Academic literature on the topic 'Rifiuto'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Rifiuto.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Rifiuto"

1

Canevelli, Francesco. ""Figli che rifiutano un genitore: intrecci relazionali nei percorsi di separazione" Prima parte." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 53 (June 2021): 26–47. http://dx.doi.org/10.3280/pr2021-053003.

Full text
Abstract:
L'Autore presenta il fenomeno del rifiuto che un figlio manifesta nei confronti di un genitore all'interno di alcune situazioni che fanno se-guito alla separazione. Il fenomeno viene inquadrato all'interno di specifici scenari in cui si realizzano intrecci relazionali che sostengono e rafforzano il rifiuto stesso e che forniscono cornici di senso al suo realizzarsi. Vengono esaminate le ricadute che il rifiuto e il tipo di intrecci in cui si inserisce comportano per i bisogni di sviluppo del figlio e dell'intero sistema familiare. Vengono infine presi in esame i diversi contesti e le possibili articolazioni degli interventi specialistici in que-sto tipo di situazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

La Notte, Alessandra. "Come applicare l'approccio NAMEA ai Rifiuti Solidi Urbani: un caso studio nella provincia di Torino." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (April 2010): 165–86. http://dx.doi.org/10.3280/efe2009-003008.

Full text
Abstract:
Analisi e trattazione del tema ‘rifiuti' sono diverse a seconda che si tratti di rifiuti solidi urbani (RSU) o rifiuti speciali. La legislazione italiana prevede infatti regimi diversi per le due classi di rifiuti: variano gli strumenti di gestione, le istituzioni che se ne occupano e i datasets utilizzati per azioni di controllo e monitoraggio. Se l'autoritŕ pubblica locale volesse in qualche modo monitorare l'origine e destinazione dei rifiuti cercando di far luce sulle cause generatrici del problema e sull'efficacia delle politiche impiegate sarebbe utile applicare un modulo di contabilitŕ ambientale tipo NAMEA che metta in relazione le attivitŕ produttive e le quantitŕ di rifiuti prodotti. L'applicazione di tale modulo implica tre passaggi fondamentali. Innanzitutto va individuata l'unitŕ critica di riferimento a cui i dati puntuali pervengono e sono elaborati: in base all'ordinamento italiano tale unitŕ per i RSU č il consorzio dei comuni. In secondo luogo occorre verificare come estrarre i dati di interesse per compilare la parte ambientale di un approccio di tipo NAMEA: il sistema di tariffazione (TIA) attualmente in uso permette una stima puntuale delle quantitŕ di rifiuti prodotti per attivitŕ produttiva. Infine č necessario adattare la classificazione dei RSU alla classificazione NACE tipica dei moduli NAMEA: la classicazione RSU permette di identifcare le codificazioni dettagliate NACE piů appropriate per settore terziario. Dato il dettaglio territoriale di cui si dispone č possibile redigere la matrice per origine e destinazione e quindi riportare dove e come il rifiuto viene trattato/smaltito/riciclato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Iazzetta, Stefania, Pamela Calussi, and Carlo Buonanno. "Hikikomori: il rifiuto del Sol Levante." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 41 (December 2017): 19–33. http://dx.doi.org/10.3280/qpc2017-041002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Nicoletto (book author), Meris, and Patrizia Bettella (review author). "Valerio Zurlini. Il rifiuto del compromesso." Quaderni d'italianistica 33, no. 2 (February 9, 2013): 269–71. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v33i2.19439.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Nuzzo, Elena. "“Dai fallo per me!” L’insistenza di fronte a un rifiuto: evidenze empiriche per la didattica dell’italiano a stranieri." Cuadernos de Filología Italiana 26 (October 2, 2019): 75–91. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.61495.

Full text
Abstract:
Affinché gli insegnanti di lingua seconda possano affrontare con gli studenti anche fenomeni pertinenti al livello della pragmatica è importante che abbiano accesso a dati empirici e risultati della ricerca su come i parlanti della lingua bersaglio realizzano vari atti linguistici in diversi contesti. Il presente contributo intende esplorare le modalità di realizzazione della sequenza invito-rifiuto in un campione di interazioni semispontanee tra giovani parlanti di italiano con un grado medio di confidenza, focalizzandosi in particolare sul ruolo dell’insistenza nel contesto di un invito informale a una festa. Si analizzano 94 roleplay di invito-rifiuto interpretati da studenti universitari residenti nella zona di Roma. I risultati mostrano che l’insistenza di fronte al rifiuto è una reazione frequente e attesa, benché non sempre presente. Ciò rivela qualche analogia tra la lingua/cultura italiana e alcune culture sudamericane nelle quali l’insistenza sembra essere addirittura una routine “necessaria”, utile a rafforzare i legami di affiliazione tra i membri della comunità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Garri, Fabrizia. "L'udienza di discussione: il ruolo del giudice "conciliatore" e il novum della proposta transattiva." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 6 (March 2011): 149–59. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-006011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Frescura, Marina. "Strategie di rifiuto in italiano: uno studio etnografico." Italica 74, no. 4 (1997): 542. http://dx.doi.org/10.2307/479483.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rossetti, Massimo, Ida Pecorelli, and Dolores Carvajal Caro. "Dal rifiuto al componente l'uso dei rifiuti solidi urbani come materia prima per la realizzazione di prodotti per l'edilizia." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 122 (October 2018): 163–76. http://dx.doi.org/10.3280/asur2018-122009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Casini, Paolo. "Darwin e la filosofia vittoriana." PARADIGMI, no. 2 (July 2011): 11–29. http://dx.doi.org/10.3280/para2011-002002.

Full text
Abstract:
All'inizio ditre citazioni di Whewell, Butler e Bacone introducono il lettore ai dilemmi "filosofici" di Darwin: l'alternativa tra la creazione iniziale secondo leggi o per singoli eventi; il rifiuto della finalitŕ; l'antitesi caso/necessitŕ; la guerra della natura e la legge di natura; il problema del male. Erano echi dalla cultura teologica che Darwin discusse piů volte, mentre le sue rare citazioni di Hume e Comte, la confutazione di McCulloch, i suoi rapporti con filosofi contemporanei come Whewell, Herschel, Spencer, Huxley, Mill confermano il suo rifiuto della finalitŕ in natura, il suo atteggiamento di scepsi e di prudenza sui massimi problemi, e la piena consapevolezza di aver radicalmente ribaltato, con l'ipotesi dell'evoluzione, l'antico orgoglio antropocentrico della specie, e di aver aperto la strada a una nuova ricerca filosofica sull'uomo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Hack, Achim Thomas. "Papst wider Willen. Zur Geschichte eines Motivs." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 96, no. 1 (January 1, 2017): 1–34. http://dx.doi.org/10.1515/qfiab-2016-0003.

Full text
Abstract:
Riassunto L’articolo tratta un motivo presente per tutto il medioevo nei testi più diversi, vale a dire il rifiuto di ascendere al soglio pontificio dopo l’avvenuta elezione. Gregorio Magno se ne occupava sul piano teorico nella sua Regula pastoralis: spinto dalla sua humilitas, l’eletto sarebbe dovuto sfuggire dall’assumere l’incarico che gli era stato assegnato, ma non avrebbe dovuto persistere nel suo rifiuto più di tanto. Nonostante le motivazioni bibliche addotte da Gregorio e da altri, tale motivo è documentato già dai tempi precristiani, ad esempio nella tradizione filosofica (Platone, Cicerone) e presso gli imperatori romani a partire da Tiberio. Dall’VIII secolo in poi si trattava però non più solo di un topos letterario, ma di un rituale praticato con evidente regolarità: l’eletto cercava di sfuggire alla sua incoronazione nascondendosi, ma veniva presto rintracciato e portato „con la forza“ al Palazzo Lateranense durante una solenne processione. I papi ricorrevano inoltre spesso all’argomento dell’elezione non voluta, soprattutto quando intendevano dimostrare che non erano arrivati al soglio pontificio in modo illegittimo, ad esempio per simonia. Gregorio VII ne costituisce un esempio molto eloquente: egli presentava tutta la sua carriera come imposta dall’esterno. Nell’alto e tardo medioevo il rituale avrebbe poi trovato la sua definitiva istituzionalizzazione; negli annunci dell’avvenuta elezione, fortemente formalizzati, si sottolineava sempre l’iniziale rifiuto da parte del nuovo papa di accettarla; anzi, le stesse benedizioni impartite durante l’ordinazione ricordavano espressamente l’imposizione subita. Benedetto XVI è a tutt’oggi l’ultimo pontefice arrivato al soglio pontificio „contro la sua volontà“.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Rifiuto"

1

Iannuccelli, Vanessa. "Valorizzazione biotecnologica del rifiuto dell'industria casearia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2616/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cardarella, Silvio. "Cultura del rifiuto, tariffa d'igiene ambientale (TIA)e raccolta porta a porta per una gestione ambientale integrata dei rifiuti solidi urbani." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2183/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nigro, Giovanni. "La CO2 da rifiuto a commodity: lo stoccaggio nei giacimenti di idrocarburi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/686/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fucci, Sergio <1947&gt. "Situazioni critiche nella relazione medico-paziente: il rifiuto delle cure e le direttive anticipate." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/50/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Coiro, Francesco. "Analisi del rifiuto urbano residuale in Emilia Romagna: caratteristiche merceologiche e scenari futuri di gestione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La tesi si è posta l’obiettivo di effettuare una valutazione dei rifiuti urbani residuali della Regione Emilia-Romagna sia dal punto di vista del contenuto che delle quantità prodotte, in relazione alle caratteristiche del campione stesso e della raccolta attiva nel Comune dal quale proviene. Il punto di partenza è dato delle analisi merceologiche sui rifiuti urbani residui che unitamente ai dati reali di produzione degli stessi (2017) permette l’individuazione dei sistemi di raccolta più sostenibili in accordo alla Legge Regionale 16/2015, della quale si sono studiati gli effetti sul primo triennio. Le analisi merceologiche hanno permesso di identificare quattro macro-frazioni: materiale possibilmente riciclabile, materiale da biostabilizzare, materiale da inviare in discarica o incenerire e pannolini/pannoloni che potrebbero essere trattate separatamente specialmente la quota parte che potrebbe essere riciclata. Sono stati anche studiati scenari futuri in cui l’applicazione della tariffa puntuale sia attiva su tutti i sistemi (dal 31 dicembre 2020 in accordo con la legge regionale) per conoscere le quantità reali di macro-frazioni prodotte, nell'ottica di dimensionare eventuali impianti di trattamento in regione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Guccione, Gwendoline <1973&gt. "La tutela penale ambientale e la nozione di rifiuto fra istanze soprannazionali ed approdi nostrani." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6007/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si prefigge di indagare come la produzione normativa comunitaria abbia influenzato il diritto penale nazionale fino a delineare i tratti di un diritto penale di matrice europea. Ai fini dell’individuazione dei rapporti intercorrenti tra i due sistemi, è stata prescelta come chiave di lettura trasversale la materia ambientale: accanto al meccanismo di influenza riflessa, è da ravvisare come proprio in tale ambito si sia sviluppata l’evoluzione di un possibile diritto penale europeo e, dunque, di una esplicita influenza dell’ordinamento sovrannazionale nelle scelte di criminalizzazione nazionali. The present work aims at investigating how the Community legislation has influenced the national criminal law to the point of delineating the features of a criminal law of European origin. In order to identify the relationship between the two systems, the environmental has been chosen as the cross-reading key: in addition to the mechanism of reflected influence, it is precisely in this area that a European criminal law has been developed and, therefore, an explicit influence of the supranational legal order in the domestic choices of criminalization has been implemented.
In Chapter I, after having briefly analyzed the concept of environment, the steps of the gradual recognition of a still limited punitive power of the European Union are retraced. More specifically we explore: firstly the various forms of influence that the supranational legislation exerts on the Italian criminal justice system, with particular regard to the so called “triadic conflicts”; secondly the ruling of the Court of Justice, 13 September 2005, Case C-176/03, where it is stated the Community legislative competence in criminal matters, including the possibility of an express request for criminal protection by means of directives; subsequently, the Directive 2008/99/EC of 19 November 2008 on the protection of the environment through criminal law, which, by requiring Member States to introduce into their national criminal systems some criminal offenses so to enforce more effectively the environmental protection, can been seen as the synthesis between the expansionist pressures from the European Commission and the conservative ones from the Council, as well as also a place of mediation among the different models of indictment in force in the various national systems, providing a minimum common denominator of protection of supranational source;then, the changes introduced by the Legislative Decree of 7 July 2011 n. 121, that transposes the Directive in question, and, lastly, the characteristics of the environmental crime and some issues related to the technique of indictment adopted.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Capodicasa, Serena <1980&gt. "Messa a punto di processi biotecnologici per la produzione di biocombustibili da matrici organiche di rifiuto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/638/.

Full text
Abstract:
The bioproduction of materials and energy from renewable sources (industrial biotechnology) is getting more and more interest in order to improve environmental sustainability of chemical industrial processes and to decrease their dependence from oil. Anaerobic digestion of organic waste matrices (agricultural and industrial wastes, organic fraction of municipal wastes, sewage sludges etc.) may play an important role in the implementation of industrial biotechnology being a well developed strategy in the valorization of complex matrices, as it can mineralize them while producing bioenergy in the form of a biogas rich in methane. In this research the potential of anaerobic digestion in the treatment of polluted sewage sludge was studied by developing three set of anaerobic microcosms with sludges differently contaminated by xenobiotic compounds. The effect of different incubating temperatures and of exogenous carbon and vitamine sources was investigated along with the role of the occurring microbial populations in the pollutant degradation activity. So, while confirming the potential of anaerobic digestion for the biomethanization of sewage sludges, this work proved the effectiveness of this technology in the removal of pollutants too. Moreover, since the degradation of lignocellulose appears to be a limiting step in the anaerobic treatment of a wide range of biomass, the possibility of optimizing anaerobic digestion of lignocellulosic substrates was also studied. To this aim a research was carried out at the BOKUUniversity of Natural Resources and Applied Life Sciences, Department for Agrobiotechnology, IFA - Tulln, where mixed cellulolytic cultures were isolated from biogas plants while assessing the metabolic pathway leading to cellulose degradation and verifying their capability to grow on lignocellulose too, proving that on the long term such bacterial cultures could be used as inoculum in order to improve the hydrolysis of lignocellulose in anaerobic digestion plants.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

BELLINI, FEDERICO ALBERTO. "Malinconia, degenerazione e abitudine in Herman Melville, Joseph Conrad e Samuel Beckett. Tre figure di rifiuto del lavoro." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1813.

Full text
Abstract:
Questo studio riguarda le rappresentazioni letterarie del rifiuto del lavoro nei testi di Herman Melville, Joseph Conrad e Samuel Beckett. Nell'introduzione mi occupo della definizione del rifiuto del lavoro quale tema letterario e delle questioni metodologiche connesse a tale problema. Al fine di situare l'analisi del tema in un più ampio contesto, i tre capitoli successivi si concentrano ciascuno su un autore in relazione a un 'sottotema': rispettivamente malinconia, degenerazione e abitudine. Il rifiuto del lavoro in Herman Melville, e in particolare in "Bartleby", emerge come una reazione contro la malinconia e il Romanticismo. "The Nigger of the 'Narcissus'" di Joseph Conrad appare invece quale un modo di affrontare degenerazione e decadenza. Infine, l'abitudine si rivela un tema centrale dell'opera di Samuel Beckett: un'analisi delle fonti e dell'evoluzione di esso nelle sue opere offre una prospettiva d'interpretazione della sua produzione letteraria. L'ultimo capitolo affronta infine il modo in cui queste diverse traiettorie creative costituiscono diversi aspetti o fasi dello stesso fenomeno, e rappresentano manifestazioni di simili processi creativi.
This study concerns the literary representations of the refusal of work in the works of Herman Melville, Joseph Conrad, and Samuel Beckett. In the introduction I deal with the definition of refusal of work as a literary theme and with the methodological issues of the chosen approach to the topic. In order to situate the analysis of the main theme in a broader context, each of the following three chapters focuses on one of the authors in relation to a sub-theme: melancholia, degeneration, and habit, respectively. The refusal of work in Herman Melville, and particularly in Bartleby, emerges as a reaction against melancholy and Romanticism. I read Joseph Conrad's The Nigger of the "Narcissus" as a way of approaching a theory of degeneration and decadence. Finally, I identify the centrality of habit to Samuel Beckett's oeuvre: an examination of the sources and evolution of this theme in his oeuvre, provides a more nuanced understanding of his aesthetic project. My final chapter addresses how these very different aesthetic trajectories function as different facets, or stages, of the same phenomenon, and as manifestations of very similar creative processes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Benuzzi, Matteo. "La problematica dei pannolini usa e getta come rifiuto indifferenziato: Valutazione e confronto dei cicli di vita per le possibili alternative." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1767/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

La, Pace Federica. "Mutualismo di imprese e simbiosi industriale: la valorizzazione degli scarti presso la cartiera Favini." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il seguente lavoro di tesi vuole mostrare l’evoluzione del concetto di rifiuto a livello normativo ed economico, ed infine a livello industriale, dove verrà presentato il caso studio della cartiera Favini, con l’obiettivo di dimostrare come l’azienda, partendo dalla valorizzazione degli scarti, stia oggi adottando un modello di simbiosi industriale grazie alle collaborazioni messe in atto. Il presente elaborato si sviluppa in quattro capitoli. Nel primo capitolo sarà fornita una presentazione della situazione normativa in Italia, in termini ambientali. Nel secondo capitolo si procede, dopo un’introduzione del concetto di economia circolare, alla presentazione delle relative best practices. In seguito verrà presentato il quadro normativo dell’economia circolare, sia a livello europeo (Commissione Europea), sia a livello nazionale e sia a livello regionale. Nel terzo capitolo, verrà descritta la disciplina dell’ecologia industriale, che rappresenta il percorso teorico che le imprese devono seguire nel processo di sviluppo sostenibile, per l’attuazione del mutualismo di imprese. Nel quarto capitolo sarà presentato il caso studio della cartiera Favini. Verrà fatta una presentazione generale dell’azienda, saranno descritti i prodotti, i processi e le collaborazioni messe in atto da Favini. Per la valutazione ambientale sarà analizzata la carbon footprint del processo di produzione della carta ecologica Crush, mentre la valutazione economica si concretizzerà in un confronto dei costi di acquisto delle materie prime per la produzione di carte ecologiche personalizzate e carta standard. Sulla base di quanto è emerso dai capitoli precedenti, sarà indagata la corrispondenza tra i principi della simbiosi industriale e le caratteristiche operative di Favini. Infine, prenderà forma una valutazione critica dei punti in comune e degli elementi mancanti e verranno presentate delle proposte di soluzione dei problemi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Rifiuto"

1

Bortoletti, Maurizio. Il rifiuto dei rifiuti: Scanzano Jonico e la sindrome Nimby. Soveria Mannelli (Catanzaro): Rubbettino, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ontologia del rifiuto: Pasolini e i rifiuti dell'umanità in una società impura. Roma: Le nubi, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dire Dio: Dal rifiuto all'invocazione. Roma: Armando, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Naddeo, Francesca. Il rifiuto nella problematica contrattuale. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rosario, Sapienza, Scerbo Alberto, and Macioce Fabio, eds. Immigrazione: Fra accoglienza e rifiuto. Cinisello Balsamo (Milano): San Paolo, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Valerio Zurlini: Il rifiuto del compromesso. Alessandria: Falsopiano, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Marchi, Gian Paolo. Verga e il rifiuto della storia. Palermo: Sellerio, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Marchi, Gian Paolo. Verga e il rifiuto della storia. Palermo: Sellerio, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tolstoj e il rifiuto della violenza. Milano: Servitium, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Francesco, Florenzano, ed. Il rifiuto di vivere: Anatomia del suicidio. Roma: Editori Riuniti, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Rifiuto"

1

Bellack, Alan S., Melanie E. Bennett, and Jean S. Gearon. "Abilità sociali e training mirato al miglioramento delle capacità di rifiuto della droga." In La terapia cognitivo-comportamentale dell’abuso di sostanze in comorbilità con disturbi mentali gravi, 131–71. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1621-7_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Menici, Riccardo, Marcello Fedi, and Gianluca Castelnuovo. "Considerazioni culturali, sociali e religiose sulla donazione di organi: perché vi è ancora rifiuto?" In La donazione in Italia, 91–96. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1932-4_13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Petracca, Luciana. "La percezione dell'Islam nei resoconti di viaggio dei pellegrini occidentali. (secc. XIV - XV). Tra tolleranza e rifiuto." In Tolerancia: teoría y práctica en la Edad Media, 225–44. Turnhout: Brepols Publishers, 2012. http://dx.doi.org/10.1484/m.tema-eb.4.000256.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

"7. Gran Rifiuto." In Prophet of Innovation, 104–12. Harvard University Press, 2010. http://dx.doi.org/10.4159/9780674040779-008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

"Che Fece . . . Il Gran Rifiuto." In Selected Poems by C.P. Cavafy, 3. Princeton University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.1515/9781400872923-004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

"CHE FECE … IL GRAN RIFIUTO." In Voices of Modern Greece, 3. Princeton University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv1nxcttw.4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

"CHE FECE … IL GRAN RIFIUTO (1901)." In C.P. Cavafy, 12. Princeton University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvzsmfk3.12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Panaino, Antonio. "Yima ed il “rifiuto” della daēnā." In Démons iraniens, 97–123. Presses universitaires de Liège, 2015. http://dx.doi.org/10.4000/books.pulg.9539.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Guillén López, Enrique. "Fedeli e cittadini. il rifiuto dei trattamenti sanitari per motivi religiosi nell’ordinamento spagnolo." In Bioetica pratica e cause di esclusione sociale, 215–31. Mimesis Edizioni, 2012. http://dx.doi.org/10.4000/books.mimesis.2281.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Andenna, Giancarlo. "Il rifiuto della proprietà come valore spirituale e materiale nel «meriggio» del Medioevo." In Valeurs et systèmes de valeurs (Moyen Âge et Temps modernes), 119–36. Éditions de la Sorbonne, 2016. http://dx.doi.org/10.4000/books.psorbonne.40891.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography