Academic literature on the topic 'Risarcimento'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Risarcimento.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Risarcimento"
Riverso, Roberto. "Le statuizioni civili della sentenza Thyssen." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2012): 167–76. http://dx.doi.org/10.3280/qg2012-002005.
Full textCameron, Samuel. "A Model of Victim Compensation." Journal of Public Finance and Public Choice 9, no. 1 (April 1, 1991): 57–65. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345216.
Full textCocuccio, Mariafrancesca. "Contratto di viaggio e non risarcibilità del danno per lievi disservizi." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 19 (February 2018): 73–96. http://dx.doi.org/10.3280/dt2017-019004.
Full textOrrů, Elena. "Cancellazione del volo e risarcimento del danno supplementare." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 7 (August 2013): 28–43. http://dx.doi.org/10.3280/dt2013-007003.
Full textSrubek, Tomassy Chiara. "Ritardata partenza del volo aereo e risarcimento del danno." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 8 (October 2013): 179–85. http://dx.doi.org/10.3280/dt2013-008005.
Full textBenelli, Gianfranco. "Attività di ristorazione, immissioni rumorose e risarcimento del danno." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 1 (January 2011): 91–108. http://dx.doi.org/10.3280/dt2011-001008.
Full textDessardo, Maria Chiara. "Ritardata consegna del bagaglio e diritto a un equo risarcimento." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 7 (August 2013): 103–7. http://dx.doi.org/10.3280/dt2013-007010.
Full textCasadonte, Annamaria, and Alberto Guariso. "L'azione civile contro la discriminazione: rassegna giurisprudenziale dei primi dieci anni." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (July 2010): 59–85. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-002004.
Full textBisanti, Filippo. "La responsabilità della società sportiva dilettantistica per l'illecito (doloso) commesso dal proprio atleta in gara." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 20 (October 2018): 329–49. http://dx.doi.org/10.3280/dt2017-020008.
Full textRanieri, Francesco. "Fatto illecito civile. Danneggiati italiani e stranieri a confronto. Tutela risarcitoria differenziata?" DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (September 2011): 72–90. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-002005.
Full textDissertations / Theses on the topic "Risarcimento"
FERRERO, ANTONELLA. "CAUSALITÀ, RISARCIMENTO E SCELTA DEL DANNEGGIATO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/612964.
Full textTine', Caterina <1989>. "Risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6758.
Full textBuoso, Anna <1986>. "Il risarcimento diretto nel Codice delle assicurazioni private." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2417.
Full textFavero, Mila <1992>. "Il risarcimento del danno nel diritto della concorrenza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13384.
Full textCevolani, Nicolo' <1991>. "Tre statuti del prodotto vaccinale. Prevenzione, risarcimento e indennizzo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9869/1/Tre%20statuti%20del%20prodotto%20vaccinale.%20Prevenzione%2C%20risarcimento%20e%20indennizzo.pdf.
Full textThe regulation of the vaccine product unfolds its rules on three grounds: prevention, compensation and indemnification. The immunological drugs, indeed, triggers rules on product safety, civil liability and social security.
Sirto, Roberta <1991>. "I crimini di guerra giapponesi e la politica del risarcimento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10445.
Full textMariottini, C. M. G. "INADEMPIMENTO CONTRATTUALE E RISARCIMENTO DEL DANNO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/153107.
Full textFestanti, Federico. "I metodi per la valutazione della proprietà intellettuale: contraffazione e risarcimento danni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.
Find full textRicciardi, Angela. "Dall’illecito efficiente ai punitive damages. Il risarcimento del danno da illecito antitrust." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2018. http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4286.
Full textThe research originates from problems mentioned during the debate on the “efficient tort”. The term refers to the category of those actions, normally characterised by high levels of infringement, likely to produce a profit for the damaging part much greater than the loss incurred by the injured party. Therefore, the attention focused particularly on the most appropriate remedy for the identification of the right classification of this surplus value. Having excluded the other ways, the instrument has been found in the civil responsibility. More specifically, the research confers, to this responsibility, a sanction value, beyond the compensatory one, distancing itself from the traditional opinion. On these bases, the attention focused on the new regulation of the private enforcement in the field of “illecito antitrust”. The reference is to the latest D.Leg 19 January 2017 n. 3 intervened in the implementation of the Direcrive 2014/104 UE. This new regulation, maintaining the prohibition of overcompensation, in a field like the one in question, where the needs of deterrence are evidently revealed, exposes itself to various censures from the point of view of the constitutional legitimacy. Hence the attempt to provide a costitutionally oriented interpretation of the law in question that, hopefully, will be able to enlighten the future activity of the law and the legislator. [edited by Author]
XXX ciclo
Ruggiero, Perrino Claudia. "Intollerabilità della convivenza. Dalla violazione dei doveri coniugali con addebito della separazione al risarcimento del danno." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/1940.
Full textNell’ambito dei rapporti familiari e della tutela dell'individuo si sono presentate nuove problematiche e questioni con riferimento alle quali si assiste alla predisposizione tanto sul piano legislativo, quanto in sede di interpretazione ed applicazione giurisprudenziale, di strumenti di tutela sempre più incisivi. Certamente superato un presunto principio generale di “immunità” − che, invero, a differenza di quanto avvenuto negli Stati Uniti d’America a partire dalla fine del XIX secolo, non risulta mai essere stato né codificato né affermato negli ordinamenti europei – anche le relazioni familiari si confrontano oggi con l’espansione, talvolta prorompente, della responsabilità civile e impongono all’interprete il delicato compito di delineare i limiti al rimedio risarcitorio connaturali alla peculiarità di una relazione interpersonale caratterizzata non soltanto da diritti o doveri reciproci, ma soprattutto dal fondamento naturale del vincolo affettivo e/o biologico. La giurisprudenza italiana manifesta sempre maggiore consapevolezza della necessità di rendere le condotte poste in essere in violazione degli obblighi coniugali e genitoriali oggetto di valutazioni giuridiche compiute sul piano dell’ “ingiustizia” del danno e della necessità di garantire l’adeguato ristoro ai pregiudizi della personalità dei singoli componenti della famiglia. Con specifico riferimento ai rapporti tra coniugi, la tassatività degli effetti dell’addebito fa sì, nella pratica, che il coniuge economicamente più debole (non obbligato, pertanto, al mantenimento dell’altro), pur in presenza di gravi violazioni degli obblighi coniugali, preferisca alla richiesta di addebito la domanda di risarcimento del danno non patrimoniale ex art. 2059 c.c. L'obiettivo della ricerca - nel corso della quale verrà privilegiato l'approccio comparatistico - consiste pertanto nell'individuazione e nell'analisi delle ipotesi di responsabilità civile, che, nell'ordinamento italiano ed in quelli stranieri, risultano collegate all'esistenza e all'esercizio delle situazioni soggettive inerenti ai rapporti familiari. Inoltre, la ricerca si propone di verificare quali siano i mutamenti, strutturali e funzionali, verificatisi nell'ambito della responsabilità civile in relazione al diritto di famiglia... [a cura dell'Autore]
XIII n.s.
Books on the topic "Risarcimento"
Quarta, Francesco. Risarcimento e sanzione nell'illecito civile. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2013.
Find full textAltomare, Cinzia. Amianto: Responsabilità e risarcimento dei danni. Dogana, Repubblica di San Marino: Maggioli, 2010.
Find full textPirzio-Biroli, Detalmo. Africa: Tra debito estero e risarcimento. Torino: L'Harmattan Italia, 2001.
Find full textStefania, Gori, ed. Risarcimento: Artisti contemporanei per gli Uffizi. Firenze: L.S. Olschki editore, 1995.
Find full textMaggiolo, Marcello. Il risarcimento della pura perdita patrimoniale. Milano: A. Giuffrè, 2003.
Find full textPardolesi, Paolo. Profitto illecito e risarcimento del danno. Trento: Univeristà degli studi di Trento, Dipartimento di scienze giuridiche, 2005.
Find full textStefani, Domenico. Il risarcimento del danno da uccisione. 2nd ed. Milano: Giuffrè, 1994.
Find full textPlaia, Armando. Proprietà intellettuale e risarcimento del danno. Torino: G. Giappichelli, 2005.
Find full textBook chapters on the topic "Risarcimento"
Norelli, Gian Aristide, and Raffaella Giardiello. "La gestione del risarcimento dei sinistri, l’esperienza Toscana." In Prevenire gli eventi avversi nella pratica clinica, 327–36. Milano: Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5450-9_29.
Full textGiorgi, Daniele. "Una proposta di risarcimento iconografico per il perduto San Dionigi di Gherardo Starnina." In Entre idéel et matériel, 395–404. Éditions de la Sorbonne, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.psorbonne.41123.
Full text