To see the other types of publications on this topic, follow the link: Riduzione del danno.

Journal articles on the topic 'Riduzione del danno'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 39 journal articles for your research on the topic 'Riduzione del danno.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

De Filippis, Vincenzo, and Gonzalo Miranda. "Aspetti etici emergenti nella tossicodipendenza: la "riduzione del danno"." Medicina e Morale 44, no. 3 (1995): 489–500. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1995.981.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone di esaminare sotto il profilo tecnico-scientifico ed etico la strategia sperimentata per la prima volta in Gran Bretagna e definita "Riduzione del Danno" (RD), dal termine inglese Harm Reduction. La RD è una politica sociale con la quale si intende diminuire gli effetti negativi del consumo di droga attraverso modalità favorenti il contatto con il più vasto numero possibile di tossicodipendenti al fine di avviare un numero maggiore di essi verso un cammino di responsabilizzazione e di solidarietà. Alla base della RD stanno: 1. la presa di coscienza che il problema non è l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Menditto, Francesco. "L'Agenzia per i beni sequestrati e confiscati: quale futuro per i beni sottratti alle mafie?" QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2010): 33–45. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-002004.

Full text
Abstract:
Gli interventi cd. di riduzione del danno sono da oltre vent'anni al centro del dibattito e del conflitto sulla politica delle droghe. In questo arco di tempo il contesto storico-politico ha suběto trasformazioni di grande intensitŕ. Ciň pone alcune domande a cui si cerca qui di dare risposta: quali sono i punti forza che guidano la capacitŕ di espansione, ben oltre il continente europeo, delle politiche di riduzione del danno? E quali i punti critici che provocano le perduranti resistenze ad abbandonare la retorica bellica della lotta alla droga, per abbracciare la via pragmatica del contenim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gonnelli, S., and C. Cepollaro. "Fisiopatologia dell'osteoporosi involutiva." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 3_suppl (1994): 5–12. http://dx.doi.org/10.1177/19714009940070s303.

Full text
Abstract:
L'osteoporosi è una malattia caratterizzata da riduzione della massa ossea, deterioramento microarchitettonico del tessuto osseo e conseguente aumento della fragilità ossea e della predisposizione alle fratture. Questa definizione, stabilita nella consensus conference di Copenhagen (1990)1 e confermata in quella di Hong Kong (1993)2, sottolinea come la fragilità ossea che caratterizza l'osteoporosi sia la conseguenza non solo della riduzione della massa ossea, ma anche del danno architettonico che ne deriva. Viene inoltre precisato come l'osteoporosi divenga clinicamente rilevante solo quando
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Schettino, Maria Gabriella, Ornella Piazza, Carmine Vecchione, Maria Consiglio Calabrese, Antonella Maisto, and Vincenzo De Paola. "Riabilitazione polmonare precoce per polmonite SARS-CoV-2." La Sanità Pubblica. Ricerca applicata 2, no. 2 (2021): 95–98. http://dx.doi.org/10.48268/covid/2021/0001.2.

Full text
Abstract:
La ventilazione meccanica in posizione prona viene utilizzata per migliorare l’ossigenazione e mitigare gli effetti dannosi della ventilazione meccanica nei pazienti con sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS). La sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) è una malattia fulminante caratterizzata da ridotta ossigenazione, congestione polmonare e ridotta compliance polmonare a seguito di un danno polmonare diretto, come aspirazione o polmonite, o una lesione sistemica, come sepsi o trauma. In molti pazienti con ARDS la ventilazione meccanica può danneggiare ulteriormente i polmoni, p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Veglio, Maurizio. "La riduzione del danno. Radiografia del trattenimento amministrativo dopo la l. 161/14." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 3 (April 2015): 97–113. http://dx.doi.org/10.3280/diri2014-003006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zuffa, Grazia. "Droga e riduzione del danno. Da pilastro sociosanitario a modello alternativo di politiche pubbliche." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2010): 46–60. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-002005.

Full text
Abstract:
La fine č nota. Con la sentenza resa il 4 novembre 2009 nel processo per il sequestro Abu Omar, il Tribunale monocratico di Milano ha condannato numerosi funzionari della CIA, mentre ha ritenuto sussistente la speciale causa di improcedibilitŕ costituita dall'opposizione del segreto di Stato per la maggior parte degli imputati italiani e in particolare per il direttore del SISMI, gen. Nicolň Pollari. Per la veritŕ č noto anche tutto il resto, compreso ciň che č segreto. Gli atti "segreti" furono infatti legittimamente acquisiti al procedimento e vi sono rimasti per lunghi anni; essi sono stati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pavarin, Raimondo. "Crisi economica, consumo socialmente integrato e riduzione del danno: nuove idee per la prevenzione." SALUTE E SOCIETÀ, no. 2 (March 2016): 19–35. http://dx.doi.org/10.3280/ses2016-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sileno, Giuseppe, Teresa Rampino, Gianluca Marchi, et al. "Trattamento del danno renale da iperbilirubinemia mediante plasma adsorbimento/perfusione." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 3 (2013): 228–31. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1042.

Full text
Abstract:
L'iperbilirubinemia severa si associa spesso al danno renale acuto (AKI), soprattutto in pazienti con livelli di bilirubinemia pari a 20–25 mg/dL. Considerando la potenziale tossicità renale della bilirubina, è possibile che la rimozione di tale sostanza dal plasma rappresenti un modo per migliorare la funzione renale nei pazienti con AKI associato a iperbilirubinemia. Qui presentiamo il caso di un uomo di 47 anni, ricoverato per ittero ingravescente e ascite. All'anamnesi il paziente presentava una mielofibrosi idiopatica, associata a epatopatia con valori di bilirubina stabili intorno ai 4 m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Angileri, T., A. Banco, G. Sparacia, S. Pappalardo, and L. Manfrè. "Encefalopatia di Wernicke: Aspetti RM e revisione della letteratura Segnalazione di un caso." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (1997): 190. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s284.

Full text
Abstract:
L'encefalopatia di Wernicke è patologia legata a deficit di tiamina, conseguente spesso ad alcolismo cronico, che presenta peculiari localizzazioni encefaliche e conseguenti manifestazioni cliniche. Viene descritto un caso di encefalopatia di Wernicke in un uomo di 25 anni, non alcolista, valutandone le lesioni alla risonanza magnetica in fase acuta e seguendone l'evoluzione. Il paziente, con anamnesi patologica prossima di colite amebica, presentava un progressivo e rapido deterioramento delle capacità cognitive preceduto da una severa ipoacusia e riduzione dell'acuità visiva, discromatopsia,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Akgül, Gökhan, Mehmet Eser Sancaktar, Doğukan Özdemir, Mehmet Dursun Mehel, Nesrettin Fatih Turgut, and Ayşe Çeçen. "Meccanismo di lesione della batteria a bottone del condotto uditivo e sperimentazione di strategie di riduzione del danno." Acta Otorhinolaryngologica Italica 43, no. 2 (2023): 149–54. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-n2083.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Di Pietro, Maria Luisa. "L’educazione alla salute in adolescenza: strategie di intervento e risposte individuali." Medicina e Morale 46, no. 5 (1997): 861–84. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.865.

Full text
Abstract:
Si sta verificando negli ultimi anni un incremento dei cosiddetti “comportamenti a rischio”(taking-risk behaviors) tra gli adolescenti. Si tratta di comportamenti che sono, in modo diretto o indiretto, responsabili di danno per la salute e/o per la vita di chi li agisce e dell’aumentata incidenza di morbilità e di mortalità in un’età della vita, che è meno esposta alla malattia e alla morte. Questa aumentata incidenza di patologie secondarie a comportamenti a rischio ha interpellato ed interpella, in senso preventivo, sia gli educatori sia quanti sono responsabili della salute pubblica che han
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Pieruzzi, F. "La denervazione renale transcatetere: il ruolo del nefrologo." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 4 (2018): 1–7. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1165.

Full text
Abstract:
Studi clinici recenti hanno dimostrato che la denervazione renale bilaterale con catetere a radiofrequenza riduce significativamente i valori pressori nell'ipertensione resistente. All'efficacia antipertensiva si associa una significativa riduzione dell'ipertono simpatico, dell'insulino-resistenza e del danno d'organo cardio-renale. La procedura si è rivelata pressoché priva di effetti collaterali. Sebbene i dati della letteratura sull'efficacia antipertensiva della denervazione renale transcatetere siano solidi, solo un'analisi dell'utilizzo in campo clinico di questa metodica potrà fornire u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Monda, V. M. "Association of GLP-1 RA once weekly and basal insulin: a valid therapeutic option from the complications of SARS-CoV-2 infection too?" Journal of AMD 24, no. 4 (2022): 295. http://dx.doi.org/10.36171/jamd21.24.4.5.

Full text
Abstract:
Gli agonisti recettoriali del glucagon like peptide-1 (GLP1-RAs) sono un gruppo di farmaci antidiabetici con una rilevante azione sul controllo glicemico, basata sull’aumento della secrezione di insulina glucosio-dipendente con concomitante riduzione della secrezione di glucagone e ritardato svuotamento gastrico. I GLP1-RA hanno inoltre attività pleiotropiche come proprietà antinfiammatorie, antitrombotiche e antiobesogeniche, con evidenti benefici su eventi cardiovascolari maggiori, mortalità cardiovascolare e danno renale. Tutto ciò rende questa classe di farmaci un elemento chiave nella ges
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Sparacia, G., R. Lagalla, M. De Maria, and A. E. Cardinale. "La risonanza magnetica funzionale nello studio dell'ischemia cerebrale in fase iperacuta." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 5 (1996): 529–40. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900504.

Full text
Abstract:
Nell'ambito delle potenzialità di studi funzionali con risonanza magnetica (fMRI), la tecnica «diffusion-weighted imaging» (DWI) – consentendo la misurazione «in vivo» delle alterazioni del coefficiente di diffusione apparente (ADC) delle molecole dell'acqua nel contesto del tessuto encefalico – riveste un ruolo di preminente importanza quale strumento di valutazione non invasivo del danno ischemico cerebrale in fase iperacuta. Nei pazienti affetti da ictus cerebrale il focolaio ischemico si dimostra, sin dai primi minuti dalla sua insorgenza, come area di iperintensità di segnale nelle immagi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Bianchi Riva, Raffaella, and Chiara Spaccapelo. "Eccessiva durata del processo e responsabilità disciplinare dei magistrati: il ritardo nel deposito dei provvedimenti fra storia e attualità." Italian Review of Legal History, no. 7 (December 22, 2021): 485–546. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/16896.

Full text
Abstract:
Il tema dell’eccessiva durata dei processi e delle sue conseguenze pregiudizievoli sull’effettività della tutela giudiziaria rappresenta, da sempre, uno dei principali nodi del rapporto tra giustizia e opinione pubblica.Sin dall’unificazione italiana, la questione è stata affrontata per lo più sul piano delle riforme del processo e dell’ordinamento giudiziario, senza, tuttavia, la predisposizione di adeguati interventi in grado di incidere sull’organizzazione delle strutture e del personale. Se soltanto di recente il nostro ordinamento ha approntato strumenti di tutela diretta al principio del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Manfre, L., F. Rosato, M. Mindri, et al. "Neuroradiologia funzionale della ghiandola ipofisaria." Rivista di Neuroradiologia 8, no. 5 (1995): 645–56. http://dx.doi.org/10.1177/197140099500800502.

Full text
Abstract:
Lo studio sequenziale dell'afflusso del mezzo di contrasta a carico del parenchima ipofisario è stato di recente valutato da diversi autori, utilizzando apparecchiature operanti a 1,5 T. Tutta-via, con l'eccezione di 3 casi di macroadenoma, non sono state mai valutate le possibili alterazioni di flus-so ghiandolare nelle diverse affezioni interessanti l'ipofisi. Sono stati esaminati 27 volontari non affetti da patologia ipofisaria e 47 pazienti, in età pediatrica o adulti, affetti da alterazioni ipofisarie su base congenita o acquisita. I pazienti sono stati valutati mediante apparecchiatura o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Peluso, E. "Prescribing trend of drugs for the treatment of diabetes in the Local Health Service Tuscany Centre from 2020 to 2023: between “Diabetes Project” and AIFA Nota 100." Journal of AMD 27, no. 3 (2025): 157. https://doi.org/10.36171/jamd24.27.3.3.

Full text
Abstract:
Nel 2019 la ASL Toscana Centro (TC) ha promosso il “Progetto Diabete” diretto ai medici di medicina generale (MMG) per favorire la deprescrizione di sulfaniluree (SU) e glinidi a vantaggio dei nuovi ipoglicemizzanti. Tale intervento si è rivelato particolarmente utile ed è stato ulteriormente potenziato nel 2022 a seguito dell’entrata in vigore della AIFA Nota 100, che ha consentito la prescrizione dei più recenti ipoglicemizzanti ai MMG così come a specialisti quali cardiologi, nefrologi e internisti. L’obiettivo del presente studio è stato valutare l’impatto del progetto ed analizzare il tre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Marangella, Martino, Cristiana Bagnis, Francesca Bermond, et al. "Update sulla calcolosi renale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 4 (2014): 299–303. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1061.

Full text
Abstract:
Molti lavori recenti analizzano l'associazione fra calcolosi renale e altre patologie non trasmissibili tipiche dei paesi industrializzati. I dati epidemiologici, su casistiche ampie, indicano un aumento di incidenza della calcolosi in pazienti con sindrome metabolica, obesità e ipertensione. Viene anche descritto un aumento del rischio di infarto miocardico e di ictus nei litiasici. Si ipotizza che il denominatore comune in queste patologie sia l'aumento della resistenza all'insulina. Questo causa alterazioni della biochimica urinaria, pH più acido e riduzione della citraturia, tali da aument
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Colombo, Sofia Laura, Giorgio Gadda, Claudia Timoftica, et al. "Il paziente con dolore toracico in Pronto Soccorso: ruolo dell’infermiere nella presa in carico precoce. Una esperienza presso l’ASST Rhodense." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 37, no. 4 (2021): 51–56. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2020.456.

Full text
Abstract:
Introduzione: Gli Ordini delle Professioni Infermieristiche della Regione Lombardia hanno approfondito quanto la figura infermieristica possa incidere sul fenomeno del sovraffollamento in Pronto Soccorso (PS). Per tale motivo sono stati elaborati dei protocolli a gestione infermieristica; si ritiene che tali protocolli, attraverso il governo dei tempi, dei flussi e dell’appropriatezza, possano generare benefici in termini di riduzione dei tempi all’interno del PS, contenendo il fenomeno del sovraffollamento e rischi ad esso correlati. Uno dei protocolli riguarda un sintomo che potrebbe ess
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Cavalaglio, Lorenzo. "Responsabilità professionale di notaio e avvocato e concorso di colpa del cliente. Mutamento della giurisprudenza tributaria (Trib. Lodi, 10 maggio 2023)." N° 1 (gennaio-febbraio), no. 5 (February 1, 2024): 107–15. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.486.

Full text
Abstract:
Tesi È noto che l’obbligazione del professionista, pur costantemente qualificata quale obbligazione di mezzi, abbia ad oggetto una sempre più puntuale attitudine al conseguimento del risultato pratico voluto dalle parti: pertanto, nell’ambito della consulenza fiscale relativa agli atti stipulati, si estende all’ottenimento degli effetti vantaggiosi eventualmente previsti dalla normativa fiscale e a far rispettare gli obblighi da essa imposti. Tuttavia, ove il comportamento del cliente contrasti con i doveri di buona fede imposti dall’art. 1375 cod. civ., ad es. rifiutandosi di corrispondere gl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Bona, Matteo. "Media narratives and the social perception of violence." Società e diritti 10, no. 19 (2025): 89–111. https://doi.org/10.54103/2531-6710/29419.

Full text
Abstract:
Il modello proposto in questo articolo affronta la necessità di definire un framework computazionale progettato per analizzare come le narrazioni mediatiche influenzino la percezione e l’esperienza della violenza. Il punto di partenza dell’analisi è un corpus derivato da The Guardian, che funge da base per estensioni più ampie volte a includere fonti mediatiche più diversificate. L’obiettivo è indagare come i perpetratori di violenze possano sentirsi incoraggiati dall’indifferenza sociale o dall’inerzia istituzionale, mentre le vittime possano sperimentare un profondo senso di isolamento e ali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Masini, Paolo. "Libertà non è uno spazio libero. La Charrette: un modello di progettazione partecipata per i tempi (difficili) che corrono." IUL Research 3, no. 6 (2022): 87–103. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.364.

Full text
Abstract:
Il presente scritto illustra sinteticamente un modello di progettazione partecipata discretamente nota in ambito urbanistico, la Charrette, dando evidenza di una possibile riduzione applicativa alla progettazione degli ambienti di apprendimento. Poiché tuttavia le dinamiche partecipative sono autentiche solo se pongono al centro l’idea di comunità educante, abbiamo riservato una breve introduzione per considerare se le diverse progettualità innovative degli spazi “oltre l’aula” riflettono davvero questa articolazione, oppure sono simili a grandi carovane migratorie di strumenti e strutture ver
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Scordo, Irene. "HEALTHY BENEFICTS OF TM IN CLASSROOM: REDUCTION OF ANXIETY AMONG TEACHERS." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 1, no. 1 (2016): 391. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2016.n1.v1.282.

Full text
Abstract:
Questa ricerca mira alla valutazione degli effetti benefici della Meditazione Trascendentale sull’ansia dei docenti. Indipendenti ricerche scientifiche di tutto il mondo hanno povato che la categoria degli insegnanti, fra le cosiddette helping professions, è quella maggiormente sottoposta a stress. Dobbiamo avere a cuore, e curare, i nostri spazi educativi, i promotori e i beneficiari dell’educazione, andando direttamente al nocciolo del problema, dando un supporto scientifico per aiutare gli insegnanti nel loro difficile lavoro.L’idea nasce dal sempre maggiore interesse internazionale, negli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Costato, Luigi. "Lo storico problema dell’alimentazione: la sicurezza degli approvvigionamenti, la food sovereignity e la nuova agricoltura." Przegląd Prawa Rolnego, no. 2(29) (December 30, 2021): 169–81. http://dx.doi.org/10.14746/ppr.2021.29.2.6.

Full text
Abstract:
L’agricoltura è stata il motore che ha consentito lo sviluppo della civiltà umana; attraverso i suoi surplus alimentari ha permesso lo sviluppo di attività non agricole (sacerdoti e guerrieri) e l’affermarsi di differenziazioni economiche che permangono anche oggi (lavoratori e redditieri, ricchi e poveri). Ma la distribuzione degli alimenti fra tutta l’umanità ancor ora è insufficiente, malgrado gli strumenti di trasporto disponibili. Il legislatore europeo di questo secolo e le linee evolutive del commercio internazionale hanno progressivamente segnato una dichiarata e consapevole integrazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Merzagora, Isabella, and Alessandra Rancati. "Neonaticidio e infanticidio materno." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (December 2012): 107–24. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2012-003007.

Full text
Abstract:
L'Ospedale Psichiatrico Giudiziario (OPG) di Castiglione delle Stiviere ospita le donne di tutto il territorio italiano che hanno commesso un reato e che sono state assolte per infermitŕ mentale. Su ottanta donne presenti attualmente in OPG, dieci hanno commesso il reato di omicidio ai danni del proprio figlio. L'etŕ media delle infanticide, al momento del fatto, č di 35 anni. La provenienza geografica prevalente č dell'area centro-nord; la diagnosi piů rappresentata č la depressione psicotica. Le strategie terapeutiche e riabilitative, adottate in OPG, sono rivolte, in primis, alla riduzione,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Altomare Cocco, Maria, Patrizia Roberto, and Igino Cirulli. "La dieta nella riduzione del danno fototossico alla retina." Minerva Oftalmologica 61, no. 3-4 (2020). http://dx.doi.org/10.23736/s0026-4903.19.01833-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Fantozzi, Fulvio. "Il fumo di "cannabis legale" come strumento per la riduzione del danno alla salute da tabacco." MISSION, no. 49 (February 2018). http://dx.doi.org/10.3280/mis49-2018oa5888.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Sileno, Giuseppe, Teresa Rampino, Gianluca Marchi, et al. "Trattamento del danno renale da iperbilirubinemia mediante plasma adsorbimento/perfusione." July 24, 2021. https://doi.org/10.33393/gcnd.2013.1042.

Full text
Abstract:
L'iperbilirubinemia severa si associa spesso al danno renale acuto (AKI), soprattutto in pazienti con livelli di bilirubinemia pari a 20–25 mg/dL. Considerando la potenziale tossicità renale della bilirubina, è possibile che la rimozione di tale sostanza dal plasma rappresenti un modo per migliorare la funzione renale nei pazienti con AKI associato a iperbilirubinemia. Qui presentiamo il caso di un uomo di 47 anni, ricoverato per ittero ingravescente e ascite. All'anamnesi il paziente presentava una mielofibrosi idiopatica, associata a epatopatia con valori di bilirubina stabili intorno ai 4 m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

GAROFALO, ANNAMARIA, and ALFONSO MAROTTA. "Confronto tra Barella Spinale Tradizionale e Materasso a Depressione nel Trauma Preospedaliero." Nurse Practitioners 2, no. 2 (2023). https://doi.org/10.63099/nps.v2i2.8.

Full text
Abstract:
Nel soccorso extra-ospedaliero di pazienti vittime di incidenti stradali, è prassi comune immobilizzare la colonna vertebrale per prevenire danni midollari secondari durante il trasporto. Tradizionalmente si utilizza la barella spinale rigida (tavola spinale lunga con collare cervicale), ma sempre più spesso viene impiegato il materasso a depressione come alternativa. L’obiettivo di questa analisi è valutare, secondo la logica PICO, l’utilità comparativa di questi due presidi in termini di protezione neurologica, comfort del paziente, sicurezza del trasporto e tempi di immobilizzazione. Di seg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Nava, Felice, Alfredo Alberti, Massimo Andreoni, et al. "Position Paper. Per un programma di eliminazione della Epatite C nella popolazione a rischio dei consumatori di sostanze e dei detenuti." MISSION, no. 49 (February 2018). http://dx.doi.org/10.3280/mis49-2018oa5655.

Full text
Abstract:
I dati contenuti nella letteratura scientifica di recente pubblicazione individuano nel consumo di sostanze il fattore di rischio più importante per la trasmissione di HCV evidenziando altresì come i dipendenti da sostanze rappresentino il serbatoio più importante della malattia. Un' altra popolazione a rischio è rappresentata dai detenuti, soprattutto perché la maggior parte di essi ha una storia di consumo di sostanze.Il trattamento della popolazione a rischio (consumatori di sostanze e detenuti) deve diventare una priorità pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Altopiedi, Rosalba, Elisa Fornero, and Enrico Petrilli. "Stili di consumo e nuove sostanze psicoattive." Sociologia del diritto, no. 1 (May 9, 2025). https://doi.org/10.54103/1972-5760/28792.

Full text
Abstract:
Il contributo presenta un’indagine esplorativa sugli stili di consumo di due gruppi di consumatori abituali di sostanze – i fruitori di servizi per le dipendenze o a bassa soglia e i frequentatori di contesti del divertimento – con un particolare focus sulle nuove sostanze psicoattive (NPS). La ricerca, condotta in diversi capoluoghi di provincia del Piemonte, ha integrato come tecniche di ricerca i questionari sui consumi di sostanze e un’analisi tossicologica su campioni di matrice cheratinica. I risultati evidenziano marcate differenze socio-anagrafiche e negli stili di consumo dei due grup
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Tafani, Daniela. "Governi privati e intelligenza artificiale." May 26, 2025. https://doi.org/10.5281/zenodo.15522002.

Full text
Abstract:
In natura, non si danno n&eacute; mercato n&eacute; capitale. Il mercato, il capitale e le aziende sono creature del diritto, come scrivevano i difensori delle prime leggi antitrust, negli Stati Uniti, dal 1890. &Egrave; la legge giuridica a creare le <em>corporations</em> e le regole del mercato e chi - anzich&eacute; salvaguardare la concorrenza e alcuni beni comuni - opti a favore della regolazione dei monopoli, ponendo le basi giuridiche della loro esistenza, compie una scelta a favore di norme giuridiche che condurranno a oligarchie, a dispotismi e all'instaurarsi di relazioni feudali. La
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Moraes, Inaldo Kley do Nascimento, Sara Coelho Oliveira, Daniela Bassi Dibai, and Rosane da Silva Dias. "Valutazione della cultura della sicurezza del paziente nel settore dell’emodinamica in un ospedale privato a São Luís – MA." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, July 20, 2020, 43–56. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/cultura-della-sicurezza.

Full text
Abstract:
La sicurezza del paziente è intesa come una riduzione al minimo accettabile dei rischi di danni associati all’assistenza sanitaria. Ciò dipende da una cultura della sicurezza formata da un servizio qualificato e sicuro, che coinvolga tutti i professionisti ospedalieri, e da un monitoraggio costante dei fattori determinanti per un’assistenza sanitaria di qualità. L’obiettivo generale dello studio era valutare la cultura della sicurezza dei pazienti nel settore emodinamico in un ospedale privato di São Luís. Si tratta di uno studio trasversale, descrittivo e quantitativo condotto nel settore emo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Mesquita, Mariana Araújo Santos, and Kleynara Ferreira das Chagas. "Fattori associati alla lombalgia nella salute dei lavoratori." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, February 16, 2022, 61–75. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/salute-dei-lavoratori.

Full text
Abstract:
Introduzione: La lombalgia o lombalgia è descritta come un problema di salute pubblica in tutto il mondo. L’alta incidenza di lombalgia è associata alle attività lavorative, poiché in questo ambiente gli standard posturali sono adottati con permanenza per lunghi periodi, causando danni alla salute dei lavoratori, che causano una riduzione della produttività, assenteismo e interferenze significative nella qualità della vita. Questo studio mirava a identificare i principali fattori responsabili dell’insorgenza della lombalgia nei lavoratori. Obiettivo: Lo scopo di questo studio era quello di ind
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Santos, Maria Eliane Ferreira dos, and Késia Girlane Santos de Medeiros. "Istruzione dei detenuti: sfide e prospettive." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, November 3, 2020, 144–60. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/istruzione-dei-detenuti.

Full text
Abstract:
L’attuale lavoro mira a presentare gli ostacoli che sorgono nel processo educativo nelle carceri, data la mancanza di politiche pubbliche adeguate per investire in un’istruzione di qualità per gli studenti privati della libertà. Attraverso le letture effettuate è possibile rendersi conto che c’è stata una possibilità da parte dei governanti e della società per molto tempo. Dal 20 ° secolo in poi, alcuni investimenti sono gradualmente arrivati, ma ci imbattiamo ancora in un’istruzione svalutata, da parte dei governanti e della società. Lo scopo è dimostrare che, nonostante gli ostacoli, è possi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Brusini, Antonio, and De Marco. "Il calo delle prestazioni assistenziali durante il lockdown da Covid-19 in Italia: revisione da Pubmed." Nsc Nursing, March 2021. http://dx.doi.org/10.32549/opi-nsc-48.

Full text
Abstract:
Introduzione: La pandemia da Covid-19 ha inevitabilmente avuto un impatto significativo sul nostro stile di vita, stravolgendo e mutando modalità di lavoro, tempo libero e abitudini quotidiane. La più grande e grave pandemia degli ultimi 100 anni ha messo in luce la fragilità dei sistemi sanitari di tutto il mondo. Questo in Italia ha determinato, oltre alle migliaia di morti causate dal virus, anche i “danni collaterali” dovuti al fermo dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni ambulatoriali per tutti gli altri malati. Materiali e Metodi: Attraverso il motore di ricerca Pubmed, con filtro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Calenda, Giorgio, and Umbro Sciamannini. "Le tecnologie tutte italiane per la prevenzione delle infezioni nosocomiali." Journal of Advanced Health Care, August 24, 2019. http://dx.doi.org/10.36017/jahc1908-013.

Full text
Abstract:
Prevenire il 30% delle infezioni contratte dai pazienti durante e dopo il ricovero ospedaliero è l’obiettivo di medici, politici e associazioni di pazienti per arginare quest’emergenza sanitaria, che conta mezzo milione di casi all’anno e che uccide -numeri alla mano- più degli incidenti stradali: ogni anno le regioni pagano indennizzi milionari alle famiglie che hanno subito danni nella sanità. Una tecnologia innovativa tutta italiana è stata messa a punto per porre una valida ed efficace barriera, sulle infezioni e sepsi d’organo, in ambito delle strutture Ospedaliere ad alta tecnologia. La
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Ciriaco, Ligios, Puggioni Giantonella, Ponti Nicoletta, et al. "Selezione per la resistenza genetica alla Maedi Visna negli ovini: opportunità e problematiche." April 15, 2020. https://doi.org/10.5281/zenodo.4390065.

Full text
Abstract:
La&nbsp;Maedi Visna&nbsp;(MV) &egrave; una&nbsp;patologia ovina cronica&nbsp;con manifestazioni cliniche molto variabili, causata da un virus appartenente al genere&nbsp;Lentivirus&nbsp;che comprende anche il virus dell&rsquo;Artrite Encefalite Caprina (CAEV). I virus responsabili di MV e CAEV appartengono al gruppo&nbsp;Small Ruminants Lentivirus&nbsp;(SRLV). In passato, si ritenevano somiglianti e specifici dell&rsquo;ospite mentre in realt&agrave; si tratta di virus adattati all&rsquo;ospite. In effetti, vengono identificati ceppi MV-like nelle capre e ceppi CAEV-like nelle pecore. Gli&nbsp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Calenda, Giorgio, and Umbro Sciamannini. "Le tecnologie tutte italiane per la prevenzione delle infezioni nosocomiali." Journal of Advanced Health Care 1, no. 2 (2019). http://dx.doi.org/10.36017/jahc20191211.

Full text
Abstract:
Prevenire il 30% delle infezioni contratte dai pazienti durante e dopo il ricovero ospedaliero è l’obiettivo di medici, politici e associazioni di pazienti per arginare quest’emergenza sanitaria, che conta mezzo milione di casi all’anno e che uccide -numeri alla mano- più degli incidenti stradali: ogni anno le regioni pagano indennizzi milionari alle famiglie che hanno subito danni nella sanità.Una tecnologia innovativa tutta italiana è stata messa a punto per porre una valida ed efficace barriera, sulle infezioni e sepsi d’organo, in ambito delle strutture Ospedaliere ad alta tecnologia. La g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!