella storia dell'umanitŕ, uno spazio pubblico illimitato, un bene pubblico decisivo all'interno dei processi che la comunitŕ umana sta vivendo in questo passaggio di millennio. Anche se non mancano i tentativi di controlla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fuschi, Damiano. "LE RELAZIONI TRA I CITTADINI E LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ATTRAVERSO MEZZI ELETTRONICI. UN'ANALISI GIURIDICA COMPARATA." Il Politico 254, no. 1 (2021): 86–102. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2021.562.

Full text
Abstract:
Lo scopo principale del presente lavoro è quello di individuare alcune delle criticità legate al diritto di accesso alle informazioni detenute dalle Pubbliche Amministrazioni, emerse con la diffusione dei mezzi di comunicazione elettronici. Nell'affrontare l'argomento, è importante anche definire cosa sia un documento informatico, in quanto tale concetto varia, in primo luogo, in relazione al grado di evoluzione tecnologica esistente e, in secondo luogo, non fa riferimento ad una categoria omogenea. Prendendo come esempio il contesto italiano, una descrizione di "documento informatico" è forni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ducci, Gea. "Pianificare la comunicazione dei servizi di e-Health: attori, sistemi, relazioni. Il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 48 (December 2014): 26–38. http://dx.doi.org/10.3280/sc2014-048003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rita Acone, Maria. "Dal profilo di rischio del lavoratore al profilo di rischio della persona: un metodo per la promozione della salute." PNEI REVIEW, no. 2 (November 2021): 78–97. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2021-002007.

Full text
Abstract:
L'Autrice propone una diversa organizzazione della sanità territoriale con una maggiore attenzione alla prevenzione grazie a una periodica valutazione dello stato di salute psico-fisico delle persone. Trae spunto da due discipline: la medicina del lavoro e la psiconeuroendocrinoimmunologia. Dalla prima estrapola il metodo relativo all'accertamento dei rischi fisici, chimici, biologici, psicologici e le modalità di monitoraggio dell'assistito. Dalla seconda le basi scientifiche per una visione olistica dell'individuo che tenga conto delle interazioni tra i sistemi dell'organismo e di quelle tra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

ALMEIDA, Nilson Ferreira de. "Dança Africana." INTERRITÓRIOS 6, no. 12 (2020): 211. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i12.248997.

Full text
Abstract:
RESUMO O presente trabalho possui como finalidade, a partir de uma perspectiva transversal, dissertar sobre a concepção epistemológicas do território da dança africana, compreendendo desta forma a sua importância dentro da cultura da África, adentrando os caminhos que interpelam a realidade, analisando desta forma os significados da esfera dos movimentos e as suas relações, dando importância para o corpo, os movimentos e os sentidos, entendendo a sua função cultural e a percepção de como habitam o mundo num verdadeiro diálogo crítico entre dança, antropologia e a vida. Com base na Diáspora, co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Caballero Franco, David, Erika Ledesma, and Margarita González Sánchez. "Violencia de género y jóvenes: descifrando los primeros signos." iQual. Revista de Género e Igualdad, no. 8 (February 3, 2025): 195–214. https://doi.org/10.6018/iqual.580301.

Full text
Abstract:
Gender violence is still a very prevalent public health problem that requires an exhaustive analysis not only to impose penalties on the aggressors and help the victims, but also to adequately prevent it from an early age. The aim of this study was to analyze the existence of signs of gender violence in relationships of young people between 18 and 24 years of age. For this purpose, a quantitative methodology was used with an analytical, non-experimental and cross-sectional empirical design through an electronic survey study, in which 241 women between the ages of 18 and 24 participated. A stru
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

"Punto e a capo. Per una concezione etica delle relazioni d'aiuto." RUOLO TERAPEUTICO (IL), no. 120 (June 2012): 89–96. http://dx.doi.org/10.3280/rt2012-120010.

Full text
Abstract:
Tra i lettori della rivista č in atto un dibattito permanente, dove in tempo reale, grazie alla posta elettronica, i partecipanti interloquiscono su tutto quanto č attinente alla clinica e alla formazione (vignette cliniche, commenti, critiche, riflessioni). Lo spazio massimo consentito per ogni intervento č di una "pagina" di 52 righe carattere corpo 12. In questa sezione confluisce numeroso, il materiale accumulatosi nel quadrimestre precedente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Guarda, Paolo, and Umberto Izzo. "Sanità elettronica, tutela dei dati personali e digital divide generazionale: ruolo e criticità giuridica della delega alla gestione dei servizi di sanità elettronica da parte dell'interessato." November 1, 2010. https://doi.org/10.5281/zenodo.3635851.

Full text
Abstract:
Gli utenti di Internet sono sempre più abituati ad impiegare portali che sfruttano a pieno le potenzialità del Web 2.0, consentendo elevati livelli di interattività. È divenuto normale gestire i propri conti correnti, i portafogli di investimento, la posta elettronica, le bollette del gas e della luce, le assicurazioni, il traffico con il proprio operatore telefonico e con il proprio fornitore di contenuti audio video digitali e le stesse relazioni sociali (si pensi alla straordinaria affermazione dei c.d. social network) attraverso piattaforme digitali. In tale con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

F. MARIANI. "DENSITÀ ELETTRONICA IN UNA IONOSFERA NON ISOTERMA." Annals of Geophysics 9, no. 1 (2012). http://dx.doi.org/10.4401/ag-5593.

Full text
Abstract:
Nella presente nota, studiamo (paragr. 1 e 2), quale completamento<br />della teoria della fotoionizzazione in atmosfera non isoterma, considerata<br />in altra nota (M che qui indicheremo con la sigla M, l'effetto<br />della curvatura terrestre sulla intensità di ionizzazione (e quindi sulla<br />densità elettronica) nei due casi in cui il gradiente verticale di temperatura<br />sia costante in tutto l'intervallo di quote considerato (caso<br />questo studiato da Gledhill e Szendrei (2 ) solo in condizioni stazionarie<br />e trascurando l'effetto dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Portella, Anderson Gonçalves. "Negoziazioni via internet: studio del comportamento del negoziatore rispetto al consumatore attraverso il web." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, January 27, 2021, 74–95. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/ingegneria-di-produzione/negoziazioni-via-internet.

Full text
Abstract:
Attraverso gli studi del progetto INTERNEG (1996), è stata avviata una ricerca per valutare e formulare ipotesi sull’influenza delle nuove tecnologie informatiche, dove il piccolo corner store ha iniziato a negoziare via web con un altro imprenditore/consumatore che prima non sarebbe stato considerato – il commerciante virtuale. Poi sono arrivati ​​il ​​”negoziatore senza volto” e il “consumatore remoto o virtuale”, che geograficamente o culturalmente avrebbero interagito per massimizzare le proprie utilità. Il progetto INTERNEG ha avuto come strumento di lavoro lo strumento INSPIRE, che avreb
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Pernice, Laura. "Streammare l'opera lirica. Gli esperimenti di digital liveness del teatro musicale contemporaneo." Connessioni remote. Artivismo_Teatro_Tecnologia 3, no. 3 (2021). http://dx.doi.org/10.54103/connessioni/16828.

Full text
Abstract:
La stagione pandemica del «lockdown theatre» (Gemini et al. 2021) ha avuto un impatto dirompente sulle procedure materiali ed evenemenziali di produzione degli spettacoli, e sulle loro modalità di fruizione da parte dei pubblici, “traslocate” dallo spazio fisico dei luoghi teatrali a quello smaterializzato dei media elettronici. In questo contesto inedito l’opera lirica ha potenziato la sua naturale vocazione alla multimodalità, nel segno di una «fenomenologia dello streaming» (Galla 2020) che ha trasformato la condizione di liveness del teatro musicale e performativo. Attraverso una mirata ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Sparavigna, Amelia Carolina. "Il console Marco Lollio su La Stampa di Torino." May 4, 2021. https://doi.org/10.5281/zenodo.4738026.

Full text
Abstract:
<strong>Sono necessarie alcune ulteriori precisazioni in merito a quanto riportato in due articoli apparsi su La Stampa, in cui viene menzionato un cippo con data consolare relativa a Marco Lollio.&nbsp;L&#39;iscrizione sul cippo collega il console Marco Lollio al Piemonte romano, e possibilmente, a Torino. L&#39;iscrizione &egrave; stata studiata da Giovanni Mennella, che&nbsp; come confermatomi con comunicazione via posta elettronica (5 Luglio 2020), ha svolto rilievi sul sito del ritrovamento accompagnato dal proprietario del cippo. La localizzazione viene&nbsp; da testimonianza diretta. Ho
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

SIAN Italia. "43° Congresso Nazionale SIAN - 12, 13, 14 Maggio 2025, Rimini." Dissertation Nursing 4, no. 2 (2025). https://doi.org/10.54103/dn/28849.

Full text
Abstract:
ABSTRACTS del 43° Congresso Nazionale SIAN (Società Infermieri di Area Nefrologica) svoltosi il 12, 13, 14 Maggio 2025 a Rimini. CONTRIBUTI Un nuovo futuro per la venipuntura della fistola arterovenosa. Dalla tecnica button hole all’introduzione della multiple single cannulation technique. L’influenza dell’intelligenza artificiale nella previsione dell'ipotensione intradialitica (idh): una revisione della letteratura. Diabete, malattia renale cronica e ulcere vascolari: strategie di prevenzione e implicazioni cliniche. Andamento della contaminazione delle emocolture nel setting di dialisi del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Bagaglini, Veronica. "MOBILE ASSISTED LANGUAGE LEARNING: UN POTENZIAMENTO DELL’APPRENDIMENTO FORMALE." Italiano LinguaDue 14, no. 2 (2023). http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/19661.

Full text
Abstract:
I dispositivi mobili hanno cambiato profondamente modi e tempi delle nostre attività quotidiane. Se da un lato la loro pervasività è considerata da alcuni un rischio di depauperamento in termini di abilità relazionali e cognitive, dall’altro, la multimedialità e la connettività che li caratterizzano possono essere sfruttate per arricchire l’esperienza individuale e sociale, anche in ambito didattico, come testimonia anche il Piano Nazionale Scuola Digitale (2015). In questo contributo si prova a riassumere e a descrivere la complessa e ampia riflessione sull’uso dei dispositivi elettronici ai
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Seganti, Nicola. "Analisi del corretto utilizzo del monitoraggio EtCO2 nel percorso emergenza-urgenza ed in terapia intensiva." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 33, no. 3 (2018). http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2016.2.

Full text
Abstract:
Premessa: in Area Critica la rilevazione dell’EtCO2(CO2 fine espirio-End Tidal CO2) è considerata un Gold Standard, in relazione alleraccomandazioni internazionali AARC - Clinical Practice Guidelinedel 2011. Vi sono almeno tre momenti principali in cui è raccomandatala capnometria nel paziente ventilato meccanicamente:1. Verifica del corretto posizionamento di presidi per la pervietà delle vie aeree.2. Analisi della condizione di circolazione polmonare e ventilatoria.3. Ottimizzazione della ventilazione meccanica.Materiali e Metodi: lo studio, rivolto al personale infermieristicodell’Uni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!