To see the other types of publications on this topic, follow the link: Ricerca processo.

Journal articles on the topic 'Ricerca processo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Ricerca processo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Giullari, Barbara, and Sara Elisabetta Masi. "Processi di policy making e innovazione nelle politiche industriali dell'Emilia Romagna." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 122 (June 2011): 125–38. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122009.

Full text
Abstract:
Il paper illustra una ricerca che ha per oggetto lo studio del processo di policy making per la realizzazione del Programma regionale per la ricerca industriale, l'innovazione e il trasferimento tecnologico della Regione Emilia Romagna. La trattazione riflette sulla sfida posta dal passaggio da politiche lineari dell'innovazione a politiche sistemiche in cui l'innovazione è elemento cruciale degli output, ma anche ingrediente fondamentale del processo di. In questa prospettiva il focus del lavoro di ricerca consiste nella ricostruzione del rapporto tra attori e contesto istituzionale per esplo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Hörnschemeyer, Jörg. "„Möchten Sie das Programm wirklich löschen?“." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 99, no. 1 (2019): 491–501. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2019-0019.

Full text
Abstract:
Riassunto Nucleo centrale dei digital humanities (DH) è lo sviluppo e l’analisi di metodi digitali che sono finalizzati a risolvere quesiti posti nell’ambito delle scienze umanistiche. La creazione di software ne costituisce un elemento fondamentale. Mentre i dati raccolti sono di regola punto di partenza e d’arrivo della ricerca, i processi trasformativi che, basati su calcoli algoritmici, conducono dall’uno all’altro, rappresentano lo sforzo intellettuale decisivo e vanno considerati il vero risultato scientifico. Il software dedicato alla ricerca scientifica nasce di solito nel corso di un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Palumbo, Mauro. "La partecipazione che cambia la valutazione (e forse anche i valutatori?)." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 4 (January 2011): 29–44. http://dx.doi.org/10.3280/sa2010-004003.

Full text
Abstract:
Il riferimento alla partecipazione mostra una crescente importanza tanto nella ricerca sociale quanto nei processi valutativi. Nella ricerca sociale la distanza tra "osservatore" ed "osservato" č sempre piů esile, e la partecipazione al processo di ricerca cresce cosě come l'uso dei metodi qualitativi. D'altra parte, i politici hanno bisogno di una ampia partecipazione per fronteggiare la riduzione di legittimazione delle istituzioni pubbliche cosě come il crescente ruolo svolto dalle politiche che per essere efficaci hanno bisogno di un consenso attivo da parte della popolazione coinvolta. L'
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Thomae, Helmut, and Horst Kaechele. "La psicoanalisi comparata sulla base di una nuova forma di trascrizione del trattamento. Il caso Amalia X." SETTING, no. 30 (June 2012): 5–44. http://dx.doi.org/10.3280/set2010-030001.

Full text
Abstract:
In questo articolo sosteniamo che č fondamentale, per capire come l'analista applica le sue conoscenze nella situazione analitica, indagare il processo analitico e sviluppare modelli di ricerca per la valutazione delle ipotesi cliniche Partiamo dalla premessa che la teoria dell'analista influenza la tecnica e che l'esame di un'analisi implica un processo interattivo. Ci chiediamo: "Come comprendere il legame inscindibile tra terapia e ricerca?". Sosteniamo che la comprensione che si sviluppa nel corso di una psicoanalisi non č ricerca: perché abbia luogo la ricerca, č necessaria un'esplorazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Magatti, Paolo. "Oltre la spirale. Tracce di riflessione e piste di ricerca sul processo di apprendimento." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 13 (February 2010): 27–46. http://dx.doi.org/10.3280/eds2010-013003.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone di fornire alcune linee di pensiero che possano cogliere una specificitŕ della psicosocioanalisi nell'interpretare i processi di apprendimento. L'apprendere dall'esperienza č un processo ricorsivo che si costruisce attraverso un procedere- ritornando. Tale doppio movimento č rappresentabile in prima battuta dalla figura "dialettica" della spirale; tale figura tuttavia risulta riduttiva se si vuole cogliere il carattere "molteplice" e complesso delle diverse storie di apprendimento. Porre l'attenzione sul movimento del ritornare implica il confrontarsi con il paradigma del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Panza, Michelangelo. "Processo di costruzione di un progetto di ricerca sul divario di genere nella classe di fisica." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (October 2024): 101–16. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-2024oa18292.

Full text
Abstract:
Questo articolo propone una riflessione sul processo di costruzione di un problema di ricerca di genere da parte di un dottorando in didattica che proviene da un percorso universitario in fisica. Se pur con qualche esperienza nella didattica della fisica, è la prima volta che l'autore si approccia ad un problema di ricerca incentrato sulla didattica e soprattutto sugli studi di genere: il problema del divario di genere nella didattica della fisica. Le specifiche prospettive possedute dall'autore vengono considerate la guida al criterio con cui sono state scelte le fonti prese in con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Vettorato, Giuliano. "Credenze religiose e variabili socio-culturali." Salesianum 78, no. 1 (2016): 79–115. https://doi.org/10.63343/lx3514vi.

Full text
Abstract:
Nell’ambito sociologico il processo di evangelizzazione può essere compreso in riferimento alla socializzazione religiosa. In tale senso, si possono distinguere due aree principali di problematiche: i processi attraverso i quali la religione diventa cultura ed i processi attraverso i quali la cultura religiosa viene interiorizzata. Richiamando alcune linee guida di sociologia religiosa si passa all’elaborazione degli strumenti propri dell’analisi sociologica. In questa parte della ricerca sono state prese in considerazione le condizioni sociali che possono favorire o rendere più difficile il p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Grigis, Luigi. "Crisi adottive in adolescenza e giustizia penale minorile: una ricerca esplorativa sull'intervento dell'Ussm di Milano." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (November 2020): 148–60. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-002013.

Full text
Abstract:
L'ambito di ricerca selezionato è quello delle crisi adottive in adolescenza che sfociano nel processo al minore1. Il processo al minore, disciplinato dal Dpr 22 settembre 1988 n. 448 si fonda su principi quali la minima offensività e la de-stigmatizzazione. La ricerca2 si è posta tre obiettivi: 1) raccogliere elementi informativi rispetto alle crisi adottive conosciute dall'Ufficio di servizio sociale per i minorenni (Ussm) di Milano; 2) indagare la rappresentazione che gli assistenti sociali hanno della "crisi adottiva"; 3) analizzare l'intervento professionale degli stessi al cospetto del d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lazzeroni, Michela, Giacomo Pettenati, Donatella Privitera, and Sergio Zilli. "Discorsi e pratiche della tipicità. Il cibo come ambito di costruzione identitaria, patrimonializzazione e sviluppo locale." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 4 (December 2023): 91–109. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa4-2023oa16850.

Full text
Abstract:
Il cibo è un elemento importante dell'identità delle comunità locali e viene spesso considerato un patrimonio da valorizzare. Tuttavia, la relazione tra il processo di costruzione della tipicità dei prodotti agroalimentari e i processi territoriali è complessa e multivocale. Questo contributo si propone di approfondire quattro assi di ricerca relativi al rapporto tra prodotti tipici e territorio, analizzando il ruolo della tipicità come strumento di patrimonializzazione e sviluppo locale, il processo di identificazione e codific
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Capogna, Stefania, and Francesca Greco. "L’Università di fronte alla sfida digitale. L’esperienza italiana nella costruzione dello spazio europeo della formazione." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 2 (September 1, 2022): 89–125. https://doi.org/10.61007/qdc.2022.2.71.

Full text
Abstract:
L'aumento del ricorso alla formazione online connesso all emergenza pandemica ha reso evidente come mai prima d'ora la necessità e l'urgenza per l'università di confrontarsi con la rivoluzione digitale che, da più di venti anni, viene attenzionata dalla Comunità Europea. Il saggio presenta i risultati preliminari di un più ampio progetto di ricerca, svolto da un partenariato internazionale, allo scopo di indagare i processi di trasformazione e le modalità di sviluppo delle pratiche di formazione e apprendimento digitale nell istruzione superiore. L ipotesi di ricerca si basa sull idea che la d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Carpenzano, Daniela, and Enrica Ciucci. "Conseguenze della ricerca delle origini negli adulti adottati. Una analisi della letteratura scientifica." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (April 2023): 134–45. http://dx.doi.org/10.3280/mg2022-003014.

Full text
Abstract:
Il presente contributo contiene una riflessione sul tema della ricerca di informazioni riguardo alle proprie origini adottive e rispetto alla possibilità di contatto con i genitori di nascita, da parte di adulti che sono stati adottati; in particolare, indaga e discute le conseguenze sul benessere psicologico e la salute mentale del soggetto adulto che ricerca informazioni sulla propria adozione e sull'identità della famiglia di nascita. L'attenzione si focalizzerà anche sulla complessità di questo processo di ricerca e/o di contatto evidenziando sia il ruolo di variabili connesse al soggetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Francioni, Barbara. "Il processo di selezione dei mercati esteri per le piccole e medie imprese." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 4 (November 2010): 21–44. http://dx.doi.org/10.3280/mc2010-004003.

Full text
Abstract:
Questo articolo prende in esame il tema dell'internazionalizzazione commerciale delle piccole e medie imprese (PMI), e in particolare il processo di selezione dei mercati esteri, su cui vi č ancora carenza di contributi di ricerca. L'obiettivo del lavoro č quello di analizzare il comportamento delle PMI cercando di capire se la selezione dei mercati esteri precede o segue la scelta della modalitÀ di entrata e quanto i due processi risultano fra loro collegati. L'analisi č stata realizzata attraverso una ricerca empirica condotta su un campione di duecentoventidue PMI. I risultati hanno evidenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Argentin, Gianluca, Gabriele Ballarino, and Sabrina Colombo. "Accesso ed esiti occupazionali a breve del dottorato di ricerca in Italia. Un'analisi dei dati Istat e Stella." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 126 (May 2012): 165–81. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-126011.

Full text
Abstract:
Negli anni recenti il numero di dottori di ricerca č cresciuto molto. Si mostra che tale processo non ha ridotto le disuguaglianze sociali e di genere nell'accesso al dottorato; le evidenze empiriche portate supportano poi l'ipotesi di un eccesso di offerta di dottori di ricerca nel mercato accademico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Banchetti, Claudia. "La costruzione del ‘problema di ricerca' nel percorso di dottorato tra vincoli materiali e immateriali." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (January 2025): 132–43. https://doi.org/10.3280/erpoa2-2024oa19011.

Full text
Abstract:
Il contributo intende offrire una riflessione sul processo di costruzione dell'oggetto di ricerca prendendo avvio dall'esperienza di un percorso di dottorato industriale. L'idea di fondo dell'articolo è quella di riflettere sulla natura sociale e situata del processo di costruzione dell'oggetto e del problema di ricerca. Questo processo è associato spesso al solo ‘intuito' o ‘capacità invettiva' del singolo ricercatore/dottorando. Utilizzando la Teoria dell'attività storico-culturale, il presente saggio mira a comprendere come e in che modo l'oggetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Trincas, Roberta, and Mauro Meleddu. "La relazione tra processi emotivi e processi di controllo cognitivo: i meccanismi di conflitto e interazione." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (June 2012): 243–80. http://dx.doi.org/10.3280/rip2011-002005.

Full text
Abstract:
Nell'ultimo decennio si č sviluppato notevolmente lo studio della relazione tra processi emotivi e processi di controllo cognitivo e, attualmente, č stata sottolineata la similaritŕ tra questi due processi. Pensiamo, per esempio, allo sviluppo dei modelli del doppio processo nell'ambito di studio delle emozioni (Barrett et al., 2007), secondo cui i processi emotivi comprendono forme di elaborazione automatica e controllata cosě come i processi cognitivi. In accordo con questa prospettiva, risulta necessario chiarire alcune questioni fondamentali sulla similaritŕ tra emozioni e processi cogniti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Paola, Domingo, Riccardo Franchi, and Lorenzo Ravera. "Storia di una ricerca." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 12 (November 21, 2022): 117–28. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.22.12.6.

Full text
Abstract:
L’attività didattica descritta ha avuto origine da un classico problema di calcolo combinatorio e probabilità che si sono posti due studenti di una quinta liceo scientifico, che sono anche due degli autori di questo articolo. Si descrivono i primi tentativi di risoluzione, l’uso della simulazione al computer per cercare di ottenere informazioni sulla soluzione, due diversi approcci per la ricerca di regolarità che aiutassero a risolvere il problema, la ricerca di conoscenze matematiche che aiutassero a dare un senso ai risultati delle simulazioni, il tentativo di spiegare alle compagne e ai co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Cunningham, Liz. "Promuovere la partecipazione: esperienza in una comunità Squatter in Phnom Penh, Cambogia." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (March 2012): 69–79. http://dx.doi.org/10.3280/psc2011-002007.

Full text
Abstract:
L'articolo delinea un caso inerente la costruzione e la promozione della partecipazione in una comunità di squatter a Phnom Penh, in Cambogia. Sono stati, qui, identificati gli elementi costitutivi del processo partecipativo e i metodi adottati a tal fine. Sono stati esaminati in particolare, la ricerca azione partecipata, un'economia rivolta al risparmio e un regime di crediti, come possibili esempi di processi che altri potrebbero adoperare per scopi simili. L'analisi č stata condotta con l'organizzazione locale, fin dal suo avvio, riproponendo riflessioni nel processo di sviluppo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Anthony, Francis-Vincent, and Maria Paola Piccini. "Ricerca empirica sull'evangelizzazione: introduzione metodologica." Salesianum 78, no. 1 (2016): 9–20. https://doi.org/10.63343/yj1004rn.

Full text
Abstract:
Sottolineando la possibilità e l’opportunità di un metodo empirico per la ricerca interdisciplinare sull’evangelizzazione, il contributo presenta il quadro concettuale generale della ricerca, il campione e la modalità della raccolta dei dati tra gli studenti delle università pontificie di Roma. Inoltre, vengono esplicitate le procedure utilizzate per l’analisi dei dati. Questa introduzione metodologica servirà come base per i contributi successivi che prenderanno in considerazione le diverse dimensioni fondamentali del processo di «credere e comunicare»: teologica, socio-religiosa e psico-reli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Forti, Dario. "Perché una ricerca psicosocioanalitica sull'apprendimento." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 13 (February 2010): 10–26. http://dx.doi.org/10.3280/eds2010-013002.

Full text
Abstract:
Questo primo articolo si propone di tracciare un quadro introduttivo della ricerca sull'apprendimento promossa da un gruppo di ricerca di Ariele. Della ricerca vengono ricostruite le origini e le motivazioni dell'interesse all'approfondimento teorico di un tema che costituisce da sempre il cuore del "compito primario" dell'Associazione e della sua scuola. Buona parte delle pagine sono dedicate alla ricostruzione del processo di sviluppo della ricerca e delle sue fasi, all'esplicitazione delle ipotesi che hanno guidato i ricercatori e delle scelte metodologiche (la piů importante delle quali č
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Bucci, Wilma. "I molteplici livelli dell'interazione nella comunicazione terapeutica: teoria e ricerca di base." Ricerca Psicoanalitica 26, no. 3 (2015): 9–24. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2015.343.

Full text
Abstract:
A partire dal racconto dell'esperienza personale che l'ha portata a sviluppare il suo modello l'Autrice presenta i capisaldi della sua teoria del codice multiplo, integrata ed aggiornata con le più recenti acquisizioni provenienti dalle scienze cognitive e dal campo dei modelli psicoterapeutici. Vengono descritte le qualità che caratterizzano i tre principali livelli dell'elaborazione dell'informazione emotiva umana - sub-simbolico, simbolico non verbale, simbolico verbale - e la molteplicità dei codici modalità-specifici attraverso i quali viene esperita l'interazione con il mondo. All'intern
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Tagliagambe, Silvano. "Ricerca e didattica in rete." PARADIGMI, no. 1 (April 2010): 165–79. http://dx.doi.org/10.3280/para2010-001014.

Full text
Abstract:
La didattica in rete comporta, per il docente, l'acquisizione di capacitŕ e conoscenze che vanno al di lŕ delle sue specifiche competenze disciplinari e sono sintetizzate nel concetto di e-teaching. Questo passaggio esige la costruzione di un ambiente ad hoc e un piů spiccato orientamento verso il processo di organizzazione della conoscenza, basata sull'uso sistematico di metadati atti a descrivere un dato individuale o una collezione di dati comprendente materiali molteplici articolati in piů livelli gerarchici. Esige inoltre una flessibilitŕ che permetta di articolare l'insegnamento secondo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Di Nunzio, Daniele, and Emanuele Toscano. "Ricerca-intervento, sociologia dell'azione e processi di soggettivazione nelle trasformazioni del lavoro e della vita sociale." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 170 (January 2025): 166–86. https://doi.org/10.3280/sl2024-170010.

Full text
Abstract:
Questo articolo presenta una riflessione di ordine teorico e metodologico sulla ricerca-intervento nell'ambito della sociologia dell'azione e del soggetto (Touraine 1978, 1992) sulla base di alcune esperienze di ricerca condotte nel contesto sindacale condotte negli ultimi anni. Partendo dalla prospettiva teorica definita da Touraine e dai ricercatori e dalle ricercatrici che per oltre trent'anni hanno animato la vita intellettuale del Centre d'Analyse et D'Intervention Sociologique (CADIS), l'articolo approfondisce quattro dimensioni che caratterizzano dal nostro punto di vista la ricerca-int
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Sbaragli, Silvia. "Editoriale." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 10 (November 17, 2021): I—IV. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.21.10.0.

Full text
Abstract:
Siamo giunti al decimo numero della rivista Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula: un risultato davvero importante per i membri del comitato redazionale e del comitato scientifico che con impegno, passione e dedizione portano avanti da sei anni questo ambizioso progetto. Il fine è sempre lo stesso: condividere significativi contributi di ricerca ed efficaci esperienze didattiche.È in questo contesto che sono nati proficui contatti e scambi tra ricercatori e docenti, contribuendo così ad avvicinare il mondo della ricerca al mondo scolastico e a tenere unita una comunità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Balconi, Micaela. "Il disturbo del neurosviluppo come processo dinamico e l'approccio hyperscanning." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (May 2023): 19–25. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa15372.

Full text
Abstract:
A partire dalla domanda proposta dall'articolo bersaglio: «Un'impostazione diversa della ricerca potrà poi permettere il passaggio dagli esiti delle indagini scientifiche, ispirandovisi, dei risultati della ricerca?», il presente contributo si prefigge di individuare traiettorie innovative che trovino, in nuovi paradigmi di ricerca, percorsi più funzionali per la diagnosi dei disturbi del neurosviluppo.Focalizzandosi in primo luogo su un piano di analisi metodologico, il contributo esplora come nuovi approcci basati sul paradigma hyperscanning possano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Mazzei, Alessandra, and Annamaria Esposito. "Il piano di comunicazione da strumento a processo organizzativo e relazionale. Il caso Henkel italia." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 1 (June 2012): 95–113. http://dx.doi.org/10.3280/mc2012-001007.

Full text
Abstract:
L'articolo propone un metodo per pianificare la comunicazione secondo una logica processuale e relazionale che ne evidenzia i fattori di processo e di relazione. L'analisi della letteratura evidenzia il prevalere di una logica analitica e razionale che intende il piano di comunicazione come flusso predefinito di attivitÀ. La proposta contenuta in questo articolo č stata elaborata impiegando il modello di business process re-engineering dell'Action Workflow, che interpreta ogni processo aziendale come interazione e ne evidenzia gli aspetti relazionali. L'articolo presenta poi la fase esplorativ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Carriera, Lucia. "Fotografando il quotidiano nel lavoro educativo: prospettive teoriche e metodologiche sulla fotografia come strumento di ricerca:." IUL Research 5, no. 10 (2024): 38–52. https://doi.org/10.57568/iulresearch.v5i10.666.

Full text
Abstract:
La fotografia, soprattutto se riferita alla ricerca educativa, rappresenta uno strumento dal grande potenziale (Freedman & Siegesmund, 2023). Tra i suoi vari utilizzi all’interno delle traiettorie di ricerca, si ritrova la fotografia partecipativa (Clover, 2006; Daniels, 2003) e la Photo-Elicitation Interview (Harper, 2002). Il presente contributo intende presentare alcune considerazioni teoriche, metodologiche ed etiche intorno all’utilizzo dello strumento fotografico nel fare ricerca con i professionisti dell’educazione. I partecipanti sono stati coinvolti in un processo di fotografia pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Baldassarre, Michele, and Valeria Tamborra. "La valutazione nella scuola primaria. Ricerca, innovazione e buone pratiche." IUL Research 5, no. 9 (2024): 1–7. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v5i9.674.

Full text
Abstract:
L’introduzione, a partire dall’anno scolastico 2020-2021, del giudizio descrittivo quale modalità di valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella Scuola Primaria (L. 6 giugno 2020, n. 41) rappresenta un passo significativo verso l'integrazione delle pratiche della valutazione degli apprendimenti e delle competenze. Prendendo le mosse dagli orientamenti del Quadro Europeo delle Qualificazioni EQF, la valutazione assume prospettive diverse dalla sola di attività di verifica e accertamento. Essa si basa sulla descrizione dettagliata delle abilità e delle conoscenze acquisite dagli alu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Calise, Mauro, and Rosanna De Rosa. "IL GOVERNO ELETTRONICO: VISIONI, PRIMI RISULTATI E UN'AGENDA DI RICERCA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 33, no. 2 (2003): 257–83. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200027179.

Full text
Abstract:
IntroduzioneSul governo elettronico (e-government per gli addetti ai lavori) pesa, dalle origini, un'ambivalenza — e ambiguità. Terminologica ma, al tempo stesso, politologica. Nella quasi totalità degli studi, sia di presentazione che di implementazione, l'e-government viene indicato come un processo di trasformazione tecnologica (più o meno radicale) di alcune prassi amministrative, con l'obiettivo principale (dichiarato) di rendere più trasparente, efficiente e interattiva l'erogazione di alcuni servizi e l'accesso a molte informazioni. In tale accezione, l'e-government si collocherebbe tra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Caruso, Giusy. "Prospettive di studio della performance musicale nella ricerca artistica." Ex Chordis, no. 1 (November 15, 2023): 3–13. http://dx.doi.org/10.54103/3034-8781/22457.

Full text
Abstract:
In questo ultimo ventennio, lo studio della performance musicale si sta sviluppando su diversi fronti. All’approccio etnomusicologico, diretto all’analisi della performance nelle tradizioni musicali extraeuropee, si sono affiancati i ‘performance studies’, che hanno portato alla ‘svolta performativa’ e alla ‘svolta artistica’ e, quindi, alla nascita della ricerca artistica musicale incentrata a indagare il processo creativo della performance nella tradizione musicale occidentale. Ma quali sono nello specifico le nuove prospettive di studio della performance musicale rispetto alle domande di ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Gama, Uberto Afonso Albuquerque da. "Il contributo della psicologia dello sviluppo nel processo di insegnamento e apprendimento." Núcleo do Conhecimento 01, no. 08 (2022): 157–206. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/contributo-della-psicologia.

Full text
Abstract:
L'azione pedagogica è essenziale nella ricerca dei fondamenti teorici e della conoscenza pratica delle conoscenze e deve essere una realizzazione permanente nel lavoro dell'educatore, affinché possa ridimensionare la sua performance nel tentativo di migliorare il processo di insegnamento-apprendimento, contribuendo alla sviluppo dell'essere umano. Da questo punto di vista, questo articolo si basava sulla domanda guida: quali presupposti teorici sulla psicologia dello sviluppo applicata al processo di insegnamento e apprendimento sono in vigore in letteratura? Con questo, l'obiettivo era quello
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Coppetti, Barbara. "Strategie del progetto architettonico, urbano e ambientale nel margine ovest di Milano." TERRITORIO, no. 59 (November 2011): 64–65. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-059010.

Full text
Abstract:
La necessitŕ di fermare in questa raccolta di testi e progetti lo stato della ricerca in un particolare momento č indotta dalla consapevolezza della condizione di temporaneitŕ che caratterizza la ricerca scientifica: essa in ogni fase e ad ogni passaggio non puň che porsi l'obiettivo di superare se stessa. Un processo che si sviluppa nel tempo mediante la ricomposizione dei materiali, il loro continuo aggiornamento, correzione e attribuzione di senso, fissato con gli scritti che seguono come provvisoria tappa di un percorso complesso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Ellerani, Piergiuseppe, and Daniele Barca. "Valutazione narrativa e trasformativa: co-costruzione di comunità di apprendimento. Un caso di studio espl." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2021): 17–32. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2021oa12395.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, la ricerca sugli esiti della valutazione ha mostrato evidenze che dimostrerebbero alcune relazioni tra i risultati di apprendimento degli studenti e gli strumenti di valutazione utilizzati nelle scuole. Il paper presenta un insieme di ricerche sulla valutazione formativa, focalizzandosi sulla prospettiva del feedback. A partire da questa prima analisi, vengono spiegati ulteriori aspetti di sviluppo che portano a considerare i significati della valutazione narrativa e trasformativa. Questo particolare processo di valutazione mostra una maggiore equità nei risultati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Scetti, Fabio. "Alla ricerca dell’Italianità. Il ruolo dell’italiano nella comunità italiana di Montreal." Italian Canadiana 36, no. 1 (2022): 151–68. http://dx.doi.org/10.33137/ic.v36i1.39390.

Full text
Abstract:
Questo contributo s’inserisce in una ricerca etnografica più ampia sulla “comunità italiana” di Montreal, in Canada. Il suo scopo principale è quello di illustrare la situazione della lingua italiana e delle altre lingue e dialetti parlati dai discendenti della migrazione italiana nella città. Inoltre, tale progetto è volto a sottolineare l’importanza della questione della diversità e varietà linguistica nel processo identitario del gruppo, alla ricerca di una sua italianità, e il ruolo chiave delle pratiche linguistiche e della loro evoluzione in un contesto multilingue come quello di Montrea
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Benelli, Enrico. "Formazione delle scritture alfabetiche in Italia centrale. Riflessioni sul caso dell'etrusco e alfabetti conessi." Palaeohispanica. Revista sobre lenguas y culturas de la Hispania Antigua, no. 20 (May 1, 2020): 103–28. http://dx.doi.org/10.36707/palaeohispanica.v0i20.391.

Full text
Abstract:
Il processo di formazione dell’alfabeto etrusco segue principi molto diversi rispetto a processi analoghi che hanno portato alla nascita delle altre scritture alfabetiche di area mediterranea. La ricerca passata ha spesso mancato di cogliere questa anomalia, o ha tentato di spiegarla attraverso modelli teorici non sempre soddisfacenti. Partendo dalla constatazione che le città etrusco-meridionali, al momento della formazione della scrittura alfabetica, comprendevano componenti alloglotte, evidenti soprattutto ai livelli sociali più alti, e introducendo confronti con situazioni analoghe riscont
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Moreno, Cesare. "La ricerca-azione nel contesto di un intervento sociale ed educativo: il progetto chance a Napoli dal 1998 al 2008." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (February 2011): 197–217. http://dx.doi.org/10.3280/rip2009-003012.

Full text
Abstract:
Chance č un progetto di ricerca-azione, promosso dal Ministero della Istruzione, dell'Universitŕ e della Ricerca alla fine degli anni '80, che ha affrontato il problema degli adolescenti in situazione di esclusione sociale, non affrontato dall'istituzione scolastica. Per il suo carattere sperimentale il progetto si č dotato di forti apparati di riflessione presidiati da professionisti di diversa estrazione culturale. Ciň ha premesso di esperire diversi cicli sperimentali, attingendo anche al livello teorico e di farlo a partire da punti di vista diversi. L'interazione con la ricerca scientific
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Sbaragli, Silvia. "Editoriale." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 12 (November 21, 2022): I—IV. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.22.12.0.

Full text
Abstract:
La rivista Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula giunge al dodicesimo numero, l’ultimo del 2022. Fin dalla sua nascita, la rivista ha avuto come principale finalità quella di accorciare la distanza tra il mondo della ricerca in didattica della matematica e quello delle esperienze didattiche sul campo. Anche questo numero, ovviamente, persegue questo obiettivo, e lo fa con una serie di contributi di alta qualità, scritti da studenti, docenti, docenti-ricercatori e ricercatori, appassionati di quel delicato processo che è l’insegnamento-apprendimento della matematica. Co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

De Luca Picione, Raffaele. "La proposta dell'Idiographic Science. Discussione degli assunti teorici, epistemologici e metodologici di un possibile approccio idiografico in psicologia." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2020): 389–432. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002001.

Full text
Abstract:
Il lavoro mostra come un possibile rinnovamento dell'approccio idiografico si fondi non più sulla classica distinzione tra il "particolare" e l'"universale" (prerogativa storica dell'approccio nomotetico), ma sulla possibilità di produrre nuova conoscenza attraverso diverse forme di generalizzazione a partire dal caso singolo. Il caso singolo conserva grande interesse nello studio e nella ricerca dei feno-meni psicologici, in virtù della costitutiva contestualità, contingenza, variabilità temporale e situatività di ogni fenomeno umano. In virtù di tali considerazioni, viene presentato l'approc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Gualdi, Giulia, and Catia Ghinelli. "I gruppi per le donne operate al seno: una ricerca qualitativa sull'iniziativa "Arcobaleno" del Centro Oncologico Modenese." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (November 2011): 91–111. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-003005.

Full text
Abstract:
Scopo della presente ricerca č valutare l'impatto della partecipazione ad un gruppo dedicato alle donne operate al seno, il gruppo denominato "Arcobaleno". Le partecipanti alla ricerca sono state venti donne seguite dal Centro Oncologico Modenese che avevano partecipato al gruppo tra il 2001 e il 2009. La ricerca, di tipo esplorativo, č stata condotta mediante la somministrazione di interviste semi-strutturate analizzate con la tecnica dell'analisi tematica del contenuto. Dalla ricerca č emersa prima di tutto l'utilitŕ del gruppo, del quale le donne si dicono assolutamente soddisfatte. I princ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Bellini, Nicola, and Cecilia Pasquinelli. "Il Brand Reticolare. Strumenti di analisi per la costruzione di un marchio di luogo." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 3 (September 2011): 65–84. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-003005.

Full text
Abstract:
005 Riassunto Muovendo da una rassegna della letteratura, l'articolo si propone di applicare il paradigma relazionale aldi luogo. Definito il concetto di brand reticolare, gli autori propongono una procedura di analisi per un suo utilizzo nella ricerca empirica. Tale strumento interpretativo č utilizzato nell'analisi del caso Val di Cornia (Toscana), una rete di comuni che cooperano per lo sviluppo locale. Grazie alla- che costituisce una novitÀ metodologica in tale ambito di ricerca - gli autori riflettono sulla capacitÀ della rete di favorire un cambio di immagine e, dunque, effetti didell'a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Ambrosini, Mauro, Marina Bertoni, Alice Faccini, Daniela Maggioni, and Paolo Vassallo. "Micro e macro cambiamento nel processo psicoterapico: un tentativo di ricerca." SETTING, no. 48 (October 2024): 77–111. http://dx.doi.org/10.3280/set2024-048003.

Full text
Abstract:
La nostra ricerca si fonda sugli studi e sulla concettualizzazione di Daniel Stern e del Boston Change Process Study Group (BCPSG) riguardo all'esigenza di "qualcosa di più" dell'interpretazione per conseguire il cambiamento in psicoterapia. Il tentativo empirico qui presentato prevede la siglatura del processo di cambia-mento all'interno della relazione terapeutica al microlivello delle interazioni pazien-te/analista nella singola seduta e nel corso del trattamento. La prima e seconda parte dell'articolo illustrano le basi teoriche ed empiriche della ricerca, mentre la terza e la quarta prese
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Dubrovina, Olga. ""Benvenuti, lo Sputnik è aperto a tutti!"Aspetti internazionali del mito spaziale sovietico." MONDO CONTEMPORANEO, no. 2 (May 2021): 297–317. http://dx.doi.org/10.3280/mon2020-002015.

Full text
Abstract:
Una delle componenti del mito spaziale sovietico è la collaborazione internazionale dell'Unione Sovietica nell'esplorazione spaziale e la disponibilità dell'Urss a stabilire rapporti aperti con i partner stranieri. Non per caso la propaganda spaziale sovietica è permeata di immagini di apertura, generosità e altruismo. L'autrice si pone l'obiettivo di indagare la dimensione internazionale della ricerca spaziale sovietica sia attraverso le pubblicazioni scientifiche e divulgative, sia attraverso gli scritti prodotti dai testimoni coinvolti in prima persona nell'industria aerospaziale. Il proces
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Marselli, Riccardo. "La ricerca della sostenibilitŕ nel mercato del lavoro." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 1 (April 2011): 35–38. http://dx.doi.org/10.3280/riss2011-001007.

Full text
Abstract:
Il presente contributo č un estratto dell'intervento del professor Marselli al Forum del 2 Aprile 2009. L'autore, focalizzando l'attenzione sulle politiche del lavoro, offre un'interpretazione ai problemi della sostenibilitŕ. Analizzando le maggiori problematiche che caratterizzano l'attuale mondo del lavoro e le piů recenti politiche europee a sostegno del concetto di occupabilitŕ, viene esposta la necessitŕ di cambiare l'attuale processo educativo e formativo. Infatti, risulta sempre meno importante fornire competenze specifiche e professionalizzanti, mentre fondamentale č fare in modo che c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Torreão, André D. Albuquerque, and Carla Viana Dendasck. "La quantificazione del danno morale e l'impossibilità dell'richiesta generica." Núcleo do Conhecimento 09, no. 11 (2021): 42–51. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/legge/richiesta-generica.

Full text
Abstract:
Una delle sfide contemporanee della magistratura è direttamente legata alla ricerca della rottura della lentezza, garantendo la fluidità da parte della magistratura e l'accesso alla giustizia della società nel suo complesso. Una delle alternative si basa sulla necessità per i professionisti di presentare azioni che hanno consolidato i sussidi per la loro esistenza, riducendo così l'onere della magistratura. Anche i processi per danni morali rappresentano una percentuale importante, portando addirittura alcuni autori a segnalare l'esistenza di una "banalizzazione" di questo tipo di processo. In
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Ferrua, Paolo. "Il modello costituzionale del pubblico ministero e la curiosa proposta del processo breve." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 1 (March 2010): 22–35. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-001003.

Full text
Abstract:
1. Il pubblico ministero: avvocato dell'accusa e difensore della legalitŕ2. Accusa e difesa davanti alla funzione cognitiva del processo: l'irriducibile asimmetria3. Funzioni e status del pubblico ministero: le critiche al vigente sistema4. I rimedi proposti5. Il "processo breve": dalla giustizia ritardata alla giustizia denegata6. Le scelte del disegno di legge Alfano: la ricerca della notizia di reato e i rapporti tra pubblico ministero e polizia giudiziaria7. La separazione delle carriere: una scelta ingiustificata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Lovergine, Saverio. "Due navi che si incrociano nella notte." Sinappsi 12, no. 1 (2022): 26–39. http://dx.doi.org/10.53223/sinappsi_2022-01-3.

Full text
Abstract:
Il processo decisionale basato sull’evidenza (evidence-based decision making) è uno sforzo contemporaneo per riformare le politiche al fine di dare priorità al processo decisionale basato sui dati (databased decision-making). Policy maker e accademici nel dibattito internazionale sono percepiti come appartenenti a comunità separate, con linguaggi, valori e sistemi di ricompensa distinti. L’analisi evidenzia sia alcuni segnali positivi di superamento del divario ricerca-prassi, sia quali università, accademie e istituzioni di ricerca influenzano le decisioni dei dirigenti pubblici italiani. EN:
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Cappuccio, Giuseppa, and Giuseppa Compagno. "Valutazione e feedback: la competenza docimologica come competenza comunicativa. Una ricerca con i docenti della scuola secondaria." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2021): 461–77. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2021oa12427.

Full text
Abstract:
La competenza docimologica degli insegnanti costituisce uno dei perni dell'azione didattica allorché essa può costituire, di fatto, una molla per la promozione dell'apprendimento, dell'autonomia e del successo formativo di ogni alunno. Il feedback, inteso come strumento privilegiato nell'esercizio della prassi valutativa, offre l'opportunità di valorizzare la singolarità dei percorsi di ogni studente intelaiando interazioni comunicative volte alla co-costruzione di conoscenza. La competenza docimologica degli insegnanti assume, pertanto, i connotati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Di Blasio, Paola, Sarah Miragoli, and Laura De Rui. "I tempi del bambino e i tempi della giustizia: analisi dei procedimenti penali per abuso sessuale in danno di minori." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 25, no. 3 (2024): 41–61. http://dx.doi.org/10.3280/mal2023-003-s4.

Full text
Abstract:
Questa ricerca analizza le fasi del processo penale di reati sessuali contro minorenni iscritti presso il Tribunale Ordinario di Milano. Obiettivo dello studio è comprendere sia i tempi delle diverse fasi, attraverso cui si sviluppa il processo, sia le caratteristiche delle vittime e dei perpetratori, le forme di violenza e l'esito dei procedimenti. La ricerca è stata realizzata attraverso la consultazione di due fonti: il database informatico riservato (Re.Ge. 2.2.) del Tribunale, che contiene informazioni sintetiche sugli imputati, le parti lese, le fasi dell'iter processuale ed i provvedime
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Di Blasio, Paola, Sarah Miragoli, and Laura De Rui. "I tempi del bambino e i tempi della giustizia: analisi dei procedimenti penali per abuso sessuale in danno di minori." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 25, no. 3 (2024): 41–61. http://dx.doi.org/10.3280/mal2023-003-s1004.

Full text
Abstract:
Questa ricerca analizza le fasi del processo penale di reati sessuali contro minorenni iscritti presso il Tribunale Ordinario di Milano. Obiettivo dello studio è comprendere sia i tempi delle diverse fasi, attraverso cui si sviluppa il processo, sia le caratteristiche delle vittime e dei perpetratori, le forme di violenza e l'esito dei procedimenti. La ricerca è stata realizzata attraverso la consultazione di due fonti: il database informatico riservato (Re.Ge. 2.2.) del Tribunale, che contiene informazioni sintetiche sugli imputati, le parti lese, le fasi dell'iter processuale ed i provvedime
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Gentile, Francesca. "Il potere dello sguardo: teatro sociale, arte e digitale nella scuola dell’infanzia." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 1 (October 31, 2024): 23–28. https://doi.org/10.61007/qdc.2024.1.253.

Full text
Abstract:
La ricerca che qui viene proposta riguarda la progettazione e sperimentazione di un percorso didattico che ha come obiettivo il cambiamento della percezione circa il ruolo che i bambini e le bambine possono giocare all’interno dei processi culturali. Il progetto oggetto di studio, Artoo – L’arte raccontata dai bambini, ha sperimentato dal 2017 ad oggi un processo educativo tra scuola, istituzioni museali e famiglie in cui i bambini e le bambine in età prescolare sono chiamati a condividere il proprio punto di vista sulle opere d’arte attraverso gli strumenti del teatro e delle nuove tecnologie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Carella, A., C. F. Andreula, M. Camicia, E. A. Alloro, and L. Garofalo. "La Risonanza Magnetica nella patologia non tumorale del rachide." Rivista di Neuroradiologia 1, no. 1_suppl (1988): 47–57. http://dx.doi.org/10.1177/19714009880010s106.

Full text
Abstract:
Nello studio della patologia non tumorale del rachide la Risonanza Magnetica svolge un ruolo fondamentale non solo nel rilievo diagnostico ma anche nel seguire la sequenza dei normali processi d'invecchiamento della colonna vertebrale. Nelle malformazioni la R.M. restituirà la visione unitaria di sistema multicompartimentale alle strutture ossee e nervose, svincolandolo da uno studio singolo di struttura con successivo meccanismo di integrazione artificiale. Nei traumi permetterà il rilievo non solo della patologia in atto, ma anche di una ipotesi in prospettiva delle chances di recupero. Nell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!