Academic literature on the topic 'Rivelatori a stato solido'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Rivelatori a stato solido.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Rivelatori a stato solido"

1

Bisanti, Filippo. "La responsabilità della società sportiva dilettantistica per l'illecito (doloso) commesso dal proprio atleta in gara." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 20 (October 2018): 329–49. http://dx.doi.org/10.3280/dt2017-020008.

Full text
Abstract:
Nella sentenza in esame, il Tribunale di Bologna individua alcuni principi particolarmente interessanti per quanto riguarda la responsabilità civile nell'ambito delle competizioni sportive (settore questo caratterizzato da un'articolata normativa). Nel caso di specie, durante una partita dilettantistica di rugby, un giocatore colpisce volontariamente con un violento calcio uno degli avversari fuori dalla fase attiva del gioco. A seguito del procedimento l'obbligo di risarcimento non è gravato esclusivamente sul responsabile materiale del fatto (l'atleta), data l'assenza di un collegamento funz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Saj, Marek. "Prawna strona ślubu czystości." Prawo Kanoniczne 52, no. 3-4 (2009): 117–35. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2009.52.3-4.05.

Full text
Abstract:
Il legislatore ecclesiastico nel Codice di Diritto Canonico offre le norme riguardanti la vita secondo i consigli evangelici di castità, di povertà e di obbedienza in istituti religiosi. Sono indicazioni molto generici, perchè norme più dettagliate devono essere messe nella legge propria di ogni istituto. La castità viene sempre nominata come prima tra i consigli. Essa ha non solo un solido fondamento teologico e un significato religioso, ma anche una propria base giuridica. Nel codice di diritto troviamo delle prescrizioni che tendono a proteggere le persone consacrate a Dio tramite il voto d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fattori, B., P. Giusti, V. Mancini, et al. "ACTA OTORHINOLARYNGOLOGICA ITALICA." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 5 (2016): 395–402. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-829.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo studio era quello di confrontare la Videofluoroscopia (VFS), la valutazione endoscopica a fibre ottiche della deglutizione (FEES) e la scintigrafia oro-faringo-esofagea (OPES) per quanto riguarda la caduta pre-deglutitoria, il ristagno post-deglutitorio e l’aspirazione, al fine di valutare l’attendibilità di questi test nel rilevare la disfagia orofaringea. Sessanta pazienti, affetti da disfagia di varia origine, sono stati arruolati nello studio e sottoposti a VFS, FEES e OPES utilizzando un bolo liquido e uno semi-solido. Abbiamo usato la VFS come esame di riferimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marchi, D., D. Lanati, G. Mazza, and P. Cascio. "Composizione in antociani e flavonoli di vini prodotti nel territorio svizzero." BIO Web of Conferences 15 (2019): 02012. http://dx.doi.org/10.1051/bioconf/20191502012.

Full text
Abstract:
In questa nota sono presentati i risultati delle determinazioni del profilo degli antociani e dei flavonoli di vini prodotti con uve di alcune varietà a frutto colorato prodotte a Nord della Svizzera, nel cantone di Schaffhausen , nella regione di Klettgau. I vini sono stati ottenuti da uve delle varietà di Vitis vinifera Cabernet Dorsa, Gamaret, Dornfelder, Acolon e di un incrocio interspecifico Sylvaner × Müller Thurgau × Chambourcin (Regent). Il profilo degli antociani dei vini delle varietà di Vitis vinifera studiate è risultato a netta prevalenza di molecole trisostituite all'anello later
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Broccolini, Alessandra, and Katia Ballacchino. "La zuppa, il fuoco e il lago. Cibo e identitŕ intorno al lago di Bolsena." CULTURE DELLA SOSTENIBILITA ', no. 6 (June 2010): 102–33. http://dx.doi.org/10.3280/cds2009-006007.

Full text
Abstract:
Il saggio prende spunto da un lavoro di ricerca e documentazione relativo ai beni demoetnoantropologici immateriali promosso dall'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) del Ministero per i Beni e le Attivitŕ Culturali, che č stato condotto sui saperi e le pratiche alimentari nell'area del lago di Bolsena (provincia di Viterbo). In particolare il saggio analizza il ruolo che occupa un piatto tradizionale dell'alimentazione lacustre denominato sbroscia - una zuppa di pesci di lago - nella definizione dell'identitŕ locale entro pratiche e saperi della contemporaneitŕ. Questo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Torres, Carine Correa, Franciolli da Silva Dantas Araújo, Amanda Alves Fecury, Euzébio Oliveira, Carla Viana Dendasck, and Claudio Alberto Gellis de Mattos Dias. "Riserva, produzione, mercato e consumo di manganese brasiliano tra il 2010 e il 2013." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, September 26, 2018, 63–73. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/quimica-it/riserva-produzione.

Full text
Abstract:
Di solito trovato allo stato solido, il manganese (Mn) è una sostanza metallica, è uno degli elementi più abbondanti della crosta terrestre, essendo associato ad altri elementi, formando vari tipi di minerali, ma ce ne sono pochi che compongono i minerali del minerale di manganese. L’estrazione, o estrazione mineraria, di minerale di manganese può essere effettuata con il metodo a cielo aperto con l’uso di escavatori meccanici, increspature, dragline o altre attrezzature, senza l’uso di esplosivi. Le riserve discusse nell’articolo si riferiscono alle riserve lavabili ufficialmente approvate da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Rivelatori a stato solido"

1

Vona, Cecilia. "Rivelatori a stato solido per raggi X a base di pentacene." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8286/.

Full text
Abstract:
I rivelatori a stato solido per raggi X hanno applicazioni in diversi ambiti, in particolare sono ampiamente utilizzati in ambito medico, in ambito industriale e come dispositivi per la sicurezza. Essendo molto diffusi nella nostra quotidianità si è sempre alla ricerca di nuovi materiali e di nuove tecniche di fabbricazione in grado di ridurne i costi di produzione. Le ricerche attuali sono incentrate sullo studio di nuovi materiali sensibili ai raggi X, l'attenzione è particolarmente diretta ai semiconduttori organici. Questi materiali risultano molto interessanti in quanto sono solubili in m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Boschi, Alex. "Misura di reazioni di fusione-evaporazione 16O + 12C. Risultati preliminari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9131/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi è stato svolto nell'ambito del gruppo Nucl-ex di Bologna dell'INFN. L'esperimento specifico si inquadra nello studio di collisioni di nuclei con numero di neutroni N uguale al numero di protoni Z (nuclei pari-pari). In particolare si vuol analizzare una reazione centrale, cioè a piccoli parametri d'impatto, nella quale i nuclei del proiettile e del bersaglio fondono assieme formando un sistema unico eccitato (nucleo composto) che successivamente decade. Nel caso della misura descritta sono stati utilizzati un fascio di 16O ed un bersaglio di 12C ed il sistema fuso che si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ciabatti, Iacopo. "Cocristalli di acidi dicarbossilici: sintesi, caratterizzazione e stabilità allo stato solido." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2545/.

Full text
Abstract:
It is well-known that crystalline materials obtain their fundamental physical properties from the molecular arrangement within the solid, and altering the placement and or interactions between these molecules can impact the properties of the particular solid. Solid state chemistry looks at an attempt to alter the chemical and physical solid-state properties of APIs through many different strategies as the formation of salts, polymorphs, hydrates, solvates, and cocrystals. The final aim of this work is to study the chemical and physical propriety of new crystal structures. The work consists of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Calizzi, Marco. "Il sistema mg-ti nanostrutturato per lo stoccaggio d'idrogeno allo stato solido." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6254/.

Full text
Abstract:
Nella presente tesi ci si pone lo scopo di studiare stabilità, ciclabilità e cinetica di campioni composti da magnesio e titanio (Mg-Ti) prodotti con la tecnica della condensazione in gas inerte (IGC) per lo di stoccaggio di idrogeno. Il sistema Mg-Ti sembra essere un buon candidato per poter costruire serbatoi di idrogeno allo stato solido sia per applicazioni fisse che mobili. La ricerca di tecnologie efficaci per immagazzinare idrogeno è fondamentale per poter affermare un ciclo energetico sostenibile, svincolato dai combustibili fossili. Sia il lavoro di crescita dei campioni all'Universi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Boghi, Caterina. "Nuovo copolimero triblocco per applicazioni biomedicali a base di polilattico e contenente sequenze "PEG-like": sintesi e caratterizzazione allo stato solido." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12222/.

Full text
Abstract:
Il lavoro della presente Tesi è consistito nella preparazione e caratterizzazione di un copolimero triblocco A-B-A ad elevato peso molecolare, dove A è costituito da acido polilattico (PLLA) e B è un copolimero statistico a composizione equimolare poli(butilene/trietilene succinato), precedentemente studiato e caratterizzato da un comportamento meccanico elastomerico e da una cinetica di degradazione idrolitica lenta. Il rapporto tra i due blocchi A e B è stato fissato vicino all’equimolarità. Dai risultati ottenuti si evince come le proprietà meccaniche del copolimero triblocco siano signifi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Finelli, Stefano. "Realizzazione di un sistema di stabilizzazione per laser a stato solido, per la generazione di luce squeezed in esperimenti di interferometria." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8296/.

Full text
Abstract:
Con questo lavoro di tesi si affrontano i primi accorgimenti sperimentali necessari alla realizzazione di un esperimento di ottica quantistica. L'attività svolta consiste nell'ottimizzazione dei parametri di un PLL (Phase-Locked Loop) che mantiene due laser agganciati in frequenza, e nella misura del rumore di fase presente nell'aggancio. Questa stabilizzazione costituisce il primo passo per la generazione di luce squeezed, associata a particolari stati del campo elettromagnetico. Grazie a quest'ultima, è possibile migliorare la sensibilità raggiungibile in esperimenti di interferometria di pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Giunchi, Andrea. "Metodi computazionali per la descrizione dei cristalli molecolari: strategie di utilizzo e sistemi modello." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14475/.

Full text
Abstract:
This present thesis work describes a first theoretical investigation on the molecular crystals of indigo and some alkyl derivatives 2,3-thieno(bis)imide (Cn-NT4N, with n = 1, 4, 5, 6 and 8) performed for prepare the ground for more in-depth studies on these systems and to test numerous methods of calculation. The first molecule is very rigid and have polymorphs that differ by packing at solid state while the Cn-NT4N family has different conformations that crystallize with different packings (conformational polymorphs). We used classical methods based on empirical potential modelsq, and quantum
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Scatizza, Maurizio. "Sintesi e caratterizzazione di film nanoparticellari di biossido di titanio drogato con vanadio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7611/.

Full text
Abstract:
Il lavoro di questa tesi è incentrato sulla sintesi di film nanoparticellari di TiO2 con drogaggio di vanadio e analisi delle loro proprietà, prodotti tramite la tecnica IGC. Lo studio è finalizzato ad ottenere un materiale idoneo per la costruzione di fotoelettrodi da utilizzare per la produzione di idrogeno tramite la fotoelettrolisi dell'acqua. Si è impiegata la titania perché è uno dei materiali più promettenti grazie alla sua facilità di fabbricazione, il basso costo, la resistenza alla corrosione in soluzioni elettrolitiche e alla fotocorrosione e alle sue buone proprietà fotocatalitic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Trivellini, Nicola. "Nuovi copoliesteri aromatico-alifatici da fonte rinnovabile contenenti atomi di zolfo: relazione proprietà-struttura." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13433/.

Full text
Abstract:
To date, in view of the continued growth of the production and use of plastic materials, the exploitation of non-renewable sources for their implementation and subsequent disposal of these huge piers, are extremely current issues and still far from being resolved. In parallel, the world of research, as well as that of industry, are moving more and more towards solutions that reduce the environmental impact as much as possible, both in terms of resource use, that of terrestrial and marine environmental protection. In this direction bioplastics, i.e. plastics from renewable sources or biodegrada
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zita, Francescovito. "Modello dinamico del cambiamento di fase in memorie PCM." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17673/.

Full text
Abstract:
L’evoluzione dei dispositivi di memoria tende alla ricerca di tecnologie sempre maggiormente scalabili e che rispettino livelli prestazionali sempre più stringenti; infatti, le memorie giocano un ruolo di fondamentale importanza nello sviluppo dei circuiti elettronici. Un contributo significativo a tale evoluzione è stato dato dalla caratterizzazione di nuovi materiali con proprietà chimico-fisiche interessanti. Un esempio significativo è una classe di dispositivi chiamati PCM (Phase-Change Memory), che sfruttano un materiale in grado di assumere fase amorfa o cristallina per svolgere la funzi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Rivelatori a stato solido"

1

Bassani, G. Franco. Fisica dello stato solido. Bollati Boringhieri, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Scabbio, Stefano. La formula: Come passare dallo stato gassoso allo stato solido : istituzioni, economia e società. Rubbettino, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Luigi, Tivelli, ed. La formula: Come passare dallo stato gassoso allo stato solido : istituzioni, economia e società. Rubbettino, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!