To see the other types of publications on this topic, follow the link: Rischio finanziario.

Dissertations / Theses on the topic 'Rischio finanziario'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Rischio finanziario.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Zanetti, Rosita. "Misurazione del rischio finanziario." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2519/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tamai, Elena <1994&gt. "Rischio finanziario e comunicazione della performance ambientale aziendale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15929.

Full text
Abstract:
L’elaborato si pone l’obiettivo di indagare il legame esistente tra rischio finanziario e comunicazione della performance ambientale dell’azienda. Nella prima parte viene presentato uno dei più rilevanti rischi ambientali che caratterizza il nostro pianeta, il cambiamento climatico, e si cerca di comprendere come è stato affrontato a livello internazionale e a livello europeo. Nel secondo capitolo, si analizza come le questioni ambientali siano entrate a far parte dell’ordinaria gestione aziendale, modificandone le logiche di organizzazione e di funzionamento. L’attenzione viene poi indirizzat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

BARZANTI, MARCO. "Progetti di riforma delle garanzie finanziarie del settore assicurativo: valutazione del rischio finanziario in una compagnia ramo vita." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/129.

Full text
Abstract:
Il sistema delle garanzie finanziarie del mercato assicurativo è, allo stato attuale, oggetto di processi di riforma comunitari (c.d. progetto Solvency II). Le ipotesi fino ad ora elaborate, nonostante siano lontane dal potersi definire conclusive, prevedono l'apprezzamento del margine di solvibilità relativo al rischio di tasso d'interesse (IRR) assumendo che la struttura per scadenza sia oggetto di shift paralleli della curva. Noti i limiti dell'approccio deterministico ed in forza dei principi fino ad ora consolidati, il presente elaborato si propone l'obiettivo di quantificare il requisito
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

BARZANTI, MARCO. "Progetti di riforma delle garanzie finanziarie del settore assicurativo: valutazione del rischio finanziario in una compagnia ramo vita." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/129.

Full text
Abstract:
Il sistema delle garanzie finanziarie del mercato assicurativo è, allo stato attuale, oggetto di processi di riforma comunitari (c.d. progetto Solvency II). Le ipotesi fino ad ora elaborate, nonostante siano lontane dal potersi definire conclusive, prevedono l'apprezzamento del margine di solvibilità relativo al rischio di tasso d'interesse (IRR) assumendo che la struttura per scadenza sia oggetto di shift paralleli della curva. Noti i limiti dell'approccio deterministico ed in forza dei principi fino ad ora consolidati, il presente elaborato si propone l'obiettivo di quantificare il requisito
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rigoni, Ugo. "La misurazione e la gestione del rischio finanziario nell'economia della banca." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 1996. http://hdl.handle.net/10579/506.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bincoletto, Emanuele <1991&gt. "Un nuovo indicatore previsionale di rischio finanziario: proposta operativa ed applicazioni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9697.

Full text
Abstract:
Il concetto primario su cui si sviluppa la nostra analisi è che il rischio non è solo nell’esito finale di un investimento ma anche in quello che succede durante. Considerando che il rischio viene definito generalmente come la possibilità di sbagliare sostanzialmente una previsione di rendimento, ci si focalizza sul risultato finale senza alcun riguardo per ciò che succede nel mezzo. La previsione sulla quale si costruiscono le strategie deve invece essere bi-dimensionale: risultato finale e modo in cui ci si arriva. E da qui prende le mosse la nostra domanda: è possibile costruire un canale p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Florian, Giovanni <1988&gt. "Analisi del rischio di contagio finanziario con modelli a correlazione dinamica: evidenze sui CDS Spreads degli Stati sovrani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3172.

Full text
Abstract:
Lo scopo dell’analisi empirica condotta in questa tesi è quello di investigare il livello di contagio tra i mercati dei Credit Default Swap sovrani attraverso i modelli GARCH multivariati a correlazione dinamica (DCC). Un’analisi preliminare è stata effettuata con il test basato sui coefficienti di correlazione aggiustata proposto da Forbes e Rigobon (2002). La novità di questa analisi consiste nell’applicazione sequenziale nel tempo del test Forbes e Rigobon, che consente l’individuazione di episodi di contagio senza che vi sia indicazione a priori delle date in cui vi è un sospetto di contag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

GURGONE, ANDREA. "SAGGI IN ECONOMIA FINANZIARIA E COMPLESSITA'." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/37195.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della tesi è lo sviluppo e nell'analisi di un modello macro-finanziario con aspetti reali e finanziari dell'economia, nell'ottica di ottenere un quadro comprensivo per l'analisi del rischio sistemico e delle instabilità. Il primo capitolo verte sulla costruzione di un modello ad agenti che si caratterizza per la presenza del mercato dei beni, del credito, del lavoro e interbancario. Il modello riproduce fluttuazioni endogene ed è in grado di replicare alcuni fatti stilizzati riguardanti i cicli economici e creditizi, mentre il mercato interbancario ha un ruolo importante dal punto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

GURGONE, ANDREA. "SAGGI IN ECONOMIA FINANZIARIA E COMPLESSITA'." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/37195.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della tesi è lo sviluppo e nell'analisi di un modello macro-finanziario con aspetti reali e finanziari dell'economia, nell'ottica di ottenere un quadro comprensivo per l'analisi del rischio sistemico e delle instabilità. Il primo capitolo verte sulla costruzione di un modello ad agenti che si caratterizza per la presenza del mercato dei beni, del credito, del lavoro e interbancario. Il modello riproduce fluttuazioni endogene ed è in grado di replicare alcuni fatti stilizzati riguardanti i cicli economici e creditizi, mentre il mercato interbancario ha un ruolo importante dal punto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

GRASSELLI, FRANCESCA. "L'Analisi e la Previsione delle Insolvenze: Lo Studio del Caso Italiano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/132.

Full text
Abstract:
A causa delle conseguenze che il fenomeno comporta, sia sul piano finanziario sia sul fronte dell'economia reale, l'analisi e la previsione delle insolvenze societarie continua a rappresentare un argomento attuale nell'ambito della ricerca economica. I recenti sforzi condotti dal Comitato di Basilea verso la diffusione di criteri di valutazione del rischio di credito più precisi ed oggettivi, hanno ulteriormente accresciuto l'importanza della materia. L'obiettivo del presente studio è l'analisi del fenomeno del fallimento sul territorio italiano, al fine di valutare quali variabili sono più ef
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

GRASSELLI, FRANCESCA. "L'Analisi e la Previsione delle Insolvenze: Lo Studio del Caso Italiano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/132.

Full text
Abstract:
A causa delle conseguenze che il fenomeno comporta, sia sul piano finanziario sia sul fronte dell'economia reale, l'analisi e la previsione delle insolvenze societarie continua a rappresentare un argomento attuale nell'ambito della ricerca economica. I recenti sforzi condotti dal Comitato di Basilea verso la diffusione di criteri di valutazione del rischio di credito più precisi ed oggettivi, hanno ulteriormente accresciuto l'importanza della materia. L'obiettivo del presente studio è l'analisi del fenomeno del fallimento sul territorio italiano, al fine di valutare quali variabili sono più ef
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Parisi, Domenico <1985&gt. "Comunicazione finanziaria e profili di rischio nella consulenza finanziaria indipendente." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9621.

Full text
Abstract:
Scopo di questa tesi è quello di individuare le criticità della comunicazione finanziaria, descrivendo i profili di rischio della clientela retail, secondo gli obblighi di legge, descrivere le differenze fra promotore finanziario e consulente finanziario indipendente, e i vantaggi e svantaggi nel rivolgersi a queste figure professionali. In seguito, nel secondo capitolo, verrà affrontato il tema della comunicazione on-line del professionista, attraverso i social network e di come viene gestita la pubblicità on-line. Nel terzo capitolo invece si analizzeranno i vari indici utilizzati per la cre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

PIFFER, MICHELE. "Saggi sul Credito e la Macroeconomia." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1268.

Full text
Abstract:
In questa tesi si sostiene che il meccanismo di trasmissione della politica monetaria nasconde un canale di trasmissione del rischio, e che una politica monetaria espansiva non solo aumenta l’offerta di credito ma anche la propensione delle banche a prendere rischio. I modelli macroeconomici esistenti non sono adatti ad identificare questo meccahismo, visto che o non incorporano un settore bancario, oppure si concentrano sull’amplificazione finanziaria dopo una crisi piuttosto che sulla presa del rischio prima delle crisi. La tesi propone un semplice modello in cui il rischio di credito e di i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

PIFFER, MICHELE. "Saggi sul Credito e la Macroeconomia." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1268.

Full text
Abstract:
In questa tesi si sostiene che il meccanismo di trasmissione della politica monetaria nasconde un canale di trasmissione del rischio, e che una politica monetaria espansiva non solo aumenta l’offerta di credito ma anche la propensione delle banche a prendere rischio. I modelli macroeconomici esistenti non sono adatti ad identificare questo meccahismo, visto che o non incorporano un settore bancario, oppure si concentrano sull’amplificazione finanziaria dopo una crisi piuttosto che sulla presa del rischio prima delle crisi. La tesi propone un semplice modello in cui il rischio di credito e di i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

La, Torre Piercarlo <1987&gt. "RISCHIO SISTEMICO: il collegamento tra istituzioni finanziarie." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5045.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha l'obiettivo di indagare il concetto di rischio sistemico, partendo da una rivisitazione della letteratura in merito, per poi calarsi nell'analisi dei componenti dei mercati finanziari. Si esplicherà come tale rischio abbia influito sulla crisi finanziaria del 2007-2009, con riguardo alle modalità di diffusione dello stesso. Nella seconda parti si procederà poi all'analisi dei legami tra le diverse istituzioni del sistema finanziario; verrà proposto un modello econometrico di studio che mira a identificare quantitativamente la relazione tra banche, compagnie assicuratrici e hedge
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

SANCHEZ, ARJONA IRENE. "Saggi su Retti Finanziarie e Rischio Sistemico." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/18927.

Full text
Abstract:
L'ultima crisi nanziaria ha evidenziato il ruolo decisivo delle connessioni nel mercato interban- cario come canale e strumento ampli catore dei shock nanziari, e di conseguenza del rischio sistemico. In questa tesi presentiamo delle metodologie teoriche ed empiriche per analizzare il potenziale rischio sistemico in una rete bancaria interconnessa. La tesi comprende due saggi sulle reti nanziarie e il rischio sistemico ed e organizzata in due capitoli. Nel capitolo I analizziamo e modelliamo alcune delle complesse interazioni all'interno di una rete nanziaria, con l'obiettivo di approfond
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

SANCHEZ, ARJONA IRENE. "Saggi su Retti Finanziarie e Rischio Sistemico." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/18927.

Full text
Abstract:
L'ultima crisi nanziaria ha evidenziato il ruolo decisivo delle connessioni nel mercato interban- cario come canale e strumento ampli catore dei shock nanziari, e di conseguenza del rischio sistemico. In questa tesi presentiamo delle metodologie teoriche ed empiriche per analizzare il potenziale rischio sistemico in una rete bancaria interconnessa. La tesi comprende due saggi sulle reti nanziarie e il rischio sistemico ed e organizzata in due capitoli. Nel capitolo I analizziamo e modelliamo alcune delle complesse interazioni all'interno di una rete nanziaria, con l'obiettivo di approfond
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Travagin, Dario <1990&gt. "Il rischio sistemico: l'incidenza dei principali intermediari finanziari." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6879.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del lavoro consiste nell’individuare in quale misura gli intermediari finanziari quali, le banche, gli hedge funds e le assicurazioni incidano sul rischio sistemico sia in Europa che negli Stati Uniti attraverso il metodo del Conditional Value at Risk
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

PAGNOTTONI, Paolo. "Interconnessione, Reti e Tecnologie Finanziarie: dal Rischio Sistemico all'Investment Management." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2021. http://hdl.handle.net/10446/185933.

Full text
Abstract:
Il crescente interesse della ricerca in metodi econometrici per l’analisi del rischio sistemico ha favorito un rapido sviluppo di modelli di network e spillover econometrici per monitorare il rischio sistemico nei sistemi finanziari e migliorare le pratiche di investment management. La tesi contribuisce alla letteratura sulle misure d’interconnessione e sull’investment management tramite lo sviluppo di nuove tecniche per costriuire modelli capaci di studiare le relazioni complesse che sussistono nei sistemi economico-finanziari. Da un punto di vista metodologico, la tesi contribuisce alla lett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

COLAVITO, FABIO. "La gestione finanziaria del rischio meteorologico attraverso l'utilizzo dei derivati." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2005. http://hdl.handle.net/2108/30.

Full text
Abstract:
In questo lavoro viene analizzato l’effetto del rischio meteorologico sulle imprese ove per rischio meteorologico si intende indicare tutti quegli eventi climatici (quali caldo, freddo, neve, pioggia o vento) inattesi rispetto alle aspettative stagionali, di natura non catastrofica, che possono generare incertezza sui risultati finanziari di quelle imprese esposte. In particolare si pone l’attenzione sui nuovi strumenti di gestione (weather derivative) in grado di trasferire il rischio meteorologico dalle imprese esposte al mercato dei capitali. Obiettivo specifico del lavoro è quello di va
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Carnelos, Nicola <1992&gt. "Comunicazione non finanziaria, rischio e performance: Un'analisi delle quotate italiane." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12741.

Full text
Abstract:
La tesi tratta il tema della comunicazione non finanziaria e come questa è correlata al rischio. La prima parte dell’elaborato è dedicata alle diverse tipologie di comunicazione (finanziaria e non finanziaria ) di cui le organizzazioni e le imprese si avvalgono, dando particolare enfasi alla sfera della comunicazione volontaria. A partire da questa, viene sviluppato nel secondo capitolo il concetto di reportistica integrata, argomento piuttosto attuale che prefigura il report integrato come un nuovo strumento informativo addizionale al bilancio d’esercizio, in grado di trasmettere ciò che i nu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Zornetta, Andrea <1991&gt. "Misurazione, gestione e monitoraggio del rischio di credito nelle istituzioni finanziarie." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8791.

Full text
Abstract:
Il rischio di credito rappresenta la causa della maggior parte delle perdite subite dalle istituzioni finanziarie poiché riguarda la quasi totalità delle transazioni sul mercato. La rilevanza del rischio di credito non si arresta alla sola dimensione relativa alle dinamiche di mercato: esso ha un peso notevole anche dal punto di vista della vigilanza sugli intermediari, poiché concorre in modo determinante al calcolo del requisito patrimoniale minimo richiesto. Da qui la necessità di derivare modelli in grado di rispondere alle esigenze operative degli intermediari medesimi. Queste ultime non
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

RUJIRARANGSAN, Kamonchai. "Modelli Finanziari per il Rischio di Credito e l'Ottimizzazione di Portafoglio." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2022. http://hdl.handle.net/10446/207568.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Carraro, Michele <1991&gt. "RISCHIO SISTEMICO: UN CONFRONTO TRA I MERCATI FINANZIARI EUROPEO ED AMERICANO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8151.

Full text
Abstract:
Questa ricerca si pone l’obiettivo di analizzare il rischio sistemico nei mercati finanziari, attraverso lo studio delle interconnessioni che sussistono tra gli operatori. La rete di relazioni tra i diversi intermediari è alla base del concetto di rischio sistemico, infatti quest’ultimo nasce e si diffonde all'interno del sistema finanziario nel suo complesso. Di conseguenza, si ritiene possibile che al momento di una crescente integrazione tra le istituzioni sia molto più probabile che la crisi di un soggetto si possa diffondere a tanti altri. L’indagine qui condotta coinvolge le banche, ma a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Egbon, Osarugue <1987&gt. "Relazione tra Rischio e Volatilità e la Previsione degli Asset Finanziari." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9437.

Full text
Abstract:
Il rischio è la possibilità che si verifichi un evento danoso futuro e incerto mentre la volatilità e il grado di variazione di un prezzo nel tempo. Larelazione esistente tra di loro è di tipo positivo. Maggiore è la volatilità, maggiore è il rischio e quindi maggiore sarà il rendimento associato al asset.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Speranza, Antonio Giuseppe <1994&gt. "COVID-19: come l'epidemia ha modificato il rapporto tra Rischio Corporate e Rischio Sovrano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18990.

Full text
Abstract:
Obiettivo della tesi è rilevare l'impatto che l'epidemia di Covid-19 ha avuto sul rischio sovrano e sul rischio corporate. Utilizzando dati sui Credit Default Swap (CDS) di cinque Paesi europei (Germania, Francia, Paesi Bassi, Spagna e Italia) come indicatori della percezione del rischio da parte del mercato, si andrà a misurare il rischio sovrano di questi Paesi prima e dopo l'arrivo del virus in Europa. Punto d'interesse è verificare com'è cambiata la correlazione tra questo rischio e il rischio associato alle aziende appartenenti ai Paesi sopracitati (rischio corporate).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Battaglin, Chiara <1988&gt. "Il rischio reputazionale nelle banche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3134.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Zanioli, Alberto <1993&gt. "Rischio sistemico: definizione e misurazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11891.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Perissinotto, Dennis <1994&gt. "Rischio catastrofale e Cat bonds." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16551.

Full text
Abstract:
L’elaborato si propone di analizzare il rischio catastrofale e gli strumenti per la sua gestione. Nel primo capitolo ci si concentra sul rischio catastrofale, fornendo innanzitutto una definizione di catastrofe, e sulla regolamentazione della gestione delle catastrofi in Italia, nell’Unione Europea e in altri Paesi del mondo. Il secondo capitolo verte sulla gestione del rischio catastrofale da parte delle imprese di assicurazione; quindi, viene illustrato il processo che porta alla creazione dei cosiddetti modelli catastrofali e i loro limiti. Il terzo capitolo analizza le diverse forme di co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Gasparini, Enrico <1987&gt. "Il rischio sistemico nel settore assicurativo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2042.

Full text
Abstract:
Nei primi anni del nuovo millennio, il sistema finanziario internazionale è stato artefice della più dirompente Crisi Finanziaria di tutti i tempi. La struttura del lavoro proposta si pone l’obiettivo di analizzare se a cinque anni di distanza dallo scoppio della Crisi Finanziaria, istituzioni finanziarie quali intermediari non bancari: compagnie assicurative, abbiano svolto un ruolo attivo nella bagarre riguardante il rischio sistemico nel sistema finanziario prima e nell’economia reale a livello globale poi. L’elaborato, dopo aver presentato i fattori conclamanti la Crisi Finanziaria concen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Albertini, Francesca <1994&gt. "La gestione dei rischi in un istituto finanziario non vigilato: l’adeguamento volontario e progressivo alla vigente normativa di vigilanza per gli intermediari finanziari. Il caso del gruppo ETC Export Trading Cooperation." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14369.

Full text
Abstract:
La tesi affronta il tema della gestione dei rischi di un istituto finanziario non vigilato. Il primo capitolo si sofferma sulle finalità e metodologie del processo di gestione dei rischi, sulle tipologie di rischi e sulla loro relativa regolamentazione finanziaria. Il secondo capitolo affronta il tema della vigilanza sugli intermediari finanziari in termini di esponenti aziendali, governance, controlli interni e accantonamenti di capitale con riferimento alla vigilanza prudenziale. Il terzo ed ultimo capitola analizza un istituto finanziario non vigilato (NOSU), ETC Group, che ha deciso di ade
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Cusin, Francesco <1988&gt. "Misure di rischio sistemico e connettività nei mercati finanziari: analisi del mercato Europeo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1941.

Full text
Abstract:
Le connessioni tra i soggetti che operano nei mercati finanziari sono diventate negli ultimi anni sempre più intense e numerose, comportando un aumento del rischio che una situazione di tensione di uno o pochi intermediari si propaghi a livello sistemico. Applicheremo delle misure econometriche di connettività e di rischio sistemico ad alcune istituzioni finanziarie dei principali mercati europei, per analizzare la situazione che sussiste nelle relazioni tra le istituzioni stesse e cercheremo di capire se tali misure hanno anche un potere predittivo, ossia fungono da "early warning indicators"
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Amato, Carlo <1991&gt. "ANATOMIA DEL RISCHIO REPUTAZIONALE NEL SETTORE BANCARIO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10690.

Full text
Abstract:
La reputazione, in uno scenario finanziario in continua evoluzione, risulta essere una variabile di fondamentale importanza. I processi di innovazione e l’obiettivo strategico di crescita, al fine di aumentare la reddittività, hanno spinto gli istituti di credito ad utilizzare nuove tipologie di strumenti e ad aumentare progressivamente la diversificazione degli asset, dei settori e dei mercati in cui operano. La principale implicazione della ricerca della reddittività è l’incremento dell’esposizione delle banche ai rischi, in particolar modo quelli difficilmente quantificabili. Il rischio rep
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Emanuelli, Martina <1991&gt. "Il rischio di riciclaggio nell'utilizzo delle criptovalute." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12088.

Full text
Abstract:
Il Bitcoin nasce in un periodo di crisi finanziaria e bancaria, un periodo più che favorevole per far maturare un sistema decentralizzato quindi a sé stante ed indipendente da quello tuttora conosciuto. Il sistema è la realizzazione di un sogno anarchico di poter eliminare i confini delineati dalle Autorità governative sfruttando la rete Internet. La caratteristica principale del Bitcoin è l’anonimato ed è il motivo per cui ha un riconoscimento sempre crescente. Dà la possibilità a chiunque di trasferire somme di denaro minime o elevate in modo del tutto anonimo senza dover rivelare la propria
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Davanzo, Martina <1994&gt. "Cambiamento climatico e Climate Finance: rischi ed opportunità d’investimento per il mondo finanziario." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14505.

Full text
Abstract:
La lotta al cambiamento climatico rappresenta la più importante e delicata sfida globale. Questo elaborato è nato con lo scopo di fornire un quadro il più possibile completo su quello che, per alcuni, è il più grave fallimento di mercato della storia umana analizzando il tema della “finanza climatica”. Essa consente di indirizzare l’azione climatica verso un futuro sostenibile, ma si vedrà quanto la stabilità finanziaria globale sia al tempo stesso minacciata dal cambiamento climatico. Iniziando con la presentazione del contesto politico internazionale, in particolare della COP21, e delle atti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Businaro, Alessandro <1993&gt. "Analisi dei covenants legati al profilo di rischio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13654.

Full text
Abstract:
L'elaborato ha il fine di descrivere e analizzare le caratteristiche fondamentali del profilo di rischio delle controparti (debitori) nei principali contratti di debito e indagare come la presenza di specifiche pattuizioni chiamate comunemente "covenants" possano influenzare le componenti del rischio di credito del cliente affidato andando a modificare il suo profilo di rischio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Visentin, Sebastiano <1994&gt. "RISCHIO DI LIQUIDITÀ Gestione e misurazione nelle banche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16495.

Full text
Abstract:
La Crisi dei mutui sub-prime Americana del 2007 e la successiva Crisi del Debito Sovrano (2010-2011) in Europa hanno determinato una svolta epocale dal punto di vista regolamentare in tema di gestione dei rischi finanziari nelle banche. Le Crisi, in particolare quella Americana, evidenziarono i limiti della normativa vigente in quel periodo (Basilea II), per la sua inadeguatezza nel limitare gli effetti dell’instabilità e per la sua incapacità di prevenire una crisi di dimensioni sistemiche. Allo stesso tempo furono il punto di partenza con il quale i Regolatori crearono un assetto normativo p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Picco, Ilaria <1988&gt. "Analisi del rischio sistemico attraverso i modelli a rete." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1733.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Covre, Martina <1988&gt. "Profili normativi del governo del rischio di liquidità nelle banche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3885.

Full text
Abstract:
L'elaborato si divide in due macro argomenti. La prima parte si occupa degli aspetti propri del rischio di liquidità nelle sue diverse sfaccettature in relazione all'attività svolta dagli istituti di credito. Particolare attenzione è stata posta al nuovo accordo di Basilea III in merito alle norme innovative introdotte e ad i vincoli imposti alle banche in risposta alla recente crisi finanziaria. nella Seconda parte dell'elaborato è stata posta l'attenzione alla governance del rischio di liquidità ed al ruolo fondamentale rivestito dagli organi aziendali nella gestione e governo di tale rischi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

VALZER, AMEDEO. "Gli "ibridi finanziari": critica ad una categoria concettuale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/92.

Full text
Abstract:
L'autore contesta la classificazione degli strumenti finanziari partecipativi e non partecipativi nella categoria concettuale degli ibridi finanziari (o strumenti finanziari ibridi ). Rimarca le differenze tra l' investimento nella società e il finanziamento della società. dimostra che gli strumenti finanziari partecipativi (art. 2346 ult. comma c.c.) possano esser emessi solo a fronte di apporti di patrimonio non imputati a capitale sociale e che gli strumenti finanziari non partecipativi (quasi obbligazioni ex art. 2411 ult. comma c.c.) non possano esser dotati di diritti amministrativ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

VALZER, AMEDEO. "Gli "ibridi finanziari": critica ad una categoria concettuale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/92.

Full text
Abstract:
L'autore contesta la classificazione degli strumenti finanziari partecipativi e non partecipativi nella categoria concettuale degli ibridi finanziari (o strumenti finanziari ibridi ). Rimarca le differenze tra l' investimento nella società e il finanziamento della società. dimostra che gli strumenti finanziari partecipativi (art. 2346 ult. comma c.c.) possano esser emessi solo a fronte di apporti di patrimonio non imputati a capitale sociale e che gli strumenti finanziari non partecipativi (quasi obbligazioni ex art. 2411 ult. comma c.c.) non possano esser dotati di diritti amministrativ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Colle, Elisa <1992&gt. "BOARD DIVERSITY E ASSUNZIONE DI RISCHIO: un'analisi empirica sulle banche europee." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12780.

Full text
Abstract:
Il tema della governance bancaria negli ultimi anni ha riscontrato molto interesse da parte di giuristi, economisti e studiosi in generale collocandosi al centro di numerosi dibattiti, soprattutto in seguito all’acuirsi della crisi economica del 2008, la quale ha messo in luce l’instabilità e l’alto grado di rischio assunto dalle banche. Il presente lavoro si propone di indagare circa l’influenza che una maggior diversità nel board di una banca – in termini di età, istruzione, esperienze, sesso e provenienza dei membri del board – può avere sui livelli di assunzione di rischio. Prendendo in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Didone', Mattia <1994&gt. "IFRS9: Il nuovo modello di impairment basato sul rischio di credito." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12848.

Full text
Abstract:
L’elaborato si suddivide in tre capitoli e ha come tema l’analisi del nuovo principio contabile internazionale Ifrs 9, applicabile dal 1° gennaio del 2018. Il primo capitolo ha la funzione di introdurre l’argomento partendo dai motivi per cui lo IASB ha deciso di sostituire il vecchio IAS 39, ponendo in risalto i pesanti impatti della crisi finanziaria del 2007 sui bilanci delle banche. In seguito si ripercorrono i vari passaggi che hanno portato alla definizione e all’approvazione dell’Ifrs 9. Il secondo capitolo fa un riassunto del nuovo principio contabile seguendo la sua struttura originar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Salatin, Martina <1993&gt. "L'utilizzo dei prodotti derivati a copertura del rischio nelle imprese assicurative." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14168.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Raimondo, Nicole <1994&gt. "IFRS 9: la nuova metodologia di valutazione del rischio di credito." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15379.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è quello di analizzare gli impatti che il principio contabile IFRS 9 ha sia dal punto di vista contabile sia dal punto di vista prudenziale. Analizzando tale principio da due prospettive diversi infatti si possono evidenziare delle similitudini nell’approccio ma anche dei punti di differenza. Dopo la crisi finanziaria del 2007, i regulators hanno voluto porre mano ai principi contabili, con l’obiettivo di far registrare in maniera più tempestiva il deterioramento della qualità del credito. Il meccanismo studiato prende il nome di IFRS 9, quadro contabile che dal pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Barison, Roberto <1993&gt. ""Rischio e rendimento degli investimenti sostenibili. Un'analisi del mercato azionario europeo"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15486.

Full text
Abstract:
La finanza sostenibile sta ricevendo una crescente attenzione da parte delle principali società di gestione di fondi e da parte dei consulenti finanziari, ma non è chiaro se vi sia un vantaggio finanziario per il cliente oppure quale sia il costo che deve affrontare. L’obiettivo di questa tesi è individuare se vi sia un beneficio oppure uno svantaggio derivante dal tenere in considerazione gli aspetti non finanziari delle società in cui si investe o dei fondi che vengono acquistati; inoltre viene comparata la scelta di acquistare direttamente pacchetti di azioni di società sostenibili con un l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Paquola, Mattia <1994&gt. "La gestione del rischio nelle imprese di assicurazione: l'Enterprise Risk Management." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16854.

Full text
Abstract:
l'obiettivo della presente tesi è quello di riassumere le attuali tecniche di gestione del rischio nelle imprese di assicurazione esaminando le metodologie proposte in letteratura, nella prassi e le disposizioni normative.Dopo aver definito le caratteristiche dell'Enterprise Risk Management si cercherà di capire come tale strumento influenzi le imprese di assicurazione nella gestione del rischio​
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Palmas, Lorenzo <1996&gt. "Gli accordi di Basilea, l’evoluzione della vigilanza e il rischio di credito." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21348.

Full text
Abstract:
La banca è l’impresa autorizzata all’esercizio dell’attività bancaria, la sua crescente rilevanza a livello economico-sociale ha reso sempre più necessaria una continua evoluzione e integrazione del complesso normativo, che ne regolamentasse il funzionamento nonché il perimetro di azione, senza intaccare la “libertà di iniziativa economica” garantita dall’art.41 della costituzione. Nel corso dei decenni, il legislatore è andato ad affinare le norme su cui tutto il sistema è fondato, ponendo massima attenzione ai rischi sopportati dagli istituiti bancari che, a più riprese, hanno messo il siste
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Vitaliano, Alessandra <1987&gt. "Modelli a rete per il rischio di controparte con un'applicazione al settore automobilistico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3369.

Full text
Abstract:
La misurazione del rischio di controparte risulta fondamentale nella valutazione delle esposizioni creditorie tra due o più soggetti. Sono stati analizzati diversi modelli proposti in letteratura, riguardanti il calcolo del rischio di controparte. I modelli a rete proposti da diversi autori, ed utilizzati per definire la struttura delle relazioni tra imprese appartenenti allo stesso mercato e identificare l’intensità degli scambi economici che collegano i soggetti considerati, sono stati il punto di partenza per un'applicazione al settore automobilistico. Per definire la rete vengono considera
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Solivo, Matteo <1989&gt. "Profilo di rischio dei prodotti di investimento non-equity: aspetti tecnici e regolamentari." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3780.

Full text
Abstract:
La tesi affronta la problematica della trasparenza informativa dei prodotti di investimento non-equity. In particolar modo vengono presi in considerazione gli aspetti regolamentari in vigore e le possibili dinamiche future della normativa. Si analizzano inoltre i documenti contenenti le informazioni chiave destinate agli investitori previsti per i fondi di investimento regolamentati a livello europeo e per i fondi strutturati, concentrandosi sulla presentazione degli scenari futuri di performance. Si mettono in luce gli aspetti positivi e le principali criticità dell'approccio metodologico di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!