Dissertations / Theses on the topic 'Risanamento'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 27 dissertations / theses for your research on the topic 'Risanamento.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
MUZZONIGRO, ANDREA. "Crisi di impresa e modelli di risanamento: possibili tassonomie." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2019. http://hdl.handle.net/11566/263475.
Full textThe thesis aims to investigate the typical aspects of a company life cycle, usually characterised by a continuous intertwining between phases of success and phases of crisis. Over the years, it has been acknowledged the growing importance of crisis phases and how businesses can manage them. Through an analysis of the existing literature, this study investigates the main causes of business crisis as well as the instruments and strategies that companies can implement to reorganise the business. The first part of the thesis analyses the decline phase and the actual crisis phase. It is argued that, while the decline phase needs a series of corrective actions in order to let the reorganisation process begin, the crisis one is instead characterised by a progressive reduction of the company value, which might eventually lead to bankruptcy. The second part of the study will focus on the main company reorganising actions such as structural, organisational and financial strategies. A further element of analysis relates to the reasons which might lead a business to decide between a downsizing strategy, through the selling of some of its business assets, or a growing strategy, through the selling of goods not related to the core business. Additionally, starting from the legal concept of crisis, the thesis analyses what are the main instruments needed to undertake a reorganizational plan. The thesis also examines the main extra-judicial and insolvency procedures of liquidation and business continuity based on the company purpose. A series of possible events, to which correspond a possible reorganizational instrument, are analysed. The thesis concludes by providing some possible solutions to overcome the state of crisis. In particular, by focusing on patrimonial aspects, on the access to credit and revenues forecasts, the thesis will propose a theoretical framework of reference which could be used by legal institutions to address reorganizational projects. The topic of analysis tough is subject to variations based on possible future changes of the economic and legal environment.
Dall'Olmo, Ilaria. "Gli intonaci macroporosi per il risanamento dell'umidità nelle murature storiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textPaganelli, Michele. "Progetto di recupero e risanamento dell'ex villaggio minerario di Formignano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25314/.
Full textBaggio, Francesca <1993>. "Crisi e risanamento aziendale. Il caso dell’azienda Orv Manufacturing Spa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12794.
Full textLibralesso, Marco <1991>. "La negoziazione della crisi ed il piano attestato di risanamento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15608.
Full textBecherini, Federica <1973>. "Potenzialità del ferro zerovalente nanoscopico per il risanamento di siti contaminati." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/6508.
Full textPrimo, Giovanna <1988>. "IL RISANAMENTO DELLA CRISI AZIENDALE IL PIANO ATTESTATO E L'ASSEVERAZIONE DEL PROFESSIONISTA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1978.
Full textPetenò, Veronica <1996>. "CRISI E RISANAMENTO DELLE IMPRESE: ANALISI DI ALCUNI CASI PRATICI DI TURNAROUND." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17615.
Full textSpolverato, Gianmarco <1995>. "Crisi d'impresa e risanamento. Analisi empirica del settore alberghiero di Abano Terme." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18786.
Full textBarichello, Federico <1988>. ""Il piano di risanamento attestato ex art. 67 co. 3 lett. d) L.F."." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5383.
Full textFratini, Valerio <1989>. "Il Teatro dell'Opera di Roma : analisi del piano di risanamento della gestione Fuortes." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12003.
Full textRadighieri, Sara. "Risanamento ambientale di acque sotterranee nell'area di un sito industriale: un caso di studio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textBordin, Francesco <1988>. "Il piano attestato di risanamento come strumento di soluzione negoziale della crisi d' impresa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3116.
Full textGuillaume, Nicolas. "“Firenze Capitale d’Italia”, le « Plan Poggi », 1864-1871 : évolution des conceptions diplomatiques, politiques, urbanistiques, militaires et culturelles à travers le transfert de la capitale du Royaume d'Italie à Florence." Thesis, Université de Lorraine, 2016. http://www.theses.fr/2016LORR0282/document.
Full textThis study concerns the mutual influences of the "Plan Poggi" (project of Florence's enlargement) and diplomatic, political, military and economic relations between Italy and the European Powers, particularly France and Holy See, since the 1864 " September Convention " until the breach of " Porta Pia " in 1870, and the transfer of the capital city in Rome in 1871. An analysis of the population's state of mind in front of economic and social upheavals pulled by the arrival of the government, through political actors, inhabitants, architecture, art, literature and Press testimonies will come then. Finally, the influence of these urban, social modifications on the mentalities, on the perception of the cultural and historic heritage will be analyzed. In conclusion, will come an analysis of the consequences of the loss of the status of capital city on the mentalities and on the urban planning projects, with in particular the "Florentine Question ", e.g the subsidization by the State of a part of the works bound to the governmental institutions, still not finished when the capital city leaves Florence, which are going to burden the finances of the municipality, and lead it to bankruptcy in the 1880s. An accentuation of the research on the military questions, which are of a big importance for the period, seems important; actually, the transfer of the capital city from Turin to Florence leads to totally rethink the strategic system of the Italian military General commandment, as well as the defensive system of the city promoted to the rank of capital (as well as to drastically reduce Turin's own, which however remain an important base for attacks against the Austrian enemy): the 1869 military exercise are the concrete example. The accentuation of the claiming for Venetia (which will drive to the war in 1866) provokes a strategic shift: the Lower Po Valley grows importance compared to the Mincio. The army is one of the keys of the realization of the urbanisation projects of Florentine Risanamento, posing its marks in the landscape, by the construction of barracks (sometimes at the expense of public health equipment), and the planning of important zones of military exercises, e.g the "Campo di Marte" whose localization will be object of numerous debates and discussions. Florence's reorganization in model town of the new kingdom, the new unitarian Italy and the new liberal bourgeoisie also owes (as in Paris) to be a city allowing effective and easy military operations.It will also be a question of studying to what extent the military operations and the strategy conditioned the construction of the railroad infrastructures, other important point of the town planning of Florence, with the debates on the construction and the location of a new station as a replacement of the former, and closed down, Stazione Leopolda: the location of circulation ways determines the town planning, but has to face strategic constraints, as Florence quickly becoming (even if the city had already played a similar role, although in a much lesser measure in 1859 against Austria, with the volunteers' massive arrival coming to enlist in the army) a railway and road junction allowing to make the main part of the Italian army go back to the north, used since the beginning of 1860s on the south to repress the Brigantismo
Marivo, Beatrice. "Criteri per il monitoraggio del piano di tutela e risanamento della qualità dell'aria della Provincia di Ferrara: procedure, risultati e proposte di ottimizzazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1081/.
Full textPiccirelli, Valeria. "La stagione del Peep per il centro storico a Bologna. Analisi critica e documentale in riferimento al secondo ciclo di attuazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13200/.
Full textBassi, Veronica. "La stagione del Peep per il centro storico a Bologna. Analisi critica e documentale in riferimento al primo ciclo di attuazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13210/.
Full textMascagni, Veronica. "Rifunzionalizzazione ed adeguamento igienico-sanitario di un palazzo storico bolognese. Il progetto della copertura." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textMiotto, Linda. "Interesse sociale e finanziatori insider: l'esperienza statunitense sui conflitti e le prospettive del diritto italiano." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426600.
Full textLe pagine che seguono intendono offrire una rilettura dell’interesse sociale alla luce degli strumenti con i quali le più recenti riforme legislative hanno voluto consentire il coinvolgimento dei finanziatori nel governo della società dalla fase di start up a quella di crisi. Il primo capitolo opera una ricostruzione storica e comparata della contrapposizione tra le due scuole di pensiero che tradizionalmente si misurano sulla nozione di società e di interesse sociale: istituzionalismo e contrattualismo. L’intento è fare emergere come questi due moduli interpretativi, sebbene appaiano destinati ad una divergenza insuperabile perché radicata in ultima analisi su approcci politici profondamente configgenti sui fondamenti stessi del diritto societario, in un’altra prospettiva e specificamente nel contesto dell’assetto normativo attuale, necessitano viceversa d’essere conciliati in un quadro unitario. Ciò quantomeno perché le ragioni tradizionalmente addotte a fondamento del divario interpretativo hanno per la più parte perso aderenza al dato normativo dopo che questo è stato ridisegnato dalla riforma componendo in una diversa pluralità di forme le relazioni contrattuali inerenti alla società. La teoria della primazia dei soci – la quale ravvisa nella società una proprietà degli azionisti e nella massimizzazione della ricchezza di questi ultimi l’interesse in funzione del quale la società deve essere amministrata - non è soddisfacente sul piano descrittivo, in particolare perché negando ogni considerazione alle istanze dei non soci si mostra incoerente con il ruolo attivo che il legislatore ha consentito ai creditori nella stessa corporate governance. L’osservazione di questo nuovo elemento sposta dunque il baricentro dell’indagine sulla relazione tra la complessità della struttura finanziaria della società e la titolarità di diritti di controllo sulla stessa. La relativa analisi è condotta nel capitolo secondo, che muove dalla considerazione per cui i contratti tra i vari finanziatori e la società soffrono di un’incompletezza resa inevitabile dagli alti costi di transazione associati alla pretesa di disciplinare in sede negoziale ogni possibile evenienza. Gli strumenti ibridi di partecipazione trovano collocazione in questo contesto in quanto meccanismo legale innovativo di promozione dell’efficienza economica connessa alle istanze di competitività nell’accesso al finanziamento della piccola o media impresa. Un’efficienza, questa auspicata, da valutarsi soprattutto con riguardo al dibattito sul fondamento legale o contrattuale delle tutele da riconoscere agli investitori non azionisti, la ricostruzione del quale dimostra anzitutto che né il contratto di finanziamento né la tutela giudiziale successiva possono considerarsi strumenti perfetti, e in secondo luogo che il contesto normativo riformato impone di porre in discussione molti dei presupposti sui quali è tracciata la distinzione in punto di tutela tra azionisti e non azionisti. Rileva in tal senso l’argomento dottrinale secondo il quale le società dovrebbero massimizzare il valore per i soli azionisti perché così facendo – in considerazione delle pretese residuali di cui tale categoria è referente – otterrebbe di massimizzare il valore per l’intero ente. Ebbene, tale assunto è oggi posto in discussione dalla diversificazione degli strumenti di finanziamento, che sollecita a ridefinire la relazione tra proprietà e controllo nonché la nozione stessa di “residual claimant”, e supporta l’idea che anche l’interesse sociale, così come il controllo sociale, si presti ad essere determinato in via negoziale. Questa conclusione, a sua volta, induce a valutare la posizione dei finanziatori con poteri di voice in termini di controllo sulla società e, di conseguenza, ad esaminare l’ampio tema della responsabilità dei creditori nella prospettiva che il contratto di finanziamento sia veicolo non solo di diritti ma anche di oneri di condotta. Così procedendo, il terzo capitolo si prefigge di fare luce, anzitutto, sulle implicazioni che l’attribuzione ai finanziatori del potere di influenzare o controllare il processo decisionale della società esercita in tema di responsabilità e, sotto un secondo profilo, sull’opportunità di riferire ai portatori di strumenti partecipativi la disciplina recentemente dettata in seno al corpo normativo delle s.r.l. con riguardo alla responsabilità patrimoniale e gestionale dei soci. Premesso che raramente è da ritenere che i finanziatori istituzionali possano trovare conforme ai loro interessi alterare in sede contrattuale il principio residuale di primazia degli azionisti per svolgere in luogo di questi ultimi un ruolo attivo nella governance della società, ciononostante non è da escludere che in determinati contesti – e in specie in quello di crisi - le valutazioni di convenienza possano essere diverse. Potrebbe quindi essere rilevante trovare nella responsabilità (e nell’efficacia dell’intervento giudiziale) un bilanciamento tra la rinnovata fiducia nell’autonomia contrattuale e l’opportunità di prendere in considerazione anche i creditori privi di capacità di conseguire in sede di negoziazione un livello idoneo di tutela (cd. finanziatori “outsider”): ciò soprattutto in quanto il modello dominante in dottrina evidenzia che le politiche di debito assunte dalle società in stato di crisi svantaggiano sistematicamente la massa non organizzata dei creditori, che si trovano pertanto esposti a comportamenti strategici del debitore o degli investitori istituzionali. D’altro canto proprio la leva della responsabilità potrebbe dissuadere le banche dall’investire negli strumenti ibridi di finanziamento, così vanificando l’innovazione legislativa e con essa gli intenti di garantire maggiore competitività al nostro ordinamento. In considerazione di questi diversi elementi, il quarto capitolo si volge allo studio della recente riforma fallimentare, per valutare la profittabilità delle nuove tecniche finanziarie nella fase di crisi. In particolare, l’attenzione è riposta sulle soluzioni concordate alla crisi dell’impresa e sul relativo impatto sul sistema di governance. Per un verso emerge come evitare la procedura fallimentare nel più dei casi significhi sottrarsi dall’essere convenuti in azioni di responsabilità; per altro verso si delinea come ricorrendo a clausole contrattuali attributive di diritti di controllo i creditori ottengano di indirizzare non solo le politiche di investimento ma anche quelle di risanamento delle società finanziate, e con ciò dunque di poter contenere il rischio dell’attivarsi delle responsabilità da eterogestione. Se si considera come l’opzione per le soluzioni pre-fallimentari possa avvantaggiare l’intera massa dei creditori, si è indotti a ritenere che l’efficienza economica degli ibridi finanziari trovi realizzazione solo nell’intersezione di molteplici prospettive, legate alla privatizzazione dell’insolvenza, al mercato del controllo delle società, al coinvolgimento dei creditori negli assetti di governo delle società finanziate. La comprensione unitaria di tali dinamiche, legate al contempo alla solvenza e all’insolvenza, si pone quindi come momento essenziale per l’interpretazione degli equilibri di governance in relazione al complesso atteggiarsi dell’interesse sociale in relazione alle istanze di finanziamento.
GALEOTTI, EDOARDO. "I POTERI E LE RESPONSABILITÀ DEI CREDITORI TITOLARI DI STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI NELL¿AMBITO DELLE PROCEDURE STRAGIUDIZIALI DI RISOLUZIONE DELLA CRISI DI IMPRESA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/346239.
Full textMattioli, Samantha. "Sintesi delle principali emergenze del Quadro Conoscitivo, idnividuazione degli obiettivi di tutela, e definizione delle misure di risanamento per il Documento Preliminare del Piano di Tutela delle Acque della Provincia di Ferrara." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1500/.
Full textDE, ROSA CORRADO. "IL FINANZIAMENTO ALLE IMPRESE IN CRISI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/282730.
Full textBIFERALI, DANIELE. "Il risanamento dell'impresa tra ridimensionamento e crescita." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/916840.
Full textMAURO, FRANCESCA. "Valutazione dei rischi per i lavoratori nella gestione e nel risanamento di discariche." Doctoral thesis, 2023. https://hdl.handle.net/11573/1666945.
Full textPipitone, Valeria. "APPLICAZIONE DELL’IDROSEMINA IN AREA MEDITERRANEA FORTEMENTE DEGRADATA COME TECNICA PER LA SOSTENIBILITA’ ED IL RISANAMENTO AMBIENTALE." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10447/94604.
Full textGIANCOTTI, ALFONSO. "Procedure per il recupero e risanamento delle aree industriali ad alto rischio di crisi ambientale. BN 2001-2997T." Doctoral thesis, 1999. http://hdl.handle.net/11573/409083.
Full textCervarolo, Giuseppe, Giuseppe Mendicino, Francesco Macchione, and Vito Telesca. "Modelli ecoidrologici per la descrizione dei flussi energetici, di CO2 e di dinamica della vegetazione in ambiente mediterraneo." Thesis, 2009. http://hdl.handle.net/10955/689.
Full text