To see the other types of publications on this topic, follow the link: Revisione.

Dissertations / Theses on the topic 'Revisione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Revisione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Busnardo, Alberto <1992&gt. "Le fasi del processo di revisione contabile: principi di revisione e procedure applicate." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11834.

Full text
Abstract:
Oggetto del presente lavorò sarà l’analisi del processo di revisione contabile alla luce di quanto prescritto dal D.Lgs. 39/2010 e quindi in conformità agli statuiti principi di revisione ISA Italia. La trattazione sarà introdotta da un breve ma indispensabile capitolo dedicato agli elementi fondanti la materia. In particolare ne verrà delineata la disciplina, il gergo tecnico nonché gli obiettivi e i limiti che la caratterizzano. Dal secondo capitolo entreremo nel cuore dell’esposizione individuando e analizzando le fasi nodali che caratterizzano il lavoro del revisore contabile ai sensi del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ricca, Rosellini Fabio. "TuCSoN on Cloud: Revisione dell'architettura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9596/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si revisiona l'architettura di TuCSoN on Cloud. Sono trattati i problemi riguardanti la gestione dei nodi TuCSoN su un cloud simulato su Cloudify; ovvero come sono memorizzati i vari tuple centre per ogni utente. É inoltre trattato il problema della concorrenza e della sicurezza, ovvero di come é gestita la password dell'utente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Beghetto, Andrea. "L'attività di revisione legale del bilancio d'esercizio tra dettato normativo e principi di revisione internazionali." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423401.

Full text
Abstract:
The thesis examines the juridical impact on the statutory audit process after the adoption of the legislative decree 27 January 2010, n. 39 that has implemented the European Statutory Audit Directive (Directive 2006/43/CE) into Italy. In particular, the study analyzes the new legal significance of the international standards on auditing (ISA): art. 11 of the decree 39/2010, indeed, establishes that all statutory audits should be carried out on the basis of international auditing standards. Chapter One contains an analytical reconstruction of the Italian legal framework on statutory auditing a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Biasioli, Matteo <1989&gt. "La Revisione Legale in Italia. I principi di revisione e l'applicabilità alle piccole e medie imprese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5730.

Full text
Abstract:
Obiettivo dell'elaborato è fornire una panoramica sugli aspetti derivanti dall'introduzione del D.Lgs 39/2010, con il quale il nostro legislatore ha recepito le direttive comunitarie del 2006 in materia di standardizzazione dei controlli sul bilancio d'esercizio e consolidato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Menfi, Giuseppe. "Revisione meccanica dell'articolazione di spalla PROMAS 6." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15670/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato è descritta l’attività, svolta presso l’Area Ricerca e Formazione del Centro Protesi INAIL, di revisione meccanica dell’articolazione protesica di spalla PROMAS-6. Questo lavoro si inserisce all’interno di un progetto di ricerca più ampio, in collaborazione con il campus Bio-medico di Roma, per la realizzazione di una protesi di arto superiore per disarticolazione di spalla. Il progetto di tesi nasce dalla necessità di sostituire l’attuale gruppo di motoriduzione della spalla con una versione che presenti un sistema di irreversibilità, in modo da poter ridefinire il design
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Dalla, Vigna Giorgio <1993&gt. "LA REVISIONE LEGALE DEI BILANCI DI SOSTENIBILITA'." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10714.

Full text
Abstract:
1) La Revisione legale dopo il decreto n. 39 del 27-01-2010 (attuazione della direttiva 2006/43/CE); 2) I principi guida per il reporting di sostenibilità; 3) Excursus storico relativo alla revisione legale dei bilanci sociali e linee guida attuali; 4) Due casi concreti da definire con il partner di KPMG.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Casadio, Elisa. "Revisione e refactoring dell'interfaccia utente del simulatore Alchemist." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12310/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è la revisione e il refactoring dell'interfaccia grafica del simulatore Alchemist, per offrire una migliore esperienza d'uso all'utente. L'interfaccia grafica permette la configurazione completa di una simulazione ed il suo avvio in modalità normale o batch. Per il suo sviluppo, è stata utilizzata la libreria JavaFX, che ha permesso di separare l'aspetto del programma dalla specifica comportamentale, e supporta l'Hi-DPI, che consente al simulatore di essere scalabile anche su schermi ad alta risoluzione. L'ambiente ottenuto è intuitivo, perché offre un'esperienza d'uso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Graziani, Luca. "La revisione nel contesto europeo: modalità e tecniche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12729/.

Full text
Abstract:
Die Überprüfung von Übersetzungen gilt als wichtige Phase für alle Textsorten, vor allem in Kontexten, wo das translatorische Ergebnis hochwertig sein muss, wie in der Europäischen Union. Es ist aber schwierig, wie bei der Übersetzung, diese Phase eindeutig zu regeln, da sie von vielen Faktoren, wie z. B. von der verfügbaren Zeit, von der technischen Schwierigkeit des Texts und von der Textsorte, abhängt. Die vorliegende Masterarbeit ist aus der Notwendigkeit heraus entstanden, die im Rahmen der Praktika bei Amplexor s.à.r.l. und bei der Generaldirektion für Übersetzung erlernte Theorie und
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pierfederici, Andrea. "Eventi avversi nelle manipolazioni cervicali: revisione della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Introduzione: La manipolazione spinale cervicale è una tecnica di terapia manuale utilizzata per trattare problematiche muscoloscheletriche. Se da un lato ci sono evidenze che supportano l’efficacia terapeutica della tecnica, dall’altro ci sono dubbi per quanto riguarda la sicurezza del trattamento. Obiettivo: Valutare attraverso le evidenze scientifiche presenti in letteratura tutti gli eventi avversi, e la loro incidenza, correlati alla manipolazione del tratto cervicale nella popolazione adulta. Metodi: La ricerca per l'individuazione dei contributi scientifici è stata avviata, da febbrai
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Batisti, Filippo. "Per una revisione del problema della relatività linguistica." Doctoral thesis, /, 2020. http://hdl.handle.net/10278/3725098.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Meneghello, Nicola <1993&gt. "La revisione legale dei conti: una visione d'insieme." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13801.

Full text
Abstract:
L'elaborato tratta le tematiche principali in tema di revisione legale dei conti ossia la responsabilità del revisore, l'indipendenza del revisore, il ruolo del sistema di controllo interno in rapporto alla significatività delle poste in bilancio pre audit ed infine il tema del controllo sulla revisione effettuata e la relazione sulla revisione aziendale. Tali tematiche vanno a far chiarezza sulla figura professionale che più di tutte può verificare e confermare che le scritture di bilancio siano veritiere e siano consone alla consultazione da parte dei soggetti che intrattengono rapporti econ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Batisti, Filippo <1990&gt. "Per una revisione del problema della relatività linguistica." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/17797.

Full text
Abstract:
La relatività linguistica è un problema sotto costante ridefinizione da un centinaio di anni. Negli ultimi trenta, si è assistito a un rinnovato interesse nel tema, soprattutto sul versante della ricerca empirica di stampo psicologico. Tuttavia, esistono ragioni per non essere soddisfatti dell'approccio del pur variegato mondo "Neo-Whorfiano". Le critiche provengono da più parti, ciononostante è possibile identificare un filo rosso di lamentele comune. In sintesi, il compromesso (che per l'era contemporanea si può far risalire a John A. Lucy) per cui gli effetti della lingua sul pensiero si po
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Danesin, Elena <1996&gt. "Il conferimento dell'incarico di revisione legale dei conti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18899.

Full text
Abstract:
Evoluzione normativa e processo di revisione, le procedure di accettazione dell’incarico di revisione, la lettera d’incarico, la verifica dell’indipendenza del revisore legale, la proposta motivata del Collegio Sindacale, i punti di attenzione nel caso in cui la revisione sia attribuita al Collegio Sindacale o al Sindaco Unico, le responsabilità del revisore e del Collegio Sindacale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Sarcinella, Francesco. "Revisione secondo le EN13001 della gru marina modello 125000." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21161/.

Full text
Abstract:
La presente attività di tesi è volta alla verifica strutturale della gru marina 125000 secondo le norme EN 13001. Seguono degli approfondimenti specifici sullo studio del buckling e della resistenza del perno, con relative analisi FEM.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Ricci, Matteo. "Revisione progettuale dell'unità di spazzolatura di una macchina utensile." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L’obbiettivo di questo elaborato di laurea è mostrare una revisione progettuale di un macchinario. Più in particolare, sarà eseguita una ottimizzazione di una unità di spazzolatura di una macchina utensile. Il primo fondamentale passaggio che verrà effettuato sarà lo studio della soluzione originaria, per la comprensione delle criticità del macchinario. In seguito, verranno proposte sei trasmissioni alternative, in grado di limitare o eliminare le problematicità osservate durante lo studio dell'attuale soluzione. Successivamente, tramite un’analisi tecnica ed economica, sarà possibile dedurre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Lambertini, Elisa. "Programma fisioterapico nel post-intervento cardiochirurgico pediatrico: revisione sistematica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24588/.

Full text
Abstract:
Backgound: Questa revisione della letteratura si pone l’obiettivo di indagare l’efficacia di un trattamento fisioterapico su pazienti con Cardiac heart disease sottoposti ad un intervento cardiochirurgico in età scolare e adolescenziale. Una volta valutate le evidenze questa tesi si propone di formulare un opuscolo contenete esercizi per il bambino e la sua famiglia consultabile già nel periodo post-intervento e fruibile anche dopo il rientro al domicilio. Metodi: Per questa revisione sono state consultate le banche dati: Pubmed, PEDro, Cochrane Library e la ricerca è stata effettuata da mag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Dellabiancia, Fabio. "Valutazione strumentale della propulsione su carrozzina: una revisione sistematica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5239/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Carletti, Michela. "Revisione, Localizzazione e Traduzione del materiale dell'azienda Graziani Packaging." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8155/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi s’inserisce all’interno del progetto Language Toolkit, nato dalla collaborazione tra la Camera di Commercio di Forlì-Cesena e la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione di Forlì, al fine di avvicinare il mondo dell’università al mondo del lavoro. In particolare, la tesi è frutto della collaborazione tra la laureanda e la Graziani Packaging, azienda italiana leader nel settore del packaging ortofrutticolo e industriale, e consiste nella revisione di una brochure, nella localizzazione del sito web www.graziani.com e nella traduzione di una presenta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Catalano, Sara. "La Comedia delle Ninfe fiorentine. Revisione dell'edizione e commento." Thesis, Sorbonne Paris Cité, 2019. http://www.theses.fr/2019USPCA008.

Full text
Abstract:
La thèse se propose, dans une première partie, d’analyser et d'actualiser la tradition manuscrite de la Comedia delle Ninfe Fiorentine, œuvre de jeunesse de Giovanni Boccaccio, composée immédiatement après le retour à Florence de la cour angevine de Naples.L'édition actuelle de Comedia delle Ninfe, est due à Antonio Enzo Quaglio et remonte à 1963. Elle fournit, comme il était d'usage à l'époque, une description brève et peu précise des témoins interrogés. Les manuscrits sont donc classés selon un critère socioculturel (copie a prezzo et copie per passione), datant des codex au quart de siècle.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Siena, Francesco. "L’Esercizio eccentrico nella sindrome da dolore subacromiale: revisione della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19326/.

Full text
Abstract:
BACKGROUND: la Sindrome da Dolore Subacromiale è una condizione clinica caratterizzata da dolore nella regione antero-laterale della spalla con limitazioni nello svolgimento delle ADL. Ad oggi è ancora aperto il dibattito su quale sia il trattamento riabilitativo più efficace per la risoluzione di questo quadro patologico. OBIETTIVO: indagare gli effetti dell’esercizio eccentrico nel ridurre il dolore, migliorare la funzione, il ROM e la forza muscolare in persone con SAPS. METODI: sono state consultate le banche dati biomediche Cochrane Library, PubMed, PEDro e Web of Science. La ricerca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Fischetti, Giulia. "Analisi biomeccanica del salto in alto: una revisione della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è una revisione della letteratura riguardante l’analisi quantitativa della performance nello stile Fosbury-Flop del salto in alto, al fine di identificare i parametri caratteristici che massimizzano l’esecuzione dell’esercizio. Sono stati analizzati nove articoli scientifici che stimano i parametri cinetici e/o dinamici del salto in alto su soggetti adulti e sani, mediante metodi quantitativi, quali l’uso di un’analisi tridimensionale di video delle prove e/o l’utilizzo di pedane di forze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Bidini, Camilla. "Revisione della cartografia geologica di dettaglio del'area di Tataouine (Tunisia)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9043/.

Full text
Abstract:
In questa tesi viene proposta una revisione della cartografia geologica del Bacino di Tataouine, nella Tunisia meridionale, mediante la combinazione di sezioni stratigrafiche rilevate in campagna, acquisizione di cartografie a diversa risoluzione presenti in letteratura e applicazione di tecnologie GIS. In particolare, si è cercato di migliorare la risoluzione del materiale cartografico esaminato in specifici settori dell’area di studio fornendo informazioni dettagliate per le singole unità stratigrafiche affioranti. I dati esaminati si riferiscono principalmente alle successioni esposte lungo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

BONINO, MARIO. "Elettromiografia in campo gnatologico: “realta’ clinica e revisione della letteratura”." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/208659.

Full text
Abstract:
L’elettromiografia di superficie dei muscoli del sistema stomatognatico e la chinesiografia computerizzata dei movimenti della mandibola, sono validi strumenti per analizzare e aiutare a comprendere un sistema così complesso costituito da più variabili integrate tra loro: ATM, MUSCOLI, OCCLUSIONE. I campi di applicazione possono essere molteplici: la riabilitazione protesica, la terapia gnatologica, lo studio di disordini e disarmonie del sistema. Ad oggi, l’uso combinato della TENS abbinato all’elettromiografia, sembra essere un valido approccio per comprendere questo affascinante campo del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pavan, Riccardo <1989&gt. "L'evoluzione dei principi di revisione quale fondamento dell'attività del Revisore." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7789.

Full text
Abstract:
Con tale elaborato si è voluto ripercorrere i punti fondamentali dell'evoluzione dei principi di revisione con particolare riferimento a quelli italiani. Nella parte centrale della tesi viene approfondito il risultato di tale processo evolutivo ossia i Principi di revisione ISA Italia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Gazzea, Tommaso <1991&gt. "Il processo di revisione legale dei conti in una PMI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9343.

Full text
Abstract:
La tesi tratta il processo di revisione legale dei conti ad opera di una Società di revisione. Il lavoro è impostato sull'approccio che si ha quando si svolge un'attività di revisione in un'impresa classificata come PMI, che utilizza i principi contabili nazionali e che non è quotata in borsa o non detiene strumenti finanziari diffusi tra il pubblico. Il target aziendale scelto rispecchia il tipo di impresa prevalente nel tessuto produttivo italiano. Nella prima parte viene esposta una panoramica su tutto l'impianto normativo che disciplina la revisione legale dei conti, le fasi del controllo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

RIPAMONTI, DAVIDE MATTEO. "La disciplina delle variazioni nel contratto di appalto e l'applicabilità analogica dell'istituto della revisione del prezzo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/259332.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato ha ad oggetto la disciplina delle variazioni nel contratto di appalto e l’applicabilità analogica dell’istituto della revisione del prezzo, disciplinato dall’art. 1664 del codice civile. La tesi è strutturata in tre differenti capitoli. Il primo capitolo è stato interamente dedicato all’analisi degli elementi essenziali del contratto di appalto che apparivano maggiormente connessi all’oggetto della trattazione. Nello specifico, si è dato risalto a tematiche quali la natura commutativa del contratto di appalto e il suo inquadramento nella categoria dei contratti a esecuz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Della, Pasqua Alberto. "L'esercizio terapeutico nel trattamento della tendinopatia Achillea: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19320/.

Full text
Abstract:
Background: La tendinopatia Achillea è una condizione che causa dolore, rigidità e alterazione della funzione del tendine d’Achille. La patogenesi è degenerativa. Il trattamento conservativo verte soprattutto sulla ricerca di stimoli che promuovano la sintesi di collagene e incrementino la forza tensile del tendine d’Achille. Per questo motivo, l’esercizio è una delle modalità più studiate. Obiettivi: Valutare l’efficacia dell’esercizio terapeutico, in termini di miglioramento dei sintomi di dolore e funzione, nel trattamento della tendinopatia achillea cronica della porzione media. Disegn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Costanzini, Gianluca. "L’esercizio terapeutico in persone affette da tendinopatia rotulea: revisione della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19338/.

Full text
Abstract:
La tendinopatia rotulea è una patologia causata da sovraccarico funzionale, caratterizzata da un dolore localizzato nella regione antero-inferiore del ginocchio e dalla limitazione funzionale dell’arto inferiore. Colpisce frequentemente soggetti che praticano sport in cui prevale l’attività di salto (ad esempio, pallavolo e basket). Attualmente, vi sono diversi approcci fisiochinesiterapici proponibili per un miglioramento della sintomatologia dolorosa e delle abilità funzionali del ginocchio interessato. In particolare, l’esercizio terapeutico pare trovare diversi riscontri positivi in merito
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Sirri, Vittoria. "Biomeccanica della corsa tramite sensori inerziali: una revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La corsa è diventata uno sport molto diffuso tra la popolazione. Con l’utilizzo di dispositivi indossabili, gli atleti possono servirsi di tecnologie di sensori a basso costo al fine di migliorare le loro prestazioni, prevenire gli infortuni e migliorare la loro motivazione. Tra questi un ruolo significativo lo giocano gli IMU ovvero sensori che consistono in accelerometri 3D che misurano l’accelerazione lineare e giroscopi 3D che misurano la velocità angolare. Il collegamento di questi sensori con le diverse parti del corpo umano permette di calcolare e valutare vari parametri biomeccanici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

De, Giuseppe Nicola. "Disturbi muscoloscheletrici correlati al lavoro nei Fisioterapisti: Revisione Sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24573/.

Full text
Abstract:
Background: I disturbi muscoloscheletrici sono tra le maggiori cause di dolore e disabilità fisica. Gli operatori sanitari hanno un alto rischio di infortunio; tra le categorie più a rischio emerge la figura del fisioterapista, il quale esegue mansioni impegnative dal punto di vista fisico che possono favorire lo sviluppo di disturbi muscoloscheletrici correlati al lavoro (WMSD). Obiettivo: Raccogliere informazioni riguardanti la prevalenza, i fattori di rischio e le strategie di prevenzione dei WMSD nei fisioterapisti. Disegno dello studio: Revisione sistematica seguendo le linee guida del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Fabbri, Marco. "Revisione sistematica della letteratura sull'efficacia del deadlift nel trattamento della lombalgia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24581/.

Full text
Abstract:
Background: Studi dimostrano come circa il 90% degli episodi di lombalgia sia dovuto ad una causa pato-anatomica non dimostrabile. I fattori di rischio associati, possono essere sia fisici, come genetica, sesso e età, sia psico-sociali, come ansia, stress e insoddisfazione generale. In questi casi, il livello di fitness generale e uno stile di vita sano ed attivo, possono essere fattori determinanti nella prevenzione della lombalgia. Una proposta di esercizi di resistance training, come ad esempio il deadlift, potrebbero essere una soluzione per prevenire dolori alla schiena. Obiettivo: l’o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Pari, Milena <1966&gt. "Revisione critica dei risultati e nuovi algoritmi decisionali sulla chirurgia dell'OSAS." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/968/1/Tesi_Pari_Milena.pdf.

Full text
Abstract:
Obstructive sleep apnoea/hypopnoea syndrome (OSAHS) is the periodic reduction or cessation of airflow during sleep. The syndrome is associated whit loud snoring, disrupted sleep and observed apnoeas. Surgery aims to alleviate symptoms of daytime sleepiness, improve quality of life and reduce the signs of sleep apnoea recordered by polysomnography. Surgical intervention for snoring and OSAHS includes several procedures, each designed to increase the patency of the upper airway. Procedures addressing nasal obstruction include septoplasty, turbinectomy, and radiofrequency ablation (RF) of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Pari, Milena <1966&gt. "Revisione critica dei risultati e nuovi algoritmi decisionali sulla chirurgia dell'OSAS." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/968/.

Full text
Abstract:
Obstructive sleep apnoea/hypopnoea syndrome (OSAHS) is the periodic reduction or cessation of airflow during sleep. The syndrome is associated whit loud snoring, disrupted sleep and observed apnoeas. Surgery aims to alleviate symptoms of daytime sleepiness, improve quality of life and reduce the signs of sleep apnoea recordered by polysomnography. Surgical intervention for snoring and OSAHS includes several procedures, each designed to increase the patency of the upper airway. Procedures addressing nasal obstruction include septoplasty, turbinectomy, and radiofrequency ablation (RF) of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Formisani, Roberto <1985&gt. "La revisione legale dei conti tra Ordinamento Italiano e riforme europee." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7691/1/Formisani_Roberto_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro si fornisce una descrizione della disciplina della revisione dei conti come delineata dal D. Lgs. 39/2010 - ponendo particolare attenzione alle evoluzioni che deriveranno dall'attuazione della riforma europea del 2014. L'analisi si basa, in particolare, sulla valutazione del ruolo che il revisore svolge nei problemi di agency nel contesto societario e del c.d. modello del gatekeeping - sottolineando le interconnessioni esistenti tra le due funzioni -. A conclusione del lavoro, si traggono alcune valutazioni, in termini di efficacia ed efficienza, riguardo al sistema vigente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Rech, Annalisa <1991&gt. "La valutazione dei rischi nel processo di revisione legale dei conti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9539.

Full text
Abstract:
La normativa della revisione legale dei conti ha subito un lungo percorso evolutivo di interventi e modifiche legislative, avvenute sia a livello europeo, sia a livello nazionale. La tesi tratta, dunque, in primo luogo, delle novità normative che interessano tale attività, partendo dall’analisi del decreto legislativo n. 39 del 27 gennaio 2010, il quale è stato modificato e integrato attraverso il decreto legislativo 17 luglio 2016, n. 135, dando attuazione alla direttiva 2014/56/UE che modifica la direttiva 2006/43/CE concernente la revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Fort, Federico <1992&gt. "Una variante del modello di Pogue per la revisione di portafoglio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12187.

Full text
Abstract:
La tesi affronta la tematica della revisione di portafoglio focalizzandosi su una variante del modello di Pogue, in cui nella funzione obiettivo si utilizza il Conditional value-at-risk e per le possibili soluzioni si ricorre alla meta-euristica Particle Swarm Optimization. Il modello si propone come strumento per la revisione del portafoglio nei mercati azionari poco liquidi. L’analisi empirica è condotta applicando il modello sul mercato azionario greco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Bonsembiante, Nicola <1995&gt. "IL RISCHIO DI CAMPIONAMENTO NEL PROCESSO DELLA REVISIONE LEGALE DEI CONTI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17255.

Full text
Abstract:
L’elaborato tratta la procedura di campionamento nella revisione legale dei conti, in particolare vuole andare a verificare quale tipologia di campionamento sia la più efficace per ridurre il rischio di revisione che il soggetto incaricato alla revisione deve assumersi. L’importanza del campionamento deriva, per l’appunto, dal fatto che il revisore necessita di arrivare alla formulazione della sua relazione in tempi relativamente brevi e quindi risulterebbe difficile un controllo a tappeto di tutti gli elementi che compongono le voci di bilancio, spesso molto numerosi. Al fine di arrivare ad u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Saccol, Jessica <1996&gt. "Revisione di portafoglio in un'ottica di consulenza. Un'applicazione basata sulla PSO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17570.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente elaborato è quello di prestare concretamente un servizio di consulenza finanziaria, volto a supportare un cliente durante il processo di selezione e di revisione del proprio portafoglio azionario. Oggigiorno, infatti, la consulenza finanziaria è sempre più diffusa tra i risparmiatori, i quali cercano nella figura del consulente finanziario un appoggio sicuro su cui fare riferimento per la scelta dei loro investimenti. L’elaborato è strutturato in quattro capitoli: nel primo verrà affrontato il tema della consulenza finanziaria cercando di identificarne i tratti distintivi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Augugliaro, Linda <1997&gt. "La modifica del rischio di revisione ai tempi del Covid-19." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19729.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della seguente trattazione è quello di analizzare il cambiamento del profilo di rischio dell’impresa in conseguenza della pandemia globale da Covid-19 e i successivi impatti sul rischio di revisione. L’elaborato è suddiviso in due parti: la prima descrive il concetto di rischio di revisione necessario per comprendere la sua modifica ai tempi del fenomeno pandemico e approfondisce l’effetto del Coronavirus sulle responsabilità del revisore rispetto al sistema di controllo interno dell’impresa. La trattazione dimostra infatti la necessità di diversificare l’approccio di revisione, in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Spagnolli, Federico. "Il trattamento fisioterapico in soggetti con disordini temporomandibolari: Revisione basata sulle evidenze." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Introduzione: I disordini temporomandibolari (DTM) sono un gruppo eterogeneo di condizioni e sintomi che affliggono le caratteristiche anatomiche e funzionali dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM). Si tratta di un disordine ad eziologia multifattoriale, caratterizzato da dolore e limitazione funzionale dei movimenti mandibolari, che limita la qualità della vita dei soggetti che ne soffrono. Obiettivo: Ricercare in letteratura le evidenze più aggiornate sull’efficacia dell’intervento fisioterapico nel trattamento conservativo di soggetti con DTM. Verranno indagati gli esercizi terapeuti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Nebedum, Ifeoma Adaobi. "Efficacia dell'esercizio fisico nei pazienti anziani con sintomi depressivi:una revisione della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19355/.

Full text
Abstract:
Background: La depressione negli anziani è una frequente condizione clinica che si associa ad un aumento del rischio di suicidio, dei disturbi fisici e cognitivi, e a un aumento della disabilità. Il trattamento utilizzato di norma è farmacologico ma l’esercizio fisico rappresenta una modalità terapeutica a basso rischio e a basso costo che potrebbe essere utile nel trattamento della depressione. In letteratura esistono numerosi studi che mostrano i benefici dell’esercizio fisico, ma gli anziani tendono a non essere presi in esame per vari motivi, tra cui la difficoltà di riconoscere i sintomi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Ginghini, Natalia. "Effetto dell'utilizzo dei telefoni cellulari durante la deambulazione: una revisione della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Questa revisione sistematica valuta gli effetti dell’utilizzo del telefono cellulare contemporaneo alla deambulazione sulla qualità della deambulazione stessa. Una strategia di ricerca specifica ha identificato 21 articoli pubblicati che rispettano i criteri di selezione. La qualità degli articoli è stata valutata utilizzando uno strumento di valutazione critica personalizzato. Vengono identificati gli aspetti chiave riportati dagli articoli. In tutti gli articoli viene riscontrato un peggioramento dei parametri della deambulazione quando contemporanea all’utilizzo dello smartphone.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Mannocchi, David. "Alterazioni biomeccaniche nella Sindrome della bandelletta Ileotibiale : una revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Questa revisione sistematica della letteratura ha come scopo la caratterizzazione delle modifiche biomeccaniche che insorgono in soggetti che sono o sono stati affetti dalla sindrome della bandelletta ileotibiale. L’obbiettivo principale è un confronto qualitativo degli studi in merito a questo argomento e una valutazione dei suddetti secondo dei criteri stabiliti. Una specifica strategia di ricerca ha permesso di selezionare otto articoli che soddisfano i criteri di esclusione, la cui qualità è poi stata appurata tramite dei criteri di valutazione. I soggetti che precedentemente avevano svil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Erlacher, Erica. "Revisione della letteratura sull’efficacia della core stability nel trattamento della lombalgia cronica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21902/.

Full text
Abstract:
Background: il mal di schiena è il disturbo osteoarticolare più frequente; causa dolore, inabilità, assenteismo dal lavoro ed ha anche un notevole costo sociale. È un disturbo eterogeneo. Spesso è difficile trovarne l’origine ed è per questo motivo che la lombalgia viene descritta come aspecifica. È molto frequente in età adulta e l’incidenza cresce nel periodo tra la terza e la sesta decade di vita. Si stima che tra il 5,0% e il 10,0% dei casi potrà sviluppare un problema cronico. Obiettivo: con questa revisione della letteratura si vuole comprendere se un programma riabilitativo impostato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Neri, Daniel. "Efficacia del trattamento riabilitativo in persone con tendinopatie rotulee: revisione della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22044/.

Full text
Abstract:
BACKGROUND: Le tendinopatie rotulee sono una condizione clinica da sovraccarico funzionale, con sintomatologia dolorosa progressiva a livello anteriore del ginocchio, che colpisce prevalentemente soggetti sportivi sia amatoriali che professionisti. Gli sport in cui si verifica più frequentemente sono Pallavolo e Basket. La carenza in letteratura di evidenze scientifiche oggettive a supporto delle diverse strategie riabilitative, rendono difficile la gestione delle tendinopatie che molto spesso tendono a cronicizzare. A causa di un successo terapeutico refrattario, le tendinopatie rotulee posso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Bonoli, Alessandra. "Analisi della dinamica del salto nella pallavolo: una revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Introduzione: Diversi studi hanno dimostrato che l'attacco e il muro sono i più importanti fattori di prestazione nella pallavolo. La complessità dei movimenti di muro e attacco può rendere difficile la standardizzazione di test e allenamenti delle prestazioni. Obiettivo: indagare la letteratura riguardo l’analisi biomeccanica dei salti nella pallavolo, in particolar modo quelli di attacco e di muro. Metodi di ricerca: la ricerca degli articoli è stata condotta attraverso la consultazione delle banche dati PubMed, Scopus e SemantiScholar. La ricerca è stata limitata agli articoli con full-text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Bignami, Stefano. "Quale efficacia dell’esercizio terapeutico nella Tendinopatia Achillea? Una Revisione della Letteratura esistente." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25936/.

Full text
Abstract:
Background: la tendinopatia Achillea è uno dei più frequenti infortuni da uso eccessivo del distretto caviglia-piede. Le fonti del dolore in questa patologia sono complesse e ancora non completamente comprese. Obiettivo: lo scopo di questa revisione è di valutare l’efficacia dell’esercizio terapeutico nella gestione del dolore nei pazienti con tendinopatia Achillea quando comparato al decorso naturale della patologia, ad altre modalità di intervento di competenza fisioterapica o ad altre tipologie/modalità di esercizio terapeutico/stretching e, possibilmente, identificare quali di queste pro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Cavalli, Anna. "Utilità della fisioterapia respiratoria nel paziente affetto da long-COVID: revisione d’ambito." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24551/.

Full text
Abstract:
Il prolungarsi della fase pandemica ha permesso di poter identificare le caratteristiche dell’infezione da Sars-Cov-2 e osservarne le sequele. In un numero crescente di pazienti a distanza dall’infezione, si evidenziano quadri clinici che inficiano il completo ritorno allo svolgimento delle ADL. Per questo si parla di pazienti long-COVID. Gli studi presenti in letteratura che si concentrano sul trattamento riabilitativo migliore per questi pazienti sono ancora pochi e in parte discordanti. Inoltre, solo alcuni prendono in considerazione la fisioterapia respiratoria nel loro programma fisiotera
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Rota, Anna <1984&gt. "L’autotutela collettiva tra ipotesi di revisione della disciplina nazionale e prospettive europee." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5406/1/rota_anna_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro viene trattato il delicato tema dell’autotutela collettiva, nell’intersezione tra ipotesi di revisione nazionale e prospettive europee. Dapprima viene ricostruita l’evoluzione della valutazione del conflitto collettivo nell’ordinamento giuridico italiano ed effettuata una ricognizione delle diverse manifestazioni del conflitto collettivo ivi riscontrabili. Il tentativo è quello di superare i limiti di una trattazione ristretta allo sciopero e di verificare la perdurante validità della tradizionale nozione di sciopero, intesa esclusivamente come astensione collettiva dalle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Rota, Anna <1984&gt. "L’autotutela collettiva tra ipotesi di revisione della disciplina nazionale e prospettive europee." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5406/.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro viene trattato il delicato tema dell’autotutela collettiva, nell’intersezione tra ipotesi di revisione nazionale e prospettive europee. Dapprima viene ricostruita l’evoluzione della valutazione del conflitto collettivo nell’ordinamento giuridico italiano ed effettuata una ricognizione delle diverse manifestazioni del conflitto collettivo ivi riscontrabili. Il tentativo è quello di superare i limiti di una trattazione ristretta allo sciopero e di verificare la perdurante validità della tradizionale nozione di sciopero, intesa esclusivamente come astensione collettiva dalle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!