Academic literature on the topic 'Ricerca efficacia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Ricerca efficacia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Ricerca efficacia"

1

Forti, Dario. "Perché una ricerca psicosocioanalitica sull'apprendimento." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 13 (February 2010): 10–26. http://dx.doi.org/10.3280/eds2010-013002.

Full text
Abstract:
Questo primo articolo si propone di tracciare un quadro introduttivo della ricerca sull'apprendimento promossa da un gruppo di ricerca di Ariele. Della ricerca vengono ricostruite le origini e le motivazioni dell'interesse all'approfondimento teorico di un tema che costituisce da sempre il cuore del "compito primario" dell'Associazione e della sua scuola. Buona parte delle pagine sono dedicate alla ricostruzione del processo di sviluppo della ricerca e delle sue fasi, all'esplicitazione delle ipotesi che hanno guidato i ricercatori e delle scelte metodologiche (la piů importante delle quali č
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Torrigiani, Claudio. "La visita all'Acquario di Genova: definizione di un indice di efficacia educativa." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 49 (May 2012): 93–117. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-049007.

Full text
Abstract:
Questo saggio illustra un percorso di ricerca valutativa, richiesto dall'Acquario di Genova e sviluppato dal Dipartimento di Scienze Antropologiche, finalizzato alla costruzione di un indice di efficacia educativa della visita, che consentisse al management aziendale di avere un'indicazione sintetica e di individuare piů facilmente i punti di forza e di debolezza del percorso dal punto di vista educativo. A questo scopo, dopo una preliminare ricognizione della bibliografia di riferimento, il primo passo č consistito nella chiarificazione concettuale dell'evaluando, ricercata attraverso focus g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

De Benedittis, Giuseppe. "AUTO-IPNOSI. Alla ricerca della risorsa interiore." IPNOSI, no. 1 (July 2022): 5–20. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2022-001001.

Full text
Abstract:
L'auto-ipnosi è una generalizzazione dell'etero-ipnosi, di cui rappresenta la necessaria integrazione. Benché largamente applicata in ambito clinico, poco si sa della sua fenomenologia, della relazione con l'etero-ipnosi e la mindfulness, dei suoi meccanismi neurofisiologici e neuropsicologici, della sua efficacia clinica e del suo profilo di sicurezza. La letteratura in merito è sorprendentemente scarna e aneddotica. L'auto-ipnosi costituisce un'importante risorsa interiore auto-regolatoria e terapeutica, qualitativamente differente dall'etero-ipnosi, ma verosimilmente di non diversa efficaci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Matarese, Alessandro, Pier Giorgio Calò, Gabriele Materazzi, et al. "Analisi costo-efficacia del neuromonitoraggio nella chirurgia della tiroide." L'Endocrinologo 23, no. 3 (2022): 290–96. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-022-01085-6.

Full text
Abstract:
SommarioVi sono prove sempre più rilevanti circa l’importanza di una più dettagliata valutazione dei costi delle nuove tecnologie usate in chirurgia. L’impatto innovativo della tecnologia ha il potenziale per ottenere miglioramenti clinici rivoluzionari. Tuttavia, esistono informazioni limitate sul tema costo-efficacia delle nuove strategie chirurgiche usate in chirurgia tiroidea. In questo studio descriviamo le recenti evidenze relative ai metodi di valutazione costo-efficacia delle strutture e delle funzioni per il neuromonitoraggio intraoperatorio (IONM) in chirurgia tiroidea. I nostri risu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Palazzolo, Cristian, Mariachiara Carbonari, Serena Viappiani, Alberto Di Martino, Daniela Magnani, and Paola Ferri. "La prevenzione delle polmoniti da ventilazione (VAP) Uno studio quasi-sperimentale sull’efficacia di un intervento formativo per migliorare l’adesione del personale al protocollo aziendale." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 32, no. 3 (2018): 28–32. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2015.68.

Full text
Abstract:
Obiettivo: lo scopo della ricerca è di valutare l’efficacia di un intervento formativo per migliorare l’adesione al protocollo per la prevenzione delle polmoniti da ventilazione (VAP), da parte del personale medico e infermieristico di un reparto di terapia intensiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Clotilde Gentile, Luisa. "Corone d'oro, corone di carta. I Savoia e l'oggettivazione della regalità." CHEIRON, no. 1 (June 2023): 77–97. http://dx.doi.org/10.3280/che2022-001006.

Full text
Abstract:
Ancora in pieno Ottocento si avvertiva la necessità di ricorrere a un simbolo antico ed efficace, che evocasse la sacralità della persona del sovrano, reinterpretata in Italia in chiave laica e nazionale. La definizione della corona del nuovo regno, elemento di state-building visivo, non fu rettilinea, riflettendo man mano le tensioni politiche del momento. Essa restò un simbolo slegato dalla realtà oggettuale, esistendo solo nell'iconografia e nell'araldica del sovrano o dello Stato: una rap-presentazione virtuale, la cui efficacia era stata sperimentata dai Savoia nella loro secolare ricerca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Petrucco, Corrado, and Marina De Rossi. "Il Web 2.0 come mediatore dei processi di apprendimento formali ed informali tra scuola e territorio: il progetto «Didaduezero» della provincia di Trento." Swiss Journal of Educational Research 36, no. 3 (2018): 435–58. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.36.3.5106.

Full text
Abstract:
La ricerca presenta una sperimentazione sul campo in collaborazione con l’Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa of Trento (IPRASE) e ha sviluppato un nuovo modello (SoSoFIN – Social Software in formal, informal and non-formal context) per verificare se e come i processi di apprendimento degli studenti che si sviluppano nei contesti informali e non formali possono essere con efficacia integrati nel curriculum scolastico formale. Gli insegnanti e gli studenti sono stati accompagnati a sviluppare le loro competenze digitali attraverso l’uso degli strumenti del web 2.0
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Faccini, Gaia, Cristina Angelini, and Riccardo Balconi. "Identificazione precoce dei fattori di rischio nello sviluppo del delirium e prevenzione." Dissertation Nursing 4, no. 1 (2025): 205–18. https://doi.org/10.54103/dn/22862.

Full text
Abstract:
Il delirium è un disturbo comune che colpisce una percentuale significativa della popolazione ospedalizzata, con impatti negativi sulla salute e sui costi sanitari. L’obiettivo di questa ricerca è identificare i fattori di rischio per lo sviluppo del delirium e analizzare le strategie preventive più efficaci. È stata condotta una revisione della letteratura PubMed, Cinahl, Embase ed il Joanna Briggs Institute. I risultati evidenziano che esistono approcci farmacologici e non farmacologici per prevenire il delirium, con particolare efficacia delle strategie non farmacologiche, come i protocolli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Boerchi, Diego, Simona Benini, and Serena Tacconi. "Professione orientatore: analisi comparativa tra Italia e altre nazioni europee." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 2 (December 30, 2024): 95–125. https://doi.org/10.61007/qdc.2024.2.303.

Full text
Abstract:
Nell’era attuale, caratterizzata da cambiamenti rapidi e imprevedibilità, è fondamentale poter contare su servizi di orientamento efficaci all’interno dei quali operino professionisti competenti e riconosciuti. L’articolo analizza la situazione in Italia rispetto ad altri paesi europei, sottolineando come la mancanza di un percorso formativo strutturato e una regolamentazione chiara della professione di orientatore si contrappone a tendenze più strutturate nel resto d’Europa. Questa situazione contribuisce alla scarsa efficacia e alla frammentazione dei servizi di orientamento offerti, spesso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gandolfo, Gloria, and Antonio Boscolo Anzoletti. "Efficacia degli screening nella gestione della depressione post infarto miocardico Revisione della letteratura." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 32, no. 3 (2018): 43–49. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2015.70.

Full text
Abstract:
Introduzione: nel 45% dei casi, nelle prime 48-72 ore dopo un infarto miocardico acuto (IMA) si manifestano sintomi depressivi che aumentano significativamente il rischio a breve termine per morbilità e mortalità e determinano una minor aderenza ai comportamenti di prevenzione secondaria e una minor qualità di vita. La depressione post-IMA nella maggior parte dei casi non viene riconosciuta in assenza di uno strumento idoneo.Materiali e metodi: ricerca bibliografica. Sono state identificate 16 pubblicazioni utili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Ricerca efficacia"

1

RODER, EMANUELA. "The complexity of therapeutic action in DBT: preliminary studies on process and outcome." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241311.

Full text
Abstract:
La Dialectical Behavior Therapy (DBT) è un programma di trattamento cognitivo-comportamentale strutturato, complesso e ricco, messo a punto per pazienti con Disturbo Borderline di Personalità (BPD) e gravi comportamenti disfunzionali (tentativi suicidari, autolesività, instabilità relazionale, comportamenti impulsivi). DBT ha dimostrato la sua efficacia in numerosi studi: i tentativi suicidari e i comportamenti disfunzionali si sono ridotti, mentre la regolazione emotiva e il funzionamento generale dei pazienti sono migliorati. La ricerca presentata i prefigge di valutare l’efficacia e i mecc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Massaro, Giorgio <1976&gt. "Metodi di gestione delle aree marine protette: attività di ricerca per l'applicazione di tecniche ed indicatori di efficacia." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/1009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

ESPOSITO, LUCIA ISABELLA. "La psicoterapia di coppia e la sua valutazione. Prove di efficacia e di efficienza." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/485.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si colloca all’interno della tradizione di ricerca nota come Empirically Supported Therapy Relationships, un modello d’indagine centrato sulla natura e sulla funzione della relazione al di là della contrapposizione tra ricerca sugli esiti e ricerca sul processo. I tre studi in cui si articola il lavoro assumono come focus d'indagine porzioni progressive del trattamento: la prima seduta, le prime due sedute, l’intero percorso. Nel primo studio sono messi a confronto differenti esiti terapeutici per verificare se le ricadute sul piano clinico del metodo interpretativo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

ESPOSITO, LUCIA ISABELLA. "La psicoterapia di coppia e la sua valutazione. Prove di efficacia e di efficienza." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/485.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si colloca all’interno della tradizione di ricerca nota come Empirically Supported Therapy Relationships, un modello d’indagine centrato sulla natura e sulla funzione della relazione al di là della contrapposizione tra ricerca sugli esiti e ricerca sul processo. I tre studi in cui si articola il lavoro assumono come focus d'indagine porzioni progressive del trattamento: la prima seduta, le prime due sedute, l’intero percorso. Nel primo studio sono messi a confronto differenti esiti terapeutici per verificare se le ricadute sul piano clinico del metodo interpretativo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rocchetti, Giulia. "Definizione di un piano d'azione per l'aumento del win rate delle offerte di servizi post-vendita mediante ricerca di variabili di correlazione che ne influenzino il trend. Il caso ACMA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il progetto di tesi si occupa della definizione di un Action Plan, mediante l'applicazione del BPR, volto all'aumento dell'efficacia commerciale dei servizi di post-vendita di ACMA spa, azienda produttrice di macchine automatiche a media-alta velocità nel settore del packaging. Attraverso l'analisi delle performance misurate in termini di tasso di conversione da valore offerto a ordinato per le variabili rilevanti del mercato e l'analisi di correlazione tra di esse con il software Rapidminer, si è mappato il processo d'offerta scomponendolo in tutte le attività che lo compongono, rilevandone l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Comunello, Massimo. "La formazione dei formatori in Yoga Educativo. Una Ricerca-Azione per la definizione di un impianto metodologico-didattico efficace (Teacher's training in Educational Yoga. An Action Research for the definition of an effective methodological-didactic model)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3423295.

Full text
Abstract:
Lo yoga per bambini è una disciplina interessante ed in rapida diffusione. Non sono rinvenibili nella letteratura percorsi per la formazione di educatori in Yoga per bambini che ne sviluppino giustificatamente gli aspetti metodologico-didattici e i principi yogici. Tale formazione, per risultare efficace, deve essere supportata da modelli dalla solida base teorica, impianto metodologico-didattico e pratica yogica. La ricerca fornisce un modello, prendendo in esame e perfezionando il “Corso di Formazione Internazionale in Yoga Educativo” (COFYE). Con il termine “Yoga Educativo” (Y.E.) s’in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Perissinotto, Silvia <1990&gt. "Il task-based approach nasce negli anni '80 del secolo scorso e negli anni ha trovato ampio riscontro a livello mondiale. E' attualmente uno degli approcci maggiormente utilizzati nel campo dell'insegnamento linguistico grazie alla sua natura comunicativa; trova infatti le sue radici nel Communicative Language Teaching degli anni '70 con il quale condivide la forte contrapposizione per gli approcci basati sull'esposizione di rigide regole grammaticali. L'biettivo comunicativo che ci si pone nella progettazione dei task è strettamente legato all'autenticità delle attività, ovvero la loro concretezza e capacità di riprodurre situazioni di vita reale. L'approccio per task è fonte di ricerca in quanto dimostra essere particolarmente proficuo nelle classi di L2 e LS: i maggiori effetti sono riscontrabili sul miglioramento delle abilità comunicative dei discenti. Se da una parte la letteratura sul task-based approach è molto ampia e in fase di continua sperimentazione, un aspetto più ristretto che è stato considerato in misura minore è la sua efficacia all'interno di classi di principianti (basic user, secondo il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue: livelli A1 e A2). Pochi ricercatori hanno finora investigato gli effetti dell'utilizzo di task su questo campo di discenti e i principali risultati ottenuti sono legati alle abilità di comprensione. Operando con apprendenti la competenza linguistica è ai primi stadi di sviluppo l'applicazione di attività di comprensione risulta limitante: è a questo proposito che l'orientamento suggerito dai ricercatori è quello di impiegare dapprima dei task che favoriscano la comprensione linguistica per poi passare ad attività di produzione. Gli effetti dei task di comprensione sono ancora una questione in fase di ricerca." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12962.

Full text
Abstract:
Task-based approach was initially used during the 80s of the previous century and since then it has been widely used all over the world. Thanks to its communicative feature it is currently among the most used approaches to language teaching.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

SBRANA, ALESSANDRO. "Faculty Development Centri di Professionalità Accademica (CPA)." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251175.

Full text
Abstract:
mondo universitario ha subito un’ondata di cambiamenti che si possono ricondurre alla ricerca dell’eccellenza, declinata secondo le due dimensioni della valutazione e della rendicontazione. Tre sono quelli più evidenti: il primo, il passaggio da una ricerca curiosity driven a una ricerca funzionale al raggiungimento di risultati valutabili in tempi brevi; dalla ricerca pura a quella applicata, da un approccio problem-making a uno problem-solving, da una conoscenza come processo a una conoscenza come prodotto, da un modello disinteressato a uno utilitaristico (Barnett, 1994); il secondo, riguar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Ricerca efficacia"

1

Lotti, Alessandra. Adolescenti e consultorio, un incontro possibile?: Una ricerca sulla qualità ed efficacia di un servizio rivolto ai teen-agers. FrancoAngeli, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mortari, Luigina. Azioni efficaci per casi difficili: Il metodo ermeneutico nella ricerca narrativa. B. Mondadori, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Jasink, Anna Margherita, and Luca Bombardieri, eds. AKROTHINIA. Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-766-1.

Full text
Abstract:
Akrothinia raccoglie i contributi di ventitre giovani studiosi con l’obiettivo di tentare un quadro di insieme delle linee di indagine e degli interessi che nel corso degli ultimi anni hanno animato la ricerca nel campo della Preistoria e Protostoria del bacino dell’Egeo, attraverso la prospettiva degli ‘allievi’ e non dei ‘maestri’. L’orizzonte ampio delle tematiche archeologiche e filologiche e i nuovi spunti di approfondimento che si possono registrare nei lavori presentati in questo volume dimostrano con efficace chiarezza la vivacità e allo stesso tempo il valore della tradizione dell’ege
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cerrina Feroni, Ginevra, and Veronica Federico, eds. Società multiculturali e percorsi di integrazione. Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-596-8.

Full text
Abstract:
Governare la complessità delle società multiculturali contemporanee pone grandi sfide ed una tensione costante tra eguaglianza sostanziale, diritto alla differenza e ordine sociale. Strumenti, percorsi e strategie per integrare comunità ed individui diversi dentro un medesimo orizzonte di diritti e doveri sono essenziali per dare vita a nuove tipologie di cittadinanza e a nuovi sentimenti di appartenenza. Il volume si pone l’obiettivo di aprire una riflessione critica in materia, capace di coniugare l’orizzonte teorico con l’effettività del diritto, analizzando quattro esperienze di rilievo ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cresci Marrone, Giovannella, Giovanna Gambacurta, and Anna Marinetti. Il dono di Altino. Edizioni Ca' Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-380-9.

Full text
Abstract:
In questo volume colleghi e amici rendono omaggio a Margherita Tirelli, archeologa, curiosa e vivace interprete di un metodo archeologico che ha improntato una stagione particolarmente florida di scavi, scoperte, studi e iniziative non superficiali di valorizzazione. Ad Altino, quale progenitrice di Venezia, Margherita Tirelli ha dedicato e dedica la sua attenzione ininterrotta, dagli scavi fino alla delicata transizione verso la nuova prestigiosa sede museale. In questa prospettiva, la studiosa ha sviluppato una proficua collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università C
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mauro, Simonazzi, ed. Ricerca sulle cause delle frequenti esecuzioni a Tyburn: Con la proposta di alcune regole da applicare al compartamento dei criminali in prigione e i vantaggi che ne dovrebbero derivare. Ai quali è aggiunto un discorso sulla deportazione e un metodo per rendere la pena più efficace. Il Melangolo, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Botti, Federica. Manipolazioni del corpo e mutilazioni genitali femminili. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg244.

Full text
Abstract:
Le mutilazioni genitali femminili costituiscono nei paesi d’origine una pratica identitaria di carattere culturale o rispondono a prescrizioni di carattere religioso? Hanno un’origine unica o non, piuttosto, un’origine policentrica? Esse vengono riscoperte in Occidente nelle comunità migranti come una forma di rispetto delle tradizioni e riproposte come pratiche attraverso le quali mantenere l’identità? In che misura le Mgf sono (o sono state) solo un fenomeno afro-asiatico e non piuttosto una pratica anche occidentale di controllo della sessualità della donna? Quale rapporto c’è tra la tenden
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tordini Cagli, Silvia. Principio di autodeterminazione e consenso dell'avente diritto. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg238.

Full text
Abstract:
La tematica del consenso dell’avente diritto viene affrontata con particolare riferimento al fondamento, alla collocazione sistematica e ai limiti di efficacia di questo istituto, attraverso un percorso che coinvolge profili di diritto costituzionale, di filosofia morale e di criminologia, oltre, che, naturalmente, più prettamente penalistici. Il riconoscimento di una rilevanza alla volontà della vittima nell’ambito dell’ordinamento penale non è un dato di immediata evidenza, essendo il diritto penale ramo del diritto pubblico caratterizzato da un rapporto di subordinazione del singolo allo St
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Scharpf, Fritz W. Governare l'Europa: Legittimit a democratica ed efficacia delle politiche nel'Unione Europea (Studi e ricerche). Il Mulino, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Parisini, Laura. Notus in arte sua. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/disciant7.

Full text
Abstract:
Il saggio approfondisce alcuni aspetti peculiari della documentazione epigrafica urbana relativa ai mestieri del lusso, che, soprattutto nell’ultimo ventennio, si è rivelata una fonte preziosa per ricostruire la fisionomia del mercato esclusivo di Roma tra la fine della Repubblica e l’Alto Impero. Tuttavia, a prescindere dal suo significato economico e prosopografico, l’epigrafia dei professionisti del lusso è innanzitutto un segno rivelatore della psicologia sociale di questa vastissima categoria di lavoratori urbani. Dalle iscrizioni, che ricordano principalmente artifices e negotiatores di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Ricerca efficacia"

1

Maienza, Matteo. "Un’indagine sulla percezione dell’efficacia delle pratiche inclusive dei docenti di scuola secondaria: analisi e integrazione dei dati raccolti con la scala TEIP." In Esercizi di ricerca. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0081-3.18.

Full text
Abstract:
This study is aimed to report the qualitative data collected as part of a larger evaluation research project on educational contexts for disabilities. The sample consists of 161 pre-service teachers completing their education at the University of Florence, who were asked to indicate strengths and weaknesses in the implementation of their own inclusive teaching practices (TEIP). This study focuses on a few specific areas according to the existing literature that sees teaching practices, collaboration between school staff and families, and behavior management as related elements for defining inc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Balsamo, Luigi. "10. Aspetti e problemi della ricerca biblioteconomica (1974)." In Biblioteche & bibliotecari / Libraries & librarians. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0488-0.15.

Full text
Abstract:
Nell'articolo si evidenziano i limiti della ricerca biblioteconomica italiana degli anni Settanta, soprattutto in confronto con le esperienze estere in questo stesso ambito disciplinare, oltre che una sostanziale mancanza di una politica governativa per le biblioteche. L'intervento delinea inoltre una prospettiva futura di sviluppo per la biblioteconomia basata sul rapporto stretto che deve intercorrere tra il mondo dell'università e quello della professione: il dialogo efficace tra questi due ambiti può fungere da stimolo per l'implementazione e il miglioramento dei servizi bibliotecari sul t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Santipolo, Matteo. "Dal precettore a Duolingo: un’interpretazione linguistico-educativa e alcune considerazioni sul suo impiego e la sua efficacia Il corso di norvegese." In La linguistica educativa tra ricerca e sperimentazione Scritti in onore di Carmel Mary Coonan. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-683-1/015.

Full text
Abstract:
Among the most successful language self-teaching apps, Duolingo stands out due to its ease of access and simplicity of use. In this paper, after a general description of the app, an interpretation will be attempted in terms of language learning, with particular reference to the approaches, methodologies and techniques it seems to be based upon, which skills it aims to develop and with what likely results. Its pros and cons will be highlighted, taking into specific examination the Norwegian language course. In conclusion, the use of the app as a support for a structured language course will be
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sadouni, Rachida. "What Really Works in Telecollaborative Pedagogy? A Case Study of an Algerian-Moldovan Project." In Studi e ricerche. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-529-2/004.

Full text
Abstract:
This chapter presents and discusses an international telecollaborative text-writing and translation project conducted during the second semester of a translation course in 2017, 2018 and 2019. The participants were non-native intermediate students of French from universities in Algeria and Moldova. This paper firstly provides theoretical background on telecollaboration and its benefits for learners from different geographical, linguistic, and cultural contexts. Secondly, it analyses the challenges of telecollaborating via asynchronous and exolingual communication (email). To do this, I analyse
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Condrat, Viorica. "Teaching Writing in EAP Contexts." In Studi e ricerche. Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-227-7/034.

Full text
Abstract:
Academic writing is a particular type of scholarly interaction which signals the writer’s affiliation to a specific discourse community. Developing academic writing skills should become a priority for higher education. This paper describes a small-scale study which investigates the role of blogging in developing academic writing skills in undergraduate students. Blogging is viewed as a platform where the scholarly interaction between members of the same discourse community can take place. The paper is based on the survey data and observation during the experiment conducted at Alecu Russo Balti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Ricerca efficacia"

1

Blečić, Ivan, Arnaldo Cecchini, Maurizio Minchilli, and Valentina Talu. "Progettare la cittá di prossimitá per promuovere le "capacitá urbane" degli abitanti svantaggiati." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8001.

Full text
Abstract:
La promozione della qualità della vita urbana passa necessariamente attraverso la costruzione&#x0D; di una città inclusiva, una città effettivamente "usabile" da tutti i suoi abitanti. Anche e&#x0D; soprattutto da chi, a causa di una qualche condizione (permanente o temporanea), si discosta&#x0D; dall'immagine dell'abitante-tipo adulto, maschio, sano, istruito, ricco e automunito e non é quindi&#x0D; "capace" (o non lo è pienamente) di accedere ai luoghi, ai servizi, alle opportunità e alle&#x0D; informazioni della città che sono progettate, organizzate e governate precisamente in funzione&#x0
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pucci, Paola. "Pratiche di mobilitá e fonti digitali: opportunità e limiti dei dati di traffico telefonico." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7925.

Full text
Abstract:
I cambiamenti nelle pratiche di mobilità nei territori della città contemporanea costituiscono&#x0D; un’utile chiave di lettura del processo di trasformazione dei tempi, dei luoghi e dei modi della&#x0D; vita sociale e dei programmi di attività che concorrono a strutturare il territorio. In questa&#x0D; prospettiva - che assume la mobilità come dispositivo di lettura delle trasformazioni urbane e&#x0D; sociali (Urry, 2005) - la sfida che si pone riguarda la disponibilità di fonti utili a restituire la&#x0D; variabilità spazio-temporale delle pratiche di mobilità con continuità temporale. In qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!