Academic literature on the topic 'Restauro archeologico'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Restauro archeologico.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Restauro archeologico"
Pertot, Gianfranco, and Gian Paolo Treccani. "Mentalità stratigrafica e progetti per la conoscenza e per la conservazione." Arqueología de la Arquitectura, no. 1 (December 30, 2002): 131. http://dx.doi.org/10.3989/arq.arqt.2002.11.
Full textD’Avino, Stefano. "Comprendre, c’est traduire. Rifl essioni sul complesso rapporto fra archeologia e conservazione." CaieteARA. Arhitectură. Restaurare. Arheologie, no. 5 (2014): 179–88. http://dx.doi.org/10.47950/caieteara.2014.5.07.
Full textThomas, Edmund, and Christian Witschel. "Constructing reconstruction: claim and reality of Roman rebuilding inscriptions from the Latin west." Papers of the British School at Rome 60 (November 1992): 135–77. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009818.
Full textBrogiolo, Gian Pietro. "L'archeologia dell'architettura in Italia nell'ultimo quinquennio (1997-2001)." Arqueología de la Arquitectura, no. 1 (December 30, 2002): 19. http://dx.doi.org/10.3989/arq.arqt.2002.3.
Full textSerlorenzi, Mirella, Fulvio Coletti, Lino Traini, and Stefano Camporeale. "Il Progetto Domus Tiberiana (Roma). Gli approvvigionamenti di laterizi per i cantieri adrianei lungo la Nova Via." Arqueología de la Arquitectura, no. 13 (January 17, 2017): 045. http://dx.doi.org/10.3989/arq.arqt.2016.163.
Full textFiorini, Andrea. "Dal castrum altomedievale al restauro settecentesco: storia e archeologia del castello di Sorrivoli (Roncofreddo - FC)." Arqueología de la Arquitectura, no. 8 (December 30, 2011): 219–38. http://dx.doi.org/10.3989/arqarqt.2011.10011.
Full textHurst, Henry, and Dora Cirone. "Excavation of the pre-Neroniannova via, Rome." Papers of the British School at Rome 71 (November 2003): 17–84. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200002397.
Full textChristie, Neil. "New readings of an old capital: the buildings and spaces of late-antique Ravenna and its port Classe - DEBORAH MAUSKOPF DELIYANNIS, RAVENNA IN LATE ANTIQUITY (Cambridge University Press2010). Pp. xix + 444, col. pis. 15, figs. 104, tables 7. ISBN 978-0-521-83672-2. $95. - BARBARA VERNIA, LEGGERE I MURI. ANALISI DEGLI EDIFICI DI CULTO NELLA RAVENNA DEL V SECOLO d.C. (Studi e Scavi nuova serie 20; Alma Mater Studiorum, Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna; Ante Quem, Bologna2009). Pp. 177, figs. 86. ISBN 978-88-7849-039-0. EUR. 24. - PAOLO RACAGNI (ed.), LA BASILICA RITROVATA. I RESTAURI DEI MOSAICI ANTICHI DI SAN SEVERO A CLASSE, RAVENNA (Ante Quem, Bologna2010). Pp. 268, pis. and figs. 300. ISBN 978-88-7849-054-3. EUR. 30." Journal of Roman Archaeology 24 (2011): 855–62. http://dx.doi.org/10.1017/s1047759400004177.
Full textSteppan, Thomas. "Hugo Brandenburg/József Pál (eds.), Santo Stefano Rotondo in Roma: archeologia, storia dell'arte, restauro. Atti del convegno internazionale, Roma 10–13 ottobre 1996." Byzantinische Zeitschrift 97, no. 1 (January 2004). http://dx.doi.org/10.1515/byzs.2004.189.
Full textRusso, Alfonsina. "Domus Aurea in-Visibile: dalla ricerca alla fruizione." LANX. Rivista della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - Università degli Studi di Milano, July 19, 2022, 72–84. http://dx.doi.org/10.54103/2035-4797/18368.
Full textDissertations / Theses on the topic "Restauro archeologico"
Pietroni, Camilla, and Margherita Memè. "Sentinum: conservazione, restauro e valorizzazione del parco archeologico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15838/.
Full textFerroni, Chiara Micol, and Stefania Visaggi. "Il Parco archeologico di Saturo: proposte per la conservazione e la valorizzazione archeologica e paesaggistica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23108/.
Full textBattini, Francesca, and Giorgia Sgroi. "Cardo et decumanus: un progetto per Veleia Romana. Conservazione programmata, restauro e valorizzazione di un sito archeologico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20641/.
Full textMaioli, Eleonora, Margherita Mazzarini, and Federica Bartoloni. "TRAMANDARE LA CITTA' Proposte per la conservazione e la valorizzazione del Parco Archeologico di Forum Sempronii." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20645/.
Full textGasparini, Federica, and Nicolas Terenzi. "Parco archeologico di Urbs Salvia. Proposte per una nuova gestione e fruizione del Parco." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18307/.
Full textFusco, Roberta. "Il Museo Civico Archeologico di Bologna e il progetto di Coriolano Monti nell'ex Ospedale della Morte. Linee guida per una revisione consapevole dell'impiantistica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textPiscaglia, Giada, Beatrice Enti, Sara Arlotti, and Eleonora Melandri. "Il Parco Archeologico di Urbs Salvia: proposte per la conservazione e la valorizzazione del Teatro e dell'Edificio a Nicchioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17418/.
Full textLuppino, Angela. "Raffaele Gargiulo e la sua collezione di vasi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli : ricerche sul restauro dei vasi antichi nella prima metà del XIX secolo a Napoli : tecniche e materiali." Thesis, Paris 10, 2017. http://www.theses.fr/2017PA100020.
Full textThe research focuses on the eclectic figure of Raffaele Gargiulo, who was a dealer, an expert, a restorer, a collector, a controversial figure in the history of the Naples Museum and Neapolitan antiques market in the first half of the nineteenth century. Starting from his collection of antiquites, one of the richest coming from Magna Graecia and which arrived in the Naples Museum, we have primarily examined the vases and have tried to analyze the restoration methods, the materials used and the choices made to reconstruct the criteria that guided the practice of the vases restoration in the Royal Bourbon Museum in the first half of the nineteenth century. The research analyzes the historical events that led to the purchase, by the Museum, of Raffaele Gargiulo’s collection, focusing mainly on the study of the vases collection. The research, enriched by archival documentation aimed at illustrating the long negotiation in the acquisition of the objects, which began in 1852 and ended in 1855, has shown the judgements and the choices made by the Neapolitan Museum in cooperation with the Commissione di Antichità e Belle Arti. Furthermore, it has contributed to define the figure of the restorer-dealer Gargiulo and his relationship with the people interested in the deal. A combination of archival documentation, old inventories and surveys in the Museum’s stores has allowed us to identify the Gargiulo’s vases collection (about 481 vases) and all the "Gargiulo’s vases" in the Museum. The vases catalogue has been created, in order to classify them according to type of ceramic, with an individual file for each vase. Thanks to the catalogue, which has aimed to the reconstruction of the collection, we have been able to highlight the aspects related to the criteria and to the taste of the collector Gargiulo and of the figures involved (Minister, Director of the Museum, experts, etc.). They have all contributed to the enrichment of the collections of the Naples Museum through the variety of artifacts and provenance from different locations in the Naples Kingdom.The research has also investigated the figure of the restorer Gargiulo, his "career" and his activities at the «Officina dei Vasi Italo-greci» of the Naples Museum. The restoration methods have been analyzed on some vases that still preserve the ancient interventions, focusing on a comparative study between old photos and archival documentation
La ricerca ha analizzato l'eclettica figura di Raffaele Gargiulo, commerciante, abile restauratore, collezionista, figura controversa nella storia del Museo di Napoli e dell’antiquaria napoletana nella prima metà del XIX secolo. Partendo dalla sua collezione, una delle raccolte più ricche di materiali di provenienza magnogreca mai giunte nel Museo di Napoli, esaminando in particolare i vasi, si è cercato poi di analizzare i metodi di restauro, i materiali adoperati e le scelte attuate per ricostruire e comprendere i criteri che guidarono la pratica del restauro dei vasi del Museo Borbonico nella prima metà dell'Ottocento. La ricerca ha analizzato le vicende che hanno portato all’acquisizione da parte del Museo Borbonico della collezione di Gargiulo nella sua totalità e, in particolare, della collezione vascolare. Il lavoro, corredato da documenti archivistici volti ad illustrare la lunga trattativa nell'acquisizione dei materiali, iniziata nel 1852 e conclusa nel 1855, ha messo in evidenza le valutazioni, le tendenze e le scelte operate a Napoli presso il Museo in stretto rapporto con la Commissione di Antichità e Belle Arti e ha contribuito a delineare la figura del restauratore-commerciante Gargiulo e il suo rapporto con le figure che, più o meno appassionatamente, si interessarono alla vicenda.Sono stati individuati, sulla base delle fonti, degli antichi inventari e dei documenti archivistici, i vasi della collezione Gargiulo (481 vasi ca.) e tutti i “vasi Gargiulo” immessi nel Museo. Si è redatto il catalogo dei vasi, diviso per classi ceramiche e con la redazione di singole schede per ogni vaso. Attraverso il catalogo e quindi la ricostituzione della collezione, si sono potute individuare, nella sua varietà di classi ceramiche e di provenienze, gli aspetti relativi ai criteri e al gusto di Gargiulo e delle figure coinvolte (Ministro, Direttore del Museo, esperti, etc.) che hanno determinato anche una scelta di gusto e di rappresentatività per le collezioni del Museo di Napoli. La ricerca ha anche preso in esame la figura del restauratore Gargiulo, la sua “carriera” e la sua attività presso «l’Officina dei Vasi Italo-greci» del Museo di Napoli. Si sono esaminati i metodi di restauro su alcuni vasi che ancora conservano gli interventi antichi, anche attraverso uno studio comparativo tra le foto antiche e i documenti di archivio
Caruso, Matilde. "Memorie della Gubbio romana. Proposte per la conservazione e la valorizzazione dell'area archeologica, del teatro, della Domus del banchetto e il Mausoleo di Pomponio Grecino." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15075/.
Full textPompignoli, Fabio. "Restauro e rifunzionalizzazione ex deposito S.I.T.A. mcmxxxv - Forlì." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3627/.
Full textBooks on the topic "Restauro archeologico"
Borrelli, Licia Vlad. Restauro archeologico: Storia e materiali. Roma: Viella, 2003.
Find full textIl culto delle ruine: Storia del restauro archeologico in Sicilia. Palermo: Flaccovio, 2009.
Find full textFerrara, Maria Luisa. Il culto delle ruine: Storia del restauro archeologico in Sicilia. Palermo: Flaccovio, 2009.
Find full textTombe a semicamera sull'acropoli di Monte Sannace: Scavo e restauro : Gioia del Colle, Museo archeologico nazionale, Castello normanno-svevo. [Bari?]: Schena, 1986.
Find full textVaccaro, Alessandra Melucco. Archeologia e restauro: Tradizione e attualità. Milano: Il Saggiatore, 1989.
Find full textBoldrini, Enrica. L'Indagine nel Palazzo d'Arnolfo: Archeologia e restauro. Firenze: All'Insegna del Giglio, 1988.
Find full textArcheologia sommersa nel Mediterraneo: Tutela, restauro, valorizzazione. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2010.
Find full textVaccaro, Alessandra Melucco. Archeologia e restauro: Storia e metodologia del problema. Roma: Viella, 2000.
Find full textBook chapters on the topic "Restauro archeologico"
Caillaud, Florence. "Il restauro degli oggetti metallici di Loppio - Sant’Andrea." In Ricerche Archeologiche a Sant’Andrea di Loppio (Trento, Italia), 607–10. Archaeopress Publishing Ltd, 2016. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvxrpzw8.27.
Full textConference papers on the topic "Restauro archeologico"
Pugliano, Antonio. "Il restauro per la valorizzazione di architetture e siti da conservare: studi per la fruizione del paesaggio culturale italiano: il caso di Ostia." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8003.
Full textPugliano, Antonio, Simone Diaz, Elisabetta Moriconi, and Elettra Santucci. "L’antico sistema portuale ostiense: riconoscimento, interpretazione e divulgazione dei processi formativi edilizi e urbani." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7980.
Full text