To see the other types of publications on this topic, follow the link: Riforma sanitaria.

Journal articles on the topic 'Riforma sanitaria'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 40 journal articles for your research on the topic 'Riforma sanitaria.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Rosa, Angelo, Nicola Capolupo, and Guglielmo Pacileo. "Implicazioni e sfide dell'implementazione del DM 77/2022 nell'assistenza sanitaria territoriale: il caso dell'ASL di Alessandria." MECOSAN, no. 128 (November 2024): 181–91. https://doi.org/10.3280/mesa2023-128oa18662.

Full text
Abstract:
L'assistenza sanitaria in Italia ha subito profondi cambiamenti negli ultimi anni, a seguito dell'introduzione del Decreto Ministeriale n. 77/2022, volto a ridefinire l'organizzazione dell'assistenza sanitaria territoriale e apotenziare la qualità dei servizi attraverso la digitalizzazione e l'integrazione delle cure. Il decreto affronta sfide cruciali legate all'invecchiamento della popolazione e all'aumento delle malattie croniche, promuovendo un modello di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) che mira a ridurre l'ospedalizzazione, garantendo continuità assistenziale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Favale, Rocco. "Causalità e ripartizione dell’onere della prova nella responsabilità sanitaria." Direito da Saúde Comparado 02, no. 03 (2023): 14–52. http://dx.doi.org/10.56242/direitodasaudecomparado;2023;2;3;14-52.

Full text
Abstract:
Resumo Il contributo incentra la sua attenzione al controverso problema della causalità nella responsabilità sanitaria, sul quale la Suprema Corte ha inau- gurato un nuovo orientamento che si rivela molto severo nei confronti del paziente danneggiato, attraverso una ricostruzione discutibile della respon- sabilità contrattuale della struttura sanitaria. L’indagine si arricchisce della trattazione della riforma sanitaria in Germania, incentrando l’attenzione alla disposizione del § 630h BGB, nel quale è disciplinata l’articolata ripartizione degli oneri di prova e, nella specie, l’ipotesi di gr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Soggia, Antonio. "In nome del cambiamento: la riforma sanitaria di Obama." PASSATO E PRESENTE, no. 82 (January 2011): 103–14. http://dx.doi.org/10.3280/pass2011-082006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ceruti, Silvia, and Mario Picozzi. "La responsabilità giuridica nella Consulenza Etica in Ambito Sanitario." Medicina e Morale 69, no. 3 (2020): 371–89. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2020.708.

Full text
Abstract:
Scopo del presente contributo è delineare il perimetro entro il quale articolare una riflessione critica relativa alla questione della responsabilità giuridica connessa all’attività di Consulenza Etica in Ambito Sanitario (CEAS). Innanzitutto, saranno illustrate le ragioni per le quali ritenere che, al momento attuale, in Italia, la CEAS resa da un Consulente Etico singolo rappresenti il modello che meglio risponde all’esigenza di garantire un servizio di qualità ai pazienti e agli operatori sanitari. In secondo luogo, saranno analizzati gli elementi in base ai quali possa considerarsi ascrivi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Balletto, Ginevra, Beniamino Murgante, and Giuseppe Borruso. "Una proposta metodologica per valutare e gestire rischi ambientali-sanitari in Italia." TERRITORIO, no. 98 (March 2022): 48–54. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-098008.

Full text
Abstract:
La recente pandemia ha inciso su salute e stili di vita, mettendo in risalto la vulnerabilità di città e territori, come la crisi ecologica-ambientale e climatica, quale esito anche delle progressive urbanizzazioni-connessioni urbane. L'emergenza sanitaria è stata governata in assenza di riferimenti geografici-territoriali, spesso generalizzando limitazioni e azioni per il contenimento della diffusione del virus Sars-Cov2. In questo quadro, si propone un approccio metodologico di policy per città e territori, per la gestione multirischio (ambiente-salute) al fine di superare il divario che l'e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Passarelli, Giuseppina. "L’approvazione della riforma sanitaria negli stati uniti nello scenario del cambiamento." Civitas Europa 24, no. 1 (2010): 155–58. http://dx.doi.org/10.3406/civit.2010.1375.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Moschella, Giovanni. "Crisi della rappresentanza politica e prospettive del parlamentarismo italiano (nel post-referendum e nella crisi pandemica)." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (January 2021): 83–104. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2020-002004.

Full text
Abstract:
L'articolo esamina le prospettive di trasformazione della rappresentanza politica e del sistema parlamentare nell'ordinamento italiano, alla luce della recente modifica costituzionale che ha ridotto il numero dei parlamentarie e degli effetti prodotti, anche sul piano istituzionale, dall'emergenza sanitaria provocata dal virus Covid 19. Movendo dalla attuale crisi della rappresentanza politica e dal rapporto tra libero mandato parlamentare e partito politico, il lavoro prende in esame alcune ipotesi di riforma volte, in particolare, a garantire il carattere democratico dei partiti (art. 49 Cos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giuliani, Livia. "Editoriale del Dossier “Libertà personale dell’imputato e misure cautelari restrittive della libertà individuale nel processo penale” – La libertà personale dell’imputato tra princìpi e prassi in attesa di una riforma organica della giustizia penale italiana." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 7, no. 3 (2021): 1559. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v7i3.648.

Full text
Abstract:
Il saggio offre una sintesi del decorso evolutivo della disciplina delle misure cautelari personali alla luce dei diritti sanciti nella Carta costituzionale italiana e nelle Carte sovranazionali, ponendo in luce come il perimetro normativo già da tempo segnato al riguardo – ed oggi inserito nel contesto di un sistema multilivello – non abbia impedito prassi applicative discusse e cicliche fluttuazioni legislative. Pregevole nel suo impianto originario, sebbene perfettibile, la disciplina delle misure cautelari personali resta una normativa di settore, delineando un sottosistema fortemente sen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Giusti, Gian Domenico. "Quale sviluppo per l’infermieristica italiana in Area Critica? La politica e l’infermieristica nell’anno appena trascorso." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 35, no. 1 (2018): 3–4. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2018.126.

Full text
Abstract:
L’anno appena iniziato rappresen- ta per il Servizio Sanitario Nazionale un importante traguardo. Quarant’anni fa venne istituito il sistema di “welfa- re” universalistico, con il compito non solo di curare la malattia, ma anche di prevenirla e di educare i cittadini alla salute.Durante l’anno trascorso abbiamo assistito invece, ad un passaggio im- portante per la professione infermie- ristica e per la politica professionale italiana; gli interventi legislativi hanno tracciato una linea netta di demarca- zione su numerosi aspetti cruciali per l’assistenza.Nel 1978 nessuno ipotizzav
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

De Lia, Andrea. "Il “paziente inglese”." Società e diritti 8, no. 16 (2023): 124–63. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/21904.

Full text
Abstract:
RiassuntoIl contributo traccia, innanzitutto, una breve panoramica dell’evoluzione e dell’assetto attuale del sistema sanitario nel Regno Unito, al fine di evidenziarne le indubbie peculiarità rispetto a quello nostrano. Successivamente l’attenzione è rivolta alla disciplina della malpractice in ambito civile risarcitorio e, soprattutto, penale. La disamina, allora, condurrà alla conclusione che la forte limitazione della medical liability che si registra, in entrambe le suddette proiezioni, in questo Paese possa influire negativamente sui livelli qualitativi e l’efficienza del NHS, che non ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Pulino, Daniele. "Politiche e servizi territoriali "fuori dal manicomio"." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 147, no. 3 (2023): 145–59. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2023-003012.

Full text
Abstract:
La riforma psichiatrica italiana del 1978 ha rappresentato una rottura rispetto all'idea di internamento fondato sulla cura e custodia previsto dalla normativa del 1904. Nata come Legge 180 e inserita all'interno della legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), ne ha seguito le vicende successive. A partire da una prospettiva che guarda alle politiche pubbliche, il saggio cerca di tratteggiare i lineamenti delle politiche di salute mentale dopo la riforma, seguendo una prospettiva temporale che tiene conto dell'evoluzione delle politiche sanitarie dai primi anni, in cui si assist
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Giubboni, Stefano. "La riforma sanitaria obama e l'«eccezionalismo» americano: due commenti sulla decisione della Corte Suprema in National Federation of Independent Business et al. v. Sebelius, Secretary of Health and Human Services et al." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 138 (August 2013): 221–25. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2013-138003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Neri, Stefano. "Regioni e servizi sanitari regionali dopo la pandemia da Covid-19." WELFARE E ERGONOMIA 8, no. 2 (2023): 43–62. http://dx.doi.org/10.3280/we2022-002-s1005.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza il ruolo delle Regioni e dei Servizi Sanitari Regionali (Ssr) durante e dopo la pandemia, concentrandosi su due questioni: i rapporti tra Stato e Regioni; i processi di convergenza e di divergenza nelle risposte fornite dai Ssr all'emergenza. Prima di tutto, l'autore identifica tre fasi nelle relazioni tra Stato e Regioni tra il 2020 e il 2022. Queste sfociano in un rafforzamento istitu-zionale sia delle Regioni sia dello Stato, ponendo problemi non semplici nella governance del Ssn. Nella prima ondata della pandemia le risposte degli Ssr sono distinte e coerenti con i dive
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Caldés Pinilla, Maria José, Michele De Luca, Claudia Galanti, Niccolò Persiani, and Alberto Romolini. "La riforma del sistema di finanziamento del Servizio Sanitario nazionale albanese." MECOSAN, no. 89 (May 2014): 7–30. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2014-089002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Giovanna Vicarelli, Maria. "Il Servizio sanitario nazionale all'indomani della sua istituzione." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 301 (April 2023): 71–98. http://dx.doi.org/10.3280/ic2023-301004.

Full text
Abstract:
Il 1980 avrebbe dovuto segnare l'avvio di un vasto processo di messa in opera della legge 833/78 basato su di una forte tensione culturale e politica e su di una altrettanto ampia dotazione di mezzi e di strumenti capaci di realizzare una trasformazione della sanità italiana che si prospettava complessa e difficoltosa. A soli sei anni, invece, dalla sua implementazione, il Ssn appare già avviato verso una sostanziale riforma istituzionale e organizzativa (che si realizzerà nei primi anni Novanta) complice il mutato clima politico-economico, la crisi dei principali soggetti sostenitori, le diff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Angelozzi, Andrea. "La necessità del cambiamento." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (November 2022): 545–64. http://dx.doi.org/10.3280/pu2022-004002.

Full text
Abstract:
La introduzione al dibattito sull'attuale crisi della assistenza psichiatrica in Italia è l'occasione per sintetizzare come questa crisi, le sue cause e le sue prospettive sono descritte da chi indica solo ritardi e incompletezze nell'attuazione della Riforma nata dalla Legge 180/1978 e chi invece individua deficit strutturali proprio nella legge di riforma. Vengono passate in rassegna le varie criticità: dal rischio di nuovi manicomi al fragile inserimento dei reparti nell'ospedale generale; dai limiti del trattamento sanitario obbligatorio (TSO) al riproporsi della pericolosità; dalle rigidi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Sofritti, Federico. "Morire di disorganizzazione: la gestione sanitaria del Covid-19 in Italia." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (August 2021): 26–42. http://dx.doi.org/10.3280/pri2020-001003.

Full text
Abstract:
La pandemia sta rendendo evidente come il rapporto tra ospedale e territorio non sia pensabile in termini dicotomici, come enucleatosi storicamente nel sistema sa-nitario italiano. Le riforme sanitarie, dal 1978, hanno infatti consolidato la preesi-stente differenziazione tra sanità ospedaliera e territoriale. All'interno di questa cornice, l'articolo affronta la questione della riorganizzazione delle cure territoriali. In particolare, si sostiene come l'emergenza Covid-19 renda necessario un ripen-samento dell'assistenza territoriale nel quadro delle cure primarie, discutendone alcuni punti c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Ciolli, Ines. "La rappresentanza politica: recenti trasformazioni di una categoria ineludibile." Revista de Direito Administrativo e Infraestrutura | RDAI 8, no. 29 (2024): 259–308. http://dx.doi.org/10.48143/rdai.29.ciolli.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di analizzare la rappresentanza politica in Italia e la crisi vissuta dall’istituto. Analizza quindi la rappresentazione dell’uomo moderno, la sua crisi e i suoi bisogni insormontabili; le trasfigurazioni di un pilastro della forma democratica, considerato l’aumento del ruolo del Governo e la riduzione del Parlamento; l’impatto dei processi economici sulla rappresentanza politica, il populismo contro la democrazia rappresentativa; il ruolo della democrazia digitale nella trasformazione della rappresentanza politica; le ricadute sulla rappresentanza politica a fron
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Cinelli, Gianmario, and Francesco Longo. "Un Servizio Nazionale per gli Anziani Non Autosufficienti." MECOSAN, no. 118 (August 2021): 155–73. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2021-118008.

Full text
Abstract:
Gli anziani non autosufficienti, ossia le persone di eta superiore o uguale a 65 anni che non sono in grado di compiere in autonomia e senza bisogno di assistenza le attivita di vita quotidiana, sono circa 2,9 milioni. Si tratta di un numero destinato a crescere fortemente nei prossimi anni. Nel PNRR il governo italiano si e impegnato ad adottare entro la primavera del 2023 "una riforma organica degli interventi destinati agli anziani non autosufficienti". Lo studio si pone l'obiettivo di contribuire al dibattito su come realizzare tale riforma, attraverso alcune stime originali e riflessioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

de Maria, Ranieri. "Sostenibilità e riforma del Sistema Sanitario Nazionale, tra esigenze etiche e scarsità di risorse." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 4 (January 2014): 5–47. http://dx.doi.org/10.3280/sa2013-004001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Spogli, Emidio. "La pastorale sanitaria dal secoldo VI al secolo XVII." Medicina e Morale 39, no. 3 (1990): 479–502. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1175.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di studiare da un punto di vista storico la pastorale della assistenza negli ospedali religiosi dal VI al XVII secolo. L'autore pertanto passa in rassegna alcune tappe fondamentali, cercando di cogliere in esse quegli elementi che possono ancora oggi ispirare una autentica pastorale sanitaria: la costituzione degli hospitia medievali, sorti lungo le grandi vie di comunicazione e volti soprattutto all'accoglienza di poveri, emarginati, malati e pellegrini: la fondazione dei grandi ordini laicali per l'assistenza dei malati: l'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme (
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Liberali, Cesare, Alessandro Rubino, Alessandro Colombo, and Emanuele Antonio Vendramini. "Verso la riforma della Medicina Generale: conoscersi per rinnovarsi Risultati del questionario relativo alla conoscenza della Medicina Generale e alle sue prospettive future." MECOSAN, no. 126 (April 2024): 185–205. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2023-126oa17410.

Full text
Abstract:
Il rinnovamento dei sistemi sanitari è da tempo al centro del dibattito istituzionale e la recente crisi epidemica ne ha acuito la rilevanza. Una riforma della sanità territoriale sembra ormai improcrastinabile, ed è essenziale che gli attori del sistema conoscano i propri stakeholder. Si è voluto, quindi, cambiare il punto di vista provando a indagare la Medicina Generale attraverso gli altri protagonisti del SSN. I corsisti DIAS e DSC della Lombardia hanno risposto a un questionario, validato da un panel di esperti, al fine di indagare le loro conoscenze e prospettive future riguardo la figu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

D'andrea, Alessia. "Verso la "sustainability accounting" in Sanitŕ: il caso della Medicina Trasfusionale." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 1 (March 2012): 97–123. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-001007.

Full text
Abstract:
Le riforme di regionalizzazione ed aziendalizzazione del settore sanitario italiano hanno guidato gli attori verso la ricerca di strumenti di accounting atti a monitorare le performance non solo economico-finanziarie, ma anche sociali e ambientali dell'attivitŕ svolta e a sviluppare un approccio valutativo partecipativo. La necessitŕ di comprendere la misura in cui attivitŕ attuali non sono sostenibili e orientare le decisioni, ha consentito lo sviluppo di pratiche di sustainability accounting, in grado di consentire la valutazione delle prestazioni in conformitŕ con gli obiettivi multidimensi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Benetton, Maria. "Preparare il prossimo congresso." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 30, no. 1 (2018): 3. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2013.114.

Full text
Abstract:
Un titolo che spaventa alla prima lettura, anche per chi diCongressi Aniarti ne ha visti parecchi. E quel sottotitolo"come contribuire a cambiare il Paese, cosa stiamo già facendo, cosa vogliamo fare ancora"...Forte, esagerato, intrigante, veritiero e stimolante. Si continua a parlare di cambiamento in cui l'infermiere può essere parte autorevole, anche nel quotidiano. I periodi di crisi economica, sociale, civile, diventano spesso periodi di riforme o perlomeno di cambiamenti, perchè mettono in luce le inefficienze, gli sprechi, le prerogative, le inutilità del sistema che se è fardello pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Erlicher, Arcadio, and Antonio Lora. "Introduzione." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 11, S6 (2002): 1–3. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000174.

Full text
Abstract:
I provvedimenti legislativi (L. 502/92 e L. 517/93) che hanno prodotto la cosiddetta aziendalizzazione della Sanità hanno anche modificato il suo sistema di finanziamento: da un finanziamento dei fattori produttivi, a pie' di lista, a un finanziamento a prestazione con un sistema tariffario.La Regione Lombardia, che ha particolarmente enfatizzato nel sistema sanitario riformato la separazione tra soggetto erogatore dei servizi (l'Azienda Ospedaliera) e il soggetto acquirente (l'ASL), per poter finanziare il servizio psichiatrico, erogato dall'Azienda Ospedaliera, ha esteso il sistema delle tar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Fabio Capacci, Gaetano Goglia, Annalisa Grillo, and Domenico Sallese. "L’ambulatorio di medicina del lavoro nel Dipartimento di prevenzione delle USL, dalla riforma sanitaria ad oggi: continuità del mandato in un mutato contesto sociale ed epidemiologico." La Medicina del Lavoro 108, no. 1-S (2018). https://doi.org/10.23749/mdl.v108i1-s.6962.

Full text
Abstract:
Si richiamano compiti ed obbiettivi che la legge di riforma sanitaria del 1978 affida al servizio pubblico, nel campo della prevenzione nei luoghi di lavoro e che sono tuttora vigenti. Si conferma la loro validità e si analizzano gli adeguamenti organizzativi oggi necessari per il mutato contesto sociale e del sistema di prevenzione, oltre che per l’evoluzione del quadro clinico ed epidemiologico della patologia professionale. In particolare si evidenzia la qualità dei necessari percorsi diagnostici, l’elevata accuratezza nella ricostruzione delle esposizioni e nella definizione del rapporto e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Bottari, Carlo. "LO SPORT E LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: PRINCIPI COSTITUZIONALI E INQUADRAMENTO GENERALE." Diritto Dello Sport 2, no. 1 - 2021 (2021). http://dx.doi.org/10.30682/disp0201a.

Full text
Abstract:
Le importanti riforme che coinvolgono il mondo dello sport, soprattutto quello di base, sono state al centro del dibattito giuridico degli ultimi anni, ma la loro importanza è affiorata con maggiore evidenza nel contesto della pandemia da Covid-19, durante la quale sono stati riscoperti dai cittadini il valore salutistico delle attività motorie, nonché la fondamentale funzione aggregativa e sociale che svolgono le associazioni sportive. L’intervento mira ad evidenziare il ruolo di questi enti, considerati strategici in base al principio di sussidiarietà demandato dalla Costituzione, nel diffic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Foddis, A. "La governance dei sistemi sanitari regionali tra federalismo fiscale e vincoli di bilancio." Working Paper of Public Health 3, no. 1 (2014). http://dx.doi.org/10.4081/wpph.2014.6734.

Full text
Abstract:
La riforma del Titolo V della Costituzione, il d. lgs 56/2000 in tema di federalismo fiscale e l’approvazione del DPCM sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) hanno completato, rafforzandolo, il processo di regionalizzazione della sanità avviato con le riforme varate negli anni ’90 facendone, con tutta probabilità, il banco di prova più significativo dell’ampio dibattito sulla riforma federale nel nostro Paese. Il nuovo quadro costituzionale,a cui ha fatto seguito la legge delega sul federalismo fiscale n. 42/2009, vede confermata la volontà di decentrare la sanità alle regioni che hanno ot
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

"Pandemia, un anno dopo. Un contributo di idee alla riforma dei contenuti e dei modelli organizzativi della cura della salute umana." PNEI REVIEW, no. 1 (April 2021): 5–11. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2021-001001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Foddis, A. "La rilevanza degli indicatori e della dimensione della performance ai fini dell’accountability." Working Paper of Public Health 3, no. 1 (2014). http://dx.doi.org/10.4081/wpph.2014.6727.

Full text
Abstract:
Il processo di aziendalizzazione volto a recuperare la funzionalità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), la conseguente responsabilizzazione legata alla gestione delle risorse assegnate alle articolazioni che lo compongono, il riconoscimento della libertà di scelta all’accesso delle prestazioni sanitarie quale condizione di concorrenza tra erogatori al fine di contrastare l’implosione di modelli statici e incapaci di creare valore, hanno reso necessario un approccio multidimensionale di misurazione della performance, in coerenza con la nuova cornice normativa delineata dalle riforme sanitar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Foddis, A. "La rilevanza degli indicatori e della dimensione della performance ai fini dell'accountability." October 17, 2016. https://doi.org/10.4081/wpph.2014.6727.

Full text
Abstract:
Il processo di aziendalizzazione volto a recuperare la funzionalità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), la conseguente responsabilizzazione legata alla gestione delle risorse assegnate alle articolazioni che lo compongono, il riconoscimento della libertà di scelta all'accesso delle prestazioni sanitarie quale condizione di concorrenza tra erogatori al fine di contrastare l'implosione di modelli statici e incapaci di creare valore, hanno reso necessario un approccio multidimensionale di misurazione della performance, in coerenza con la nuova cornice normativa delineata dalle riforme sanitar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

GAROFALO, ANNAMARIA, and ALFONSO MAROTTA. "Collaborazione tra Infermiere di Famiglia e Medico di Medicina Generale in Campania: Il Modello ASL Avellino." Nurse Practitioners 4, no. 1 (2024). https://doi.org/10.63099/nps.v4i1.16.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, la sanità territoriale italiana ha posto crescente attenzione alla figura dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC) come elemento chiave per integrare l’assistenza primaria. L’IFeC rappresenta un nuovo modello organizzativo sul territorio, coniugando il bisogno di salute tra medico di medicina generale (MMG) e paziente. Nato in risposta alle criticità emerse durante la pandemia di COVID-19, questo ruolo mira a rafforzare le cure domiciliari e di prossimità per pazienti cronici, anziani e fragili, riducendo la pressione su ospedali e pronto soccorso. In Campania, regio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Ricciardi, Walter. "Aspetti evolutivi ed implicazioni etiche della legge 833." Medicina e Morale 57, no. 6 (2008). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2008.265.

Full text
Abstract:
Secondo le conclusioni del Rapporto 2000 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità l’Italia aveva il secondo miglior sistema sanitario al mondo e gli Italiani una delle più elevate aspettative di vita del pianeta, ma dal 2001, in seguito ad una riforma costituzionale, le 19 regioni e le due province autonome hanno acquisito una fortissima autonomia in tema di programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sanitari che viene esercitata con grandissima eterogeneità. Queste variazioni regionali riflettono (ed accentuano) le differenze di contesto politico, economico e culturale che caratte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Rossetti, Filippo. "Il coordinamento delle professioni sanitarie alla luce della recente normativa." Journal of Advanced Health Care, July 13, 2019. http://dx.doi.org/10.36017/jahc1907-001.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro vuole analizzare e trattare gli incarichi di coordinamento alla luce della nuova normativa contrattuale collettiva nazionale 2016-2018- area Comparto Sanità che ridisegna i requisiti e le modalità di svolgimento dei predetti incarichi. Si rende necessario trattare queste argomentazioni che risultano ancora più attuali alla luce della riforma ordinistica della Legge 3/2018 che comprende nei neo-costituiti Ordini le Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione e che sono, di conseguenza, tematiche trasversali a tutte le 19 Professioni Sanitarie affe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Rossetti, Filippo. "Il coordinamento delle professioni sanitarie alla luce della recente normativa." Journal of Advanced Health Care 1, no. 4 (2019). http://dx.doi.org/10.36017/jahc20191438.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro vuole analizzare e trattare gli incarichi di coordinamento alla luce della nuovanormativa contrattuale collettiva nazionale 2016-2018- area Comparto Sanità che ridisegna i requisiti ele modalità di svolgimento dei predetti incarichi. Si rende necessario trattare queste argomentazioni cherisultano ancora più attuali alla luce della riforma ordinistica della Legge 3/2018 che comprende nei neocostituiti Ordini le Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione e che sono, diconseguenza, tematiche trasversali a tutte le 19 Professioni Sanitarie afferenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Foddis, A. "Il Controllo di Gestione e la Spending Review." Working Paper of Public Health 2, no. 1 (2013). http://dx.doi.org/10.4081/wpph.2013.6757.

Full text
Abstract:
Obiettivi: In un’ottica di razionalizzazione dei costi, tenuto conto che la regionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e la sua articolazione in aziende sanitarie sono state concepite dalle riforme come strumento proprio per tentare di raggiungere un equilibrio tra le limitate risorse e la garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), obiettivo del presente lavoro è quello di delineare il ruolo fondamentale che il Controllo di Gestione (CdG), in quanto strumento in grado di verificare l’efficienza di gestione delle singole strutture in cui si articola il SSN, riveste in ta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Foddis, A. "Il Controllo di Gestione e la Spending Review." October 17, 2016. https://doi.org/10.4081/wpph.2013.6757.

Full text
Abstract:
Obiettivi: In un'ottica di razionalizzazione dei costi, tenuto conto che la regionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e la sua articolazione in aziende sanitarie sono state concepite dalle riforme come strumento proprio per tentare di raggiungere un equilibrio tra le limitate risorse e la garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), obiettivo del presente lavoro è quello di delineare il ruolo fondamentale che il Controllo di Gestione (CdG), in quanto strumento in grado di verificare l'efficienza di gestione delle singole strutture in cui si articola il SSN, riveste in ta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Vaglienti, Folco. "Marginalia. Esempi di umane miserie nei Registri dei Morti di età sforzesca." Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie, July 20, 2020, 383–400. http://dx.doi.org/10.54103/2611-318x/14001.

Full text
Abstract:
Maestro nel creare consenso, mantenendo in precario ma efficace equilibrio le componenti istituzionali e sociali di una realtà complessa, Francesco Sforza, divenuto duca di Milano (1450), portò a compimento la riforma ospedaliera intrapresa dai suoi predecessori e inaugurò la compilazione sistematica dei Registri dei morti, capillare strumento di monitoraggio dello stato di salute della popolazione delle città del dominio, utile all’epoca per inaugurare politiche sanitarie ed economiche mirate, e oggi straordinaria fonte nello studio dei fenomeni demografici e sociali, quali povertà ed emargin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Epicoco, Gaia. "Indagini sullo stato patrimoniale di un ospedale prima della riforma amministrativa quattrocentesca: San Vincenzo in Prato e il suo libro di conti (Milano, 1449)." Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie, December 1, 2023, 445–59. http://dx.doi.org/10.54103/2611-318x/20158.

Full text
Abstract:
Prendendo le mosse dall’analisi dell’unico libro di conti tramandatosi dell’ospedale di San Vincenzo in Prato si è ragionato sullo stato patrimoniale dell’ente e sulla gestione amministrativa da questo attuata. Lo studio integrato con altre fonti conservate presso l’Archivio dell’Ospedale Maggiore ha consentito di ricostruire i legami intessuti dall’ente ospedaliero con le famiglie milanesi e, conseguentemente, di osservare come si inserisse nel sistema economico e sociale della città di Milano. Poiché redatto a pochi anni dalla riforma ospedaliera e amministrativa che trasformò il sistema san
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

De Pieri, Filippo. "La città degli igienisti. Riforme e utopie sanitarie nell’Italia umbertina [The city of hygienists. Health reforms and utopias in Umbertine Italy]." Planning Perspectives, January 8, 2023, 1–2. http://dx.doi.org/10.1080/02665433.2022.2157158.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!