Academic literature on the topic 'Ricerca terminologica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Ricerca terminologica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Ricerca terminologica"

1

Fantasia, Francesca. "La filosofia critica e i suoi interpreti. Il nuovo Kant-Lexikon e la centralità della ricerca terminologica." RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, no. 3 (July 2018): 471–80. http://dx.doi.org/10.3280/sf2018-003005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cossutta, Rada. "I romanismi nella terminologia viticola dell'Istria slovena." Linguistica 35, no. 2 (1995): 3–36. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.35.2.3-36.

Full text
Abstract:
Il presente saggio trae spunto da un attento riesame del materiale che ho raccolto ed analizzato per la mia tesi di dottorato di ricerca dal titolo Poljedelska in vi­ nogradniska terminologija v govorih Slovenske Istre (La terminologia agricola e viticola nelle parlate dell'lstria slovena), tesi che ho discusso presso la Facoltà di Filosofia di Lubiana il 14 gennaio 1994, relatore il prof. Tine Logar, correlatore la prof. Alenka Šivic-Dular. L'opera si inserisce nel filone di ricerche lessicali orientate a ri­ scrivere la storia linguistica di questa regione così complessa per le innumerevoli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Danesi, Marcel. "A Glossary of Lectal Terms for the Description of Language Variation." Language Problems and Language Planning 9, no. 2 (1985): 115–24. http://dx.doi.org/10.1075/lplp.9.2.03dan.

Full text
Abstract:
SOMMARIO Un glossario di termini lettali per la descrizione della variazione linguistica L'esigenza di trovare una terminologia comune o standardizzata per descrivere i fenomeni appartenenti a un'area specifica di ricerca caratterizza tutte le scienze. Questo è vero, quindi, anche nel caso della linguistica. Data l'attuale tendenza a sviluppare una metodologia che mira ad incorporare parametri contestuali di carattere spaziale, sociale e psico-comunicativo, esiste il bisogno ora, più che mai, di utilizzare un sistema terminologico comune. In questo articolo discuteremo che un sistema comune, b
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pavletić, Helena. "TERMINI CRISTIANI DI ORIGINE ITALIANA IN LINGUA CROATA KRŠĆANSKI TERMINI TALIJANSKOGA PODRIJETLA U HRVATSKOME JEZIKU." Folia linguistica et litteraria XI, no. 30 (2020): 265–80. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.15.

Full text
Abstract:
Nella tradizione plurisecolare della sua creazione la terminologia cristiana croata è stata permeata da tre elementi linguistici essenziali (greco, latino e slavo). Per quanto riguarda l'influenza romanza, con il latino come elemento dominante, la formazione dei nomi cristiani croati è stata influenzata anche dalla lingua italiana quale lingua di partenza e/o lingua mediatrice. Nella lessicografia contemporanea croata i termini cristiani sono stati elaborati nei manuali Hrvatska kršćanska terminologija (1976) di Jeronim Šetka e Opći religijski leksikon (2012). Lo scopo di questo saggio è quell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Strękowski, Stanisław. "Pierwsza łacińska terminologia teologii wcielenia u Tertuliana." Vox Patrum 38 (December 31, 2000): 93–105. http://dx.doi.org/10.31743/vp.7232.

Full text
Abstract:
La ricerca dei termini teologici, i quali sono stati adoperati da Tertulliano per descrivere il mistero dell’Incarnazione, comprende tutti i testi che sono stati frutti della polemica dell’Apologista con tutti coloro che rientrarono nell’area della teologia eterodossa cristiana del II secolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Buršić-Giudici, Barbara. "La terminologia vitivinicola da Pellis ad oggi." Tabula : periodicus Facultatis philosophicae Polensis; rivista della Facoltà di lettere e filosofia; Journal od the Faculty of Humanities No. 9 (2011): 28–39. http://dx.doi.org/10.32728/tab.09.2011.2.

Full text
Abstract:
L’Istria è un territorio dove coesistono diversi idiomi originati da due famiglie linguistiche: quella slava e quella romanza. Gli idiomi romanzi ancora vivi sono tre: l’istroveneto, l’istrioto e l’istrorumeno. L’istrioto si è conservato solamente nell’Istria meridionale e in sole sei località. Questi idiomi stanno scomparendo. Vivono solamente nelle vecchie generazioni. La popolazione di Sissano è prevalentemente occupata nella campagna di cui ne conosce ogni segreto e può esprimere perizia, intelligenza e soprattutto amore per la propria terra. La viticultura è un campo che, più degli altri,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Čebron, Neva, and Jadranka cer. "APPROCCI COMPUTERIZZATI PER L’INSEGNAMENTO DELLA TRADUZIONE DI LINGUAGGI SPECIALISTICI." Folia linguistica et litteraria XI, no. 30 (2020): 211–41. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.13.

Full text
Abstract:
L’articolo propone la discussione di un corso sperimentale e innovativo per gli studenti di secondo livello in italianistica insegnando nuovi approcci alla traduzione di testi specialistici. Prendendo in considerazione i principi, i processi e gli approcci proposti da numerosi linguisti (ad es. Wills; Hause; Erdman et al.), il corso ha inizialmente introdotto gli studenti all’analisi testuale prima della traduzione proseguendo con l’esplorazione delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie come l’utilizzo dei corpora e degli strumenti di traduzione assistita (CAT), proposti da un certo num
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lekova, Tatiana. "Percorsi della ricerca in filologia slava dal XIX secolo." AION (filol.) Annali dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” 42, no. 1 (2020): 159–83. http://dx.doi.org/10.1163/17246172-40010040.

Full text
Abstract:
Abstract The paper deals with the methods developed in the field of Slavic philological research in the last centuries. The mission of Cyril and Methodius in Great Moravia and the activity of their disciples in the First Bulgarian Empire of Boris and Simeon laid to the foundation of a Slavic cultural and religious autonomy. The major problem of Cyril and Methodius’ studies has been to find the traces of their translations and to identify the area where the Palaeoslavic texts originated. The debate between R. Picchio and D. Lichačev revealed the clash between two different traditions in Slavic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

BROGI, STEFANO. "TULLIO GREGORY, Origini della terminologia filosofica moderna. Linee di ricerca. Firenze: Olschki, 2006. x+118 pp., ISBN 88-222-5566-6." Nuncius 22, no. 2 (2007): 420–22. http://dx.doi.org/10.1163/221058707x01061.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Miłkowska-Samul, Kamila. "Soprannomi nell’antroponimia criminale sul materiale italiano e polacco." Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis | Studia de Cultura 9, no. 3 (2018): 65–77. http://dx.doi.org/10.24917/20837275.9.3.7.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo contributo consiste nell’esaminare un tipo specifico di nomi propri, ossia i soprannomi dei criminali italiani e polacchi contemporanei. Collocata nell’ambito dell’onomastica, e in particolare dell’antroponimia, questa ricerca mira a presentare, dopo brevi considerazioni terminologiche, una panoramica dei soprannomi criminali sotto l’aspetto semantico e pragmatico. Si analizzano soprattutto le loro motivazioni e i campi semantici a cui si riferiscono, cercando di identificare delle tendenze antroponimiche principali ed esaminare il rapporto tra la forma e la connotazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!