To see the other types of publications on this topic, follow the link: Ricerca processo.

Dissertations / Theses on the topic 'Ricerca processo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Ricerca processo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

RODER, EMANUELA. "The complexity of therapeutic action in DBT: preliminary studies on process and outcome." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241311.

Full text
Abstract:
La Dialectical Behavior Therapy (DBT) è un programma di trattamento cognitivo-comportamentale strutturato, complesso e ricco, messo a punto per pazienti con Disturbo Borderline di Personalità (BPD) e gravi comportamenti disfunzionali (tentativi suicidari, autolesività, instabilità relazionale, comportamenti impulsivi). DBT ha dimostrato la sua efficacia in numerosi studi: i tentativi suicidari e i comportamenti disfunzionali si sono ridotti, mentre la regolazione emotiva e il funzionamento generale dei pazienti sono migliorati. La ricerca presentata i prefigge di valutare l’efficacia e i mecc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fietta, Kevin <1991&gt. "Politiche ambientali e ricerca in Cina. Determinanti politico-sociali del processo scientifico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6886.

Full text
Abstract:
La ricerca orientata alle politiche pubbliche (policy-oriented research) viene influenzata da fattori politici e sociali. Questo lavoro si propone di analizzare in che modo ciò accada (quali ne siano le determinanti), e quale sia il tenore del dibattito domestico circa questo tema. Questo obiettivo sarà perseguito attraverso l’analisi di un caso di studio, ovvero l’ambito delle politiche ambientali nella Cina contemporanea. E’ infatti possibile considerare questo settore come indicativo di tali tematiche, poiché caratterizzato da: forte attenzione politica, presenza di interessi (economici, po
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sensidoni, Michele <1982&gt. "Ricerca sulle Caratteristiche di Filtrabilità della Birra e Ottimizzazione del Processo di Filtrazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4831/1/Sensidoni_Michele_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha avuto lo scopo di identificare le caratteristiche di filtrabilità della birra attraverso lo svolgimento di prove tecnologiche di filtrazione in scala di laboratorio e su scala pilota, utilizzando diverse tipologie di sistemi filtranti e sperimentando diversi materiali di membrana. La fase preliminare della caratterizzazione della filtrabilità della birra è stata condotta presso i laboratori del Campden-BRI – The Brewing Research International, Inghilterra, mentre le prove tecnologiche su scala pilota si sono svolte presso il CERB – Centro di Eccellenza per la Ricerca sull
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sensidoni, Michele <1982&gt. "Ricerca sulle Caratteristiche di Filtrabilità della Birra e Ottimizzazione del Processo di Filtrazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4831/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha avuto lo scopo di identificare le caratteristiche di filtrabilità della birra attraverso lo svolgimento di prove tecnologiche di filtrazione in scala di laboratorio e su scala pilota, utilizzando diverse tipologie di sistemi filtranti e sperimentando diversi materiali di membrana. La fase preliminare della caratterizzazione della filtrabilità della birra è stata condotta presso i laboratori del Campden-BRI – The Brewing Research International, Inghilterra, mentre le prove tecnologiche su scala pilota si sono svolte presso il CERB – Centro di Eccellenza per la Ricerca sull
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ruggiero, Camilla. "L’emotività e l’interprete di lingua dei segni: una ricerca sulla letteratura esistente." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
È legittimo parlare di emotività relativamente alla vita professionale di un interprete di lingua dei segni? Che ruolo giocano le emozioni durante il processo interpretativo? Quali elementi possono causare l’emergere dell’emotività nell’interprete? Come si traduce tutto ciò in termini di neutralità interpretativa? L’elaborato si propone di cercare una risposta a queste domande, attraverso lo studio della letteratura che tratta l’argomento. Esporremo quindi le caratteristiche della lingua dei segni e dell’interpretariato da/verso di essa, allo scopo di indagare come questi elementi possano infl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Piazzolla, Francesca <1993&gt. "“Le Digital Humanities e il loro processo di apprendimento in ambito universitario. Una ricerca sul campo”." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15260.

Full text
Abstract:
Nel panorama generale delle magistrali di argomento letterario possiamo riscontrare cinque importanti “correnti” di studio: - Quella di matrice letteraria, rappresentante il 38% della totalità dei corsi e figurantesi come la più cospicua, che si caratterizza in particolare per uno studio bibliografico di matrice critica delle fonti, caratterizzato da un impronta fortemente storica. - Quella di matrice filologica, rappresentate il 37% della totalità dei corsi, dove ci si concentra sullo studio del documento librario o papirologico e ci si focalizza sul testo per far sii di ricavare il document
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

SPANO, MARCELLA. "Traduzione e Discorso Medico: il Ruolo del Traduttore nel Processo di Composizione degli Articoli di Ricerca Medici." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/685.

Full text
Abstract:
La presente ricerca ha come obiettivo l’analisi del ruolo del traduttore specializzato nel processo di composizione degli articoli di ricerca medici. In particolare, si occupa dell’analisi degli interventi di revisione di due traduttori specializzati, rispettivamente di madrelingua italiana e di madrelingua inglese, su cinque articoli di ricerca scritti da autori italiani in lingua inglese, successivamente pubblicati su riviste internazionali. L’analisi viene affrontata da duplice punto di vista qualitativo e quantitativo. I risultati individuano il tipo di intervento che ogni traduttore real
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

SPANO, MARCELLA. "Traduzione e Discorso Medico: il Ruolo del Traduttore nel Processo di Composizione degli Articoli di Ricerca Medici." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/685.

Full text
Abstract:
La presente ricerca ha come obiettivo l’analisi del ruolo del traduttore specializzato nel processo di composizione degli articoli di ricerca medici. In particolare, si occupa dell’analisi degli interventi di revisione di due traduttori specializzati, rispettivamente di madrelingua italiana e di madrelingua inglese, su cinque articoli di ricerca scritti da autori italiani in lingua inglese, successivamente pubblicati su riviste internazionali. L’analisi viene affrontata da duplice punto di vista qualitativo e quantitativo. I risultati individuano il tipo di intervento che ogni traduttore real
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Miorandi, Arianna <1978&gt. "La Cambogia e la comunità internazionale: la costruzione della pace e la ricerca del "giusto processo" all'ombra del genocidio." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/408.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zaggia, Cristina. "L'università delle competenze. Analisi di caso e ricerca applicata sulla progettazione dei corsi di laurea nel Processo di Bologna." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425012.

Full text
Abstract:
The thesis deals with two issues: the design and evaluation of degree programs within the framework of the Bologna Process. Chapter number one reviews the relevant scientific literature concerning the design of higher education degree programs - i.e. curricular theories - and the main documents produced by European institutions, from which a European approach for the design of degree programs can be outlined. The emergent approach focuses on the definition of the learning outcomes, including competences, which are to be gained at the end of the program. The analysis of the different meanings
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

De, Dominicis Maria. "Ottimizzazione del processo di ribilanciamento congiunto degli asset nel settore dell'e-commerce." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La tesi affronta la tematica del ribilanciamento congiunto degli asset in un’azienda del settore dell’e-commerce. Dopo uno studio approfondito delle caratteristiche del commercio elettronico, si passa ad una analisi dei principali processi svolti all’interno dei centri distributivi al servizio dell’e-commerce, illustrandone le tecniche più diffuse e le sfide che le aziende devono affrontare per rimanere competitive. Questa analisi mette in luce come il contenimento dei costi, insieme al mantenimento di alti livelli di servizio al cliente, rappresenti un elemento chiave per il successo in quest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Albicini, Laura. "I materiali compositi avanzati (FRP, FRG) classificazione e applicazioni nel restauro e ricostruzione post-sisma." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12168/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro mira alla conoscenza e all’approfondimento tecnologico ed applicativo dei materiali compositi fibrorinforzati in ambito edilizio. Dal punto di vista tecnologico con il termine compositi ci si riferisce a quella famiglia di materiali derivati dalla combinazione di due o più componenti di diversa natura allo scopo di ottenere un prodotto finale di prestazioni più elevate rispetto ai singoli materiali costituenti. In considerazione dell’elevato numero dei materiali costituenti, delle loro possibili combinazioni e della continua evoluzione della ricerca, parte sostanziale dell’el
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Marzaro, Mattia. "Idea/Processo/Architettura. Fenomenologia di un procedere pratico nella progettazione architettonica." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2012. http://hdl.handle.net/10077/7412.

Full text
Abstract:
2010/2011<br>Nel corso del XXI secolo, nel progetto di architettura si sono sviluppate attitudini volte a rispondere alle esigenze dettate dall’evoluzione tecnica, sociale, economica, ambientale, artistica e culturale, che hanno permeato fortemente l’evoluzione del pensiero del Novecento. Gli sviluppi di questa rivoluzione permanente hanno condotto ad uno svolgimento sperimentale del fare architettura, spostando la visione del progetto verso approcci legati al divenire e non come metodi legati a una prassi. L’uomo, e quindi l’architetto, vive quello che Agamben definisce lo stato di eccezione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

FERRANTE, ALFREDO. "Il professore e il dirigente: relazioni fra ricerca accademica e processo delle politiche pubbliche con particolare rifermento alla dirigenza della scuola nazionale dell’amministrazione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2015. http://hdl.handle.net/2108/203397.

Full text
Abstract:
The thesis tries to give an answer to the question about the impact academic research might produce on the learning processes of bureaucracy in decision making of policies. It also tries to understand in and how policies are built and implemented on the basis of research. We know that effective public policies should rest on academic results: nevertheless what academics offer do not always matches what policy makers (politicians and bureaucrats) need. Many research dimensions are considered, taking into account the relations between those which literature named the two communities of polic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Rocchetti, Giulia. "Definizione di un piano d'azione per l'aumento del win rate delle offerte di servizi post-vendita mediante ricerca di variabili di correlazione che ne influenzino il trend. Il caso ACMA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il progetto di tesi si occupa della definizione di un Action Plan, mediante l'applicazione del BPR, volto all'aumento dell'efficacia commerciale dei servizi di post-vendita di ACMA spa, azienda produttrice di macchine automatiche a media-alta velocità nel settore del packaging. Attraverso l'analisi delle performance misurate in termini di tasso di conversione da valore offerto a ordinato per le variabili rilevanti del mercato e l'analisi di correlazione tra di esse con il software Rapidminer, si è mappato il processo d'offerta scomponendolo in tutte le attività che lo compongono, rilevandone l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Azzanesi, Enrico. ""Modelli e algoritmi per il processo di ribilanciamento degli asset nel network logistico di un colosso dell'e-commerce"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La tesi tratta il problema del ribilanciamento degli asset all’interno del network logistico di un colosso dell’e-commerce. Per comprendere al meglio il processo di ribilanciamento degli asset, è stato inizialmente presentato un quadro completo circa il settore del commercio elettronico e le strategie di supply chain management al suo interno, focalizzandosi in particolar modo sulla gestione delle scorte e sulle modalità di distribuzione e spedizione, per poi entrare nel dettaglio della gestione di un singolo centro di distribuzione, al fine di comprendere quali sono i vari step attraverso i q
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Selmi, Francesco. "Il ruolo della ricerca storica nella progettazione partecipata di uno spazio pubblico. Il caso della rigenerazione di Piazza Rossini a Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La tesi di laurea parte dalla ricerca storica come tradizionale e consolidato strumento di conoscenza dell’architettura, per innestarvi innovative sperimentazioni legate ai processi contemporanei di trasformazione urbana: studiando, attraverso una metodologia interdisciplinare, il caso esemplare della rigenerazione di piazza Rossini a Bologna. L’obiettivo della ricerca è, in questo contesto, quello di ricostruire in una prima fase, attraverso la ricerca bibliografica e archivistica, le vicende storiche della piazza e dei suoi usi per cogliere l'evoluzione della sua identità e del suo ruolo a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Pazi, Nicola. "Analisi DIC e stampa 3D di materiali polimerici per un innovativo processo di product development." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Gli attacchi da snowboard rappresentano una componente cruciale dell’attrezzatura relativa a tale sport. La fase di ricerca e sviluppo di tali prodotti presenta dei problemi, legati alla scarsa capacità di previsione delle caratteristiche dei prodotti in base alle tecniche di trial&error utilizzate. Questo progetto di ricerca si pone l’obbiettivo di proporre delle soluzioni a tali problematiche, definendo un innovativo processo di product development. Esso si basa sull’utilizzo di stampanti 3D per la produzione rapida di prototipi funzionali, assieme alla definizione di procedure di test su sc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

ESPOSITO, LUCIA ISABELLA. "La psicoterapia di coppia e la sua valutazione. Prove di efficacia e di efficienza." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/485.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si colloca all’interno della tradizione di ricerca nota come Empirically Supported Therapy Relationships, un modello d’indagine centrato sulla natura e sulla funzione della relazione al di là della contrapposizione tra ricerca sugli esiti e ricerca sul processo. I tre studi in cui si articola il lavoro assumono come focus d'indagine porzioni progressive del trattamento: la prima seduta, le prime due sedute, l’intero percorso. Nel primo studio sono messi a confronto differenti esiti terapeutici per verificare se le ricadute sul piano clinico del metodo interpretativo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

ESPOSITO, LUCIA ISABELLA. "La psicoterapia di coppia e la sua valutazione. Prove di efficacia e di efficienza." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/485.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si colloca all’interno della tradizione di ricerca nota come Empirically Supported Therapy Relationships, un modello d’indagine centrato sulla natura e sulla funzione della relazione al di là della contrapposizione tra ricerca sugli esiti e ricerca sul processo. I tre studi in cui si articola il lavoro assumono come focus d'indagine porzioni progressive del trattamento: la prima seduta, le prime due sedute, l’intero percorso. Nel primo studio sono messi a confronto differenti esiti terapeutici per verificare se le ricadute sul piano clinico del metodo interpretativo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Vitanza, Rosa. "Innovazione di processo nel trattamento aerobico di reflui civili ed industriali. Studio di impianti esistenti e sperimentazione su impianto pilota SBR." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4507.

Full text
Abstract:
2009/2010<br>Scopo del presente lavoro di ricerca è stato lo studio dei processi avanzati di depurazione delle acque reflue civili ed industriali. Lo studio si è sviluppato in fasi successive, approfondendo aspetti teorici ed aspetti tecnico-impiantistici per la definizione di un processo innovativo nel trattamento delle acque reflue civili ed industriali. La prima fase ha riguardato un’indagine (svolta in collaborazione con aziende del settore) su impianti in piena scala di diversa tipologia allo scopo di individuarne le criticità, soprattutto in relazione ai nuovi standard normativi impost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

CAVALLI, LAURA. "Perchè non facciamo un altro figlio? Implicazioni economiche delle intenzioni riproduttive individuali e di coppia in Italia tramite un approccio Mixed-Method." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/885.

Full text
Abstract:
La presente tesi è un contributo allo studio delle implicazioni economiche delle intenzioni di fecondità e all’analisi degli aspetti economici legati ai processi decisionali riproduttivi. Precisamente la tesi, composta da tre capitoli indipendenti e basata su dati Italiani, si focalizza su donne, su individui che vivono in coppia e sulle coppie. In particolare lo studio mira a comprendere: i) l'interazione esistente tra il mercato del lavoro (con un focus particolare sul ruolo del settore occupazionale femminile) e le preferenze per la formazione della famiglia; ii) le influenze d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

CAVALLI, LAURA. "Perchè non facciamo un altro figlio? Implicazioni economiche delle intenzioni riproduttive individuali e di coppia in Italia tramite un approccio Mixed-Method." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/885.

Full text
Abstract:
La presente tesi è un contributo allo studio delle implicazioni economiche delle intenzioni di fecondità e all’analisi degli aspetti economici legati ai processi decisionali riproduttivi. Precisamente la tesi, composta da tre capitoli indipendenti e basata su dati Italiani, si focalizza su donne, su individui che vivono in coppia e sulle coppie. In particolare lo studio mira a comprendere: i) l'interazione esistente tra il mercato del lavoro (con un focus particolare sul ruolo del settore occupazionale femminile) e le preferenze per la formazione della famiglia; ii) le influenze d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Nardi, Silvio. "Riprogettazione dei processi di ricerca e sviluppo con l'implementazione di strumenti tecnologici di supporto: il caso Seco s.p.a." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato ha riguardato lo studio dei processi di ricerca e sviluppo di SECO S.p.A, azienda operante nel settore dell’elettronica e dell’alta tecnologia, al fine di generare una nuova proposta volta a ridurre le criticità presenti e ad apportare un miglioramento generalizzato delle prestazioni con particolare riferimento all’implementazione di strumenti tecnologici di supporto. Il focus di questo elaborato è la fase di esecuzione che comprende le attività di progettazione e sviluppo del prodotto. Per raggiungere l’obiettivo prefissato si è seguito il metodo del Business Process Ree
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Betti, Cecilia. "Ricerca del mezzo di reazione ecocompatibile per processi innovativi della chimica fine." Paris 6, 2007. http://www.theses.fr/2007PA066531.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

DOTTO, Valentina. "Famiglie ricomposte e gestione delle risorse una ricerca relazionale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2011. http://hdl.handle.net/11562/347772.

Full text
Abstract:
Il tema delle famiglie ricomposte è un tema di grande attualità oggi se si considera l’aumento delle separazioni e dei divorzi nelle coppie e il conseguente incremento di percorsi di riorganizzazione familiare post separazione, che danno vita ad una molteplicità di intrecci relazionali. Di fatto però, le famiglie ricomposte trovano una collocazione piuttosto incerta e difficilmente operativizzabile sia in campo statistico che demografico, costituendo un universo complesso sotto il profilo relazionale e strutturale, qualitativamente variegato e quantitativamente in crescita anche in Italia (V
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Moar, Luisa <1959&gt. "Politiche in favore dell'imprenditorialita giovanile e importanza dei legami sociali. Una ricerca." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7370/1/Moar_Luisa_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
In uno scenario caratterizzato da globalizzazione e forti scompensi nei sistemi dei mercato del lavoro, a svantaggio soprattutto dei giovani, la ricerca ha inteso approfondire il tema delle relazioni che intercorrono tra la condizione giovanile e le politiche del lavoro, tematizzando la questione dell’imprenditorialità giovanile. Questo fenomeno è stato osservato lungo alcuni vettori specifici relativi all’attitudine imprenditoriale, espressa in termini di opportunità percepite, capacità imprenditoriali, paura di fallire e intenzionalità a intraprendere, e della valenza dei legami sociali nell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Moar, Luisa <1959&gt. "Politiche in favore dell'imprenditorialita giovanile e importanza dei legami sociali. Una ricerca." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7370/.

Full text
Abstract:
In uno scenario caratterizzato da globalizzazione e forti scompensi nei sistemi dei mercato del lavoro, a svantaggio soprattutto dei giovani, la ricerca ha inteso approfondire il tema delle relazioni che intercorrono tra la condizione giovanile e le politiche del lavoro, tematizzando la questione dell’imprenditorialità giovanile. Questo fenomeno è stato osservato lungo alcuni vettori specifici relativi all’attitudine imprenditoriale, espressa in termini di opportunità percepite, capacità imprenditoriali, paura di fallire e intenzionalità a intraprendere, e della valenza dei legami sociali nell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Landini, D. "Ricerca del mezzo di reazione eco-compatibile per processi innovativi della chimica fine." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2007. http://hdl.handle.net/2434/45360.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Solci, Riccardo <1978&gt. "I beni relazionali nella ricerca sociologica: che cosa sono e quali effetti producono." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2206/1/solci_riccardo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
This paper studies relational goods as immaterial assets creating real effects in society. The work starts answering to this question: what kind of effects do relational goods produce? After an accurate literature examination we suppose relational goods are social relations of second order. In the hypotesis they come from the emergence of two distinct social relations: interpersonal and reflexive relations. We describe empirical evidences of these emergent assets in social life and we test the effects they produce with a model. In the work we focus on four targets. First of all we describe the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Solci, Riccardo <1978&gt. "I beni relazionali nella ricerca sociologica: che cosa sono e quali effetti producono." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2206/.

Full text
Abstract:
This paper studies relational goods as immaterial assets creating real effects in society. The work starts answering to this question: what kind of effects do relational goods produce? After an accurate literature examination we suppose relational goods are social relations of second order. In the hypotesis they come from the emergence of two distinct social relations: interpersonal and reflexive relations. We describe empirical evidences of these emergent assets in social life and we test the effects they produce with a model. In the work we focus on four targets. First of all we describe the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Zugarelli, Giorgia <1981&gt. "LE COPPIE MISTE IN ITALIA. RICERCA DI BUONE PRASSI PER IL SERVIZIO SOCIALE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2447.

Full text
Abstract:
VERRA' ANALIZZATA LA PRESENZA DI COPPIE MISTE IN ITALIA, E PARTENDO DALLA RIFLESSIONE SUI PRINCIPI TEORICI DEL SERVIZIO SOCIALE, SI CERCHERANNO LE BUONE PRASSI CHE FACILITINO L'INTERVENTO DA PARTE DE PROFESSIONISTA.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Pirina, Giorgio <1989&gt. "L'infrastruttura socio-materiale del capitalismo delle piattaforme. Una ricerca a Bologna e Lisbona." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9761/1/Tesi%20dottorato_GiorgioPIRINA_Ciclo33.pdf.

Full text
Abstract:
Inserendoci nel recente dibattito sul capitalismo delle piattaforme, e ricorrendo alla nozione di socio-materialità, investigheremo la contraddizione capitale-lavoro-natura incorporata nel digitale. Per investigare la relazione tra piattaforme digitali e trasformazioni urbane e del lavoro, dialogheremo con diversi approcci disciplinari: dagli urban studies, agli studi sulla scienza e la tecnologia, passando per la letteratura delle catene e reti globali di produzione e la sociologia del lavoro.Scopo di questa tesi, quindi, è far emergere la socio-materialità del digitale, criticando l’idea di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Piani, Giovanni. "Proposte di valorizzazione della ricerca universitaria mediante processi di trasferimento tecnologico finalizzate alla costituzione di spin-off della ricerca: il caso del caffè a Trieste." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4773.

Full text
Abstract:
2009/2010<br>Il lavoro utilizza un case study di uno spin off nel settore della analisi genetica del caffè per evidenziare alcuni spunti di potenziale valorizzazione della ricerca universitaria tramite processi di trasferimento tecnologico.<br>XXII Ciclo<br>1974
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Aquario, Debora. "Didattica universitaria e processi valutativi in prospettiva internazionale. Una ricerca sulle opinioni degli studenti." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3426263.

Full text
Abstract:
In the international panorama the issue concerning teaching evaluation in higher education has been widely discussed. It clearly emerges the importance of undertaking a multidimensional view over the teaching process as well as involving the main actors of the university life according to a participative evaluation model, differentiating the various disciplinary contexts in order to determine which aspects are specific and which ones are transversal to faculties. On the basis of these assumptions, it was carried out a research (under the coordination of Prof. Raffaella Semeraro) across four f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Miele, Francesco. "Imprevedibilmente sospesi tra stabilizzazione e istituzionalizzazione: uno studio sugli spin-off della ricerca universitaria." Doctoral thesis, University of Trento, 2012. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/742/1/Tesi_Miele.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si inserisce nell’ampio filone di studi che nel corso degli anni ha indagato i modi in cui nuove forme organizzative si stabilizzano e, in un secondo momento, si istituzionalizzano, diventando modi di agire dati per scontati in un determinato mercato, settore economico e/o società. In particolare, si è scelto di guardare alla tematica delle nuove forme organizzative dalla prospettiva delle reti d’azione, considerando come oggetto di studio i processi organizzativi innovativi e focalizzandosi quindi sui modi in cui da questi emergono e, eventualmente, si stabilizzano e/o si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

MANZI, LUCA. "L'AUTORE DI FICTION TELEVISIVA IN ITALIA, UNA RICERCA ETNOGRAFICA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/256.

Full text
Abstract:
La tesi descrive il processo di ideazione e scrittura di lunga serialità in Italia attraverso l'osservazione etnografica di due scritture di fiction avvenute nel 2007; attraverso l'analisi etnografica si evidenziano le prassi professionali e le dinamiche interpersonali che si stabiliscono durante i processi di ideazione e scrittura, con particolare attenzione ai processi di negoziazione creativa e di differenze generazionali.<br>Thesis describes the creative and writing process of two fiction series in Italy, through ethnographical observation of two writing processes which took place in 2007;
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

MANZI, LUCA. "L'AUTORE DI FICTION TELEVISIVA IN ITALIA, UNA RICERCA ETNOGRAFICA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/256.

Full text
Abstract:
La tesi descrive il processo di ideazione e scrittura di lunga serialità in Italia attraverso l'osservazione etnografica di due scritture di fiction avvenute nel 2007; attraverso l'analisi etnografica si evidenziano le prassi professionali e le dinamiche interpersonali che si stabiliscono durante i processi di ideazione e scrittura, con particolare attenzione ai processi di negoziazione creativa e di differenze generazionali.<br>Thesis describes the creative and writing process of two fiction series in Italy, through ethnographical observation of two writing processes which took place in 2007;
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Pighi, Elisa <1978&gt. "Adolescenti, consumi e identità tra globale e locale: una ricerca visuale su giovani dell'Emilia-Romagna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/234/1/tesi_elisa_pighi_sociologia_XIX_ciclo.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Pighi, Elisa <1978&gt. "Adolescenti, consumi e identità tra globale e locale: una ricerca visuale su giovani dell'Emilia-Romagna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/234/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Baruzzo, Nicolo' <1993&gt. "REGOLE ASSOCIATIVE: IL MARKET BASKET ANALYSIS PER IDENTIFICARE LE RELAZIONI NEI PROCESSI D’ACQUISTO DEI CONSUMATORI MEDIANTE GLI AMBIENTI STATISTICI “R” E “WEKA”." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14477.

Full text
Abstract:
Con questo elaborato si andrà ad analizzare un dataset di scontrini (ricevuti dal soggetto In's, appartenete al gruppo PAM) utilizzando le regole associative per mezzo di due ambienti statistici. L'obbiettivo è individuare delle associazioni che esistono tra panieri di beni nel comportamento di acquisto dei consumatori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Ricciardelli, Chiara <1975&gt. "Formazione e Competenze Professionali: una ricerca empirica sui Cassaintegrati in deroga della regione Emilia Romagna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4711/1/TESI_14%2C3%2C12_1.pdf.

Full text
Abstract:
The general theme of the present inquiry concerns the role of training and continuous updating of knowledge and skills in relation to the concept of employability and social vulnerability. The empirical research has affected the entire calendar year 2010, namely from 13 February 2010 to December 31, 2010: data refer to a very specific context or to the course funded by the Emilia Romagna region and targeted to employees in cassintegrazione notwithstanding domiciled in the region. The investigations were performed in a vocational training scheme accredited by the Emilia Romagna for the provisio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Ricciardelli, Chiara <1975&gt. "Formazione e Competenze Professionali: una ricerca empirica sui Cassaintegrati in deroga della regione Emilia Romagna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4711/.

Full text
Abstract:
The general theme of the present inquiry concerns the role of training and continuous updating of knowledge and skills in relation to the concept of employability and social vulnerability. The empirical research has affected the entire calendar year 2010, namely from 13 February 2010 to December 31, 2010: data refer to a very specific context or to the course funded by the Emilia Romagna region and targeted to employees in cassintegrazione notwithstanding domiciled in the region. The investigations were performed in a vocational training scheme accredited by the Emilia Romagna for the provisio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Maiani, Giorgia <1994&gt. "This is a plastic world. Ricerca sulle implicazioni del consumo e sull'inquinamento causato dalla plastica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20698.

Full text
Abstract:
La tesi, facente riferimento all'ambito di sociologia dei consumi, indaga il comportamento d'acquisto dei consumatori, le motivazioni che spingono un utente ad acquistare un oggetto e le successive implicazioni. Successivamente, viene presentato un focus sulla tematica dei rifiuti e l'interazione che i consumatori hanno con essi. Infine, si sviluppa un inquadramento sulla plastica, che attualmente presenta una delle più grandi minacce per gli esseri viventi tra tutte le tipologie di rifiuti. La tesi si pone l'obiettivo di migliorare l'interazione dei consumatori con i rifiuti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

MALVESTITI, DANIELA. "IL COORDINATORE NEI SERVIZI TUTELA MINORI. UNA RICERCA IN LOMBARDIA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/75455.

Full text
Abstract:
Lo scopo della ricerca è stato comprendere il ruolo dei coordinatori nei Servizi Tutela Minori lombardi. Questi middle managers sono il primo riferimento organizzativo e metodologico per gli assistenti sociali, ma allo stesso tempo hanno una responsabilità nei confronti del top management e delle comunità rispetto al buon andamento di questi Servizi. Attualmente la conoscenza scientifica prodotta sul ruolo è scarsa e sembra che esso abbia preso forma prevalentemente nella pratica. Lo studio ha avuto una duplice finalità, sia descrittiva che esplorativa: la prima parte della ricerca ha infatti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

MALVESTITI, DANIELA. "IL COORDINATORE NEI SERVIZI TUTELA MINORI. UNA RICERCA IN LOMBARDIA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/75455.

Full text
Abstract:
Lo scopo della ricerca è stato comprendere il ruolo dei coordinatori nei Servizi Tutela Minori lombardi. Questi middle managers sono il primo riferimento organizzativo e metodologico per gli assistenti sociali, ma allo stesso tempo hanno una responsabilità nei confronti del top management e delle comunità rispetto al buon andamento di questi Servizi. Attualmente la conoscenza scientifica prodotta sul ruolo è scarsa e sembra che esso abbia preso forma prevalentemente nella pratica. Lo studio ha avuto una duplice finalità, sia descrittiva che esplorativa: la prima parte della ricerca ha infatti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

CHIARELLI, BARBARA. "Strumenti di e-participation nello sviluppo di processi e progetti di rigenerazione urbana. Esplorazioni e pratiche di ricerca-azione nel Friuli-Venezia Giulia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2022. http://hdl.handle.net/11368/3015422.

Full text
Abstract:
La ricerca nasce dall’opportunità offerta dalla Regione FVG attraverso le risorse del Fondo Sociale Europeo di indagare il rapporto tra sistema culturale e creativo regionale e piattaforme social e sharing. La partecipazione in tutte le sue declinazioni è un tema ricorrente, poiché concepito come approccio imprescindibile per giungere alla comprensione delle esigenze dei destinatari dei progetti. Tale presupposto assieme alle logiche introdotte dal Web 2.0 hanno condotto a riflettere sulle possibilità introdotte dai nuovi media nell’ambito della partecipazione ai processi di progettazione di s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

PANETTA, ALESSANDRO. "Archeologia Storica. Teoria, metodo e casi studio. Dalle fonti ai contesti. Dalle forme ai processi." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2018. http://hdl.handle.net/11567/932464.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

MALACRIDA, LAURA. "RICOSTRUIRE IL PUZZLE DELLA PROPRIA STORIA Una ricerca partecipativa con le persone adottate." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/75453.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi, realizzato su mandato della cooperativa C.T.A. di Milano, discute i risultati di una ricerca partecipativa realizzata per approfondire il percorso di ricerca delle origini da parte di persone adottate con adozione nazionale. Per la realizzazione della ricerca, in accordo con i principi dell’approccio partecipativo, sono stati coinvolti quattro esperti per esperienza -adulti adottati che hanno fatto esperienza di ricerca delle proprie origini- i quali, lavorando in gruppo insieme al ricercatore, hanno definito le domande di ricerca, valutato la scelta dello strumento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

MALACRIDA, LAURA. "RICOSTRUIRE IL PUZZLE DELLA PROPRIA STORIA Una ricerca partecipativa con le persone adottate." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/75453.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi, realizzato su mandato della cooperativa C.T.A. di Milano, discute i risultati di una ricerca partecipativa realizzata per approfondire il percorso di ricerca delle origini da parte di persone adottate con adozione nazionale. Per la realizzazione della ricerca, in accordo con i principi dell’approccio partecipativo, sono stati coinvolti quattro esperti per esperienza -adulti adottati che hanno fatto esperienza di ricerca delle proprie origini- i quali, lavorando in gruppo insieme al ricercatore, hanno definito le domande di ricerca, valutato la scelta dello strumento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!