To see the other types of publications on this topic, follow the link: Risultanti.

Journal articles on the topic 'Risultanti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Risultanti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Iurescia, Federica. "Litigare in tragedia: per una pragmatica del conflitto." Emerita 87, no. 2 (2019): 255. http://dx.doi.org/10.3989/emerita.2019.12.1914.

Full text
Abstract:
[it] Il presente lavoro ha come oggetto un tipo di conversazione, la lite, in un genere letterario, la tragedia romana, e ne offre un’analisi pragmatica. Partendo da una definizione del tipo di conversazione oggetto di studio, si applica alle attestazioni reperite nel corpus scelto l’approccio maturato entro il settore degli studi sull’im/politeness. Le osservazioni risultanti vengono messe a confronto con le tendenze rilevate in un precedente studio sulle liti nella commedia e nel romanzo latini, mettendo in luce convergenze e differenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sotte, Franco. "Il peso della politica agricola sul bilancio dell'Unione Europea." ARGOMENTI, no. 33 (December 2011): 29–50. http://dx.doi.org/10.3280/arg2011-033002.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo lavoro č di suggerire l'adozione di un approccio fondato sull'evidenza nell'analisi della spesa della politica agricola comune (PAC). Il dibattito sulla spesa per la PAC si basa generalmente sulle immagini ex-ante del bilancio, cosě come queste sono presentate nel quadro finanziario pluriennale e, prima di ogni esercizio finanziario, sugli stanziamenti di bilancio. Ma questa immagine č molto diversa da quella ex-post come appare dai pagamenti effettivi risultanti a consuntivo nelle relazioni finanziarie. Queste differenze si concentrano soprattutto sulle politiche struttu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cadoni, G., L. Giraldi, L. Petrelli, et al. "Prognostic factors in head and neck cancer: a 10-year retrospective analysis in a single-institution in Italy." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 6 (2017): 458–66. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1246.

Full text
Abstract:
È stata condotta un’analisi retrospettiva su 482 pazienti con diagnosi di tumore testa-collo arruolati presso l’ ospedale “Agostino Gemelli” di Roma. L’associazione tra fattori demografici, clinici e comportamentali con la overall survival (OS), il rischio di ricorrenza ed il rischio di un secondo tumore primitivo è stata stimata usando gli Hazard Ratio (HR) e gli intervalli di confidenza al 95% (CIs). La OS considerando tutte le sedi tumorali è stata del 60%, mentre considerando le singole sedi tumorali è risultata del 49.0% per il cavo orale, 54.8% per l’orofaringe, 50.0% per l’ipofaringe e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Casciano, Julian, Steven Arikian, Jean-Eric Tarride, John J. Doyle, and Roman Casciano. "A pharmacoeconomic evaluation of major depressive disorder (Italy)." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 8, no. 3 (1999): 220–31. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008095.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo – Determinare la terapia orale più efficace in termini di costi per il trattamento della depressione maggiore in Italia. Metodo – Abbiamo condotto una valutazione farmacoeconomica basata su un modello analitico di decisione che esaminava il trattamento della depressione maggiore in Italia. L'analisi confrontava l'inibitore della ricaptazione della serotonina e della norepinefrina (SNRI), venlafaxina extended-release (venlafaxina XR), con gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e gli antidepressivi triciclici (TCA). È stata condotta una meta-analisi per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Allamani, Allaman, Stefano Bravi, Pasquale Pepe, et al. "Persone con alcol-dipendenza in trattamento in Toscana e in Friuli Venezia Giulia: uno studio epidemiologico." MISSION, no. 52 (October 2019): 27–34. http://dx.doi.org/10.3280/mis52-2018oa8357.

Full text
Abstract:
Obiettivi: Lo studio ha avuto l'obiettivo di approfondire la conoscenza su consumi alcolici, comorbilità somatiche e mentali, problemi sociali, e consumo dei servizi sanitari delle persone in trattamento per alcol-dipendenza (AD) e abuso alcolico in Toscana e in Friuli Venezia Giulia (FVG), confrontando le differenze tra le due regioni. Disegno e metodo: Ricerca trasversale, realizzata mediante intervista diretta con questionario strutturato. I dati risultanti sono stati analizzati mediante test del chi quadro e regressioni logistiche. Partecipanti: Lo studio è stato comp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rossi, Franco, Roberto Blaco, Carla Castelli, et al. "Cost of psychiatric patients by disability groups." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 8, no. 3 (1999): 198–208. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008071.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo – L'analisi del rapporto tra costi di trattamento e gravità dei pazienti psichiatrici, raggruppati in classi omogenee. Disegno – Rilevazione prospettica dei costi e della gravità di 1371 pazienti psichiatrici adulti, in carico presso 2 Unità Operative di Psichiatria, osservati per un periodo medio di circa 9 mesi. I dati raccolti riguardano tutti i servizi psichiatrici delle Unità Operative, che comprendono quelli ambulatoriali, quelli residenziali e semi-residenziali e i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura degli ospedali per acuti. Setting – Le Unità Operative Psichiatriche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ukmar, M., S. Magnaldi, C. Dapas, A. Bosco, R. Longo, and R. S. Pozzi-Mucelli. "Confronto di sensibilità tra diverse sequenze nel riconoscimento di placche nella sclerosi multipla." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 5 (1996): 521–28. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900503.

Full text
Abstract:
La risonanza magnetica è la tecnica fondamentale nello studio della sclerosi multipla. Lo scopo di questo lavoro è stato il confronto, in termini di sensibilità, tra alcune sequenze di RM attualmente disponibili con l'intento di individuare quella che consente la migliore dimostrazione delle lesioni tipiche della sclerosi multipla. Sono stati studiati 71 pazienti affetti da sclerosi multipla, inclusi nello studio in base ai criteri di Poser. Tutti sono stati sottoposti ad un esame di RM comprendente una sequenza SE pesata in densità protonica (DP) e T2, una sequenza TSE pesata in T2 e una sequ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Piccinelli, Marco, and Pierluigi Politi. "Struttura fattoriale della versione a 12 domande del General Health Questionnaire in un campione di giovani maschi adulti." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 2, no. 3 (1993): 173–81. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00006990.

Full text
Abstract:
RiassuntoScopi- a) Indagare la struttura fattoriale della versione a 12 domande del General Health Questionnaire (GHQ-12) in un campione di maschi diciottenni; b) saggiare la capacità dei punteggi fattoriali standardizzati di discrimi- nare tra soggetti portatori o meno di un disturbo psichico secondo il giudizio dello psichiatra.Disegno- Un campione di 363 soggetti selezionati nel corso della visita militare di leva è stato invitato a completare il GHQ-12 e ad essere intervistato da uno psichiatra. Dati completi sono stati raccolti per 320 soggetti (88% del campione selezionato).Risultati- Du
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

De Nardi, F. "Valore terapeutico della chemonucleolisi." Rivista di Neuroradiologia 2, no. 1_suppl (1989): 87–91. http://dx.doi.org/10.1177/19714009890020s116.

Full text
Abstract:
Vengono descritti i risultati ottenuti in 123 pazienti sottoposti a chemonucleolisi per una ernia discale lombare, con un follow-up da sei mesi a oltre due anni. Il risultato è stato ottimo o buono nell'82,6% dei casi. Vengono esaminati in maniera analitica i risultati ottenuti in base alle caratteristiche cliniche e neuroradiologiche, soffermandosi in particolare su quelli insoddisfacenti. Si sottolinea la validità di questa tecnica e la possibile estensione delle indicazioni anche alle ernie di volume maggiore sempre se contenute e non frammentate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Korzycka-Iwanow, Malgorzata, and Pawell Wojciechowski. "Le strutture della sicurezza alimentare in Polonia." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 3 (March 2010): 151–90. http://dx.doi.org/10.3280/aim2008-003007.

Full text
Abstract:
Il presente articolo affronta il tema delle strutture della sicurezza alimentare in Polonia. Nella prima parte viene presentata la disciplina comunitaria quale fattore determinante le predette strutture. La seconda parte tratta questioni piĂą generali, quali le strutture della pubblica amministrazione e il sistema delle fonti di diritto in Polonia, per passare poi ad argomenti piĂą puntuali concernenti le strutture della sicurezza alimentare e la relazione tra la normativa nazionale e la normativa comunitaria in materia. Nella terza ed ultima parte, vengono esaminati in modo dettagliato gli or
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Ortalda, Fulvia, and Clapetto Sara Canale. "Amore e benessere soggettivo: una ricerca esplorativa." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (December 2010): 59–72. http://dx.doi.org/10.3280/pds2010-002005.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si propone di indagare in modo esplorativo la relazione tra amore e percezione di benessere soggettivo. In particolare analizza la relazione tra benessere soggettivo e tipi di amore, con riferimento alla classificazione di J. A. Lee, secondo la quale esistono sei tipi ideali d'amore: ludico, erotico, solidale, maniacale, pragmatico, puro. Il campione č composto da 156 soggetti di etŕ compresa fra i 20 ed i 30 anni, in possesso del titolo di scuola superiore e prevede una suddivisione equilibrata dei generi. Ai soggetti č stato sottoposto un questionario composto da tre part
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Floccari, F., L. Di Lullo, R. Rivera, et al. "La fistola arterovenosa e lo scompenso ad alta gittata: un tema di grande… portata." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 3 (2018): 53–56. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1159.

Full text
Abstract:
Un discreto numero di lavori scientifici ha indagato i possibili nessi esistenti tra fistole arterovenose e scompenso cardiaco, con risultati in parte assolutamente consolidati ed in altra parte contrastanti. Altri temi, come lo scompenso del cuore destro, risultano indagati in maniera marginale. Questa rassegna presenta un rapido excursus della letteratura degli ultimi anni e solleva alcuni interrogativi insoluti in materia di cardionefrologia. (Cardionephrology)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

De Nardi, F., C. Cecotto, L. Comelli, et al. "La chemonucleolisi nell'ernia discale lombare." Rivista di Neuroradiologia 1, no. 1 (1988): 53–61. http://dx.doi.org/10.1177/197140098800100106.

Full text
Abstract:
Gli A.A. descrivono i risultati ottenuti in base alle caratteristiche cliniche di 123 pazienti sottoposti a chemonucleolisi con un follow-up da un minimo di 6 mesi a un massimo di oltre 2 anni. Il risultato è stato ottimo o buono nell '82,1% dei casi. Vengono esaminate in maniera analitica le cause dei risultati insoddisfacenti. Si sottolinea come una rigorosa selezione clinica e neuroradiologica sia basilare per il successo di questa metodica. La Chemonucleolisi è un presidio terapeutico complementare alla discectomia chirurgica costituendo un progresso per la sua semplicità e relativa innocu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Pozzoli, Tiziana, and Gianluca Gini. "Bullismo a scuola: fattori psico-sociali associati ai ruoli di difensore della vittima e osservatore passivo." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (September 2010): 133–38. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-001013.

Full text
Abstract:
Adottando l'approccio Ruoli dei Partecipanti allo studio del bullismo, il presente studio ha analizzato: (a) le caratteristiche individuali (atteggiamenti, responsabilitŕ personale e strategie di coping) di difensori e osservatori passivi; (b) la relazione esistente tra i due ruoli e l'accettazione da parte dei pari in bambini di scuola primaria e media. I risultati mostrano un atteggiamento piů positivo nei confronti delle vittime, una maggiore responsabilitŕ personale per l'intervento e un maggior utilizzo di strategie di problem solving e di internalizzazione da parte dei difensori ri- spet
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Giovannini, Dino, and Loris Vezzali. "Coesione sociale, senso di sicurezza e immigrazione: uno studio sui residenti italiani e stranieri della zona stazione di Reggio Emilia." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (September 2010): 53–62. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-001005.

Full text
Abstract:
In questo studio sono state esaminate le percezioni dei residenti italiani e stranieri dell'area stazione di Reggio Emilia rispetto al proprio contesto abitativo e alla loro qualitŕ della vita. I risultati hanno mostrato sia somiglianze sia differenze tra i due gruppi. Per tutti gli abitanti intervistati č emerso che la qualitŕ della vita č determinata dal livello di soddisfazione per la propria area di residenza e dall'intenzione di trasferirsi altrove. La coesione sociale e il senso di sicurezza risultano entrambi moderati, con conseguenze in parte diverse per italiani e stranieri, dal momen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Marchi, D., D. Lanati, G. Mazza, and P. Cascio. "Composizione in antociani e flavonoli di vini prodotti nel territorio svizzero." BIO Web of Conferences 15 (2019): 02012. http://dx.doi.org/10.1051/bioconf/20191502012.

Full text
Abstract:
In questa nota sono presentati i risultati delle determinazioni del profilo degli antociani e dei flavonoli di vini prodotti con uve di alcune varietà a frutto colorato prodotte a Nord della Svizzera, nel cantone di Schaffhausen , nella regione di Klettgau. I vini sono stati ottenuti da uve delle varietà di Vitis vinifera Cabernet Dorsa, Gamaret, Dornfelder, Acolon e di un incrocio interspecifico Sylvaner × Müller Thurgau × Chambourcin (Regent). Il profilo degli antociani dei vini delle varietà di Vitis vinifera studiate è risultato a netta prevalenza di molecole trisostituite all'anello later
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Gualandri, Mario, Roberta Fida, and Francesco Avallone. "Benessere Organizzativo in un campione di Aziende Sanitarie italiane." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (March 2012): 61–85. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-001005.

Full text
Abstract:
Riassunto In ambito scientifico e nelle politiche sociali europee il benessere organizzativo č divenuto uno dei principali temi di discussione, in particolare per i contesti sanitari che, data l'elevata complessitŕ delle dinamiche organizzative, mostrano un elevato rischio per il benessere organizzativo. Questo puň incidere sullo stress e sul benessere dei lavoratori. Il presente contributo esamina i fattori lavorativi della salute organizzativa in un campione di Aziende Sanitarie Locali (Asl) italiane. A tal fine sono stati utilizzati i dati relativi ad una ricerca nazionale su circa 8000 dip
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Ponzo, Michela. "Status occupazionale e benessere soggettivo in Italia." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 3 (September 2011): 75–106. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-003004.

Full text
Abstract:
Status occupazionale e benessere soggettivo in Italia In questo lavoro si analizzano le determinanti del benessere soggettivo in Italia utilizzando i dati relativi alle indagini sulle famiglie della Banca d'Italia, nel 2004, 2006, 2008. L'analisi empirica in primo luogo conferma per l'Italia le precedenti evidenze riscontrate nella letteratura internazionale sulla felicitŕ. Tra i nuovi risultati emersi, si riscontra che il tipo di occupazione e le condizioni contrattuali risultano fattori cruciali per il benessere. Tra gli altri risultati, emerge dall'analisi come i lavoratori occupati nel set
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Leveni, Daniela, Damiano Mazzoleni, and Daniele Piacentini. "Cognitive-behavioural group treatment of panic attacks disorder: a description of the results obtained in a public mental health service." Epidemiology and Psychiatric Sciences 8, no. 4 (1999): 270–75. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008186.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo - In questo lavoro vengono presentati i risultati, a breve termine e dopo sei mesi di follow-up, ottenuti con un trattamento intensivo di tipo cognitivo-comportamentale di gruppo in soggetti affetti da Disturbo da Attacchi di Panico con o senza Agorafobia secondo i criteri del DSM IV. Disegno e Setting - I risultati si riferiscono ad un campione di 22 soggetti trattati presso il Centro Psico Sociale di Zogno (BG) e valutati attraverso strumenti obiettivi di autovalutazione, inerenti sia la soddisfazione di vita (SF/36) che l'and amento sintomatologico (PAAAS, MSPS, STAI-X1, STAI
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Gater, Richard. "WHO study of psychological problems in general health care. Baseline findings and implications for primary care." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 5, no. 3 (1996): 172–77. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00004152.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo - Indagare la forma, la frequenza, la gestione e l'esito dei disturbi psichici comuni in pazienti della medicina generale. Disegno - Campionamento a due-stadi di coloro che si rivolgono ai servizi di medicina generale seguito da una valutazione longitudinale a 3 e 12 mesi dello stato mentale, della disabilità e del trattamento, eseguiti utilizzando gli stessi metodi in 15 Centri nel mondo, sotto il coordinamento dell'Organizzazione Mondiale della Sanita. Principali misure utilizzate - General Health Questionnaire, la versione per la medicina generale della Composite Internationa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Shedler, Jonathan. "L'efficacia della terapia psicodinamica." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (March 2010): 9–34. http://dx.doi.org/10.3280/pu2010-001002.

Full text
Abstract:
Le evidenze empiriche disponibili dimostrano che la terapia psicodinamica (PDT) o psicoanalitica č efficace. La "dimensione del risultato" (effect size) della terapia psicodinamica č grande almeno quanto quella di altre psicoterapie che sono state attivamente propagandate come "supportate empiricamente" o evidence based. Non solo, i pazienti che trattati con una terapia psicodinamica mantengono i risultati e continuano a migliorare nel tempo dopo la fine della terapia. Č stato anche dimostrato empiricamente che le terapie non psicodinamiche possono essere efficaci in parte perché i clinici piů
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Andrei, Filippo, Attila Bruni, and Lia Tirabeni. "Fra corpi e dispositivi: processi di digitalizzazione e benessere dei lavoratori nella Quarta Rivoluzione Industriale." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 158 (November 2020): 158–77. http://dx.doi.org/10.3280/sl2020-158008.

Full text
Abstract:
Nella Quarta Rivoluzione Industriale il profondo processo di digitalizzazione che interessa le attività produttive si riflette anche sul corpo, che diviene il campo di applicazione di tecnologie orientate a misurare e parametrizzare le attività fisiche, così da migliorare il benessere e le performance dei lavoratori. Sulla scorta di un approccio che guarda alla tecnologia quale pratica sociale, in questo contributo presentiamo i risultati scaturiti da una ricerca su benessere e dispositivi tecnologici condotta in una grande azienda manifatturiera. I risultati suggeriscono, da un lato, la rilev
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Vidiri, A., M. Crecco, R. Floris, R. Mastrostefano, M. Mattioli, and S. Squillaci. "Angiomi venosi o «anomalie di sviluppo venoso»." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 1 (1996): 37–46. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900104.

Full text
Abstract:
Sono stati studiati con RM 29 pazienti con anomalie di drenaggio venoso in condizio-ni basali e dopo Gadolinio-DTPA; 24 sono stati sottoposti anche ad angio-RM. Nella valutazione dei risultati è stato assegnato un punteggio: 0 quando l'anomalia non era evidenziata; 1 per la rappresentazione del solo collettore; 2 per la dimostrazione del collettore e delle vene midollari; 3 per la dimostrazione del collettore, delle vene midollari e del tipo di drenaggio. È stata inoltre considerata la presenza di eventuali angiomi cavernosi associati e l'eventuale correlazione con la sintomatologia. Le sequen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

ALMADORI, G., M. RIGANTE, F. BUSSU, et al. "L’impatto della ricostruzione mediante lembo microvascolare nei tumori del cavo orale: la nostra esperienza su 130 casi." Acta Otorhinolaryngologica Italica 35, no. 6 (2015): 386–93. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-919.

Full text
Abstract:
Obiettivo del presente studio è stato valutare i risultati oncologici della nostra casistica di pazienti affetti da tumore del cavo orale trattati mediante chirurgia compartimentale radicale seguita da ricostruzione mediante lembo microvascolare. Abbiamo condotto un’analisi retrospettiva su 130 casi. Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad una resezione chirurgica della neoformazione seguita da una ricostruzione immediata mediante lembo libero e, quando necessario, in accordo con la valutazione espressa dal nostro tumor board e con le linee guida internazionali, ad un trattamento chemioradio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Parise, Miriam, Raffaella Iafrate, Claudia Manzi, and Ariela Francesca Pagani. "E' tutta colpa mia! Il self-serving bias nella relazione di coppia." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (March 2012): 521–37. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-004003.

Full text
Abstract:
Il self-serving bias e un bias cognitivo che porta gli individui a compiere attribuzioni di responsabilita interne in seguito ad un successo ed attribuzioni esterne in seguito ad un fallimento. Nel presente lavoro il self-serving bias e stato analizzato all'interno della relazione di coppia attraverso un compito sperimentale. Alla ricerca hanno partecipato 32 coppie intime e 32 pseudocoppie formate da due estranei abbinati dallo sperimentatore in laboratorio. I partecipanti, dopo avere svolto un compito dal risultato interdipendente, hanno ricevuto un feedback rispetto alla propria performance
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Ruggeri, Mirella, Nazario Santolini, Marco Stegagno, Giuseppe Imperadore, and Rosa Bruna Dall'Agnola. "Risultati." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 8, S5 (1999): 27–39. http://dx.doi.org/10.1017/s182743310000037x.

Full text
Abstract:
Nel trimestre 1 Ottobre-31 Dicembre 1994, 355 pazienti sono stati valutati dagli operatori-chiave mediante la GAF, la BPRS e la DAS. Tutti questi pazienti sono stati invitati a recarsi, dopo il colloquio clinico, presso il Servizio di Psicologia Medica dell'Università di Verona per compilare l'LQL e la VSSS. Di essi, 230 si sono presentati spontaneamente presso il Servizio di Psicologia Medica. I 125 soggetti che erano stati valutati dagli operatori e non si erano presentati spontaneamente sono poi stati attivamente ricontattati da un team di ricercatori nelle settimane successive: di questi,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Politi, Pierluigi, Cristina Montomoli, and Cesare Fratti. "Mortalità di una coorte di pazienti ricoverati in un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC)." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 2, no. 3 (1993): 199–204. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00007028.

Full text
Abstract:
RiassuntoScopo e Setting - Nel lavoro vengono presentati i risultati di uno studio di mortalità relativo ai pazienti ricoverati presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi è Cura di Pavia nel periodo 1.1.1986-31.12.1991. Principali misure utilizzate - La mortalita della coorte è stata stimata utilizzando il rapporto standardizzato di mortalità. Il numero di morti osservato per sesso, età e causa specifica è stato confrontato con il numero di morti attese utilizzando come popolazione di riferimento quella dello stesso bacino di utenza del Servizio (USSL di Pavia), specifica per sesso ed eta. Ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Bersi, G. "Nucleolisi enzimatica lombare: Risultati a distanza." Rivista di Neuroradiologia 2, no. 1_suppl (1989): 105–11. http://dx.doi.org/10.1177/19714009890020s119.

Full text
Abstract:
L'autore stabilisce preliminarmente i tipi di ernia discale ai quali è rivolta la nucleolisi enzimatica. Riporta i risultati registrati ai vari controlli: 1 mese, 6 mesi, 1 anno, 2–8 anni. I risultati ottenuti nell'arco di 10 anni riconfermano l'impostazione iniziale secondo la quale il trattamento con chimopapaina non è destinato alla patologia minore da ernia discale, ma all'ernia discale vera e propria, con caratteristiche anatomo-patologiche ben definite. Inoltre, se concomitano altre patologie, come l'instabilità segmentaria e la stenosi del canale, la nucleolisi può essere scelta solo se
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Varotto, Fabio, and Paolo Ballaben. "Le Tecniche Ipnotiche per la Sindrome dell'Intestino Irritabile: analisi di un protocollo standardizzato e presentazione di un caso clinico." IPNOSI, no. 1 (August 2011): 31–50. http://dx.doi.org/10.3280/ipn-2011-001003.

Full text
Abstract:
Le recenti ricerche sulla Sindrome dell'Intestino Irritabile (IBS) dimostrano che l'ipnosi č risultata efficace nella terapia di questi disturbi nell'89% dei pazienti. Lo scopo di questo articolo č di considerare le possibili applicazioni cliniche di un protocollo ipnotico per la IBS Dopo una breve presentazione del North Carolina Protocol (Palsson, 2006), uno dei protocolli piů utilizzati nelle IBS, e dei risultati delle ricerche condotte per verificarne l'efficacia, gli autori presentano un esempio di come questo protocollo possa essere adattato ad una situazione clinica. Viene inoltre prese
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Balestrieri, Matteo, Sossio Amodeo, and Pierandrea Salvo. "Long-term care. A cohort study using the Portoguaro Case Register." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 3, no. 2 (1994): 123–30. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00003572.

Full text
Abstract:
RiassuntoScopo - Lo scopo di questo lavoro è di analizzare il fenomeno della lungoassistenza in un'area (Portogruaro) monitorata da un Registro dei Casi. Disegno - È stata studiata una coorte di pazienti composta dall'intera prevalenza annua del 1987, seguita con un follow-up a cinque anni (1992). Operativamente, abbiamo cercato di verificare tre ipotesi riguardanti i pazienti lungoassistiti (LA): a) i LA hanno una prognosi migliore dei lungodegenti; b) i LA presentano caratteristiche cliniche e sociodemografiche significativamente differenti da quelle dei soggetti non LA inclusi nella coorte;
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Cantaluppi, Lorenzo. "Educare alla “matematizzazione e modellizzazione” nella scuola media." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 9 (May 27, 2021): 103–26. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.21.9.5.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta il percorso didattico svolto in una classe di seconda media con lo scopo di indagare lo sviluppo delle convinzioni degli allievi riguardo agli elementi e ai processi efficaci da attuare al fine di una risoluzione ottimale di un problema matematico. L’itinerario si compone di molteplici attività cooperative attraverso le quali trattare in modo puntuale i processi coinvolti nel ciclo della matematizzazione. Gli allievi hanno affrontato tali proposte con motivazione e interesse, apprezzando in particolare la multidisciplinarietà relativa alla comprensione e alla lettura di un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Robb, Alicia. "Fonti di finanziamento per le nuove Imprese Tecnologiche: un'indagine sulle imprese della Fondazione Kauffman." ARGOMENTI, no. 29 (October 2010): 5–36. http://dx.doi.org/10.3280/arg2010-029001.

Full text
Abstract:
Questo articolo analizza le fonti di finanziamento e le strategie delle nuove imprese tecnologiche utilizzando un'indagine sulle imprese effettuata dalla Fondazione Kauffman. I risultati rivelano come le imprese tecnologiche, ed in particolare quelle basate sull'alta tecnologia - high tech - ottengono in fase di avviamento somme di capitali mediamente maggiori rispetto alle altre imprese. Questo risultato suggerisce inoltre che, contrariamente alle teorie basate sulla gerarchia delle fonti di finanziamento - Pecking Order - e sul ciclo di vita - Life Cycle - i proprietari delle imprese altamen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Di Fabio, Annamaria. "L'impatto della giustizia organizzativa sulla soddisfazione lavorativa e sull'affective commitment in un campione di infermieri." RISORSA UOMO, no. 1 (May 2011): 83–96. http://dx.doi.org/10.3280/ru2011-001007.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente studio č quello di verificare l'impatto delle dimensioni della giustizia organizzativa (distributiva, procedurale, interpersonale e informazionale) sulla soddisfazione lavorativa e sull'commitment. A 193 infermieri operanti nei reparti dell'area critica dei due principali ospedali della ASL 10 di Firenze, sono stati somministrati i seguenti strumenti: l', il Questionario di Soddisfazione Lavorativa e l'. La giustizia informazionale, la giustizia distributiva e la giustizia interpersonale risultano predittori della soddisfazione lavorativa, mentre la giustizia interpersona
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Falappa, P. G., F. Laschena, A. Santini, F. Stillo, V. Pierro, and C. De Stefano. "Trattamento percutaneo con scleroterapia guidata delle malformazioni venose cranio-facciali in pazienti pediatrici." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 6 (1996): 735–41. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900618.

Full text
Abstract:
Gli autori presentano i risultati del trattamento mediante scleroterapia percutanea di MV cranio-facciali (uniche o multiple) in 16 pazienti pediatrici (età 2–15 anni). Il trattamento è stato sempre preceduto da un'accurata fase diagnostica eseguita con Eco-Color-Doppler, TC e/o RM e flebografia per puntura diretta. Sono stati utilizzati vari agenti sclerosanti (Etanolo 95%-18 casi; Atoxisclerol -6 casi; Ethibloc- 3 casi) scelti in base alle caratteristiche della lesione (entità dei drenaggi venosi, superficialità). In totale sono state eseguite 27 sedute di trattamento che è stato ripetuto pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Andreula, C. F., A. M. N. Recchia-Luciani, A. Tarantino, et al. "I linfomi secondari del sistema nervoso centrale." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 6 (1994): 883–93. http://dx.doi.org/10.1177/197140099400700605.

Full text
Abstract:
Esponiamo i risultati della nostra esperienza nello studio dei linfomi secondari del SNC con la risonanza magnetica, in confronto con i dati disponibili in letteratura. In particolare, abbiamo analizzato i dati epidemiologici e l'eventuale ricaduta delle risultanze della RM sul protocollo diagnostico-terapeutico dei linfomi secondari. Inoltre, abbiamo tentato di identificare delle ipotesi di correlazione tra quadro anatomo-patologico e segnale RM. Nei 10 pazienti sono state individuate 20 lesioni, in 7 casi singole, in 3 multiple, queste ultime da un minimo di 2 a un massimo di 6. Complessivam
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Resta, M., P. Spagnolo, F. Dicuonzo, et al. "La risonanza magnetica del feto." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 1 (1994): 53–65. http://dx.doi.org/10.1177/197140099400700107.

Full text
Abstract:
La RM fetale si candida come metodica di approfondimento nella diagnostica per immagini prenatale, dopo il classico approccio ecografico entrato ormai nel depistage di massa delle anomalie fetali. Il ricorso alla RM fetale ha una storia breve ma l'interesse dei vari autori a questa metodica è risultato crescente nell'ultimo decennio. In questo lavoro viene presentata una breve revisione critica dei dati della letteratura con alcune annotazioni sulle diverse soluzioni tecniche proposte. Viene soprattutto discusso il problema legato ai movimenti fetali che tendono a degradare l'immagine RM dando
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Gullo, Salvatore, Emanuela Coppola, and Girolamo Lo Verso. "La valutazione delle psicoterapie: un'introduzione." GRUPPI, no. 1 (October 2010): 11–25. http://dx.doi.org/10.3280/gru2010-001002.

Full text
Abstract:
Le psicoterapie funzionano? Quando? Quali cambiamenti producono? I risultati sono stabili nel tempo? E ancora, cosa produce il cambiamento o la guarigione? Come avviene? L'articolo passa al vaglio questi e altri interrogativi relativi alla ricerca in psicoterapia. Il lavoro, in forma introduttiva, problematizza questioni stringenti che da anni animano il dibattito scientifico internazionale e propone un percorso di senso, supportato dalla letteratura sul tema, che consente di seguire i vettori epistemologici che hanno gradualmente intrecciato le esigenze della ricerca e quelle della pratica cl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Mari, Massimo, Luca Di Maio, Paola Gremigni, Marinella Sommaruga, and Walter Grassi. "Comunicare con i pazienti: un Gruppo Operativo in Reumatologia." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (May 2011): 135–47. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-001010.

Full text
Abstract:
Un'efficace comunicazione č un importante indicatore della qualitŕ dei servizi ospedalieri. Questo contributo presenta i risultati di una ricerca-intervento sulle abilitŕ comunicative dei membri di un'équipe reumatologica ospedaliera dopo un corso di formazione sulla comunicazione. L'esperienza ha coinvolto ventitré operatori sanitari (78.3% femmine, etŕ media 38.3 ± 9.7 anni) della Clinica Reumatologica dell'Universitŕ Politecnica delle Marche (52.2% infermieri, 30.4% medici, 13% OSS, 4% biologi) in un corso di aggiornamento basato sulla tecnica del Gruppo Operativo di E. Pichon Rivičre. Gli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Peretti, Griva Pierpaolo, and Monica Bucciarelli. "Auto-efficacia e modalitŕ di produzione del discorso." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (December 2011): 27–52. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-001003.

Full text
Abstract:
Il senso di auto-efficacia influisce sulle modalitŕ di produzione del discorso? I partecipanti al nostro esperimento hanno studiato un testo scientifico e quindi lo hanno spiegato in tre lezioni consecutive, ciascuna seguita da un feedback (fittizio) circa la comprensione della lezione stessa da parte di uno studente. Assumiamo che i partecipanti, per studiare il testo, costruiscono un modello mentale e lo usano per organizzare la loro spiegazione. Assumiamo inoltre che i feedback positivi inducono i partecipanti a mantenere costanti gli aspetti linguistici ed extralinguistici della loro spieg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Canepa, Allegra. "UNCONVENTIONAL MONETARY POLICIES AND COMMUNICATION STRATEGIES OF THE EUROPEAN CENTRAL BANK." Il Politico 252, no. 1 (2020): 67–88. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2020.298.

Full text
Abstract:
Il lavoro ripercorre ed analizza il ruolo della Banca Centrale Europea e gli interventi adottati durante la crisi finanziaria soffermandosi sul contenuto, la fisionomia ed in modo specifico sulle modalità di comunicazione delle diverse misure adottate. Come risulta dall’analisi, la BCE ha fatto ricorso a misure di politiche monetaria non convenzionali per l’efficacia delle quali gli aspetti comunicativi sono risultati molto importanti. In questo senso le politiche di comunicazione relative alle misure non convenzionali adottate risultano interessanti ed attuali da esaminare perché mostrano com
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Budge, Ian. "È POSSIBILE PREDIRE I RISULTATI ELETTORALI? ILLUSTRAZIONE DI UN METODO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 15, no. 3 (1985): 379–419. http://dx.doi.org/10.1017/s004884020000335x.

Full text
Abstract:
IntroduzionePredizioni accurate possono essere avanzate sulla base di estrapolazioni molto semplici: per esempio anticipando che ciò che è successo nell'ultima occasione si ripeterà in questa; oppure che ciò che è successo più frequentemente nel passato avverrà di nuovo. Queste estrapolazioni sono insoddisfacenti da un punto di vista teorico, in quanto non dicono alcunché sui fattori ed i processi che determinano il risultato e, soprattutto, perché non è possibile sapere se, nella specifica occasione, l'estrapolazione sia lo strumento predittivo appropriato o se, al contrario, ci condanni a ca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Marina, R., S. Iurlaro, and G. Pero. "Rapporto su una serie di STENT-PTA di carotide." Rivista di Neuroradiologia 15, no. 2 (2002): 191–96. http://dx.doi.org/10.1177/197140090201500203.

Full text
Abstract:
Si presenta una serie di STENT-PTA della biforcazione cervicale di carotide, raccolta consecutivamente in 5 anni. Si analizzano i dati di 121 pazienti. L'intervento è stato completato in 118 e in 4 è rimasto “intenzione di trattamento” per difficoltà tecniche. Nei pazienti trattati si osserva completa ricanalizzazione (ricostruzione anatomica) nel 90% del numero totale con un tasso di morbilità/mortalità del 3.4%. Si discutono i risultati di 2 sottogruppi distinti per il tipo di STENT utilizzato, cobalto-tantalio versus nitinolo. Si ricercano correlazioni statistiche secondo il metodo di regre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Eusepi, Giuseppe, Alessandra Cepparulo, and Flavio Verrecchia. "La cellula strutturale come ambito di analisi delle performance." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 2 (September 2011): 60–84. http://dx.doi.org/10.3280/rest2011-002003.

Full text
Abstract:
Il metodo proposto mira ad analizzare il contesto regionale europeo (UE 15), utilizzando gli indicatori introdotti nel Rapporto di Primavera 2004 e i dati regionali disponibili (Eurostat e OECD, 1999-2003) per evidenziare i migliori risultati e identificare gruppi regionali omogenei rispetto ai quali svolgere comparazioni. Si propone un nuovo metodo di analisi comparativa regionale bifase volta a individuare dapprima la classificazione "strutturale" delle unitŕ regionali per poi procedere a una classificazione sulla base del "risultato". Tale metodo si propone di superare le problematiche di n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Trevisi, P., A. Ciorba, C. Aimoni, R. Bovo, and A. Martini. "Sindrome di charge: risultati a lungo termine della riabilitazione audiologica." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 3 (2016): 206–14. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-837.

Full text
Abstract:
Obiettivo del presente lavoro è valutare i risultati della riabilitazione audiologica su un gruppo, numericamente consistente, di bambini affetti da sindrome di CHARGE. Lo studio è stato eseguito retrospettivamente, utilizzando il database dei pazienti pediatrici, presso l’Audiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Padova e di Ferrara. Sono stati individuati 31 bambini in totale, che hanno presentato diversi gradi di disabilità uditiva associata alla sindrome di CHARGE. La valutazione audiologica è stata eseguita utilizzando i potenziali evocati uditivi (ABR) e/o l’elettrococleografi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Mazziotta, Claudio, Matteo Mazziotta, Adriano Pareto, and Francesco Vidoli. "La sintesi di indicatori territoriali di dotazione infrastrutturale: metodi di costruzione e procedure di ponderazione a confronto." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 1 (March 2010): 7–33. http://dx.doi.org/10.3280/rest2010-001002.

Full text
Abstract:
Il lavoro qui presentato si inserisce nel filone di studi volto a definire e applicare appropriate metodologie statistiche per la sintesi di indicatori elementari. Il problema č qui declinato con riferimento ad alcuni indicatori elementari di dotazione infrastrutturale (categoria dei trasporti terrestri) disponibili per le province italiane. L'obiettivo del lavoro č di condurre un riscontro empirico su diversi approcci di sintesi, verificando in particolare la robustezza e l'affidabilitŕ statistica dei risultati da essi ottenuti. Sono stati considerati tre distinti approcci di sintesi ponderat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Lopez, Giulia, Giulia Marabelli, Rosa Rosnati, and Raffaella Iafrate. "L'adozione e le sue rappresentazioni nel contesto sociale." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2020): 635–50. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002008.

Full text
Abstract:
Le rappresentazioni dell'adozione ad oggi sono state scarsamente indagate. L'approfondimento di questo tema è rilevante in quanto potrebbe fornire utili indicazioni per l'attuazione di progetti di sensibilizzazione sulle tematiche dell'adozione. Esplorare quindi come l'adozione sia vista e percepita dalla popolazione adulta risulta un passo importante nell'ottica di promuovere una cultura dell'accoglienza nei confronti dei minori adottati e delle loro famiglie. A tal fine sono stati coinvolti 265 soggetti, ai quali è stato somministrato un questionario self-report contenente lo strumento del d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Cioffi, Francesco, Francesco Gallerano, and Enrico Napoli. "Simulazione numerica tridimensionale del campi de moto indotti dal vento." Ingeniería del agua 13, no. 2 (2006): 135. http://dx.doi.org/10.4995/ia.2006.2886.

Full text
Abstract:
Nell’articolo viene proposto un modello numerico tridimensionale al volume finiti, che viene utilizzato per la simulazione di campi di moto indotti dal mento in corpi idrici con batimetria complessa. I risultati numerici sono confrontati con misure sperimentali. Al fine di verificare gli effetti sul calcolo del campi idrodinamici di alcume ipotesi simplificative, relative alla distribuzione verticale della pressione e degli sforzi di Reynolds, sono stati quindi condotti alcuni test numerici, dai quali si è evidenziato che l’ipotesi di distribuzione idrostatica delle pressioni, cui si fa ricors
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

TARTAGLIONE, T., A. BOTTO, M. SCIANDRA, et al. "Diagnosi differenziale dei tumori parotidei: quali caratteristiche di risonanza magnetica considerare?" Acta Otorhinolaryngologica Italica 35, no. 5 (2015): 314–20. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-693.

Full text
Abstract:
La finalità del nostro lavoro è di valutare le caratteristiche di risonanza magnetica (RM) tipiche dei tumori parotidei maligni e benigni. Questo studio retrospettivo si basa sulla valutazione di esami RM pre-chirurgici di 94 pazienti con tumori parotidei. I risultati istologici erano disponibili in tutti i casi; abbiamo analizzato 69 lesioni erano benigne (73%) e 25 maligne (27%): 44 adenomi pleomorfi, 18 tumori di Warthin, 7 tumori benigni di diverso istotipo, 6 carcinomi squamocellulari, 3 carcinomi ex-adenomi pleomorfi, 2 carcinomi mucoepidermoidi, 1 tumore adenoidocistico, 13 tumori malig
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Bacaria, Jordi. "Supra-National or National Monetary Rules as Constitutions: Reflections on the European Monetary Union*." Journal of Public Finance and Public Choice 11, no. 2 (1993): 157–71. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539752.

Full text
Abstract:
Abstract La questione centrale affrontata da questo scritto è se il «coordinamento» conseguente agli accordi per l’Unione Monetaria Europea rappresenti un accordo conclusivo tra governi, oppure costituisca il risultato di una scelta costituzionale tra possibili regole per vincolare il grado di libertà dei governi. Nel primo caso si tratterebbe di un accordo inefficiente dal punto di vista sociale, mentre nel secondo si avrebbe un gioco cooperative con risultati socialmente inefficienti.Una soluzione accettabile per una sana politica monetaria sembra essere quella di un sistema che incoraggi la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Lupo, F. A., and A. Paladini. "Ruolo della risonanza magnetica nella neuropatia periferica canalicolare non traumatica dell'arto superiore." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (1997): 202. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s290.

Full text
Abstract:
La sindrome da neuropatia periferica canalicolare non traumatica è un'affezione relativamente frequente e può rappresentare il risultato di numerose noxe che direttamente o indirettamente agiscono su segmenti di nervo che percorrono canali osteo-fibrosi. In tali strettoie il nervo, struttura più vulnerabile, può subire fenomeni meccanici di frizione o di pressione che, agendo sui vasa nervorum possono produrre ipossia, anossia, ischemia del nervo. Viene riportato lo studio di 31 pazienti affetti da sindromi canalicolari spontanee non traumatiche degli arti superiori. Viene sottolineato il ruol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!