Dissertations / Theses on the topic 'Restauro archeologico'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 27 dissertations / theses for your research on the topic 'Restauro archeologico.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Pietroni, Camilla, and Margherita Memè. "Sentinum: conservazione, restauro e valorizzazione del parco archeologico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15838/.
Full textFerroni, Chiara Micol, and Stefania Visaggi. "Il Parco archeologico di Saturo: proposte per la conservazione e la valorizzazione archeologica e paesaggistica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23108/.
Full textBattini, Francesca, and Giorgia Sgroi. "Cardo et decumanus: un progetto per Veleia Romana. Conservazione programmata, restauro e valorizzazione di un sito archeologico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20641/.
Full textMaioli, Eleonora, Margherita Mazzarini, and Federica Bartoloni. "TRAMANDARE LA CITTA' Proposte per la conservazione e la valorizzazione del Parco Archeologico di Forum Sempronii." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20645/.
Full textGasparini, Federica, and Nicolas Terenzi. "Parco archeologico di Urbs Salvia. Proposte per una nuova gestione e fruizione del Parco." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18307/.
Full textFusco, Roberta. "Il Museo Civico Archeologico di Bologna e il progetto di Coriolano Monti nell'ex Ospedale della Morte. Linee guida per una revisione consapevole dell'impiantistica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textPiscaglia, Giada, Beatrice Enti, Sara Arlotti, and Eleonora Melandri. "Il Parco Archeologico di Urbs Salvia: proposte per la conservazione e la valorizzazione del Teatro e dell'Edificio a Nicchioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17418/.
Full textLuppino, Angela. "Raffaele Gargiulo e la sua collezione di vasi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli : ricerche sul restauro dei vasi antichi nella prima metà del XIX secolo a Napoli : tecniche e materiali." Thesis, Paris 10, 2017. http://www.theses.fr/2017PA100020.
Full textThe research focuses on the eclectic figure of Raffaele Gargiulo, who was a dealer, an expert, a restorer, a collector, a controversial figure in the history of the Naples Museum and Neapolitan antiques market in the first half of the nineteenth century. Starting from his collection of antiquites, one of the richest coming from Magna Graecia and which arrived in the Naples Museum, we have primarily examined the vases and have tried to analyze the restoration methods, the materials used and the choices made to reconstruct the criteria that guided the practice of the vases restoration in the Royal Bourbon Museum in the first half of the nineteenth century. The research analyzes the historical events that led to the purchase, by the Museum, of Raffaele Gargiulo’s collection, focusing mainly on the study of the vases collection. The research, enriched by archival documentation aimed at illustrating the long negotiation in the acquisition of the objects, which began in 1852 and ended in 1855, has shown the judgements and the choices made by the Neapolitan Museum in cooperation with the Commissione di Antichità e Belle Arti. Furthermore, it has contributed to define the figure of the restorer-dealer Gargiulo and his relationship with the people interested in the deal. A combination of archival documentation, old inventories and surveys in the Museum’s stores has allowed us to identify the Gargiulo’s vases collection (about 481 vases) and all the "Gargiulo’s vases" in the Museum. The vases catalogue has been created, in order to classify them according to type of ceramic, with an individual file for each vase. Thanks to the catalogue, which has aimed to the reconstruction of the collection, we have been able to highlight the aspects related to the criteria and to the taste of the collector Gargiulo and of the figures involved (Minister, Director of the Museum, experts, etc.). They have all contributed to the enrichment of the collections of the Naples Museum through the variety of artifacts and provenance from different locations in the Naples Kingdom.The research has also investigated the figure of the restorer Gargiulo, his "career" and his activities at the «Officina dei Vasi Italo-greci» of the Naples Museum. The restoration methods have been analyzed on some vases that still preserve the ancient interventions, focusing on a comparative study between old photos and archival documentation
La ricerca ha analizzato l'eclettica figura di Raffaele Gargiulo, commerciante, abile restauratore, collezionista, figura controversa nella storia del Museo di Napoli e dell’antiquaria napoletana nella prima metà del XIX secolo. Partendo dalla sua collezione, una delle raccolte più ricche di materiali di provenienza magnogreca mai giunte nel Museo di Napoli, esaminando in particolare i vasi, si è cercato poi di analizzare i metodi di restauro, i materiali adoperati e le scelte attuate per ricostruire e comprendere i criteri che guidarono la pratica del restauro dei vasi del Museo Borbonico nella prima metà dell'Ottocento. La ricerca ha analizzato le vicende che hanno portato all’acquisizione da parte del Museo Borbonico della collezione di Gargiulo nella sua totalità e, in particolare, della collezione vascolare. Il lavoro, corredato da documenti archivistici volti ad illustrare la lunga trattativa nell'acquisizione dei materiali, iniziata nel 1852 e conclusa nel 1855, ha messo in evidenza le valutazioni, le tendenze e le scelte operate a Napoli presso il Museo in stretto rapporto con la Commissione di Antichità e Belle Arti e ha contribuito a delineare la figura del restauratore-commerciante Gargiulo e il suo rapporto con le figure che, più o meno appassionatamente, si interessarono alla vicenda.Sono stati individuati, sulla base delle fonti, degli antichi inventari e dei documenti archivistici, i vasi della collezione Gargiulo (481 vasi ca.) e tutti i “vasi Gargiulo” immessi nel Museo. Si è redatto il catalogo dei vasi, diviso per classi ceramiche e con la redazione di singole schede per ogni vaso. Attraverso il catalogo e quindi la ricostituzione della collezione, si sono potute individuare, nella sua varietà di classi ceramiche e di provenienze, gli aspetti relativi ai criteri e al gusto di Gargiulo e delle figure coinvolte (Ministro, Direttore del Museo, esperti, etc.) che hanno determinato anche una scelta di gusto e di rappresentatività per le collezioni del Museo di Napoli. La ricerca ha anche preso in esame la figura del restauratore Gargiulo, la sua “carriera” e la sua attività presso «l’Officina dei Vasi Italo-greci» del Museo di Napoli. Si sono esaminati i metodi di restauro su alcuni vasi che ancora conservano gli interventi antichi, anche attraverso uno studio comparativo tra le foto antiche e i documenti di archivio
Caruso, Matilde. "Memorie della Gubbio romana. Proposte per la conservazione e la valorizzazione dell'area archeologica, del teatro, della Domus del banchetto e il Mausoleo di Pomponio Grecino." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15075/.
Full textPompignoli, Fabio. "Restauro e rifunzionalizzazione ex deposito S.I.T.A. mcmxxxv - Forlì." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3627/.
Full textScappin, Luca <1967>. "Il consolidamento strutturale in archeologia: 1945-2005: metallo e pietra fra tradizione ed innovazione tecnologica." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/703.
Full textSpadoni, Cristiano. "Suasa senonum: Ipotesi di restauro per i ruderi dell'anfiteatro." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8678/.
Full textVerdier, Nicolas. "Conservazione e Valorizzazione dell'area archeologica di Santa Croce a Ravenna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.
Find full textBonesso, Giorgia <1982>. "L’analisi dei rischi delle collezioni museali. “Applicazione del metodo CCI-ICCROM-NCHA al museo di Storia Naturale ed Archeologia di Montebelluna”." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1587.
Full textPrati, Davide. "L'invisibile agli occhi. Proposte per la valorizzazione dell'area archeologica di Villa Clelia ad Imola (BO)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23076/.
Full textSarasini, Federica <1976>. "Storiografia dei restauri musivi e architettonici relativi al battistero neoniano di Ravenna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/627/1/Tesi_Sarasini_Federica.pdf.
Full textSarasini, Federica <1976>. "Storiografia dei restauri musivi e architettonici relativi al battistero neoniano di Ravenna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/627/.
Full textLi, Qi, and Lorenzo Mazzi. "La Rocca Malatestiana di Verucchio: proposte per un nuovo utilizzo del manufatto e una diversa fruizione dei resti archeologici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textCanuti, Gaia. "Conoscere, conservare, valorizzare. Progetto per l'anfiteatro di Urbs Salvia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6475/.
Full textLIMONCELLI, MASSIMO. "Hierapolis Virtuale: Metodologie informatiche integrate per lo studio della trasformazione urbana di una città dell’Asia Minore tra età romana e protobizantina." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10485.
Full textThe research shows the results of the project Virtual Hierapolis, played into the excavation and restoration of MAIER- Italian Archaeological Mission in Hierapolis of Phrygia, in southwest Turkey, and proposes the study of the transformations of the urban topography between IV and VI sec. A.D. The goal is to return the image of the Roman and Byzantine methodologies through Information and Communication Technology (ICT). The paper illustrates the methods of data acquisition, carried out with a multidisciplinary approach, aimed at the virtual reconstruction of monuments (46 in total) using the methods of virtual restoration. In addition, it will present the interactive platform of enjoyment in QTVR-based display aimed at the city. Therefore, you can virtually visit the site through the visualization technique of the "street view", in different stages of life. By interleaving two or more panoramas visible from the same point of view, you can visually reconstruct the evolution of the spatial and volumetric architectural complexes within the city in those specific areas where archaeological research has enabled us to highlight more transformations.
Casa, Alessandro, and Giulia Tomaselli. "Uno sguardo sull'antico. Progetto di conservazione programmata e valorizzazione della villa romana di Russi e del parco annesso." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12521/.
Full textAmici, Michela, Elena Ceccaroni, and Lorenzo Salina. "Il castello di pianetto. Strategie per la conservazione attiva di un manufatto allo stato di rudere." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7938/.
Full textPaganelli, Michele. "Progetto di recupero e risanamento dell'ex villaggio minerario di Formignano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25314/.
Full textEmanuelli, Beatrice, Giovanni Pulcinelli, and Claudia Zavalloni. "La rocca di Fossombrone. Progetto di conservazione e valorizzazione della rovina." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3602/.
Full textPittui, Ilenia <1991>. "Ritratti gioviani : un "nodo sapiente" tra parola e immagine." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19530.
Full textERCOLINO, Maria Grazia. "Studio del processo di formazione di un ambito urbano: la piazza Traiana a Roma." Doctoral thesis, 2004. http://hdl.handle.net/11573/184222.
Full textThe historical area of Trajan’s Forum presents all of the complexity of historical stratifications and, in parallel, the damages suffered by an area of significant archaeological and urban importance, resulting from numerous interventions undertaken with little or no care, and often without precise programmes or suitable projects. The campaign of excavations, carried out between 1998 and 2000, redirected attention to a number of overlapping, post-classical structures of significant historical interest, built over the course of the centuries and demolished during the previous century in the name of excavations or the isolation of monuments. While this intervention maintained the Via dei Fori Imperiali, it completely eroded the areas adjacent to it, further reducing the connective fabric between the few surviving ‘modern’ monuments, drawing attention to the vaster issue related both to the future use of these enormous ‘gaps’, and their connection with the historical city.
TARQUINI, OMBRETTA. "Applicazioni innovative di procedure sperimentali a raggi X per lo studio di reperti archeologici di scavo." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11573/918796.
Full text