Academic literature on the topic 'Riempitivi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Riempitivi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Riempitivi"

1

Guidetti, G., M. Dazzi, A. Santoro, M. C. Piattella, and G. P. Cantore. "Aneurismi giganti: Trattamento combinato neurochirurgo-neuroradiologo." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (October 1997): 176. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s275.

Full text
Abstract:
Gli autori presentano due casi di aneurismi giganti intracranici esclusi dal circolo mediante trattamento combinato neurochirurgico-endovascolare. Entrambi gli aneurismi sono stati riempiti con spirali di Guglielmi, la carotide sacrificata, il circolo intracranico preservato mediante by-pass con vena safena tra carotide e cerebrale media. I due casi riguardano un aneurisma intracavernoso sinistro ed un aneurisma di biforcazione di carotide sinistra. è sempre stato eseguito balloon occlusion test. In un caso è residuato lieve deficit alla mano destra in regressione. Caso 1 P. M. aa. 45 femmina. La paziente in seguito a disturbi del visus eseguiva risonanza magnetica che evidenziava la presenza di un aneurisma intracavernoso sinistro. La diagnosi veniva confermata angiografiamente; al ballon occlusion test, eseguito in carotide interna, oltre ad un modesto impaccio della parola, si osservava un parziale riempimento dell'aneurisma attraverso l'oftalmica. Veniva allora eseguito un by-pass con la safena e subito dopo la paziente veniva riportata in sala agiografica dove si riempiva l'aneurisma e la porzione sottostante di carotide con spirali GDC. L'angiografia di controllo mostrava la perfetta permeabilità del by-pass. Caso 2 T.I. aa. 42 femmina. La paziente, portatrice di aneurisma di biforcazione di carotide sinistra, in altra sede veniva sottoposta a craniectomia e veniva protetto il fondo dell'aneurisma con colla. Giunta alla nostra osservazione, veniva embolizzata con spirali GDC ottenendo una quasi completa esclusione dal circolo dell'aneurisma. Al controllo a sei mesi la situazione risultava immodificata, mentre a dodici mesi si osservava la riabilitazione del terzo medio dell'aneurisma con ulteriore sfiancamento della sacca. Veniva praticato allora intervento di by-pass carotide cerebrale media con safena e l'aneurisma con il moncone sottostante di carotide riempiti con GDC; la cerebrale anteriore di sinistra era nutrita tramite comunicante anteriore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Piunno, Valentina. "Combinazioni di parole parzialmente riempite. Formati e rappresentazione lessicografica." Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis | Studia de Cultura 9, no. 3 (July 4, 2018): 103–13. http://dx.doi.org/10.24917/20837275.9.3.10.

Full text
Abstract:
Questo contributo intende analizzare le proprietà di alcune combinazioni di parole della lingua italiana, rappresentate da strutture riempite solo parzialmente da unità lessicali. Attraverso l’analisi di dati estratti da corpora, il contributo si propone di a) identificare e analizzare alcuni formati parzialmente riempiti dell’italiano emersi durante la stesura del dizionario combinatorio CombiNet, b) classificare tali unità sulla base di specifiche proprietà sintattiche o semantiche, c) mostrare una possibile rappresentazione lessicografica di tali formati di parola.Kombinacje słów częściowo wypełnione. Formacje oraz reprezentacja leksykograficznaNiniejszy artykuł ma na celu przeprowadzenie analizy właściwości niektórych kombinacji słów w języku włoskim przedstawionych za pomocą struktur, które zostały „wypełnione” jedynie w sposób częściowy przez jednostki leksykalne. Artykuł, poprzez analizę danych uzyskanych z korpusów, proponuje: a) identyfikację oraz analizę niektórych formacji częściowo wypełnionych w języku włoskim, które zostały zidentyfikowane podczas sporządzania słownika kombinatorycznego CombiNet; b) klasyfikację danych jednostek na podstawie określonych właściwości syntaktycznych bądź semantycznych; c) przedstawienie możliwej reprezentacji leksykograficznej danych formacji słów.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dondona, Adriana. "Mimčsi e rito: tra ripetizione e creativitŕ. Dare forma al non espresso: trasformazioni creative in gruppi di bambini e di adolescenti." GRUPPI, no. 1 (October 2010): 49–62. http://dx.doi.org/10.3280/gru2010-001005.

Full text
Abstract:
Si descrive l'esperienza di gruppi terapeutici ed esperienziali, condotti in scuole elementari e medie ed in un servizio ASL romano di neuropsichiatria infantile, per bambini e adolescenti con problemi d'apprendimento e di condotta spesso legati all'ambiente sociofamiliare. Gli esempi clinici illustrano come la mimčsi e la ritualitŕ siano utilizzate dai ragazzi, nel campo gruppale, per sperimentare rappresentazioni di sé meno ripetitive ed imbastire una narrazione soggettiva, originale, del proprio mondo emotivo e relazionale. La mimčsi genera contagi di emozioni e fantasie, rappresenta una forza magnetica che avvia il pensiero gruppale, la socialitŕ sincretica, il formarsi di alleanze, complicitŕ e antagonismi, stimola il rispecchiamento, l'empatia e la costruzione di "oggetti sé" transizionali, produce sia fenomeni di conformismo, che occasioni di trasformazione, aiutando a superare l'imitazione passiva, per cercare il proprio modo originale di ri-produrre la realtŕ. La mimčsi creativa, che il gruppo scopre, coglie dell'esperienza l'ambiguo e l'indifferenziato, per offrirgli una nuova espressione, che contiene parti di sé inesplorate, insieme a ciň che accade e incontriamo. Cosě le azioni rituali dei gruppi, pur riproducendo forme sociali conosciute e spesso subite, creano una cornice simbolica evocativa, che rompe il flusso indistinto dell'esistere e stimola a "giocare" con la ricerca di significati, con le aspettative, i paradossi e i punti oscuri dell'esperienza, destrutturando e ristrutturando l'abitudinario. Per questi bambini e adolescenti, troppo condizionati da modelli omologanti, spesso esposti ad esperienze traumatiche o profondamente ambivalenti sul piano psico-affettivo, tali da farli sentire riempiti proiettivamente di bisogni, desideri altrui, ed espropriati di aree vitali di espressivitŕ, č importante sperimentare una mimčsi che non copia, ma re-interpreta l'alteritŕ, in una tensione costante tra alienazione e soggettivitŕ, per costruire un processo autonomo e creativo di crescita individuale e collettivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Riempitivi"

1

Nuti, Nicola. "I Biomateriali impiegati nelle applicazioni protesiche estetiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L'obiettivo principale di questo lavoro di tesi compilativa è stato quello di descrivere nel più ampio modo possibile tutti gli aspetti più importanti che si affrontano nella progettazione dei dispositivi in biomateriale, appartenenti al campo della protesica estetica. Questo è un settore in costante crescita, grazie all’impulso offerto dal mercato dei paesi in “via di sviluppo”, data l’affermazione della sua importanza nel contesto sociale di questi ultimi. Nel settore delle protesi estetiche, poiché l’aspetto funzionale coincide proprio con l’impatto estetico, i vincoli meccanici o di sicurezza elettrica, che caratterizzano altre applicazioni protesiche, risultano molto allentati: nell’ambito della protesica estetica infatti, il maggior vincolo di progettazione risiede della biocompatibilità. Saranno perciò introdotte e valutate le questioni inerenti all’affidabilità ma soprattutto alla biocompatibilità del biomateriale: riguardo a quest’ultima verranno stilate le tecniche di analisi e lavorazione e rivestimento superficiale, quindi i test di biocompatibilità in uso nel settore. Nell’affrontare tutti gli aspetti, sarà riservata particolare attenzione ed approfondimento al settore delle protesi mammarie, considerato il caso di studio del presente lavoro bibliografico di cui verranno citati tecnologie, problematiche e stato dell’arte contemporanei. Infine, saranno esposti storia tecnologica, funzionamento, criticità ancora in essere e sviluppi futuri di corone dentarie (corona di impianto dentale) e fillers in uso nella chirurgia maxillo facciale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Riempitivi"

1

Sessione di formazione ecumenica (32nd 1994 Mendola, Italy). Riempiti di Spirito Santo si misero a parlare in altre lingue: Verso la comunione dei popoli : atti della XXXII Sessione di formazione ecumenica. Roma: Edizioni dehoniane, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Riempiti di Spirito Santo si misero a parlare in altre lingue: Verso la comunione dei popoli : Atti della XXXII Sessione di formazione ecumenica. Edizioni Dehoniane, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography