To see the other types of publications on this topic, follow the link: Responsabilità amministrativa degli amministratori.

Dissertations / Theses on the topic 'Responsabilità amministrativa degli amministratori'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Responsabilità amministrativa degli amministratori.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Speciale, Andrea <1995&gt. "La crescita degli investimenti responsabili in Giappone: analisi dei motori amministrativi e finanziari." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16727.

Full text
Abstract:
L’elaborato si pone l’obiettivo di analizzare le cause che hanno portato ad una significativa crescita degli investimenti responsabili (socially responsible investments, SRI) negli ultimi anni in Giappone. Lo studio pone il proprio focus sul mercato giapponese e rientra nel corpus della letteratura scientifica che lo riguarda. Esso è collocabile anche nella letteratura che si occupa dell’osservazione delle iniziative amministrative e delle performance a livello globale, identificate come due delle cause della crescita delle quote di SRI, con la peculiarità di fare riferimento al già citato mer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

COMI, Emanuele. "La magistratura e la responsabilità amministrativa." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2010. http://hdl.handle.net/10446/592.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

PUGNOLI, CRISTINA. "Reati ambientali e responsabilità amministrativa degli enti." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/42614.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato esamina il provvedimento legislativo che ha dato luogo ad una ulteriore modifica al d. Lgs. 231/01, estendendo la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ai principali reati ambientali (art. 25 undecies). Dopo aver approfondito il concetto di ambiente e della sua progressiva affermazione come bene giuridico meritevole di autonoma protezione, l'opera ripercorre i principi e gli istituti essenziali del diritto ambientale europeo, nonché del diritto penale europeo a tutela dell'ambiente, per poi soffermarsi sul diritto penale ambientale affermatosi nel nostro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

ROSSI, MASSIMO. "La revoca degli amministratori nella società a responsabilità limitata." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/202135.

Full text
Abstract:
La disciplina italiana della società a responsabilità limitata (s.r.l.), recata nel libro V, titolo V, capo VII, artt. 2462-2483, del Codice civile, come novellata per effetto della riforma organica delle società di capitali e delle società cooperative di cui al d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, e successive integrazioni e modificazioni, regola un tipo sociale complessivamente “nuovo” rispetto al modello previgente, caratterizzato dell’equilibrio fra la perdurante natura capitalistica della s.r.l. e una significativa rilevanza delle persone dei soci e dei rapporti contrattuali fra gli stessi, che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Forte, Federico <1982&gt. "La responsabilità degli amministratori di s.p.a. verso la società." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1542.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mansoldo, Sofia <1991&gt. "La responsabilità degli amministratori nella gestione della crisi d'impresa." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/17825.

Full text
Abstract:
La tesi indaga la responsabilità degli amministratori nella gestione della crisi d’impresa. In particolare, il primo capitolo introduce il tema dei doveri e delle responsabilità degli amministratori nella fase di declino dell’attività d’impresa. Il secondo capitolo si concentra sull’analisi dell’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società, in relazione ai processi di prevenzione e di regolazione della patologia aziendale. Il terzo capitolo analizza gli obblighi e le responsabilità degli amministratori al profilarsi della crisi. Il quarto capitolo e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

PASCUCCI, FEDERICO. "La partecipazione dei lavoratori tra responsabilità sociale e amministrativa d'impresa." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2012. http://hdl.handle.net/11566/242039.

Full text
Abstract:
La partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'impresa è un argomento che ha suscitato sempre notevoli dibattiti nella dottrina, ma che nella pratica ha spesso ricevuto poca applicazione. Il destino di tale istituto è infatti perfettamente sovrapponibile a quello della sua norma fondamentale, che nell'ordinamento italiano si ritrova nell'articolo 46 della Costituzione, un articolo da sempre considerato semplice “norma programmatica” ed a cui non è mai stato dato un seguito legislativo. Peraltro non si può dire che la partecipazione dei lavoratori alla formazione ed all'attuazione dei pi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Morsa, Nadia. "Il diritto nell'epoca dell'incertezza. Responsabilità amministrativa e danno da ritardo." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/3106.

Full text
Abstract:
2015 - 2016<br>The research project of the writer entitled "The Right in the Time of Uncertainity. Aministrative Responsibility and Loss Delay", was elaborated considering the uncertainity of the law and the times that characterize the years in which we live... [edited by author]<br>XV n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

PETRANGELO, GIOVANNA. "Gli amministratori indipendenti e i flussi informativi. (Profili di responsabilità penale)." Doctoral thesis, Università di Siena, 2018. http://hdl.handle.net/11365/1047387.

Full text
Abstract:
This research is focused on the independent directors and on the powers they have in more small companies, in companies with concentrated ownership and in listed companies, where they receive more attention. The thesis starts analyzing the rise and development of independent directors in common law systems, where they first born. In Italy the first appearance of the independent directors is recorded in 1999 in the Code of self-regulation for listed companies (issuers, therefore in a source of self-regulating soft law), which merely provided that a sufficient number of directors were independ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

DOLZA, COGNI GIUSEPPE. "La responsabilità penale degli amministratori "non operativi" per i reati fallimentari." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/20253.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

SANDULLI, IRENE. "La responsabilità dello Stato-Amministrazione per violazione del diritto comunitario, fra istanze di certezza giuridica e tutela del principio dell'affidamento." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1032.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro muove dallo studio del complessivo sistema di responsabilità degli Stati membri per violazione del diritto comunitario, così come delineato negli anni dalla Corte di Giustizia, per poi concentrarsi sulla peculiare responsabilità derivante allo Stato da un’azione amministrativa contraria al dettato delle norme comunitarie. L’analisi di tale, possibile forma di invalidità degli atti statali, viene raffrontata alle esigenze del “primato” del diritto comunitario. In particolare, essendo demandato alle giurisdizioni nazionali il compito di dare “adeguata” ed equivalente” t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

ZINNO, MARIA. "La responsabilità dell'amministratore nella s.p.a. in crisi." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2015. http://hdl.handle.net/11385/200974.

Full text
Abstract:
International financial and economic crisis has recently enhanced the debate about powers, duties, and responsibilities of company’s directors in coping with default. The topic is systematically connected not only with Company Law and Corporate Governance matters but also with Bankruptcy Law and crisis management tools. Moving from a brief overall framework about directors’ general duties, the dissertation focuses on default’s consequences on director’s role in Corporate Governance and related effects on business judgment and management. The analysis deals with different issues regarding di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Rosin, Andrea <1983&gt. "Responsabilità amministrativa dell'ente: il legame tra attività bancaria, reati e segnalazioni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14562.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro analizza quanto stabilito dal decreto legislativo 8 giugno2001, n. 231/01. Nello specifico si affronta il tema con il quale il legislatore adegua la normativa interna alle convenzioni internazionali in merito alla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di personalità giuridica, attuando quanto richiesto dall'articolo 11, legge 29 settembre 2000, n. 300. Il primo capitolo, suddiviso in tre parti, analizza nel dettaglio il D.Lgs. 231/01. Nella prima parte si procede con la definizione dei principi generali, si de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Baki, Ozdzan <1995&gt. "Dalla responsabilità amministrativa dell'ente agli obblighi antiriciclaggio: due normative a confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21085.

Full text
Abstract:
Il tema di antiriciclaggio è più che mai di estrema importanza nell’ambito politico-criminale attuale dovuto, in particolar modo, alla gravità offensiva che comportano le condotte criminose e a sempre più maggiore diffusività che queste hanno sia nel contesto imprenditoriale che economico lecito. Purtroppo, però, nonostante il legislatore abbia imposto dei principi normativi e delle regole per evitare il diffondersi di questi comportamenti illeciti, si ha tutt’ora delle significative difficoltà nel recepire questa regolamentazione per quanto concerne soprattutto l’applicazione pratica degli a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Cadamuro, Giorgia <1988&gt. "Il D.Lgs. 231/2001: la responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4374.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Iucci, Alessandro. "La gestione delegata: la prestazione gestoria e la responsabilità degli amministratori non esecutivi." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2015. http://hdl.handle.net/11385/200969.

Full text
Abstract:
This thesis is concerned with normative and regulatory developments with regards to the evaluation and information duties of non executive directors. This study is conducted with reference to a medium size public company, which has adopted a traditional governance model and delegated its administrative functions either to single individuals or to an executive committee. The aim of this study is to establish what levels of performance a company can expect from it non-executive directors. As such it identifies the theoretical frameworks and analytical tools to establish the foundations and the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Bordin, Andrea <1992&gt. "La responsabilità amministrativa degli enti ed il modello ex D. Lgs. 231/2001." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9142.

Full text
Abstract:
La presente opera si propone di analizzare le tematiche di maggiore interesse relative al Decreto Legislativo 8 giugno 2001, numero 231, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 giugno 2001, n. 140, in relazione anche agli ultimi aggiornamenti normativi in materia di autoriciclaggio. Con il suddetto decreto, in attuazione della delega assegnata al Governo dall’art. 11, Legge 29 settembre 2000, n. 300, viene regolamentata per la prima volta la responsabilità degli enti collettivi per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato, nell’universo delle persone giuridiche, delle società e delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

IACOVELLI, DANILA. "STUDIO SULLA FUNZIONE AMMINISTRATIVA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/563.

Full text
Abstract:
"Funzione" è un termine di per sé neutro che si carica di significati diversi a seconda dei sistemi in cui è immerso. Nel diritto è un termine ricco di insidie perchè porta alle matrici stesse dell'ordinamento giuridico. Nel testo si analizza il concetto di funzione da un punto di vista storico-ricostruttivo per giungere alla definizione della funzione in senso obiettivo. Sulla base di tali premesse si spiegano gli istituti del diritto pubblico e le loro trasformazioni con particolare riguardo al mondo dell'amministrazione e alla diversità dei soggetti che oggi lo compongono.<br>This thesis a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

IACOVELLI, DANILA. "STUDIO SULLA FUNZIONE AMMINISTRATIVA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/563.

Full text
Abstract:
"Funzione" è un termine di per sé neutro che si carica di significati diversi a seconda dei sistemi in cui è immerso. Nel diritto è un termine ricco di insidie perchè porta alle matrici stesse dell'ordinamento giuridico. Nel testo si analizza il concetto di funzione da un punto di vista storico-ricostruttivo per giungere alla definizione della funzione in senso obiettivo. Sulla base di tali premesse si spiegano gli istituti del diritto pubblico e le loro trasformazioni con particolare riguardo al mondo dell'amministrazione e alla diversità dei soggetti che oggi lo compongono.<br>This thesis a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Durante, Giulia <1987&gt. "Art. 36 del D.P.R. n. 602/1973: la responsabilità di liquidatori, amministratori e soci." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1877.

Full text
Abstract:
Il lavoro analizza l'art. 36 del decreto sulla riscossione n. 602/1973, focalizzandosi sulle fattispecie di responsabilità che tale disposizione pone a capo di liquidatori, amministratori e soci, in particolare nella delicata fase di liquidazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

De, Franchis Umberto <1989&gt. "Il modello di organizzazione, gestione e controllo nella disciplina della responsabilità amministrativa degli enti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3153.

Full text
Abstract:
L'elaborato definisce i caratteri della responsabilità amministrativa degli enti e in particolare si sofferma sul modello organizzativo esimente di tale responsabilità. Il modello viene costruito sulla base di una serie di principi cardine e richiede una profonda conoscenza dell'ente e dei suoi processi. Partendo da tale aspetto vengono identificati i rischi e poste in essere le procedure adeguate a ridurre il rischio che possa essere commesso un reato. Sul buon funzionamento dello stesso è infine previsto un Organismo di Vigilanza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Conte, Alessandra <1997&gt. "La responsabilità amministrativa degli Enti, Modello organizzativo 231/2001 e sua applicazione nell'ambito bancario." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20315.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro affronta la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica definita dal decreto legislativo numero 231 emanato in data 8 giugno 2001. La prima parte, si propone di introdurre l’argomento mediante alcuni cenni di quello che è stato il percorso storico nonché le ragioni che hanno condotto e giustificano la creazione di tale disciplina. Si analizza, quindi, il decreto, individuando l’ambito di applicazione ossia i destinatari a cui è rivolto e le tipologie di reato rientranti nelle fattispecie, si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

BEVILACQUA, FRANCESCA CHIARA. "La responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/2001 e i gruppi di società." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2008. https://hdl.handle.net/11565/4051207.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

LOY, DIEGO. "Abuso di gestione e conflitto di interessi: la responsabilità penale degli amministratori, sistemi a confronto." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2018. http://hdl.handle.net/11567/942211.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

VIOLA, Marco. "Modelli di organizzazione, gestione e controllo e salute e sicurezza nelle PMI: responsabilità penale-amministrativa e responsabilità sociale degli enti. Un'analisi comparata." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30735.

Full text
Abstract:
Small and medium enterprises are quantitatively dominant - because of the number of companies, as well as for the number of employees - both in the Italian and in the European context. This circumstance makes an operation of continuous adaptation of the organizational structure to the evolutions of the labour market necessary. These innovations, as determined by a new structure of employment, in terms of place, time and type of performance, expose both workers and companies to a growing number of risks. For the former, the risks are more directly related to the exposure to new danger factors
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Signor, Marialuisa <1990&gt. "La responsabilità amministrativa delle società: l'organo di controllo societario e le funzioni dell'organismo di vigilanza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6187.

Full text
Abstract:
La tesi si occupa nel primo capitolo del decreto legislativo 231/2001, il quale introduce la responsabilità amministrativa delle società e degli enti; il secondo capitolo fa riferimento agli organi del sistema di controllo interno e alle relazioni che intercorrono tra di essi. il terzo e il quarto capitolo riguardano rispettivamente l'organismo di vigilanza e le sovrapposizioni dei compiti tra questo e gli altri organi societari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Carraro, Erica <1997&gt. "Metodo dei netti patrimoniali per la quantificazione del danno nelle azioni di responsabilità contro gli amministratori." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19748.

Full text
Abstract:
La responsabilità degli amministratori è uno dei temi caldi in materia di fallimento, soprattutto per quanto riguarda la quantificazione del danno da questi causato. Sovente l’azione di responsabilità viene promossa dal Curatore all’interno di una procedura fallimentare, in quanto con il loro comportamento gli amministratori hanno danneggiato il patrimonio sociale a garanzia dei creditori sociali. Quindi, con la quantificazione di questo danno, si vogliono condannare gli amministratori a risarcire quanto sottratto alla società a seguito della loro condotta illecita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Longo, Giacomo <1995&gt. "CTU nelle azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori: analisi della più recente legislazione e caso pratico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15768.

Full text
Abstract:
La seguente tesi ha come obiettivo l’analisi del criterio dei “Netti patrimoniali” quale metodo di determinare il danno causato dalla condotta illecita degli amministratori, in particolare nella situazione in cui questi abbiano illegittimamente proseguito l’attività d’impresa anche dopo il verificarsi di una causa di scioglimento della società. L’elaborato inizia con una disamina della più recente legislazione in materia, in particolare ci si è soffermati sul d.lgs 14/2019 (c.d. “Codice della crisi d’impresa e dell’Insolvenza”) Il corpo centrale della tesi è composto da una Relazione di consu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

MORGESE, MIRTA. "Il divieto di concorrenza nella società a responsabilità limitata." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/94209.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si occupa di verificare la possibile applicabilità del divieto di concorrenza, previsto a carico dei soci nelle società di persone, dall’art. 2301 c.c., e degli amministratori nelle s.p.a., dall’art. 2390 c.c., alle s.r.l., nel regime legale. Le citate norme precludono ai rispettivi destinatari, di svolgere, per conto proprio o altrui, un’attività in concorrenza con quella della società, e di partecipare come socio illimitatamente responsabile a società che ugualmente svolgono attività concorrente. L’interrogativo in questione si pone a valle della Riforma del 2003,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

MORGESE, MIRTA. "Il divieto di concorrenza nella società a responsabilità limitata." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/94209.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si occupa di verificare la possibile applicabilità del divieto di concorrenza, previsto a carico dei soci nelle società di persone, dall’art. 2301 c.c., e degli amministratori nelle s.p.a., dall’art. 2390 c.c., alle s.r.l., nel regime legale. Le citate norme precludono ai rispettivi destinatari, di svolgere, per conto proprio o altrui, un’attività in concorrenza con quella della società, e di partecipare come socio illimitatamente responsabile a società che ugualmente svolgono attività concorrente. L’interrogativo in questione si pone a valle della Riforma del 2003,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

MARRI, TOMMASO. "L'ESERCIZIO DELL'AZIONE SOCIALE DI RESPONSABILITÀ NEL CONCORDATO PREVENTIVO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/608301.

Full text
Abstract:
Abstract in italiano L’elaborato tenta di inquadrare nella procedura di concordato preventivo l’istituto dell’esercizio dell’azione sociale di responsabilità verso gli amministratori, cercando di delineare le sue funzioni all’interno di un’impresa in crisi. Al fine di individuare i possibili utilizzi di suddetto strumento societario, è necessario far chiarezza sulla legittimazione all’esercizio dell’azione sociale durante le varie fasi in cui si articola la procedura di concordato preventivo. In questo studio, quindi, si è cercato di ricostruire una disciplina normativa – allo stato assente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Compostella, Roberto. "Diritto penale ed intelligenza artificiale: il caso delle auto a guida autonoma." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2021. http://hdl.handle.net/11572/315957.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro nasce con l’obiettivo di indagare le possibili ripercussioni penali derivanti dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale e più nello specifico dallo sviluppo delle auto a guida autonoma. In particolare, nel momento in cui si sta scrivendo questo lavoro, le auto a guida autonoma stanno già circolando per le strade di tutto il mondo, pur essendone autorizzata la circolazione, ad oggi, solo per le finalità di test scientifici. In breve tempo, tuttavia, tali veicoli potranno essere venduti ed utilizzati; questa circostanza impone una ricerca scientifica che indaghi quali potr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Compostella, Roberto. "Diritto penale ed intelligenza artificiale: il caso delle auto a guida autonoma." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2021. http://hdl.handle.net/11572/315957.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro nasce con l’obiettivo di indagare le possibili ripercussioni penali derivanti dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale e più nello specifico dallo sviluppo delle auto a guida autonoma. In particolare, nel momento in cui si sta scrivendo questo lavoro, le auto a guida autonoma stanno già circolando per le strade di tutto il mondo, pur essendone autorizzata la circolazione, ad oggi, solo per le finalità di test scientifici. In breve tempo, tuttavia, tali veicoli potranno essere venduti ed utilizzati; questa circostanza impone una ricerca scientifica che indaghi quali potra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Ducci, Duccio Ruben. "L'appropriazione di corporate opportunities da parte di amministratori di società: tests giurisprudenziali e definizione della fattispecie." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2009. http://hdl.handle.net/11385/200799.

Full text
Abstract:
La dottrina delle corporate opportunities si inserisce nel vasto tema degli agency costs connessi al rapporto tra azionisti e amministratori e pertanto costituisce un argomento comune a tutte le società per azioni dei paesi a economia avanzata. Il legislatore italiano del 2003 ha affrontato la questione con una norma sostanzialmente incompleta: essa prescrive essenzialmente che una data condotta è vietata e fonte di responsabilità per l’amministratore infedele. Non è detto ciò che si intende per opportunità d’affari, né se l’appropriazione, di per sé illecita, può essere autorizzata dalla soci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

VACONDIO, LORENZA. "La delega di funzioni nel diritto penale. Dalla responsabilità dell'individuo alla colpa di organizzazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1058353.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Baire, Christian <1986&gt. "La responsabilità di Liquidatori, amministratori e soci per i debiti delle società di capitali estinte alla luce della novella del D.lgs. 175 del 2014." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7460.

Full text
Abstract:
Il penultimo stadio evolutivo della disciplina sulla responsabilità per i debiti tributari insoddisfatti delle società e degli enti, è l’articolo 36, D.P.R. n. 602/1973 nella sua forma precedente alla novella legislativa del 2014. In detta versione la disciplina in commento assume finalmente la sua forma definitiva, rimasta poi immutata per più di trent’anni. Il testo precedente alle recenti modifiche così statuiva: “1. I liquidatori dei soggetti all’imposta sul reddito delle persone giuridiche che non adempiono all’obbligo di pagare, con le attività della liquidazione, le imposte dovute per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

BAZZANI, MATTEO. "Imputazione individuale e attuazione solidale della responsabilità dei membri del consiglio di amministrazione di s.p.a. nei confronti della società." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/209.

Full text
Abstract:
La tesi affronta il tema della responsabilità dei membri del consiglio di amministrazione di s.p.a verso la società per gli inadempimenti dei doveri gestori insiti negli atti o nelle omissioni collegiali. L'accertamento dei presupposti della responsabilità degli amministratori deve avvenire su base individuale con conseguente possibilità di imputazione del danno da risarcire ad alcuni consiglieri e non ad altri, che pure abbiano compartecipato al medesimo inadempimento: il singolo amministratore può infatti essere esonerato da responsabilità mediante la prova della personale immunità da colpa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

BAZZANI, MATTEO. "Imputazione individuale e attuazione solidale della responsabilità dei membri del consiglio di amministrazione di s.p.a. nei confronti della società." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/209.

Full text
Abstract:
La tesi affronta il tema della responsabilità dei membri del consiglio di amministrazione di s.p.a verso la società per gli inadempimenti dei doveri gestori insiti negli atti o nelle omissioni collegiali. L'accertamento dei presupposti della responsabilità degli amministratori deve avvenire su base individuale con conseguente possibilità di imputazione del danno da risarcire ad alcuni consiglieri e non ad altri, che pure abbiano compartecipato al medesimo inadempimento: il singolo amministratore può infatti essere esonerato da responsabilità mediante la prova della personale immunità da colpa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

GARAGIOLA, AGOSTINO. "Le misure cautelari interditive nel processo a carico degli enti ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/29793.

Full text
Abstract:
Lo studio analizza le misure cautelari interdittive nell’ambito del procedimento introdotto dal d.lgs n. 231/01, in tema di responsabilità “amministrativa” a carico degli enti. In ragione dello stretto legame che intercorre fra sanzioni e misure cautelari, la prima parte del lavoro è dedicata alla descrizione delle “coordinate sostanziali” del “sistema 231/01”. La seconda parte, (idealmente) composta in tre capitoli, affronta, più specificatamente, il tema oggetto del lavoro; sullo sfondo, le misure cautelari codicistiche per spunti di comparazione e integrazione. In particolare, sono state es
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

MALDONATO, LUCIA. "QUESTIONI DI ANTICIPAZIONE DELLA TUTELA PENALE A PARTIRE DAI REATI AMBIENTALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/61786.

Full text
Abstract:
La tesi si propone l'obiettivo di investigare il ruolo che il diritto penale può avere nel fronteggiare i cosiddetti "problemi della modernità". In particolare, ci si interroga sulle reali capacità che lo strumento penalistico, attraverso i reati di pericolo astratto e delle fattispecie incentrate sul principio di precauzione, può avere nel garantire adeguata tutela ai sistemi ecologici. Il primo capitolo del lavoro è dedicato alla disamina critica delle posizioni dottrinali emerse in ordine alla definizione del pericolo quale elemento costitutivo della fattispecie, mentre il secondo si concen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

MALDONATO, LUCIA. "QUESTIONI DI ANTICIPAZIONE DELLA TUTELA PENALE A PARTIRE DAI REATI AMBIENTALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/61786.

Full text
Abstract:
La tesi si propone l'obiettivo di investigare il ruolo che il diritto penale può avere nel fronteggiare i cosiddetti "problemi della modernità". In particolare, ci si interroga sulle reali capacità che lo strumento penalistico, attraverso i reati di pericolo astratto e delle fattispecie incentrate sul principio di precauzione, può avere nel garantire adeguata tutela ai sistemi ecologici. Il primo capitolo del lavoro è dedicato alla disamina critica delle posizioni dottrinali emerse in ordine alla definizione del pericolo quale elemento costitutivo della fattispecie, mentre il secondo si concen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

PELLEGATTA, STEFANO. "La solidarietà passiva nel diritto degli affari: nuovi profili applicativi." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/20370.

Full text
Abstract:
Il lavoro analizza la figura della solidarietà passiva nella sua evoluzione storica fino alle sue più recenti applicazioni. Dopo un approfondimento circa i suoi sviluppi dall'epoca romana all'unificazione Italiana, l'attenzione viene concentrata sulla portata della solidarietà nel diritto attuale. A questo riguardo si è posto in evidenza come sempre più la tutela del creditore non costituisca l'unico valore tutelato dall'ordinamento. Da ciò discendono nuove applicazioni e modulazioni della solidarietà passiva sempre più frequenti nel sistema, evidenti principalmente nel settore del diritto com
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

SARACENI, BARBARA. "La revoca dell’amministratore di s.r.l. a confronto con l’ordinamento tedesco." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2011. http://hdl.handle.net/2108/202141.

Full text
Abstract:
Scopo della presente ricerca è quello di esaminare la materia della revoca dell’amministratore di s.r.l., regolata, dopo la riforma societaria del 2003, dall’art. 2476 c.c. Tale norma è stata oggetto di numerose interpretazioni da parte di dottrina e di giurisprudenza, in quanto solleva una serie di problematiche, non ancora risolte. L’art. 2476 c.c., infatti, rappresenta uno dei punti più controversi del diritto societario italiano, ove il legislatore della riforma, a fronte dell’autonomia della s.r.l., ha voluto in una medesima norma concentrare più istituti giuridici, con l’intento d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Russo, Elisa Maria. "Il volto "poliedrico" dell'ente nel modello processuale ex d.lgs. n. 231/2001." Doctoral thesis, Università di Catania, 2018. http://hdl.handle.net/10761/4196.

Full text
Abstract:
La ricerca mira ad esaminare il ruolo attualmente ricoperto dalle persone giuridiche in seno al procedimento penale a seguito dell'entrata in vigore del d.lgs. n. 231 /2001. La normativa citata ha, infatti, introdotto una nuova ipotesi di responsabilità per la societas, la cui natura è ancora piuttosto dibattuta, e che - sebbene sia formalmente qualificata come amministrativa -cela in realtà un volto sostanzialmente penale. Alla luce della riforma introdotta nel 2001, sul piano processuale si è assistito ad una vera e propria rivoluzione copernicana, atteso che le persone giuridiche - in prece
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Colonnelli, De Gasperis Mattia. "Le azioni correlate.Tracking Stocks." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2010. http://hdl.handle.net/10077/3667.

Full text
Abstract:
2008/2009<br>Il lavoro ha ad oggetto l’istituto giuridico delle azioni correlate o di settore (già noto e diffuso in ordinamenti stranieri con il nome tracking stocks e tracking shares), introdotto nell’ordinamento giuridico italiano dalla recente riforma di diritto societario al fine di rendere le forme di finanziamento della società per azioni più efficienti, flessibili e maggiormente adatte alle esigenze degli investitori e dei mercati di capitali. Tale strumento di partecipazione azionaria offre l’opportunità di un investimento remunerato secondo la produttività di uno specifico settore de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

RESTELLI, ENRICO RINO. "FINANZIAMENTO DELL'IMPRESA E COAZIONE A SOTTOSCRIVERE. GLI AUMENTI DI CAPITALE IPERDILUITIVI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/50308.

Full text
Abstract:
Gli aumenti di capitale iperdiluitivi causano rilevanti anomalie di mercato, soprattutto con riferimento ai diritti d’opzione, che sono spesso scambiati a un prezzo notevolmente inferiore rispetto al loro valore teorico. Come evidenziato nel Capitolo I, tali anomalie possono comportare un significativo annacquamento del valore dell’investimento, inducendo così gli azionisti a sottoscrivere le azioni offerte loro nonostante le prospettive reddituali dell’impresa avrebbero consigliato altrimenti (c.d. coazione a sottoscrivere). Al fine di trovare un adeguato equilibrio tra le esigenze di finanzi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

RESTELLI, ENRICO RINO. "FINANZIAMENTO DELL'IMPRESA E COAZIONE A SOTTOSCRIVERE. GLI AUMENTI DI CAPITALE IPERDILUITIVI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/50308.

Full text
Abstract:
Gli aumenti di capitale iperdiluitivi causano rilevanti anomalie di mercato, soprattutto con riferimento ai diritti d’opzione, che sono spesso scambiati a un prezzo notevolmente inferiore rispetto al loro valore teorico. Come evidenziato nel Capitolo I, tali anomalie possono comportare un significativo annacquamento del valore dell’investimento, inducendo così gli azionisti a sottoscrivere le azioni offerte loro nonostante le prospettive reddituali dell’impresa avrebbero consigliato altrimenti (c.d. coazione a sottoscrivere). Al fine di trovare un adeguato equilibrio tra le esigenze di finanzi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

BLATTNER, Hans Roderich. "SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA E RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11562/954832.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha ad oggetto il fenomeno delle società a partecipazione pubblica in Italia con particolare riferimento alle attuali problematiche in punto di giurisdizione in ordine alle condotte illecite perpetrate dagli Amministratori di tali società. Il primo capitolo è dedicato alla disamina delle varie tipologie di società “pubbliche” quali le società c.d. “in house”, le società miste e le società quotate e le società a statuto c.d. “singolare” (come RAI S.p.a., ANAS S.p.a, ENAV S.p.a, Patrimonio dello Stato S.p.a. e ARCUS S.p.a). In particolare, dopo una breve panoramica che ripercor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

BELLINI, Marta. "DIRITTI AMMINISTRATIVI E RESPONSABILITA' DEI SOCI DELLA S.R.L." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11562/394941.

Full text
Abstract:
LO STUDIO PRENDE IN ESAME I DIRITTI PARTICOLARI INSERITI NELLA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA ATTRAVERSO LA RIFORMA DEL 2003. CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI DIRITTI AMMINISTRATIVI, VIENE ESAMINATA LA RESPONSABILITA' DA ETEROGESTIONE DEL SOCIO PRIVILEGIATO.<br>DOCTORAL THESY STUDIESC ABOUT PARTICOLAR RIGHTS IN ADMINISTRATION IN THE ITALIAN S.R.L..
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

COLAIUDA, FEDERICA. "La responsabilità amministrativa tributaria degli enti collettivi." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/939342.

Full text
Abstract:
Obiettivo del lavoro svolto è stato quello di analizzare l’evoluzione e l’attuale configurazione della normativa in materia di responsabilità amministrativa tributaria degli enti collettivi. L’esigenza di individuare forme di responsabilità in capo a soggetti collettivi, dotati o meno di personalità giuridica, scaturisce dalla necessità di far fronte a condotte fiscali sempre più aggressive delle società operanti nell’odierno “mercato globale”. Il sistema sanzionatorio amministrativo tributario disegnato dal D.Lgs. n. 472 del 1997, fortemente caratterizzato dal principio di personalità, si di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!