To see the other types of publications on this topic, follow the link: Revisione sistematica.

Dissertations / Theses on the topic 'Revisione sistematica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Revisione sistematica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Lambertini, Elisa. "Programma fisioterapico nel post-intervento cardiochirurgico pediatrico: revisione sistematica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24588/.

Full text
Abstract:
Backgound: Questa revisione della letteratura si pone l’obiettivo di indagare l’efficacia di un trattamento fisioterapico su pazienti con Cardiac heart disease sottoposti ad un intervento cardiochirurgico in età scolare e adolescenziale. Una volta valutate le evidenze questa tesi si propone di formulare un opuscolo contenete esercizi per il bambino e la sua famiglia consultabile già nel periodo post-intervento e fruibile anche dopo il rientro al domicilio. Metodi: Per questa revisione sono state consultate le banche dati: Pubmed, PEDro, Cochrane Library e la ricerca è stata effettuata da mag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dellabiancia, Fabio. "Valutazione strumentale della propulsione su carrozzina: una revisione sistematica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5239/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Della, Pasqua Alberto. "L'esercizio terapeutico nel trattamento della tendinopatia Achillea: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19320/.

Full text
Abstract:
Background: La tendinopatia Achillea è una condizione che causa dolore, rigidità e alterazione della funzione del tendine d’Achille. La patogenesi è degenerativa. Il trattamento conservativo verte soprattutto sulla ricerca di stimoli che promuovano la sintesi di collagene e incrementino la forza tensile del tendine d’Achille. Per questo motivo, l’esercizio è una delle modalità più studiate. Obiettivi: Valutare l’efficacia dell’esercizio terapeutico, in termini di miglioramento dei sintomi di dolore e funzione, nel trattamento della tendinopatia achillea cronica della porzione media. Disegn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sirri, Vittoria. "Biomeccanica della corsa tramite sensori inerziali: una revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La corsa è diventata uno sport molto diffuso tra la popolazione. Con l’utilizzo di dispositivi indossabili, gli atleti possono servirsi di tecnologie di sensori a basso costo al fine di migliorare le loro prestazioni, prevenire gli infortuni e migliorare la loro motivazione. Tra questi un ruolo significativo lo giocano gli IMU ovvero sensori che consistono in accelerometri 3D che misurano l’accelerazione lineare e giroscopi 3D che misurano la velocità angolare. Il collegamento di questi sensori con le diverse parti del corpo umano permette di calcolare e valutare vari parametri biomeccanici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

De, Giuseppe Nicola. "Disturbi muscoloscheletrici correlati al lavoro nei Fisioterapisti: Revisione Sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24573/.

Full text
Abstract:
Background: I disturbi muscoloscheletrici sono tra le maggiori cause di dolore e disabilità fisica. Gli operatori sanitari hanno un alto rischio di infortunio; tra le categorie più a rischio emerge la figura del fisioterapista, il quale esegue mansioni impegnative dal punto di vista fisico che possono favorire lo sviluppo di disturbi muscoloscheletrici correlati al lavoro (WMSD). Obiettivo: Raccogliere informazioni riguardanti la prevalenza, i fattori di rischio e le strategie di prevenzione dei WMSD nei fisioterapisti. Disegno dello studio: Revisione sistematica seguendo le linee guida del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fabbri, Marco. "Revisione sistematica della letteratura sull'efficacia del deadlift nel trattamento della lombalgia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24581/.

Full text
Abstract:
Background: Studi dimostrano come circa il 90% degli episodi di lombalgia sia dovuto ad una causa pato-anatomica non dimostrabile. I fattori di rischio associati, possono essere sia fisici, come genetica, sesso e età, sia psico-sociali, come ansia, stress e insoddisfazione generale. In questi casi, il livello di fitness generale e uno stile di vita sano ed attivo, possono essere fattori determinanti nella prevenzione della lombalgia. Una proposta di esercizi di resistance training, come ad esempio il deadlift, potrebbero essere una soluzione per prevenire dolori alla schiena. Obiettivo: l’o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mannocchi, David. "Alterazioni biomeccaniche nella Sindrome della bandelletta Ileotibiale : una revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Questa revisione sistematica della letteratura ha come scopo la caratterizzazione delle modifiche biomeccaniche che insorgono in soggetti che sono o sono stati affetti dalla sindrome della bandelletta ileotibiale. L’obbiettivo principale è un confronto qualitativo degli studi in merito a questo argomento e una valutazione dei suddetti secondo dei criteri stabiliti. Una specifica strategia di ricerca ha permesso di selezionare otto articoli che soddisfano i criteri di esclusione, la cui qualità è poi stata appurata tramite dei criteri di valutazione. I soggetti che precedentemente avevano svil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bonoli, Alessandra. "Analisi della dinamica del salto nella pallavolo: una revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Introduzione: Diversi studi hanno dimostrato che l'attacco e il muro sono i più importanti fattori di prestazione nella pallavolo. La complessità dei movimenti di muro e attacco può rendere difficile la standardizzazione di test e allenamenti delle prestazioni. Obiettivo: indagare la letteratura riguardo l’analisi biomeccanica dei salti nella pallavolo, in particolar modo quelli di attacco e di muro. Metodi di ricerca: la ricerca degli articoli è stata condotta attraverso la consultazione delle banche dati PubMed, Scopus e SemantiScholar. La ricerca è stata limitata agli articoli con full-text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Giovagnoli, Lavinia. "Percorsi terapeutici nella Axillary Web Syndrome (AWS) post-mastectomia - Revisione sistematica della Letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Background Il carcinoma mammario è la neoplasia più frequente nella popolazione femminile. Se ne stimano oltre 33.000 nuovi casi all’anno solo in Italia, con una prevalenza che supera i 300.000 casi. Il trattamento di elezione è la mastectomia parziale (quadrantectomia o tumorectomia), in quanto si cerca di essere il meno demolitivi possibile, con esame dei linfonodi del cavo ascellare ed eventuale asportazione. In seguito al trattamento chirurgico e a quello radiante un esito sfavorevole è la comparsa della Axillary Web Syndrome (AWS), nota come sindrome ascellare, all’arto superiore omolater
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rubelli, Alessia. "“L’idrokinesi nella gestione del linfedema secondario a carcinoma mammario: revisione sistematica della letteratura”." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21916/.

Full text
Abstract:
Background Il linfedema secondario a carcinoma mammario è una complicanza molto frequente. Il trattamento gold standard è la complessa terapia decongestionante. L’idrokinesi, in persone con carcinomi o in seguito ad operazioni chirurgiche per tumori, viene utilizzata per la gestione della fatigue, tuttavia, nella terapia per il linfedema secondario a carcinoma mammario è spesso indicata come terapia di supporto. Obiettivo Valutare l’efficacia dell’idrokinesi nella gestione del linfedema secondario a carcinoma mammario, in termini di contributo nella diminuzione dell’edema, riduzione de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Bollini, Lucia Chiara. "Efficacia dell'esercizio fisico nei pazienti con Disturbo di Panico: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21972/.

Full text
Abstract:
Disegno di studio. Revisione sistematica. Background:il Disturbo di Panico è una condizione clinica invalidante associata a numerose comorbidità, ad un aumentato rischio di suicidio e ad alti livelli di disabilità sociale, professionale e fisica. L’esordio è in età giovanile. Spesso la cura di questi soggetti è esclusivamente affidata ai processi assistenziali di medici o assistenti sociali. La terapia utilizzata è quella cognitivo-comportamentale e nei casi più gravi farmacologica, ma l’esercizio fisico rappresenta una modalità terapeutica a basso rischio e a basso costo che potrebb
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Le, Piane Alessandro. "Strategie riabilitative nelle lesioni muscolari degli ischio-crurali dell’atleta: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21958/.

Full text
Abstract:
Background: gli infortuni muscolari costituiscono uno degli eventi traumatici più frequenti durante la pratica sportiva, e fra queste tipologie di infortunio le lesioni degli ischio-crurali sono sicuramente le più frequenti: esse, infatti, rappresentano tra il 12% e il 16 % di tutti gli infortuni nel calcio, il 13% nel rugby e fino al 24% negli sprinter. L’eziopatogenesi delle lesioni muscolari è multifattoriale: non è ancora stata identificata una causa unica che possa provocare questo tipo di infortunio, ma sono stati identificati diversi fattori di rischio, fra cui alcuni modificabili
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Bancale, Giulia. "L’Efficacia del Kinesio Tape nel Trattamento dell'Epicondilite Laterale: una Revisione Sistematica della Letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24552/.

Full text
Abstract:
Background. L’epicondilite laterale è la patologia del gomito più comune. Le evidenze suggeriscono che la causa possa essere infiammatoria o degenerativa. Vengono colpiti i tendini degli estensori di polso che si inseriscono sull’epicondilo laterale causando dolore e limitazione funzionale. Il Kinesio Tape (KT) è uno dei metodi conservativi a cui si può ricorre per il trattamento della patologia. Obiettivi. Valutare l’efficacia del KT in termini di miglioramento del dolore, della funzionalità e della qualità di vita nei pazienti affetti da epicondilite laterale. Disegno dello studio. Revisi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Mongardi, Elena. "Il ruolo dell'Infant Massage nello sviluppo neurologico del neonato pretermine: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16906/.

Full text
Abstract:
Introduzione: L’Infant Massage è uno degli interventi maggiormente attuati allo scopo di fornire un sostegno allo sviluppo dei neonati pretermine in TIN. Tuttavia, gli studi presenti a riguardo in letteratura sono pochi, spesso eterogenei, molto datati o poco validi dal punto di vista della qualità metodologica. Obiettivi: Indagare quali siano le più recenti e valide evidenze presenti in letteratura riguardo all’effetto dell’Infant Massage sullo sviluppo del sistema nervoso del neonato pretermine, durante e a seguito del ricovero in Terapia Intensiva Neonatale. Metodi: La ricerca è stata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Cavina, Sofia. "La "spalla del nuotatore": proposta di un programma di prevenzione. Revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19317/.

Full text
Abstract:
Background: Con il termine “spalla del nuotatore” si intende una condizione dolorosa della spalla che colpisce i nuotatori competitivi con percentuali che sfiorano il 91% di prevalenza in alcuni studi, risultando il distretto più colpito da infortuni in questi atleti. L’eziologia alla quale fa capo tale condizione dolorosa è molto varia: affaticamento muscolare, discinesia scapolare, lassità e instabilità, danno labrale, neuropatia sovrascapolare e squilibrio muscolare. Il quadro patologico più frequente è però quello di impingement (conflitto). Obiettivo: l’obiettivo primario della tesi, er
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Martini, Giacomo. "La Pain Neuroscience Education nel trattamento della lombalgia cronica aspecifica: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19329/.

Full text
Abstract:
Background: La lombalgia cronica aspecifica ha un impatto socioeconomico molto importante in termini di ospedalizzazione, farmaci, test diagnostici e consultazioni specialistiche. Colpisce inoltre anche la sfera emozionale, sociale e lavorativa delle persone affette dalla sintomatologia. Le linee guida dell’American College of Physician (2017) consigliano un iniziale approccio multidisicplinare non farmacologico che comprenda anche terapia cognitivo-comportamentale e fisioterapia. La Pain Neuroscience Education è un programma di educazione cognitivo-comportamentale che, aumentando la conoscenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Borraccini, Angela. "Metodi quantitativi per l'analisi automatica dei movimenti spontanei neonatali: una revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
In questa tesi è stata eseguita una revisione sistematica dei metodi proposti in letteratura per l’analisi quantitativa e automatica dei movimenti neonatali (General Movements) al fine di identificare precocemente la paralisi cerebrale infantile. La ricerca degli articoli è stata effettuata su PubMed e completata a gennaio 2022 con l’inclusione di 11 articoli scientifici. Diagnosticare la paralisi cerebrale precocemente (e.g. ad un’età di 5-6 mesi di vita) significa attivare un follow-up adeguato ad un’età in cui i danni cerebrali possono ancora essere plasmati. Nella pratica clinica, però, a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Umbriaco, Rita. "Revisione sistematica del genere Parastagmatoptera Saussure, 1871 (Mantodea, Mantidae, Stagmatopterinae) con considerazioni sulla filogenesi e sulla biogeografia del taxon." Thesis, Universita' degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/106.

Full text
Abstract:
Parastagmatoptera Saussure, 1871 (Mantodea, Mantidae, Stagmatopterinae) comprende 13 specie distribuite nell'America centro-meridionale, esso costituisce un genere di mantidi molto complesso dal punto di vista tassonomico a causa dell'accentuato dimorfismo sessuale e della controversa storia delle sue specie. Gli scopi di questo studio sono stati: (1) ordinare il genere a livello sistematico e tassonomico attraverso l'analisi morfologica e in particolare del copulatore; quest'ultimo viene esaminato per la prima volta nella storia del genere; (2) svolgere una indagine statistica attraverso una
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Marsili, Francesca. "Risonanza magnetica a tensori di diffusione e sue applicazioni cliniche: una revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L'oggetto di studio di questa revisione sistematica è la risonanza magnetica a tensori di diffusione, (DT-MRI) il cui utilizzo nella pratica clinica e neurochirurgica è sempre più diffuso grazie alle potenzialità della tecnica. Tale tipologia di risonanza permette infatti di ricostruire, con buona affidabilità, fibre di materia bianca cerebrale in condizioni neuropatologiche, neurodegenerative o semplicemente durante il naturale sviluppo encefalico di un soggetto in salute. L'affidabilità della DT-MRI è particolarmente evidente nello studio degli indici di anisotropia frazionaria (FA), che r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Piraccini, Lucrezia. "Metodi quantitativi per la valutazione motoria della malattia di Huntington: una revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La malattia di Huntington è una rara affezione neurodegenerativa autosomica dominante causata da una ripetizione CAG espansa sul braccio corto del cromosoma 4. È considerata un disturbo progressivo delle affezioni motorie, cognitive e psichiatriche. I sintomi clinici della patologia sono complessi e variabili, Le alterazioni cognitive precedono il disordine del movimento in oltre la metà dei casi affetti da MH. I sintomi motori possono essere assai variabili nelle loro manifestazioni e non sempre facilmente riconoscibili. È possibile che ci sia un generico impaccio motorio o piuttosto un dis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Casadei, Ilaria. "Valutazione dei disturbi del tono in pazienti dopo Grave Cerebrolesione Acquisita: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24610/.

Full text
Abstract:
Obiettivo: Lo studio ha l’obiettivo di indagare quali siano le scale di valutazione caratterizzate dalle migliori proprietà psicometriche per la misurazione dei disturbi del tono in seguito a GCA. Metodi: La revisione sistematica ha incluso studi osservazionali cross sectional relativi ad un campione di pazienti adulti dopo GCA di varia eziologia e in cui gli outcome indagati fossero le proprietà psicometriche delle scale di valutazione dell’ipertono muscolare. I database consultati sono PubMed, Cochrane Central Register of Controlled Trials e PEDro. La valutazione del rischio di bias e dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Ricci, Lucia. "Metodi per l'identificazione di sinergie muscolari del cammino da analisi sEMG: una revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L’ipotesi che il Sistema Nervoso Centrale utilizzi delle combinazioni di gruppi di muscoli chiamate Sinergie Muscolari per generare e permettere il movimento ha acquisito una sempre crescente popolarità. Controllare l’attivazione muscolare attraverso le sinergie permetterebbe al SNC di ridurre il carico computazionale del controllo dell’apparato muscolo-scheletrico durante lo svolgimento di un task motorio. Tuttavia, la teoria delle sinergie muscolari è, ad oggi, oggetto di dibattito poiché non è stato ancora possibile dimostrarne la natura prescrittiva. Inoltre non esiste ancora consenso s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Costi, Luca. "La correlazione tra i disturbi temporomandibolari e le disfunzioni del rachide cervicale: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21971/.

Full text
Abstract:
Background: i disturbi temporomandibolari (TMD) rappresentano un gruppo di patologie che colpisce l’articolazione temporomandibolare (ATM) e le strutture associate.Il trattamento riabilitativo conservativo rappresenta il primo step per la gestione di questi disturbi, prima di considerare l'intervento chirurgico. Tuttavia, non sono presenti linee guida né consensi sulle strategie di intervento più efficaci. Obiettivo: Valutare lo stato dell’arte riguardo al trattamento riabilitativo dei TMD con un intervento sul rachide cervicale e la sua efficacia. A tal fine è stata condotta una ricerca che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Valpiani, Giorgia <1974&gt. "Fattori eziologici della Sindrome del Tunnel Carpale: una revisione sistematica con meta-analisi degli studi analitici." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6328/1/VALPIANI_GIORGIA_TESI.pdf.

Full text
Abstract:
OBIETTIVO: sintetizzare le evidenze disponibili sulla relazione tra i fattori di rischio (personali e lavorativi) e l’insorgenza della Sindrome del Tunnel Carpale (STC). METODI: è stata condotta una revisione sistematica della letteratura su database elettronici considerando gli studi caso-controllo e di coorte. Abbiamo valutato la qualità del reporting degli studi con la checklist STROBE. Le stime studio-specifiche sono state espresse come OR (IC95%) e combinate con una meta-analisi condotta con un modello a effetti casuali. La presenza di eventuali bias di pubblicazione è stata valutata osse
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Valpiani, Giorgia <1974&gt. "Fattori eziologici della Sindrome del Tunnel Carpale: una revisione sistematica con meta-analisi degli studi analitici." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6328/.

Full text
Abstract:
OBIETTIVO: sintetizzare le evidenze disponibili sulla relazione tra i fattori di rischio (personali e lavorativi) e l’insorgenza della Sindrome del Tunnel Carpale (STC). METODI: è stata condotta una revisione sistematica della letteratura su database elettronici considerando gli studi caso-controllo e di coorte. Abbiamo valutato la qualità del reporting degli studi con la checklist STROBE. Le stime studio-specifiche sono state espresse come OR (IC95%) e combinate con una meta-analisi condotta con un modello a effetti casuali. La presenza di eventuali bias di pubblicazione è stata valutata osse
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Zardi, Anna. "Gli effetti della riabilitazione equestre nel trattamento dei bambini con paralisi cerebrale infantile: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Introduzione: Le conoscenze scientifiche attualmente esistenti non sono in quantità sufficiente per definire protocolli oggettivi e validi per la Riabilitazione Equestre nella paralisi cerebrale infantile (P.C.I.); inoltre, non sempre negli studi esistenti risulta chiaro il contributo della stessa. Obiettivi: Indagare gli effetti della Riabilitazione Equestre nei bambini con P.C.I., ricercando evidenze scientifiche riguardanti la sua efficacia nel miglioramento degli aspetti motori in tale patologia. Metodi: La ricerca è avvenuta nelle principali banche dati biomediche e ha incluso studi ran
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Grazia, Giulia. "Efficacia della sit-stand workstation nella prevenzione e riduzione del low back pain: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
INTRODUZIONE Numerosi soggetti conducono un lavoro sedentario e tra questi la prevalenza annuale della lombalgia è in aumento. La sit-stand workstation è una soluzione proposta per ridurre il tempo di seduta in ufficio, evitando il mantenimento di posture prolungate potenzialmente si possono evidenziare effetti su dolore e discomfort lombare. SCOPO L’obiettivo della tesi è ricercare la presenza di studi in letteratura che indaghino l’efficacia della sit-stand workstation in impiegati che soffrono di lombalgia cronica o sono a rischio di svilupparla. Sono stati quindi analizzati gli ambiti di t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Canducci, Martina. "Gestione Chirurgica e Gestione Conservativa a confronto nella Lesione di Cuffia dei Rotatori: Revisione Sistematica della Letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21907/.

Full text
Abstract:
Background: la lesione di cuffia dei rotatori è la seconda patologia muscoloscheletrica più comune dopo la lombalgia ed è il disturbo di spalla più comune per il quale i pazienti necessitano di terapia. Per lesione o rottura di cuffia si intende lo strappo del tessuto tendineo con la parziale o totale disinserzione dalla superficie ossea che causa dolore alla spalla, perdita di movimento, debolezza e limitazioni nello svolgimento delle ADL. Il trattamento include la riparazione chirurgica e la fisioterapia, ma non è ancora presente un’opinione dominante su quale sia il trattamento più efficace
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Bassi, Daniela. "L’efficacia del Kinesio Taping nel trattamento del linfedema secondario a tumore al seno. Revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21914/.

Full text
Abstract:
Background; il linfedema secondario al tumore al seno è una patologia cronica, progressiva e invalidante che insorge nel 15-20% delle donne trattate per carcinoma mammario, a causa dell’asportazione o del danneggiamento dei linfonodi del cavo ascellare. La terapia standard attuale prevede trattamenti compressivi ad alta invasività, che possono portare ad una scarsa compliance. L’applicazione del Kinesio Tape potrebbe essere una valida alternativa al trattamento compressivo. Obiettivo: l’obiettivo di questa revisione della letteratura è quello di ricercare evidenze riguardo l’efficacia del Kin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Cucinotta, Veronica. "La postura e un fattore di rischio per il Low Back Pain? Una revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24593/.

Full text
Abstract:
Background: il Low Back Pain (LBP) è stato definito come dolore localizzato al di sotto del margine costale e al di sopra delle pieghe glutee, con o senza dolore alle gambe. Sono presenti molteplici fattori di rischio, ma in letteratura ci sono risultati contrastanti sulla relazione tra LBP e il tempo trascorso in posizione seduta o in piedi; lo stesso vale anche per la relazione tra postura “ideale” e insorgenza di dolore Obiettivo: lo scopo di questa revisione della letteratura è quello di indagare se la postura o il tempo trascorso in un determinata postura possano influenzare il LBP
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Giacovazzo, Andrea. "Efficacia della terapia manuale vs chirurgia nella sindrome del tunnel carpale – revisione sistematica della letteratura e metanalisi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24598/.

Full text
Abstract:
BACKGROUND: la chirurgia è il trattamento d’elezione per la sindrome del tunnel carpale (STC). Interventi di terapia manuale si sono dimostrati efficaci nel breve e lungo termine. OBBIETTIVO: comparare l’efficacia della terapia manuale e della chirurgia nella STC nel miglioramento di: intensità del dolore (ID), funzionalità della mano (FM), severità dei sintomi (SS) e qualità della vita (QV). MATERIALI E METODI: da gennaio a luglio 2021 sono stati inclusi dai database PubMed, PEDro, Cochrane Library e CINAHL, gli studi randomizzati controllati conformi al P.I.C.O.: P= persone con diagnosi di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Arfellini, Giulia. "L'efficacia dell'idrokinesiterapia come approccio riabilitativo nei pazienti affetti da Malattia di Parkinson: una revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24549/.

Full text
Abstract:
ABSTRACT Background: La malattia di Parkinson è il più comune disturbo neurodegenerativo del movimento. Essa si manifesta attraverso un quadro clinico molto complesso ed è perciò auspicabile una presa in carico multidisciplinare del paziente. L’acqua possiede peculiarità intrinseche che potrebbero rendere questo setting l’ambiente adatto in cui situare un programma di esercizio terapeutico al fine di contenere la disabilità correlata alle manifestazioni cliniche della patologia. Obiettivo: Ricercare prove di efficacia nella letteratura biomedica esistente sulla validità dell’idrokinesiterap
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Bedeschi, Beatrice. "Utilizzo dei sensori inerziali indossabili per la valutazione delle prestazioni sportive." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Lepri, Beatrice. "Efficacia della Pain Neuroscience Education in pazienti con dolore cronico da sensibilizzazione centrale: una revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24579/.

Full text
Abstract:
Background: Il dolore muscoloscheletrico (MSK) cronico influisce in termini di disabilità, qualità di vita e costi di gestione a livello mondiale; è conseguenza di più fattori (biologici, psicologici e sociali), infatti per gestirlo è fondamentale un approccio multidisciplinare (farmacologico, riabilitativo e psico-educativo). In questo scenario, la PNE (Pain Neuroscience Education) è una tecnica educativa mirata a “riconcettualizzare” il dolore, spiegandone i meccanismi di base ai pazienti, è molto usata per quelli con dolore cronico da sensibilizzazione centrale. Obiettivi: valutare l’effic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Vitali, Matteo. "Il Kinesio Taping nel trattamento riabilitativo del Chronic Non-Specific Low Back Pain – una Revisione Sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24585/.

Full text
Abstract:
Background: La lombalgia cronica a-specifica (CNSLBP) è una condizione estremamente comune in tutto il mondo che produce limitazioni della mobilità, disabilità a lungo termine, compromissione delle ADL e peggioramento della qualità della vita. Recentemente il Kinesio Taping (KT) è stato proposto come strumento innovativo per la gestione di molteplici problematiche muscolo-scheletriche, tra cui la lombalgia cronica. Obiettivi: Lo scopo di questa Revisione Sistematica è riassumere i risultati dei Trials Randomizzati Controllati che valutano gli effetti del KT sul dolore, sulla disabilità e sull
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Sacchi, Virginia. "L’efficacia della riabilitazione robotica sul recupero della funzionalità dell’arto superiore in soggetti con ictus: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24570/.

Full text
Abstract:
Background: L’80% delle persone colpite da ictus cerebrale riporta una compromissione dell’arto superiore che persiste nel 60% dei casi a sei mesi dall’evento acuto. Negli ultimi anni stanno aumentando le evidenze sull'applicazione della terapia robotica. Questa rispetta infatti i principi neurofisiologici dell’apprendimento motorio, sebbene non sia ancora chiara la corretta modalità di associazione con la terapia tradizionale. Obiettivo: Indagare la letteratura riguardo l’efficacia della riabilitazione robotica associata alla fisioterapia tradizionale sul recupero della funzionalità dell’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Solfrini, Simone. "L'influenza del genere nella prevenzione delle lesioni legamentose di ginocchio negli sport ad alto rischio. Revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19346/.

Full text
Abstract:
Introduzione: l’infortunio al ginocchio è una delle piaghe che maggiormente colpisce il mondo sportivo. Specialmente sono più esposte le donne a questo rischio rispetto agli uomini. I problemi di questo infortunio oltre ad essere immediati risultano anche futuri(rischio di osteoartrosi). La prevenzione quindi in infortuni del genere risulta fondamentale. Lo scopo di questa ricerca è di valutare l’efficacia di interventi preventivi sull’infortunio al ginocchio e l’influenza del genere nella loro efficacia. Materiali e metodi: una ricerca bibliografica è stata compiuta usando Pubmed, PEDro, Coc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Comellini, Gianmarco. "Lo strappo muscolare degli ischiocrurali nello sportivo. L?efficacia della fisioterapia nella prevenzione delle recidive: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
ABSTRACT Background: lo strappo muscolare degli ischiocrurali è un infortunio molto diffuso nel mondo dello sport. Il suo tasso di recidiva è molto alto e nella maggior parte dei casi costringe gli atleti a fermarsi per lunghi periodi. In base alla gravità della lesione possono comparire spasmi, rigidità, indolenzimento muscolare, gonfiore, dolore, menomazione di funzione. In letteratura sono presenti diverse proposte di trattamento fisioterapico ma non è ancora chiaro quale di queste sia più efficace nel ridurre il rischio di recidiva e la durata del periodo riabilitativo. Obiettivi: lo sc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Montanari, Sara. "Stima dei parametri spazio temporali del cammino a partire da sensori inerziali: Una revisione critica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8107/.

Full text
Abstract:
L’analisi del cammino è uno strumento in grado di fornire importanti informazioni sul ciclo del passo; in particolare è fondamentale per migliorare le conoscenze biomeccaniche del cammino, sia normale che patologico, e su come questo viene eseguito dai singoli soggetti. I parametri spazio temporali del passo rappresentano alcuni degli indici più interessanti per caratterizzare il cammino ed il passo nelle sue diverse fasi. Essi permettono infatti il confronto e il riconoscimento di patologie e disturbi dell’andatura. Negli ultimi anni è notevolmente aumentato l’impiego di sensori inerziali (
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Salatino, Mattia. "Efficacia del tape elastico nel controllo del dolore di spalla in soggetti con esiti di stroke: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19328/.

Full text
Abstract:
BACKGROUND: il dolore alla spalla in seguito all’emiplegia è una conseguenza clinica comune dell'ictus. Esso può manifestarsi dopo due settimane dall'evento lesivo, ma anche a distanza di due o tre mesi. Può influire negativamente su tutti gli esiti della riabilitazione, in quanto una buona funzionalità della spalla è un prerequisito fondamentale per i trasferimenti, per il mantenimento dell'equilibrio, per l’efficienza della mano e per lo svolgimento delle attività della vita quotidiana. OBIETTIVI: lo scopo di questa revisione è ricercare evidenze in letteratura sull’utilizzo del tape elast
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Augello, Angela. "L’efficacia della Rieducazione Posturale Globale rispetto al trattamento convenzionale nei soggetti affetti da Spondilite Anchilosante: una revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25940/.

Full text
Abstract:
Background: La spondilite anchilosante (SA) è la più frequente forma di spondilo-artropatia sieronegativa, a patogenesi ignota. L'infiammazione che interessa prevalentemente lo scheletro assiale e determina dolore, perdita di movimento spinale, rigidità, alterazioni posturali, ridotta escursione respiratoria e grave disabilità. L'RPG è un metodo fisioterapico molto utilizzato nel trattamento dei disturbi spinali. Esso si basa sull’allungamento globale delle catene cinetiche e sul controllo della respirazione, per correggere le retrazioni muscolari e migliorare la morfologia. Obiettivo: Valuta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Franceschi, Giulia. "Instabilità gleno-omerale: trattamento conservativo o chirurgico in seguito alla prima lussazione anteriore traumatica della spalla? Una revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21950/.

Full text
Abstract:
Background: il complesso articolare della spalla è dotato di un ampio arco di movimento, a scapito della sua stabilità. La lussazione gleno-omerale traumatica anteriore è l'evento più frequente. In seguito al primo episodio vi è un’alta probabilità di recidiva, dolore, artropatia e problemi funzionali. Obiettivo: determinare il regime di trattamento più efficace per questa patologia confrontando i risultati ottenuti in seguito al trattamento conservativo e a quello chirurgico presenti in letteratura, in termini di numero di recidive, dolore, propriocezione e funzionalità di spalla. Materiali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Mazza, Elisabetta. "L'influenza dei fattori psicologici nella prognosi del ritorno allo sport dei soggetti sportivi operati di R-LCA: una revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24591/.

Full text
Abstract:
Background: la lesione del legamento crociato anteriore (LCA) è uno degli infortuni al ginocchio più frequenti nella popolazione sportiva. Nonostante la ricostruzione chirurgica del legamento e il percorso riabilitativo successivo, il numero di pazienti che ritorna al livello sportivo pre-infortunio è ancora troppo ridotto. Il raggiungimento di questo outcome ottimale è condizionato da fattori non solo fisici. Recenti studi infatti suggeriscono con forza l’influenza di fattori psicologici come la kinesiofobia e la readiness psicologica. Obiettivo: analizzare, in una popolazione di pazienti sp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Noè, Alessandro. "Efficacia del trattamento fisioterapico precoce sul recupero fisico e funzionale del paziente in terapia intensiva: una revisione sistematica di studi clinici controllati randomizzati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20739/.

Full text
Abstract:
Background È ormai provato da numerosi studi che un trattamento incentrato sull’attività fisica su pazienti in condizioni critiche può portare a benefici sostanziali in termini di recupero e sopravvivenza1,2,3,4,5 e che sia una pratica sostenibile e sicura6. Nel corso degli ultimi anni molti studi sotto la denominazione di AVERT (A Very Early Rehabilitation Trial) stanno indagando l’efficacia di un trattamento fisioterapico estremamente anticipato sul paziente in terapia intensiva, solitamente entro le 24 ore dall’accettazione in reparto. Obiettivi Valutare l’efficacia del trattamento fisiote
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Garofalo, Sebastiano. "Gli effetti e i benefici dell’uso della realtà virtuale su balance, cammino e qualità della vita nel Morbo di Parkinson: una revisione sistematica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Background: il Morbo di Parkinson (MdP) è una malattia neurodegenerativa che determina una condizione complessa data da sintomi motorie e non. Questa patologia viene gestita mediante la combinazione di terapia farmacologia dopaminergica e fisioterapia. La realtà virtuale (VR) si inserisce come strumento riabilitativo innovativo che potrebbe migliorare la condizione motoria e la qualità di vita dei pazienti. Obiettivi: l’obiettivo principale di questa revisione è determinare i benefici della VR nei disturbi del balance, del cammino e nella qualità di vita dei pazienti. Materiali e metodi: l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Pastore, Trossello Anna. "Revisione sistematica della letteratura riguardo l’efficacia degli interventi di educazione al dolore e terapia cognitivo-comportamentale nella gestione dei pazienti con lbp cronico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21966/.

Full text
Abstract:
BACKGROUND La lombalgia è una condizione globalmente diffusa, Sono molti gli approcci terapeutici esistenti che cercano di ridurre la sintomatologia del LBP, tra questi, la Pain Neuroscience Education sta dimostrando molti effetti positivi. La PNE è un approccio che si basa sul modello bio-psico-sociale, secondo cui la lombalgia cronica è un’entità multidimensionale. La PNE è pensata per desensibilizzare il sistema nervoso centrale. OBIETTIVO è verificare l’efficacia della PNE in combinazione a un altro intervento fisioterapico nel ridurre il dolore e la disabilità nei pazienti con lombalgia c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Fabbrica, Ilaria. "L’efficacia del trattamento Automated Mechanical Peripheral Stimulation sui parametri cinematici del cammino nei soggetti affetti da Morbo di Parkinson: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24578/.

Full text
Abstract:
Background.Il morbo di Parkinson è la seconda patologia neurodegenerativa nel mondo per prevalenza, con previsione di raddoppiamento dei numeri attuali, soprattutto nella popolazione tra i 45 e i 65 anni. Tra i segni e sintomi di questa patologia si è evidenziato un aumento della soglia di sensibilità nella pianta del piede, tale da contribuire al peggioramento delle problematiche motorie. L’AMPS ha la finalità di stimolare le zone più deficitarie della pianta del piede per migliorarne la sensibilità, influenzando positivamente la componente motoria, in particolare il cammino. Obiettivi.Val
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Mengozzi, Lorenzo. "La Realtà virtuale nel trattamento riabilitativo dei disturbi dell’equilibrio e del cammino in persone affette da malattia di Parkinson: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25939/.

Full text
Abstract:
BACKGROUND: La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più diffusa, si calcola che in Italia ci siano circa 400 mila persone colpite. Influenza la Qualità della Vita e l’indipendenza del paziente, in particolare la deambulazione e l’equilibrio. Negli ultimi anni si è sviluppata la tecnologia Virtual Reality come strumento terapeutico. La realtà virtuale consiste in un sistema computerizzato che simula un ambiente in cui il paziente può muoversi e interagire. Questo nuovo tipo di tecnologia necessiterebbe di studi approfonditi, le poche revisioni presenti in letteratura f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Migliori, Sara. "Gli effetti della terapia robotizzata nel paziente emiplegico per la rieducazione del cammino: un confronto tra fisioterapia convenzionale, Lokomat ed Esoscheletro: una Revisione Sistematica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21942/.

Full text
Abstract:
Introduzione: la robotica consente grandi opportunità, con la possibilità di applicare anche in ambito riabilitativo strategie terapeutiche innovative e fornire un supporto prezioso all’imprescindibile lavoro del terapista. La presente Revisione Sistematica propone l’analisi di strumentazione robotica quale Lokomat e Esoscheletro associata a fisioterapia convenzionale per la riabilitazione del soggetto emiplegico. Obiettivo: l’obiettivo di questa revisione è stato quello di ricercare evidenze sull’utilizzo della robotica per il trattamento del cammino del soggetto emiplegico e di valutare g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Pascale, Mariano. "L’efficacia dell’applicazione del tape elastico agli arti inferiori sul cammino e sul controllo dell’equilibrio in soggetti con esiti di stroke: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24569/.

Full text
Abstract:
BACKGROUND. Lo stroke rappresenta una delle principali cause di mortalità nella popolazione adulta, nonché una delle principali ragioni di disabilità. I soggetti con esiti di stroke soffrono di una certa compromissione sensomotoria che va a pregiudicare l’utilizzo di capacità e funzioni come l’equilibrio e il cammino, fondamentali per lo svolgimento delle attività della vita quotidiana. OBIETTIVO. Lo scopo di questa revisione sistematica è ricercare evidenze in letteratura riguardanti l’efficacia dell’applicazione del tape elastico agli arti inferiori sul cammino e sul controllo dell’equilibr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!