To see the other types of publications on this topic, follow the link: Rifiuto.

Dissertations / Theses on the topic 'Rifiuto'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Rifiuto.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Iannuccelli, Vanessa. "Valorizzazione biotecnologica del rifiuto dell'industria casearia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2616/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cardarella, Silvio. "Cultura del rifiuto, tariffa d'igiene ambientale (TIA)e raccolta porta a porta per una gestione ambientale integrata dei rifiuti solidi urbani." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2183/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nigro, Giovanni. "La CO2 da rifiuto a commodity: lo stoccaggio nei giacimenti di idrocarburi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/686/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fucci, Sergio <1947&gt. "Situazioni critiche nella relazione medico-paziente: il rifiuto delle cure e le direttive anticipate." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/50/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Coiro, Francesco. "Analisi del rifiuto urbano residuale in Emilia Romagna: caratteristiche merceologiche e scenari futuri di gestione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La tesi si è posta l’obiettivo di effettuare una valutazione dei rifiuti urbani residuali della Regione Emilia-Romagna sia dal punto di vista del contenuto che delle quantità prodotte, in relazione alle caratteristiche del campione stesso e della raccolta attiva nel Comune dal quale proviene. Il punto di partenza è dato delle analisi merceologiche sui rifiuti urbani residui che unitamente ai dati reali di produzione degli stessi (2017) permette l’individuazione dei sistemi di raccolta più sostenibili in accordo alla Legge Regionale 16/2015, della quale si sono studiati gli effetti sul primo triennio. Le analisi merceologiche hanno permesso di identificare quattro macro-frazioni: materiale possibilmente riciclabile, materiale da biostabilizzare, materiale da inviare in discarica o incenerire e pannolini/pannoloni che potrebbero essere trattate separatamente specialmente la quota parte che potrebbe essere riciclata. Sono stati anche studiati scenari futuri in cui l’applicazione della tariffa puntuale sia attiva su tutti i sistemi (dal 31 dicembre 2020 in accordo con la legge regionale) per conoscere le quantità reali di macro-frazioni prodotte, nell'ottica di dimensionare eventuali impianti di trattamento in regione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Guccione, Gwendoline <1973&gt. "La tutela penale ambientale e la nozione di rifiuto fra istanze soprannazionali ed approdi nostrani." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6007/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si prefigge di indagare come la produzione normativa comunitaria abbia influenzato il diritto penale nazionale fino a delineare i tratti di un diritto penale di matrice europea. Ai fini dell’individuazione dei rapporti intercorrenti tra i due sistemi, è stata prescelta come chiave di lettura trasversale la materia ambientale: accanto al meccanismo di influenza riflessa, è da ravvisare come proprio in tale ambito si sia sviluppata l’evoluzione di un possibile diritto penale europeo e, dunque, di una esplicita influenza dell’ordinamento sovrannazionale nelle scelte di criminalizzazione nazionali. The present work aims at investigating how the Community legislation has influenced the national criminal law to the point of delineating the features of a criminal law of European origin. In order to identify the relationship between the two systems, the environmental has been chosen as the cross-reading key: in addition to the mechanism of reflected influence, it is precisely in this area that a European criminal law has been developed and, therefore, an explicit influence of the supranational legal order in the domestic choices of criminalization has been implemented.
In Chapter I, after having briefly analyzed the concept of environment, the steps of the gradual recognition of a still limited punitive power of the European Union are retraced. More specifically we explore: firstly the various forms of influence that the supranational legislation exerts on the Italian criminal justice system, with particular regard to the so called “triadic conflicts”; secondly the ruling of the Court of Justice, 13 September 2005, Case C-176/03, where it is stated the Community legislative competence in criminal matters, including the possibility of an express request for criminal protection by means of directives; subsequently, the Directive 2008/99/EC of 19 November 2008 on the protection of the environment through criminal law, which, by requiring Member States to introduce into their national criminal systems some criminal offenses so to enforce more effectively the environmental protection, can been seen as the synthesis between the expansionist pressures from the European Commission and the conservative ones from the Council, as well as also a place of mediation among the different models of indictment in force in the various national systems, providing a minimum common denominator of protection of supranational source;then, the changes introduced by the Legislative Decree of 7 July 2011 n. 121, that transposes the Directive in question, and, lastly, the characteristics of the environmental crime and some issues related to the technique of indictment adopted.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Capodicasa, Serena <1980&gt. "Messa a punto di processi biotecnologici per la produzione di biocombustibili da matrici organiche di rifiuto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/638/.

Full text
Abstract:
The bioproduction of materials and energy from renewable sources (industrial biotechnology) is getting more and more interest in order to improve environmental sustainability of chemical industrial processes and to decrease their dependence from oil. Anaerobic digestion of organic waste matrices (agricultural and industrial wastes, organic fraction of municipal wastes, sewage sludges etc.) may play an important role in the implementation of industrial biotechnology being a well developed strategy in the valorization of complex matrices, as it can mineralize them while producing bioenergy in the form of a biogas rich in methane. In this research the potential of anaerobic digestion in the treatment of polluted sewage sludge was studied by developing three set of anaerobic microcosms with sludges differently contaminated by xenobiotic compounds. The effect of different incubating temperatures and of exogenous carbon and vitamine sources was investigated along with the role of the occurring microbial populations in the pollutant degradation activity. So, while confirming the potential of anaerobic digestion for the biomethanization of sewage sludges, this work proved the effectiveness of this technology in the removal of pollutants too. Moreover, since the degradation of lignocellulose appears to be a limiting step in the anaerobic treatment of a wide range of biomass, the possibility of optimizing anaerobic digestion of lignocellulosic substrates was also studied. To this aim a research was carried out at the BOKUUniversity of Natural Resources and Applied Life Sciences, Department for Agrobiotechnology, IFA - Tulln, where mixed cellulolytic cultures were isolated from biogas plants while assessing the metabolic pathway leading to cellulose degradation and verifying their capability to grow on lignocellulose too, proving that on the long term such bacterial cultures could be used as inoculum in order to improve the hydrolysis of lignocellulose in anaerobic digestion plants.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

BELLINI, FEDERICO ALBERTO. "Malinconia, degenerazione e abitudine in Herman Melville, Joseph Conrad e Samuel Beckett. Tre figure di rifiuto del lavoro." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1813.

Full text
Abstract:
Questo studio riguarda le rappresentazioni letterarie del rifiuto del lavoro nei testi di Herman Melville, Joseph Conrad e Samuel Beckett. Nell'introduzione mi occupo della definizione del rifiuto del lavoro quale tema letterario e delle questioni metodologiche connesse a tale problema. Al fine di situare l'analisi del tema in un più ampio contesto, i tre capitoli successivi si concentrano ciascuno su un autore in relazione a un 'sottotema': rispettivamente malinconia, degenerazione e abitudine. Il rifiuto del lavoro in Herman Melville, e in particolare in "Bartleby", emerge come una reazione contro la malinconia e il Romanticismo. "The Nigger of the 'Narcissus'" di Joseph Conrad appare invece quale un modo di affrontare degenerazione e decadenza. Infine, l'abitudine si rivela un tema centrale dell'opera di Samuel Beckett: un'analisi delle fonti e dell'evoluzione di esso nelle sue opere offre una prospettiva d'interpretazione della sua produzione letteraria. L'ultimo capitolo affronta infine il modo in cui queste diverse traiettorie creative costituiscono diversi aspetti o fasi dello stesso fenomeno, e rappresentano manifestazioni di simili processi creativi.
This study concerns the literary representations of the refusal of work in the works of Herman Melville, Joseph Conrad, and Samuel Beckett. In the introduction I deal with the definition of refusal of work as a literary theme and with the methodological issues of the chosen approach to the topic. In order to situate the analysis of the main theme in a broader context, each of the following three chapters focuses on one of the authors in relation to a sub-theme: melancholia, degeneration, and habit, respectively. The refusal of work in Herman Melville, and particularly in Bartleby, emerges as a reaction against melancholy and Romanticism. I read Joseph Conrad's The Nigger of the "Narcissus" as a way of approaching a theory of degeneration and decadence. Finally, I identify the centrality of habit to Samuel Beckett's oeuvre: an examination of the sources and evolution of this theme in his oeuvre, provides a more nuanced understanding of his aesthetic project. My final chapter addresses how these very different aesthetic trajectories function as different facets, or stages, of the same phenomenon, and as manifestations of very similar creative processes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Benuzzi, Matteo. "La problematica dei pannolini usa e getta come rifiuto indifferenziato: Valutazione e confronto dei cicli di vita per le possibili alternative." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1767/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

La, Pace Federica. "Mutualismo di imprese e simbiosi industriale: la valorizzazione degli scarti presso la cartiera Favini." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il seguente lavoro di tesi vuole mostrare l’evoluzione del concetto di rifiuto a livello normativo ed economico, ed infine a livello industriale, dove verrà presentato il caso studio della cartiera Favini, con l’obiettivo di dimostrare come l’azienda, partendo dalla valorizzazione degli scarti, stia oggi adottando un modello di simbiosi industriale grazie alle collaborazioni messe in atto. Il presente elaborato si sviluppa in quattro capitoli. Nel primo capitolo sarà fornita una presentazione della situazione normativa in Italia, in termini ambientali. Nel secondo capitolo si procede, dopo un’introduzione del concetto di economia circolare, alla presentazione delle relative best practices. In seguito verrà presentato il quadro normativo dell’economia circolare, sia a livello europeo (Commissione Europea), sia a livello nazionale e sia a livello regionale. Nel terzo capitolo, verrà descritta la disciplina dell’ecologia industriale, che rappresenta il percorso teorico che le imprese devono seguire nel processo di sviluppo sostenibile, per l’attuazione del mutualismo di imprese. Nel quarto capitolo sarà presentato il caso studio della cartiera Favini. Verrà fatta una presentazione generale dell’azienda, saranno descritti i prodotti, i processi e le collaborazioni messe in atto da Favini. Per la valutazione ambientale sarà analizzata la carbon footprint del processo di produzione della carta ecologica Crush, mentre la valutazione economica si concretizzerà in un confronto dei costi di acquisto delle materie prime per la produzione di carte ecologiche personalizzate e carta standard. Sulla base di quanto è emerso dai capitoli precedenti, sarà indagata la corrispondenza tra i principi della simbiosi industriale e le caratteristiche operative di Favini. Infine, prenderà forma una valutazione critica dei punti in comune e degli elementi mancanti e verranno presentate delle proposte di soluzione dei problemi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Zoffoli, Federica. "Studio sull'evoluzione temporale degli impatti di un impianto di trattamento di rifiuti organici mediante metodologia LCA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8377/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo studio è quello di valutare come sono variati gli impatti dell’impianto di compostaggio Romagna Compost a seguito dell’intervento di ampliamento e adeguamento, che ha portato ad un’evoluzione impiantistica notevole: dal processo di compostaggio tradizionale ad un sistema integrato anaerobico-aerobico. Per fare ciò si è scelto di utilizzare la metodologia di valutazione del ciclo di vita Life Cycle Assessment (LCA). Il vantaggio di questa analisi, è quello di riuscire a considerare tutti gli aspetti del ciclo di vita dei diversi sotto-processi considerati, dal compostaggio vero e proprio, all’utilizzo di reagenti, combustibili e materiali ausiliari, dal trasporto e smaltimento dei flussi di rifiuti finali al recupero energetico. A tal proposito si è rivelata utile una ricerca bibliografica per individuare studi LCA applicati al campo d’interesse.Inoltre, è stato effettuato un riesame delle tecnologie utilizzate negli impianti di recupero dei rifiuti organici e del concetto di Best Available Techniques (BAT). Mediante l’analisi di inventario, è stato studiato in maniera approfondita l’impianto e le attività svolte al suo interno. Per quanto riguarda la valutazione degli impatti, eseguita con il metodo Recipe 2014, è stato preso in esame il periodo temporale dal 2007 al 2013, esaminando tutti gli anni di funzionamento. Nello specifico, ci si è posto l’obiettivo di valutare se e quanto l’introduzione del sistema di recupero energetico abbia portato ad un reale miglioramento del processo con una diminuzione complessiva degli impatti. Nella seconda fase dello studio, sono stati estesi i confini del sistema per valutare gli impatti associati al trasporto del rifiuto dal luogo di raccolta all’impianto Romagna Compost e alla diversa gestione dei rifiuti nell’ambito nazionale. La modellazione è stata effettuata con il programma di calcolo SimaPro e il database Ecoinvent, Infine, per convalidare i dati ottenuti è stato effettuata un’analisi di incertezza mediante il metodo Monte Carlo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Marzocchi, Chiara. "Efficientamento energetico di un impianto di recupero della frazione organica del rifiuto da raccolta differenziata, mediante processo misto anaerobico/aerobico, con produzione di biogas e ammendante." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La tematica dell’efficienza energetica e lo sviluppo delle energie rinnovabili sono, al giorno d’oggi, al centro delle politiche energetiche di molti Paesi. In tale ottica, lo studio realizzato si propone di esaminare i possibili interventi di efficientamento energetico, processuali ed impiantistici, realizzabili in un impianto di recupero della frazione organica del rifiuto da raccolta differenziata, in cui, mediante processo anaerobico/aerobico vengono prodotti biogas e ammendante. L’impianto preso in esame è l’impianto di digestione anaerobica e compostaggio sito in località Ca’ Baldacci nel comune di Rimini. A tal fine, si è ragionato, nella prima parte dello studio, in termini di ottimizzazione della produzione di biogas per aumentare l’energia elettrica prodotta nell’impianto stesso, in parte destinata all’ autoconsumo. Nella seconda parte dello studio, si sono cercate soluzioni che consentissero di ridurre i consumi di energia elettrica legati alle attività del processo; per fare ciò si sono individuate le sezioni impiantistiche e le utenze più energivore e, sulla base dei risultati ottenuti, si sono esaminati alcuni interventi di efficientamento di tipo impiantistico e processuale, realizzabili nell’ impianto ed i relativi risparmi energetici, in termini di energia elettrica. A conclusione dell’analisi fatta, si è stimato che, grazie all’ efficientamento energetico ipotizzato, si potrebbero risparmiare complessivamente 1.180 MWh/ anno di energia elettrica, proveniente dalla rete locale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Cillani, Luca. "Metodologie di raccolta differenziata in due casi studio a confronto: cassonetti stradali e porta a porta domiciliare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17640/.

Full text
Abstract:
La raccolta differenziata è uno degli strumenti più noti e semplici per poter far fronte all'impoverimento del nostro pianeta in termini di risorse. Grazie a questa pratica è possibile riciclare i materiali, donando loro nuova vita, riducendo lo sfruttamento delle risorse primarie e diminuendo gli impatti derivati dallo smaltimento dei rifiuti. In questa tesi è proposto un confronto fra una raccolta stradale tramite cassonetto con calotta per la riduzione volumetrica del rifiuto e un porta a porta domiciliare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Gennari, Silvia. "La gestione dei rifiuti urbani in Europa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1702/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Olfati, Hanieh. "Riciclo e recupero di rifiuti di plastica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2185/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Mancuso, Giacomo. "Barriere e leve per il riciclo della plastica in un'analisi multicriteria." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L’elaborato in questione analizza la circolarità delle materie plastiche dal momento in cui queste sono intenzionate, obbligate o risentono della necessità di essere smaltite. Si delinea quindi una valutazione della filiera del rifiuto plastico attraverso un approccio multicriteria (economico, normativo e tecnico-tecnologico) in un campo d’analisi dapprima europeo, poi nazionale. Tale lavoro ha mirato ad individuare barriere e leve, ovvero aspetti ostacolanti o favorevoli al riciclo delle materie plastiche. Il tutto volge a valutare la fattibilità del raggiungimento dei nuovi stringenti obiettivi dettati dalla Commissione Europea attraverso le recenti direttive del pacchetto sull’economia circolare e la recentissima Strategia sulla plastica che vedono una percentuale di riciclo del 55% degli imballaggi in plastica entro il 2030. L’oggetto di studio fa riferimento sia al rifiuto urbano, gestito dai sistemi consortili, sia al rifiuto industriale per il quale vale invece un sistema competitivo. L’analisi settoriale è stata dettagliata per quelle industrie manifatturiere che richiedono più del 75% del totale della plastica prodotta (in settori quali packaging, costruzioni, automobilistico ed elettronico). Rifiuti urbani e industriali sono stati quindi osservati microscopicamente dalla fase si raccolta a quella di pretrattamento fino ad arrivare al processo di riciclo vero e proprio in una visione sistemica e interconnessa tra strumenti normativi, economici finanziari e tecnici-tecnologici. È stato così possibile delineare un quadro generale sui punti critici di ostacolo alla circolarità, per poi, con successivi progetti e ricerche, provare ad avanzare le più idonee soluzioni di miglioramento e rafforzamento. Su scala locale il progetto ha accompagnato la progettazione di indicatori di circolarità per le plastiche come strumento di assistenza alle aziende.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Di, Carlo Giacomo. "Energia da biomasse, rifiuti e fanghi di depurazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2911/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Cossu, Elena <1976&gt. "Sostenibilità dello spazio urbano e gestione dei rifiuti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/553/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Tabarelli, Enrico. "Rifiuti prodotti nel settore marmifero: applicazioni e recupero." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Con il presente elaborato, si vuole fornire un contributo alla conoscenza sul riutilizzo degli scarti derivanti dall’estrazione e lavorazione nelle cave di marmo, per aggiungere un’ulteriore tassello per arriva ad un’economia circolare anche in questo settore. Viene descritta la realtà del comprensorio apuo-versiliese, le cave e le tecnologie utilizzate per l’estrazione e le lavorazioni. Successivamente, viene presentata la regolamentazione europea e regionale sulla gestione e lo smaltimento dei rifiuti di cava, definiti rifiuti speciali. È stata presentata una breve sintesi delle regolamentazioni europee e regionali riguardanti l’attività estrattiva, con particolare riguardo alla problematica del trattamento dei rifiuti speciali dal punto di vista legislativo. Attraverso il caso della Cooperativa Apuana Vagli, si prende in esame uno studio reale dove analizzare le problematiche legate allo smaltimento dei rifiuti generati dall’attività estrattiva. Il materiale prodotto dai tagli dei blocchi in cava è stato campionato e sottoposto ad analisi granulometriche di laboratorio. Dai risultati è stato possibile ottenere le proprietà fisiche del materiale analizzato, grazie alle quali sono stati ipotizzati i possibili riutilizzi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Calabrese, Donato. "RAEE: gestione e trattamento dei rifiuti elettrici ed elettronici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/557/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Pierantoni, Matteo. "La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Pisa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3979/.

Full text
Abstract:
L’elaborazione di questa tesi è stata svolta con l’ausilio di strumenti di Business Intelligence. In particolare, si è dapprima alimentato un data warehouse territoriale, in cui sono stati inseriti, dopo averli elaborati, i dati messi a disposizione dagli osservatori territoriali nazionali e dall’azienda Geofor spa. A partire da questi, sono stati prodotti degli indicatori statistici e dei report, utili per evidenziare andamenti e trend di crescita di alcuni particolari indici. Il principale strumento utilizzato è StatPortal, un portale Web di Business Intelligence OLAP per la realizzazione di Data warehouse territoriali. L’argomento sarà approfondito nel capitolo sette, dedicato agli strumenti utilizzati, ma in breve, questo sistema consente di raccogliere, catalogare e condividere informazione statistica e geostatistica, nonché di produrre indicatori e reportistica. Il lavoro è organizzato come segue: inizialmente c’è una prima parte di definizione e classificazione dei rifiuti che ha l’obiettivo di permettere al lettore di inquadrare il tema e prendere coscienza del problema. Successivamente, è stata sviluppata una parte più storica, con una rapida analisi temporale per comprendere il “tipping point”, cioè il momento in cui i rifiuti hanno iniziato a essere percepiti come un problema per la comunità, concludendo con un accenno agli scenari attuali e futuri. In seguito, si è indirizzata l’attenzione sul panorama italiano, europeo e mondiale citando alcuni interessanti e originali esempi di efficienza nella gestione dei rifiuti, che potrebbero servire da spunto per qualche stakeholder nazionale. Si è poi introdotta quella che è la normativa vigente, sottolineando quali sono gli obiettivi che impone ed entro quali tempi dovranno essere raggiunti, elencando quindi i principi fondamentali del D.lgs.152/2006 e del D.lgs 36/2003. Continuando su questo filo logico, si è voluto introdurre al lettore, la questione dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU) nel Comune di Pisa. Sono stati definiti: lo stato dell’arte dell’igiene urbana pisana, i sistemi implementati nella città con i vari pregi e difetti e quali sono state le azioni pratiche messe in atto dall’Amministrazione per far fronte al tema. Il capitolo sei rappresenta uno dei due punti focali dell’intero lavoro: il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente della città di Pisa in tema di rifiuti urbani. Qui saranno analizzati i vari indici e report prodotti ad hoc con lo strumento Statportal appena menzionato, con lo scopo di segnalare evidenze e obiettivi dell’Amministrazione. Nel settimo capitolo si analizza la fase di progettazione del Data Warehouse. Sono elencati i passi fondamentali nella costruzione di un DW dimensionale, esponendone in primo luogo la specifica dei requisiti del progetto ed elencando per ognuno di essi le dimensioni, le misure e le aggregazioni relative. In seguito saranno descritti nel dettaglio la fase di progettazione concettuale e lo schema logico. In ultimo, sarà presentato l’altro punto focale di questa tesi, nonché la parte più interattiva: un portale web creato appositamente per il Comune con l’obiettivo di coinvolgere ed aiutare i cittadini nel conferimento dei rifiuti da loro prodotti. Si tratta di una sorta di manuale interattivo per individuare come eseguire una corretta differenziazione dei rifiuti. Lo scopo primario è quello di fare chiarezza alle utenze nella differenziazione, il che, in maniera complementare, dovrebbe incrementare la qualità del rifiuto raccolto, minimizzando i conferimenti errati. L’obiettivo principale di questo lavoro resta quindi il monitoraggio e l’analisi delle tecniche e dei processi di gestione dei rifiuti nel Comune di Pisa. Analogamente si vuole coinvolgere e suscitare l’interesse del maggior numero di persone possibile al tema della sostenibilità ambientale, rendendo consapevole il lettore che il primo passo verso un mondo più sostenibile spetta in primis a Noi che quotidianamente acquistiamo, consumiamo ed infine gettiamo via i residui senza troppo preoccuparci. Il fatto che anche in Italia, si stia sviluppando un senso civico e una forte responsabilizzazione verso l’ambiente da parte dei cittadini, fa ben sperare. Questo perché si è riusciti a imprimere il concetto che le soluzioni si ottengano impegnandosi in prima persona. E’ alla nostra comunità che si affida il dovere di non compromettere l’esistenza delle generazioni future, incaricandola del compito di ristabilire un equilibrio, ormai precario, tra umanità e ambiente, se non altro perché, come recita un vecchio proverbio Navajo: “il mondo non lo abbiamo in eredità dai nostri padri ma lo abbiamo in prestito dai nostri figli”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Manzone, Francesca. "Analisi dei dati della gestione dei rifiuti urbani di alcuni Comuni campione della Regione Emilia Romagna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato nasce con l’obiettivo di trovare quali indicatori sono maggiormente indicativi delle reali performance ambientali ed economiche nella gestione dei rifiuti urbani al fine di studiare la situazione attuale e le cause che maggiormente influenzano la qualità della gestione del servizio. Il lavoro di analisi dei dati è stato diviso in quattro fasi principali. Inizialmente sono stati raccolti dati pubblici relativi ai vari Comuni della Provincia di Bologna per la successiva creazione di indicatori complessi, indispensabili sia per il confronto dei dati stessi, che delle varie categorie e delle classi create in seguito. Infine lo sviluppo dei grafici ha permesso di mettere in relazione i vari elementi in modo da fornire una chiara rappresentazione di come questi possano influire sui costi e sulle tematiche ambientali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Caminati, Andrea. "il recupero ed il riciclaggio di materiali dai rifiuti urbani." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/410/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Mengozzi, Alessandro <1970&gt. "La governance dei rifiuti in Europa. Territori, conflitti e partecipazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1104/.

Full text
Abstract:
I rifiuti come oggetti impegnano tutte le istituzioni umane in una lotta di definizione del posto che occupano e quindi del valore che assumono. In tale dinamica la gestione dei rifiuti diventa un fatto sociale totale che coinvolge tutte le istituzioni umane in una lotta di definizione territorializzata. La storia del movimento ambientalista ci mostra come partendo dal disagio nei confronti dell’oggetto si è passati ad un disagio nei confronti delle idee che lo generano. Modernizzazione ecologica e modernizzazione democratica sembrano andare per un certo periodo d’accordo. Nei casi di conflittualità recente, e nello studio di caso approfondito di un piano provinciale della gestione rifiuti, il carattere anticipatore dell’attivismo ambientalista, sta rendendo sempre più costosi e incerti, investimenti e risultati strategici . Anche i principi delle politiche sono messi in discussione. La sostenibilità è da ricercare in una relativizzazione dei principi di policy e degli strumenti tecnici di valutazione (e.g. LCA) verso una maggiore partecipazione di tutti gli attori. Si propone un modello di governance che parta da un coordinamento amministrativo territoriale sulle reti logistiche, quindi un adeguamento geografico degli ATO, e un loro maggior ruolo nella gestione del processo di coordinamento e pianificazione. Azioni queste che devono a loro volta aprirsi ai flussi (ecologici ed economici) e ai loro attori di riferimento: dalle aziende multiutility agli ambientalisti. Infine è necessario un momento di controllo democratico che può avere una funzione arbitrale nei conflitti tra gli attori o di verifica. La ricerca si muove tra la storia e la filosofia, la ricerca empirica e la riflessione teorica. Sono state utilizzate anche tecniche di indagine attiva, come il focus group e l’intervista.
Wastes as objects ask for every human institutions to be involved in a struggle on definition of their room and value. From this perspective waste management becomes a social total fact which involves human institutions in a localized social conflict of definition. Environmental movement history shows how an annoyance of object has outweighed by an annoyance of the idea which has been generating it. In our recent history cases, one of them deeper, the anticipatory kind of environmental activism has been making strategic outcomes and investments more and more expensive and uncertain. Policy principles are questioned as well. Sustainability can be found in a discursive and participatory way amongst all territorial actors to deal with policy principles and technical assessment instruments, such as Life Cycle Assessment. Territorial administrative optimal waste management areas should be adjusted towards a better geographical shaping as well as enforced coordination capabilities. This asset should open to ecological and economical flows as represented by waste management companies to environmentalist NGOs. Finally, a direct democratic momentum as dispute arbitrage or social audit is needed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Bongiovanni, Elena. "Gestione dei rifiuti in Bolivia: tecnologie appropriate e sviluppo imprenditoriale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23429/.

Full text
Abstract:
La tesi indaga sulla possibilità di sviluppare attività imprenditoriali nel settore dei rifiuti solidi urbani della Bolivia attraverso l’introduzione di tecnologie appropriate. L’attuale sistema di gestione dei rifiuti in Bolivia non è adeguatamente normato e controllato e favorisce lo sviluppo di pratiche di smaltimento scorrette e pericolose sia per l’ambiente che per la salute umana. Agendo già a livello di gestione dei rifiuti solidi urbani, favorendo l’introduzione di sistemi integrati, è possibile introdurre i principi dell’economia circolare che permetterebbero di migliorare le condizioni economiche, ambientali e sociali e di favorirne uno sviluppo sostenibile. Introdurre un sistema integrato di gestione dei rifiuti solidi urbani darebbe la possibilità di creare nuovi posti di lavoro e accrescere i flussi di rifiuti solidi urbani per categoria merceologica, i quali, costituirebbero importanti flussi di materie prime per le filiere del riciclo e della produzione di beni da materia prima seconda. Lo studio analizza l’attuale gestione dei rifiuti solidi urbani in Bolivia per verificare la possibilità di avviare attività imprenditoriali nel settore che permetterebbero di salvaguardare l’ambiente, favorire lo sviluppo economico e migliorare la condizione sociale dei raccoglitori informali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Macavero, Sara. "Valorizzazione energetica dei rifiuti urbani: produzione e utilizzi attuali del CDR." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2459/.

Full text
Abstract:
Descrive le caratteristiche chimico fisiche del combustibile derivato dai rifiuti, il suo processo produttivo e i suoi utilizzi. Nella parte finale analizza un impianto di produzione del CDR situato a Cavallino( LE) e una centrale termoelettrica a Massafra (TA) che lo utilizza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Corelli, Grappadelli Rachele. "Gestione dell'energia: studio analitico applicato al trattamento di rifiuti organici umidi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4049/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Pagliarani, Matteo. "Repowering e soluzioni avanzate per sistemi di recupero energetico da rifiuti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5555/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Seudi, Kouamo Dorine. "Recupero di metalli e terre rare dai rifiuti elettrici ed elettronici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7044/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Ragni, Luca. "Green economy: L'utilizzo del combustibile solido da rifiuti (css) nei cementifici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8537/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato viene spiegato il funzionamento di un generico cementificio, come vengono gestiti i rifiuti sia in Italia che in Europa con un focus sulla gestione dei rifiuti in Umbria e infine cosa sia il CSS e come può essere utilizzato come co-combustibile in un forno di una cementeria con conseguente valutazione economica e ambientale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Di, Camillo Ilaria. "Modellazione del ciclo termico di un impianto di termovalorizzazione dei rifiuti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Breve analisi sulla gestione dei rifiuti e simulazione del ciclo termico del termovalorizzatore del Frullo (gruppo Hera, Bologna), con modellazione di due possibili variazioni operative (dettate dal gestore dell'impianto), per valutare la loro fattibilità in termini di miglioramento dell'efficienza elettrica e termica. Conferma dei risultati ottenuti mediante un'analisi economica basata sulla vendita stagionale dell'energia elettrica e termica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Ferro, Leonardo. "Studio del processo produttivo del riciclo di materiali provenienti da attività di C&D in un impianto di nuova realizzazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/723/.

Full text
Abstract:
Lo studio del processo produttivo del riciclo di materiali provenienti da attività di C&D in un impianto di nuova realizzazione, presentato in questa tesi di laurea,è così articolato: nel primo capitolo si analizza la complicata evoluzione della normativa in materia di rifiuti (non solo da C&D) su scala europea e nazionale accennando i provvedimenti legislativi su scala regionale, con particolare riferimento alla Regione Veneto. Si esamineranno, pertanto, le direttive e le decisioni della Comunità Europea che hanno ispirato, a partire dal 1975, i provvedimenti legislativi nazionali, tra cui vale la pena di ricordare il “Decreto Ronchi”, emanato nel febbraio del 1997, l’attuale D.Lgs. 3/4/2006 n.152, e i Decreti Ministeriali di riferimento per la materia di studio, ovvero il D.M. 5/2/1998, riguardante l’individuazione dei rifiuti per cui è possibile procedere al loro trattamento in regime semplificato e l’ancora poco attuato D.M.8/5/2003 n.203, riferito all’utilizzo di materiale riciclato nelle Pubbliche Amministrazioni. Il secondo capitolo definisce, invece, le caratteristiche principali dei rifiuti da C&D, appartenenti alla categoria dei rifiuti inerti, e delinea le odierne problematiche inerenti a tali materiali. A conferma di queste, nella seconda parte del capitolo, sono presentati alcuni dati che fotografano oggettivamente gli scenari attuali in Europa e in Italia in riferimento alla produzione, al recupero e allo smaltimento di questa categoria di rifiuti. In seguito, il terzo capitolo inizia a definire gli aspetti relativi alla realizzazione di un impianto di studio per il riciclo di rifiuti da C&D. In esso si evidenziano le procedure amministrative, gli adempimenti burocratici e in generale tutti gli aspetti inerenti alla gestione dei rifiuti da C&D per l’esecuzione delle attività di recupero e smaltimento previste dal D.Lgs. n.152/2006, così come modificato dal recentissimo D.Lgs. n.4/2008. Il quarto capitolo definisce i termini per poter considerare i rifiuti da C&D trattati in impianto come MPS. L’attenzione è riposta sulla Direttiva 89/106/CEE, che impone obbligatoriamente, dal 01/06/2004, la marcatura CE per tutti i prodotti da costruzione e, quindi, anche per gli aggregati riciclati. Pertanto, in questo capitolo, vengono definite le prove richieste obbligatoriamente dal D.M 11/4/2007 in accordo con la norma europea UNI EN 13242 recante “Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l'impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade" ed, in conclusione, viene studiata la Circolare n.5205/2005 che dovrebbe dare attuazione nel settore edile, stradale e ambientale al D.M. n.203/2003. Successivamente, il quinto capitolo delinea le caratteristiche principali degli impianti di trattamento per il recupero dei rifiuti da C&D, delineando le principali differenze tra gli impianti fissi e i mobili ed esaminando le diverse fasi del ciclo produttivo, anche in relazione ad un impianto di studio situato nella provincia di Verona. Infine, il sesto capitolo riassume i risultati delle prove di marcatura CE per gli aggregati riciclati prodotti nell’impianto descritto. Tali prove sono state eseguite presso il Laboratorio di Strade della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Fratta, Luigi Antonio. "Modelli di ottimizzazione per la pianificazione di servizi di raccolta dei rifiuti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è quello di presentare una descrizione dettagliata di alcuni modelli di Programmazione Lineare Intera che possono essere utilizzati come strumento di decision making per la pianificazione di servizi di raccolta dei rifiuti urbani. Un secondo intento è quello di mostrare lo sviluppo e la sperimentazione di tali modelli attraverso l’utilizzo di dati reali ed infine mostrarne i risultati. Questo elaborato è incentrato sulla questione della gestione dei servizi di raccolta dei rifiuti. In particolar modo si sofferma sulla rilevanza economica e ambientale della gestione dei rifiuti e sull’importanza del ruolo degli strumenti di ottimizzazione matematica e di analisi dei dati per permettere una adeguata pianificazione dei servizi di raccolta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Gargiani, Andrea. "Analisi tecnico - economica della gestione dei rifiuti: il caso L-3 Calzoni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Questo progetto di tesi è stato realizzato in collaborazione con la Calzoni S.r.l. di Calderara di Reno. L’azienda da qualche anno sta implementando nuove pratiche volte al rispetto dell’ambiente, le quali sono direttamente collegate all’analisi ambientale, strumento previsto dalla norma UNI EN ISO 14001. Il lavoro di tesi si colloca proprio all’interno di questa tematica risultando essere di particolare interesse e di importanza strategica. Gli obiettivi sono stati di vario genere ma con un unico filo conduttore, ovvero la gestione dei rifiuti. La prima fase prevede un’analisi completa dell’attuale gestione dei rifiuti, mentre il passo successivo è stato quello di cercare di migliorare il processo attuale andando a valutare possibili scenari alternativi. La corretta gestione dei rifiuti deve essere uno dei punti di forza di un’azienda che vuole impegnarsi nei confronti della protezione dell’ambiente e della prevenzione dell’inquinamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Piazzi, Lorenzo. "Tecnologie per la selezione dei rifiuti plastici e applicazioni del sistema RFID." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22129/.

Full text
Abstract:
La plastica è ormai diventata un materiale molto importante per l’economia mondiale. Le caratteristiche tecniche dei polimeri di cui è composta hanno permesso la sua espansione in molteplici settori d’impiego, rendendo questo materiale praticamente insostituibile, nonostante l’alta potenzialità inquinante. La diffusione capillare della plastica ha comportato un aumento della produzione e, contestualmente, una maggiore necessità di trattamento dei rifiuti derivanti dalla stessa. Per questi motivi nel presente elaborato è stata svolta un’analisi del consumo di materie plastiche, del loro smaltimento e dell’efficacia dei modelli per il loro riciclo a livello europeo ed italiano. Successivamente è stata approfondita l’attuale situazione riguardante il trattamento dei rifiuti plastici proveniente dagli imballaggi ed è stata fatta una disamina delle tecnologie per la selezione dei polimeri, necessarie al riciclo. Una volta presentato lo stato dell’arte dei macchinari e delle tecniche utilizzate per la divisione delle frazioni plastiche, sono state illustrate la tecnologia RFID e le sue principali caratteristiche, in vista di una possibile applicazione nel campo della selezione di plastiche da imballaggio. La presente tesi ha come obiettivo la presentazione dell’attuale filiera dello smaltimento della plastica, delle tecniche di selezione attualmente in uso e della valutazione della possibile applicazione della tecnologia RFID nel processo di selezione dei polimeri plastici. A supporto delle considerazioni fatte, sono stati utilizzati i preziosi risultati emersi dall’esperienza del progetto Ricircola – Plastic Waste Free, promosso dall’Università di Bologna – Dipartimento di Ingegneria Industriale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Marani, Marino Paolo. "L’impatto socio-sanitario e ambientale degli impianti di termovalorizzazione dei rifiuti urbani." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2449/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Lisio, Paolo. "Gestione integrata dei rifiuti solidi urbani. La metodologia LCA(Life Cycle Assessment)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5445/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

ANDREATTA, DANIELA. "Un’analisi esplorativa delle determinanti della gestione illegale dei rifiuti: il caso italiano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/55868.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, la gestione illegale dei rifiuti ha attirato l’attenzione pubblica e dell’accademia. A causa delle sue conseguenze negative non solo per l’ambiente, ma anche per la salute pubblica e la crescita economica, gli esperti hanno cominciato ad esplorare le dinamiche del fenomeno e le possibilità di prevenzione. Alcuni studi hanno evidenziato l’esistenza di diversi fattori che possono determinare la gestione illegale dei rifiuti, ma pochi di essi hanno empiricamente testato la validità dei fattori stessi. Di conseguenza, si avverte la necessità di produrre nuova conoscenza sull’argomento. Il presente studio consiste in un’analisi esplorativa di fattori socio-economici, fattori di policy e di performance, e fattori criminali che influenzano la gestione illegale dei rifiuti in Italia. Dopo aver identificato le determinanti considerate rilevanti dalla letteratura, l’obiettivo è quello di testarle empiricamente. Per prima cosa, grazie all’unicità di un dataset creato sul contesto italiano, nello studio si indaga quantitativamente l’effetto di diversi fattori sul fenomeno attraverso un’analisi econometrica. Successivamente, lo studio prosegue con un’analisi “crime script” al fine di esplorare quali fattori suggeriti dalla letteratura e testati nella parte quantitativa emergono anche da casi studio e come effettivamente intervengono nel ciclo dei rifiuti italiano. I risultati indicano che la gestione illegale dei rifiuti è determinata da: i) uno scarso sviluppo economico e demografico, un alto livello d’istruzione nel territorio, la presenza di turisti; ii) l'inefficienza della normativa ambientale, delle forze dell’ordine e delle prestazioni sui rifiuti; iii) la presenza di criminalità organizzata e la diffusione di crimini economici e fiscali. Prendendo spunto da questi risultati, lo studio non solo aumenta la conoscenza sul fenomeno, ma è anche in grado di avanzare alcuni suggerimenti di policy per contrastare efficacemente le condotte illegali legate alla gestione dei rifiuti.
In the last several decades, illegal waste management (IWM) has attracted great academic and public attention. Due to its negative consequences not only for the environment, but also for public health and economic growth, scholars started to be interested in the dynamics of IWM and in how to prevent it. Some studies stressed the existence of different factors that can determine the phenomenon, but very few of them have empirically tested their validity. Consequently, developing new research on the topic is still necessary. The present study conducts an explorative analysis of the socio-economic, policy and performance-driven and criminal factors influencing IWM in Italy. After the identification of the most relevant determinants according to the literature, the objective is to empirically test them. First, thanks to a unique dataset focused on the Italian context, the study quantitatively investigates the effect of different factors on the phenomenon through an econometric analysis. Second, the study realises a crime script analysis to explore which factors suggested by the literature and tested in the quantitative part emerge also in concrete case studies and how they effectively intervene in the Italian waste cycle. Results indicate that IWM is determined by: i) a low level of economic development and population density, a high level of education and tourists’ presence; ii) inefficiency in environmental regulation, enforcement and waste performances; iii) the presence of organised crime and the diffusion of economic and fiscal crimes. According to these findings, the study not only deepens the knowledge of the phenomenon, but it is also able to provide some policy suggestions to efficiently hinder illegal conducts related to waste management.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Nanni, Marcella <1980&gt. "Studio della gestione integrata dei rifiuti urbani nell'ambito della provincia di Bologna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2199/.

Full text
Abstract:
This work is an analysis of integrated urban waste management in the province of Bologna. It consists of five chapters and one enclosure. Primarily, it focuses on the legislative framework at european, national and local level. Then the study analyses the situation of urban waste system adopted in the reference territory from 2003 to 2007 to show its evolution process. Chapter 3 is based on considerations about the percentage of effective recover of materials derived from separate collection that has been reached in the province of Bologna in 2006. The following chapter describes the urban waste management at national level using dates of 2005 and 2006 by APAT (National Agency for environmental protection). Then, it has been made a comparison with Emilia-Romagna and district of Bologna. Chapter 5 focuses on the description of innovative strategies introduced in the district of Bologna to increase separate collection level and optimize waste management. In particular, it analyses two sperimental projects: one based on door to door collection and the other founded on an integrated collection system which provides the application of two collection models (door to door collection in industrial areas and collection by containers in urban ones). Finally, in the enclosure, it is also descrided best practices of waste management sector about collection models, treatment plants and innovative strategies available at that moment in Europe.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Oliveri, Giusto. "Scenari incidentali in un inceneritore di rifiuti speciali: un caso di studio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10184/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del presente elaborato di tesi è quello di valutare le conseguenze di alcuni scenari incidentali per un termovalorizzatore di rifiuti speciali. Per le simulazioni è stato utilizzato il software EFFECTS, prodotto da un ente privato olandese, il TNO (Netherlands Organisation for Applied Scientific Research), e progettato per prevedere gli effetti fisici degli scenari incidentali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Laurenti, Rodolfo. "La gestione dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione: raccolta, trattamento, utilizzo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/199/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Bertolli, Chiara. "Il riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione per un'edilizia eco sostenibile." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21185/.

Full text
Abstract:
Il riciclo di rifiuti da costruzione e demolizione rappresenta un importante tassello per la conduzione di un’economia circolare, dove il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto nel sistema economico il più a lungo possibile, minimizzando la produzione dei rifiuti. La presente tesi offre una panoramica sugli aspetti ambientali, sociali ed economici connessi al riciclo e reimpiego di questa tipologia di rifiuti, mettendone in evidenza i vantaggi e gli svantaggi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Avanesions, Zakaria David. "Dalla raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani: efficienza e riciclaggio di alta qualità." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2629/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Salvi, Matteo. "I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) - Aspetti tecnico-gestionali e ambientali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2922/.

Full text
Abstract:
I RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) costituiscono un problema prioritario a livello europeo per quanto riguarda la loro raccolta, stoccaggio, trattamento, recupero e smaltimento, essenzialmente per i seguenti tre motivi: Il primo riguarda le sostanze pericolose contenute nei RAEE. Tali sostanze, nel caso non siano trattate in modo opportuno, possono provocare danni alla salute dell’uomo e all’ambiente. Il secondo è relativo alla vertiginosa crescita relativa al volume di RAEE prodotti annualmente. La crescita è dovuta alla continua e inesorabile commercializzazione di prodotti elettronici nuovi (è sufficiente pensare alle televisioni, ai cellulari, ai computer, …) e con caratteristiche performanti sempre migliori oltre all’accorciamento del ciclo di vita di queste apparecchiature elettriche ed elettroniche (che sempre più spesso vengono sostituiti non a causa del loro malfunzionamento, ma per il limitato livello di performance garantito). Il terzo (ed ultimo) motivo è legato all’ambito economico in quanto, un corretto trattamento dei RAEE, può portare al recupero di materie prime secondarie (alluminio, ferro, acciaio, plastiche, …) da utilizzare per la realizzazione di nuove apparecchiature. Queste materie prime secondarie possono anche essere vendute generando profitti considerevoli in ragione del valore di mercato di esse che risulta essere in costante crescita. Questo meccanismo ha portato a sviluppare un vasto quadro normativo che regolamenta tutto l’ambito dei RAEE dalla raccolta fino al recupero di materiali o al loro smaltimento in discarica. È importante inoltre sottolineare come lo smaltimento in discarica sia da considerarsi come una sorta di ‘ultima spiaggia’, in quanto è una pratica piuttosto inquinante. Per soddisfare le richieste della direttiva l’obiettivo dev’essere quello di commercializzare prodotti che garantiscano un minor impatto ambientale concentrandosi sul processo produttivo, sull’utilizzo di materiali ‘environmentally friendly’ e sulla gestione consona del fine vita. La Direttiva a livello europeo (emanata nel 2002) ha imposto ai Paesi la raccolta differenziata dei RAEE e ha definito anche un obiettivo di raccolta per tutti i suoi Stati Membri, ovvero 4 kg di RAEE raccolti annualmente da ogni abitante. Come riportato di seguito diversi paesi hanno raggiunto l’obiettivo sopra menzionato (l’Italia vi è riuscita nel 2010), ma esistono anche casi di paesi che devono necessariamente migliorare il proprio sistema di raccolta e gestione dei RAEE. Più precisamente in Italia la gestione dei RAEE è regolamentata dal Decreto Legislativo 151/2005 discusso approfonditamente in seguito ed entrato in funzione a partire dal 1° Gennaio 2008. Il sistema italiano è basato sulla ‘multi consortilità’, ovvero esistono diversi Sistemi Collettivi che sono responsabili della gestione dei RAEE per conto dei produttori che aderiscono ad essi. Un altro punto chiave è la responsabilità dei produttori, che si devono impegnare a realizzare prodotti durevoli e che possano essere recuperati o riciclati facilmente. I produttori sono coordinati dal Centro di Coordinamento RAEE (CDC RAEE) che applica e fa rispettare le regole in modo da rendere uniforme la gestione dei RAEE su tutto il territorio italiano. Il documento che segue sarà strutturato in quattro parti. La prima parte è relativa all’inquadramento normativo della tematica dei RAEE sia a livello europeo (con l’analisi della direttiva ROHS 2 sulle sostanze pericolose contenute nei RAEE e la Direttiva RAEE), sia a livello italiano (con un’ampia discussione sul Decreto Legislativo 151/2005 e Accordi di Programma realizzati fra i soggetti coinvolti). La seconda parte tratta invece il sistema di gestione dei RAEE descrivendo tutte le fasi principali come la raccolta, il trasporto e raggruppamento, il trattamento preliminare, lo smontaggio, il riciclaggio e il recupero, il ricondizionamento, il reimpiego e la riparazione. La terza definisce una panoramica delle principali metodologie di smaltimento dei 5 raggruppamenti di RAEE (R1, R2, R3, R4, R5). La quarta ed ultima parte riporta i risultati a livello italiano, europeo ed extra-europeo nella raccolta dei RAEE, avvalendosi dei report annuali redatti dai principali sistemi di gestione dei vari paesi considerati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Bettini, Cristina <1983&gt. "Biometanazione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani attraverso codigestione con letame bovino." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4103/.

Full text
Abstract:
An anaerobic consortium, capable of efficiently converting into methane the organic fraction of mechanically sorted municipal solid waste (MS-OFMSW), was obtained through a dedicated enrichment procedure in a 0.36 L up-flow anaerobic recirculated reactor. This result was obtained after several micro-reactor fed-batch procedures that allowed to obtain only a few methanization of the MS-OFMSW.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Scotto, Anastasia Lidia <1980&gt. "Impatto ambientale dei rifiuti e degli sprechi agroalimentari in Europa e in Italia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5065/.

Full text
Abstract:
Nonostante il fatto che una gran parte del mondo viva ancora oggi a livelli di sussistenza, i dati in nostro possesso ci indicano che le attività umane stanno esaurendo le risorse ambientali del pianeta. La causa di questo eccessivo sfruttamento delle risorse è da ricercare nei pattern non sostenibili di produzione e consumo dei paesi sviluppati. La preoccupazione per le conseguenze sull'ambiente e la lotta al cambiamento climatico hanno posto le politiche ambientali al centro dell'attenzione internazionale. Il Protocollo di Kyoto e la Commissione Europea hanno stabilito degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, rispettivamente del 12% entro il 2012 e del 20% entro il 2020. All'interno del Protocollo di Kyoto l'obiettivo per l'Italia è ridurre del 6,5% le emissioni di gas serra nazionali rispetto al 1990. Le politiche mirate alla riduzione delle emissioni di gas serra hanno in genere come obiettivo gli impianti energetici e i trasporti. Poca attenzione viene data alla filiera agroalimentare pur sapendo che l'agricoltura ha un forte impatto sull'ambiente e recenti studi stimano che circa il 50% del cibo prodotto viene perso o buttato via dalla produzione al consumo. Alla luce di questi dati, il mio lavoro di tesi ha avuto come obiettivo quello di quantificare i rifiuti e gli sprechi agroalimentari in Europa e in Italia e stimare l'impatto ambientale associato. I dati raccolti in questa tesi mettono in evidenza l'importanza di migliorare l'efficienza della filiera agroalimentare per ridurre l'impatto ambientale nazionale e rispettare gli accordi internazionali sulla lotta ai cambiamenti climatici.
Despite the fact that a substantial part of the world's population still lives at subsistence levels of consumption, there are indications that human activities are already overstretching the globe's limited resources and environmental services. The cause of this overstretch is the high per capita use of resources and environmental services from unsustainable consumption and production patterns in developed countries. The Kyoto Protocol and The European Commission have set a target of a 12% reduction in GHG emissions by 2012 and a 20% reduction by 2020. Italy's emissions reduction target under the Kyoto Protocol is to reduce by 2012 greenhouse gas emissions by 6.5 per cent below base-year levels. There is an increased concern about our environmental impacts and how we can reduce GHG emissions. The efforts to reduce the environmental impacts are generally targeted to energy plants and transports. There is much less awareness about the environmental impacts of the food supply chain. This lack of awareness is even more striking if we consider that it is widely acknowledged that agriculture has a great impact on the environment and that about 50% of food produced worldwide is lost from farm to fork. In light of this analysis, in this research I have quantified food waste produced along the food supply chain in Europe and in Italy and I have evaluated its environmental impacts. With this research I show the importance of diminishing food chain's inefficiencies to minimize our environmental impact and to reduce climate change.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Poli, Marco. "Life Cycle Assessment di sistemi alternativi per la raccolta di rifiuti urbani ed assimilati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La raccolta di rifiuti urbani ed assimilati può essere effettuata con modalità differenti che consentono il raggiungimento di risultati diversi in termini di miglioramento della percentuale di Raccolta Differenziata, quantità dei rifiuti indifferenziati e qualità delle frazioni raccolte in modo differenziato. Lo scopo di questo studio è quello di effettuare una analisi LCA su sistemi alternativi per la raccolta rifiuti, al fine di valutare i differenti impatti ambientali, quali siano i contributi dei trasporti a tali impatti, l’influenza delle singole filiere di rifiuti e della qualità dei materiali raccolti in modo differenziato. Sono stati confrontati i seguenti Scenari di raccolta territoriale: • Sistema stradale con cassonetti a libero accesso; • Sistema con Isole Ecologiche di Base (IEB) accessibili mediante tessere identificative individuali; • Sistema “Porta a Porta”. Sono state inoltre definite due diverse Unità Funzionali, utilizzate per effettuare due differenti analisi LCA degli scenari sopra indicati: 1. Raccolta di rifiuti in un anno, in un territorio di dimensioni definite (LCA sistema); 2. Impatti specifici (pertanto rapportati alle effettive tonnellate) delle differenti filiere di rifiuti territoriali (LCA filiere). Come perimetro di analisi sono state considerate le principali raccolte territoriali dei rifiuti urbani e assimilati del Comune di Dozza (BO), circa 6.600 abitanti. Sono state valutate le emissioni di gas serra prodotti considerando i processi relativi a: • Trattamenti e smaltimenti delle diverse tipologie di rifiuti; • Recupero materiali ed energia; • Raccolta territoriale e trasporto agli impianti di primo conferimento; • Trasporto a successivi impianti di effettivo recupero.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Cazzorla, Mariaceleste. "Sostenibilità e valutazione ergonomica nella gestione dei rifiuti: il caso del “Porta a Porta”." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Da più di trent’anni lo sviluppo sostenibile è l’obiettivo a cui continuamente si fa riferimento, come un ideale a cui tendere in svariati ambiti. Lo studio analizza l’efficacia di tale concetto al fine di riuscire a salvaguardare e conservare le risorse. La raccolta differenziata è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse naturali, a vantaggio nostro ma soprattutto delle generazioni future. Lo sviluppo sostenibile, però, allarga i suoi orizzonti a tutte le attività intrinseche dell’uomo, poiché garantire una vita dignitosa alle generazioni future, vuol dire anche dare loro un ambiente sano e capace di garantire una vita serena. Ed è qui, nonostante una letteratura in fase embrionale, che nasce l’esigenza di porre l’accento sull'importanza dell’ergonomia. Attraverso l'osservazione diretta di tre casi aziendali che effettuano il servizio di igiene urbana e l'implementazione dei metodi per la valutazione del rischio ergonomico, si evidenzia che l’ergonomia è fondamentale: guida, anticipa e, in alcuni casi, produce i mutamenti delle interazioni dell’uomo con gli artefatti, materiali e immateriali, progettati e utilizzati nel corso della sua storia e con i contesti ambientali entro cui vive e cresce. Inoltre, le soluzioni proposte, una volta implementate, possono ridurre concretamente i valori del livello di rischio riscontrati nelle analisi dei casi applicativi. Questo lavoro ha voluto porre l’attenzione al metodo di raccolta Porta a Porta, tecnica che favorisce una maggiore quantità e qualità di recupero dei rifiuti urbani. Tale tecnica è una condizione imprescindibile per lo sviluppo sostenibile di un'economia che auspica ad essere circolare, senza per questo nuocere alla salute e alla sicurezza dell’operatore ecologico, ponte tra rifiuto e risorsa. Il contributo innovativo di questo studio risiede,quindi, nel tentativo di trovare un punto di convergenza tra uno sviluppo sostenibile che non perda di vista la condizione psico-fisica dell’operatore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Sartori, Lara. "Studio dell'efficienza del sistema di raccolta differenziata dei rifiuti urbani della società Contarina SpA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19434/.

Full text
Abstract:
Contarina è un’azienda che si occupa della gestione dei rifiuti in 49 Comuni della Provincia di Treviso. L’esperienza di tirocinio svoltasi presso tale realtà aziendale, ha avuto come obiettivo l’analisi della tracciabilità dei principali rifiuti trattati dagli impianti di Contarina, al fine di comprendere l’efficienza del sistema di gestione integrata del rifiuto urbano. Dopo un breve inquadramento normativo, si è proceduto a descrivere il modello di gestione messo in atto dall’azienda, analizzandone anche le modalità operative. Oltre al calcolo della percentuale di materiale raccolto in maniera differenziata, secondo differenti metodologie e all’analisi quantitativa e qualitativa dei rifiuti prodotti, per stimare l’effettivo quantitativo di materiale avviato a recupero, sono stati elaborati dei bilanci di massa per le seguenti filiere di rifiuto: vetro, plastica, metalli, carta e cartone, frazioni biodegradabili e indifferenziato. Tali categorie di rifiuto infatti, costituiscono la maggior parte dei rifiuti raccolti e trattati da Contarina. L’analisi dei dati ha rivelato una buona efficienza di captazione del sistema di raccolta differenziata ed anche un’elevata qualità merceologica del rifiuto gestito. In merito all’efficienza di trattamento e alla quantità del materiale avviato a recupero, alcune filiere si sono dimostrate più virtuose di altre, come ad esempio quella relativa al rifiuto cartaceo, dove il 99.3% del materiale trattato è diventato materia prima seconda. L’elaborato ha messo in luce inoltre come il quantitativo di materiale recuperabile venga influenzato, oltre che dalla qualità e tipologia di rifiuto trattato, anche dalla modalità di conferimento e dall’efficienza separativa degli impianti. Complessivamente, attraverso il trattamento delle principali categorie di rifiuto raccolte tramite il sistema porta a porta e gestite all’interno degli impianti Contarina, l’azienda trevigiana ha avviato a recupero, più dell’85% del materiale selezionato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Frittitta, Davide. "La modellazione dello sviluppo dei fumi negli incendi degli impianti di stoccaggio dei rifiuti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Negli ultimi anni il territorio nazionale è stato interessato da numerosi incendi che hanno colpito i siti di stoccaggio dei rifiuti, ovvero quelle attività che svolgono la funzione di deposito, anche temporaneo, di materiali di scarto, in attesa o del trattamento ai fini del riutilizzo o del definitivo trasferimento in discariche controllate. Al fine di fronteggiare l’emergenza degli incendi nei siti di stoccaggio dei rifiuti, è necessario che i gestori degli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti si adeguino alle recenti novità normative introdotte dal Ministero dell’Ambiente mediante la Circolare n. 1121 del 21 gennaio 2019, che regolamenta la gestione del rischio di tali siti, e dal Governo, attraverso la Legge del 1° dicembre 2018, n 132, che obbliga sia la predisposizione di un “piano di emergenza interna”, sia la comunicazione al Prefetto delle informazioni necessarie a redigere il “piano di emergenza esterno”. Numerosi studi sperimentali sono stati condotti per determinare i fattori di emissione relativi alle specie di inquinanti emessi dagli incendi; tali fattori permettono di determinare, mediante un approccio analitico, la composizione dei fumi. Altri modelli matematici consentono di caratterizzare il termine sorgente, ovvero di determinare la portata, la temperatura e la velocità dei fumi. Il presente lavoro di tesi è stato sviluppato durante un tirocinio svolto presso lo Studio Associato C.L.E.A Ingegneria di Bologna. Lo scopo del presente elaborato è quello di descrivere un metodo per la valutazione delle portate di inquinanti emessi da un incendio di rifiuti, e per la caratterizzazione dei fumi di combustione, ovvero per la stima della portata complessiva dei fumi, della loro velocità e della loro temperatura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography