Academic literature on the topic 'Responsabilità amministrativa degli amministratori'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Responsabilità amministrativa degli amministratori.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Responsabilità amministrativa degli amministratori"

1

Montini, Gianpaolo. "Agenda per una evoluzione della giustizia amministrativa canonica." Estudios Eclesiásticos. Revista de investigación e información teológica y canónica 97, no. 383 (2022): 1197–216. http://dx.doi.org/10.14422/ee.v97.i383.y2022.010.

Full text
Abstract:
Nel contesto della tematica delle sfide che attendono il diritto della Chiesa quarant’anni dopo la promulgazione del Codice vigente, l’articolo si propone di preconizzare l’evoluzione auspicata della giustizia amministrativa canonica, ripartendo le responsabilità dell’agenda tra i vari soggetti della missione della Chiesa, a partire dai fedeli fino al Legislatore supremo e universale. L’evoluzione del sistema di giustizia amministrativa — forse come ogni altro ambito del diritto — non può essere caricato sulle spalle del solo legislatore, ma è opera corale: dai fedeli che devono sviluppare una
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Romboli, Roberto. "Osservazioni sul disegno di legge costituzionale n. 4275/2011." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 5 (December 2011): 129–64. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-005011.

Full text
Abstract:
Una riforma costituzionale organica e di maggioranza che dimentica le "lezioni" tratte dalle precedenti esperienze di revisione / 2. In generale: il mutamento dell'epigrafe del titolo IV, l'eliminazione del termine "altro" dall'art. 104 Cost. e la diffusa decostituzionalizzazione delle garanzie dei magistrati / 3. Un giudizio liquidatorio sul ruolo del Csm: le modifiche inerenti la composizione / 4.: le modifiche inerenti le funzioni; lo sbilanciamento dei rapporti con il Ministro della giustizia e la costituzionalizzazione del potere di ispezione / 5. L'esclusione del pm dalla soggezione solo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bottalico, Francesca. "Responsabilità e decisori pubblici: programmare e verificare le politiche sociali." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (October 2023): 23–30. http://dx.doi.org/10.3280/mg2023-001003.

Full text
Abstract:
L'autrice prende in esame le questioni sottese all'attività di programmazione e veri¬fica di cui i decisori pubblici, in particolare gli amministratori locali, sono respon¬sabili, in una prospettiva non limitata alla semplice gestione quanto invece ad una visione politica capace di prefigurare e costruire un'idea di comunità e società.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Di Ciommo, Antonio. "Irrilevanza della finalità altruistica di un trust in caso di revocatoria (App. Venezia, 15 marzo 2023)." Trusts, no. 5 (October 4, 2023): 848–52. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.408.

Full text
Abstract:
Massima È revocabile ex art. 2901 cod. civ. il conferimento in trust posto in essere da due disponenti, amministratori di una s.r.l. poi fallita, successivamente alla commissione di condotte distrattive del patrimonio sociale: la scientia damni in capo ai disponenti, requisito soggettivo richiesto in considerazione della natura gratuita del trust (a vantaggio della figlia di uno dei disponenti), si desume dal fatto che essi, in qualità di amministratori, erano pienamente consapevoli della precaria situazione economica della società e della probabile azione di responsabilità nei loro confronti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rochira, Valerio. "La business judgement rule e il giudizio di adeguatezza degli assetti organizzativi." Fascicolo 1 | luglio-dicembre 2022, no. 1 (July 15, 2022): 1–17. http://dx.doi.org/10.35948/rdpi/2022.5.

Full text
Abstract:
La riforma della crisi d’impresa, come noto, ha interessato anche il codice civile attribuendo all'imprenditore che operi in forma societaria o collettiva il dovere, in funzione della rilevazione tempestiva della crisi e della perdita della continuità aziendale, di istituire assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla natura e alle dimensioni dell'impresa. Il giudizio sull’adeguatezza degli stessi comporta, inevitabilmente, il possibile sindacato sulla colpa delle condotte dell’amministratore; v’è bisogno, dunque, di analizzare l’ampiezza dei poteri di chi è chiamato a sind
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gioffrè, Giuseppe Francesco, and Silvana Clio Scacciavillani. "La responsabilità "penale-amministrativa" delle società: il D.Lgs. 231/2001." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 2 (October 2014): 133–45. http://dx.doi.org/10.3280/siss2014-002012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Arienti, Leonardo, and Alessandra Santangelo. "La responsabilità delle società fiduciarie: profili penali e civili (Trib. Torre Annunziata, 7 dicembre 2023)." Trusts, no. 5 (October 3, 2024): 839–48. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.645.

Full text
Abstract:
Tesi Le società fiduciarie autorizzate ed operanti ai sensi della L. 23 novembre 1939, n. 1966 sono state ritenute responsabili per la presunta partecipazione “consapevole e volontaria” ad un illecito penalmente rilevante, con relativi effetti anche sul piano civilistico. Il che pone rilevanti criticità in relazione al fatto che - ai sensi del D.M. 16 gennaio 1995 - le società fiduciarie possano agire esclusivamente secondo le direttive scritte impartite dai fiducianti e senza poter amministrare autonomamente i beni intestati e, quindi, in un contesto di sostanziale terzietà rispetto alle oper
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mazzacuva, Francesco. "Responsabilità penale di guardiano e trustee nel trust liquidatorio (Cass. 27 aprile 2022, n. 16167)." settembre-ottobre, no. 5 (October 6, 2022): 868–70. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.184.

Full text
Abstract:
Massima Non risponde di bancarotta fraudolenta il trustee di un trust fittiziamente liquidatorio istituito dagli amministratori di una società al fine di evitare il fallimento (poi dichiarato), in quanto questi non era a conoscenza del risalente stato di decozione della società, non avendo con essa intrattenuto rapporti in precedenza e avendoli instaurati solo in occasione dell’istituzione del trust. Non risponde di bancarotta fraudolenta nemmeno il guardiano, in quanto era estraneo alla gestione del trust e a nulla rilevando che fosse il commercialista della fallita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Buffoni, Marta. "Derivative claim e finalità ESG (ClientEarth v Shell Plc, 12 maggio 2023)." Trusts, no. 6 (December 7, 2023): 1068–78. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.443.

Full text
Abstract:
Tesi Nell’ordinamento giuridico inglese, il socio di minoranza (come ClientEarth in questo caso) può agire in giudizio quale sostituto processuale della Società in ipotesi di inadempimento, da parte degli amministratori, del dovere di valutare l’impatto del rischio climatico ai fini della definizione della strategia societaria. Ciò è possibile perché l’art. 172 del Companies Act contempla espressamente (anche) il rischio climatico tra le variabili che gli amministratori devono considerare al fine di adempiere il dovere di promuovere il successo della Società. Per far ciò il socio deve, prima d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Takayama, Hiroshi. "The great administrative officials of the Norman Kingdom of Sicily." Papers of the British School at Rome 58 (November 1990): 317–35. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200011697.

Full text
Abstract:
GLI ALTI FUNZIONARI AMMINISTRATIVE DEL REGNO NORMANNO IN SICILIAL'articolo riprende in esame la letteratura esistente riferita ai funzionari delle finanze nel regno normanno in Sicilia e descrive le responsabilità di questi alti ufficiali nella duana basata su una nuova interpretazione di questa organizzazione finanziaria e amministrativa. Il ad-diwan al-ma'mur, l'ufficio centrale predisposto per il lavoro generale e di routine a Palermo, era diretto dal ciambellano principale del palazzo reale, affiancato da due ciambellani subordinati. La duana de secretis, l'ufficio che a Palermo sovrainten
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Responsabilità amministrativa degli amministratori"

1

Speciale, Andrea <1995&gt. "La crescita degli investimenti responsabili in Giappone: analisi dei motori amministrativi e finanziari." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16727.

Full text
Abstract:
L’elaborato si pone l’obiettivo di analizzare le cause che hanno portato ad una significativa crescita degli investimenti responsabili (socially responsible investments, SRI) negli ultimi anni in Giappone. Lo studio pone il proprio focus sul mercato giapponese e rientra nel corpus della letteratura scientifica che lo riguarda. Esso è collocabile anche nella letteratura che si occupa dell’osservazione delle iniziative amministrative e delle performance a livello globale, identificate come due delle cause della crescita delle quote di SRI, con la peculiarità di fare riferimento al già citato mer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

COMI, Emanuele. "La magistratura e la responsabilità amministrativa." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2010. http://hdl.handle.net/10446/592.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

PUGNOLI, CRISTINA. "Reati ambientali e responsabilità amministrativa degli enti." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/42614.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato esamina il provvedimento legislativo che ha dato luogo ad una ulteriore modifica al d. Lgs. 231/01, estendendo la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ai principali reati ambientali (art. 25 undecies). Dopo aver approfondito il concetto di ambiente e della sua progressiva affermazione come bene giuridico meritevole di autonoma protezione, l'opera ripercorre i principi e gli istituti essenziali del diritto ambientale europeo, nonché del diritto penale europeo a tutela dell'ambiente, per poi soffermarsi sul diritto penale ambientale affermatosi nel nostro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

ROSSI, MASSIMO. "La revoca degli amministratori nella società a responsabilità limitata." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/202135.

Full text
Abstract:
La disciplina italiana della società a responsabilità limitata (s.r.l.), recata nel libro V, titolo V, capo VII, artt. 2462-2483, del Codice civile, come novellata per effetto della riforma organica delle società di capitali e delle società cooperative di cui al d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, e successive integrazioni e modificazioni, regola un tipo sociale complessivamente “nuovo” rispetto al modello previgente, caratterizzato dell’equilibrio fra la perdurante natura capitalistica della s.r.l. e una significativa rilevanza delle persone dei soci e dei rapporti contrattuali fra gli stessi, che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Forte, Federico <1982&gt. "La responsabilità degli amministratori di s.p.a. verso la società." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1542.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mansoldo, Sofia <1991&gt. "La responsabilità degli amministratori nella gestione della crisi d'impresa." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/17825.

Full text
Abstract:
La tesi indaga la responsabilità degli amministratori nella gestione della crisi d’impresa. In particolare, il primo capitolo introduce il tema dei doveri e delle responsabilità degli amministratori nella fase di declino dell’attività d’impresa. Il secondo capitolo si concentra sull’analisi dell’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società, in relazione ai processi di prevenzione e di regolazione della patologia aziendale. Il terzo capitolo analizza gli obblighi e le responsabilità degli amministratori al profilarsi della crisi. Il quarto capitolo e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

PASCUCCI, FEDERICO. "La partecipazione dei lavoratori tra responsabilità sociale e amministrativa d'impresa." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2012. http://hdl.handle.net/11566/242039.

Full text
Abstract:
La partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'impresa è un argomento che ha suscitato sempre notevoli dibattiti nella dottrina, ma che nella pratica ha spesso ricevuto poca applicazione. Il destino di tale istituto è infatti perfettamente sovrapponibile a quello della sua norma fondamentale, che nell'ordinamento italiano si ritrova nell'articolo 46 della Costituzione, un articolo da sempre considerato semplice “norma programmatica” ed a cui non è mai stato dato un seguito legislativo. Peraltro non si può dire che la partecipazione dei lavoratori alla formazione ed all'attuazione dei pi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Morsa, Nadia. "Il diritto nell'epoca dell'incertezza. Responsabilità amministrativa e danno da ritardo." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/3106.

Full text
Abstract:
2015 - 2016<br>The research project of the writer entitled "The Right in the Time of Uncertainity. Aministrative Responsibility and Loss Delay", was elaborated considering the uncertainity of the law and the times that characterize the years in which we live... [edited by author]<br>XV n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

PETRANGELO, GIOVANNA. "Gli amministratori indipendenti e i flussi informativi. (Profili di responsabilità penale)." Doctoral thesis, Università di Siena, 2018. http://hdl.handle.net/11365/1047387.

Full text
Abstract:
This research is focused on the independent directors and on the powers they have in more small companies, in companies with concentrated ownership and in listed companies, where they receive more attention. The thesis starts analyzing the rise and development of independent directors in common law systems, where they first born. In Italy the first appearance of the independent directors is recorded in 1999 in the Code of self-regulation for listed companies (issuers, therefore in a source of self-regulating soft law), which merely provided that a sufficient number of directors were independ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

DOLZA, COGNI GIUSEPPE. "La responsabilità penale degli amministratori "non operativi" per i reati fallimentari." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/20253.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Responsabilità amministrativa degli amministratori"

1

Piazza, Angelo. Responsabilità civile ed efficienza amministrativa. Giuffrè, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bianca, Massimo. La responsabilità tributaria degli amministratori di società. A. Giuffrè, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Boschetti, Barbara. Danno e responsabilità nella funzione amministrativa. CEDAM, casa editrice dott. Antonio Milani, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Altieri, Andrea. La responsabilità amministrativa per danno erariale. Giuffrè editore, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Schiavello, Luigi. La nuova conformazione della responsabilità amministrativa. Giuffrè, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ambrosini, Stefano. La responsabilità di amministratori, sindaci e revisori contabili. Giuffrè, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Scoca, Franco Gaetano, and Roberto Colagrande. La Responsabilità amministrativa ed il suo processo. CEDAM, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sasso, Cosimo. Irregolarità di bilancio e responsabilità di amministratori e sindaci. A. Giuffrè, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

D'Ambrosio, Corrado. Offerta pubblica di acquisto: Poteri e responsabilità degli amministratori. CEDAM, Casa editrice dott. Antonio Milani, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Conforti, Cesare. La responsabilità civile degli amministratori di società per azioni. Giuffrè editore, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!