To see the other types of publications on this topic, follow the link: Religione e politica.

Journal articles on the topic 'Religione e politica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Religione e politica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Ricucci, Roberta. "Religione e politica nell’islam territoriale." Quaderni di Sociologia, no. 66 (December 1, 2014): 73–99. http://dx.doi.org/10.4000/qds.320.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Silvestre, Maria Luisa. "Religione e politica: Eraclito e i misteri." Quaderni Urbinati di Cultura Classica 45, no. 3 (1993): 111. http://dx.doi.org/10.2307/20547216.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Scroccu, Gianluca. "Religione civile e religione politica in Barack Obama: continuità, innovazione, realismo e retorica." MEMORIA E RICERCA, no. 48 (April 2015): 165–82. http://dx.doi.org/10.3280/mer2015-048010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Garelli, Franco. "Religione e politica in Italia: i nuovi sviluppi." Quaderni di Sociologia, no. 66 (December 1, 2014): 9–26. http://dx.doi.org/10.4000/qds.314.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Zucaro, Antonio. "Identità e intolleranza. Tra psicologia di massa, religione, politica." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 2 (March 2019): 121–45. http://dx.doi.org/10.3280/ded2018-002008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Donnelly, John Patrick, and Flavio Rurale. "I Gesuiti a Milano: Religione e politica nel secondo Cinquecento." Sixteenth Century Journal 25, no. 4 (1994): 1003. http://dx.doi.org/10.2307/2542336.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Natalizia, Gabriele. "Come la religione sta tornando a influenzare la politica internazionale." LIBERTÀCIVILI, no. 6 (December 2010): 129–38. http://dx.doi.org/10.3280/lic2010-006017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rubboli, Massimo. "Religione, politica e secolarismo negli Stati Uniti: una prospettiva storica." MEMORIA E RICERCA, no. 43 (September 2013): 109–25. http://dx.doi.org/10.3280/mer2013-043008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Festa, Francesco Saverio. "Un'atipica "teologia politica" della speranza? Considerazioni sul pensiero di Ernst Bloch." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 44 (September 2012): 50–59. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-044004.

Full text
Abstract:
Nel suo celebre Principio speranza, Ernst Bloch interpreta il tema della speranza, autentico crocevia della modernitÀ, in una prospettiva di continuitÀ fra il cristianesimo ‘eretico' e il materialismo storico, nella quale il primo, per cosě dire, trae legittimitÀ dal secondo, come religione in ereditÀ. Prendendo in considerazione le teorie di Metz e Moltmann, che disegnano una ‘nuova teologia politica', si puň rintracciare in Bloch un'atipica ‘teologia politica'della speranza volta al futuro, in evidente contrasto con la ‘teologia politica' di Carl Schmitt e con tutte le altre formulazioni pol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Angelucci, Giulio. "Lipsia 1522. L’epitafo Schmidburg di Georg Lemberger. Religione, politica e pittura." Studia Universitatis Babeș-Bolyai Historia Artium 62, no. 1 (2017): 49–62. http://dx.doi.org/10.24193/subbhistart.2017.02.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cucci, Giovanni. "RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE. DUE REALTÀ ANTITETICHE?" Síntese: Revista de Filosofia 47, no. 149 (2020): 535. http://dx.doi.org/10.20911/21769389v47n149p535/2020.

Full text
Abstract:
La secolarizzazione in Europa nasce da lontano. Nell’articolo se ne mostrano le radici filosofiche e teologiche, legate alla rigorizzazione della problematica di Dio e alla pensabilità della sua presenza nel mondo. La crisi della scolastica, accentuata dal sorgere della scienza moderna, porta all’esclusione della problematica teologica dalle università, dal vivere civile (a motivo della guerre di religione e dell’inquisizione, cattolica e protestante) e dalla riflessione filosofica (Kant). La problematica religiosa ritrova interesse in sede culturale a partire dagli anni ’70 del ‘900, in socio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Pajer., Flavio. "LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI DI RELIGIONE NELL’UNIONE EUROPEA." Revista Diálogo Educacional 5, no. 16 (2005): 167. http://dx.doi.org/10.7213/rde.v5i16.7988.

Full text
Abstract:
Il processo di unificazione economica e politica dell’Europa - in atto ormai da quasi 50 anni se si considera il Trattato di Roma (1957) come l’evento fondante – non può e non deve produrre, almeno a breve termine, un livellamento delle istituzioni nazionali per uniformarle a un comune standard transnazionale. Questo è vero soprattutto per i vari sistemi educativi nazionali. Essi sono troppo ancorati alla storia e alla cultura delle rispettive nazioni, troppo diversi per lingua, per struttura e organizzazione, al punto che una loro armonizzazione risulterebbe un insulto allo specifico e irridu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

N. Kalyvas, Stathis, and Alessandro Chiaramonte. "LA FORMAZIONE DEI PARTITI CONFESSIONALI IN EUROPA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 26, no. 2 (1996): 317–63. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024254.

Full text
Abstract:
Di recente, la ricerca sociologica per lo più quantitativa ha riaffermato l'importanza della religione riguardo all'azione politica e alle politiche pubbliche. Tra i suoi contributi vi sono vari modelli di associazione tra la religione, nella sua variante cattolica, ed una pluralità di esiti politici e dipolicy.Castles (1994) ha individuato un'evidenzaprima facieper cui il cattolicesimo è associato con molti esiti dipolicyquali la spesa assistenziale, le politiche della famiglia, ed esiti connessi al mercato del lavoro. Misra e Hicks (1994) hanno trovato una relazione positiva tra ciò che essi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Mazzucotelli, Francesco. "POPULISMO, NAZIONALISMO E RELIGIONE TRA I POLITICI CRISTIANI LIBANESI DAL 2005 AL 2019." Il Politico 255, no. 2 (2022): 48–72. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2021.622.

Full text
Abstract:
in questo articolo intendo evidenziare alcuni fenomeni che attingono ai registri del populismo e del nazionalismo nel campo politico cristiano libanese. l’arco temporale che prendo in considerazione va dalla primavera del 2005, quando il rientro nell’arena politica di Michel aoun e Samir Ja’ja’ segna un superamento della fase di frustrazione e disincanto (iḥbāṭ) che aveva fatto seguito all’accordo di al-Ta’if e all’imposizione della pax syriana1, fino ai postumi delle elezioni parlamentari del 2018, soffermandomi in particolare sulla composizione delle liste elettorali e sui risultati nei coll
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Pawluk, Tadeusz. "Sprawy wyznaniowe w Konstytucji 3 Maja." Prawo Kanoniczne 35, no. 1-2 (1992): 3–13. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1992.35.1-2.01.

Full text
Abstract:
La costituzione, votata a Varsavia dal parlamento polacco il 3 Maggio 1791, fu di grande valore, essendo la prima in Europa e la seconda nel mondo, dopo quella degli Stati Uniti di America (1787). Essa fu un coronamento di una lunga attività delle persone colte che desideravano sinceramente di sollevare la Polonia dall’umiliante caduta politica e farne un paese moderno dell’Europa. Con gli autori della Costituzione del 3 Maggio collaboravano numerosi rappresentanti del clero. La Costituzione del 3 Maggio era di stampo cristiano e cattolico. L’articolo primo stabiliva che la fede cattolica sarà
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Airoldi, Sara. "Gli ebrei a Milano in età liberale. religione, politica, istituzioni (1892-1914)." SOCIETÀ E STORIA, no. 147 (June 2015): 67–86. http://dx.doi.org/10.3280/ss2015-147003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Galimberti, Alessandro. "La política religiosa di Commodo = Commodus’ Religious Policy." ARYS. Antigüedad: Religiones y Sociedades, no. 16 (September 12, 2019): 347. http://dx.doi.org/10.20318/arys.2018.4316.

Full text
Abstract:
Riassunto: La politica religiosa di Commodo presenta due momenti significativi che corrispondono a due diversi atteggia­menti sia verso la religione tradizionale e, più in generale verso i culti esterni, sia verso il cristianesimo. La svolta matura soprattutto negli ultimi anni del suo reg­no quando Commodo opera una rottu­ra sia con il culto imperiale attraverso l’assimilazione a Ercole, che risulta tutta­via effimera, sia con la politica anticris­tiana di Marco che risulta più feconda e duratura in rapporto alle sorti del cristia­nesimo successivo.Abstract: Commodus’ religious policy shows t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Kriesi, Hanspeter. "IL CAMBIAMENTO DEICLEAVAGESPOLITICI IN EUROPA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 28, no. 1 (1998): 55–80. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200025752.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIn questo lavoro discuterò un aspetto dell'opera di Stein Rokkan che ha prodotto un'ondata di recenti pubblicazioni e di cui io stesso mi sono occupato. Mi riferisco al ruolo deicleavagesnella politica dell'Europa occidentale contemporanea. Le principali argomentazioni del grande scienziato politico norvegese sulle strutture di conflitto nelle società dell'Europa occidentale e sulla loro trasposizione in sistemi partitici sono state proposte nel famoso saggioCleavage Structures, Party Systems, and Voting Alignmentsche Rokkan scrisse con Seymour M. Lipset (Lipset e Rokkan 1967). La
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

della Porta, Donatella, and Liborio Mattina. "I MOVIMENTI POLITICI A BASE ETNICA: IL CASO BASCO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 15, no. 1 (1985): 35–67. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200002999.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNel corso degli ultimi venti anni in molte regioni dell'emisfero nord-occidentale sono riemersi quei movimenti politici a base etnica il cui declino era sembrato ineluttabile dopo la ridefinizione dei confini nazionali seguita alle due guerre mondiali. Tali movimenti hanno perseguito obiettivi diversi da un caso all'altro — dalla difesa della lingua regionale alla richiesta dell'autonomia politica, all'indipendenza — e talvolta anche divergenti tra le diverse componenti del medesimo schieramento. Nonostante le differenze essi sono stati contrassegnati da una comune caratteristica:
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Fortunati, Vittorio. "Elena Giorza, L’Illuminismo tra religione e politica. I philosophes di fronte al popolo." Studi Francesi, no. 197 (LXVI | II) (August 1, 2022): 419. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.49994.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Domenico, Roy. "Riti di Guerra: Religione e politica nell’Europa della Grande Guerra by Sante Lesti." Catholic Historical Review 102, no. 4 (2016): 856–57. http://dx.doi.org/10.1353/cat.2016.0236.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Proniewski, Andrzej. "Trzecie Międzynarodowe Sympozjum Naukowe pt. „Politica senza religione? Laicità dello stato, appartenenze religiose e ordinamento giuridico”. 9-11.09.2007 Lugano (Szwajcaria)." Rocznik Teologii Katolickiej 6 (2007): 204–7. http://dx.doi.org/10.15290/rtk.2007.06.17.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Cancian, Alessandro. "Politica, religione, mobilitazione urbana e violenza in Iran nei secoli XVIII-XXI: casi di studio." STORIA URBANA, no. 131 (November 2011): 53–70. http://dx.doi.org/10.3280/su2011-131004.

Full text
Abstract:
Il saggio esplora le intersezioni esistenti tra forme di mobilitazione urbana, violenza e autoritŕ politico-religiosa, considerando il caso di alcune aggregazioni solidaristiche maschili presenti nelle cittŕ iraniane tra il 1700 e oggi: conosciuto come "lutismo", legato all'etica cavalleresca dei, questo fenomeno č del tutto assimilabile al "banditismo urbano" conosciuto anche in Europa. L'articolo si concentra su tre casi studio: la rivalitŕ trae(XVII e XVIII sec.), che sottolinea i punti di contatto tra "banditismo urbano" e lutismo; il conflitto tra costituzionalisti e anticostituzionalisti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Reinerman, Alan J. "I Gesuiti e l'Illuminismo: Politica e religione in Austria e nell'Europa centrale (1773-1798) (review)." Catholic Historical Review 87, no. 4 (2001): 749–51. http://dx.doi.org/10.1353/cat.2001.0182.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Venturi, Antonello. "Risorgimento e regno d'italia nella storiografia russa tra fine ottocento e primo novecento: n.i. kareev e e.v. tarle." MONDO CONTEMPORANEO, no. 3 (March 2013): 129–48. http://dx.doi.org/10.3280/mon2012-003004.

Full text
Abstract:
Tarle sono tra i piů noti specialisti di storia europea nella Russia di fine Ottocento e di inizio Novecento. I loro testi di alta divulgazione di questi anni, che riflettono direttamente quel che si insegnava nelle universitŕ dell'impero, ben illustrano la loro idea della piů recente storia italiana. Forte č qui l'influenza del radicalismo politico russo degli anni Sessanta dell'Ottocento: chi veramente cambia l'ordine europeo č Napoleone III, Mazzini incarna il peso eccessivo della religione nella vita politica italiana, Cavour č anzitutto un nemico della rivoluzione popolare. Anche Garibald
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Haeperen, Françoise Van. "Christophe Bocherens (éd.), Nani in festa. Iconografia, religione e politica a Ostia durante il secondo triumvirato." Kernos, no. 26 (October 10, 2013): 442–43. http://dx.doi.org/10.4000/kernos.2182.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Hamilton, Alastair. "Lodovico Antonio Muratori. Religione e politica nel Settecento, by Mario Rosa and Matteo Al Kalak (Eds.)." Church History and Religious Culture 99, no. 1 (2019): 114–16. http://dx.doi.org/10.1163/18712428-09901016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Zampino, Ludovica. "Dall'autopoiesi all'autocostituzionalizzazione dei frammenti. la via teubneriana alla tutela dei diritti fondamentali "settoriali" al tempo della globalizzazione." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 2 (July 2012): 89–104. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-002005.

Full text
Abstract:
Gli ultimi sviluppi nella teoria dei sistemi secondo Gunther Teubner affrontano le contraddizioni aperte dal costituzionalismo contemporaneo, tematizzando le criticitŕ del tradizionale rapporto tra costituzione ed autonomie sociali. Il focus della riflessione teubneriana si incentra sul concetto di costituzione sociale, che fissa i principi basilari di diritto e, al contempo, organizza i modi della produzione giuridica in ogni settore funzionale (politica, economia, religione... ). Il diritto attuale, in mancanza di un'istanza terza, si presenta frammentato in una miriade di ordinamenti parzia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Imbruglia, Girolamo. "Osservazioni conclusive." SOCIETÀ E STORIA, no. 134 (February 2012): 735–40. http://dx.doi.org/10.3280/ss2011-134005.

Full text
Abstract:
L'elemento che accomuna i saggi di Morales, Melai e Bianchini, presentati nel seminario La Compańía de Jesús y la cultura del siglo XVIII (Instituto Internacional Xavier María de Munibe di Azkoitia, 26-27 giugno 2009), č costituito dall'analisi dell'azione della Compagnia di Gesů nella seconda metÀ del XVIII secolo, prima e dopo la sua soppressione. Tale azione č colta in tre momenti significativi: la pratica missionaria nelle riduzioni del Paraguay descritta da una testimonianza coeva, le strategie educative accampate in Francia dagli ex-gesuiti e infine la difesa e l'apologia dell'attivitÀ e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Dammacco, Gaetano. "Riflessioni sul diritto di satira e i suoi limiti." Studia z Prawa Wyznaniowego 23 (December 30, 2020): 101–21. http://dx.doi.org/10.31743/spw.10355.

Full text
Abstract:
La satira è un paradigma estremo della libertà di espressione, ma esistono incertezze sulla sua definizione concettuale e sulla relativa disciplina giuridica. Lo sviluppo della comunicazione ha prodotto numerose figure letterarie simili tra loro come la cronaca (una registrazione impersonale e non interpretativa di fatti accaduti), la critica (analisi soggettiva e giudizio relativi a fatti accaduti) e la satira (critica sarcastica di personaggi, comportamenti, modi di fare individuali con scopo di denuncia sociale). Gli elementi che caratterizzano la satira, sviluppatisi nel corso dei secoli,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Pioppi, Carlo. "Politica e religione nellʼEuropa mediterranea tra ′800 e ′900. La prospettiva dei concili provinciali italiani e spagnoli". Annuarium Historiae Conciliorum 46, № 1-2 (2014): 259–92. http://dx.doi.org/10.30965/25890433-0460102013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Lombardi, Michela. "Antigone come Tobit: disobbedire al decreto del re. La realtà del potere tra etica, religione e politica." Wiener Studien 127 (2014): 33–46. http://dx.doi.org/10.1553/wst127s33.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Ettore, Lorenzo. "Chiesa, religione e Dc nella politica del Partito comunista italiano: la fase della ricostruzione nazionale (1944-1946)." SOCIETÀ E STORIA, no. 144 (September 2014): 281–330. http://dx.doi.org/10.3280/ss2014-144003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Nocera, Lea. "La famiglia nella ‘nuova’ Turchia. Donne, politica e religione al tempo di Erdoğan, written by Maritato Chiara." Studi Magrebini 19, no. 1 (2021): 203–6. http://dx.doi.org/10.1163/2590034x-12340048.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Mandelbrote, Scott. "Review: Religione, politica e commercio di libri nella Rivoluzione inglese. Gli autori di Giles Calvert, 1645–1653." Library 7, no. 4 (2006): 461–62. http://dx.doi.org/10.1093/library/7.4.461.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Ossandón W., María Eugenia. "Sante Lesti, Riti di guerra. Religione e politica nell’Europa della Grande Guerra, Il Mulino, Bologna 2015, 260 pp." Anuario de Historia de la Iglesia 25 (May 30, 2016): 600. http://dx.doi.org/10.15581/007.25.5581.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Rizzi, Marco. "Religione e politica: qualche riflessione sul concetto e sul problema della secolarizzazione e della razionalita nel mondo contemporaneo." Interdisciplinary Journal for Religion and Transformation in Contemporary Society – J-RaT 1, no. 1 (2015): 46–56. http://dx.doi.org/10.14220/jrat.2015.1.1.46.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Rizzi, Marco. "Religione e politica: qualche riflessione sul concetto e sul problema della secolarizzazione e della razionalità nel mondo contemporaneo." Interdisciplinary Journal for Religion and Transformation in Contemporary Society 1, no. 1 (2015): 46–56. http://dx.doi.org/10.14220/jrat.2015.1.46.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Fleming, John I. "I cattolici messi di fronte alle strategie pro-eutanasia e pro-aborto." Medicina e Morale 45, no. 1 (1996): 101–20. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.922.

Full text
Abstract:
I cattolici spesso si trovano esclusi ed emarginati dai dibattiti politici pubblici sull’aborto e l’eutanasia. Questo perché i sostenitori dell’aborto e dell’eutanasia legalizzati nelle attuali democrazie secolari e pluraliste hanno con successo definito l’opposizione cattolica come “fondata sulla religione, e quindi base rischiosa per la politica”. I cattolici, so sostiene, non dovrebbero cercare di imporre le loro opinioni sugli altri, ma dovrebbero rispettare l’autonomia degli individui a scegliere come reputano meglio per se stessi .
 In realtà sono i sostenitori dell’aborto e dell’eu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Carton, Jessy. "Goffredo Parise, ‘figlio del peccato’ senza Chiesa." Mnemosyne, no. 8 (October 15, 2018): 12. http://dx.doi.org/10.14428/mnemosyne.v0i8.13903.

Full text
Abstract:
Il contributo mira a chiarire le trasposizioni metaforiche dell’identità di figlio illegittimo nelle opere dello scrittore-giornalista Goffredo Parise (1929-1986). Questa condizione, considerata imbarazzante nel Veneto cattolico degli anni ’30, viene anche trasformata in una metafora con cui l’autore evidenzia la sua diversità nel campo letterario e intellettuale del secondo dopoguerra. Parise insinua per esempio che la sua identità di “figlio del peccato” gli impedisce di appartenere a una “Chiesa”, termine con cui si riferisce tanto alla religione cattolica quanto all’ideologia comunista, o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Marchi, Michele. "Politica e religione dal centrismo al centro-sinistra. Luigi gedda, i Comitati Civici, l'azione Cattolica e la Santa Sede." MONDO CONTEMPORANEO, no. 1 (September 2013): 43–89. http://dx.doi.org/10.3280/mon2013-001002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Robbins, Thomas, Jeffrey K. Hadden, and Anson Shupe. "Prophetic Religions and Politics: Religion and the Political Order." Journal for the Scientific Study of Religion 26, no. 4 (1987): 562. http://dx.doi.org/10.2307/1387106.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Thompson, Kenneth W. "The Religious Transformation of Politics and the Political Transformation of Religion." Review of Politics 50, no. 4 (1988): 545–60. http://dx.doi.org/10.1017/s0034670500041942.

Full text
Abstract:
This article deals with the introduction of strongly fundamental views into the theory and practice of politics. It also concerns the transformation of religion from a concern with religious faith to the creation of political religions. Thus forces have been at work in the past two decades seeking to make a religion of politics and transforming religion into a holy political crusade in the form of a particular version of partisan politics.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Jevtić, Miroljub. "POLITICAL SCIENCE AND RELIGION." POLITICS AND RELIGION JOURNAL 1, no. 1 (2007): 59–69. http://dx.doi.org/10.54561/prj0101059j.

Full text
Abstract:
Political science is In same time old and young science. Old, if we have in mind politics as subject of research, and young if we think about institutions in which politics is only subject of research or education. Having in mind religion as subject of political science,s research, we can easily conclude that all books in early history of mankind, which were dedicated to political topics, had for the first subject religion. That is clear if we remember that firsts form of politicals organisations in old Babylon, Egypt and Israel... were inseparable connected with gods. Gods gave legitimacy to
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Ferragu, Gilles. "Sante Lesti, Riti di guerra. Religione e politica nell’Europa della Grande Guerra, Bologne, Il Mulino, 2016, 264 p., ISBN 978-88-15-25804-5." Revue d’histoire moderne et contemporaine 64-4, no. 4 (2017): 217. http://dx.doi.org/10.3917/rhmc.644.0217.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Daven, Mathias. "AGAMA DAN POLITIK – HUBUNGAN YANG AMBIVALEN DIALOG VERSUS “BENTURAN PERADABAN”?" Jurnal Ledalero 12, no. 2 (2017): 191. http://dx.doi.org/10.31385/jl.v12i2.88.191-220.

Full text
Abstract:
At base, modern culture is a culture that evolves through the frame of managing 
 non-violent normative conflict. With the acknowledgement of religious freedom as
 a basic human right, the state and religion have been distinguished institutionally:
 politics and the state no longer deal with truth, but rather with peace between
 people of different persuasions. In reality, the institutional distinction between
 religion and politics/the state has been translated into a variety of different political
 arrangements, including within the Muslim world; the relationshi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Alpa, Guido. "L'ingresso della donna nelle professioni legali." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2011): 7–25. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-001001.

Full text
Abstract:
La generositŕ maschile sull'ingresso delle donne nel mondo del diritto č sempre stata assai rara: la donna divienesoltanto con l'abolizione della tutela maritale, in Italia nel 1919, e con una applicazione molto limitata delle nuove regole. Č questo iltra lo status giuridico della donna come persona, come membro della famiglia, come componente della societŕ, e della donna come esercente la professione forense. Per le altre professioni, il notariato e la magistratura, cosě come per la rappresentanza politica, occorrerŕ attendere altri decenni, non solo perché l'ingresso nel mondo del diritto er
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Ranieri, Concetta. "Al crocevia della storia: Poesia, religione e politica in Vittoria Colonna. Maria Serena Sapegno, ed. I libri di Viella 227. Rome: Viella, 2016. 234 pp. €29." Renaissance Quarterly 71, no. 2 (2018): 793–94. http://dx.doi.org/10.1086/699119.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

DAGNINO, JORGE. "The Intellectuals of Italian Catholic Action and the Sacralisation of Politics in 1930s Europe." Contemporary European History 21, no. 2 (2012): 215–33. http://dx.doi.org/10.1017/s0960777312000124.

Full text
Abstract:
AbstractThere has been a growing revival of interest in the subject of political religion in recent years. However, despite this tendency, the perspective of contemporary Italian Catholics on the subject has hardly been touched upon, except by Emilio Gentile and Renato Moro. This article addresses this gap, analysing the response to the phenomenon of political religions during the 1930s by the two intellectual branches of Italian Catholic Action, namely, the FUCI and the Movimento laureati. Indeed, it was during the 1930s that these intellectuals became most aware of the novelty and danger pos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Gontier, Thierry. "From “Political Theology” to “Political Religion”: Eric Voegelin and Carl Schmitt." Review of Politics 75, no. 1 (2013): 25–43. http://dx.doi.org/10.1017/s0034670512001064.

Full text
Abstract:
In his workPolitics as Religion, Emilio Gentile credits Eric Voegelin with having invented, if not the expression itself, then at least the concept of “political religion” which the latter would use consistently throughout the 1960s to describe totalitarian regimes. In hisAutobiographical Reflections, drawn from an interview recorded in 1973, Voegelin revisits the use of this expression and gives an indication of the sources that inspired him to adopt it:When I spoke of thepolitischen Religionen, I conformed to the usage of a literature that interpreted ideological movements as a variety of re
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!