Academic literature on the topic 'Revisione sistematica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Revisione sistematica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Revisione sistematica"

1

Guarino, Carmelo. "Fine vita in neonatologia. Una revisione sistematica." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (September 2017): 31–44. http://dx.doi.org/10.3280/ses2017-003004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Monaco, Giuseppe, Michele Silecchia, Maria Rosaria Gatto, Elisabetta Vignudelli, and Claudio Marchetti. "La coronectomia dei terzi molari mandibolari: revisione sistematica." Dental Cadmos 89, no. 08 (October 2021): 579. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.08.2021.04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Barbui, Corrado, and Matthew Hotopf. "Systematic reviews and clinical decisions in psychiatry." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 12, no. 3 (September 2003): 154–59. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x0000292x.

Full text
Abstract:
In psichiatria, ormai da alcuni anni, accanto alle revisioni classiche della letteratura, le cosiddette revisioni narrative, gli articoli cioè in cui gli esperti di ciascun settore passano in rassegna le conoscenze riguardanti un determinato argomento per trarne conclusioni utili alia pratica clinica, si è progressivamente affermato un nuovo tipo di rassegna della letteratura, denominato revisione sistematica. Questo è avvenuto a seguito dell'altrettanto forte affermazione dell'idea secondo cui le decisioni in medicina devono basarsi sulle evidenze scientifiche a nostra disposizione. Le evidenze scientifiche sono meglio dette prove di efficacia, e il termine che descrive questo movimento è medicina basata sulle prove di efficacia (Barbui et al, 2002). Secondo il paradigma della medicina basata sulle prove di efficacia (o evidence-based medicine, da cui la sigla EBM) le revisioni sistematiche rappresentano lo strumento piu idoneo per riassumere le prove di efficacia esistenti per ogni argomento. Scopo di questo editoriale è chiarire che cosa sono le prove di efficacia in medicina ed esemplificare come queste ultime vengono correntemente utilizzate nella preparazione e nel mantenimento delle revisioni sistematiche. Obiettivo ultimo è discutere il possibile ruolo delle revisioni sistematiche nel supportare il processo di acquisizione di competenze che permettano di prendere decisioni in ambito psichiatrico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cirulli, Nunzio, Enrichetta Gentile, Carmela Pedico, and Paola Plantamura. "Revisione sistematica sull’uso di tecnologie informatiche per la formazione odontoiatrica." Dental Cadmos 89, no. 07 (September 2021): 504. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.07.2021.05.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Garattini, L., R. Clemente, P. De Compadri, and C. Denti. "Le valutazioni economiche in Italia: una revisione sistematica della letteratura esistente." Farmeconomia. Health economics and therapeutic pathways 2, no. 3 (September 15, 2001): 155–62. http://dx.doi.org/10.7175/fe.v2i3.729.

Full text
Abstract:
Aim of this paper is to provide some systematic information about Economic Evaluation studies published on national and international journals by Italian authors. All studies are in Italian or English language and published between 1994 and 2000. The main source is the CESAV database, according to these keywords: “Economic Evaluation”, “Cost-Benefit Analysis”, “Cost-Efficacy Analysis”, “Cost-Utility Analysis”, Cost of Illness” and “Italy”. The study investigated the following variables: methods of analysis, illness, kind of therapy, source of data on efficacy, modelling, source of data on health resources, source of data on unit cost, type of costs, sensitivity analysis. A comparison with the main international reviews (“The U .K. NHS Economic Evaluation Database” and “The Health Economic Evaluation Database”) showed that the approach to the Economic Evaluation in Italy is consistent to the European model, even though the number of studies is still less than in other States.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bensi, Caterina, Stefano Belli, Maria Elena Laurenti, Martina Mandarano, Daniele Paradiso, and Giuseppe Lomurno. "Fibroma ossificante periferico: revisione sistematica e presentazione di un caso clinico." Dental Cadmos 86, no. 08 (August 2018): 705. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.08.2018.09.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gioco, Gioele, Romeo Patini, Cosimo Rupe, Alessia Di Petrillo, Antonino Di Giovanni, Gaetano Isola, and Carlo Lajolo. "Psoriasi orale e disordini temporomandibolari: una revisione sistematica con meta-analisi." Dental Cadmos 90, no. 02 (February 2022): 100. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.02.2022.04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Poletti, L., F. Scaglione, S. M. Tripodi, L. Esposito, and G. Farronato. "Trattamento ortopedico in pazienti con III classe scheletrica: una revisione sistematica." Mondo Ortodontico 37, no. 3 (June 2012): 96–106. http://dx.doi.org/10.1016/j.mor.2011.09.001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Daniele, Stefano, and Andrea Alessandri. "Lo stato dell’arte nell’efficacia clinica degli adesivi universali: revisione sistematica della letteratura." Dental Cadmos 88, no. 04 (April 2020): 224. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.04.2020.05.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Vescini, Fabio. "Il Trattamento Medico Della Calcolosi Renale Recidivante Degli Adulti: Una Revisione Sistematica." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 3 (January 26, 2018): 254–55. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.913.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Revisione sistematica"

1

Lambertini, Elisa. "Programma fisioterapico nel post-intervento cardiochirurgico pediatrico: revisione sistematica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24588/.

Full text
Abstract:
Backgound: Questa revisione della letteratura si pone l’obiettivo di indagare l’efficacia di un trattamento fisioterapico su pazienti con Cardiac heart disease sottoposti ad un intervento cardiochirurgico in età scolare e adolescenziale. Una volta valutate le evidenze questa tesi si propone di formulare un opuscolo contenete esercizi per il bambino e la sua famiglia consultabile già nel periodo post-intervento e fruibile anche dopo il rientro al domicilio. Metodi: Per questa revisione sono state consultate le banche dati: Pubmed, PEDro, Cochrane Library e la ricerca è stata effettuata da maggio ad ottobre 2021. Sono stati inclusi studi primari con reperibilità del full text, in lingua inglese o italiana che trattassero pazienti pediatrici con un’età tra 6 e 18 anni sottoposti ad almeno un intervento cardiochirurgico. Come confronto si è considerato lo stato di salute pre-intervento riabilitativo e le misure di outcome sono stati gli indici di tolleranza allo sforzo. Per la valutazione del Risk of Bias è stata utilizzata la PEDro scale. Risultati: Sono stati analizzati 3 studi primari che hanno coinvolto 133 pazienti con un’età media di 14 anni. In ogni studio i pazienti sono stati sottoposti ad un programma riabilitativo e sono stati confrontati con un gruppo di controllo. Come outcome sono stati considerati gli indici di tolleranza allo sforzo di esercizio. Discussione: Un solo studio tra quelli inclusi ha applicato un protocollo di randomizzazione e questo è stato il limite primario degli studi analizzati che ha ridotto la validità dei risultati ottenuti. Nel confronto si è riscontrato che dopo un programma di riabilitazione la popolazione indagata presentava un aumento del carico di lavoro e, al picco di esercizio, un aumento della VO2 con un miglioramento significativo della ventilazione. Si è concluso che un programma di riabilitazione può agire positivamente sul recupero della capacità di esercizio e si è così formulato un opuscolo fisioterapico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dellabiancia, Fabio. "Valutazione strumentale della propulsione su carrozzina: una revisione sistematica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5239/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Della, Pasqua Alberto. "L'esercizio terapeutico nel trattamento della tendinopatia Achillea: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19320/.

Full text
Abstract:
Background: La tendinopatia Achillea è una condizione che causa dolore, rigidità e alterazione della funzione del tendine d’Achille. La patogenesi è degenerativa. Il trattamento conservativo verte soprattutto sulla ricerca di stimoli che promuovano la sintesi di collagene e incrementino la forza tensile del tendine d’Achille. Per questo motivo, l’esercizio è una delle modalità più studiate. Obiettivi: Valutare l’efficacia dell’esercizio terapeutico, in termini di miglioramento dei sintomi di dolore e funzione, nel trattamento della tendinopatia achillea cronica della porzione media. Disegno dello studio: Revisione sistematica seguendo la checklist del PRISMA statement. Criteri di eleggibilità: Studi Trial Clinici Randomizzati e non, che indagano il cambiamento di dolore e funzione in pazienti affetti da tendinopatia achillea cronica della porzione media trattati con esercizio terapeutico. Fonti di ricerca: PUBMED, PEDro, CINAHL complete, PsycARTICLES, Psychology and Behavioral Sciences Collection, PsycINFO, SPORTDiscus, Cochrane Central Register of Controlled Trial. Risultati: 13 studi inclusi. In tutti, l’esercizio terapeutico produce miglioramenti significativi di dolore e funzione. Il protocollo di esercizio eccentrico di Alfredson (HECT) è più efficace della guarigione spontanea, dell’esercizio concentrico isolato, e del programma di Stanish. Inoltre, unito a massaggio trasverso profondo ed ultrasuoni provoca miglioramenti statisticamente significativi rispetto a queste terapie isolate. Non ci sono differenze significative fra l’HECT e: l’AirHeel brace, le onde d’urto, gli ultrasuoni, il PRP, il “pressure massage”, e l’esercizio isotonico in palestra (HSR). L’HECT ridotto di volume e frequenza produce gli stessi miglioramenti. Conclusioni: L’esercizio è un trattamento efficace per la tendinopatia achillea cronica della porzione media. Il suo utilizzo consente di scegliere programmi di lavoro ugualmente validi come l’HECT (classico o ridotto) e l’HSR.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sirri, Vittoria. "Biomeccanica della corsa tramite sensori inerziali: una revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La corsa è diventata uno sport molto diffuso tra la popolazione. Con l’utilizzo di dispositivi indossabili, gli atleti possono servirsi di tecnologie di sensori a basso costo al fine di migliorare le loro prestazioni, prevenire gli infortuni e migliorare la loro motivazione. Tra questi un ruolo significativo lo giocano gli IMU ovvero sensori che consistono in accelerometri 3D che misurano l’accelerazione lineare e giroscopi 3D che misurano la velocità angolare. Il collegamento di questi sensori con le diverse parti del corpo umano permette di calcolare e valutare vari parametri biomeccanici correlati alla corsa di resistenza, il fine di questa tesi, infatti, è quello di valutare gli aspetti biomeccanici della corsa di endurance in campo libero tramite gli IMU stessi. E’ stata fatta una ricerca online per parole chiave nel sito Scopus. E’ stato sviluppato un modulo di estrazione dei dati personalizzato basato su precedenti revisioni sistematiche nell’ambito trattato. La ricerca elettronica iniziale dei database selezionati ha prodotto 530 articoli pubblicati, di cui 17 sono stati selezionati per la revisione. La maggior parte degli articoli recensiti ha dimostrato un'alta qualità negli obiettivi di ricerca, nel design dello studio e nella descrizione dei sensori IMU, della loro posizione, della rilevazione dei risultati principali e delle conclusioni tratte. La quantificazione dei parametri spazio-temporali è stata ottenuta con approcci di misurazione diretta. Rispetto al tema trattato, in generale, l’analisi dei parametri effettuata risulta più che soddisfacente sebbene molti aspetti della biomeccanica della corsa siano ancora in fase di sviluppo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

De, Giuseppe Nicola. "Disturbi muscoloscheletrici correlati al lavoro nei Fisioterapisti: Revisione Sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24573/.

Full text
Abstract:
Background: I disturbi muscoloscheletrici sono tra le maggiori cause di dolore e disabilità fisica. Gli operatori sanitari hanno un alto rischio di infortunio; tra le categorie più a rischio emerge la figura del fisioterapista, il quale esegue mansioni impegnative dal punto di vista fisico che possono favorire lo sviluppo di disturbi muscoloscheletrici correlati al lavoro (WMSD). Obiettivo: Raccogliere informazioni riguardanti la prevalenza, i fattori di rischio e le strategie di prevenzione dei WMSD nei fisioterapisti. Disegno dello studio: Revisione sistematica seguendo le linee guida del PRISMA statement. Criteri di eleggibilità: Studi osservazionali valutanti il tasso di prevalenza dei WMSD nei fisioterapisti di qualsiasi età e ambito lavorativo. Fonti di ricerca: Gli studi primari sono stati reperiti nelle seguenti banche dati: PubMed e CINAHL. La ricerca è terminata in data 31 agosto 2021. Risultati: Il tasso percentuale di prevalenza dei WMSD nei fisioterapisti varia dal 47,6% fino al 96%. Il rachide lombare risulta essere la zona anatomica più comunemente colpita dai WMSD. I principali fattori di rischio associati all’insorgenza di WMSD sembrano invece essere due: la terapia manuale e il trasferimento di pazienti non autonomi. Le strategie di prevenzione maggiormente utilizzate dai fisioterapisti sono il cambio della modalità di trattamento e della propria posizione (e/o di quella del paziente). Il tasso di prevalenza dei WMSD risulta inoltre legato anche a fattori più specifici, come genere, età e anni di esperienza nella professione. Conclusioni: Quella del fisioterapista, è tra le professioni maggiormente colpite da WMSD, in virtù di una tipologia di trattamento che include numerosi sforzi fisici come: sollevamenti, trasferimento di pazienti, movimenti ripetitivi, posizioni incongrue mantenute per un lungo periodo di tempo ed utilizzo delle tecniche manuali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fabbri, Marco. "Revisione sistematica della letteratura sull'efficacia del deadlift nel trattamento della lombalgia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24581/.

Full text
Abstract:
Background: Studi dimostrano come circa il 90% degli episodi di lombalgia sia dovuto ad una causa pato-anatomica non dimostrabile. I fattori di rischio associati, possono essere sia fisici, come genetica, sesso e età, sia psico-sociali, come ansia, stress e insoddisfazione generale. In questi casi, il livello di fitness generale e uno stile di vita sano ed attivo, possono essere fattori determinanti nella prevenzione della lombalgia. Una proposta di esercizi di resistance training, come ad esempio il deadlift, potrebbero essere una soluzione per prevenire dolori alla schiena. Obiettivo: l’obiettivo è verificare l’efficacia dell’utilizzo del deadlift come esercizio terapeutico per il trattamento della lombalgia. Materiali e metodi: per la realizzazione di questa revisione sistematica sono state indagate le banche dati “PubMed”, “PEDro” e “Cochrane Library”. Le parole chiave utilizzate sono: “Low back pain”, “Deadlift”, “High-load exercise”, “Resistance training”, “Strength training”, “Pain”, “Disability” e “Quality of life”. Ognuna di queste parole è stata dedotta dal PICOS. Sono stati selezionati solamente gli RCTs pertinenti al quesito di ricerca e conformi ai criteri di eleggibilità. Risultati: In questo studio di ricerca sono stati inclusi 2 RCTs. Entrambi gli articoli analizzano e confrontano il deadlift, con esercizi di controllo motorio a basso carico. Non sono state riscontrate differenze sostanziali tra i due gruppi. Sono stati registrati miglioramenti per quanto riguarda gli outcomes intensità del dolore, disabilità, qualità di vita, forza e resistenza muscolare, sia nel breve che nel lungo termine. Discussione e conclusioni: lo stacco da terra potrebbe essere utilizzato come esercizio terapeutico riabilitativo nella gestione dei pazienti con lombalgia meccanica nocicettiva. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per fornire maggiori prove d’efficacia nel determinare quale tipologia di pazienti possa beneficiare dallo svolgimento del deadlift.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mannocchi, David. "Alterazioni biomeccaniche nella Sindrome della bandelletta Ileotibiale : una revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Questa revisione sistematica della letteratura ha come scopo la caratterizzazione delle modifiche biomeccaniche che insorgono in soggetti che sono o sono stati affetti dalla sindrome della bandelletta ileotibiale. L’obbiettivo principale è un confronto qualitativo degli studi in merito a questo argomento e una valutazione dei suddetti secondo dei criteri stabiliti. Una specifica strategia di ricerca ha permesso di selezionare otto articoli che soddisfano i criteri di esclusione, la cui qualità è poi stata appurata tramite dei criteri di valutazione. I soggetti che precedentemente avevano sviluppato l’ITBS sono presi da entrambi i generi e confrontati con soggetti sani di fisico, età e sesso analoghi per rilevare differenze significative tramite strumenti di analisi del movimento articolare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bonoli, Alessandra. "Analisi della dinamica del salto nella pallavolo: una revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Introduzione: Diversi studi hanno dimostrato che l'attacco e il muro sono i più importanti fattori di prestazione nella pallavolo. La complessità dei movimenti di muro e attacco può rendere difficile la standardizzazione di test e allenamenti delle prestazioni. Obiettivo: indagare la letteratura riguardo l’analisi biomeccanica dei salti nella pallavolo, in particolar modo quelli di attacco e di muro. Metodi di ricerca: la ricerca degli articoli è stata condotta attraverso la consultazione delle banche dati PubMed, Scopus e SemantiScholar. La ricerca è stata limitata agli articoli con full-text reperibile in lingua inglese, e valutati secondo criteri di inclusione ed esclusione determinati da me. Risultati: la totalità degli articoli selezionati adotta come strumentazione per le analisi delle pedane di forza, mentre è risultato diffuso l’utilizzo della stereofotogrammetria. Gli studi analizzano i salti di muro e attacco da diversi punti di vista e attraverso l’introduzione di tipi di salto generali e più comunemente usati per semplificare l’analisi, i quali includono il salto squat (SJ), il salto in contromovimento (con e senza oscillazione del braccio) (CMJ) e il drop jump (DJ). Le performance in questione vengono valutate secondo la velocità della rincorsa, l’altezza raggiunta, la flessione degli arti inferiori, la GRF, e l’oscillazione del braccio. Conclusioni: Dai risultati di questa revisione sistematica emerge la necessità di identificare e sviluppare metodi che siano generalizzabili, al fine di caratterizzare in modo più preciso i due fondamentali dell’attacco e del muro, per valutarne meglio le prestazioni.8
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Giovagnoli, Lavinia. "Percorsi terapeutici nella Axillary Web Syndrome (AWS) post-mastectomia - Revisione sistematica della Letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Background Il carcinoma mammario è la neoplasia più frequente nella popolazione femminile. Se ne stimano oltre 33.000 nuovi casi all’anno solo in Italia, con una prevalenza che supera i 300.000 casi. Il trattamento di elezione è la mastectomia parziale (quadrantectomia o tumorectomia), in quanto si cerca di essere il meno demolitivi possibile, con esame dei linfonodi del cavo ascellare ed eventuale asportazione. In seguito al trattamento chirurgico e a quello radiante un esito sfavorevole è la comparsa della Axillary Web Syndrome (AWS), nota come sindrome ascellare, all’arto superiore omolaterale al seno operato. La sindrome ascellare è una causa della morbilità precoce sia dopo dissezione ascellare sia in seguito a biopsia del linfonodo sentinella e si caratterizza per la presenza di sottili “corde” sottocutanee di tessuto linfatico e venoso fibrotico (l’eziologia più accreditata è la sclerosi linfatico-venosa), le quali si estendono dal cavo ascellare lungo il braccio omolaterale all’intervento, in tutto lo spazio antecubitale e, nei casi più gravi, fino alla base del pollice e nell’emitorace omolaterale. Tale complicanza provoca dolore e limitazione funzionale della spalla omolaterale e, insieme ad altre complicanze correlate alla chirurgia oncologica (sindrome intercosto-brachiale,scapola alata, ipoestesie nel cavo ascellare, linfedema secondario ecc...), possono determinare deficit funzionale dell’arto superiore dell’emilato interessato dalla chirurgia per carcinoma della mammella.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rubelli, Alessia. "“L’idrokinesi nella gestione del linfedema secondario a carcinoma mammario: revisione sistematica della letteratura”." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21916/.

Full text
Abstract:
Background Il linfedema secondario a carcinoma mammario è una complicanza molto frequente. Il trattamento gold standard è la complessa terapia decongestionante. L’idrokinesi, in persone con carcinomi o in seguito ad operazioni chirurgiche per tumori, viene utilizzata per la gestione della fatigue, tuttavia, nella terapia per il linfedema secondario a carcinoma mammario è spesso indicata come terapia di supporto. Obiettivo Valutare l’efficacia dell’idrokinesi nella gestione del linfedema secondario a carcinoma mammario, in termini di contributo nella diminuzione dell’edema, riduzione del dolore e qualità della vita, sicurezza del trattamento, recupero ed aumento dell’articolarità. Materiali e metodi E’ stato seguito il PRISMA STATEMENT. Sono stati inclusi nella revisione trials clinici controllati. I trials considerati esaminano popolazioni di donne affette da linfedema secondario a intervento chirurgico per carcinoma mammario, non è stato imposto un limite di età o un intervento chirurgico specifico. La ricerca è stata condotta da un singolo esaminatore, consultando le banche dati di Pubmed, Cochrane, PEDro e UpToDate. Risultati I risultati derivano dall’analisi di tre trials 41,42,43 e portano a delle conclusioni concordi, se pur con qualche variazione da studio a studio. Due studi su tre non hanno evidenziato miglioramenti significativi in merito alla riduzione dell’edema. L’articolarità è stata valutata solo in due studi su tre, con risultati discordanti. I restanti outcomes (qualità della vita, aderenza al trattamento e sicurezza del trattamento), hanno ottenuto in tutti e tre gli studi risultati o neutri o positivi. Conclusioni L’ idrokinesi nella donna operata di carcinoma mammario che ha sviluppato linfedema si è dimostrata utile. Con le conoscenze di oggi e i risultati ottenuti da questa revisione, l’idrokinesi non può sostituire la terapia classica (complessa terapia decongestionante),ma è consigliabile come terapia di supporto e accompagnamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Revisione sistematica"

1

Revision sistematica de literatura en ingenieria - 2. edicion ampliada y actualizada. Idinnov, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Morrone, Andrea. IL SISTEMA FINANZIARIO E TRIBUTARIO DELLA REPUBBLICA. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg309.

Full text
Abstract:
Il volume offre un commento sistematico in materia di ordinamento tributario e di finanza pubblica della Repubblica delle autonomie. La ricerca si snoda lungo tutto l’arco della storia costituzionale italiana, dalle origini alla revisione del Titolo V della Parte II della Costituzione. L’obiettivo è quello di rileggere le norme e la prassi all’interno della categoria dogmatica della “costituzione finanziaria”, individuando il quadro dei principi costituzionali rilevanti per determinare i poteri e le relazioni di stato, regioni e enti locali nel quadro del processo di integrazione europea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sucari, Wilson, Patty Aza, and Marisol Yana. Familia y escuela en el Perú. Instituto Universitario de Innovación Ciencia y Tecnología Inudi Perú, 2022. http://dx.doi.org/10.35622/inudi.b.002.

Full text
Abstract:
Sobre la participación familiar en la educación escolar, en los últimos años, diferentes investigadores e instituciones han considerado la importancia de su análisis por haberse encontrado beneficios referidos a la mejora integral en el desarrollo de los educandos, la institución educativa, la familia y la sociedad general. En ese contexto, esta investigación, tiene por objetivo general comprehender la situación actual de la participación familiar en la educación escolar peruana, a través de los siguientes objetivos específicos: a) Identificar los responsables de los ministerios y las organizaciones que trabajan en la educación y la participación de las familias; b) Analizar y sistematizar las leyes, políticas o programas acerca de la participación familiar en la educación escolar; c) Explicar las condiciones actuales de participación familiar en la educación escolar en el Perú. Este estudio se basa en la revisión y el análisis de la información en el ámbito de participación familiar a través de la revisión de documentos legales, informes, investigaciones, etc. De esta manera, este estudio, ofrece una sistematización de la información recopilada, a través de un análisis documental de contenido de los temas de estudio. Este trabajo se estructura en tres partes. En la primera parte se presenta el marco metodológico de estudio y el marco conceptual donde se realiza una revisión de la literatura acerca de la conceptualización, los tipos o modelos y los beneficios de la participación familiar en la educación escolar de los hijos. En la segunda parte, se realiza el análisis de las condiciones de la participación familiar en la educación escolar peruana, mediante la revisión de Normas Legales como la Constitución Política, la Ley General de Educación, la Ley de Asociación de Padres de Familia, entre otras. Asimismo, se agrega el estudio de diferentes informes e investigaciones donde se ha materializado la práctica de la participación familiar. En la tercera parte se ofrece una serie de conclusiones y recomendaciones que pueden ser de utilidad para la orientación e implementación de políticas y programas de participación familiar en la educación escolar de los hijos.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Olmeda García, Marina del Pilar. Ética profesional en el ejercicio del derecho. Ediciones Comunicación Científica, 2020. http://dx.doi.org/10.52501/cc.006.

Full text
Abstract:
Esta obra fue creada con el objetivo de apoyar en la formación de la profesión jurídica. En su contenido, el libro integra el marco teórico, los fundamentos y referencias contextuales de la ética profesional, con el fin de aportar a la educación en esta área del conocimiento y así facilitar en los alumnos la interiorización de los sustentos éticos, a la vez de que sean capaces de aplicarlos en su vida personal y en su desempeño profesional. En su estructura, la obra se sistematiza en tres ejes temáticos. El primero de ellos, compuesto por cinco unidades, está referido a una revisión general de la ética. En el segundo, subdividido en tres unidades, se examina la ética profesional en su desarrollo teórico y sustentos normativos. Se concluye con un tercer apartado de cuatro unidades concerniente al análisis de los principios, valores y elementos de la ética profesional en el ejercicio de la ciencia jurídica. Esta obra se constituyó desde su primera edición en el libro de texto de la asignatura de Ética Profesional de la licenciatura en Derecho, no solo de las facultades de Derecho de la Universidad Autónoma de Baja California, sino de un buen número de universidades de otras entidades federativas, particularmente del noroeste de México.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Revisione sistematica"

1

Descartes, René. "Disegno dello studio, revisioni sistematiche e livelli di evidenza." In Biostatistica in Radiologia, 137–60. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0605-8_9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Revisione sistematica"

1

"Actividad física y dolor: El rol de intervenciones basadas en Pilates para el manejo de dolor lumbar crónico no específico: Revisión sistematica." In 48° Congreso Chileno de Anestesiología. Editorial Iku Limitada, 2022. http://dx.doi.org/10.25237/congreso-2022-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"PS-022 - COMORBILIDAD ENTRE TRASTORNOS DE LA CONDUCTA ALIMENTARIA Y COMPRAS COMPULSIVAS: UNA REVISIÓN NARRATIVA." In 24 CONGRESO DE LA SOCIEDAD ESPAÑOLA DE PATOLOGÍA DUAL. SEPD, 2022. http://dx.doi.org/10.17579/abstractbooksepd2022.ps022.

Full text
Abstract:
1. OBJETIVOS En la unidad de trastornos de conducta alimentaria del Hospital universitario Santa Cristina, se realiza la observación clínica de que aproximadamente la mitad de las pacientes diagnosticadas de bulimia nerviosa (BN) y trastorno por atracón (TA) presentan comorbilidad con conductas de compras compulsivas (CC). Se propone una revisión narrativa para clarificar las características epidemiológicas y clínicas, de tal forma que permita alcanzar un mayor grado de comprensión. 2. MATERIAL Y MÉTODOS Búsqueda en base de datos MEDLINE utilizando como términos de búsqueda (“eating disorder” AND “compulsive buying”) OR(“compulsive buying”). Se ha seleccionado como filtro ‘sistematic review”. Se ha seleccionado un total de ocho artículos. 3. RESULTADO Y CONCLUSIONES La categorización de las conductas de compras compulsivas todavía se mantiene en debate, reforzado por su omisión en la última edición Manual diagnóstico y estadístico de los trastornos mentales. Históricamente fue conceptualizado como una forma de trastorno obsesivo-compulsivo. La infrarrepresentación del sexo masculino no permite establecer conclusiones respecto a interrelación entre el sexo y padecer trastorno de conducta alimentaria (TCA) y adicciones comportamentales. Según el metaanálisis de Fernández-Aranda et al., entre los diferentes trastornos de la conducta alimentaria, en la BN se estiman mayores tasas de prevalencia de CC, seguido de TA y de anorexia nerviosa (AN) A nivel clínico, BN, TA y CC comparten rasgos de impulsividad y búsqueda de sensaciones novedosas. Cuando los trastornos son concurrentes, se han identificado niveles más severos de psicopatología general. En modelos de regresión, la gravedad de CC predice la gravedad del TCA. Dada la ausencia de estudios longitudinales, no se puede establecer inferencia causal. Se recomienda incluir en la práctica clínica con TCA la valoración y monitorización de las adicciones comportamentales, dada su alta comorbilidad y mayor gravedad.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Prince Machado, Marcella Solange. "Mirando al futuro: estrategias y métodos." In VI CONGRESO INVESTIGACIÓN, DESARROLLO E INNOVACIÓN DE LA UNIVERSIDAD INTERNACIONAL DE CIENCIA Y TECNOLOGÍA. Universidad Internacional de Ciencia y Tecnología, 2022. http://dx.doi.org/10.47300/978-9962-738-04-6-60.

Full text
Abstract:
En este artículo se presenta una revisión bibliográfica, cuyo hilo conductor es la prospectiva normativa. En el enfoque normativo, el pronosticador parte de un futuro posible y deseable, y se pregunta "qué debemos hacer" así, en retrospectiva, determina los pasos, metodologías y herramientas necesarias para alcanzar su objetivo o meta. Este tipo de pronóstico se asocia generalmente con instituciones y grandes organizaciones, tanto públicas como privadas. El objetivo de la presente investigación, es describir las herramientas y métodos más empleados y su combinación, en el proceso de pronóstico normativo. Para ello, se aplicó la metodología de análisis de documentos, los cuales se extrajeron de diversas bases de datos y repositorios, y se procedió a seleccionar y sistematizar la información relevante; este análisis permitió concluir que no existe un marco metodológico ideal que proporcione la más eficaz combinación de métodos, tampoco existe un número ideal de métodos para utilizar en un proyecto; en tanto que la integración de metodologías y herramientas en la prospectiva normativa, depende en gran medida de la capacidad del método y de la competencia metodológica del pronosticador, lo que coadyuva al desarrollo de entornos coherentes y colaborativos para la planificación estratégica y la toma de decisiones, orientadas a la asignación de importantes recursos e inversiones, organizacionales, locales y nacionales.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bilbao Villa, Ainara, and Adrián Muros Alcojor. "Enseñanza de la iluminación." In Jornadas sobre Innovación Docente en Arquitectura (JIDA). Universitat Politècnica de Catalunya. Iniciativa Digital Politècnica, 2022. http://dx.doi.org/10.5821/jida.2022.11520.

Full text
Abstract:
Light is part of the Architecture project, but it entails a very specific design and technical complexity. The teaching of lighting requires the use of project teaching methodologies adapted to these specificities. In our school we seek to systematize the understanding of the effects of light, so that students acquire the ability to project lighting. This ability is deepened at different levels of training: degree subject, elective subject and master's degree. The students work on all the phases of the project, from the communication of the first ideas, through the elaboration of the complete project and its review, till the possibility of the actual execution of a real project. The methodology used achieves the fulfilment of the objectives of each level, also encouraging the development of final degree projects, which complement the research work of the teaching team, creating feedback between the teaching and research work that is carried out. La luz es parte del proyecto de Arquitectura, pero conlleva una complejidad proyectual y técnica muy específicas. Su enseñanza requiere de la utilización de metodologías de enseñanza de proyectos adaptadas a dichas especificidades. En nuestra escuela buscamos sistematizar la comprensión de los efectos de la luz, para que los alumnos adquieran la capacidad de proyectar la iluminación. Esta capacidad se va profundizando en distintos niveles de formación: asignatura de grado, optativa y master de especialización. Se trabaja sobre todas las fases del proyecto, desde la comunicacion de las primeras ideas, hasta la elaboración del proyecto completo y su revisión, pudiendo llegar a la ejecución de un proyecto real. La metodología empleada consigue el complimiento de los objetivos de cada nivel, incentivado además el desarrollo de trabajos de fin de grado, que complementan la labor investigadora del equipo docente, creando una retroalimentación entre la labor docente e investigadora desarrollada.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography