Academic literature on the topic 'Riviste geografiche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Riviste geografiche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Riviste geografiche"

1

RGI, Redazione. "Informazione bibliografica." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 1 (March 2022): 125–67. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa1-2022oa13371.

Full text
Abstract:
L'Informazione bibliografica del numero 1/2022 della «Rivista Geografica Italiana» presenta le recensioni dei seguenti testi: Giada Peterle, Comics as a Research Practice. Drawing Narrative Geographies Beyond the Frame (Alberto Vanolo) Andrea Pase, Geografly: la mosca e la mappa. Attorno ad una foto di Alberto Schön (Egidio Dansero) Deirdre Mask, Le vie che orientano. Storia, identità e potere dietro ai nomi delle strade (Giuseppe Muti)  Laura Lo Presti, Cartografie (in)esauste. Rappresentazioni, visualità, estetiche nella teoria critica delle cartografie contemporanee (Alessandra Bonazzi) Angelo Turco, Geografie pubbliche. Le ragioni del territorio in dieci itinerari social (Filippo Celata) Angelo Turco, Epimedia. Informazione e comunicazione nello spazio pandemico (Tania Rossetto)  John Mc-Neill, Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell'ambiente nel XX secolo (Cecilia Pasini) Emanuele Bompan, Federica Fragapane, Marirosa Iannelli e Riccardo Pravettoni, Atlante geopolitico dell'Acqua. Water grabbing, diritti, sicurezza alimentare ed energia (Margherita Ciervo)  Carlos Alberto Franco da Silva, A modernização distópica do território brasileiro (Teresa Isenburg) Flavio Lucchesi, Australia, gli antipodi vicini. Tasselli geografici (Luisa Carbone) Alberto Di Monte, Sentieri migranti. Tracce che calpestano il confine (Silvia Aru)  Michela Lazzeroni, Geografie dell'università. Esplorazioni teoriche e pratiche generative (Samantha Cenere) Associazione Mecenate 90, L'Italia Policentrica. Il fermento delle città intermedie (Michela Lazzeroni)  
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Doria, Mario. "Due toponimi costieri istriani, Barbariga e Barabiga." Linguistica 32, no. 2 (December 1, 1992): 139–43. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.32.2.139-143.

Full text
Abstract:
Avranno pazienza i lettori se ancora una volta in questa Rivista - e con ciò ritengo anche di far cosa gradita al valoroso collega e amico Pavao Tekavčić - mi soffermo sull'analisi di due toponimi costieri istriani, precisamente Barbariga e Ba­ rabiga, toponimi i quali, sebbene designino due oggetti geografici distinti e lontani l'un l'altro, abbiano quindi storia e tradizione fra loro indipendenti, risalgono senz'al­ tro - a mio modesto parere - ad uno stesso etimo. Ma vediamo un po', per ordine, come stiamo con la documentazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

RGI, Redazione. "Informazione bibliografica." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 2 (June 2021): 155–86. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa2-2021oa12038.

Full text
Abstract:
L'Informazione bibliografica del numero 2/2021 della «Rivista Geografica Italiana» presenta le recensioni dei seguenti testi. Rachele Borghi, Decolonialità e privilegio. Pratiche femministe e critica al sistema-mondo (Marcella Schmidt di Friedberg) Mauro Varotto, Montagne di mezzo. Una nuova geografia (Giacomo Pettenati)  Alberto Magnaghi, Il principio territoriale (Giuseppe Dematteis) Domenico Cersosimo, Carmine Donzelli, a cura di, Manifesto per riabitare l'Italia (Matteo Puttilli) Luca Gaeta, Alice Buoli, a cura di, Transdisciplinary Views on Boundaries. Towards a New Lexicon (Anna Casaglia) Massimiliano Grava, Camillo Berti, Nicola Gabellieri, Arturo Gallia, Historical GIS. Strumenti digitali per la geografia storica (Anna Guarducci) Stefano Piastra, Shanghai nella letteratura di viaggio italiana. Realtà e percezione di un emporio fluviale diventato megalopoli (Sara Giovansana) Simone Betti, Geografia sportiva del Nordamerica. La geografia sulle magliette (Anna Maria Pioletti) Per leggere i contributi integralmente, cliccare sul quadratino in alto denominato "PDF".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Journals, FrancoAngeli, Paolo Giaccaria, Cristiano Giorda, Chiara Giubilaro, Vincenzo Guarrasi, Michele Lancione, Sara Luchetta, and Andrea Pase. "Giuseppe Dematteis e Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili (2021)." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 4 (December 2021): 143–91. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa4-2021oa12962.

Full text
Abstract:
In occasione della pubblicazione del volume di Giuseppe Dematteis La geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili (Donzelli, 2021), la Rivista ha deciso di ospitare un forum di approfondimento invitando studiose e studiosi di diversa estrazione a riflettere sui contenuti del libro e sull'itinerario personale dell'autore.Il volume raccoglie alcuni articoli di Dematteis, pubblicati tra il 1986 e il 2009, sull'ambiguità della geografia come sguardo in parte scientifico e in parte poetico, conoscenza di ciò che è e immaginazione di ciò che potrebbe essere, disciplina al tempo stesso moderna, pre-moderna e post-moderna, invitando a leggere la terra come un insieme di relazioni. Queste riflessioni interrogano la natura stessa del sapere geografico e chiamano in causa questioni relative al posizionamento e alla ‘utilità' della disciplina nel dibattito scientifico e pubblico. L'occasione è stata inoltre ritenuta utile per riflettere su come è cambiata la geografia italiana in questi anni, dal punto di vista del percorso di ricerca di uno dei suoi massimi esponenti, il quale ha dedicato a questi temi pagine straordinarie sulle quali si sono formate generazioni di studiosi, geografi e non. Partire, quindi, da ciò che la geografia è, per provare a immaginare quello che potrebbe, dovrebbe o vorrebbe essere.Le studiose e gli studiosi invitati hanno all'unanimità aderito alla richiesta, e quelli che seguono sono i loro interventi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Journals, FrancoAngeli. "Informazione bibliografica." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 3 (September 2021): 175–219. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa3-2021oa12539.

Full text
Abstract:
L'Informazione bibliografica del numero 3/2021 della «Rivista Geografica Italiana» presenta le recensioni dei seguenti testi:    Donna Haraway, Chthulucene. Sopravvivere in un pianeta infetto (Michele Bandiera) Cristiano Giorda, a cura di, Geografia e Antropocene. Uomo, ambiente, educazione (Marco Tononi) Paola Piscitelli, a cura di, Atlante delle città. Nove (ri)tratti urbani per un viaggio planetario (Marco Santangelo) Martina Tazzioli, The making of migration: The biopolitics of mobility at Europe's borders (Silvia Aru) Mercedes Bresso, Claude Raffestin, I duecentocinquantamila stadi di Eratostene, al tempo del virus. Dialoghi fra un geografo e una economista ambientale, in giro per il mondo (Alessandro Ricci) Ernesto C. Sferrazza Papa, Le pietre e il potere. Una critica filosofica dei muri (Marcello Tanca) Vincent Berdoulay, Olivier Soubeyran, L'aménagement face à la menace climatique (Angelo Turco) Isabella Giunta, Sara Caria, a cura di, Pasado y presente de la cooperación internacional: una perspectiva crítica desde las teorías del sistema mundo (Mariasole Pepa) Sara Luchetta, Dalla baita al ciliegio. La montagna nella narrativa di Mario Rigoni Stern (Giacomo Zanolin) Edoardo Boria, Storia della cartografia in Italia dall'Unità a oggi. Tra scienza, società e progetti di potere (Anna Guarducci) Maria Luisa Sturani, Dividere, governare e rappresentare il territorio in uno Stato di antico regime. La costruzione della maglia amministrativa nel Piemonte Sabaudo (XVI-XVIII sec.) (Anna Guarducci) Egidio Dansero, Davide Marino, Giampiero Mazzocchi e Yota Nicolarea, a cura di, Lo spazio delle politiche locali del cibo: temi, esperienze e prospettive (Chiara Spadaro) Giorgio Osti, Elena Jachia, a cura di, AttivAree. Un disegno di rinascita delle aree interne (Raffaella Coletti) Lucilla Barchetta, La rivolta del verde. Nature e rovine a Torino (Alberto Vanolo)   Per leggere i contributi integralmente, cliccare sul quadratino in alto denominato "PDF".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

De Kock, K. N., C. T. Wolmarans, H. D. Strauss, and M. Killian. "Verspreiding en habitats van Lymnaea natalensis, tussengasheerslak van die lewerbot Fasciola gigantica, in Suid-Afrika." Suid-Afrikaanse Tydskrif vir Natuurwetenskap en Tegnologie 20, no. 2 (September 28, 2001): 49–53. http://dx.doi.org/10.4102/satnt.v20i2.251.

Full text
Abstract:
Hierdie artikel fokus op die geografiese verspreiding en die habitats van Lymnaea natalensis, die slaktussengasheer van die lewerbot, Fasciola gigantica, soos gereflekteer deur die vindplekke van sy 4 552 monsters wat tans in die Nasionale Varswaterslakversameling (NVV) van Suid-Afrika op rekord is. Alhoewel hierdie spesie in’n verskeidenheid van waterliggame aangetref is, was die meerderheid van die monsters (±70%) afkomstig vanuit riviere, spruite en damme en is die water in 70.8% van die gevalle as standhoudend en in 71.8% van die gevalle as stadigvloeiend, of staande beskryf. Die resultate van lewenstabeleksperimente deur verskeie outeurs het daarop gedui dat temperatuur ’n minder belangrike bepalende faktor in sy geografiese verspreiding blyk te wees, maar dat die beskikbaarheid van standhoudende water deurslaggewend vir sy voorkoms in ’n gegewe habitat mag wees. Hierdie resultate strook met die bevinding dat slegs 7.5% van die monsters van hierdie spesie in die NVV in habitats wat as seisoenaal beskryf is, versamel is. Verder bied dit’n logiese verklaring vir die sporadiese voorkoms, of totale afwesigheid van hierdie spesie in die droër streke van Suid-Afrika. Opgaardamme en besproeiingsnetwerke dra grootliks by tot die skepping van permanente habitats wat geskik sou wees vir L. natalensis. As tussengasheer vir een van die lewerbotspesies wat reeds ’n ekonomiese faktor in Suid-Afrika is, is dit ’n aspek waarmee beslis rekening gehou behoort te word in die beplanning en konstruksie van nuwe besproeiingsprojekte.AbstractDistribution and habitats of Lymnaea natalensis, snail intermediate host of the liver fluke Fasciola gigantica, in South Africa This paper focuses on the geographical distribution and the habitats of Lymnaea natalensis, the snail intermediate host of the liver fluke, Fasciola gigantica, as reflected by the collection sites of its 4 552 samples currently on record in the National Freshwater Snail Collection (NFSC) of South Africa. Although this species was represented in a variety of waterbodies, the majority of samples (±70%) came from rivers, brooks and dams and in 70.8% of the cases the water was described as permanent and in 71.8% as slow flowing or standing. The results of life-table studies conducted by various authors indicated that temperature should be a relatively unimportant factor in determining its geographical distribution, but that the availability of permanent water should be decisive for its presence in a given habitat. These results are in agreement with the finding that only 7.5% of the samples of this species in the NFSC were collected in habitats which were described as seasonal. Furthermore, it gives a logical explanation for the sporadic occurrence, or total absence of this species in the more arid regions of South Africa. Water impoundments and irrigation networks contribute to a large extent towards creating perennial habitats which would be suitable for L. natalensis. As intermediate host for one of the liver fluke species which already is an economic factor in South Africa, this certainly is an aspect which ought to be reckoned with in the planning and construction of new irrigation schemes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

La Vigna, Francesco. "Distribution of the areas treated by the journal [La distribuzione delle aree trattate nella nostra rivista]." Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater 7, no. 2 (June 30, 2018). http://dx.doi.org/10.7343/as-2018-339.

Full text
Abstract:
Per chi non lo avesse ancora notato sulla home page del sito della nostra rivista è presente una finestra nella quale si può vedere l’ubicazione sul territorio delle aree trattate nei lavori della nostra rivista.Ovviamente non sempre gli articoli hanno una stretta connotazione territoriale, e spesso si riferiscono ad aspetti metodologici, in questi casi quindi gli articoli non compaiono sulla mappa. Inoltre capita spesso che dei lavori siano riferiti ad un contesto di intera regione, in questi casi l’ubicazione viene sommariamente riferita al centro geografico della regione stessa.La finestra sulla home page è una finestra interattiva, per cui è possibile zoomare, spostare l’area di riferimento, e anche cliccare sui singoli indicatori, leggere il titolo del lavoro, e quindi cliccare su di esso per essere indirizzati direttamente all’articolo.E’ interessante quindi poter analizzare questa diffusione geografica, partendo ovviamente dal presupposto che la maggior parte dei lavori sia relativo al contesto nazionale italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography