Academic literature on the topic 'Riassunto'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Riassunto.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Riassunto"
Vallier, Robert. "Riassunto: L’istituzione." Chiasmi International 7 (2005): 303. http://dx.doi.org/10.5840/chiasmi2005748.
Full textPaschetto, Walter. "IL RIASSUNTO AL BIENNIO." Italiano LinguaDue 14, no. 1 (July 28, 2022): 720–42. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18324.
Full textMurphy, Ann V. "Strana Compagnia (riassunto)." Chiasmi International 3 (2001): 292–93. http://dx.doi.org/10.5840/chiasmi2001349.
Full textÓ Murchadha, Felix. "Riassunto: Essere vivente." Chiasmi International 7 (2005): 224. http://dx.doi.org/10.5840/chiasmi2005736.
Full textRodrigo, Pierre. "Riassunto: La vita." Chiasmi International 11 (2009): 481–82. http://dx.doi.org/10.5840/chiasmi20091187.
Full textCarbone, Mauro. "Natura e Logos (riassunto)." Chiasmi International 2 (2000): 279. http://dx.doi.org/10.5840/chiasmi2000244.
Full textRobert, Franck. "Fondamento e fondazione (riassunto)." Chiasmi International 2 (2000): 371–72. http://dx.doi.org/10.5840/chiasmi2000256.
Full textLisciani-Petrini, Enrica. "Modulare “l’inafferrabile nell’immanenza” (riassunto)." Chiasmi International 3 (2001): 46–47. http://dx.doi.org/10.5840/chiasmi2001310.
Full textHubeny, Alexandre. "Umanismo e Dialettica (riassunto)." Chiasmi International 3 (2001): 171–72. http://dx.doi.org/10.5840/chiasmi2001328.
Full textVallier, Robert. "La congiunzione indiscernibile (riassunto)." Chiasmi International 3 (2001): 211–12. http://dx.doi.org/10.5840/chiasmi2001334.
Full textDissertations / Theses on the topic "Riassunto"
Piscaglia, Nicola. "Deep Learning for Natural Language Processing: Novel State-of-the-art Solutions in Summarisation of Legal Case Reports." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20342/.
Full textZanini, Sara. "La rilevazione della comprensione del testo espositivo. Validazione di una prova sperimentale e prospettive di intervento." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3424581.
Full textCon la supervisione della Prof.ssa Lerida Cisotto, la dottoranda ha progettato e verificato la validità di una prova strutturata di comprensione del testo rivolta a studenti di classe V di scuola primaria. Si è deciso di operare sul testo espositivo poiché, per la sua complessità strutturale, tale tipologia si presta a un’indagine approfondita dei nessi logici esistenti tra i nuclei concettuali che ne costituiscono la sua struttura gerarchica. La finalità dello studio condotto è stata di predisporre quesiti innovativi per tipologia e dimensione cognitiva indagata e indagarne l’efficacia e la funzionalità sia in prospettiva valutativa che in prospettiva didattica. Il processo di costruzione della prova ha preso avvio con la definizione degli obiettivi e delle condizioni di somministrazione, seguiti dalla scelta e analisi del testo e dalla prima formulazione degli item, successivamente pretestati con la somministrazione preventiva su un piccolo campione pilota (costituito da due classi V di scuola primaria). A seguito delle correzioni effettuate sulla base delle prime analisi condotte sulla prova pilota, è stata effettuata la seconda somministrazione, che ha coinvolto complessivamente 16 classi, per un totale di 280 alunni. I risultati ottenuti con la somministrazione della prova sono stati analizzati per verificare la validità e l’affidabilità dello strumento, servendosi anche del confronto con gli esiti di ulteriori prove somministrate allo stesso campione in due momenti differenti. A questa prima fase a fatto seguito un ulteriore approfondimento della ricerca, finalizzato ad esplorare ulteriormente la funzionalità della prova sperimentale, mediante il confronto tra i punteggi ottenuti nel test e la qualità del riassuntiva elaborato dagli alunni sul testo letto. La seconda fase ha coinvolto un nuovo campione costituito da 118 alunni di classe V di scuola primaria suddiviso in gruppo sperimentale e di controllo ai quali sono state somministrate due versioni diverse di test. Il gruppo sperimentale ha svolto la prova in oggetto di validazione, mentre il gruppo di controllo ha svolto una prova a struttura più tradizionale, indagante prevalentemente le dimensioni letterale e inferenziale e costituita esclusivamente da item a scelta multipla a quattro alternative di risposta. Ci si attendeva che i riassunti elaborati dagli studenti del gruppo sperimentale risultassero qualitativamente migliori in termini di completezza contenutistica e strutturazione logica e rispondenti alle macroregole di costruzione sintattica più complesse. I risultati delle analisi condotte (descrittive, delle correlazioni e fattoriale nella prima fase; descrittive, delle correlazioni e della varianza nella seconda fase) hanno confermato gli esiti attesi e dimostrato la validità e l’efficacia del test in termini di rilevazione delle abilità di comprensione e di guida per rielaborazioni cognitive e testuali complesse.
Tondini, Raffaele. "Origenes brevior. Ricerche su Origene e sulla tradizione del Commento a Matteo (con l'edizione dei libri XII-XIII)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3425411.
Full textThis thesis has two distinct but related purposes. First of all, it aims at testing the greater or lesser willingness of Byzantine readers to dialogue with the fascinating but controversial Origen's legacy. In this perspective, we will investigate a curious reference, contained in the acts of the Second Council of Nicaea (787), to the presumed acts of an apostolic synod held in Antioch and kept in Origen's library (chapter 1). We will then focus on the study of Photius' appreciation of the figure and work of Origen. The evaluation of his theological thought will be joined with the material transmission of Origen's works. Indeed, ms. Marc.gr. 47of the Philocalia will be particularly relevant in this research (chapter 2). Secondly, this thesis will deal with the reception and the medieval transmission of a work by Origen, the Commentary on Matthew. The edition of books 12 and 13 will therefore be 560 provided, departing from the ecdotic criteria adopted by Klostermann in his 1935 edition. For this work, a Greek text is available (books 10-17 on 25), partially overlapping with an anonymous Latin translation (5th-6th century). Our aim is to demonstrate that our Greek manuscripts do not transmit the text as licensed by the author. On the contrary, they attest a later compilation, in which the Commentary on Matthew has been heavily abbreviated. We will come to this conclusion through the systematic comparison between the Greek text and the Latin translation, which often appears wider (chapter 4), and with the exegetical chains dedicated to the Synoptic Gospels which, where they draw from Origen's Commentary, offer passages unknown to the direct tradition (chapter 3). The same conclusions will then be drawn from the study of other branches of the tradition, among which the fragments of Crypt. Γ. β. VI stand out. They are in fact a witness of the unabridged version of the Commentary on Matthew (chapters 5 and 6). In its 1935 edition, Klostermann had inserted in the Greek text conjectures and additions derived from the systematic comparison with the Latin translation. Here we offer instead an edition of the Greek abridged version, purified from the interventions of the German scholar. The Greek text will be accompanied by a strictly literal Italian translation and will be followed by a series of notes to justify the most delicate ecdotic choices. The edition will also be based on a new codicological and palaeographic study of the Greek manuscripts of the Commentary on Matthew (Cantabr.Trin.Coll. B. 8. 10; Monac.gr. 191; Marc.gr. 43, Vat.gr. 597; Par.gr. 455; Matr.gr. 4725; Barb.gr. 575; Barb.gr. 556). Finally, an updated stemmatic arrangement of the manuscript tradition will be offered (chapter 7).
Books on the topic "Riassunto"
Marek, Heidi. Elio Vittorini und die moderne europäische Erzählkunst (1926-1939): (con un riassunto italiano). Heidelberg: C. Winter, 1990.
Find full textMarcello, Tarozzi, and Centro imolese di documentazione Resistenza antifascista e storia contemporanea, eds. Riassunto di un periodo sofferto della mia giovinezza: Diario di Mario Lanzoni, internato militare imolese, 1943-1945. Imola: Bacchilega, 2012.
Find full textIon, Narcis Dorin. The Bran Castle: Residence of Queen Maria and Princess Ileana = Il castello di Bran : la residenza regale (il riassunto). București: Tritonic, 2004.
Find full textsanità), Convegno sui programmi di ricerca finalizzata e. corrente degli Istituti zooprofilattici sperimentali (2nd 1997 Istituto superiore di. Riassunti. Roma: Istituto superiore di sanità, 1997.
Find full textCiampani, Marco. L' ex cattedrale di S. Erasmo a Formia: Tentativo di riassunto degli scavi condotti da P. Vesely sotto la chiesa. Roma: Nuova cultura, 1995.
Find full textItaly (Fascist Republic : 1943-1945). Forze armate repubblicane. Notizie sul movimento partigiano nelle singole regioni dell'Italia settentrionale: Riassunto dei dati pervenuti al SID dal 1 ̊dicembre 1943 al 1 ̊febbraio 1945. Genova: Effepi, 2011.
Find full textNotizie sul movimento partigiano nelle singole regioni dell'Italia settentrionale: Riassunto dei dati pervenuti al S.I.D. dal 1o dicembre 1943 al 1o febbraio 1945. Genova: Effepi, 2011.
Find full textDisch, Peter. Architettura recente nel Ticino, 1980-1995: Con un riassunto degli anni 1930-1980 = Neuere Architektur im Tessin, 1980-1995 : mit einer Zusammenfassung der Jahre 1930-1980. Lugano: ADV Pub. House, 1996.
Find full textLucatelli, Luigi. Come ti erudisco il pupo: Conferenza paterno-filosofica ad uso dell'infanzia e degli adulti, col riassunto di un decennio di pubbliche proteste nella libera stampa e con l'aggiunta die ricordi di famiglia e di carrjera di Oronzo E. Marginati... Bologna: Cappelli, 1991.
Find full textBook chapters on the topic "Riassunto"
Muttoni, Aurelio. "Riassunto e conclusioni." In Die Anwendbarkeit der Plastizitätstheorie in der Bemessung von Stahlbeton, 125–27. Basel: Birkhäuser Basel, 1990. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-0348-5598-3_9.
Full text"Riassunto." In Konversionen in Rom in der Frühen Neuzeit. Berlin, Boston: DE GRUYTER, 2012. http://dx.doi.org/10.1515/9783110293548.432.
Full text"Riassunto." In Warum weinen?, 325–27. De Gruyter, 2018. http://dx.doi.org/10.1515/9783110598513-008.
Full text"Riassunto." In Poteries du quotidien en Rhône-Alpes (xvie, xviie, xviiie siècles), 444–45. Alpara, 2015. http://dx.doi.org/10.4000/books.alpara.4134.
Full text"Riassunto." In L’entreprise minière de Brandes (XIe-XIVe siècles). Huez, Oisans (Isère), 313–14. Alpara, 2019. http://dx.doi.org/10.4000/books.alpara.4862.
Full text"Riassunto." In Kommunikation und Konfrontation, 353–56. De Gruyter, 2016. http://dx.doi.org/10.1515/9783110456738-018.
Full text"Riassunto." In Exil und Identität. Berlin, Boston: De Gruyter, 2017. http://dx.doi.org/10.1515/9783110544107-016.
Full text"Riassunto." In Kantaten für Fürst und Kaiser, 574–76. Wien: Böhlau Verlag, 2020. http://dx.doi.org/10.7767/9783205209737.574.
Full textCalvani, Mirella Marini. "Riassunto." In Lo scavo a Parma sotto Palazzo Sanvitale, 214. Archaeopress Publishing Ltd, 2023. http://dx.doi.org/10.2307/jj.608102.27.
Full text"Riassunto italiano." In Kale Akte, the Fair Promontory, 152–59. Oxbow Books, 2020. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv13nb861.13.
Full textConference papers on the topic "Riassunto"
Ottaviani, Dorotea. "Il valore della memoria nei processi di riqualificazione dei grandi complessi di edilizia residenziale pubblica." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8017.
Full textReports on the topic "Riassunto"
Frey, Joachim, and Stéphane Praz. Riassunto del programma nazionale di ricerca «Resistenza antimicrobica» (PNR 72). Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica, November 2022. http://dx.doi.org/10.46446/publication_pnr72.2022.1.it.
Full text