Academic literature on the topic 'Rinascita'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Rinascita.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Rinascita"
La Penna, Daniela. "The rise and fall of Benedetto Croce. Intellectual positionings in the Italian cultural field, 1944–1947." Modern Italy 21, no. 2 (May 2016): 139–55. http://dx.doi.org/10.1017/mit.2016.5.
Full textGuiati, Andrea. "L'Dddre Del Fiend: Tempo Di Rinascita." Italian Culture 13, no. 1 (January 1995): 273–95. http://dx.doi.org/10.1179/itc.1995.13.1.273.
Full textPalma, Daniela, and Francesco Sylos Labini. "La rinascita dell’Europa parte dalla ricerca." Lettera Matematica Pristem 93, no. 1 (June 2015): 12–14. http://dx.doi.org/10.1007/bf03356679.
Full textBenincasa, Fabio. "Marco Bellocchio, crisi collettiva e rinascita individuale." Italian Studies 67, no. 2 (July 2012): 214–36. http://dx.doi.org/10.1179/0075163412z.00000000015.
Full textFurlan, Cristiana. "La rinascita al termine del viaggio. Seguendo i 'movimenti' di Camere separate di Pier Vittorio Tondelli." Quaderni d'italianistica 28, no. 2 (June 1, 2007): 163–80. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v28i2.8526.
Full textLenoci, Michele. "CRISI E RINASCITA DELL'EUROPA: ECHI DEL DIBATTITO FENOMENOLOGICO." Trans/Form/Ação 37, spe (2014): 219–44. http://dx.doi.org/10.1590/s0101-3173201400ne00012.
Full textCeraolo, Francesco. "Crisi e rinascita del visibile. L’Univisiumdi Vittorio Storaro." Italian Studies 67, no. 2 (July 2012): 237–51. http://dx.doi.org/10.1179/0075163412z.00000000016.
Full textPlebani, Andrea. "Baghdad: "città immaginata" tra memoria e speranze di rinascita." STORIA URBANA, no. 139 (October 2013): 135–58. http://dx.doi.org/10.3280/su2013-139005.
Full textRossi, Elena Carolina, and Federica Tagliati. "Dal corpo all'anima: la rinascita dell'autostima nelle donne ferite." IPNOSI, no. 2 (December 2015): 48–59. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2015-002003.
Full textMinetti, Luigi. "Emodialisi domiciliare: dopo ascesa e caduta ci sarà rinascita?" Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 13, no. 2_suppl (July 2001): 38–39. http://dx.doi.org/10.1177/03949362010130s215.
Full textDissertations / Theses on the topic "Rinascita"
MERCURI, MIRIAM. "SAPER TESSERE LA VITA. UNA RINASCITA DELL'ETICA DELLE VIRTU' IN GERMANIA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/265.
Full textThe topic of this Ph. D. thesis is the latest discovery of virtue ethics in Germany, developed in the frame of that moral philosophy Renaissance called Rehabilitierung der praktischen Philosophie. I use as a model the latest Anselm Müller's work. The first part of my work describes this context, whose cause is the requirement of giving back to ethics its ability to lead action. Observing political philosophy and hermeneutic school, we can discover their common origin: Heidegger's interpretation of Aristotle's ethics. German virtue ethics (Tugendethik), which is the main topic of the second part, is based on practical Neoaristotelism. Tugendethik can be a possible answer to the difficulty of moral philosophy that Rehabilitierung has shown. At first, I have highlighted the differences from the largest Anglo-American virtue ethics; then I have exposed the main concepts of this ethics model: virtue, wisdom, good life – as total human fulfilment and flourishing, allowed by virtues - and character – as a permanent changing fabric, woven by a continuous practice of virtuous or vicious acts. The main influence of every action is, in fact, not external, but internal: its target is the agent's personality. Therefore virtue ethics is a “first person-ethic”, because it cares more about the person who acts than about his singular actions.
Ricciotti, Adele <1980>. "Etica della ragione poetica: rinascita dell'uomo e rinnovamento filosofico in Maria Zambrano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2434/.
Full textBilli, Erica. "La rinascita del Lido Iride. Progetto di riqualificazione della fascia costiera di Platamona." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2426/.
Full textBuscherini, Martina. "Il nuovo centro sportivo di Mirandola come luogo di rinascita dopo il terremoto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6875/.
Full textSamet, Bovin Sonia. "Ritratto introduttivo sulla presenza degli ebrei in tre città della Puglia. : Vita, morte, rinascita." Thesis, Umeå universitet, Institutionen för språkstudier, 2016. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:umu:diva-122540.
Full textPettinari, Erica, and Francesca Romano. "Palazzo San Giacomo a Russi (RA): proposte per la rinascita di una villa rurale settecentesca." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23085/.
Full textPirruccio, Guendalina. "L'animazione in Russia: nascita e rinascita. Proposta di traduzione di tre episodi della serie "Krokodil Gena"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15225/.
Full textSaragozza, Miriam, and Francesco Zanzi. "La rinascita di un vuoto urbano Progetto di riqualificazione per l?ex Caserma Prandina a Padova." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textVoccoli, Ottobrina. "La rinascita dell'arte musiva in epoca moderna in Europa. La tradizione del mosaico in Italia, in Spagna e in Inghilterra." Doctoral thesis, Universitat de Barcelona, 2010. http://hdl.handle.net/10803/2025.
Full textIl mosaico è una forma di rappresentazione artistica meno conosciuta dal pubblico rispetto ad altri mezzi maggiormente fruibili e di comprensione più immediata. La conoscenza di questo settore, oltre ad essere circoscritta ad un pubblico specifico come quello accademico, è quasi sempre incentrata sulla produzione antica o medioevale e ne trascura l'evoluzione nelle epoche successive. Tali premesse sono risultate interessanti nel presente studio per analizzare un periodo storico dell'arte del mosaico in gran parte sconosciuto, quello relativo alla sua rinascita e al suo sviluppo in età moderna e contemporanea, promuovendone l'interesse presso un pubblico più vasto.
Alla fine del Medioevo l'arte musiva, così fiorente in epoche precedenti in tutto il territorio europeo cadde completamente in disuso, ad eccezione dell'Italia dove la tradizione non fu mai completamente interrotta. Ma l'arte musiva non era destinata a cadere nell'oblio, fu infatti nuovamente in Italia che avvenne una svolta destinata a creare le circostanze che determinarono la rinascita verso la fine del XVI secolo di questo antico settore artistico. In questo processo furono determinanti alcuni fattori, come il nuovo interesse per la lavorazione delle pietre pregiate che dette origine all'Opificio delle Pietre Dure di Firenze e la nuova attenzione del pensiero rinascimentale al recupero delle memorie antiche attraverso il duraturo mezzo artistico del mosaico. Tali ragioni determinarono la fondazione dello Studio del Mosaico Vaticano assieme all'obbiettivo di rivestire la basilica di San Pietro con mosaici che reinterpretassero lo spirito del primo cristianesimo. Sul modello vaticano e fiorentino si formarono scuole musive strutturate in vere e proprie industrie, i cui prodotti riscossero grande suceso diffondendosi ampiamente nelle corti d'Europa e suscitando il Desiderio in alcune di esse di creare una produzione locale ispirata a tali scuole.
Un ulteriore sviluppo del settore musivo in Europa fu determinato da altri fattori verificatisi nel XIX secolo e legati a circostanze storiche ed ideologiche della società romantica ed industriale. In tale contesto, una politica mirata alla rivalutazione degli ideali artistici e religiosi del Medioevo si univa in ciascuna nazione all'incremento industriale delle arti applicate e alla riscoperta di antiche tecniche artistiche cadute in disuso, come l'arte musiva. La maturazione di questo processo di rinascita si determinò alla fine del XIX secolo, con lo sviluppo di presupposti storici, artistici ed ideologici nei quali le istanze dell'Art Nouveau - attenta al valore dell'elemento ornamentale e al recupero delle tradizioni artigiane e della qualità del lavoro umano - si univano al recupero romantico dell'identità dei vari Paesi.
Finora non è stato effettuato uno studio esaustivo sulla rinascita dell'arte musiva in Europa e sulle cause che l'hanno determinata. Le indagini su tale fenomeno ne considerano aspetti circoscritti, offuscando la comprensione delle ampie dimensioni del suo sviluppo. Per un quadro d'insieme del fenomeno a livello europeo, questo Studio ha avuto l'obbiettivo di rappresentare i momenti più importanti di questo processo storico-artistico, le decorazioni musive che testimoniano momenti chiave della rinascita e dello sviluppo del settore assieme ai suoi diversi connotati stilistici e geografici, confrontando i singoli aspetti del rifiorire del mosaico in ciascun Paese nella specificità delle singole scuole ed âteliers.
Successivamente, nel corso del XX secolo, il mosaico si è adattato a nuove sperimentazioni formali, intersecandosi con il linguaggio del disegno industriale. Attualmente, insieme ad altre espressioni artistiche ed artigianali, il mosaico viene rivalorizzato anche in contrapposizione al fenomeno di globalizzazione e universalizzazione degli oggetti.
Il presente lavoro si conclude con una analisi dei valori estetici del mosaico in epoca contemporanea, partendo anzitutto dall'autonomia di quest'ultimo nei confronti del linguaggio pittorico e dall'esaltazione delle sue caratteristiche anti-naturalistiche e bidimensionali.
Thomas, Cathy Ann. "Domenico Cresti, "Il Passignano" (1559 - 1638) and the Roman "Rinascita" studies in his religious paintings for Rome between 1589 and 1616 /." [S.l. : s.n.], 1995. http://www.ohiolink.edu/etd/view.cgi?case1058283169.
Full textBooks on the topic "Rinascita"
Beer, Marina, Mario Spinella, and Ottavio Cecchi. 19 racconti per Rinascita. Italy]: Editrice "L'Unità", 1987.
Find full textOttonello, Pier Paolo. Sciacca: La rinascita dell'Occidente. Venezia: Marsilio, 1995.
Find full textAldo, Ferrari. La rinascita del nazionalismo russo. Parma: Edizioni all'insegna del Veltro, 1989.
Find full textGertrud, Bing, ed. La rinascita del paganesimo antico. Scandicci [Italy]: La nuova Italia, 1996.
Find full textBentornato Marx!: Rinascita di un pensiero rivoluzionario. [Milan, Italy]: Bompiani, 2009.
Find full textDefilippis, Domenico. La rinascita della corografia tra scienza ed erudizione. Bari: Adriatica, 2001.
Find full textBook chapters on the topic "Rinascita"
Tagliabue, Mauro. "Gregorio XI e la rinascita di San Miniato al Monte. Un esempio di riforma monastica promossa nel Trecento dai monaci di Monte Oliveto." In La Basilica di San Miniato al Monte di Firenze (1018-2018), 175–201. Florence: Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-295-9.10.
Full text"Rinascita." In Encyclopedia of Contemporary Italian Culture, 761–62. Routledge, 2002. http://dx.doi.org/10.4324/9780203440254-145.
Full text"Rinascita delle rovine." In La rovina come pretesto, 25–26. Quodlibet, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv1h0p5jx.6.
Full textAttisani, Antonio. "VII. Rinascita e felicità." In Solomon Michoels e Veniamin Zuskin, 146–50. Accademia University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.5876.
Full textDi Carlo, Fabio. "La rinascita della strada." In How Many Roads, 88–96. Quodlibet, 2019. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvsf1njr.15.
Full textTicca, Serena, and Salvatore Viaggio. "The Project “Duplicazione e Rinascita”:." In Proceedings of the 53e Rencontre Assyriologique Internationale, 1193–206. Penn State University Press, 2010. http://dx.doi.org/10.5325/j.ctv1bxh2q3.59.
Full textEsposito, Raffaele. "4. Rinascita linguistica e nazionale." In La nascita del teatro ebraico, 54–67. Accademia University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.2048.
Full text"Vasari’s Rinascita: History, Anthropology Or Art Criticism?" In Renaissance? Perceptions of Continuity and Discontinuity in Europe, c.1300- c.1550, 115–27. BRILL, 2010. http://dx.doi.org/10.1163/ej.9789004183346.i-370.17.
Full text"La rinascita dei ‘Documenti del Concilio’ di Firenze." In Griechisch-byzantinische Handschriftenforschung, 591–96. De Gruyter, 2020. http://dx.doi.org/10.1515/9783110366358-044.
Full textAntonello, Anna. "La prima «rinascita» tedesca (giugno 1944 – aprile 1962)." In La densità meravigliosa del sapere, 337–55. Ledizioni, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.7479.
Full textConference papers on the topic "Rinascita"
Petrucci, Enrica, Diana Lapucci, and Noemi Lapucci. "La Rocca di Arquata del Tronto: simbolo di rinascita per il territorio marchigiano colpito dal sisma." In FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Valencia: Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11371.
Full text