To see the other types of publications on this topic, follow the link: Revisione sistematica.

Journal articles on the topic 'Revisione sistematica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Revisione sistematica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Guarino, Carmelo. "Fine vita in neonatologia. Una revisione sistematica." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (September 2017): 31–44. http://dx.doi.org/10.3280/ses2017-003004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Monaco, Giuseppe, Michele Silecchia, Maria Rosaria Gatto, Elisabetta Vignudelli, and Claudio Marchetti. "La coronectomia dei terzi molari mandibolari: revisione sistematica." Dental Cadmos 89, no. 08 (October 2021): 579. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.08.2021.04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Barbui, Corrado, and Matthew Hotopf. "Systematic reviews and clinical decisions in psychiatry." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 12, no. 3 (September 2003): 154–59. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x0000292x.

Full text
Abstract:
In psichiatria, ormai da alcuni anni, accanto alle revisioni classiche della letteratura, le cosiddette revisioni narrative, gli articoli cioè in cui gli esperti di ciascun settore passano in rassegna le conoscenze riguardanti un determinato argomento per trarne conclusioni utili alia pratica clinica, si è progressivamente affermato un nuovo tipo di rassegna della letteratura, denominato revisione sistematica. Questo è avvenuto a seguito dell'altrettanto forte affermazione dell'idea secondo cui le decisioni in medicina devono basarsi sulle evidenze scientifiche a nostra disposizione. Le evidenze scientifiche sono meglio dette prove di efficacia, e il termine che descrive questo movimento è medicina basata sulle prove di efficacia (Barbui et al, 2002). Secondo il paradigma della medicina basata sulle prove di efficacia (o evidence-based medicine, da cui la sigla EBM) le revisioni sistematiche rappresentano lo strumento piu idoneo per riassumere le prove di efficacia esistenti per ogni argomento. Scopo di questo editoriale è chiarire che cosa sono le prove di efficacia in medicina ed esemplificare come queste ultime vengono correntemente utilizzate nella preparazione e nel mantenimento delle revisioni sistematiche. Obiettivo ultimo è discutere il possibile ruolo delle revisioni sistematiche nel supportare il processo di acquisizione di competenze che permettano di prendere decisioni in ambito psichiatrico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cirulli, Nunzio, Enrichetta Gentile, Carmela Pedico, and Paola Plantamura. "Revisione sistematica sull’uso di tecnologie informatiche per la formazione odontoiatrica." Dental Cadmos 89, no. 07 (September 2021): 504. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.07.2021.05.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Garattini, L., R. Clemente, P. De Compadri, and C. Denti. "Le valutazioni economiche in Italia: una revisione sistematica della letteratura esistente." Farmeconomia. Health economics and therapeutic pathways 2, no. 3 (September 15, 2001): 155–62. http://dx.doi.org/10.7175/fe.v2i3.729.

Full text
Abstract:
Aim of this paper is to provide some systematic information about Economic Evaluation studies published on national and international journals by Italian authors. All studies are in Italian or English language and published between 1994 and 2000. The main source is the CESAV database, according to these keywords: “Economic Evaluation”, “Cost-Benefit Analysis”, “Cost-Efficacy Analysis”, “Cost-Utility Analysis”, Cost of Illness” and “Italy”. The study investigated the following variables: methods of analysis, illness, kind of therapy, source of data on efficacy, modelling, source of data on health resources, source of data on unit cost, type of costs, sensitivity analysis. A comparison with the main international reviews (“The U .K. NHS Economic Evaluation Database” and “The Health Economic Evaluation Database”) showed that the approach to the Economic Evaluation in Italy is consistent to the European model, even though the number of studies is still less than in other States.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bensi, Caterina, Stefano Belli, Maria Elena Laurenti, Martina Mandarano, Daniele Paradiso, and Giuseppe Lomurno. "Fibroma ossificante periferico: revisione sistematica e presentazione di un caso clinico." Dental Cadmos 86, no. 08 (August 2018): 705. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.08.2018.09.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gioco, Gioele, Romeo Patini, Cosimo Rupe, Alessia Di Petrillo, Antonino Di Giovanni, Gaetano Isola, and Carlo Lajolo. "Psoriasi orale e disordini temporomandibolari: una revisione sistematica con meta-analisi." Dental Cadmos 90, no. 02 (February 2022): 100. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.02.2022.04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Poletti, L., F. Scaglione, S. M. Tripodi, L. Esposito, and G. Farronato. "Trattamento ortopedico in pazienti con III classe scheletrica: una revisione sistematica." Mondo Ortodontico 37, no. 3 (June 2012): 96–106. http://dx.doi.org/10.1016/j.mor.2011.09.001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Daniele, Stefano, and Andrea Alessandri. "Lo stato dell’arte nell’efficacia clinica degli adesivi universali: revisione sistematica della letteratura." Dental Cadmos 88, no. 04 (April 2020): 224. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.04.2020.05.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Vescini, Fabio. "Il Trattamento Medico Della Calcolosi Renale Recidivante Degli Adulti: Una Revisione Sistematica." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 3 (January 26, 2018): 254–55. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.913.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Josic, Uroz, Claudia Mazzitelli, Tatjana Maravic, Nicola Ragazzini, Jelena Jacimovic, Edoardo Mancuso, Annalisa Mazzoni, and Lorenzo Breschi. "Adesivi universali e lesioni cervicali non cariose. Revisione sistematica e meta-analisi." Dental Cadmos 90, no. 03 (February 2022): 188. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.03.2022.05.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Vescini, Fabio. "Il Trattamento Medico Della Calcolosi Renale Recidivante Degli Adulti: Una Revisione Sistematica." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 26, no. 3 (July 2014): 254–55. http://dx.doi.org/10.5301/039493621402600316.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Impellizzeri, Alessandra, Alessandra Putrino, Chiara Zangrillo, Ersilia Barbato, and Gabriella Galluccio. "Efficienza degli attacchi auto-leganti rispetto ai convenzionali: revisione sistematica e meta-analisi." Dental Cadmos 87, no. 06 (June 2019): 347. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.06.2019.04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Panzeri, Martina, Gaia Santarpia, Chiara Fusar Poli, Sara Molgora, Emanuela Saita, and Federica Facchin. "L'impatto psicologico a breve termine del Covid-19: una revisione sistematica della letteratura." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (February 2022): 1–35. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa13103.

Full text
Abstract:
Il Covid-19 è comparso a Wuhan, in Cina, nel dicembre del 2019. La malattia causa difficoltà respiratorie e numerose altre complicazioni quali stanchezza, febbre, dolori muscolari e, in alcuni casi, diarrea e vomito, e può essere fatale.La correlazione tra malattie infettive e disagio psicologico è già emersa durante altre epidemie, come quella di SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome) e di Ebola. Questa revisione sistematica della letteratura è volta ad indagare le ripercussioni psicologiche a breve termine che il Covid-19 può avere sulla popolazione generale. Mediante una procedura di analisi tematica sono stati individuati dei temi ricorrenti negli articoli selezionati. I risultati più significativi riguardano l'impatto dei social media e le ripercussioni a livello di ansia e depressione.In particolare, le notizie false trasmesse dai media alimentano ulteriormente l'ansia provata dalla maggior parte della popolazione e fattori quali l'essere giovani o anziani, l'essere studenti, poco istruiti, divorziati o vedovi contribuiscono ulteriormente a peggiorare la sintomatologia. Seguire, invece, le linee-guida proposte dal Governo e avere informazioni chiare e comprensibili si sono rivelati due fattori di protezione contro l'insorgenza di sintomi ansiosi. Dalla ricerca è emerso un bisogno di monitoraggio per le popolazioni più a rischio e la necessità di studiare questi fenomeni sul lungo periodo, replicando gli studi in Paesi occidentali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Mircoli, Giuliana, Sara Bascioni, Chiara Lucarelli, and Cesario Bellantuono. "Antipsicotici atipici nel trattamento farmacologico del disturbo borderline di personalità: una revisione sistematica." Quaderni Italiani di Psichiatria 29, no. 2 (June 2010): 51–58. http://dx.doi.org/10.1016/j.quip.2009.11.005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

D’Adamo, Gianna. "Brevissime dalla Letteratura internazionale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 2 (November 6, 2013): 161–62. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1027.

Full text
Abstract:
Vengono brevemente riassunti quattro lavori scientifici pubblicati nel primo trimestre del 2013: 1) Inizio “sub-ottimale” ed esiti della dialisi peritoneale. Report dal Registro Francese di Dialisi Peritoneale; 2) Impatto dell'icodestrina sugli esiti clinici della dialisi peritoneale: revisione sistematica degli studi controllati randomizzati; 3) Confronto tra collocazione laparoscopica e chirurgica del catetere peritoneale: metanalisi; 4) Un caso di peritonite sclerosante fulminante, esordita come peritonite acuta a coltura negativa e trattata con terapia steroidea con beneficio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Mantovani, Giovanna, and Alessandra Mangone. "Sindrome delle apnee ostruttive del sonno nell’acromegalia: revisione sistematica e meta-analisi della letteratura." L'Endocrinologo 22, no. 4 (August 2021): 376–77. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-021-00945-x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Pedrini, Laura, and Alberto Ghilardi. "Salute mentale materna e attaccamento madre-bambino nella gravidanza a rischio: una revisione sistematica." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 3 (January 2017): 101–42. http://dx.doi.org/10.3280/mal2016-003006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Del Fabbro, M., C. Ceci, and S. Taschieri. "Revisione sistematica della letteratura sull'effetto dei concentrati piastrinici nel trattamento chirurgico dei difetti parodontali." Dental Cadmos 81, no. 7 (September 2013): 393–409. http://dx.doi.org/10.1016/s0011-8524(13)70072-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Negrini, Cristina, F. Daniele, M. E. Mancuso, G. F. Rivolta, and A. Tagliaferri. "Implicazioni economiche del trattamento dei pazienti emofilici con inibitori: una revisione sistematica della letteratura." PharmacoEconomics Italian Research Articles 8, no. 1 (January 2006): 33–44. http://dx.doi.org/10.1007/bf03320556.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Pellegrini, Marta, and Francesco Marsili. "Evaluating software tools to conduct systematic reviews: a feature analysis and user survey." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no. 2 (July 31, 2021): 124–40. http://dx.doi.org/10.36253/form-11343.

Full text
Abstract:
Systematic reviews are research synthesis methods increasingly used in educational research to support evidence-based decision making. The conduction of a systematic review is a complex process with several phases usually supported by software tools. These tools used at the international level are not currently common in the Italian educational research. This work describes four software tools used in the international educational research and evaluates their general functionality and specific features’ usability to conduct the systematic review phases of study screening and selection. For this purpose, this study uses two methods: a feature analysis (Kitchenham et al., 1997) and an expert survey (Harrison et al., 2020). The results of both investigation methods agree to consider Covidence and Rayyan the most functional software tools in conducting SR. Among the four tools, ASReview has the greatest potential for making the process of a SR more efficient. Una valutazione dei software per condurre revisioni sistematiche: analisi delle caratteristiche e sondaggio a esperti Le revisioni sistematiche sono metodi di sintesi di ricerca sempre più utilizzati in campo educativo al fine di supportare il processo decisionale basato su evidenze. La conduzione di una revisione sistematica, poiché complessa e su più fasi, è sovente supportata in ambito internazionale da software specifici attualmente poco diffusi nella ricerca educativa italiana. Il contributo presenta quattro software utilizzati nella ricerca educativa internazionale e valuta le funzionalità generali e l’usabilità di caratteristiche specifiche per condurre le fasi di screening e di selezione degli studi. A questo scopo lo studio impiega i metodi dell’analisi delle caratteristiche (Kitchenham et al., 1997) e del sondaggio ad esperti in revisioni sistematiche (Harrison et al., 2020) in campo educativo. I risultati di entrambi i metodi di indagine concordano nel ritenere Covidence e Rayyan gli strumenti più funzionali per condurre revisioni sistematiche, mentre ASReview risulta il software con maggiore potenzialità per rendere il processo più efficiente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Petruccioli, Rubina. "Ricerche empiriche sulla percezione di insegnanti di sostegno nei confronti dell'educazione inclusiva: una review sistematica." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (December 2021): 121–37. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-special-2021oa12917.

Full text
Abstract:
Il contributo riporta i primi risultati di una review sistematica in corso che fa parte di uno studio più ampio che indaga come e a quali condizioni cambia il senso di autoefficacia professionale di insegnanti di sostegno dopo aver partecipato ad un corso di specializzazione. L'indagine si inserisce all'interno di un filone di studi internazionale che ritiene rilevante indagare le percezioni, le rappresentazioni e gli atteggiamenti di insegnanti di sostegno verso l'inclusione quali condizioni che possono facilitare o meno l'inclusione scolastica (solo a titolo esemplificativo e non esaustivo: Aiello et al., 2019; Forlin, Earle, Loreman, & Sharma, 2011; Sharma, Loreman & Forlin, 2012; Sharma, Aiello, Pace, Round, & Subban, 2018). È stata condotta una review sistematica che intercetti gli studi empirici nazionali e internazionali che indagano gli atteggiamenti, le percezioni, le rappresentazioni di docenti nei confronti dell'inclusione. Viene, qui, descritta la procedura utilizzata per la revisione e presentati i risultati del primo step di analisi di 99 articoli empirici nazionali e internazionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Ravasio, R. "La valutazione economica del trattamento farmacologico con antipsicotici nella schizofrenia: una revisione sistematica della letteratura." Farmeconomia. Health economics and therapeutic pathways 6, no. 1 (March 15, 2005): 25–36. http://dx.doi.org/10.7175/fe.v6i1.820.

Full text
Abstract:
Schizophrenia is a chronic, severe, and disabling brain disease. Approximately 1 percent of the population develops schizophrenia during their lifetime. Available treatments can relieve many symptoms, but most people with schizophrenia continue to suffer some symptoms throughout their lives; it has been estimated that no more than one in five individuals recovers completely. The introduction of second-generation antipsychotics, also defined as atypicals, has increased the therapeutic options available for individuals with schizophrenia. Potential benefits of these agents include a more favourable profile in terms of positive and negative symptoms, less adverse effects and better cognitive functioning than first-generation antipsychotics. It is uncertain whether atypical antipsychotic agents, as prescribed in ordinary practice, are a cost-effective alternative to conventional agents. This study examined the financial and clinical implications of using atypical antipsychotics in the treatment of schizophrenia, considering both related costs and consequences. To elaborate the paper, we reviewed 8 economical studies regarding the comparison between atypical and typical antipsychotics, published in the years 1998-2004. In 5 studies atypical antipsychotics were cost-saving compared to typical, in 2 studies they were cost-neutral and in one study they resulted cost-effective. Consequently typical antipsychotics were cost-saving just in one study.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Marino, Leda, Cristina Curcio, Ilaria Marinaro, Morena Mosca, and Vincenza Capone. "Emergenza da COVID-19 e benessere psico-sociale degli operatori sanitari: una revisione sistematica della letteratura." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (June 2021): 76–99. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-002006.

Full text
Abstract:
L'emergenza da COVID-19 pone le organizzazioni sanitarie di fronte ad una sfida e com-porta un sovraccarico lavorativo degli operatori senza precedenti. Medici e infermieri non solo sono stati sovraesposti al rischio contagio, ma si sono ritrovati anche ad affrontare una com-pleta riorganizzazione del lavoro e le poche risorse a disposizione, connesse a nuove modalità di relazione e comunicazione con colleghi e pazienti, l'isolamento, l'utilizzo continuo di DPI, hanno scandito una nuova quotidianità con potenziali conseguenze sul benessere lavorativo e mentale degli operatori stessi. Obiettivo di questo lavoro è stato quello di sistematizzare i prin-cipali studi che hanno indagato il benessere e il malessere degli operatori sanitari durante la pandemia, mediante una revisione sistematica della letteratura. Sono emersi tre nuclei tematici principali: (1) stress lavoro correlato e malessere psicofisico; (2) differenze di ruolo e caratteri-stiche sociodemografiche nel fronteggiamento delle emergenze; (3) training, supporto e forma-zione organizzativa. Differenze sono emerse in termini di ruolo, età e reparti di afferenza. I ri-sultati propongono una riflessione sulle pratiche da impiegare per il sostegno degli operatori sanitari impegnati dell'emergenza COVID-19 e le successive fasi, che tengano conto delle dif-ferenze di genere, del ruolo e del setting professionale. Interventi individuali finalizzati al con-trollo dello stress, supporto di gruppo e una cultura improntata al coinvolgimento sembrereb-bero essere quelli maggiormente efficaci nella prevenzione dei rischi psico-sociali durante la pandemia. Tra i limiti del lavoro, la presenza di studi principalmente cross-sectional e prove-nienti da realtà geografiche e organizzazioni sanitarie molto differenti tra loro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Storti, Matteo, Musella, Lorenzo, and Cianci, Vito. "L’utilizzo della tecnica ad ultrasuoni FAST eseguita dagli infermieri del Dipartimento di Emergenza: una revisione sistematica." PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, no. 1 (2013): 5–16. http://dx.doi.org/10.7429/pi.2013.661005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Saita, Emanuela, Miriam Fanciullo, and Federica Facchin. ""Inside hell": una revisione sistematica narrativa della letteratura sul rischio suicidario tra gli agenti di polizia." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (October 2018): 515–33. http://dx.doi.org/10.3280/rip2018-003012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Spagnuolo, Sabrina, and Serenella Stasi. "La valutazione della qualità dell'assistenza infermieristica: pro e contro dell'EBN a partire da una revisione sistematica." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 67 (March 2018): 24–44. http://dx.doi.org/10.3280/riv2017-067003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

De Giorgi, Riccardo, and Andrea Cipriani. "Rischio di mortalità con i farmaci antipsicotici nella popolazione psichiatrica anziana? Una revisione sistematica della letteratura." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (July 2016): 127–50. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2016-002008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Ravasio, Roberto. "Valutazione economica di epoetina alfa nel trattamento dell’anemia indotta da chemioterapia: una revisione sistematica della letteratura." Giornale Italiano di Health Technology Assessment 2, no. 1 (March 2009): 37–45. http://dx.doi.org/10.1007/bf03320717.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Sundaresh, V., J. P. Brito, Z. Wang, L. J. Prokop, M. N. Stan, M. H. Murad, R. S. Bahn, and Michele Marinò. "Efficacia delle varie modalità di terapia dell’ipertiroidismo del morbo di Basedow: revisione sistematica e meta-analisi." L'Endocrinologo 14, no. 5 (October 2013): 235. http://dx.doi.org/10.1007/bf03346106.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Ravasio, Roberto. "Valutazione economica di rosuvastatina nel trattamento di prevenzione delle malattie cardiovascolari: una revisione sistematica della letteratura." PharmacoEconomics Italian Research Articles 9, no. 1 (January 2007): 45–58. http://dx.doi.org/10.1007/bf03320569.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Benelli, Gianfranco. "Il noleggio "a cabina" nel codice della nautica da diporto." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 34 (November 2021): 42–57. http://dx.doi.org/10.3280/dt2021-034002.

Full text
Abstract:
Il "correttivo" del codice della nautica da diporto ha introdotto alcune rilevanti modifiche anche nella disciplina dell'utilizzo commerciale delle unità da diporto. Una delle più interessanti è stata l'introduzione della figura del noleggio "a cabina", con cui si consente all'armatore la possibilità di noleggiare separatamente a clienti diversi le singole cabine di cui è dotata l'imbarcazione. La nuova fattispecie mette in crisi il tradizionale modello di noleggio, contaminandolo con il contratto di trasporto e con quello di crociera turistica. Emerge sempre più distintamente la necessità di intraprendere un'opera di revisione della sistematica dei contratti di utilizzazione nel diporto da adeguare alle sempre nuove esigenze di un mercato in continua evoluzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Accardo, Mariapina, Daphne Capobianco, Elisabetta Celia, Teresa Cosentino, Cristina Giacca, Federica Letizia, Idea Lucidi, et al. "Strategie di regolazione emotiva: cosa influenza la scelta di quale utilizzare? Una revisione (non sistematica) della letteratura." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 35 (December 2014): 37–55. http://dx.doi.org/10.3280/qpc2014-035003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Striani, Fabrizio, and Claudio Rocco. "Analisi sistematica di servizi di telemedicina a supporto della morbilità: tecnologie e prospettive." MECOSAN, no. 121 (September 2022): 63–90. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-121oa13861.

Full text
Abstract:
Lo scopo principale di questa ricerca è di fornire una revisione sistematica della letteratura scientifica in merito all'uso della telemedicina rivolta a pazienti caratterizzati da situazioni di morbilità (in alcuni casi di vera e propria cronicità), cercando di mettere in evidenza come questa sia accolta dai pazienti, la sua efficacia nelle cure e in che modo essa incrementi l'accesso ai servizi sanitari e con quali tecnologie.La review di letteratura è stata condotta utilizzando l'approccio Tranfield (2003), metodo efficiente e di alta qualità per selezionare e valutare in maniera oggettiva e quantitativa gli studi presi in esame. La metodologia è stata seguita passo dopo passo, analizzando parole chiave, argomenti, qualità delle riviste e giungendo, alla fine, alla selezione di alcuni paper che sono stati analizzati in dettaglio. Tali lavori, inoltre, vengono confrontati tra loro e classificati secondo metriche significative, valutando anche le tecnologie e le metodologie utilizzate.A valle della review sistematica è stato possibile riscontrare che la maggior parte dei pazienti coinvolti nei programmi di telemedicina è propensa all'utilizzo di questo nuovo modello di erogazione di servizi sanitari e i risultati clinici sembrano essere incoraggianti.Gli stessi risultati suggeriscono che i servizi di telemedicina sono apprezzati dai pazienti, aumentano l'accesso alle cure e potrebbero rappresentare un modo efficace ed efficiente per affrontare al meglio emergenze e pandemie, abbassando i costi complessivi e promuovendo, altresì, l'inclusione sociale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Porcelli, Brunetta, Andrea Pozza, Maria Cristina Costantini, Nicola Bizzaro, Lucia Terzuoli, Flora Rinaldi, and Fabio Ferretti. "Associazione tra eventi di vita stressanti e patologie autoimmuni: revisione sistematica e metanalisi di studi caso-controllo retrospettivi." La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio - Italian Journal of Laboratory Medicine 11, no. 4 (October 21, 2015): 191–204. http://dx.doi.org/10.1007/s13631-015-0100-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Fanni, Ludovica. "The e-Portfolio: a systematic review of the Italian educational research." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 1 (February 4, 2023): 36–51. http://dx.doi.org/10.36253/form-13501.

Full text
Abstract:
The paper displays a systematic analysis of the national literature found within journals in the 11/D2 field on the topic of the e-Portfolio. The goal is to explore how much, and in what ways, research has discussed the topic over the past two decades. The selection criteria adopted led to the identification of 24 publications from which a descriptive process of the uses and needs related to this tool was carried out. It emerges that the reasons why this tool is used are various, although it is not widely exploited in education outside the probationary year for newly hired teachers. L’e-Portfolio: una revisione sistematica della ricerca educativa italiana. Il contributo espone un’analisi sistematica della letteratura nazionale presente all’interno delle riviste del settore 11/D2 sul tema dell’e-Portfolio. L’obiettivo è quello di esplorare quanto e con quali focus la ricerca abbia discusso sul tema nell’ultimo ventennio. I criteri di selezione adottati hanno portato all’individuazione di 24 pubblicazioni a partire dalle quali è stato portato avanti un processo descrittivo degli usi e delle necessità legate a questo strumento. Ne emerge che le intenzioni per le quali si opta per l’utilizzo di tale strumento sono plurime, anche se non viene ampiamente sfruttato in ambito formativo al di fuori dell’anno di prova dei docenti neoassunti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Busnach, Ghil. "Che spazio c'è per l'aferesi terapeutica in nefrologia? I trial di aferesi terapeutica in nefrologia." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 4_suppl (July 23, 2013): S46—S48. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1091.

Full text
Abstract:
L'aferesi (AT) è una procedura terapeutica usata per trattare diverse patologie, mediante la rimozione in toto o in maniera selettiva del plasma o di alcune frazioni plasmatiche. In letteratura, l'uso dell'AT è spesso criticato per la qualità generalmente bassa dell'evidenza. Una revisione sistematica della letteratura permette di osservare un generale incremento delle pubblicazioni riguardanti l'AT, ma con un inadeguato incremento dei trial clinici randomizzati e controllati (RCT). In ambito nefrologico, i RCT in corso hanno sempre una numerosità piuttosto ridotta, mettendo, quindi, in discussione la loro reale capacità di determinare l'efficacia dell'AT come opzione terapeutica. È stata effettuata una ricerca sul database ClinicalTrials.gov che ha permesso di documentare gli studi RCT in corso nel 2012 in ambito nefrologico, che sono principalmente orientati al trattamento di 1) glomerulopatie, 2) trapianto renale e 3) nefropatie secondarie e alla valutazione di singole tecniche di AT.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Traina, Ivan, Marco Andreoli, Luca Ghirotto, and Geraldine Leader. "I programmi a sostegno della transizione al lavoro di giovani con disabilità intellettiva: una integrative." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2022): 264–83. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2022oa14236.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della presente integrative review consiste nel fornire una mappatura dei programmi di transizione scuola-lavoro rivolti a giovani adulti con disabilità intellettiva realizzati nell'ultimo decennio. I programmi discussi in letteratura potrebbero, infatti, informare potenziali percorsi nel contesto italiano. Tramite il processo di revisione sistematica abbiamo inizialmente identificato il divario nella ricerca, maggiormente focalizzata sull'età infantile e adolescenziale che sull'età adulta delle persone con disabilità intellettiva, e in particolare rispetto ai programmi di transizione al lavoro e alla vita adulta. Per far fronte alla necessità di un approfondimento dei programmi basati su studi empirici, è stato impiegato il metodo della integrative review, perché in grado di contribuire all'individuazione di pratiche educative basate sull'evidenza. L'analisi e la sintesi dei risultati degli studi selezionati hanno consentito di individuare sei ricerche, che sono state inseguito valutate dal punto di vista della qualità. I risultati sono stati discussi e le implicazioni per future ricerche in questo ambito messe in luce, al fine di arricchire il dibattito sui programmi di transizione rivolti a giovani adulti con disabilità intellettiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Starace, Fabrizio. "Medical decisions at the end of life: epidemiological and psychiatric aspects." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 7, no. 2 (August 1998): 135–46. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00007272.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo— Il dibattito attuale sulle decisioni mediche di fine vita (DMFV) è caratterizzato da toni ed argomentazioni prevalentemente filosofici e confessionali. Scarsa attenzione è stata sinora rivolta a chiarire la reale diffusione di queste pratiche ed ancor meno esplorato risulta il ruolo che lo psichiatra e chiamato a svolgere in tale delicato contesto.Metodo— È stata condotta una revisione sistematica della letteratura degli ultimi dieci anni sulle DMFV, selezionando gli studi che riportavano: 1) stime della frequenza con cui i medici avevano ricevuto richieste di eutanasia (EU) e di assistenza al suicidio (SA); e/o 2) stime della frequenza con cui i medici avevano realmente praticato EU/SA. Sono stati inoltre passati in rassegna i lavori nei quali erano considerati i problemi relativi alia consulenza psichiatrica.Risultati— I risultati delle indagini esaminate documentano che le DMFV sono molto phi frequenti di quanto comunemente si ritenga. Una stima conservativa indica che almeno un medico su dieci ha praticato l'EU/SA. Una scarsa considerazione della consulenza psichiatrica è l'atteggiamento prevalente rilevato nei rari studi condotti sul tema.Conclusioni— L'eutanasia e le altre DMFV impongono alia coscienza ed alia pratica medica una riflessione profonda sui criteri che guidano l'agire umano e professionale degli operatori sanitari. Il contributo che la ricerca epidemiologica e psicosociale puo offrire al dibattito bioetico è indispensabile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Pirrone, Concetta, Sabrina Castellano, Concetta Giuseppa Amata, and Christopher Tienken. "Il gioco con le costruzioni e lo sviluppo cognitivo: una review narrativa." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (December 2021): 1–19. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa12859.

Full text
Abstract:
Il gioco rappresenta per il bambino un'attività fondamentale per la sua crescita; in particolare, quello con le costruzioni, sembra avere un ruolo rilevante per lo sviluppo cognitivo del bambino. Al fine di comprenderne la reale efficacia, numerosi studi sono stati condotti indagandone i vari aspetti in relazione a differenti abilità cognitive. Una prima area di studi riguarda la relazione tra gioco con le costruzioni e abilità visuo-spaziali, una seconda ne esamina la relazione con la matematica, una terza area mette in relazione il gioco con le costruzioni, le abilità visuo-spaziali, l'intelligenza numerica - nelle sue diverse componenti - e le immagini mentali. Tali studi lasciano presupporre che il gioco con le costruzioni rappresenti un importante strumento ludico ed educativo con elevate capacità per il potenziamento dello sviluppo cognitivo complessivo e di specifiche abilità, quali quelle matematiche. Questa rassegna narrativa propone dunque una revisione sistematica delle evidenze empiriche presenti in letteratura per tentare di comprenderne la reale efficacia. In un periodo storico in cui i device informatici stanno gradualmente sostituendo il gioco manuale che da sempre ha accompagnato lo sviluppo umano, conoscere lo stato dell'arte su questo importante ambito di ricerca potrebbe rappresentare uno spunto di riflessione al fine di rivedere la programmazione scolastica basata sul possibile ritorno a specifiche attività ludiche manuali finalizzate al potenziamento cognitivo e di specifiche abilità scolastiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Pingani, Luca, Giulia Reali, and Paola Carozza. "Lo stigma associato alla malattia mentale: tipologie, conseguenze e strategie per contrastarlo." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (December 2021): 134–58. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2021-003009.

Full text
Abstract:
Il presente articolo si propone di approfondire il fenomeno dello stigma nel contesto della salute mentale. In particolare, dopo una introduzione dedicata alle radici storiche del termine "stigma", vengono analizzate le sue diverse tipologie alla luce della più recente letteratura: public stigma, structural stigma, selfstigma, felt or perceived stigma, experienced stigma, label avoidance, courtesy stigma e spiritual stigma. Fra le diverse declinazioni che il fenomeno discriminante può assumere, viene fornita una ampia descrizione di quella iatrogena: la discriminazione perpetrata dai professionisti sanitari nei confronti delle persone con disagio psichico. Proprio su questa tipologia di stigma viene proposta una revisione narrativa e non sistematica della letteratura al fine di permettere al lettore di avere una panoramica esaustiva per l'inquadramento di questa particolare forma di stigma. L'ultima parte dell'articolo è dedicata alle principali strategie, sostenute da evidenze scientifiche, utilizzate per la lotta allo stigma. Oltre alle ormai consolidate metodiche come la formazione, la protesta e il contatto, viene anche presentata la traduzione italiana del manuale "Coming Out Proud" del prof. Corrigan (Illinois Institute of Technology) che si propone come utile strumento per la lotta al selfstigma. Esso è pensato per utenti e promotori della salute pubblica per affrontare il processo di coming out e il tema dell'identità. È articolato in tre parti che affrontano le questioni chiave della rivelazione: soppesare costi e benefici del coming out; considerare i diversi approcci strategici (gradi) per la rivelazione; apprendere un metodo efficace per formulare le storie personali relative all'esperienza di malattia mentale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Lucchini, Alfio. "Revisione sistematica "Esperienza post-marketing e di sicurezza clinica con sodio oxibato per il trattamento della sindrome da astinenza da alcol e il mantenimento dell'astinenza in soggetti alcol-dipendenti"." MISSION, no. 55 (July 2021): 45–49. http://dx.doi.org/10.3280/mis55-2020oa12164.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Bellacicco, Rosa, Dario Ianes, and Vanessa Macchia. "Teachers with disabilities: a systematic review of the international literature." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 1 (April 30, 2022): 64–88. http://dx.doi.org/10.36253/form-12138.

Full text
Abstract:
Despite an increasingly heterogeneous student population, the teaching staff is still characterized by a high level of homogeneity and the under-representation of teachers with disabilities. Research on the issue is also quite limited. To fill this knowledge gap, in this article we present a systematic review conducted by selecting primary studies published between 1990 and 2018 investigating the experiences of teachers with disabilities. The 32 included studies were evaluated in terms of methodological rigor and analyzed through thematic analysis, from which 9 categories emerged. The latter highlight the full potential of these teachers, both in terms of teaching effectiveness and greater understanding of special needs in the classroom, but at the same time they underline the complexity of their careers in learning settings, still partly permeated by ableism and discriminatory practices. Insegnanti con disabilità e DSA: una revisione sistematica della letteratura internazionale. Pur a fronte di una popolazione studentesca sempre più eterogenea, il corpo docente è ancora caratterizzato da una forte omogeneità e dalla sottorappresentazione di insegnanti con disabilità/DSA. Anche la ricerca sul tema è assai limitata. Per colmare questo gap conoscitivo, in questo articolo presentiamo una systematic review, condotta selezionando gli studi primari pubblicati tra il 1990 e il 2018 sulle esperienze di docenti con disabilità/DSA. I 32 studi inclusi sono stati valutati dal punto di vista del rigore metodologico e analizzati mediante un’analisi tematica, da cui sono emerse 9 categorie. Queste ultime mettono in luce tutto il potenziale di questi insegnanti, sia sul fronte dell’efficacia didattica che della maggiore comprensione dei bisogni speciali in classe, ma allo stesso tempo sottolineano la complessità delle loro carriere in setting di apprendimento ancora in parte permeati da una cultura abilista e da pratiche discriminatorie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Olabe, P., O. Canelas, L. Ovejero, and A. Martinez-Almagro. "Revision sistematica del ejercicio acuatico en la osteoporosis." Boletin Sociedad Española Hidrologia Medica 25, no. 2 (2010): 77. http://dx.doi.org/10.23853/bsehm.2010.0439.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Mezones-Holguin, E., L. M. Helguero-Santin, J. Cordova-Agurto, P. A. Burela-Prado, V. Peralta-Aguilar, and F. Fiestas. "HT1 TRANSFERIBILIDAD DE LAS EVALUACIONES ECONOMICAS PARA LA TOMA DE DECISIONES: UNA REVISION DE REVISIONES SISTEMATICAS." Value in Health Regional Issues 19 (October 2019): S7—S8. http://dx.doi.org/10.1016/j.vhri.2019.08.040.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Redondo Mendoza, Ciro Ernesto, Wilber Arduai Mejía Toro, and Nathaly Berrío García. "Instrumentos de medición para la evaluación psicopedagógica: una revisión sistemática." Pensamiento Americano 13, no. 25 (June 1, 2020): 39–51. http://dx.doi.org/10.21803/pensam.13.25.384.

Full text
Abstract:
El contexto colombiano necesita protocolos, prácticas o ejercicios sistemáticos propios de evaluación psicopedagógica, lo que conlleva el uso de instrumentos extranjeros, que omiten múltiples aspectos relevantes en los procesos de enseñanza y aprendizaje. Por ello, se hizo una revisión sistemática, que observó las dimensiones, categorías, tipos de estudios, entre otras variables asociadas con la evaluación psicopedagógica, en investigaciones de Iberoamérica en los últimos 10 años, con población estudiantil, desde preescolar hasta el último año de secundaria. La investigación psicopedagógica en Iberoamérica, presenta una mayor producción en el lenguaje español de acuerdo a los datos del presente estudio, que, junto con otros resultados, se destacan: Dialnet plus es la base de datos de mayor producción de estudios cuantitativos sobre evaluación psicopedagógica, en tanto que el de menor producción sería Scielo. En cuanto a la producción por regiones, España lidera la mayor producción de textos, seguido de Sudamérica y por último Centroamérica. En conclusión, se ha avanzado en la comprensión de los procesos de enseñanza y aprendizaje gracias a la psicopedagogía, sin embargo, para beneficio académico, se debe continuar con el interés en la profundización de variables específicas que sumen a la integralidad del fenómeno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Morrone, Osvaldo, Fernando O. Zuloaga, Mirta O. Arriaga, Raul Pozner, and Sandra S. Aliscioni. "Revision Sistematica y Analis Cladistico del Genero Chaetium (Poaceae: Panicoideae: Paniceae)." Annals of the Missouri Botanical Garden 85, no. 3 (1998): 404. http://dx.doi.org/10.2307/2992040.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Vásquez, Edith. "Pensamiento creativo docente. Una mirada sistemática." Revista Innova Educación 4, no. 1 (November 6, 2021): 135–45. http://dx.doi.org/10.35622/j.rie.2022.01.010.es.

Full text
Abstract:
El objetivo fue sistematizar evidencias del desarrollo del pensamiento creativo y las potencialidades que presenta con una mirada desde el ámbito educativo, poniendo en manifiesto los aspectos de la creatividad en los docentes. Se realizó la revisión sistemática de artículos de las bases de datos de Proquest, Scopus y Eric. Se seleccionó información relevante. Para la obtención de resultados se sistematizó la información considerando los ejes temáticos como aspectos de la creatividad, características y estrategias para el pensamiento creativo docente. Se concluye que el pensamiento creativo docente es de gran importancia porque favorece a la innovación. Además, es un aspecto muy necesario en el mundo actual, por lo que debe fortalecerse permanentemente y así contribuir a su desarrollo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Vásquez, Edith. "Pensamiento creativo docente. Una mirada sistemática." Revista Innova Educación 4, no. 1 (December 16, 2021): 135–45. http://dx.doi.org/10.35622/j.rie.2022.01.010.

Full text
Abstract:
El objetivo fue sistematizar evidencias del desarrollo del pensamiento creativo y las potencialidades que presenta con una mirada desde el ámbito educativo, poniendo en manifiesto los aspectos de la creatividad en los docentes. Se realizó la revisión sistemática de artículos de las bases de datos de Proquest, Scopus y Eric. Se seleccionó información relevante. Para la obtención de resultados se sistematizó la información considerando los ejes temáticos como aspectos de la creatividad, características y estrategias para el pensamiento creativo docente. Se concluye que el pensamiento creativo docente es de gran importancia porque favorece a la innovación. Además, es un aspecto muy necesario en el mundo actual, por lo que debe fortalecerse permanentemente y así contribuir a su desarrollo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Campo-Arias, Adalberto, José Luis Vanegas-García, and Edwin Herazo. "Orientación sexual y trastorno de ansiedad social: una revisión sistematica." Revista chilena de neuro-psiquiatría 55, no. 2 (2017): 93–102. http://dx.doi.org/10.4067/s0717-92272017000200004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography