To see the other types of publications on this topic, follow the link: Ricerca terminologica.

Journal articles on the topic 'Ricerca terminologica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 21 journal articles for your research on the topic 'Ricerca terminologica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Fantasia, Francesca. "La filosofia critica e i suoi interpreti. Il nuovo Kant-Lexikon e la centralità della ricerca terminologica." RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, no. 3 (July 2018): 471–80. http://dx.doi.org/10.3280/sf2018-003005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cossutta, Rada. "I romanismi nella terminologia viticola dell'Istria slovena." Linguistica 35, no. 2 (1995): 3–36. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.35.2.3-36.

Full text
Abstract:
Il presente saggio trae spunto da un attento riesame del materiale che ho raccolto ed analizzato per la mia tesi di dottorato di ricerca dal titolo Poljedelska in vi­ nogradniska terminologija v govorih Slovenske Istre (La terminologia agricola e viticola nelle parlate dell'lstria slovena), tesi che ho discusso presso la Facoltà di Filosofia di Lubiana il 14 gennaio 1994, relatore il prof. Tine Logar, correlatore la prof. Alenka Šivic-Dular. L'opera si inserisce nel filone di ricerche lessicali orientate a ri­ scrivere la storia linguistica di questa regione così complessa per le innumerevoli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Danesi, Marcel. "A Glossary of Lectal Terms for the Description of Language Variation." Language Problems and Language Planning 9, no. 2 (1985): 115–24. http://dx.doi.org/10.1075/lplp.9.2.03dan.

Full text
Abstract:
SOMMARIO Un glossario di termini lettali per la descrizione della variazione linguistica L'esigenza di trovare una terminologia comune o standardizzata per descrivere i fenomeni appartenenti a un'area specifica di ricerca caratterizza tutte le scienze. Questo è vero, quindi, anche nel caso della linguistica. Data l'attuale tendenza a sviluppare una metodologia che mira ad incorporare parametri contestuali di carattere spaziale, sociale e psico-comunicativo, esiste il bisogno ora, più che mai, di utilizzare un sistema terminologico comune. In questo articolo discuteremo che un sistema comune, b
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pavletić, Helena. "TERMINI CRISTIANI DI ORIGINE ITALIANA IN LINGUA CROATA KRŠĆANSKI TERMINI TALIJANSKOGA PODRIJETLA U HRVATSKOME JEZIKU." Folia linguistica et litteraria XI, no. 30 (2020): 265–80. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.15.

Full text
Abstract:
Nella tradizione plurisecolare della sua creazione la terminologia cristiana croata è stata permeata da tre elementi linguistici essenziali (greco, latino e slavo). Per quanto riguarda l'influenza romanza, con il latino come elemento dominante, la formazione dei nomi cristiani croati è stata influenzata anche dalla lingua italiana quale lingua di partenza e/o lingua mediatrice. Nella lessicografia contemporanea croata i termini cristiani sono stati elaborati nei manuali Hrvatska kršćanska terminologija (1976) di Jeronim Šetka e Opći religijski leksikon (2012). Lo scopo di questo saggio è quell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Strękowski, Stanisław. "Pierwsza łacińska terminologia teologii wcielenia u Tertuliana." Vox Patrum 38 (December 31, 2000): 93–105. http://dx.doi.org/10.31743/vp.7232.

Full text
Abstract:
La ricerca dei termini teologici, i quali sono stati adoperati da Tertulliano per descrivere il mistero dell’Incarnazione, comprende tutti i testi che sono stati frutti della polemica dell’Apologista con tutti coloro che rientrarono nell’area della teologia eterodossa cristiana del II secolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Buršić-Giudici, Barbara. "La terminologia vitivinicola da Pellis ad oggi." Tabula : periodicus Facultatis philosophicae Polensis; rivista della Facoltà di lettere e filosofia; Journal od the Faculty of Humanities No. 9 (2011): 28–39. http://dx.doi.org/10.32728/tab.09.2011.2.

Full text
Abstract:
L’Istria è un territorio dove coesistono diversi idiomi originati da due famiglie linguistiche: quella slava e quella romanza. Gli idiomi romanzi ancora vivi sono tre: l’istroveneto, l’istrioto e l’istrorumeno. L’istrioto si è conservato solamente nell’Istria meridionale e in sole sei località. Questi idiomi stanno scomparendo. Vivono solamente nelle vecchie generazioni. La popolazione di Sissano è prevalentemente occupata nella campagna di cui ne conosce ogni segreto e può esprimere perizia, intelligenza e soprattutto amore per la propria terra. La viticultura è un campo che, più degli altri,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Čebron, Neva, and Jadranka cer. "APPROCCI COMPUTERIZZATI PER L’INSEGNAMENTO DELLA TRADUZIONE DI LINGUAGGI SPECIALISTICI." Folia linguistica et litteraria XI, no. 30 (2020): 211–41. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.13.

Full text
Abstract:
L’articolo propone la discussione di un corso sperimentale e innovativo per gli studenti di secondo livello in italianistica insegnando nuovi approcci alla traduzione di testi specialistici. Prendendo in considerazione i principi, i processi e gli approcci proposti da numerosi linguisti (ad es. Wills; Hause; Erdman et al.), il corso ha inizialmente introdotto gli studenti all’analisi testuale prima della traduzione proseguendo con l’esplorazione delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie come l’utilizzo dei corpora e degli strumenti di traduzione assistita (CAT), proposti da un certo num
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lekova, Tatiana. "Percorsi della ricerca in filologia slava dal XIX secolo." AION (filol.) Annali dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” 42, no. 1 (2020): 159–83. http://dx.doi.org/10.1163/17246172-40010040.

Full text
Abstract:
Abstract The paper deals with the methods developed in the field of Slavic philological research in the last centuries. The mission of Cyril and Methodius in Great Moravia and the activity of their disciples in the First Bulgarian Empire of Boris and Simeon laid to the foundation of a Slavic cultural and religious autonomy. The major problem of Cyril and Methodius’ studies has been to find the traces of their translations and to identify the area where the Palaeoslavic texts originated. The debate between R. Picchio and D. Lichačev revealed the clash between two different traditions in Slavic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

BROGI, STEFANO. "TULLIO GREGORY, Origini della terminologia filosofica moderna. Linee di ricerca. Firenze: Olschki, 2006. x+118 pp., ISBN 88-222-5566-6." Nuncius 22, no. 2 (2007): 420–22. http://dx.doi.org/10.1163/221058707x01061.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Miłkowska-Samul, Kamila. "Soprannomi nell’antroponimia criminale sul materiale italiano e polacco." Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis | Studia de Cultura 9, no. 3 (2018): 65–77. http://dx.doi.org/10.24917/20837275.9.3.7.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo contributo consiste nell’esaminare un tipo specifico di nomi propri, ossia i soprannomi dei criminali italiani e polacchi contemporanei. Collocata nell’ambito dell’onomastica, e in particolare dell’antroponimia, questa ricerca mira a presentare, dopo brevi considerazioni terminologiche, una panoramica dei soprannomi criminali sotto l’aspetto semantico e pragmatico. Si analizzano soprattutto le loro motivazioni e i campi semantici a cui si riferiscono, cercando di identificare delle tendenze antroponimiche principali ed esaminare il rapporto tra la forma e la connotazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Tekavčić, Pavao. "Vojmir Vinja, Jadranskafauna, Etimologija i struktura naziva, 1 11, Split, Lo­gos, 1986: I vol. pp. 5-504, II. vol. pp. 1-558." Linguistica 27, no. 1 (1987): 167–74. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.27.1.167-174.

Full text
Abstract:
La stratificazione linguistica lungo la costa orientale dell'Adriatico assieme ai molteplici contatti di genti (Greci, Latini, Italiani, Slavi) rende interessante e pro­ ficuo qualsiasi studio linguistico in questa dominio; trattandosi poi di ambiente ma­ rino, è comprensibile l'importanza della terminologia talassozoonimica. A questi studi si dedica da quasi quarant'anni il noto romanista zagabrese e ordinaria di filo­ logia romanza all'Ateneo di Zagabria Vojmir Vinja. Adesso, come coronamento della sua lunga attività scientifica in questa campo (documentata in una serie di studi precedenteme
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Tekavčić, Pavao. "Studi ladini in onore di Luigi Heilmann nel suo 75 ° compleanno, a cura di Guntram A. Plangg e Fabio Chiocchetti, «Mondo Ladino» X (1986), Institut Cultural Ladin «majon di fashegn« Vigo di Fassa, pp. 3-466." Linguistica 27, no. 1 (1987): 175–79. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.27.1.175-179.

Full text
Abstract:
La stratificazione linguistica lungo la costa orientale dell'Adriatico assieme ai molteplici contatti di genti (Greci, Latini, Italiani, Slavi) rende interessante e pro­ ficuo qualsiasi studio linguistico in questa dominio; trattandosi poi di ambiente ma­ rino, è comprensibile l'importanza della terminologia talassozoonimica. A questi studi si dedica da quasi quarant'anni il noto romanista zagabrese e ordinaria di filo­ logia romanza all'Ateneo di Zagabria Vojmir Vinja. Adesso, come coronamento della sua lunga attività scientifica in questa campo (documentata in una serie di studi precedenteme
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Florio, Isabella, Annarita Liburdi, and Luca Tiberi. "Costruire una biblioteca digitale." DigItalia 15, no. 1 (2020): 99–107. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00007.

Full text
Abstract:
Grazie all’accordo di collaborazione interna al Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) tra l’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia dell’idee (ILIESI) e la Biblioteca centrale “G. Marconi”, siglato nel 2016, è stato possibile portare a compimento il progetto di digitalizzazione della collezione di microforme dell’ILIESI. La collezione è composta prevalentemente da lessici filosofici e testi di autori, relativi alla storia intellettuale europea del Cinquecento e Seicento. Due secoli che vedono la nascita del pensiero moderno e della nuova scienza, nel corso dei quali, dalla co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Cargnello, G. "Ricerche volte a definire il paradigma e un prontuario “completo” di descrittori materiali, immateriali, …(ora oltre 150000) base della “Carta della Sostenibilità Universale Olistica MetaEtica 4.1C.17.18”: Descrittori che vanno oltre l'immaginabile, oltre “la terra, i cieli e gli universi”." BIO Web of Conferences 12 (2019): 01006. http://dx.doi.org/10.1051/bioconf/20191201006.

Full text
Abstract:
Relativamente alla “sostenibilità” facendo seguito alle ricerche pregresse, ultimamente abbiamo coinvolto oltre 3500 signori italiani e non italiani che vanno dai ricercatori ai semplici, umili ma colti, illuminati ed illuminanti cittadini, nonché teologi, filosofi, psicologi, sociologi, moralisti, umanisti, ambientalisti, economisti, politici, amministratori, imprenditori, tecnici, …. Queste attività e ricerche hanno definito un paradigma sulla sostenibilità e reso possibile scrivere un prontuario “completo” di descrittori (ora oltre 150000: compresi quelli materiali ed immateriali, “fisici”
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Casella, Claudia, Claudio Buccelli, Adriana Scuotto, and Emanuele Capasso. "Clinical trials e verifica dell’appropriatezza dell’informazione." Medicina e Morale 69, no. 1 (2020): 11–22. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2020.605.

Full text
Abstract:
Nella valutazione dei protocolli sperimentali accurata attenzione viene posta dai Comitati Etici Territoriali alla “Scheda informativa” (SI) da sottoporre ai pazienti, per verificarne efficacia e correttezza di formulazione, ai fini della loro preventiva dichiarazione di consapevole, inequivoca, libera autodeterminazione alla sperimentazione proposta. Va, però, osservato che frequentemente la SI, redatta con terminologia tecnica, oltre a risultare inappropriata, assume la fisionomia di una sorta di “liberatoria” di responsabilità nei confronti di possibili danni per lo sperimentatore stesso e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Porteri, Corinna. "Considerazioni sulla regolamentazione ministeriale dei Comitati Etici in Italia. L’esperienza del CEIOC di Brescia." Medicina e Morale 50, no. 4 (2001): 779–88. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2001.733.

Full text
Abstract:
Nell’articolo si considera la recente regolamentazione ministeriale della costituzione e dell’operatività dei comitati etici (CE).
 I decreti ministeriali sono oggetto di analisi critica: i rilievi riguardano in particolare l’esclusività di attenzione dei dm sulle sperimentazioni cliniche, l’eccesso di burocratizzazione introdotto nel lavoro dei comitati etici, il mancato riconoscimento dei CE di strutture private, la scarsa chiarezza riguardo alla responsabilità dei componenti. Gli aspetti problematici sottolineati nei decreti ministeriali vengono tutti ricondotti al tema della natura pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Marković, Irena, and Monika Berić. "ANALISI CONTRASTIVA ITALIANO-CROATO-CECA NELLA FRASEOLOGIA ENTOMOLOGICA." Folia linguistica et litteraria XI, no. 30 (2020): 243–63. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.14.

Full text
Abstract:
Nella presente ricerca si è andati ad investigare in modo contrastivo quanto il comportamento e le caratteristiche degli insetti (in generale considerati universali) differiscano nelle tre lingue (italiano, croato e ceco) nelle espressioni idiomatiche. Si è partiti dalle espressioni idiomatiche italiane contenenti una componente entomologica (17 insetti), le quali cercano i loro equivalenti nel croato e nel ceco. Significa che l’analisi viene fatta soltanto unidirezionalmente dall’italiano al croato e ceco. Da un lato, la lingua croata e quella ceca, essendo della stessa origine (slava), dovre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

LA VERGATA, ANTONELLO. "PINA TOTARO (a cura di), Spinoziana. Ricerche di terminologia filosofica e critica testuale,Seminario internazionale, Roma, 29-30 settembre 1995, Firenze, L. S. Olschki, 1997, 278 pp." Nuncius 14, no. 1 (1999): 393–94. http://dx.doi.org/10.1163/182539199x01327.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

LA VERGATA, ANTONELLO. "PINA TOTARO (a cura di), Spinoziana. Ricerche di terminologia filosofica e critica testuale,Seminario internazionale, Roma, 29-30 settembre 1995, Firenze, L. S. Olschki, 1997, 278 pp." Nuncius 14, no. 1 (1999): 393–94. http://dx.doi.org/10.1163/221058799x01321.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Suchecki, Zbigniew. "Wolnomularstwo w dokumentach Stolicy Apostolskiej i Kodeksie Prawa Kanonicznego, ze szczególnym uwzględnieniem dekretów Kongregacji Doktryny Wiary (1949-1983)." Prawo Kanoniczne 41, no. 3-4 (1998): 133–86. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1998.41.3-4.06.

Full text
Abstract:
La libera muratoria (comunemente chiamata massoneria) viene trattata e presentata in molte pubblicazioni sotto diversi aspetti e svariati punti di vista. Dal punto di vista del diritto canonico non esistono pubblicazioni riguardanti la libera muratoria, manca­no anche approfonditi studi critici in materia condotti in un'ottica comparata con la filosofia, la teologia e il diritto dai studiosi cattolici.
 Nella nostra ricerca, passando attraverso un confronto delle disposizioni della Chie­sa previste per la libera muratoria, facciamo un riferimento diretto alla legislazione della Chiesa con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Leles, Robson Felipe dos Santos, Polyanne Junqueira Silva Andresen Strini, Paulinne Junqueira Silva Andresen Strini, Simone Cristina Putrick, Euzebio Oliveira, and Carla Viana Dendasck. "Importanza della conoscenza dell’anatomia umana di educazione fisica." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, December 12, 2017, 21–40. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/anatomia-umana.

Full text
Abstract:
Entrambe le aree di educazione fisica e di anatomia umana del mondo approccio legate allo studio e al funzionamento del corpo umano, con punti in comune ha dimostrato in tutta la storia dell’umanità. In questo modo, lo scopo di questo studio è di valutare l’importanza della conoscenza dell’anatomia umana per il corso di educazione fisica. Per questo, una recensione descrittiva della letteratura, per mezzo di ricerca su basi di dati elettroniche della biblioteca virtuale della salute (BVS), lillà, Medline, Scielo, Cochrane, Pepsic, Pubmed e Google Scholar. La selezione di articoli scientifici s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!