Academic literature on the topic 'Rinvenimento'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Rinvenimento.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Rinvenimento"

1

Bignamini, Ilaria, and Amanda Claridge. "The tomb of Claudia Semne and excavations in eighteenth-century Rome." Papers of the British School at Rome 66 (November 1998): 215–44. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200004293.

Full text
Abstract:
LA TOMBA DI CLAUDIA SEMNE E GLI SCAVI A ROMA NEL SETTECENTOQuesto articolo offre la ricostruzione dettagliata di uno scavo settecentesco sulla Via Appia e restituisce dati fin'ora ignoti relativi alla tomba di Claudia Semne (età traianea) che è stata finalmente localizzata in una proprietà privata all'angolo tra la Via Appia Antica e l'Appia Pignatelli. Scoperta nel 1792–3 da pittore, mercante d'arte e scavatore Robert Fagan, la tomba viene qui ‘riscoperta’ grazie al rinvenimento di nuovi documenti scritti e visivi del tempo. Si propone anche un'ipotesi restituitiva del monumento che si awale, tra l'altro della seguenza in cui i rinvenimenti vennero in luce. Storia degli scavi, della cultura antiquaria e del collezionismo nell'epoca del Grand Tour si congiungono qui con la moderna analise archeologica e ci restituiscono un importante monumento funerario che era stato dato per perso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sabatino, Mattia, Giovanni Mattia Pecoraro, and Stefano Scalercio. "I macrolepidotteri notturni di un oliveto a conduzione biologica della Stretta di Catanzaro, Italia meridionale (Insecta Lepidoptera)." Memorie della Società Entomologica Italiana 98, no. 1 (May 7, 2021): 3–22. http://dx.doi.org/10.4081/memoriesei.2021.3.

Full text
Abstract:
In questo lavoro vengono riportati i risultati del monitoraggio della fauna dei macrolepidotteri notturni di una azienda olivicola a conduzione biologica condotto da luglio 2018 a giugno 2019. L’area di studio è posta nella Stretta di Catanzaro e precisamente nel comune di Marcellinara, a circa 200 metri di quota. Sono state utilizzate 8 trappole luminose collocate all’interno dell’oliveto e ai suoi margini, dove è ancora presente una vegetazione seminaturale sottoposta ad un grado di disturbo variabile. Il monitoraggio, effettuato con cadenza mensile, ha permesso la raccolta di 7.569 esemplari appartenenti a 332 specie, fra le quali le più abbondanti sono state Eilema caniola, Peribatodes rhomboidaria, Dysauxes famula e Spodoptera exigua. Queste specie da una parte sottolineano la natura antropica dell’ambiente indagato e dall’altra il suo carattere mediterraneo. Oltre all’interessante rinvenimento di alcune specie solitamente rinvenute a quote più elevate, vanno evidenziate le presenze di Agrotis lata, definitivamente confermata in Italia continentale e segnalata per la prima volta in Calabria, e Rhodostrophia pudorata, per la quale questo è il rinvenimento più settentrionale in Italia. Entrambe le specie sono piuttosto frequenti in Sicilia e la loro presenza nella penisola è stata segnalata molto di rado. Inoltre, si riporta il primo rinvenimento di Eilema rungsi in Calabria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Privitera, Maria, and Rosa Lo Giudice. "Grimmia montana Bruch et Schimp.: primo rinvenimento per la Sicilia." Webbia 39, no. 2 (January 1986): 275–80. http://dx.doi.org/10.1080/00837792.1986.10670374.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zaccagnino, Cristina. "Una tomba con carro nell’Appenino tosco-emiliano : recupero di un rinvenimento settecentesco." Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité 118, no. 1 (2006): 215–36. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2006.10981.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Teobaldelli, Adriano. "I lepidotteri della riserva naturale statale “Gola del Furlo” (provincia Pesaro-Urbino, Marche, Italia)." Bollettino della Società Entomologica Italiana 152, no. 2 (September 9, 2020): 57–68. http://dx.doi.org/10.4081/bollettinosei.2020.57.

Full text
Abstract:
Negli anni 2017-2018 l’Autore ha effettuato una sistematica indagine conoscitiva sui lepidotteri presenti nella Riserva Naturale Statale “Gola del Furlo” (Provincia di Pesaro-Urbino, Marche). le specie accertate sono 582, tra cui alcune entità poco note e localizzate, altre primo rinvenimento nel territorio marchigiano. Il rilevante numero di specie censite evidenzia la ricchezza della biodiversità e l’interesse scientifico sul piano faunistico e zoogeografico della Riserva. Vengono esaminate le entità raccolte per categoria corologica, riportando i dati percentuali dei vari elementi faunistici. Si evidenzia che la maggior parte delle specie sono a diffusione Euroasiatica, Eurosibirica e Mediterranea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

CHRISTIE, NEIL. "Oggetti di ornamento personale dall’Emilia Romagna bizantina: I contesti di rinvenimento - By Cinzia Cavallari." Early Medieval Europe 16, no. 2 (March 31, 2008): 238–39. http://dx.doi.org/10.1111/j.1468-0254.2008.229_3.x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Walker, Susan. "Cleopatra in Pompeii?" Papers of the British School at Rome 76 (November 2008): 35–46. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200000404.

Full text
Abstract:
All'inizio del 2007 mentre stavo rivedendo il contesto di rinvenimento di due placche di vetro cammeo trovate nell'ampio oecus (stanza 62) della Casa di Marcus Fabius Rufus dell'Insula Occidentalis di Pompeii, ho avuto l'opportunità di esaminare una pittura parietale di notevole interesse. In questo contributo la pittura viene descritta e inserita nel contesto dello sviluppo della casa. Per quanto riguarda il soggetto rappresentato, suggerisco che la figura principale non rappresenti la dea Venere in persona, quanto Cleopatra VII d'Egitto nelle vesti di Venus Genetrix. La pittura fu quasi eertamente ispirata dalla dedica che Cesare effettuò nel settembre del 46 a.C. del tempio a Venus Genetrix nel suo foro a Roma, dove secondo Appiano e (più problematico) Dione Cassio, Cesare dedicó una statua dorata alla regina egiziana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ricci, S., and A. M. Pietrini. "Rinvenimento di Spelaeopogon Lucifugus Borzì (Stigonemataceae) su Affreschi Della Basilica Inferiore di San Clemente, Roma." Giornale botanico italiano 128, no. 1 (January 1994): 215. http://dx.doi.org/10.1080/11263509409437067.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Johnson, Paul, Simon Keay, and Martin Millett. "Lesser urban sites in the Tiber valley: Baccanae, Forum Cassii and Castellum Amerinum." Papers of the British School at Rome 72 (November 2004): 69–99. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200002671.

Full text
Abstract:
ABITATI MINORI NELLA VALLE DEL TEVERE: BACCANAE, FORUM CASSII E CASTELLUM AMERINUML'articolo presenta i risultati delle indagini geofisiche e topografiche condotte a Baccano, Forum Cassii e Castellum Amerinum, come parte del progetto ‘Città romane nella Media e Bassa Valle del Tevere’. I risultati forniscono nuove informazioni sulla struttura e sull'estensione di questi centri, integrando le evidenze raccolte in occasione degli scavi precedenti. A Baccano sono stati individuati nuovi elementi della planimetria del sito. A Forum Cassii è stato chiarito l'andamento della via Cassia in questo punto e sono state individuate nuove strutture, tra cui tombe e un possibile anfiteatro. Infine a Castellum Amerinum sono stati rintracciati il percorso della via Amerina e nuove strutture lungo la riva del Tevere. Si discute inoltre il rinvenimento da quest'ultimo sito di tre tegole con bollo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Izzet, Vedia E. "The mirror of Theopompus: Etruscan identity and Greek myth." Papers of the British School at Rome 73 (November 2005): 1–22. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200002956.

Full text
Abstract:
LO SPECCHIO DI TEOPOMPO: IDENTITÀ ETRUSCA E MITO GRECOQuesto articolo prende in considerazione un singolo specchio etrusco come punto di partenza per un'inchiesta sulla natura dell'interazione tra Etruschi e Greci. Nonostante la mancanza d'informazioni circa il rinvenimento archeologico, si discute la possibilità di ricostruire un sostrato culturale all'interno del quale lo specchio fu visto e usato. Partendo dai recenti lavori sull'identità culturale, da studi sul corpo e sul genere e sulla teoria mortuaria, l'articolo procede con l'analisi dell'episodio del mito greco raffigurato sullo specchio. Contestando l'identificazione tradizionale della scena e offrendone una complementare si argomenta il valore delle singole interpretazioni per le rappresentazioni antiche. Si suppone che la raffigurazione suggerisca due letture simultanee, quella di Turan e Adone e quella del giudizio di Paride, e che i temi che questi due miti sottolineano si completano e per questo si reiterano a vicenda. Se un simile sofisticato e ‘consapevole’ spettatore può essere assunto per l'immagine etrusca, l'articolo conclude suggerendo una spiegazione altrettanto sofisticata per gli aspetti apparentemente scioccanti dell'iconografia, una spiegazione che rispecchia argomenti contemporanei dei Greci sulle donne etrusche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Rinvenimento"

1

Calcinelli, Luca. "Ottimizzazione del trattamento termico di acciai inossidabili martensitici per stampi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L’acciaio inossidabile martensitico AISI 420 viene impiegato per la realizzazione di stampi per la formatura di materie plastiche grazie alle sue elevate proprietà di resistenza all'usura e stabilità dimensionale. Esse sono funzione del trattamento termico che esso subisce e che può compromettere proprietà meccaniche e corrosive tipiche di questo acciaio. Il presente studio prende avvio proprio da queste considerazioni e dagli esiti di alcune failure analysis su stampi per bottiglie in PET, in cui sono state evidenziate rotture per fatica innescate da pitting corrosivo con propagazione intergranulare. Nell’ambito della sperimentazione riportata si è cercato di ottimizzare il trattamento termico di bonifica in modo da massimizzare resistenza a corrosione, a fatica e resilienza pur garantendo una sufficiente stabilità dimensionale. A seguito di un approfondimento bibliografico, si è definita una microstruttura obiettivo caratterizzata dalla presenza di carburi M23C6 globulizzati ed uniformemente distribuiti nella matrice martensitica e si sono testate differenti condizioni di trattamento termico. L'esito della sperimentazione, che si è avvalsa di tecniche di microscopia ottica ed elettronica, ha indicato come trattamento ottimale quello costituito da una austenitizzazione di 30 minuti a 1020°C seguito da una tempra in azoto a 10 bar ed un ciclo di tre rinvenimenti a 250°C. La ridotta temperatura di austenitizzazione ha permesso la limitazione dei tenori di austenite residua mentre elevata velocità di raffreddamento impiegata e ridotte temperature di rinvenimento hanno permesso di evitare la precipitazione di carburi fini infragilenti e causa di sensibilizzazione. Sono state inoltre eseguite numerose analisi che hanno permesso di accertare una certa variabilità microstrutturale del materiale allo stato di fornitura evidenziando come la microstruttura di quest'ultimo sia fondamentale per ottenere l'esito desiderato dal trattamento termico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Rinvenimento"

1

Cantilena, Renata. Il gruzzolo di denari da Paestum: Un rinvenimento di età augustea. Roma: Istituto italiano di numismatica, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Oggetti di ornamento personale dall'Emilia Romagna bizantina: I contesti di rinvenimento. Bologna: Ante quem, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

I Florio e il regno dell'Olivuzza: Rinvenimento del pavimento maiolicato, detto a petali di rose, ideato da Filippo Palizzi e disposto nella Casina Butera-Winding-Florio all'Olivuzza : rinvenimento del pavimento maiolicato, detto Barocco, rielaborato da Giovanni Tesorone sull'originale settecentesco di Florio d'Ischia e posto nella villa Pajno. [Palermo]: Edizioni del Mirto, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Caprino, Catia. Rinvenimenti a Villa Adriana (Tivoli). Roma: G. Bretschneider, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pompei: Rinvenimenti monetali nella Regio I. Roma: Istituto italiano di numismatica, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pompei: Rinvenimenti monetali nella Regio VI. Roma: Istituto italiano di numismatica, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Palermo punico-romana: La storia dei rinvenimenti archeologici. Palermo: [s.n.], 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Italy. Soprintendenza archeologica per l'Emilia Romagna, Università di Bologna. Dipartimento di storia antica, and Castelfranco Emilia (Italy). Museo civico archeologico, eds. Romanizzazione e moneta: La testimonianza dei rinvenimenti dall'Emilia Romagna. Firenze: All'insegna del giglio, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Coppa Nevigata: Materiali da scavi e rinvenimenti 1903-1909. Firenze: All'insegna del giglio, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Tigano, Gabriella. Rinvenimenti subacquei a Milazzo e il relitto di Punta Mazza. [Italy: s.n.], 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Rinvenimento"

1

Caiazzo, Irene. "Il rinvenimento del commento di Teodorico di Chartres al De arithmetica di Boezio." In Instrumenta Patristica et Mediaevalia, 183–204. Turnhout: Brepols Publishers, 2011. http://dx.doi.org/10.1484/m.ipm.1.100841.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferrarini, Francesca. "Anfore e anomalie cronologiche di un rinvenimento:." In Tales of Three Worlds - Archaeology and Beyond: Asia, Italy, Africa, 151–59. Archaeopress Publishing Ltd, 2020. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv10crdr5.17.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Caputo, P., and C. Regis. "Rinvenimento di una fornace d’età bizantina a Cuma." In Les céramiques communes antiques d’Italie et de Narbonnaise, 109–15. Publications du Centre Jean Bérard, 2009. http://dx.doi.org/10.4000/books.pcjb.4743.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

D’Amicis, Amelia. "Materiali ceramici dall’Arsenale di Taranto. Un rinvenimento di cui parlare." In Mobilità dei pittori e identità delle produzioni, 189–204. Publications du Centre Jean Bérard, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.pcjb.7077.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Medaglia, Salvatore. "Ricerche e rinvenimenti subacquei." In Introduzione alle antichità di Ventotene, 90–112. Archaeopress Publishing Ltd, 2018. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv1nzfvmk.9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lentini, Maria Costanza. "Nuovi rinvenimenti di ceramica euboica a Naxos di Sicilia." In Euboica, 377–86. Publications du Centre Jean Bérard, 1998. http://dx.doi.org/10.4000/books.pcjb.677.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pannuzi, Simona. "Viabilità e utilizzo del territorio. Il suburbio sud-orientale di Ostia alla luce dei recenti rinvenimenti archeologici." In Ricerche su Ostia e il suo territorio. Publications de l’École française de Rome, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.efr.3753.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Camilli, Luciano, and Franca Taglietti. "Sepolture e monete : il prezzo dell’Ade ? A proposito dei rinvenimenti monetali in tombe della necropoli di Porto all’Isola Sacra." In Ricerche su Ostia e il suo territorio. Publications de l’École française de Rome, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.efr.3698.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography