Academic literature on the topic 'Rigenerazione tessut'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Rigenerazione tessut.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Rigenerazione tessut"

1

Valente, Ilaria. "La rigenerazione dei tessuti urbani marginali: costruire un percorso di ricerca tramite sperimentazioni progettuali." TERRITORIO, no. 59 (November 2011): 66–69. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-059011.

Full text
Abstract:
La ricerca progettuale che il testo introduce affronta la questione del grado di trasformabilitŕ dei tessuti, della loro demolizione, manutenzione, costruzione, consolidamento. Si intende argomentare la possibilitŕ di operare tramite una pratica di rigenerazione del margine urbano ‘aperta' e integrabile, sorretta da una consapevole e orientata descrizione del contesto a cui ancorare puntuali scritture progettuali. Gli interventi dei Dottorandi in Progettazione Architettonica e Urbana propongono alcuni modi di interpretare il tema della rigenerazione e alcune soluzioni parziali da cui muovere v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dondi, Lavinia, and Michele Morganti. "Per una città compatta più resiliente: il ruolo strategico degli i." TERRITORIO, no. 97 (February 2022): 85–94. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-097-supplementooa12931.

Full text
Abstract:
La pandemia ha messo in luce le fragilità della città compatta - da tempo assunta a modello di riferimento per la qualità dei suoi spazi, la sua efficienza, la vitalità e il benessere degli abitanti - specie nei tessuti edilizi più densi, poiché generalmente sprovvisti di una rete di spazi aperti di prossimità. Ma ci ha anche fatto rivolgere l'attenzione verso uno degli elementi morfologici predominanti: l'isolato e la sua corte. Seppur sottostimato in termini spaziali, sociali e ambientali, l'invaso cortilizio costit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Frixa, Emanuele. "Foodification e pratiche solidali nell'epoca della pandemia: il caso delle Cucine popolari di Bologna." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 4 (December 2022): 46–60. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa4-2022oa14996.

Full text
Abstract:
Il termine foodification ha di recente sintetizzato una serie di processi di trasformazione delle città contemporanee legati al nesso fra consumo di cibo e altri fattori: touristification, rigenerazione urbana, gentrification commerciale, o più generali effetti di sostituzione e displacement all'interno del tessuto urbano. Il contributo si concentra sulla richiesta di cibo ‘dal basso' a partire dagli effetti della pandemia sui contesti urbani ‘foodificati'. Il caso delle Cucine popolari di Bologna vuole includere nella più ampia discussione sul rapporto fra cibo e trasformazioni urbane, alcune
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

De Biase, Claudia. "Il PINQuA di Caserta tra continuità e innovazione." TERRITORIO, no. 105 (July 2024): 56–62. http://dx.doi.org/10.3280/tr2023-105008.

Full text
Abstract:
Caserta è una città che programma molto e piani?ca poco. Lo strumento urbanistico vigente è ancora il PRG di Beguinot del 1974, ma negli ultimi decenni, grazie alle possibilità offerte dalla programmazione ‘complessa' italiana e dalla programmazione comunitaria, vaste parti di città sono state modi?cate, a prescindere dalla piani?cazione urbanistica. L'articolo analizza il PINQuA di Caserta: si tratta di un progetto ambizioso di rigenerazione urbana di un quartiere periferico, caratterizzato da un grande problema di accessibilità e di scarsità di servizi. Il programma punta a colmare questi de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dondi, Lavinia. "Fare spazio ai margini tra città e campagna. Un caso studio nel sud-ovest milanese." TERRITORIO, no. 104 (March 2024): 48–59. http://dx.doi.org/10.3280/tr2023-104006.

Full text
Abstract:
Discutendo alcune problematiche legate alla transizione tra compagini urbane e rurali, nello scenario milanese il Parco delle Risaie appare un caso studio emblematico, da considerarsi in relazione alla porzione urbana adiacente, rispetto alla quale lo scalo di San Cristoforo assume un ruolo strategico. Attraverso una reciproca interazione tra lettura critica del contesto, indagini sulle azioni di transizione che investono il tessuto connettivo – talvolta insieme alle linee d'acqua – ed elementi progettuali emersi dal percorso di rigenerazione intrapreso per l'area, l'obiettivo è quello di rica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Proli, Maria Grazia. "Riflessioni pedagogiche sulla città come luogo di relazioni: da spazi di crisi a spazi di accoglienza." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (January 2025): 96–113. https://doi.org/10.3280/erpoa2-2024oa18719.

Full text
Abstract:
La crescente complessità del vivere in contesti urbani, spesso caratterizzati da tessuti frammentati e diluiti in sconfinate periferie, richiama l'urgenza di favorire processi educativi e formativi, lungo l'arco della vita, che possano sollecitare l'evoluzione di città e comunità sostenibili, come suggerisce il modello learning city (Longworth, 2006) assunto da UNESCO nel recepire i traguardi posti dagli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 ONU (cfr. Boffo, Biagioli & Togni, 2023). In questa prospettiva, il contributo proposto pres
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

"Rigenerazione di tracciati e di tessuti urbani marginali: Tor Bella Monaca, Roma." TERRITORIO, no. 63 (December 2012): 64–65. http://dx.doi.org/10.3280/tr2012-063012.

Full text
Abstract:
The paper presents some of the materials from a Miur-Prin (Ministry of education research programme) study conducted in 2008 on the regeneration of peripheral neighbourhoods which were physically, environmentally and socially rundown, carried out between the 1930s and the 1980s. The collection of writings and projects that follow addresses the emblematic example of the Roman neighbourhood of Tor Bella Monaca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dangelo, Ludovica. "Stazioni ferroviarie e progetti urbani: il caso Trastevere tra sperimentazione e ricerca." Urbanistica Informazioni 314 (April 30, 2024). https://doi.org/10.62661/ui314-2024-112.

Full text
Abstract:
Le stazioni ferroviarie contemporanee svolgono un ruolo cruciale nella rigenerazione urbana, fungendo da nodi intermodali e luoghi significativi che promuovono la mobilità sostenibile e migliorano la qualità della vita urbana. Attraverso un approccio integrato e multi-scalare, le stazioni possono innescare processi di rigenerazione che valorizzano il contesto storico-culturale e creano spazi pubblici inclusivi. Un esempio concreto è il progetto di riqualificazione dell’area della stazione Trastevere a Roma, che mira a ridisegnare il tessuto urbano circostante. Questo progetto coinvolge diverse
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Sacchi, M. C. "Il Gel Piastrinico in chirurgia orale." Working Paper of Public Health 1, no. 1 (2012). http://dx.doi.org/10.4081/wpph.2012.6777.

Full text
Abstract:
Obiettivi: L’utilizzo topico di emocomponenti autologhi, il concentrato piastrinico (CP) ed il plasma povero di piastrine, rappresenta una delle strategie più innovative per modulare ed amplificare i processi di guarigione e di rigenerazione tessutale. Con questo studio si è dimostrato che l’applicazione del gel piastrinico, quando viene applicato in chirurgia orale ed in particolare nell’implantologia, è in grado di migliorare ed accelerare i processi osteogenetici; Metodologia: il CP, preparato a partire da un prelievo contenuto di sangue venoso (30-60 ml), viene attivato mediante una miscel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Sacchi, M.C. "Il Gel Piastrinico in chirurgia orale." October 17, 2016. https://doi.org/10.4081/wpph.2012.6777.

Full text
Abstract:
Obiettivi: L'utilizzo topico di emocomponenti autologhi, il concentrato piastrinico (CP) ed il plasma povero di piastrine, rappresenta una delle strategie più innovative per modulare ed amplificare i processi di guarigione e di rigenerazione tessutale. Con questo studio si è dimostrato che l'applicazione del gel piastrinico, quando viene applicato in chirurgia orale ed in particolare nell'implantologia, è in grado di migliorare ed accelerare i processi osteogenetici; Metodologia: il CP, preparato a partire da un prelievo contenuto di sangue venoso (30-60 ml), viene attivato mediante una miscel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Rigenerazione tessut"

1

GUIZZARDI, ROBERTO. "Design and Synthesis of Nanostructured Biomaterials for regenerative medicine." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241323.

Full text
Abstract:
I tessuti biologici e gli organi, con l’avanzamento dell’età, traumi e difetti congeniti possono subire dei danneggiamenti e portare a differenti stati patologici. In queste circostanze, la medicina rigenerativa si propone di riparare e rimpiazzare i tessuti danneggiati. Differenti elementi chiave concorrono negli approcci della medicina rigenerativa; tra i quali, lo sviluppo e l’ingegnerizzazione dei biomateriali rappresenta un elemento cruciale; essi sono sviluppati per portare supporto meccanico e biochimico alle cellule circostanti al danno, contribuendo in questo modo la regolazione del c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

TODESCHINI, GIOVANNI. "Nuova tecnica per la rigenerazione dei tessuti: valutazioni istologiche." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/87297.

Full text
Abstract:
Scopo L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare l’efficacia di una nuova tecnica per il mantenimento dei volumi della cresta ossea e la rigenerazione dei tessuti molli con biomateriali. I risultati istologici sono stati messi a confronto con quelli di una guarigione spontanea. Materiali e metodi E’ stato selezionato un paziente che necessitava dell’estrazione di due elementi dentari mandibolari (premolari o molari) e successivo inserimento implantare. Nel sito Test è stata attuata una terapia di preservazione dell’alveolo utilizzando granuli di osso corticale e spongioso in assoc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

DI, RAFFAELE Daniela. "Dismesso in opera. Rivitalizzazione dei tessuti urbani." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2015. http://hdl.handle.net/10447/104953.

Full text
Abstract:
La ricerca parte dalle riflessioni critiche sulle modalità di crescita della città contemporanea e soprattutto sull’insostenibile consumo di suolo considerato come una criticità strutturale a cui corrisponde un progressivo e sempre più evidente abbandono di estesi comparti urbani centrali e pericentrali di aree produttive dismesse. La tesi indaga la questione del riuso delle aree industriali dismesse o sottoutilizzate concentrandosi sui rapporti tra relazioni partenariali e pratiche territoriali associate a nuove strategie e modalità di produzione di territorio. La tesi, strutturando un abaco
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

BIONDO, ANTONELLA. "Gli idrogel per la ricostruzione e la rigenerazione del tessuto muscolare scheletrico." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/208657.

Full text
Abstract:
Il tessuto muscolare scheletrico costituisce circa il 40% della massa corporea ed è di fondamentale importanza per un organismo in quanto è responsabile dei movimenti, della postura e dell’equilibrio, oltre che di importanti funzioni metaboliche. La perdita di questo tessuto può essere causata da una malattia progressiva oppure da un danno accidentale e tuttavia il muscolo scheletrico ha la capacità di rigenerarsi in modo rapido e completo così da prevenire la perdita di massa muscolare. Le cellule satelliti, cellule localizzate tra la membrana plasmatica e la lamina basale di ciascuna fibra,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tiddia, Michela. "Riqualificazione dei tessuti urbani." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10111/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fabbri, Luca, and Tommaso Larosa. "EFFETTO STAZIONE. Rigenerazione di un frammento di tessuto urbano del quartiere Bolognina a Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13781/.

Full text
Abstract:
La tesi, che ha come oggetto la rigenerazione del quartiere Bolognina a Bologna, si sviluppa dal lavoro condotto durante il Laboratorio di Laurea in Architettura Sostenibile nell’anno accademico 2016-2017, nel corso del quale è stato analizzato l’intero quartiere a nord della stazione di Bologna e si sono individuate possibili strategie per migliorare la qualità urbana, in un contesto caratterizzato da una forte eterogeneità etnica e culturale. Il progetto su cui la Tesi si concentra investe uno dei lotti più a Sud del quartiere Bolognina, compreso tra Via de’ Carracci, Via Antonio di Vincenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Baglio, Serena Rubina <1982&gt. "Controllo molecolare del differenziamento osteoblestico per applicazioni nel campo della rigenerazione del tessuto osseo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2684/1/Baglio_SerenaRubina_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
The aim of the study was to identify expression signatures unique for specific stages of osteoblast differentiation in order to improve our knowledge of the molecular mechanisms underlying bone repair and regeneration. We performed a microarray analysis on the whole transcriptome of human mesenchymal stem cells (hMSCs) obtained from the femoral canal of patients undergoing hip replacement. By defining different time-points within the differentiation and mineralization phases of hMSCs, temporal gene expression changes were visualised. Importantly, the gene expression of adherent bone marrow mo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Baglio, Serena Rubina <1982&gt. "Controllo molecolare del differenziamento osteoblestico per applicazioni nel campo della rigenerazione del tessuto osseo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2684/.

Full text
Abstract:
The aim of the study was to identify expression signatures unique for specific stages of osteoblast differentiation in order to improve our knowledge of the molecular mechanisms underlying bone repair and regeneration. We performed a microarray analysis on the whole transcriptome of human mesenchymal stem cells (hMSCs) obtained from the femoral canal of patients undergoing hip replacement. By defining different time-points within the differentiation and mineralization phases of hMSCs, temporal gene expression changes were visualised. Importantly, the gene expression of adherent bone marrow mo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Valentini, Federica <1982&gt. "Sviluppo di impianti ceramici biomimetici a porosità controllata per la rigenerazione del tessuto osseo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2817/1/valentini_federica_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si inquadra nell’ambito della risoluzione dei problemi legati alla chirurgia ossea, per la cura e la sostituzione di parti di osso in seguito a fratture, lesioni gravi, malformazioni e patologie quali osteoporosi, tumori, etc… Attualmente la progettazione di impianti per le sostituzioni/rigenerazioni ossee richiede che i materiali sviluppati siano in grado di “mimare” la composizione e la morfologia dei tessuti naturali, in modo da generare le specifiche interazioni chimiche esistenti nei tessuti dell’organismo con cui vengono a contatto e quindi di biointegrarsi e/o rige
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Valentini, Federica <1982&gt. "Sviluppo di impianti ceramici biomimetici a porosità controllata per la rigenerazione del tessuto osseo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2817/.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si inquadra nell’ambito della risoluzione dei problemi legati alla chirurgia ossea, per la cura e la sostituzione di parti di osso in seguito a fratture, lesioni gravi, malformazioni e patologie quali osteoporosi, tumori, etc… Attualmente la progettazione di impianti per le sostituzioni/rigenerazioni ossee richiede che i materiali sviluppati siano in grado di “mimare” la composizione e la morfologia dei tessuti naturali, in modo da generare le specifiche interazioni chimiche esistenti nei tessuti dell’organismo con cui vengono a contatto e quindi di biointegrarsi e/o rige
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Rigenerazione tessut"

1

Francini, Mauro. La rigenerazione urbana dei tessuti periferici a valenza storica: Declinazioni, possibili scenari e strategie. FrancoAngeli, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Rigenerazione tessut"

1

Zucchi, Giovanni. "Nuovi dispositivi spaziali per la rigenerazione urbana: il caso studio delle caserme Caretto e Boscariello di Secondigliano a Napoli." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7909.

Full text
Abstract:
Le aree dimesse, veri propri buchi neri nei tessuti urbani, rappresentano un’importante&#x0D; occasione per lo sviluppo delle città da contrapporre ai modelli dello sprawl, intervenendo come&#x0D; nodo centrale del dibattito e della ricerca urbana contemporanea.&#x0D; Bisogna però interrogarsi sulle possibilità del progetto di tali aree, le cui trasformazioni possono&#x0D; avere ricadute enormi sull’assetto della città stravolgendone la geografia e gli stessi rapporti&#x0D; posizionali.&#x0D; Considerare la rigenerazione un modello da contrapporre allo sprawl, necessita innanzitutto&#x0D; un’a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!