Academic literature on the topic 'Risultanti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Risultanti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Risultanti"

1

Iurescia, Federica. "Litigare in tragedia: per una pragmatica del conflitto." Emerita 87, no. 2 (2019): 255. http://dx.doi.org/10.3989/emerita.2019.12.1914.

Full text
Abstract:
[it] Il presente lavoro ha come oggetto un tipo di conversazione, la lite, in un genere letterario, la tragedia romana, e ne offre un’analisi pragmatica. Partendo da una definizione del tipo di conversazione oggetto di studio, si applica alle attestazioni reperite nel corpus scelto l’approccio maturato entro il settore degli studi sull’im/politeness. Le osservazioni risultanti vengono messe a confronto con le tendenze rilevate in un precedente studio sulle liti nella commedia e nel romanzo latini, mettendo in luce convergenze e differenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sotte, Franco. "Il peso della politica agricola sul bilancio dell'Unione Europea." ARGOMENTI, no. 33 (December 2011): 29–50. http://dx.doi.org/10.3280/arg2011-033002.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo lavoro č di suggerire l'adozione di un approccio fondato sull'evidenza nell'analisi della spesa della politica agricola comune (PAC). Il dibattito sulla spesa per la PAC si basa generalmente sulle immagini ex-ante del bilancio, cosě come queste sono presentate nel quadro finanziario pluriennale e, prima di ogni esercizio finanziario, sugli stanziamenti di bilancio. Ma questa immagine č molto diversa da quella ex-post come appare dai pagamenti effettivi risultanti a consuntivo nelle relazioni finanziarie. Queste differenze si concentrano soprattutto sulle politiche struttu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cadoni, G., L. Giraldi, L. Petrelli, et al. "Prognostic factors in head and neck cancer: a 10-year retrospective analysis in a single-institution in Italy." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 6 (2017): 458–66. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1246.

Full text
Abstract:
È stata condotta un’analisi retrospettiva su 482 pazienti con diagnosi di tumore testa-collo arruolati presso l’ ospedale “Agostino Gemelli” di Roma. L’associazione tra fattori demografici, clinici e comportamentali con la overall survival (OS), il rischio di ricorrenza ed il rischio di un secondo tumore primitivo è stata stimata usando gli Hazard Ratio (HR) e gli intervalli di confidenza al 95% (CIs). La OS considerando tutte le sedi tumorali è stata del 60%, mentre considerando le singole sedi tumorali è risultata del 49.0% per il cavo orale, 54.8% per l’orofaringe, 50.0% per l’ipofaringe e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Casciano, Julian, Steven Arikian, Jean-Eric Tarride, John J. Doyle, and Roman Casciano. "A pharmacoeconomic evaluation of major depressive disorder (Italy)." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 8, no. 3 (1999): 220–31. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008095.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo – Determinare la terapia orale più efficace in termini di costi per il trattamento della depressione maggiore in Italia. Metodo – Abbiamo condotto una valutazione farmacoeconomica basata su un modello analitico di decisione che esaminava il trattamento della depressione maggiore in Italia. L'analisi confrontava l'inibitore della ricaptazione della serotonina e della norepinefrina (SNRI), venlafaxina extended-release (venlafaxina XR), con gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e gli antidepressivi triciclici (TCA). È stata condotta una meta-analisi per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Allamani, Allaman, Stefano Bravi, Pasquale Pepe, et al. "Persone con alcol-dipendenza in trattamento in Toscana e in Friuli Venezia Giulia: uno studio epidemiologico." MISSION, no. 52 (October 2019): 27–34. http://dx.doi.org/10.3280/mis52-2018oa8357.

Full text
Abstract:
Obiettivi: Lo studio ha avuto l'obiettivo di approfondire la conoscenza su consumi alcolici, comorbilità somatiche e mentali, problemi sociali, e consumo dei servizi sanitari delle persone in trattamento per alcol-dipendenza (AD) e abuso alcolico in Toscana e in Friuli Venezia Giulia (FVG), confrontando le differenze tra le due regioni. Disegno e metodo: Ricerca trasversale, realizzata mediante intervista diretta con questionario strutturato. I dati risultanti sono stati analizzati mediante test del chi quadro e regressioni logistiche. Partecipanti: Lo studio è stato comp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rossi, Franco, Roberto Blaco, Carla Castelli, et al. "Cost of psychiatric patients by disability groups." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 8, no. 3 (1999): 198–208. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008071.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo – L'analisi del rapporto tra costi di trattamento e gravità dei pazienti psichiatrici, raggruppati in classi omogenee. Disegno – Rilevazione prospettica dei costi e della gravità di 1371 pazienti psichiatrici adulti, in carico presso 2 Unità Operative di Psichiatria, osservati per un periodo medio di circa 9 mesi. I dati raccolti riguardano tutti i servizi psichiatrici delle Unità Operative, che comprendono quelli ambulatoriali, quelli residenziali e semi-residenziali e i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura degli ospedali per acuti. Setting – Le Unità Operative Psichiatriche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ukmar, M., S. Magnaldi, C. Dapas, A. Bosco, R. Longo, and R. S. Pozzi-Mucelli. "Confronto di sensibilità tra diverse sequenze nel riconoscimento di placche nella sclerosi multipla." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 5 (1996): 521–28. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900503.

Full text
Abstract:
La risonanza magnetica è la tecnica fondamentale nello studio della sclerosi multipla. Lo scopo di questo lavoro è stato il confronto, in termini di sensibilità, tra alcune sequenze di RM attualmente disponibili con l'intento di individuare quella che consente la migliore dimostrazione delle lesioni tipiche della sclerosi multipla. Sono stati studiati 71 pazienti affetti da sclerosi multipla, inclusi nello studio in base ai criteri di Poser. Tutti sono stati sottoposti ad un esame di RM comprendente una sequenza SE pesata in densità protonica (DP) e T2, una sequenza TSE pesata in T2 e una sequ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Piccinelli, Marco, and Pierluigi Politi. "Struttura fattoriale della versione a 12 domande del General Health Questionnaire in un campione di giovani maschi adulti." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 2, no. 3 (1993): 173–81. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00006990.

Full text
Abstract:
RiassuntoScopi- a) Indagare la struttura fattoriale della versione a 12 domande del General Health Questionnaire (GHQ-12) in un campione di maschi diciottenni; b) saggiare la capacità dei punteggi fattoriali standardizzati di discrimi- nare tra soggetti portatori o meno di un disturbo psichico secondo il giudizio dello psichiatra.Disegno- Un campione di 363 soggetti selezionati nel corso della visita militare di leva è stato invitato a completare il GHQ-12 e ad essere intervistato da uno psichiatra. Dati completi sono stati raccolti per 320 soggetti (88% del campione selezionato).Risultati- Du
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

De Nardi, F. "Valore terapeutico della chemonucleolisi." Rivista di Neuroradiologia 2, no. 1_suppl (1989): 87–91. http://dx.doi.org/10.1177/19714009890020s116.

Full text
Abstract:
Vengono descritti i risultati ottenuti in 123 pazienti sottoposti a chemonucleolisi per una ernia discale lombare, con un follow-up da sei mesi a oltre due anni. Il risultato è stato ottimo o buono nell'82,6% dei casi. Vengono esaminati in maniera analitica i risultati ottenuti in base alle caratteristiche cliniche e neuroradiologiche, soffermandosi in particolare su quelli insoddisfacenti. Si sottolinea la validità di questa tecnica e la possibile estensione delle indicazioni anche alle ernie di volume maggiore sempre se contenute e non frammentate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Korzycka-Iwanow, Malgorzata, and Pawell Wojciechowski. "Le strutture della sicurezza alimentare in Polonia." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 3 (March 2010): 151–90. http://dx.doi.org/10.3280/aim2008-003007.

Full text
Abstract:
Il presente articolo affronta il tema delle strutture della sicurezza alimentare in Polonia. Nella prima parte viene presentata la disciplina comunitaria quale fattore determinante le predette strutture. La seconda parte tratta questioni piĂą generali, quali le strutture della pubblica amministrazione e il sistema delle fonti di diritto in Polonia, per passare poi ad argomenti piĂą puntuali concernenti le strutture della sicurezza alimentare e la relazione tra la normativa nazionale e la normativa comunitaria in materia. Nella terza ed ultima parte, vengono esaminati in modo dettagliato gli or
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Risultanti"

1

Foschi, Francesca. "Risultanti e teoria dell'eliminazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4163/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Francobaldi, Matteo. "Il teorema di Bezout per le curve algebriche piane." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La tesi tratta il teorema di Bézout per le curve algebriche piane. Il teorema viene dimostrato utilizzando la definizione di molteplicità di intersezione mediante il risultante. Prima di arrivare alla dimostrazione vengono introdotti alcuni prerequisiti di algebra e di geometria algebrica. Si passa poi allo studio dello spazio proiettivo, di cui si fornisce anche una descrizione topologica. In seguito vengono definite le curve algebriche nel piano proiettivo complesso. Si introduce la molteplicità di intersezione tra una retta e una curva in un punto e si definiscono i punti singolari. In segu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Alberti, Michele. "Risultati di separazione nei calcoli lambda." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2738/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Di, Fabio Francesco. "Alcuni risultati sulla convergenza in misura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8725/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Piergigli, Daniele. "Social network e watermarking: alcuni risultati preliminari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11943/.

Full text
Abstract:
La diffusione dei social network ha permesso ad un elevato numero di persone di condividere i propri contenuti multimediali (testo, foto, video) con una larga platea di contatti. Potenzialmente questi contenuti possono essere condivisi anche con persone non direttamente collegate al proprietario. Uno dei comportamenti più diffuso degli utenti dei social network è la condivisione di foto. In questo contesto diventa importante riconoscere e preservare la proprietà di un'immagine. Lo studio effettuato in questo documento quindi, si prefigge lo scopo di controllare se i social network inseriscano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Terzi, Eleonora <1985&gt. "Indicazione e risultati dei trattamenti locoregionali nell’epatocarcinoma." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5715/.

Full text
Abstract:
La chemioembolizzazione (TACE) è uno dei trattamenti locoregionali più largamente utilizzati nel trattamento dell’epatocarcinoma (HCC). A tutt’oggi però rimangono irrisolte alcune importanti controversie sul suo impiego. Nella presente tesi sono stati analizzati alcuni dei principali oggetti di dibattito quali (1) indicazione al trattamento, (2) trattamenti multipli e schema di ritrattamento e (3) trattamento dei pazienti candidabili a trapianto di fegato. A tal fine sono stati riportati tre studi che hanno analizzato gli argomenti sopradescritti. La TACE viene comunemente eseguita nei pazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Malagoli, Gabriele. "Critica della fusione fredda: risultati, fenomenologia e modelli." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19158/.

Full text
Abstract:
Lo scopo della seguente tesi è ricostruire e analizzare gli eventi riguardanti la “fusione fredda” a partire dal 1989, anno in cui i chimici Fleischmann e Pons ne annunciano quella che si può definire la nascita. Questo argomento è stato oggetto di un lungo, articolato e acceso dibattito; si sono subito create due fazioni, passate alla storia come scettici e credenti. Il fulcro della discussione è la natura nucleare del fenomeno preso in esame, la sua riproducibilità, la mancanza di un modello matematico: questi aspetti sono ambigui, aleatori e carenti. Come verrà mostrato nel corso del lavo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Farina, Gian Pietro. "Dimostrazione automatica di risultati classici della crittografia computazionale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1211/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ozzola, Filippo <1979&gt. "La trasparenza nelle organizzazioni sanitarie: comunicare i risultati." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2397/.

Full text
Abstract:
La raccolta e l’utilizzo in chiave comparativa di dati di performance sanitaria risponde, tra le altre esigenze, a bisogni di accountability. Si osserva infatti a livello internazionale la diffusione di politiche di pubblicizzazione della qualità dei risultati: uno studio della letteratura di settore consente di confrontare i fattori più rilevanti delle principali esperienze di reporting già realizzate in Paesi dai sistemi sanitari molto diversi. Nel contesto italiano l’attenzione ai diritti dell’utente di concerto con la riforma del sistema informativo sanitario si pongono come premesse alla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bombardi, Tommaso. "Compressione e Vocalizzazione di Risultati Multidimensionali nel Paradigma OLAP." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23064/.

Full text
Abstract:
Si definiscono conversazionali i sistemi che consentono all'utente di interagire utilizzando il linguaggio naturale. Negli ultimi anni essi sono stati oggetto di numerose ricerche in ambito informatico, basti pensare che strumenti quali assistenti vocali e chatbot sono oramai di uso comune. Quando questi sistemi vengono sfruttati per l'analisi dati si parla di una vera e propria democratizzazione dell'accesso ai dati, perché le informazioni diventano accessibili anche ad utenti che non hanno competenze tecniche. Il problema da affrontare nello sviluppo dei sistemi conversazionali può essere su
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Risultanti"

1

Milena, Melfi, ed. Hadrianopolis: Risultati delle indagini archeologiche 2005-2010. Edipuglia, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zanetti, Giovanni, and Marina Di Giacomo. Produttività e occupazione: Risultati di ricerche empiriche. FrancoAngeli, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Scuole responsabili dei risultati: Accountability e bilancio sociale. Il mulino, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

D'Elia, Isabella. L' informatica nella pubblica amministrazione: Problemi, risultati, prospettive. Nuova Italia scientifica, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Schiavolin, Roberto. L' utilizzazione fiscale delle risultanze penali. A. Giuffrè, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Spasiano, Mario R. Funzione amministrativa e legalità di risultato. G. Giappichelli, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sorrentino, Giancarlo. Diritti e partecipazione nell'amministrazione di risultato. Editoriale scientifica, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Carbone, Enrico. Diligenza e risultato nella teoria dell'obbligazione. G. Giappichelli, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Barbari, Matteo, and Francesco Sorbetti Guerri, eds. L’edilizia rurale tra sviluppo tecnologico e tutela del territorio. Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-394-6.

Full text
Abstract:
La II Sezione dell’AIIA ha promosso un’occasione di incontro, confronto e riflessione sul tema “L’edilizia rurale tra sviluppo tecnologico e tutela del territorio” attraverso l’esposizione dei risultati delle più recenti ricerche condotte sull’argomento dai ricercatori del SSD “Costruzioni rurali e territorio agroforestale”. I lavori hanno previsto tre sessioni: nell’ambito della prima sono stati presentati i risultati del PRIN 2008 su “Integrazione di sistemi tecnologici innovativi per il monitoraggio a distanza di animali”, con interventi delle varie Unità Operative coinvolte. Nella seconda
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Matacena, Antonio. Impresa cooperativa: Obiettivi finalizzanti, risultati gestionali e bilancio d'esercizio. CLUEB, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Risultanti"

1

Alessandrini, Federica. "Analisi dei risultati." In Introduzione alla genetica forense. Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1512-8_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Resta, Lorenza, Sandra Gaudenzi, and Stefano Alberghi. "Risultati e osservazioni." In Matebilandia. Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2312-3_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Di Sieno, Simonetta. "Matematica e media: strumenti, aspettative, risultati." In Matematica e cultura in Europa. Springer Milan, 2005. http://dx.doi.org/10.1007/88-470-0347-4_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Campanato, Sergio. "Recenti risultati sulla teoria degli operatori vicini." In Potential Theory and Degenerate Partial Differential Operators. Springer Netherlands, 1995. http://dx.doi.org/10.1007/978-94-011-0085-4_10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dolcher, Mario. "Alcuni Risultati Della Geometria Delle Trasformazioni Continue." In Topologia. Springer Berlin Heidelberg, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-10898-3_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Abrusci, Vito Michele, and Lorenzo Tortora de Falco. "Decidibilità e risultati fondamentali di teoria della ricorsività." In UNITEXT. Springer Milan, 2018. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-3968-1_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Boffetta, Guido, and Angelo Vulpiani. "Qualche risultato con un po’ di formalismo." In UNITEXT. Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2430-4_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Turi, G., F. Barcaro, G. Zecchinato, G. Moras, C. Castaman, and G. Salmaso. "La protesi a piatto mobile: indicazioni e risultati a lungo termine." In La protesi di ginocchio di primo impianto. Springer Milan, 2005. http://dx.doi.org/10.1007/88-470-0379-2_11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rossebastiano, Alda. "Il dizionario dei nomi di persona in Italia: dubbi, scelte, problemi e risultati." In XXVe CILPR Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes, edited by Maria Iliescu, Heidi Siller-Runggaldier, and Paul Danler. De Gruyter, 2010. http://dx.doi.org/10.1515/9783110231922.3-407.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Villani, Vinicio, Claudio Bernardi, Sergio Zoccante, and Roberto Porcaro. "Perché molti pensano che i risultati dei calcoli probabilistici o statistici siano inaffidabili o menzogneri?" In Non solo calcoli. Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2610-0_32.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Risultanti"

1

Paoletti, E., and F. Bussotti. "Adattamento delle foreste all'impatto di inquinamento e cambiamento climatico: dalle strategie globali ai risultati nazionali." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.092.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!