Academic literature on the topic 'Rilevamento geologico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Rilevamento geologico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Rilevamento geologico"

1

Gafà, Rossella Maria, Francesco La Vigna, Lucio Martarelli, Gennaro Maria Monti, and Angelantonio Silvi. "Il “Quaderno ISPRA-Servizio Geologico d’Italia, serie III, vol.14” con le Nuove linee guida al rilevamento e alla rappresentazione della Carta Idrogeologica d’Italia alla scala 1:50.000." Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater 9, no. 4 (December 22, 2020). http://dx.doi.org/10.7343/as-2020-490.

Full text
Abstract:
Il cosiddetto “Quaderno 5” (Servizio Geologico Nazionale 1995; Quaderni serie III, volume 5), dedicato alle linee guida al rilevamento e alla rappresentazione della Carta Idrogeologica d’Italia scala 1:50.000, è piuttosto conosciuto, anche grazie ai suoi 25 anni di vita, ed è anche stato, almeno parzialmente, preso in considerazione per cartografie idrogeologiche elaborate da altre istituzioni (e.g. Boscherini et al. 2005; Celico et al. 2005; Civita et al. 2005; La Vigna e Mazza 2015). Proprio per la sua vetustà, i contenuti del Quaderno 5 attendevano di essere rivisti, anche in base ai risultati della discussione tecnico-scientifica proposta dal Servizio Geologico d’Italia dell’ISPRA nella seconda metà della prima decade del XXI secolo. Ma procediamo con ordine [...].
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

D’Angelo, Silvana and Fiorentino, Andrea. "Dal rilevamento alla definizione delle linee guida per la cartografia delle aree sommerse nei fogli geologici alla scala 1:50.000." Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, Vol. 14 (June 15, 2011). http://dx.doi.org/10.3301/rol.2011.02.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Rilevamento geologico"

1

Curzio, Samuele. "Rilevamento geologico della Grotta della Spipola." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12372/.

Full text
Abstract:
Il rilievo geologico della dolina e grotta della Spipola, in località Croara, San Lazzaro (Bologna) è stato realizzato combinando ai metodi classici di campagna il rilievo in grotta. L’intera zona esaminata è soggetta ai fenomeni di carsismo attivo nella Formazione della Gessosa-Solfifera posta sul fronte montano bolognese. Dal rilievo in grotta sono emerse strutture come antiformi, joints, vene e piccole faglie normali associate all’avanzamento della zona di danneggiamento di una fault propagation fold. Inoltre, consideriamo che la zona di danneggiamento possa giocare un ruolo significativo sulle infiltrazioni di fluidi nel sottosuolo e nella speleogenesi. Osservando le fratture aperte a basso angolo rispetto alla stratificazione, si è ipotizzato che esse siano prodotte dallo scivolamento lungo strato di tipo normale che si concentra negli intervalli pelitici. Infine, dall’aggiornamento della carta geologica con annesse sezioni geologiche è stato possibile mettere in luce la probabile presenza di un regime estensionale che influenza le strutture dell’area. Nel complesso, si è verificato come un’attività di rilievo in grotta possa essere utile per integrare le conoscenze sulla geologia di un’area caratterizzata da fenomeni carsici ottenute da un rilievo di campagna classico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Parente, Giacomo. ""Rilevamento Geologico in scala 1:5000 nel settore di V.ne Canneto Dentro, Lipari (Eolie,Sicilia)"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si inserisce nell’ambito del rilevamento geologico del settore di Vallone Canneto Dentro, nell’area centro orientale dell’isola di Lipari (Sicilia), ed è finalizzato alla descrizione dell’attività eruttiva degli ultimi 22 ka, focalizzandosi sulla evoluzione dell’attuale sistema eruttivo in fase di quiescenza. Obiettivi principali del lavoro sono stati: la descrizione dei depositi affioranti nell’area, ricostruendone la stratigrafia; la localizzazione dei centri eruttivi; la definizione delle morfologie dei vari corpi e apparati vulcanici; l’interpretazione dei processi eruttivi e dei meccanismi deposizionali; attuare delle possibili correlazioni stratigrafiche con i depositi delle aree circostanti (vedi Vulcano, Salina, Stromboli). Le informazioni ricavate sono state infine raccolte in una carta geologica a scala 1:5000, corredata da legenda, note illustrative e relative sezioni geologiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Taddei, Fabio. "Rilevamento geologico della valle di Ortano, Elba orientale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
L'elaborato seguente è il prodotto di un lavoro di rilevamento geologico, svolto nella valle di Ortano, Elba orientale. Le osservazioni effettuate sul campo, riguardo le unità e le strutture che le caratterizzano, hanno portato ad un assetto geologico strutturale di una monoclinale con immersione verso Ovest, formata da embrici tettonici impilati l'uno sull'altro. Il movimento generale è top-to-east; in accordo all'assetto appenninico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Baseotto, Andrea. "Rilevamento geologico del settore nord-orientale dell'isola di Ustica (Sicilia)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Lavoro di tesi è finalizzato alla ricostruzione della stratigrafia nel settore nord-orientale dell’isola di Ustica, attraverso la realizzazione di una carta geologica a scala 1:5000, con annessa sezione geologica (All. 1). Il lavoro di rilevamento geologico effettuato in questo settore, tramite l’osservazione delle caratteristiche litologiche e petrografiche delle unità affioranti, la loro giacitura, morfologia, i contatti e le superfici di discontinuità, ha permesso di ricostruire la successione stratigrafica, evidenziando nel contempo i caratteri deposizionali utili alla definizione dei processi eruttivi e di messa in posto delle diverse unità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Genghini, Elia. "Rilevamento geologico dell'area di Rio Marina, Isola d'Elba Orientale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25252/.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato si riferisce al rilevamento geologico di una zona dell’Isola d’Elba effettuato nel giugno del 2021, nell’ambito del campo geologico di fine triennio coordinato dai professori Viola e Vignaroli. Lo scopo del campo geologico è stato quello di redare una carta geologica a scala 1:5000 della parte orientale dell’isola, dalla Spiaggia di Barbarossa all’abitato di Rio Marina,suddividendo l’area di studio in settori di circa 2 km2, ognuno cartografato da un gruppo di 3 studenti. Il presente lavoro riguarda in particolare l’area nei dintorni di Rio Marina, ed è composto da un Allegato Cartografico con una carta geologica a scala 1:5000 corredata da una sezione geologica orientata WNW-ESE, e da una relazione che descrive le caratteristiche litostratigrafiche e tettoniche individuate e la loro interpretazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

De, Maria Alice. "Relazione Geologica del rilevamento svolto nella valle di Ortano Isola d'Elba orientale, LI." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Questa tesi tratta un piccolo areale dell’Isola d’Elba orientale, situato tra la spiaggia del Porticciolo a Nord-Est e il Camping Canapai a Sud-Ovest, e interessa in particolare modo la valle di Ortano. Il lavoro si compone di una carta geologica di dettaglio a scala 1:5000 e una sezione geologica interpretativa (sempre in scala 1:5000), risultato di tutto il lavoro svolto sul campo all’Isola d’Elba. L’obiettivo è quello di inquadrare la zona presa in esame sotto più punti di vista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Natali, Francesca. "Rilevamento geologico del settore dell'Elba orientale tra la località Alberone e il Camping Canapai." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Questa tesi riguarda un limitato areale dell’Elba orientale, posto tra il Camping Canapai e la località Alberone. Lo scopo della tesi è quello di descrivere l’assetto strutturale e la tettono-stratigrafia dell’area presa in esame, portando evidenze che confermino la geologia e la tettonica osservata in campagna con il più ampio contesto geologico-strutturale nel quale si trova l’Isola d’Elba. Inoltre, si è scelta di approfondire la natura diagenetica, ma anche tettonica, della Formazione del Calcare Cavernoso. È proposta una carta geologica in scala 1:5000 e una sezione geologica orientata W-SW/E-NE; in aggiunta, sono allegate fotografie e stereonet.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Purri, Federico. "Rilevamento Geologico di Vulcanello (Isola di Vulcano, Sicilia): evoluzione dell'attività vulcanica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20001/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi ha come oggetto il rilevamento geologico della penisola di Vulcanello, promontorio settentrionale dell’isola di Vulcano, ed è finalizzato all’interpretazione dell’evoluzione dell’attività eruttiva durante le fasi finali del vulcanismo dell'isola. Questo lavoro ha come riferimento i principali studi stratigrafici e vulcanologici svolti nell'area e finalizzati alla valutazione dell'hazard vulcanico nel complesso vulcanico Eoliano. Gli obbiettivi principali del lavoro sono i seguenti: 1. la descrizione dei depositi affioranti nell’area, ricostruendone la stratigrafia; 2. la localizzazione dei punti di emissione e la ricostruzione della morfologia dei centri eruttivi con particolare riferimento ai lineamenti tettonici che hanno controllato l'evoluzione dell'attività; 3. l’interpretazione dei processi eruttivi e dei meccanismi deposizionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rambaldi, Paolo. "Rilevamento geologico di parte della pila di falde di ricoprimento dell?Elba orientale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23658/.

Full text
Abstract:
Questa tesi tratta un piccolo areale dell’isola d’Elba orientale, situato tra il Camping Canapai e la località Alberone. L’allegato contiene la carta geologica e le sezioni stratigrafiche in scala 1:5000. L’obiettivo della tesi è di descrivere le litologie presenti, anche attraverso lo studio di sezioni sottili, e la tettono-stratigrafia dell’area presa in esame.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Romano, Jennifer. "Rilevamento geologico (1:5000) nel settore di v,ne Canneto dentro(Lipari, Eolie)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi si inserisce in un contesto di rilevamento geologico del settore di V.ne Canneto dentro, situato nell’area centro orientale dell’isola di Lipari, finalizzato alla caratterizzazione dell’attività eruttiva negli ultimi 22 ka, prestando particolare attenzione alla storia evolutiva del sistema eruttivo ancora tutt’oggi attivo, seppur in fase di quiescenza. Fra i principali obiettivi vi è quello di descrivere i depositi affioranti nell’area, ricostruirne la stratigrafia, definire la localizzazione dei centri eruttivi e la morfologia dei corpi vulcanici, interpretare i processi eruttivi e deposizionali ed infine, dove possibile, attuare delle correlazioni stratigrafiche con i depositi delle aree adiacenti. I dati raccolti sono sintetizzati in una carta geologica scala 1:5.000, corredata da legenda, note illustrative e da una sezione geologica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Rilevamento geologico"

1

Giorgio, Pasquarè, Italy Servizio geologico nazionale, and Italy. Commissione per la cartografia geologica e geomorfologica., eds. Carta geologica d'Italia, 1:50.000: Guida al rilevamento. Roma: Istituto poligrafico e zecca dello stato, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography