To see the other types of publications on this topic, follow the link: Rimozione.

Journal articles on the topic 'Rimozione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Rimozione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Dzierżon, Ginter. "Usunięcie z urzędu kościelnego na mocy samego prawa." Prawo Kanoniczne 52, no. 1-2 (2009): 39–57. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2009.52.1-2.01.

Full text
Abstract:
l’Autore concentra la sua attenzione sullo specifico istituto della rimozione dall’ufficio ecclesiastico che si fa per il diritto stesso. L’analisi viene focalizzata sulle disposizioni contenute nel can. 194 §§ 1- 2 CIC e dell’art. 79 § 2 del Regolamento generale della Curia Romana. L’istituto della rimozione ipso iure dall’ufficio, ovvero in virtù del diritto stesso, è caratterizzato dal fatto che il detentore dell’ufficio lo perde automaticamente qualora incorre nelle condizioni stabilite dalle citate norme. Le suddette statuizioni normative sono dei tipici atti giuridici che limitano il lib
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Leszczyński, Grzegorz. "Postępowanie w sprawie usunięcia proboszcza w świetle KPK z 1983 r." Prawo Kanoniczne 52, no. 3-4 (2009): 337–54. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2009.52.3-4.17.

Full text
Abstract:
Il diritto di difesa nei processi canonici sembra di essere uno dei temi fondamentali del diritto processuale canonico. E’ così perché grazie alle garanzie prescritte dalla legge il processo diventa uno strumento per raggiungere una verità obiettiva. Il diritto di difesa garantito alle parti porta allo sviluppo della verità ed in conseguenza ad una sentenza giusta. Tutto questo sembra di essere applicabile anche alla procedura di rimozione del parroco. Ogni persona ha diritto di proteggere il suo interesse. Nello stesso tempo la comunità ha il diritto di proteggere il bene della comunità. In p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pieronek, Tadeusz. "Administracyjne usunięcia lub przeniesienie proboszcza." Prawo Kanoniczne 32, no. 1-2 (1989): 27–43. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1989.32.1-2.02.

Full text
Abstract:
Dal decreto del papa Pio X Maxima cura (1910 a.) viene impiegata nella Chiesa la procedura amministrativa per la rimozione e per il transferimento del parroco dalla parrocchia, per le cause previste dalla legge. Tale procedura, con piccole modifiche, e stata codificata nel Codice del 1917. Ulteriori cambiamenti in materia sono stati introdotti nel Codice del 1983 sotto l’influsso del Vaticaino II. Tali cambiamenti prendono in considerazione, accanto al principio che si rifenisce alla durata del servizio pastorale del parroco, che e il bene delle anime, anche la difesa della posizione e dei din
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Stiegler, Herwig. "Antonello Calore, La rimozione del giuramento." Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Romanistische Abteilung 111, no. 1 (1994): 579–83. http://dx.doi.org/10.7767/zrgra.1994.111.1.579.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mazzoleni, Giuliano. "La rimozione delle origini del fascismo." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 28 (October 2017): 34–65. http://dx.doi.org/10.3280/eds2017-028004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gramantieri, Riccardo. "Freud e la rimozione dell'Edipo a Colono." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (August 2018): 435–48. http://dx.doi.org/10.3280/pu2018-003006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pergolini, Daniele, Alessandro Del Vecchio, Mohamed Mohsen, and Gianluca Torre. "Rimozione di fibroma ossificante interincisivo tramite laser." Dental Cadmos 88, no. 04 (2020): 266. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.04.2020.09.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dray, X., J. Viala, P. Marteau, A. Chauvin, P. Hermann, and D. Pateron. "Rimozione dei corpi estranei dal tubo digerente." EMC - Urgenze 22, no. 4 (2018): 1–7. http://dx.doi.org/10.1016/s1286-9341(18)41307-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cornacchiari, M., M. Zuccari, A. L. Neri, et al. "Due casi di difficile rimozione del catetere venoso centrale permanente." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 2 (2018): 46–50. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1136.

Full text
Abstract:
I cateteri venosi centrali o permanenti sono sempre più utilizzati nei nostri Centri dialisi. Una delle problematiche emergenti, legata alla lunga permanenza dei CVC permanenti, è la difficoltà nel rimuoverli, a causa della formazione di tenaci aderenze tra tali dispositivi e la parete vasale. Attualmente per tali complicanze, non esistono linee guida definite. Riteniamo quindi importante condividere le singole esperienze e le procedure utilizzate per la loro rimozione anche per poter definire la reale incidenza del fenomeno, le eventuali complicanze e le migliori strategie da attuare. In ques
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Barbera, V., L. Di Lullo, P. Felici, et al. "Peritonite da Aspergillus Niger in un paziente in dialisi peritoneale automatizzata: caso clinico." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 4 (2018): 24–31. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1169.

Full text
Abstract:
La peritonite fungina rappresenta una grave complicanza infettiva che si manifesta nei pazienti con insufficienza renale cronica in trattamento con dialisi peritoneale. Presenta una mortalità superiore al 25% dei casi (1, 2) ed è responsabile di ‘drop out’ dalla metodica, rimozione del catetere di Tenckhoff ed ospedalizzazione. La diagnosi eziologica viene, spesso, posta tardivamente a causa della aspecificità dei sintomi e segni clinici della FP rispetto alle più frequenti forme batteriche nonché della lenta crescita colturale delle specie fungine. La rimozione del catetere è immediatamente i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Vegetti Finzi, Silvia. "Memoria e rimozione: il buon uso del ricordo." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 27 (February 2017): 118–25. http://dx.doi.org/10.3280/eds2017-027009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Michowicz OFMConv, Przemysław. "Rimozione del Superiore religioso stante munere: cause e procedimento." Annales Canonici 11 (July 1, 2015): 157. http://dx.doi.org/10.15633/acan.1061.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Ferrara, Alfredo. "L’ideologia startup tra rigenerazione capitalistica e processi di rimozione." Quaderni di Sociologia, no. 73 (September 1, 2017): 49–66. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1658.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Cognetti, C. "I metalli nelle acque: origine, distribuzione, metodi di rimozione." Marine Pollution Bulletin 18, no. 12 (1987): 652. http://dx.doi.org/10.1016/0025-326x(87)90401-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Rossi, Stefania. "La legittimità del mantenimento per tutto l'anno delle strutture balneari facilmente amovibili." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 20 (October 2018): 293–99. http://dx.doi.org/10.3280/dt2017-020006.

Full text
Abstract:
La decisione prende in esame la delicata questione della rimozione di strutture mobili (amovibili) funzionali alla spiagge e alle attività balneari in Puglia, con particolare riferimento alla responsabilità penale per aver omesso lo smantellamento delle strutture balneari oltre il periodo di validità autorizzato per la manutenzione stagionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Capaccio, P., S. Torretta, L. Pignataro, and M. Koch. "Salivary lithotripsy in the era of sialendoscopy." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 2 (2017): 113–21. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1600.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni i tradizionali approcci terapeutici alla patologia ostruttiva salivare sono stati gradualmente sostituiti da trattamenti conservativi e mini-invasivi tra cui la litotrissia salivare, la scialoendoscopia, le tecniche di radiologia interventistica e la rimozione vidoendoscopica di calcoli per via trans-orale o trans-cervicale. Tra queste tecniche la scialoendoscopia è attualmente considerata il trattamento di scelta, tuttavia la sola scialoendoscopia interventistica non preceduta da tecniche di frammentazione garantisce una completa rimozione dei calcoli salivari all’incirca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Barbera, Filippo, and Angelo Salento. "La grande rimozione: impresa, accumulazione finanziaria e lavoro nell'economia dell'arricchimento." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 149 (February 2018): 151–66. http://dx.doi.org/10.3280/sl2018-149s11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Di Stefano, D. A., and M. Andreasi Bassi. "Posizionamento di griglie in titanio. Parte II: fissaggio e rimozione." Italian Oral Surgery 11, no. 5 (2012): 187–92. http://dx.doi.org/10.1016/j.ios.2012.03.007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Maddalone, Elena, Arianna Lualdi, Ivan Bancora, Nicolò Lombardi, Marco Marcon, and Alberto Pispero. "Influenza dei sistemi ingrandenti nella rimozione dell adesivo nel debonding ortodontico." Dental Cadmos 87, no. 10 (2019): 602. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.10.2019.04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Daniele, S. "Rimozione chirurgica di frammento di strumento endodontico separato nel sistema canalare." Italian Oral Surgery 10, no. 1 (2011): 29–35. http://dx.doi.org/10.1016/j.ios.2010.04.001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Mozzanica, Carlo Maria. "Prendersi cura della fragilitŕ." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 2 (January 2011): 50–30. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-002001.

Full text
Abstract:
Lo scenario socioculturale postmoderno si fa sempre piů generatore di fragilitŕ sistemiche (della persona, della famiglia e della comunitŕ) e infrasistemiche (che toccano tutta la vita e/o la vita di tutti). Diventano parte dell'esperienza ordinaria e condivisa la censura, la rimozione dei vissuti piů profondi propri del quotidiano e dell'ordinaria esistenza: la malattia, la sofferenza, la decadenza non accettata - che diventa marginalitŕ - della vecchiaia, la morte. Nel quadro dei diritti costituzionali emergono la rimozione e la censura di uno dei tre principi fondamentali delle democrazie,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Leszczyński, Grzegorz. "Merytoryczne i formalne problemy związane z uchyleniem klauzuli zabraniającej zawarcia nowego małżeństwa." Prawo Kanoniczne 53, no. 3-4 (2010): 185–95. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2010.53.3-4.09.

Full text
Abstract:
Come dicono i canoni 1684 e 1685 CIC alla sentenza o al decreto definitivo che dichiari la nullità del matrimonio, può essere apposto dal tribunale un divieto di contrarre un nuovo matrimonio. La rimozione di questo divieto porta i diversi problemi sia di natura essenziale sia di natura formale. In questo articolo cerco di evidenziare in modo generale i problemi fondamentali basando soprattutto sulla pratica dei tribunali ecclesiastici riconoscendo la particolarità di ogni singolo caso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Motta Jones, J., M. Sicilia, T. Ghedini, and A. Di Marco. "Rimozione chirurgica di un calcolo nel tratto anteriore del dotto di Wharton." Dental Cadmos 83, no. 10 (2015): 688–93. http://dx.doi.org/10.1016/s0011-8524(15)30107-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Cinŕ, Giuseppe. "L'identitŕ tra ricostruzione e recupero: il caso dei centri storici in Iraq." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 99 (April 2011): 134–52. http://dx.doi.org/10.3280/asur2010-099008.

Full text
Abstract:
I gravi ritardi che connotano la politica del recupero dei centri storici in Iraq sono fortemente segnati dalle conflittualitŕ inerenti la formazione di un'identitŕ culturale inclusiva e condivisa. Nel ripercorrere tale formazione l'autore sottolinea il controverso apporto fornito dalla cultura moderna, portatrice di nuovi valori identitari ma anche responsabile della rimozione di quelli propri alla cittŕ storica. Il testo si sofferma sulle conseguenze di questo fatto, leggibili in alcuni interventi oggi, dove una controversa nozione di bene culturale č all'origine di scelte distruttive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Jean, Carlo. "SICUREZZA E DIFESA IN ITALIA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 17, no. 3 (1987): 377–97. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200016968.

Full text
Abstract:
IntroduzioneDopo il disastro della seconda guerra mondiale si produsse in Italia un sentimento collettivo di rimozione del problema politico della guerra. Da esso derivò la rinuncia, solennemente sancita nella costituzione postbellica, all'uso della forza, eccetto nel caso dell'autodifesa dello stato e dell'ordine democratico. Tale scelta andava al di là della situazione di fatto contingente, cioè della disfatta e dei limiti imposti dal trattato di pace. Comportava per l'Italia, così come per la Germania e per il Giappone, una radicale ridefinizione dei propri interessi ed aspirazioni nazional
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Hills, A. J., A. M. Holden, and M. McGurk. "Sialendoscopy-assisted transfacial removal of parotid calculi." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 2 (2017): 128–31. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1602.

Full text
Abstract:
La diffusione delle tecniche minimamente invasive per il trattamento dei calcoli salivari, quali la scialoendoscopia, ha permesso di ottenere un maggior tasso di preservazione della funzionalità ghiandolare, evitando le significative morbidità notoriamente associate alla parotidectomia superficiale. La scelta terapeutica è condizionata dalla dimensione, mobilità e posizione del calcolo così come dalla presenza di stenosi duttali. Verranno descritti i principi terapeutici inerenti la patologia litiasica, nonché due tecniche scialoendoscopico-assistite di rimozione dei calcoli salivari: la prima
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Russo, Gaspare Elios, Silvia Lai, Massimo Testorio, et al. "L'aferesi terapeutica oggi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 2 (2014): 123–29. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.878.

Full text
Abstract:
Nel 1914, Abel, insieme a Rowentree e Turner, ha introdotto il termine “plasmaferesi”, il cui significato letterale è “sottrazione”. La prima “plasmaferesi terapeutica” risale al 1952 in un paziente affetto da mieloma multiplo, ma, nel 1963, iniziarono le prime applicazioni cliniche per ridurre l'iperviscosità del sangue in pazienti affetti da paraproteinemia, ad opera di Salomon e Fahey. Nel tempo sono state introdotte tecniche sempre più specifiche e selettive, ampliando notevolmente le indicazioni cliniche (plasma-exchange, crioaferesi, leucoaferesi, trombocitoaferesi, linfocitoaferesi LDL
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Guillerme, Jean-Marc, and Guy Tonella. "Il corpo del sogno ed il corpo del sognatore." GROUNDING, no. 2 (August 2010): 29–38. http://dx.doi.org/10.3280/gro2009-002003.

Full text
Abstract:
Siamo partiti dall'ipotesi teorica che il sogno costituisca la manifestazione secondaria (codificata in immagini) di una problematica energetica. L'ipotesi clinica č che collocando il corpo del sogno nel corpo del sognatore, sia possibile incentrare il lavoro non sui rappresentanti della pulsione, ma sulla pulsione stessa. Da qui discende la nostra concezione metodologica: partire dai rappresentanti pulsionali che costituiscono il sogno per arrivare alla problematica energetica soggiacente; portare alla percezione cosciente la mozione pulsionale rimossa, gli affetti corrispondenti ed il contes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Fronterotta, Francesco. "Il non essere e la strategia dello straniero di Elea: deduzione o rimozione?" RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, no. 1 (March 2015): 143–62. http://dx.doi.org/10.3280/sf2015-001011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Meghnagi, David. "La psicoanalisi di Enzo Bonaventura. Attualità di un pensiero, storia di una rimozione." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 2 (May 2017): 247–66. http://dx.doi.org/10.3280/pu2017-002004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Frati, Fulvio. "Il problema della "rimozione dell'oggetto buono" nel modello teorico-clinico di W.R.D. fairbairn." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (September 2015): 395–412. http://dx.doi.org/10.3280/pu2015-003003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Sileno, Giuseppe, Teresa Rampino, Gianluca Marchi, et al. "Trattamento del danno renale da iperbilirubinemia mediante plasma adsorbimento/perfusione." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 3 (2013): 228–31. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1042.

Full text
Abstract:
L'iperbilirubinemia severa si associa spesso al danno renale acuto (AKI), soprattutto in pazienti con livelli di bilirubinemia pari a 20–25 mg/dL. Considerando la potenziale tossicità renale della bilirubina, è possibile che la rimozione di tale sostanza dal plasma rappresenti un modo per migliorare la funzione renale nei pazienti con AKI associato a iperbilirubinemia. Qui presentiamo il caso di un uomo di 47 anni, ricoverato per ittero ingravescente e ascite. All'anamnesi il paziente presentava una mielofibrosi idiopatica, associata a epatopatia con valori di bilirubina stabili intorno ai 4 m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Di Marco, A., J. Motta Jones, S. Magrin, T. Ghedini, and L. Crivelli. "Rimozione chirurgica di un impianto a lama in rapporto con il nervo alveolare inferiore." Dental Cadmos 81, no. 1 (2013): 44–50. http://dx.doi.org/10.1016/s0011-8524(13)70010-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Pinto, N., V. Cassinari, C. Griffini, et al. "Il trattamento dell'ematoma intracerebrale spontaneo mediante tecnica stereotassica TC-guidata associata a fibrinolisi." Rivista di Neuroradiologia 2, no. 2 (1989): 159–66. http://dx.doi.org/10.1177/197140098900200209.

Full text
Abstract:
Gli autori descrivono un trattamento dell'ematoma intracerebrale spontaneo, alternativo alla terapia conservativa, alla terapia chirurgica classica ed alla semplice aspirazione stereotassica. Esso si avvale dell'associazione tra evacuazione stereotassica TC-guidata della raccolta ematica e successiva fibrinolisi della sua parte residua, mediante l'uso di Urochinasi in loco. La tecnica descritta è particolarmente indicata nel trattamento di raccolte ematiche a localizzazione profonda. La parziale e controllata rimozione dell'ematoma, the viene sempre effettuata a partire dalla sua parte central
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Casino, Francesco G. "Principi di cinetica dei soluti in corso di aferesi terapeutica." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 4_suppl (2013): S9—S12. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1081.

Full text
Abstract:
L'Aferesi Terapeutica (AT) è una tecnica di depurazione extracorporea che, separando il plasma dalle cellule ema-tiche, può rimuovere soluti patogeni di elevato peso molecolare (PM), come auto-anticorpi, immunocomplessi, catene leggere e così via. La cinetica dei soluti in corso di AT è basata sugli stessi principi di farmaco-cinetica utilizzati per i pazienti in emodialisi (HD), ma i soluti coinvolti nell'AT hanno un PM molto più elevato. Dal momento che quasi tutti i soluti a elevato PM hanno una distribuzione essenzialmente intravascolare e/o sono rimossi quasi esclusivamente dal volume pla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Riefolo, Giuseppe. "Storie che si attraggono. La donna che canta (Incendies) di Denis Villeneuve (Canada, 2010)." PSICOBIETTIVO, no. 3 (November 2011): 161–70. http://dx.doi.org/10.3280/psob2011-003011.

Full text
Abstract:
Nelle separazioni piů traumatiche si puň perdere tutto, e in questo ci soccorre la rimozione e la negazione. Perň č possibile collocare nell'oggetto da cui ci si separa alcuni elementi del Sé che lo terranno vivo e che rappresenteranno una continua tensione tra il soggetto e l'oggetto. Nel film questo č rappresentato dal tatuaggio e da una piccola cantilena che coincidono con la nascita di un figlio mentre ci si separa traumaticamente. Questi due elementi sonoche riportano al trauma, ma sono anchedi un legame di vita verso il figlio cercato e alla fine ritrovato. Il film fa pensare che la grav
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Forlenza, Rosario. "Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe nella seconda guerra mondiale." Journal of Modern Italian Studies 20, no. 3 (2015): 404–6. http://dx.doi.org/10.1080/1354571x.2015.1026169.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Sevieri, Roberta. "Rimozione collectiva e riabilitazione individuale: Tebe dopo le guerre persiane nella prima "Istmica" di Pindaro." Quaderni Urbinati di Cultura Classica 62, no. 2 (1999): 35. http://dx.doi.org/10.2307/20546586.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Bellan, Alessandro. "La Scuola di Francoforte e il problema della reificazione." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 23 (May 2012): 87–103. http://dx.doi.org/10.3280/cost2012-023007.

Full text
Abstract:
Obiettivo del saggio č chiarire il significato delle trasformazioni che la Scuola di Francoforte ha impresso al concetto di reificazione (Verdinglichung), originariamente elaborato da G. Lukács. A partire dalla Dialettica dell'illuminismo la reificazione viene intesa infatti non solo come "alienazione" e "feticismo delle merci", ma come un "oblio", cioč come una rimozione delle radici piů profonde della razionalitŕ, della comunicazione e del riconoscimento. Tale fenomeno diventa cosě il punto di partenza per una critica immanente delle patologie sociali dell'intersoggettivitŕ. Il saggio esamin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Tambone, Stefania, Rosalinda Cassibba, Lara Luchinovich, and Silvia Godelli. "Un'indagine sulle conseguenze psicologiche dell'abuso attraverso l'uso del test di Rorschach." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 1 (March 2010): 67–87. http://dx.doi.org/10.3280/mal2010-001005.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro č finalizzato a comprendere se e quanto il test di Rorschach possa aiutare a valutare le conseguenze dell'abuso, nelle sue varie forme, su specifiche aree dello sviluppo psicologico dei bambini che ne sono vittime. La ricerca č stata condotta su un campione di 40 bambini di etŕ compresa tra i 6 e i 10 anni, di cui 20 vittime di abuso e 20 non abusati. Dalla comparazione fra bambini vittime di abuso e gruppo di confronto č emerso che il gruppo di bambini abusati č caratterizzato da una produzione ideativa limitata, carente sul piano della qualitŕ formale, da un elevato contro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Mensi, M., M. Dalè, and A. Sordillo. "Una nuova metodica di rimozione del biofilm con polvere di eritritolo guidata da rilevatore di placca." Dental Cadmos 85, no. 02 (2017): 112. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.02.2017.09.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Sklar, Jonathan. "L'Europa in tempi oscuri. Alcune dinamiche dell'alterità e del pregiudizio." PSICOANALISI, no. 2 (January 2021): 25–40. http://dx.doi.org/10.3280/psi2020-002002.

Full text
Abstract:
I ricordi della storia recente degli anni '30 e il legame tra austerità e colpa riducono ancora una volta il nostro senso di umanità, ora aggravato dalla pandemia mondiale. La rimozione delle storie traumatiche nell'individuo e nella società deve essere analizzata al fine di evidenziare gli attuali attacchi dell'alterità sui cittadini, laddove i regimi totalitari diventano sempre più la norma e la gentilezza e l'amore vengono trattati con disprezzo mentre prevale l'egoismo. La teoria di Ferenczi nel saggio La confusione delle lingue è fondamentale per capire la dinamica del pregiudizio nel raz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Cappabianca, P., R. Spaziante, S. Cirillo, et al. "Xantoastrocitoma pleomorfo." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 4 (1994): 651–57. http://dx.doi.org/10.1177/197140099400700413.

Full text
Abstract:
Lo xantoastrocitoma pleomorfo è una variante piuttosto rara e relativamente benigna di glioma intracranico che colpisce per lo più soggetti giovani e che mostra una eclatante disparità tra l'aspetto istologico apparentemente maligno e il comportamento clinico invece benevolo. Dopo la prima descrizione di Kepes et al. nel 1979, 71 casi sono stati riportati nella letteratura principale. Il tumore ha una predilezione per i lobi temporale e parietale ed una localizzazione superficiale con coinvolgimento della corteccia, che rende tecnicamente più facile la sua rimozione radicale; è sempre presente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Busnach, Ghil. "Che spazio c'è per l'aferesi terapeutica in nefrologia? I trial di aferesi terapeutica in nefrologia." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 4_suppl (2013): S46—S48. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1091.

Full text
Abstract:
L'aferesi (AT) è una procedura terapeutica usata per trattare diverse patologie, mediante la rimozione in toto o in maniera selettiva del plasma o di alcune frazioni plasmatiche. In letteratura, l'uso dell'AT è spesso criticato per la qualità generalmente bassa dell'evidenza. Una revisione sistematica della letteratura permette di osservare un generale incremento delle pubblicazioni riguardanti l'AT, ma con un inadeguato incremento dei trial clinici randomizzati e controllati (RCT). In ambito nefrologico, i RCT in corso hanno sempre una numerosità piuttosto ridotta, mettendo, quindi, in discus
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Pulcini, Elena. "Per una filosofia della cura." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 38 (September 2010): 9–20. http://dx.doi.org/10.3280/las2010-038002.

Full text
Abstract:
Da sempre svalutato e marginalizzato dalla riflessione filosofica, il tema della cura č tornato a imporsi all'attenzione, particolarmente all'interno del pensiero femminista. A partire dal testo di Carol Gilligan In a different voice, si č sviluppato un dibattito che coinvolge molti approcci disciplinari. Ciň che tuttavia resta ancora inesplorato č il problema delle motivazioni che stanno a fondamento della relazione di cura. Qui la filosofia puň offrire il suo fondamentale contributo: riabilitare la cura significa ripensare il soggetto, per opporre al paradigma moderno di un soggetto sovrano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Pasini, Maria Paola. "Rinascere dalle rovine. Il comune di Brescia e la rimozione delle macerie dopo i bombardamenti (1945-1946)." STORIA IN LOMBARDIA, no. 3 (March 2014): 68–81. http://dx.doi.org/10.3280/sil2012-003003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Fusari, P., N. Mannino, M. Doto, and M. Chiapasco. "Sportello osseo peduncolato per la rimozione chirurgica di un impianto dentale dislocato nel seno mascellare: caso clinico." Dental Cadmos 82, no. 10 (2014): 681–87. http://dx.doi.org/10.1016/s0011-8524(14)70240-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Canale Cama, Francesca. "Tra oblio e rimozione ideologica. La biografia di Francesco Saverio Nitti e l’identità italiana nel primo dopoguerra." Sémata: Ciencias Sociais e Humanidades, no. 32 (November 13, 2020): 131–49. http://dx.doi.org/10.15304/s.32.6552.

Full text
Abstract:
Nel movimentato quadriennio che in Italia seguì la fine della prima guerra mondiale, l’uscita dalla guerra e la gestione dei problemi ad essa connessi, la crisi sociale divampante quasi contemporaneamente al ritorno della pace sono generalmente messi in relazione con il “ritorno al liberalismo” incarnato dalla figura e dal governo di Francesco Saverio Nitti tra il 1919 ed il 1920. Instancabile artefice di un progetto di pace europea di ampio respiro egli raggiunse il suo massimo ascendente politico internazionale proprio mentre l’umore delle piazze e delle pance del Paese virava senza freno ve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Leone, C. A., P. Capasso, D. Topazio, and G. Russo. "Supracricoid laryngectomy for recurrent laryngeal cancer after chemoradiotherapy: a systematic review and meta-analysis." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 6 (2016): 439–49. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1063.

Full text
Abstract:
La recidiva e la persistenza del cancro della laringe dopo radioterapia rappresentano eventi insidiosi, i cui tassi di incidenza variano dal 13% al 36%. L’intervento di laringectomia sopracricoidea (LSC), con cricoioidopessia (CIP) o cricoioidoepiglottopessia (CIEP), è in grado di garantire risultati oncologici e funzionali affidabili per i pazienti selezionati affetti da carcinoma glottico o sopraglottico, sia in caso di neoplasia primitiva che di recidiva. La presente metanalisi ha lo scopo di valutare i parametri oncologici e funzionali nei pazienti trattati con LSC per recidiva di carcinom
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Zanelli, Enrico. "Diritto, economia e giustizia. Da Pindaro a Amartya Sen." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 1 (September 2010): 175–82. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-001007.

Full text
Abstract:
Spostandosi dal campo dell'economia a quello della filosofia etica e del diritto, Amartya Sen ha recentemente pubblicato una trattazione di ampio respiro, pur se non del tutto sistematica, sulla presenza o l'assenza della giustizia nel mondo (The Idea of Justice, 2009, ora anche in italiano). Negli ultimi decenni era risultata dominante la costruzione di John Rawls, che Sen respinge come "trascendentale", perseguendo invece l'obiettivo - non tanto pragmatico quanto ideologico (in netta contrapposizione anche ai liberisti Dworkin e Nozick) - di una giustizia da realizzare caso per caso con la r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!