To see the other types of publications on this topic, follow the link: Ricerca con i bambini.

Journal articles on the topic 'Ricerca con i bambini'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Ricerca con i bambini.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Meloni, Carla. "L'apprendimento mediante sistemi ipermediali: coppie versus singoli; maschi versus femmine; amici versus conoscenti." ACTA COMPORTAMENTALIA 14, no. 2 (2006): 195–214. http://dx.doi.org/10.32870/ac.v14i2.14537.

Full text
Abstract:
La presente ricerca ha studiato l'apprendimento del bambino mediante sistemi ipermediali mettendolo in relazione con il suo aspetto sociale. La ricerca, suddivisa in due esperimenti, si è sviluppata nell' arco di due anni. Il campione totale considerato era di 246 bambini appartenenti alle classi IV e V elementare delle scuole di Cagliari. Nel l° esperimento sono state confrontate tre condizioni sperimentali: Lezione Tradizionale, Vìdeolezione e Ipermedia per osservare come queste influiscono sull'apprendimento e sui processi di socializzazione nelle coppie di bambini (considerando le variabil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Montesi, Barbara. "Infanzia e consumi. Riflessioni storiografiche e ipotesi di ricerca." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 303 (December 2023): 149–68. http://dx.doi.org/10.3280/ic2023-303006.

Full text
Abstract:
Cosa desiderano le bambine e i bambini? È l'attestarsi di questa domanda a rivelare il "bambino consumatore". Sulla scorta di una ormai ampia storiografia internazionale e privilegiando l'analisi delle pratiche commerciali che attribuiscono crescente riconoscimento all'agency infantile e al potere decisionale delle bambine e dei bambini, l'autrice indaga il complesso rapporto tra infanzia, famiglie e mercato in Italia nel corso del Novecento. Con una prospettiva di genere, il saggio mostra come la "scoperta" dell'infanzia vada di pari passo con l'espandersi del mercato dei prodotti a essa dest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gentile, Francesca. "Il potere dello sguardo: teatro sociale, arte e digitale nella scuola dell’infanzia." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 1 (October 31, 2024): 23–28. https://doi.org/10.61007/qdc.2024.1.253.

Full text
Abstract:
La ricerca che qui viene proposta riguarda la progettazione e sperimentazione di un percorso didattico che ha come obiettivo il cambiamento della percezione circa il ruolo che i bambini e le bambine possono giocare all’interno dei processi culturali. Il progetto oggetto di studio, Artoo – L’arte raccontata dai bambini, ha sperimentato dal 2017 ad oggi un processo educativo tra scuola, istituzioni museali e famiglie in cui i bambini e le bambine in età prescolare sono chiamati a condividere il proprio punto di vista sulle opere d’arte attraverso gli strumenti del teatro e delle nuove tecnologie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Piccolo, Marina, and Sarah Miragoli. "Il gioco traumatico nella Play Therapy." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 2 (September 2012): 87–106. http://dx.doi.org/10.3280/mal2012-002005.

Full text
Abstract:
Nella valutazione e nell'intervento clinico con i bambini, emerge la necessitŕ di utilizzare delle tecniche alternative alla verbalizzazione, a causa delle scarse competenze comunicative. L'evidenza clinica e di ricerca mostra che il gioco puň fornire un contesto appropriato e protetto, che aiuti il bambino ad esprimere le proprie emozioni e sentimenti, anche in situazioni post-traumatiche. Il gioco, attraverso l'uso di materiale simbolico, permette di ottenere la distanza necessaria dall'impatto del trauma e di esprimere pensieri e sentimenti. Il presente articolo, in base a quanto riportato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Petech, Erika, Alessandra Simonelli, and Gianmarco Altoč. "Interazioni triadiche, benessere della coppia e ruolo del padre nelle famiglie con bambini in etŕ prescolare." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (March 2010): 135–56. http://dx.doi.org/10.3280/rip2009-001008.

Full text
Abstract:
La ricerca si č proposta di studiare la qualitŕ delle interazioni triadiche in famiglie con bambini in etŕ prescolare, considerando il possibile ruolo di due fattori contestuali, la relazione di coppia e il coinvolgimento del padre nella cura del figlio, nell'influenzare la co-costruzione delle dinamiche familiari. Allo studio hanno partecipato 19 famiglie appartenenti ad una popolazione non clinica reclutate ai corsi di psicoprofilassi al parto. Il disegno longitudinale della ricerca ha previ- sto 5 tappe di somministrazione: al 7° mese di gravidanza č stata somministrata la Dyadic Adjustment
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ghiggi, Gioconda, and Antonio Di Pietro. "Le possibilità di gioco nell'integrazione dei bambini con esperienza migratoria." Zero-a-Seis 23, no. 43 (2021): 983–99. http://dx.doi.org/10.5007/1980-4512.2021.e73461.

Full text
Abstract:
La presente intervista è stata realizzata con il pedagogista ludico Antonio Di Pietro, che ricerca e lavora sul tema del gioco in Italia. Il tema, che ha guidato le nostre domande, è stato: il gioco nell'integrazione dei bambini con l'esperienza migratoria. Il Professore presenta il gioco come una risorsa importante per imparare la lingua; promuovere le relazioni tra bambini/bambini, bambini/adulti e educatori e famiglie; valorizzare la lingua madre, considerandola come il linguaggio delle emozioni. Infine, il gioco come un dispositivo interculturale, considerando le sue dimensioni emotive, re
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cigala, Ada, and Arianna Mori. "Le competenze emotive in bambini con storia di maltrattamento: cosa ci dice la ricerca?" MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 1 (May 2012): 11–24. http://dx.doi.org/10.3280/mal2012-001002.

Full text
Abstract:
I bambini piccoli trascurati possono essere a rischio di deficit nella competenza emotiva. Bambini con storie di trascuratezza o che non avevano subito alcun tipo di maltrattamento sono stati inizialmente visti a 4 anni e ad un anno di distanza per valutare la loro competenza emotiva. Un più alto QI è risultato essere associato con una migliore competenza emotiva, ma i bambini trascurati riportavano costantemente una peggiore competenza emotiva rispetto ai bambini non trascurati, avendo tenuto controllato l'effetto del QI. Poiché sia la trascuratezza sia il QI possono contribuire a deficit nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Caprì, Tindara, and Rosa Angela Fabio. "Processi cognitivi complessi e aggressività." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2020): 713–46. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002012.

Full text
Abstract:
Gli studi presenti in letteratura hanno mostrato l'esistenza di fattori cognitivi, emotivi e genetici che influenzano l'aggressività. Mentre molte ricerche focaliz-zano la loro attenzione sui processi cognitivi sociali, lo scopo del presente studio è quello di indagare la relazione tra processi cognitivi complessi e aggressività. Abbiamo esaminato tale relazione in 236 bambini delle scuole elementari. L'obiettivo principale di questa ricerca è indagare se nei bambini che attuano comportamenti aggressivi, esistono differenze non solo negli aspetti socio-cognitivi (Fase 1 della ricerca), come ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Baldini, Fabio, Chiara Milazzo, and Walter De Luca. "Le neurodiversità nel soccorso pre-ospedaliero." Rescue Press 02, no. 03 (2022): 1. http://dx.doi.org/10.53767/rp.2022.02.03.it.02.

Full text
Abstract:
Descrizione L’incontro tra il personale preospedaliero e i bambini con autismo non è più un evento raro. Numerosi fattori hanno reso questo incontro sempre più frequente. La scarsa conoscenza di questa neurodiversità può mettere in gioco numerose criticità. All’editore, I bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (Autism Spectrum Disorders/ASD) rappresentano una popolazione di pazienti unica, la cui condizione è rappresentata da un disturbo dello sviluppo che porta a complicazioni nelle funzioni sociali e comunicative [1]. Con una prevalenza dei casi segnalati di ASD, aumentata negli ultimi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Montirosso, Rosario, Lynne Murray, Guenda Ghezzi Perego, Roberto Brusati, Francesco Morandi, and Renato Borgatti. "Modalitŕ interattive nella relazione precoce tra madre e bambino affetto da labio-palato-schisi. Studio osservativo su un campione italiano." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2010): 134–52. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2009-003007.

Full text
Abstract:
I bambini affetti da labio-palato-schisi (LPS) possono presentare difficoltŕ nell'interazione socio-emozionale con la madre. L'obiettivo dello studio č analizzare la qualitŕ degli scambi affettivi in una fase precoce dello sviluppo. Hanno preso parte alla ricerca due gruppi (clinico e di controllo) composti entrambi da 16 diadi madre-bambino. Un'interazione di cinque minuti viso-a-viso č stata vi- deo-registrata quando il bambino aveva 2 mesi di vita. I comportamenti e lo stile interattivo della madre e del bambino sono stati codificati mediante il sistema GRS - Global Rating Scales [29]. Č st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Di Renzo, Magda, Paolo Pace, Federico Bianchi di Castelbianco, et al. "La percezione genitoriale dei cambiamenti emotivo-comportamentali nei bambini con disturbo dello spettro autistico, a quattro mesi dall'inizio della pandemia." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2022): 1–23. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa13999.

Full text
Abstract:
I disturbi dello spettro autistico sono caratterizzati da difficoltà nell'interazione socio-comunicativa, dalla presenza di comportamenti e interessi ristretti e ripetitivi. In determinate circostanze, ad esempio durante un periodo di lockdown, quando l'isolamento sociale e il distanziamento diventano obbligatori per tutti, in particolare per le famiglie con un bambino con disturbo dello spettro l'interruzione delle routine quotidiane (scuola, terapia, tempo libero) rischia di minare il lavoro terapeutico e i progressi che faticosamente le famiglie avevano raggiunto fino a quel momento. In que
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Ungar, Michael. "Aspetti generali e culturali della resilienza nei bambini e nei giovani." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (April 2010): 109–22. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2010-001008.

Full text
Abstract:
La resilienza viene studiata come un aspetto sia universale sia dotato di specifi citŕ culturale dello sviluppo positivo dei bambini e dei giovani, legato all'esposizione a livelli signifi cativi di avversitŕ. In questo lavoro si tratteggia brevemente la storia della ricerca sulla resilienza e si discute quindi un'interpretazione emergente della resilienza come costrutto ecologico socialmente negoziato. Alla resilienza contribuisce l'abilitŕ dell'ambiente del bambino di facilitare la crescita, compresi i meccanismi ambientali che infl uenzano l'espressione dei geni. Per spiegare questa interaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Journals, FrancoAngeli. "Il diritto ad aspirare nelle geografie dei bambini. Una ricerca-azione partecipativa nel quartiere CEP di Palermo." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 4 (December 2021): 23–44. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa4-2021oa12957.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si propone di indagare criticamente il ruolo che le aspirazioni urbane, vale a dire la capacità collettiva di immaginare spazi alternativi per le proprie città, hanno nella costruzione delle geografie quotidiane delle bambine e dei bambini. In linea con i presupposti della Political Geography of Children, bambine e bambini vengono qui consideraticome attori socio-spaziali capaci di rinegoziare pratiche e rappresentazioni imposte dagli adulti. Muovendo da queste considerazioni teoriche e dai principi metodologici della ricerca-azione partecipativa, analizzere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Sluzki, Carlos E. "Dalla madre schizofrenogena alla vulnerabilitŕ genotipica: aggiornamento sul tema "schizofrenia e famiglia"." PSICOBIETTIVO, no. 2 (March 2010): 137–54. http://dx.doi.org/10.3280/psob2009-002010.

Full text
Abstract:
Questo articolo esamina in modo aggiornato tre linee correlate di ricerca sul tema famiglia e schizofrenia, ciascuna con importanti implicazioni cliniche: gli studi su "emozioni espresse", le ricerche su bambini ad alto e basso rischio genetico, adottati in etŕ precoce da famiglie prive di precedenti episodi patologici, e i recenti progetti comunitari di "prevenzione primaria" o individuazione pre-clinica e trattamento integrato rivolto a giovani ad alto rischio di schizofrenia. Ciascuna ricerca si interseca con l'altra, contribuendo ad una prassi che si arricchisce considerando l'interazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Perricone, Giovanna, M. Regina Morales, and Concetta Polizzi. "Precursori di deficit dell'attenzione e disturbi di iperattivitŕ (ADHD) in bambini moderatamente pretermine di etŕ prescolare." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (February 2013): 433–51. http://dx.doi.org/10.3280/rip2011-003006.

Full text
Abstract:
Lo studio presentato ha voluto esplorare la possibile presenza in bambini di etŕ prescolare, nati moderatamente pretermine, di precursori del disturbo da deficit dell'attenzione e iperattivitŕ. La ricerca ha coinvolto un gruppo di 50 bambini (etŕ media = 5 anni e 2 mesi, ds = 4 mesi) nati moderatamente pretermine (etŕ gestazionale media = 34 settimane, ds = 2) senza complicanze mediche neonatali e con basso peso alla nascita (media = 2100 g., ds = 350 g.) e 50 bambini nati a ter - mine in assenza di complicanze pre e perinatali (etŕ gestazionale media = 40 settimane). Ai genitori e agli insegn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

De Bari, Mariapia, and Rossana Terni. "Dalla struttura alla funzione familiare: i ruoli materno e paterno nelle famiglie «moderne»." PNEI REVIEW, no. 2 (October 2023): 21–34. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2023-002003.

Full text
Abstract:
La pluralizzazione delle famiglie e il formarsi di nuove identità familiari ha spo- stato il focus della ricerca e della valutazione clinica della famiglia allo studio della cogenitorialità e delle funzioni paterne e materne che oltrepassano le de?- nizioni di genere. Numerosi sono gli studi che confermano l'in?uenza della qualità delle relazioni familiari e dell'ambiente sociale sullo sviluppo psicologico dei bambini rispet- to al numero dei genitori, il loro genere, l'orientamento sessuale o il metodo di concepimento. Tuttavia, persistono ancora fenomeni di stigmatizzazione, pre- giudizio e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Jankovic, Momcilo. "Come e perché comunicare la diagnosi di malattia a un bambino." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 1 (January 2011): 9–20. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-001002.

Full text
Abstract:
L'obiettivo psicosociale principale nella cura dei tumori pediatrici consiste nell'aiutare i bambini e le loro famiglie ad affrontare la diagnosi e le prospettive che ne derivano. I bambini e le loro famiglie hanno bisogno del nostro aiuto, anche se la maggior parte di loro si scontra con la diagnosi senza apparentemente manifestare segni di cedimento. Da un lato dobbiamo cercare di aiutare il bambino e la sua famiglia che hanno un bisogno immediato del nostro supporto, dall'altro occorre portare avanti una ricerca controllata e scientificamente valida, finalizzata a distinguere gli interventi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Lorusso, Maria Luisa, Francesca Foppolo, and Federico Faloppa. "Il progetto MultiMind e i policy report." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (November 2024): 7–31. https://doi.org/10.3280/rip2024oa18576.

Full text
Abstract:
Il progetto "MultiMind - The Multilingual Mind" è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon2020 dell'Unione Europea e costituisce un network europeo di ricerca e formazione sul multilinguismo. Adottando una prospettiva multidisciplinare, si occupa di una serie di tematiche legate al multilinguismo che investono il piano sociale, cognitivo, linguistico, neurobiologico, clinico.Il progetto si è strutturato in diversi sottoprogetti, ognuno dedicato ad una tematica. Alcuni di questi sottoprogetti hanno portato alla produzione di una serie di Policy Repor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Gilsoul, Martine. "La grande cassettiera di Maria Montessori. La testimonianza di un pensiero in evoluzione." Cabás. Revista Internacional sobre Patrimonio Histórico-Educativo, no. 32 (December 10, 2024): 149–66. https://doi.org/10.1387/cabas.26899.

Full text
Abstract:
La grande cassettiera proveniente della prima Casa dei Bambini è l’oggetto principale della collezione del Museo della Scuole e dell’Educazione “Mauro Laeng” dell’Università Roma Tre per quello che riguarda il metodo Montessori. Ricostruire la biografia di questo mobile mostra l’importanza di approfondire lo studio della cultura materiale della scuola Montessori. La ricerca compiuta finora con fonti di diverse tipologie ha mostrato che si tratta probabilmente di un prototipo: ciò aiuta a comprendere l’evoluzione del pensiero di Maria Montessori per quanto riguarda l’ambiente e il significato d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Di Blasio, Paola, and Chiara Ionio. "Partecipazione ad eventi negativi e positivi e resistenza alla suggestionabilitŕ." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 2 (September 2012): 35–59. http://dx.doi.org/10.3280/mal2012-002003.

Full text
Abstract:
Alcuni studi sulla suggestionabilitŕ interrogatoria hanno evidenziato che la capacitŕ dei bambini di resistere all'induzione suggestiva č favorita dalla partecipazione attiva all'evento. La nostra ricerca si inserisce in questo filone di studi con l'obiettivo di verificare se il coinvolgimento attivo in un evento connotato emotivamente (in senso positivo o negativo) rispetto alla semplice osservazione consenta la resistenza alle domande suggestive. Il protocollo di ricerca ha visto i bambini sperimentare tre diverse situazioni come osservatori di un evento (neutro) o come protagonisti ad un ev
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Roch, Maja, Raffele Dicataldo, and Simone Giacometti. "Tante lingue, un'unica storia: lo sviluppo della competenza narrativa nel bilinguismo." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (November 2024): 95–109. https://doi.org/10.3280/rip2024oa18565.

Full text
Abstract:
Le narrazioni sono parte importante dello sviluppo linguistico del bambino e rappresentano una delle modalità comunicative privilegiate nella prima infanzia. Offrono un modello comunicativo complesso pertanto l'analisi della competenza narrativa consente di ottenere molteplici informazioni che riguardano i diversi livelli di elaborazione linguistica e la loro integrazione. Per questo motivo riveste particolare interesse l'analisi della competenza narrativa nei bambini bilingui in cui risultano essenziali tre temi.Il primo riguarda il confronto tra le lingue parlate dal bambino in qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Pelosi, Monica, Silvia Montuori, and Maria Assunta Zanetti. "Emozioni e stati d'animo durante il lockdown: un focus sulla plusdotazione." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 2 (August 2021): 33–45. http://dx.doi.org/10.3280/mal2021-002003.

Full text
Abstract:
La ricerca si è focalizzata sulle manifestazioni emotive nei bambini durante il lockdown de-rivante dalla diffusione del COVID-19. Un caso particolare è rappresentato dalla popola-zione di soggetti plusdotati, che presentano spesso un'elevata e più intensa sensibilità emo-tiva. È stato proposto un questionario costruito ad hoc compilato da 126 madri che hanno risposto riferendosi ad ognuno dei propri figli (N = 225), sia con plusdotazione sia con svi-luppo tipico. La prima fase di analisi dei dati ha considerato un gruppo di bambini apparte-nenti a famiglie con almeno un figlio con plusdotazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Bini, Emanuela. "Accogliere famiglie con bambini disabili in contesti migratori. Scenari inclusivi a Bologna." REMHU: Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 26, no. 52 (2018): 209–22. http://dx.doi.org/10.1590/1980-85852503880005212.

Full text
Abstract:
Riassunto Il numero crescente di famiglie migranti con minori disabili invita a riflettere sul tema dell’accoglienza e delle politiche sociali. Come evidenziato dalla ricerca “Alunni con disabilità, figli di migranti” condotta a Bologna, risulta necessario che i servizi alla persona e le istituzioni scolastiche - Enti che collaborano nella presa in carico del minore disabile - rinnovino le pratiche di accoglienza e di accompagnamento delle famiglie e dei minori disabili per rispondere in maniera adeguata ai bisogni emergenti. Considerato il numero esiguo di studi sul tema e la mancanza di line
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Mascia, Tiziana. "Nuove dimensioni della lettura. Promuovere la partecipazione e l’apprendimento attivo con la letteratura digitale per l'infanzia." DigItalia 18, no. 2 (2023): 221–33. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00088.

Full text
Abstract:
La letteratura digitale per l'infanzia incorpora elementi interattivi che ampliano l'esperienza di lettura rispetto al libro cartaceo tradizionale, introducendo nuove opportunità per favorire un apprendimento attivo da parte dei bambini. Questo articolo approfondisce alcune delle potenzialità e delle sfide insite nell'applicazione delle digital humanities alla letteratura per l’infanzia, con riferimento alla progettazione di libri digitali interattivi. In particolare, si concentra sul ruolo dell'interattività digitale e su come influisca sulla comprensione di un testo e sull’acquisizione del v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Di Blasio, Paola, and Chiara Ionio. "Partecipazione ad eventi negativi e positivi e resistenza alla suggestionabilità." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 25, no. 3 (2024): 63–86. http://dx.doi.org/10.3280/mal2023-003-s5.

Full text
Abstract:
Alcuni studi sulla suggestionabilità interrogatoria hanno evidenziato che la capacità dei bam-bini di resistere all'induzione suggestiva è favorita dalla partecipazione attiva all'evento. La nostra ricerca si inserisce in questo filone di studi con l'obiettivo di verificare se il coinvolgi-mento attivo in un evento connotato emotivamente (in senso positivo o negativo) rispetto alla semplice osservazione consenta la resistenza alle domande suggestive. Il protocollo di ricerca ha visto i bambini sperimentare tre diverse situazioni come osservatori di un evento (neutro) o come protagonisti ad un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Di Blasio, Paola, and Chiara Ionio. "Partecipazione ad eventi negativi e positivi e resistenza alla suggestionabilità." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 25, no. 3 (2024): 63–86. http://dx.doi.org/10.3280/mal2023-003-s1005.

Full text
Abstract:
Alcuni studi sulla suggestionabilità interrogatoria hanno evidenziato che la capacità dei bam-bini di resistere all'induzione suggestiva è favorita dalla partecipazione attiva all'evento. La nostra ricerca si inserisce in questo filone di studi con l'obiettivo di verificare se il coinvolgi-mento attivo in un evento connotato emotivamente (in senso positivo o negativo) rispetto alla semplice osservazione consenta la resistenza alle domande suggestive. Il protocollo di ricerca ha visto i bambini sperimentare tre diverse situazioni come osservatori di un evento (neutro) o come protagonisti ad un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Serra, A., G. Spinato, S. Cocuzza, L. Licciardello, P. Pavone, and L. Maiolino. "Adaptive psychological structure in childhood hearing impairment: audiological correlations." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 3 (2017): 175–79. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1291.

Full text
Abstract:
La presente ricerca affronta i problemi clinici e sociali che riguardano lo sviluppo linguistico e cognitivo nei bambini sordi. Attualmente, lo sviluppo della “Teoria della mente” rappresenta un importante campo di ricerca nello studio della sordità. Questi studi internazionali hanno evidenziato nei bambini sordi una significativa alterazione nello sviluppo della “Teoria della Mente”, soprattutto in caso di perdita congenita o preverbale dell’udito. In particolare, la ricerca si concentra sulle competenze dei bambini sordi nel riconoscere emozioni e desideri, attraverso metodi sia cognitivi ch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Maia, Elisa. "Early childhood Centers: possible civic units of inclusion and democracy for children and families." IUL Research 4, no. 8 (2023): 151–62. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i8.502.

Full text
Abstract:
Il decreto legislativo 65/2017 ha rappresentato una conquista fondamentale per l’Italia, poiché ha stabilito la ricomposizione di intenti e progettualità caratterizzanti il curricolo “zerosei”, con l’intenzione di concorrere a ridurre gli svantaggi culturali, sociali e relazionali e di favorire l’inclusione di ciascun bambino. Nel sistema “zerosei”, la normativa riconosce un ruolo strategico ai Poli per l’infanzia: laboratori permanenti di ricerca, innovazione, partecipazione e apertura al territorio. Essi tracciano scenari innovativi per la progettazione di spazi in cui promuovere una cultu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Storato, Giulia, Giulia Maria Cavaletto, and Roberta Bosisio. "Fare ricerca con i bambini in ospedale: limiti, sfide e soluzioni creative." SALUTE E SOCIETÀ 22, no. 2 (2023): 29–39. http://dx.doi.org/10.3280/ses2023-002004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Benedetto, Loredana, Massimo Ingrassia, and Mariagrazia Rosano. "Credenze materne sull'alimentazione salutare nell'infanzia." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (September 2010): 55–69. http://dx.doi.org/10.3280/psd2010-001003.

Full text
Abstract:
Gli autori indagano alcune credenze materne circa il regime alimentare dei propri figli. La letteratura ha evidenziato differenze socioculturali: a un livello d'istruzione piů elevato sono solitamente associate abitudini piů restrittive e in linea con le raccomandazioni per un'adeguata alimentazione infantile. Scopo della ricerca č verificare se a un piů elevato livello d'istruzione delle madri corrispondano differenti credenze circa le restrizioni alimentari. Metodo. Hanno preso parte alla ricerca 35 madri con livello d'istruzione basso (licenza elementare o media) e 93 medio-alto (maturitŕ o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Di Blasio, Paola, Elena Camisasca, and Rossella Procaccia. "Fattori di mediazione dell'esperienza traumatica nei bambini maltrattati." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 25, no. 3 (2024): 87–110. http://dx.doi.org/10.3280/mal2023-003-s6.

Full text
Abstract:
Questa ricerca si colloca nell'alveo degli studi volti a comprendere quali fattori individuali e relazionali svolgano un ruolo di mediazione nel ridurre o amplificare l'impatto negativo della violenza sull'adattamento psicologico. Il campione globale della ricerca è composto da 118 bambini di cui 60 vittime di maltrattamenti accertati (età media 10,95) e 58 non maltrattati (età media 9,2 anni). Le dimensioni psicologiche analizzate in entrambi i gruppi sono state: legame di attaccamento, livello intellettivo, strategie di coping e comportamenti di internalizzazione e di esternalizzazione. Nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Di Blasio, Paola, Elena Camisasca, and Rossella Procaccia. "Fattori di mediazione dell'esperienza traumatica nei bambini maltrattati." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 25, no. 3 (2024): 87–110. http://dx.doi.org/10.3280/mal2023-003-s1006.

Full text
Abstract:
Questa ricerca si colloca nell'alveo degli studi volti a comprendere quali fattori individuali e relazionali svolgano un ruolo di mediazione nel ridurre o amplificare l'impatto negativo della violenza sull'adattamento psicologico. Il campione globale della ricerca è composto da 118 bambini di cui 60 vittime di maltrattamenti accertati (età media 10,95) e 58 non maltrattati (età media 9,2 anni). Le dimensioni psicologiche analizzate in entrambi i gruppi sono state: legame di attaccamento, livello intellettivo, strategie di coping e comportamenti di internalizzazione e di esternalizzazione. Nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Xodo, Alberta, Monica Conz, Sara Vianello, and Luana Buffon. "Il processo di aderenza alle disposizioni precauzionali COVID-19 in 55 bambini trevigiani intervistati nei primi 10 giorni di quarantena successivi al DPCM 9 marzo 2020." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (February 2022): 91–113. http://dx.doi.org/10.3280/pds2022-001006.

Full text
Abstract:
Nei primi 10 giorni del lockdown disposto dal DPCM 9 Marzo 2020, sono stati intervista-ti 55 bambini e adolescenti della provincia di Treviso, per comprendere la loro esperienza ri-spetto alla situazione di confinamento dovuto a ragioni sanitarie. L'intervista narrativa ha rilevato che fin dai primi giorni di quarantena, i bambini presentavano una buona conoscenza delle caratteristiche della pandemia e delle disposizioni precauzionali; tuttavia, tali informazioni venivano mutuate dalle comunicazioni tra adulti e dai programmi televisivi, lasciando nei bambini un senso di angoscia, gestito attr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Bosc, Franca, and Valentina Zenoni. "La ludolinguistica: storia, destinatari, protagonisti1." Italica 98, no. 2 (2021): 359–402. http://dx.doi.org/10.5406/23256672.98.2.08.

Full text
Abstract:
Abstract Il focus dell'articolo è la ludolinguistica che è considerata ormai parte della glottodidattica. Si parte con un breve excursus sul gioco e sulla motivazione, per proseguire sulla differenza, spesso fraintesa, tra didattica ludica e ludolinguistica. La seconda parte invece affronta il ruolo avuto dai testi di diverse importanti figure di studiosi, fra i quali spicca Mollica, per quanto riguarda l'elaborazione di manuali per l'insegnamento dell'italiano L2 e LS ai bambini e agli adulti fornendo esempi significativi. Viene anche esposta brevemente una ricerca che pone l'attenzione sui l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Camilloni, M., D. de Bernart, and G. Pinto. "lo sviluppo della flessibilitŕ rappresentativa nel disegno infantile: l'influenza del compito." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (June 2012): 151–70. http://dx.doi.org/10.3280/rip2011-002001.

Full text
Abstract:
Nell'ambito degli studi sullo sviluppo pittorico infantile, questa ricerca ha l'obiettivo di analizzare lo sviluppo della flessibilitŕ rappresentativa nei disegni dei bambini ponendo particolare attenzione alla misura in cui questa capacitŕ č legata all'etŕ e all'effetto di istruzioni pittoriche. Disegni tematici sono stati analizzati per verificare quando e come i bambini diventano capaci di differenziare i loro prodotti pittorici in risposta a due diverse istruzioni. Lo studio č stato condotto su 99 partecipanti, di etŕ compresa tra i sei e i dieci anni, ed ha comportato la messa a punto di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Silva, Clara Maria, and Ana Maria Orlandina Tancredi Carvalho. "Bambine e bambini con background migratorio nei servizi educativi in Italia." Zero-a-Seis 23, no. 43 (2021): 543–60. http://dx.doi.org/10.5007/1980-4512.2021.e73636.

Full text
Abstract:
L’articolo verte sul tema dell’educazione interculturale in relazione alla presenza delle bambine e dei bambini con background migratorio nei servizi educativi per l’infanzia in Italia. Una presenza che ha posto gli educatori e i coordinatori pedagogici di fronte all’esigenza di ripensare le pratiche educative e di partecipazione dei genitori al fine di riconoscere e valorizzare le specificità di cui è portatrice la nuova utenza. Alla luce di ricerche condotte negli ultimi anni in Italia e in Europa sono illustrati i principali nodi teorici alla base dell’educazione interculturale e presentate
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Gheller, Flavia, Gaia Spicciarelli, Lisa Battagliarin, et al. "Effetti del rumore sulle prestazioni cognitive dei bambini della scuola primaria." RIVISTA ITALIANA DI ACUSTICA 48, no. 1 (2024): 81–90. http://dx.doi.org/10.3280/ria1-2024oa17501.

Full text
Abstract:
Gli ambienti acustici delle aule scolastiche spesso non rispettano le gli standard normativi. Ambienti rumorosi possono non solo influenzare negativamente le abilità percettive dei bambini, ma anche avere un effetto negativo sulle loro prestazioni cognitive. Questo studio presenta risultati preliminari su come il rumore di fondo possa influenzare i processi cognitivi e di apprendimento dei bambini di scuola primaria. I bambini di due scuole primarie sono stati testati in aula e in due diverse condizioni acustiche: quiete e rumore. L'app CoEN (Cognitive Effort in Noise) è stata sviluppata e uti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Aloisio, Donatella, Sabrina Bonichini, Marta Tremolada, Marta Pillon, and Modesto Carli. "Analisi longitudinale della sintomatologia post-traumatica su 61 genitori di bambini malati di leucemia dalla diagnosi allo stop terapia." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (December 2011): 53–69. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-001004.

Full text
Abstract:
L'obiettivo dello studio e di indagare l'eventuale presenza di sintomatologia post-traumatica, nei genitori dei bambini malati di leucemia, nel periodo che va dalla comunicazione della diagnosi al momento dello stop terapia (+2anni dalla diagnosi), fin ora poco indagato. A tal fine e stato realizzato un disegno di ricerca longitudinale con 4 momenti di rilevazione, corrispondenti a tappe critiche del protocollo terapeutico. Lo strumento utilizzato e un questionario self-report (PTSD Symptom Inventory), che e stato somministrato a 61 genitori di bambini leucemici in cura presso la Clinica di On
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Di Giacomo, Dina, Lucia S. De Federicis, and Domenico Passafiume. "Capacitŕ di associazione semantica nei bambini in etŕ prescolare e scolare." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (March 2010): 7–19. http://dx.doi.org/10.3280/rip2009-001001.

Full text
Abstract:
Le ricerche sullo sviluppo della rete semantica presenti in letteratura sono numerose e sono state condotte sui processi sottostanti la strutturazione della capacitŕ semantica utilizzando diversi approcci di studio. Nel presente lavoro abbiamo studiato lo sviluppo e l'utilizzo delle categorie di associazione semantica in etŕ pre-scolare e scolare. L'obiettivo č la verifica della presenza e dell'uso di categorie semantiche nel periodo dello sviluppo cognitivo e se dipenda dall'inserimento in un percorso scolastico strutturato, o sia ascrivibile all'esperienza diretta delbambino; le ipotesi che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Cigala, Ada, and Arianna Mori. "Le competenze emotive in bambini con storia di maltrattamento: cosa ci dice la ricerca?" MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 2 (July 2016): 29–42. http://dx.doi.org/10.3280/mal2016-s02003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Carbone, Silvia. "Forme di re/istituzione di politiche sociali integrate con i Rom." MONDI MIGRANTI, no. 3 (November 2023): 211–32. http://dx.doi.org/10.3280/mm2023-003012.

Full text
Abstract:
I Rom, Sinti e Caminanti sono ancora oggi il gruppo sociale maggiormente marginalizzato, quindi diventa significativo attraverso loro riflettere su una delle questioni centrali della nostra epoca contemporanea: la scolarizzazione. L'obiettivo della ricerca è osservare quali miglioramenti sono avvenuti a se-guito di un intervento integrato di politiche socio-educative contro la disper-sione. Questa indagine non è stata incentrata sulla ricerca delle differenze identitarie dei bimbi RSC, ma su quegli elementi e processi di cambiamento a livello integrato che, nonostante la diversità e nella dive
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Montirosso, Rosario, Alberto Del Prete, Anna Cavallini, and Patrizia Cozzi. "Profilo neurocomportamentale in un gruppo di bambini pretermine sani. Applicazione della NICU Network Neurobehavioral Scale (NNNS)." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2010): 96–116. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2009-003005.

Full text
Abstract:
Il presente studio č parte di un progetto di ricerca longitudinale multicentrico, denominato NEO-ACQUA (NEONATAL ADEQUATE CARE for QUALITY of LIFE), il cui principale obiettivo č la valutazione della qualitŕ della vita di bambini nati pretermine, ma considerati "sani" alla dimissione per l'assenza di patologie conclamate. In quest'articolo sono riportati i risultati relativi alla valutazione neurocomportamentale. Lo scopo primario č indagare possibili differenze nel profilo neurologico e comportamentale rispetto a bambini nati a termine. Hanno preso parte allo studio 69 bambini nati molto pret
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Cipolli, Carlo, and Pio Enrico Ricci Bitti. "La nascita e lo sviluppo della Psicologia nell'Università di Bologna dal 1950." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (October 2021): 61–84. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa12597.

Full text
Abstract:
Renzo Canestrari (1924-2017) è stato uno dei più prestigiosi psicologi italiani del XX secolo. È stato professore ordinario di Psicologia (poi Psicologia generale) nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dal 1960 al 1999. Laureato in Pedagogia nel 1946 e in Medicina e Chirurgia nel 1951, ha effettuato un'attività di ricerca in vari ambiti della psicologia sperimentale ed evolutiva, ovvero la percezione visiva (utilizzando paradigmi della psicologia della Gestalt e del funzionalismo) e il funzionamento dei processi cognitivi ed emozionali nei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Debè, Anna. "Le prime maestre della Colonia-Scuola "Antonio Marro" di Reggio Emilia: insegnare ai bambini frenastenici tra gli anni Venti e Trenta del Novecento." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 147, no. 3 (2023): 129–43. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2023-003011.

Full text
Abstract:
La Colonia-Scuola "Antonio Marro" fu fondata a Reggio Emilia nel 1921. Posta sotto l'amministrazione del Manicomio "San Lazzaro", essa era destinata all'educazione dei bambini e ragazzi – sia maschi che femmine – con deficit intellettivi, al tempo spesso costretti a convivere con i pazienti dell'ospedale psichiatrico. L'articolo si concentra sulle insegnanti elementari assunte dalla Colonia tra gli anni Venti e Trenta, con l'intento di portare alla luce il loro profilo biografico e, in particolar modo, la loro formazione. Ai fini della ricerca, l'autrice ha combinato lo studio delle pubblicazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Caffarena, Fabio. "L’Archivio Ligure della Scrittura Popolare." REVISTA DE HISTORIOGRAFÍA (RevHisto), no. 37 (July 21, 2022): 111–26. http://dx.doi.org/10.20318/revhisto.2022.7058.

Full text
Abstract:
L’Archivio Ligure della Scrittura Popolare, fondato da Antonio Gibelli nel 1986 presso il Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea, dal 2017 è un centro di ricerca e documentazione del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. La sua attività è finalizzata al recupero, allo studio e all’utilizzo didattico delle testimonianze scritte della gente comune nei secoli XIX e XX, con l’intento di analizzare i processi di affermazione della soggettività che affiorano fra le scritture di migranti, soldati, operai, donne e bambini.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Forli, F., G. Giuntini, L. Bruschini, and S. Berrettini. "Diagnosi eziologica dell’ipoacusia nei bambini identificati attraverso lo screening audiologico neonatale." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 1 (2016): 29–37. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1076.

Full text
Abstract:
Parallelamente alla attuazione dei programmi di screening audiologico neonatale e di diagnosi audiologica e trattamento precoci, si è resa evidente la necessità di mettere a punto e attuare un protocollo per la diagnosi eziologica della sordità, che sia sistematizzato e che si coordini, senza interferire, con il percorso diagnostico audiologico. Nell’ambito del progetto del Ministero della Salute CCM 2013 “Programma regionale di identificazione, intervento e presa in carico precoci per la prevenzione dei disturbi comunicativi nei bambini con deficit uditivo” è stata presa in considerazione la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Farabolini, Gianmatteo. "L'intervento comunicativo-linguistico nella riabilitazione logopedica di bambini bilingue: dalle evidenze scientifiche internazionali alle proposte d'intervento nel contesto italiano." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (November 2024): 75–93. https://doi.org/10.3280/rip2024oa18564.

Full text
Abstract:
Nella nostra società occidentale e industrializzata c'è un numero sempre crescente di soggetti plurilingue, che sono individui che conoscono almeno due lingue distinte. C'è una recente attenzione verso i bambini bilingue e come questi imparano a parlare. Una domanda di ricerca recente e che questo lavoro prova a rispondere è: come riabilitatare le abilità linguistiche di bambini bilingue che hanno difficoltà di linguaggio? Per provare a rispondere a questa domanda, all'interno di questo documento, si è partiti dalla n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Alesi, Marianna, Gaetano Rappo, and Annamaria Pepi. "Strategie di autosabotaggio e autostima in bambini con differenti profili di apprendimento." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (March 2012): 505–19. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-004002.

Full text
Abstract:
Recenti ricerche si sono focalizzate sul ruolo dell'autostima e delle strategie di autosabotaggio nel contesto scolastico. In particolare l'autosabotaggio indica strategie disadattive impiegate da un individuo di fronte ad un compito minaccioso per proteggersi e mantenere un'autostima positiva. Abbiamo condotto due studi per confrontare il livello di autostima e le strategie di autosabotaggio in bambini di eta media 8 anni, frequentanti la terza classe della scuola primaria, con differenti profili di apprendimento. Nello specifico nel primo abbiamo confrontato due gruppi: uno con difficolta ge
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Colombo, Maddalena. "Apprendimenti non formali ed informali in un contesto educativo formale integrato con le arti performative in quattro scuole elementari del Canton Ticino." Swiss Journal of Educational Research 36, no. 3 (2018): 407–34. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.36.3.5105.

Full text
Abstract:
Il saggio riporta alcune considerazioni scaturite nell’ambito del progetto “Teatro e Apprendimento”, svolto dalla Scuola Teatro Dimitri di Verscio in Canton Ticino con il sostegno del FNS. Il progetto ha introdotto delle pratiche di apprendimento “qualitativo”, ovvero informale, secondo un approccio olistico, per il quale è molto rilevante la dimensione socio-culturale. In questa prospettiva il teatro fornisce una chiave d’accesso privilegiata al patrimonio culturale. Il piano di ricerca ha incluso: un percorso formativo con gli insegnanti di 4 scuole elementari ticinesi; dei laboratori di mov
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Capurso, Michele, and Valerio Santangelo. "Paure verso la scuola, coping e relazione di aiuto nei bambini italiani: una ricerca proiettiva." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (March 2013): 435–71. http://dx.doi.org/10.3280/rip2011-004002.

Full text
Abstract:
Partendo dalle ricerche che identificano una serie di paure infantili ritenute normali in eta evolutiva, il presente studio indaga in modo specifico le paure generate dal contesto scolastico, la relazione di aiuto e le strategie di coping in un campione di 1931 bambini di diverse regioni italiane. Le paure sono state indagate attraverso uno strumento proiettivo costruito ad hoc e le risposte sono poi state analizzate con una procedura induttiva. Il test del ?2 e stato utilizzato per evidenziare le frequenze di risposte significativamente diverse dal caso. Lo scopo e stato quello di determinare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!