Dissertations / Theses on the topic 'Rilievo 3D'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 39 dissertations / theses for your research on the topic 'Rilievo 3D.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Tisi, Roberta. "Dal rilievo digitale al modello 3D polifunzionale. Procedure e applicazioni per la condivisione dei modelli 3D in ambito archeologico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textTassinari, Enrico. "Rilievo 3D con laser a scansione a supporto della modellazione acustica di teatri all'italiana." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textGENTILE, VINCENZO. "Integrazione di indagini geofisiche, dati satellitari e tecniche di rilievo 3D presso il sito archeologico di Egnazia." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2017. http://hdl.handle.net/11695/72901.
Full textEgnazia is an important archaeological site located in Puglia on the Adriatic coast between Bari and Brindisi. The oldest human settlement is dated back at the Bronze age (XVI century B.C.). The first urban system was created between the IV and III century B.C. and the typical roman structures were built between the Augustan age and the I century A.C. After the half of the IV century the settlement reduces its size in the old acropolis and it lasts until the XIII century A.C. In the roman city there is a complex road system characterized by a main road that travels through Egnazia towards North West-South East; it separates the public, productive and economic areas from the residential zone and it proceeds in the direction of Brindisi becoming an important point in the organization of the territory. This road has access to secondary axis which join or unite all the sectors of the city. In this thesis the results of a multidisciplinary research are presented. It was carried out with the purpose of understanding the road system of the city through the study of historical and modern maps, the analysis of multispectral, multi-temporal, multi-scalar aerial and satellite images (MIVIS, QuickBird, Google™ earth images), electromagnetic geophysical data and tridimensional survey (laser scanner) of an important structure like the cryptoporticus. The integration of different methodologies has enhanced the probability of success of the research since has provided objective information through the evaluation of diverse parameters describing the same situation. This scientific, technological and innovative multidisciplinary research was transferred and applied in different archaeological sites (the roman city of Doclea (Montenegro), the fortification of Ighram Aousser (Morocco), the archaeological site of Tell El Maskhuta (Egypt), Umm ar-Rasas (Jordan) and Gur (Iran) located in international countries and characterized by different geological and geographical conditions, with the collaboration between Italian and international institution of research.
Triventi, Romano. "Tecniche geomatiche per il rilievo e l'analisi di reperti esposti presso Palazzo Mazzolani, Faenza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Find full textCampione, Ivo. "Integrazione tra analisi termografica e rilievo tridimensionale: studio metodologico e verifiche sperimentali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textOriglia, Ilaria. "La suite open-source MICMAC per il rilievo e la modellazione dei beni culturali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24075/.
Full textEBOLESE, Donatella. "TECNOLOGIE DI RILIEVO 3D PER LA DOCUMENTAZIONE, L’INTERPRETAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO: IL CASO STUDIO DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI LILIBEO-MARSALA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2020. http://hdl.handle.net/10447/444681.
Full textDi, Costanzo Giuliano. "La Sala dei Filosofi di Villa Adriana: documentazione digitale dopo il restauro." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17907/.
Full textQuarantini, Filippo. "Integrazione di dati geospaziali nel rilievo dei Beni Culturali a scala urbana e di dettaglio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Find full textMarcellini, Chiara. "Rilievo fotogrammetrico e ricostruzione tridimensionale del sito di Banbhore sul delta dell'Indo nel Sindh Pakistano." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textCastigliego, Valerio. "Il Teatro Marittimo di Villa Adriana con il vestibolo di accesso: dall'integrazione della campagna di rilievo al modello 3D." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17908/.
Full textDallavalle, Daniele. "Flussi granulari in laboratorio e sul campo: rilievo 3-dimensionale dinamico mediante tecniche fotogrammetriche terrestri." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423837.
Full textL'argomento attorno al quale è stata sviluppata la ricerca è lo studio di alcuni aspetti della dinamica degli ammassi granulari. Lo studio è stato affrontato contemporaneamente in laboratorio e sul campo. In laboratorio l'obiettivo è stato quello di approfondire le tecniche di rilievo sperimentali fotogrammetriche, in vista di una loro applicazione sul campo e a favore di un utilizzo per la taratura di modelli matematico-numerici. Sul campo ci si è posti l'obiettivo di dare continuità all'attività di ricerca presso un sito dolomitico da colate di detriti già oggetto di studio nel recente passato e di evolvere le tecniche di osservazione di campo, fondamentali per consolidare le idee sulle manifestazioni fisiche dei fenomeni richiamati. In laboratorio sono state utilizzate tecniche fotogrammetriche a basso costo in forma "dinamica" per descrivere l'evoluzione superficiale di un ammasso granulare in movimento, al fine di contribuire ad una migliore comprensione del comportamento reologico. L'apparato sperimentale era costituito da due piani di forma quadrata, incernierati su un lato. La lunghezza del lato era pari a 1.5 m, la inclinazione del piano di monte era di 27.5°, del piano di valle di 6.5°. Sopra la canaletta sono state disposte otto videocamere digitali che potevano riprendere, alla frequenza di 20 frames al secondo, il fenomeno in evoluzione, collegate con un sistema di acquisizione in grado di memorizzare il notevole flusso di dati generato. I risultati ottenuti dalle elaborazioni fotogrammetriche hanno mostrato l'adeguatezza della progettazione effettuata, le potenzialità della tecnica utilizzata ed i limiti, legati soprattutto alla mole delle elaborazioni necessarie, dovute anche alla necessità dell'utilizzo di diversi software fotogrammetrici. L'attività di campo si è svolta presso il sito da colate di detriti di Acquabona (Cortina D'Ampezzo, BL, Italia). Gli eventi da debris flow sono tra gli eventi più pericolosi nelle Alpi italiane e non solo. Per questa ragione, molti ricercatori hanno condotto numerose analisi per lo studio delle caratteristiche reologiche di innesco, di propagazione e arresto. Nel sito di Acquabona gli eventi si presentano a cadenza quasi annuale a conseguenza della disponibilità di una grande quantità di materiale, connessa alla continua erosione delle sponde laterali del canale, delle caratteristiche topografiche del sito e della presenza di eventi di pioggia adatti, in particolare eventi temporaleschi estivi. Il sistema di monitoraggio, di nuova progettazione, è composto da una stazione meteorologica di monte, posizionata nella zona di innesco più apicale delle colate, e di una stazione di valle, posizionata in zona prossima alla zona di arresto, dove, accanto ad un'altra stazione meteorologica, sono stati installati sensori per la misura delle caratteristiche dinamiche delle colate in avanzamento (distanziometri, videocamere). Il sistema di monitoraggio è controllato dal Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova, grazie alla disponibilità locale della rete 3G UMTS. L'attività svolta ha permesso di mettere in evidenza la difficoltà di definire i parametri pluviometrici correlati agli eventi di colata e di descrivere i dettagli morfodinamici di alcuni eventi di colata.
GAROFALO, Vincenza. "I muqarnas: metodologia per uno studio. La nicchia centrale dell’iwan alla Zisa di Palermo." Doctoral thesis, PALERMO, 2004. http://hdl.handle.net/10447/104753.
Full textGeometric study of the muqarnas of Zisa in Palermo from topographic survey. Geometric study of the structure in simple elements and comparison of the analyzed example with analogous elements of the Western and Eastern Islamic traditions. Study of a methodology for the reconstruction of the geometry in structures degraded or with gaps.
Sanchini, Elisabetta. "Tecniche geomatiche 3D per un approccio integrato alla conoscenza di un bene storico: la Pieve di San Michele in Acerboli in Santarcangelo di Romagna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textD'Agostino, Graziana. "Il ruolo della Rappresentazione e del Rilievo in Archeologia: dalle origini al Laser Scanner 3D - L'esperienza sulla Tricora di San Lorenzo Vecchio (SR)." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1363.
Full textMELI, Paola. "LA RICOSTRUZIONE 3D IN AMBITO ARCHEOLOGICO E POSSIBILE UTILIZZO NEL CAMPO DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI: ANALISI DELLE POTENZIALITA' DELLE TECNICHE IMAGE-BASED." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/90894.
Full textMontanari, Gaia. "Il rilievo della facciata della chiesa di Santa Lucia a Bologna, mediante sistemi fotogrammetrici a basso costo e open source." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10331/.
Full textCANNELLA, Mirco. "La Cappella Palatina di Palermo Misura Interpretazione Rappresentazione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2011. http://hdl.handle.net/10447/95224.
Full textThe study is focused on the analysis of the Cappella Palatina in the Royal Palace of Palermo. The Cappella has kept most of its spatial features unchanged from its foundation in 1134 up to today. That's why the Cappella has been the subject of many studies carried out by scholars in medieval art and architecture. This studies means to be just a contribution to the solution of some unresolved problems about the changes that interested the Cappella along the centuries. Survey and rapresentation are the instruments for the analysis of the Cappella.
Tiraferri, Matteo. "Georeferenziazione e rilievo tridimensionale di beni culturali in sotterraneo: gli Ipogei di Santarcangelo di Romagna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textFantini, Mattia. "Scan2BIM: processi e metodologie per il rilievo digitale e la restituzione parametrica e semantica della Rocca di Reggiolo in modello BIM." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13574/.
Full textArfelli, Lorenza. "Rilievo digitale integrato come strumento d’indagine per la documentazione del patrimonio architettonico. Applicazioni sulla Porta Fiorentina di Terra del Sole (FC)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21655/.
Full textEmiliani, Elisabetta. "Rilievi digitali e modelli 3D per la documentazione, l'analisi e il progetto di Palazzo Besta de' Gatti a Chiuro (So). Applicazioni ed esempi per il riuso come struttura ricettiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19126/.
Full textFavaretto, Sara. "Metodologie di rilevamento ad alta risoluzione per beni archeologici a scala architettonica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3427522.
Full textLa ricerca è focalizzata sull’individuazione delle potenzialità’ del rilievo integrato ad alta risoluzione per la caratterizzazione del sito e del manufatto archeologico, con un'impostazione interdisciplinare e multimetodologica, per fornire una documentazione misurabile ma facilmente interpretabile, in base alle diverse esigenze di conoscenza, tutela, conservazione e valorizzazione. Grazie alla collaborazione con il prof. Jacopo Bonetto, del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Padova, l’indagine ha riguardato tre edifici allo stato di rudere nel sito archeologico di Nora, in Sardegna: il teatro romano, il Tempio di Esculapio e il Tempio romano. In collaborazione con il Laboratorio di Rilevamento e Geomatica sono state applicate nuove metodologie ad alta risoluzione del rilevamento tridimensionale, tra cui topografia classica, fotogrammetria architettonica e laser scanner terrestre, ottenendo un'enorme quantità di dati e dimostrando la necessità di un pesante intervento dell’operatore nella loro gestione a causa della geometria spesso complessa degli oggetti rilevati. Per ampliare lo studio sull’integrazione di diverse metodologie di investigazione ad alta risoluzione per la conoscenza delle costruzioni archeologiche, la caratterizzazione materica e la valutazione del loro stato conservativo, si sono applicate tecnologie di prospezione geofisica e termografiche in collaborazione con la prof. Rosa Di Maio, e con l'ing Carosena Merola. dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
TURSI, Alessandra. "DESIGN FOR PEOPLE AFFECTED BY DUCHENNE MUSCULAR DYSTROPHY. Proposal for a new type of night AFO, Ankle Foot Orthosis, based on 3D indirect survey and 3D printing." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2015. http://hdl.handle.net/11392/2389024.
Full textHochstetter, Sarah. "Rilievi digitali e modelli 3D per la documentazione, l'analisi e il progetto di Palazzo Besta de' Gatti a Chiuro (So). Applicazioni ed esempi per il riuso come cantina vinicola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19125/.
Full textFaccani, Filippo. "Rilevamento con tecniche geomatiche integrate di un bene storico in una prospettiva BIM: il caso della Fabbrica Vecchia a Marina di Ravenna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textGuidazzi, Giulia. "Integrazione di rilievi 3D nella Domus di M. Obellius Firmus, Pompei." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textGreco, Mattia. "Restauro e applicazioni informatiche: il cantiere di palazzo del Podestà in Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8962/.
Full textVianello, Simone. "Il Vestibolo di Piazza d'Oro - Rilievi per la modellazione 3D ed il texturing." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10873/.
Full textVecchiarino, Gennaro. "Potenzialità dei sistemi a scansione 3D per i rilievi ad altissima risoluzione nel campo dei Beni Culturali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4402/.
Full textBORGOGNI, FRANCESCO. "Rilievo per immagini: la fotomodellazione." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/918031.
Full textdell'amico, anna. "La sperimentazione di procedure di modellazione parametrica per i beni culturali. Dal rilievo digitale al modello HBIM per la valorizzazione e gestione di alcuni esempi del patrimonio storico architettonico." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/2158/1232138.
Full textNOCENTINI, ALESSANDRO. "La Stele Etrusca di Vicchio. Metodologie di rilievo per un’iscrizione da svelare." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/2158/1074584.
Full textATTENNI, MARTINA. "La struttura dei processi HBIM tra rilievo e modello. Scomposizione e ri-costruzione del patrimonio architettonico." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1256038.
Full textTROIANO, DUCCIO. "Dal modello della città ai Sistemi Informativi Urbani. Il caso di Pietrabuona." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/2158/872729.
Full textMarini, Federico, and Giovanni Gigli. "Modellazione 3D di pareti rocciose finalizzata alla valutazione della pericolosità da caduta massi 3D rock slope modelling for rock fall risk assessment." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/2158/1154795.
Full textPASQUINI, MATTEO. "La documentazione dell'architettura sepolcrale ipogea nel bacino del Mediterraneo. Il caso dell'isola di Malta." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/2158/860099.
Full textPIZZOLI, ENRICO. "Palermo tra la fine del XIII e l’inizio del XV secolo: arte e committenza dei Chiaramonte (1282-1409)." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1571168.
Full textPETRINI, Maria Celeste. "IL MARKETING INTERNAZIONALE DI UN ACCESSORIO-MODA IN MATERIALE PLASTICO ECO-COMPATIBILE: ASPETTI ECONOMICI E PROFILI GIURIDICI. UN PROGETTO PER LUCIANI LAB." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251084.
Full text