Academic literature on the topic 'Rilevamento in campo vicino'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Rilevamento in campo vicino.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Rilevamento in campo vicino"

1

Masseti, Marco, Gloria Adinolfi, Rodolfo Carmagnola, Maria Cataldi, and Luciano Marras. "Predatori esotici e prede nostrane nell’invenzione pittorica della Tomba dei Demoni Azzurri (V secolo) della necropoli di Monterozzi, a Tarquinia." Aristonothos. Rivista di Studi sul Mediterraneo Antico, no. 18 (July 18, 2022): 263–83. http://dx.doi.org/10.54103/2037-4488/18106.

Full text
Abstract:
L’impiego delle più sofisticate tecniche di rilevamento delle antiche pitture murali, mediante imaging multispettrali con analisi multivariate hanno consentito la restituzione e l’elaborazione grafica virtuale della decorazione pittorica murale della Tomba dei Demoni Azzurri (450–430 a.C.) della necropoli di Monterozzi, a Tarquinia (Viterbo, alto Lazio). È stato così possibile analizzare il programma iconografico originariamente concepito per la tomba, che comprendeva scene di caccia cui partecipavano prede autoctone e predatori esotici fra cui alcuni felidi vicino-orientali e/o nordafricani il cui uso come ausiliari venatori sarebbe qui documentato per la prima volta. The use of the most sophisticated techniques for the detection of ancient wall paintings, by means of multispectral imaging with multivariate analysis, has enabled the restitution and virtual graphic elaboration of the pictorial wall decoration of the Etruscan Tomba dei Demoni Azzurri (450-430 BCE) of the Monterozzi necropolis in Tarquinia (Viterbo, upper Latium). It was thus possible to analyse the iconographic programme originally conceived for the tomb, which included hunting scenes involving indigenous prey and exotic predators, including Near Eastern and/or North African felids whose use as hunting auxiliaries is documented here for the first time.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Francis, Karen D. "A Mousterian lithic assemblage from Monte San Croce, Molise." Papers of the British School at Rome 62 (November 1994): 305–11. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200010114.

Full text
Abstract:
UN CAMPIONE LITICO MUSTERIANO DA MONTE SANTA CROCE, MOLISENell'agosto del 1993 archeologi della ‘British School at Rome’ condussero un rilevamento sul campo a Monte Santa Croce (1124 m) nel comune di Cerro al Volturno, Molise. Fu raccolto un totale di 249 oggetti litici, la maggioranza dei quali erano quasi certamente il prodotto di lavorazione della pietra locale. Fra gli strumenti diagnostici vi è da segnalare la presenza di punteruoli, intaccature, punte musteriane ed un'ampia varietà di raschiatoi, molti prodotti su schegge ‘Levallois’. La ricchezza degli strumenti musteriani suggerisce che il rilevamento possa aver portato alla scoperta di una serie di zone di reperimento relative ad attività del paleolitico medio. Queste potrebbero essere collegate ad aree dove gli strumenti venivano prodotti in prossimità dei giacimenti di materia prima per essere successivamente portati via. Queste concentrazioni si situano su altipiani a circa 1000 m sul livello del mare. Il campione potrebbe testimoniare la presenza di attività stagionali sugli altipiani nel Paleolitico medio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ahmaidi, Said, S. Michel Calmet, Pierre Portero, Didier Lantz, W. Vat, and Jean-Pierre Libert. "Bioénergétique et échanges cardiorespiratoires lors de deux situations de combat en judo et en kendo." STAPS 18, no. 44 (1997): 7–18. http://dx.doi.org/10.3406/staps.1997.1255.

Full text
Abstract:
La pratica degli sport e l’organizzazione delle competizioni nelle grandi scuole francesi di commercio e ingegneria offrono caratteristiche originali e singolari non riducibili ai principi generali di comprensione del campo sportivo ordinario. Quindi, per rendere conto di queste attività, l’analisi deve prendere in considerazione il loro significato, spesso più simbolico che sportivo, partendo dallo spazio sociale nel quale si svolgono. Pertanto quando si esaminano corne discipline d’insegnamento, le attività fisiche e sportive riflettono la strutturazione dello spazio della formazione delle élite economiche, tra un polo più vicino aile imprese e aile loro richieste in materia di formazione ed un polo più vicino allo Stato, più autonomo da un punto di vista scolastico rispetto aile richieste del mercato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Spada, Sabina. "Morire bene con il sostegno di Buddha: compassione, meditazione e cure palliative." Studi Tanatologici 1-2 (2023): 76. https://doi.org/10.17454/studtan01.03.

Full text
Abstract:
In Italia, come nel resto dell’Occidente, la visione buddhista della morte e del processo del morire è sempre più spesso tenuta in considerazione, nell’ambito di istituzioni e associazioni di volontariato, per accompagnare spiritualmente chi è vicino alla fine della vita. Capacità di ascolto profondo, presenza non giudicante e compassione, accanto agli strumenti offerti dalla meditazione, mutuati soprattutto dalla millenaria tradizione tibetana e riletti in chiave laica, rientrano sempre più di frequente tra le risorse messe in campo da chi si prende cura delle persone morenti, in un dialogo costante e fecondo con le strategie delle cure palliative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Skeates, Robin. "Prehistoric chert exploitation in the Valle del Cesolone (Macerata): a Preliminary project report." Papers of the British School at Rome 71 (November 2003): 1–15. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200002385.

Full text
Abstract:
LO SFRUTTAMENTO DELLA SELCE IN ETÀ PREISTORICA NELLA VALLE DEL CESOLONE (MACERATA): RELAZIONE PRELIMINAREQuesto articolo descrive i risultati di un progetto diretto dall'autore tra il 1992 e il 1995, volto allo studio del procacciamento di selci in età preistorica, della produzione di utensili e dello scambio di attivita grave;esercitate nell'area dell'importante risorsa di pietra siliceà alia sommita della Valle del Cesolone, vicino Serrapetrona (Macerata). Il progetto è iniziato con l'esame delle pubblicazioni di fine XIX e inizio XX secolo delle ricerche archeologiche effettuate sul campo e delle collezioni museali di manufatti realizzati nella valle. É poi proseguito con tre stagioni di ricognizioni sul campo che hanno confermato l'interpretazione originale di Gnoli del sito di Torre Beregna, come luogo di approvvigionamento della selce e di produzione di manufatti, e soprattutto di produzione ed esportazione di grandi lame, databili all'Eta del Bronzo e all'Etá del Rame. Le ricognizioni sul campo hanno inoltre fornito nuovi dettagli sulle sequenze di riduzione dei nuclei impiegati nelle zone di procacciamento, e identificato alcune differenze nella produzione più tarda di manufatti in selce e nel consumo nella valle.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gotuzzo, Irene, Paola Vai, and Paola A. Erba. "Integration of imaging modalities in the diagnosis and management of infective endocarditis." Cardiologia Ambulatoriale 1, no. 32 (March 30, 2024): 21–30. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2024-1-3.

Full text
Abstract:
L’endocardite infettiva (EI) è una malattia complessa e pericolosa per la vita che coinvolge il cuore e spesso si presenta con complicanze multiorgano. La sua prognosi dipende in larga misura da una diagnosi tempestiva e da una gestione terapeutica aggressiva e mirata, che combini sia la terapia antibiotica medica che la chirurgia cardiaca precoce. Tuttavia, la diagnosi di EI è decisamente impegnativa e, sebbene l’ecocardiografia rimanga la prima scelta, presenta ancora alcune importanti limitazioni, soprattutto nei casi di EI di protesi valvolari o di infezione di dispositivi elettronici impiantabili cardiaci. Negli ultimi anni altre modalità di imaging (tomografia computerizzata, risonanza magnetica, tecniche di imaging nucleare) sono diventate più ampiamente disponibili e tecnologicamente avanzate, e la loro applicazione nel rilevamento di lesioni correlate a EI sia cardiache che extra-cardiache ha acquisito maggiore importanza. Le ultime linee guida ESC 2023 affrontano l’uso dell’approccio di imaging multimodale nel campo dell’EI e l’importanza della presenza di un team di specialisti dedicati in grado di valutare correttamente gli scenari più difficili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cipriani, Roberto. "Religione e sport. Tra rito e spettacolo." El Futuro del Pasado 6 (October 1, 2015): 87–111. http://dx.doi.org/10.14516/fdp.2015.006.001.003.

Full text
Abstract:
Sono numerosi i punti di contatto e le affinità fra religione e sport. Il che avviene sin dai tempi più antichi. Esemplare è il caso della Grecia, dove non a caso sono sorte le Olimpiadi in un contesto e con motivazioni a carattere tipicamente religioso.La stessa ripresa dei Giochi Olimpici nel 1896 rappresenta un momento di svolta per la storia dello sport ma evidenzia anche le ragioni profondamente etiche (e religiose) che animavano il loro fondatore, il barone de Coubertin.Oggi sotto diverse forme ed in situazioni favorevoli il legame fra religione e sport si va rafforzando tanto da poter verificare la presenza di riti, preghiere, formule, gesti, simboli e ruoli tipicamente religiosi anche in avvenimenti sportivi, nel corso della loro preparazione come nelle fasi successive allo svolgimento delle competizioni.Vari studi sul campo mostrano che specialmente entro modelli d’ispirazione cristiana vigono e si diffondono pratiche religiose che accompagnano da vicino le dinamiche relative all’organizzazione di gare in diversi sport, a partire dai momenti fondativi per giungere sino ai processi di legittimazione delle memorie del passato.Soprattutto nel campo del calcio esistono forme di divismo, movimenti parareligiosi e culti propiziatori ed esorcistici tesi ad ottenere risultati agonistici continuamente positivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Montrasio, Lorenzo. "Nomina actionis in -σις e composizione nominale in greco antico." ACME 76, no. 1-2 (May 3, 2024): 85–97. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/23066.

Full text
Abstract:
In greco antico, i composti che presentino come secondo costituente un sostantivo formato con il suffisso -σις sono molto rari e godono di scarse attestazioni: la maggior parte, infatti, è rappresentata in realtà da derivati da lessemi già composti, soprattutto verbi. Nonostante il significato prototipico dei nomi semplici in -σις sia eventivo, la semantica dei nomi composti in -σις non derivati è perlopiù risultativo-strumentale, per slittamento metonimico; questo fatto è confermato dal comportamento sintattico dei composti in -σις, più vicino a quello dei nomi puri, e quindi generalmente privo di una struttura argomentale. Il secondo costituente di alcuni composti in -σις non è attestato in isolamento, ma l’intero composto è comunque considerabile endocentrico dal punto di vista categoriale. Il suffisso -σις, scarsamente produttivo in composizione, viene sostituito in quest'ambito da suffissi che rientrano nella declinazione tematica, in particolare da -σία, supplendovi invece nella creazione di nomi semplici, in un rapporto analogo a quello che si può evidenziare rispettivamente, nel campo dei nomi d'agente, fra i suffissi -τήρ/-τωρ e -της.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Clodio Enre. "Tra arbitrato brasiliano e arbitrato europeo: uno studio sull'Agenzia nazionale delle telecomunicazioni (ANATEL) e sull'Ufficio delle comunicazioni (UFCOM)." International Journal of Science and Society 4, no. 4 (October 27, 2022): 183–94. http://dx.doi.org/10.54783/ijsoc.v4i4.564.

Full text
Abstract:
La ricerca dell'arbitrato come mezzo di risoluzione delle controversie è importante per la grande mole di casi sottoposti al giudizio dello Stato - giudice, in numero inversamente proporzionale alla preparazione tecnica di coloro che sono investiti della funzione giurisdizionale per atto statale . Attualmente parlare di composizione extragiudiziale dei conflitti in materia di regolamentazione significa entrare in uno scenario di grandi discussioni e dibattiti. In questo modo, il testo cerca di costruire ragioni per la risoluzione delle controversie nel campo delle telecomunicazioni attraverso l'arbitrato, anche, vista l'esperienza europea, come l'UFCOM. Uno dei compiti delle agenzie di regolamentazione è proprio la soluzione dei conflitti tra attori del settore a livello amministrativo. Analizzando le forme di risoluzione delle controversie nell'Unione Europea, si può evidenziare il peculiare comportamento. Nelle principali controversie che si verificano nel continente, è più comune utilizzare l'arbitrato rispetto alla magistratura. Infatti, l'arbitrato può essere utilizzato da ANATEL come uno strumento importante per garantire una concorrenza ampia, libera e leale tra i fornitori di servizi di telecomunicazioni, in quanto elude la lentezza della magistratura e la possibilità di contenziosi fittizi, consentendo la rapida adozione di una decisione che spesso lede i diritti di un gran numero di utenti dei servizi di telecomunicazione. L'alto prestigio di cui godono questi metodi di risoluzione delle controversie rende omaggio alla loro caratteristica di essere un forum neutrale posizionato lontano da un'agenzia di regolamentazione di un determinato paese e vicino a arbitri scelti di comune accordo, o anche collegato ad istituzioni internazionali che forniscono i servizi di arbitrato nelle controversie commerciali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Rilevamento in campo vicino"

1

Darwish, Ali. "Contrôle non destructif de produits alimentaires par imagerie microonde et millimétrique." Electronic Thesis or Diss., Université Côte d'Azur, 2025. http://www.theses.fr/2025COAZ4004.

Full text
Abstract:
Garantir la sécurité et la qualité des aliments est une préoccupation majeure dans l'industrie alimentaire, car la contamination physique peut présenter des risques importants pour la santé des consommateurs, nuire à la réputation de la marque et par là même conduire à des poursuites judiciaires. Les méthodes de détection actuelles, telles que l'inspection par rayons X, présentent des limites, notamment en ce qui concerne l'identification de contaminants tels que le plastique, le bois et le verre, qui ont une faible densité et peuvent être difficiles à détecter, ou encore lorsque les contaminants sont cachés dans le produit. Ce travail explore une solution alternative basée sur la détection par un système exploitant les microondes. L'avantage de cette solution réside dans le caractère non ionisant des signaux envoyés ainsi que dans la possibilité de réaliser un système à faible puissance injectée. Ainsi, identifier les contaminants dans les aliments pourra s'effectuer sans compromettre leur intégrité ni nécessiter de modifications importantes des chaînes de production existantes. De plus, ce système devra fonctionner en temps réel sur une ligne de production, sans que le processus de fabrication ne soit interrompu. Le principe de la détection repose sur l'analyse de l'interaction des signaux microondes avec différents matériaux, en tirant parti du contraste diélectrique entre les contaminants et les produits alimentaires. La matrice de diffraction collectée par les 6 antennes qui entourent la cible est traitée pour déterminer la présence de corps étrangers. Le système est conçu pour être compatible avec les contraintes des environnements industriels de transformation des aliments. La détection des contaminants dans les produits alimentaires et les boissons à l'aide des paramètres de diffusion implique la résolution d'un problème inverse, non linéaire et mal posé. Ce processus est coûteux en termes de calcul et difficilement compatible avec une détection sur une ligne de production opérant en temps réel. Dans ce travail de doctorat, nous intégrons des techniques d'apprentissage automatique pour surmonter les difficultés du problème inverse et automatiser le processus de classification. Nous étudions la robustesse et l'efficacité de différents classificateurs, tels que les machines à vecteurs de support (SVM) et les réseaux de perceptrons multicouches (MLP), en les entraînant sur des ensembles de données à grande échelle collectées lors de campagnes de mesure. Ces modèles apprennent à distinguer les aliments contaminés des aliments sains. Les classificateurs identifient avec succès une variété de matériaux étrangers, y compris différents types de plastique, de verre et de bois, sur des milliers de cas de test. En outre, nous étendons notre recherche à l'imagerie par ondes millimétriques (mmW), en étudiant l'intégration des systèmes mmW avec des outils de ML pour l'inspection de fruits à coque. Cette étude est motivée par les résultats prometteurs obtenus dans cette même gamme de fréquences sur des fruits à peau fine et contenant une grande quantité d'eau, comme les pommes et les pêches. Ici, la présence de la coque ainsi que le fait qu'elle renferme un fruit sec rend l'étude plus complexe. Les résultats obtenus dans ce travail de doctorat mettent en évidence le potentiel du système basé sur les microondes et les ondes millimétriques en tant que solution robuste, évolutive et efficace pour la détection en temps réel de la contamination des aliments et l'inspection agroalimentaire. En intégrant la détection par micro-ondes à l'apprentissage automatique, nous proposons une alternative puissante aux méthodes d'inspection traditionnelles, améliorant ainsi la sécurité et la qualité des aliments dans les environnements industriels
Ensuring food safety and quality is a major concern in the food industry, as physical contamination can pose significant health risks to consumers, damage brand reputation, and lead to legal consequences. Common detection methods, such as X-ray inspection, have limitations, particularly in identifying contaminants like plastic, wood, and glass, which have low density and can be difficult to detect. This work explores an alternative solution based on microwave sensing, introducing a novel approach to contamination detection. The proposed system leverages low-power, non-ionizing microwave signals to identify foreign bodies without compromising food integrity or requiring extensive modifications to existing production lines. It offers a cost-effective and real-time inspection method, capable of operating in-line without interrupting the manufacturing process. The detection principle relies on analyzing how microwave signals interact with different materials, taking advantage of the dielectric contrast between contaminants and food products. A set of antennas surrounding the target captures signal variations, which are then processed to determine the presence of foreign objects. The system is designed to acquire data efficiently while maintaining compatibility with the speed and constraints of industrial food processing environments. Detecting contaminants in food and beverage products using scattering parameters involves solving an inverse problem, which is nonlinear and ill-posed. This process is computationally expensive and may not be suitable for real-time, in-line detection. In this research, we integrate Machine Learning (ML) techniques to overcome the challenges of the inverse problem and to automate the classification process. We investigate the robustness and effectiveness of different classifiers, such as Support Vector Machines (SVM) and Multi-Layer Perceptron (MLP) networks, by training them on large-scale datasets collected from experimental trials. These models learn to distinguish between uncontaminated and contaminated food items. The classifiers successfully identifies a variety of foreign materials, including different types of plastics, glass, and wood, demonstrating high accuracy across thousands of test cases.Furthermore, we extend our research to millimeter-Wave (mmW) imaging, investigating the integration of mmW systems with ML tools for nut inspection. The promising results achieved using mmW imaging and ML classification in agrifood applications, particularly for soft fruits like apples and peaches, inspire us to evaluate the effectiveness of this approach for more challenging cases—specifically, in-shell seeds such as almonds and walnuts. The results obtained in this thesis highlight the potential of the microwave/mmW-based system as a robust, scalable, and efficient solution for real-time food contamination detection and agrifood inspection. By integrating microwave sensing with machine learning, this approach offers a powerful alternative to traditional inspection methods, improving food safety and quality in industrial settings
Garantire la sicurezza e la qualita degli alimenti e una delle principali preoccupazioni dell’industriaalimentare, poiche la contaminazione fisica puo comportare rischi significativi per la salute dei consumatori, danneggiare la reputazione del marchio e portare a conseguenze legali. I comuni metodi dirilevamento, come l’ispezione a raggi X, hanno dei limiti, in particolare nell’identificazione di contaminanticome plastica, legno e vetro, che hanno una bassa densita e possono essere difficili da rilevare. Questolavoro esplora una soluzione alternativa basata sul rilevamento a microonde, introducendo un nuovoapproccio al rilevamento della contaminazione. Il sistema proposto sfrutta segnali a microonde a bassapotenza e non ionizzanti per identificare i corpi estranei senza compromettere l’integrita degli alimentio richiedere modifiche alle linee di produzione esistenti. Offre un metodo di ispezione economico e intempo reale, in grado di operare in linea senza interrompere il processo di produzione. Il principio di rilevamento si basa sull’analisi del modo in cui i segnali a microonde interagiscono con i diversi materiali, sfruttando il contrasto dielettrico tra contaminanti e prodotti alimentari. Una schiera di antenne, che circondano il prodotto sotto analisi, cattura le variazioni di segnale, che vengono poi elaborate per determinare la presenza di oggetti estranei. Il sistema e progettato per acquisire dati in modo efficiente, mantenendo la compatibilita con la velocita e i vincoli degli ambienti industriali di lavorazione degli alimenti. Il rilevamento di contaminanti nei prodotti alimentari e nelle bevande utilizzando i parametri di diffusione comporta la risoluzione di un problema inverso, non lineare e malposto. Questo processo e computazionalmente costoso e potrebbe non essere adatto per il rilevamento in linea in tempo reale. In questa ricerca, integriamo tecniche di apprendimento automatico (ML) al problema inverso per automatizzare il processo di classificazione. Analizziamo la robustezza e l’efficacia di diversi classificatori, come le macchine a vettori di supporto (SVM) e le reti di percettori multistrato (MLP), addestrandoli su serie di dati su larga scala raccolti da prove sperimentali. Questi modelli imparano a distinguere tra alimenti non contaminati e contaminati. I classificatori identificano con successo una varieta di materiali estranei, tra cui diversi tipi di plastica, vetro e legno, dimostrando un’elevata precisione su migliaia di casi di test. Inoltre, estendiamo la nostra ricerca all’imaging a onde millimetriche (mmW), studiando l’integrazione di sistemi mmW con strumenti di ML per l’ispezione delle noci. I risultati promettenti ottenuti con l’imaging mmW e la classificazione ML in applicazioni agroalimentari, in particolare per frutti rossi come mele e pesche, ci hanno stimolato a valutare l’efficacia di questo approccio per casi piu impegnativi, in particolare per semi in guscio come mandorle e noci. I risultati ottenuti in questa tesi evidenziano il potenziale del sistema basato sulle microonde/mmW come soluzione robusta, scalabile ed efficiente per il rilevamento della contaminazione alimentare e l’ispezione agroalimentare in tempo reale. Integrazione del rilevamento a microonde con l’apprendimento automatico offre una potente alternativa ai metodi di ispezione tradizionali, migliorando la sicurezza e la qualita degli alimenti in ambito industriale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

di, Giuseppe Maria Giulia <1976&gt. "Separazione di contributi di onda piana e di campo vicino per l'inversione di dati magnetotellurici." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/154/1/TesiDottorato.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

di, Giuseppe Maria Giulia <1976&gt. "Separazione di contributi di onda piana e di campo vicino per l'inversione di dati magnetotellurici." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/154/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Calabrese, Jessica. "Progetto di un sistema per la trasmissione wireless di potenza in campo vicino a dispositivi impiantabili." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10210/.

Full text
Abstract:
I dispositivi impiantabili stanno acquisendo grande importanza nell’ambito delle applicazioni biomedicali, ciò è dovuto principalmente alla loro attitudine nell’adempiere funzioni di stimolazione, monitoraggio su organi interni e di comunicazione di segnali vitali al mondo esterno. La comunità scientifica, in particolare, concentra la sua attenzione sulle tecniche di alimentazione di tali dispositivi. Le batterie al litio hanno rappresentato, fino a qualche tempo fa, la sorgente di alimentazione primaria. Il bisogno crescente di minimizzare le dimensioni di questi dispositivi e migliorare la qualità di vita del paziente (evitare successive operazioni chirurgiche, rischi e infezioni a causa dei cavi percutanei), ha spinto nella ricerca di nuove soluzioni. Una di queste è rappresentata dalla Wireless Power Transfer (WPT). In questo lavoro di tesi, è stato proposto un sistema di alimentazione wireless transcutaneo. Il sistema sfrutta il principio dell’accoppiamento induttivo risonante, che consiste nella trasmissione di energia in campo vicino tra due risuonatori magneticamente accoppiati. Al fine di acquisire la massima efficienza, sono state effettuate operazioni di ottimizzazione geometrica sul trasmettitore e di adattamento sul modello circuitale. I software CST e LTspice hanno reso possibile le simulazioni sul sistema dal punto di vista elettromagnetico e circuitale. Gli sviluppi futuri prevedono di convalidare i risultati ottenuti realizzando prove “in vitro”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pedrelli, Riccardo. "Relazione Geologica dell?area di Monte Arco, Isola d?Elba Orientale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24126/.

Full text
Abstract:
Questa tesi di laurea descrive le caratteristiche principali del rilevamento geologico effettuato in un settore dell’isola d’Elba nel mese di giugno 2021. Questo si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto di rilevamento geologico a scala 1:5000 della parte orientale dell’isola, dalla spiaggia di Barbarossa a Rio Marina, associato al campo di fine triennio. In questo documento verranno descritte le principali caratteristiche litostratigrafiche e tettono–strutturali di Monte Arco, per il quale è stata prodotta una carta geologica a scala 1:5000 e una sezione geologica con direzione W-E/NW-SE. Verrà discusso l’assetto tettonico/stratigrafico dell’areale e le unità che lo compongono nel dettaglio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Telloli, Luca. "Relazione Geologica dell’area tra Monte Strega, Rio nell’Elba e Villaggio Togliatti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Il rilevamento geologico presentato in questo studio è stato focalizzato su di un’area di dimensioni ridotte, al fine di fornire un’analisi di dettaglio delle relazioni tra le diverse unità stratigrafiche affioranti. Questa tesi presenta il prodotto di tale rilevamento; la carta geologica in scala 1:5000 dell’area di studio, compresa di sezione geologica e di descrizione delle unità. Viene, inoltre, proposto un approfondimento riguardate une delle unità stratigrafiche presenti in carta, la formazione dei Diaspri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Rilevamento in campo vicino"

1

Frroku, Norbert, Alessandro Lami, and Marsol Xeka. "Storia della Torre di San Giovanni Battista o Torre Scola vicino a Porto Venere, SP (Italia) e applicazione delle nuove tecnologie di rilevamento per la restituzione 3D e lo studio architettonico." In FORTMED2024 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Valencia: Universitat Politàcnica de València, 2024. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2024.2024.18103.

Full text
Abstract:
The tower of St. John the Baptist, known as the Scola Tower, is a small fortification with a pentagonal plan, surrounded by the sea, built by the Republic of Genoa in 1606, above a rock (Scola in the local dialect), to defend the entrance of the Gulf of La Spezia, near the island of Palmaria in Porto Venere. In 1800 it was partially destroyed by gunfire from the British fleet, which penetrated the gulf, and after that it was abandoned. When its demolition was averted in 1915 (established by the Marina Militare), given its historical interest, it was decided to convert the tower to the function of a signal lighthouse. Between 1976 and 1980 the structure received radical restoration and consolidation of the perimeter walls. Of this turret on the water, some historical plans and photographs exist, but today thanks to modern surveying techniques, such as aerial photogrammetry with drones, it has been possible to accurately scan the structure despite the inaccessibility of its location. With this survey, it was possible to process a perfect digital twin of the building, which even made it possible to make scale replicas, thanks to 3D printing. Replicas that can be a very useful source of study or beautiful souvenirs. Also, thanks to the latest frontiers of technology, such as artificial intelligence, it has been possible to increase the quality of historical photographs. This as fascinating as it is melancholy isolated turret in the middle of the sea is becoming more and more famous and well known thanks to social networks and photos taken with drones, and it is poised to become a new destination and new symbol of tourism in Liguria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography